ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Articles  (1,354)
  • Open Access-Papers  (1,354)
Collection
  • Articles  (1,354)
Language
  • 1
    Publication Date: 2024-02-01
    Description: The seismic characterization of monitoring sites is a fundamental step in any study dealing with the estimation of site effects. The correct assessment of local amplification is also important in the definition of hazard maps, in order to taking into account the possible role of site effects in modifying the ground motion recording with respect to an ideal bedrock site. In the framework of the activity between Department of Civil Protection (DPC) and Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) (DPC-INGV 2012-202, Allegato B2, Obiettivo 1, Task B), a campaign of site characterization started in 2016 for the estimation of the seismic response at some stations belonging to the National Accelerometric Network (RAN) and to National Seismic Network (RSN). The accelerometric data of these stations are collected in the ITACA database (Pacor et al. 2011) and in a structured archive managed by INGV (please refer to Bordoni et al. in session 2.1 of this conference). In this work, we focus on five seismic stations (CMP0, CDCA, ROM9, SANR, LAV9) installed in a different geological context. We show the strategy adopted for assessing the geological setting and velocity profile below the site and in the estimation of the soil class category. CMPO, SANR and CDCA are situated in alluvial environment (Reno Alluvial Plain, Veneto-Friuli Plain, Alto-Tiber plain, respectively) where the soft deposits show significant thickness (〉 100 m), whereas ROM9 and LAV9 are characterized by the presence of volcanic deposits belonging to the Colli Albani hills. At ROM9 the thickness of the volcanic deposits is the order of 50 meters, at LAV9 the thickness is larger (〉 100 m). As first step, a conceptual model has been derived by geological field surveys and collecting the available geological information (scientific agreement between ISPRA and INGV). The results of this step are basically 2D geological models and a lithostratigraphic and lithotechnical classification of the outcropping units. Further, a geophysical survey at each site was carried out using surface-wave methods. We deployed 2D arrays of seismic three-components stations recording ambient vibration (or ambient seismic noise) in proximity of the target site to measure the dispersion curve following the recent guidelines (Foti et al, 2017). Passive 2D arrays recorded ambient noise for a total duration of some hours at each site. The array geometry was defined according to the logistic, and when possible two geometries with a progressive larger aperture were used at a same site (Fig. 1). The maximum aperture of the 2D arrays varies approximately from 100 to 400 m using a number of seismic stations from 8 to 14 depending on the site. At LAV9 site, we combined passive 2D array with a linear array of geophones equally spaced and using an active source (a weight body of 50 kg falling down from a height of about 2 m). Frequency-wavenumber and spatial auto-correlation methods derive a dispersion curve (Fig. 2). The inversion of the dispersion curves jointly with the horizontal-to-vertical spectral ratio (H/V curve) provides the local shear-wave velocity (Vs) profile. The soil class was finally assigned computing the mean value of the shear-wave best velocity models in the uppermost 30 m (as prescribed by the national seismic design code). As example, Fig. 3 displays the comparison at ROM9 between the local Vs profile derived from surface-wave analysis and the lithostratigraphical log obtained from the geological analysis. The Vs profile of ROM9 is able to individuate the contact at a depth of about 50 m between the volcanic deposits and the underlying clay (Monte Vaticano Unit, Pliocene). In detail from top to bottom in the velocity model of Fig. 3: after few meters of very soft soil (Vs 〈 200 m/s), the volcanic deposits show Vs values of 400-500 m/s, whereas the consolidated clay of the Monte Vaticano Formation shows Vs values larger than 600 m/s. The Vs30 at ROM9 resulting from this model is 410 m/s, being B the corresponding soil class category following the national code. As general comment resulting from this experience, a correct use of the surface-wave methods integrated with geological data is able to provide a reliable Vs profile that can be used to include the local effects in the seismic response of the site. However, it is important to highlight that we do not obtain always a perfect match between dispersion curves derived at a same site when we used different array geometry and source. The reasons of these discrepancies are not clear and need deeper investigation. A final consideration is that a suitable site classification is possible only with accurate geological and geophysical surveys. In presence of a reliable estimation of the local velocity profiles at the sites where seismic stations are installed, strong-motion data can be properly used for seismic hazard and site response studies.
    Description: Published
    Description: Trieste, Italy
    Description: 4T. Sismologia, geofisica e geologia per l'ingegneria sismica
    Description: 1SR. TERREMOTI - Servizi e ricerca per la Società
    Description: 1IT. Reti di monitoraggio
    Description: 4IT. Banche dati
    Keywords: seismic characterizaction, CRISP Project
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Conference paper
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2021-04-07
    Description: The TOMO-ETNA experiment was planned in order to obtain a detailed geological and structural model of the continental and oceanic crust beneath Mt. Etna volcano and northeastern Sicily up to the Aeolian Islands (southern Italy), by integrating data from active and passive refraction and reflection seismic methodologies, magnetic and gravity surveys. This paper focuses on the marine activities performed within the experiment, which have been carried out in the Ionian and Tyrrhenian Seas, during three multidisciplinary oceanographic cruises, involving three research vessels (“Sarmiento de Gamboa”, “Galatea” and “Aegaeo”) belonging to different countries and institutions. During the offshore surveys about 9700 air-gun shots were produced to achieve a high-resolution seismic tomography through the wide-angle seismic refraction method, covering a total of nearly 2650 km of shooting tracks. To register ground motion, 27 ocean bottom seismometers were deployed, extending the inland seismic permanent network of the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) and a temporary network installed for the experiment. A total of 1410 km of multi-channel seismic reflection profiles were acquired to image the subsurface of the area and to achieve a 2D velocity model for each profile. Multibeam sonar and sub bottom profiler data were also collected. Moreover, a total of 2020 km of magnetic and 680 km of gravity track lines were acquired to compile magnetic and gravity anomaly maps offshore Mt. Etna volcano. Here, high-resolution images of the seafloor, as well as sediment and rock samples, were also collected using a remotely operated vehicle.
    Description: Published
    Description: S0428
    Description: 3A. Ambiente Marino
    Description: JCR Journal
    Description: open
    Keywords: Scientific cruise report ; Marine geophysical data acquisition ; Etna offshore ; Ionian and Tyrrhenian Seas ; 04. Solid Earth::04.04. Geology::04.04.04. Marine geology
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Le reti permanenti GPS costituiscono una importante risorsa per una serie di studi tecnologici e scientifici. La carenza di conoscenze in studi di tettonica attiva, che comprendono anche la parte di sismologia come l'accumulo di deformazione sulle faglie, è stata a lungo frenata dalla mancanza di reti permanenti GPS sufficientemente dense distribuite su tutto il territorio nazionale. In particolare, la definizione di una placca Adriatica e la sua terminazione meridionale sono ancora materia di dibattito (Oldow et al., 2002; Battaglia et al. 2004). Inoltre, di recente, alcuni importanti lavori (Hollenstein, et al. 2004; D'Agostino and Selvaggi; Serpelloni et al. 2005) hanno mostrato che valori di deformazione molto più alti di quanto si pensava prima sono stati effettivamente riscontrati nella nostra regione e che solo l'uso di una rete densa di stazioni, quindi di un campionamento ad alta densità nelle aree dove sono maggiori le velocità relative, permette di osservare in modo corretto il rilascio, o accumulo, di deformazione. Infine, il contributo della geodesia alla sismologia sta diventando sempre più importante sia nella definizione del rilascio cosismico durante un terremoto e sia nell'osservazione e modellazione dell'accumulo intersismico di deformazione elastica su faglie attive. Da qualche anno, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha impiegato notevoli risorse e sforzi per rispondere a tali temi scientifici. Selvaggi et al. (2006) hanno gettato le basi e mostrato i primi sviluppi di una rete GPS permanente, la Rete Integrata Nazionale GPS (RING), creata con l'obiettivo di dare un forte contributo scientifico ai temi sopra citati La rete RING (Fig. 1a), nella sua completezza, rappresenta ad oggi non solo un punto di riferimento per studi di carattere scientifico ma anche una robusta infrastruttura tecnologica e informatica per l'archiviazione dei dati GPS per diverse altre reti locali e regionali (Regione Puglia, Regione Friuli, Leica Geosystems). Tali reti, contribuiscono quotidianamente all'acquisizione, all'interno di un server, di dati per un totale di oltre 300 stazioni distribuite sul territorio nazionale (Fig. 1b). Se, poi, si considera anche l'aspetto del processamento dei dati GPS, l'utilizzo di dati GPS appartenenti ad altre reti (locali, regionali o anche esterne al territorio italiano) fa sì che ogni analista utilizzi i dati, in media, di circa 650 stazioni GPS permanenti al giorno.
    Description: Published
    Description: L'Aquila - Italia
    Description: 1.9. TTC - Rete GPS nazionale
    Description: reserved
    Keywords: Geodesy ; GPS ; RING Network ; Tectonics ; 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.07. Satellite geodesy
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Poster session
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Durante gli ultimi due anni l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha sviluppato un importante infrastruttura di pronto intervento (la Rete Mobile Real-Time di Pronto Intervento), al fine di incrementare il numero di stazioni della Rete Sismica Nazionale dell’INGV (RSN) in zona epicentrale a seguito di eventi sismici rilevanti. Gli obiettivi principali della Rete Mobile Real-Time di Pronto Intervento sono il miglioramento delle localizzazioni epicentrali calcolate dalla Sala di Monitoraggio dell’INGV e l’abbassamento della soglia di detezione della micro-sismicità in area epicentrale durante una sequenza sismica. La Rete Mobile Real-Time di Pronto Intervento è composta da stazioni sismiche remote i cui dati sono telemetrati tramite ponte radio UHF (Ultra High Frequency) presso dei centri d’acquisizione intermedi (definiti “sottonodi”). I sottonodi sono a loro volta connessi tramite Wi-Fi ad un “centro stella” (nodo), ove è situato un sistema di trasmissione satellitare (Libra VSAT Nanometrics), tramite il quale vengono inviati i dati in tempo reale al centro acquisizione della Sala di Monitoraggio dell’INGV di Roma. L’acquisizione dati è ridondata inoltre presso la sala Disaster Recovery dell’Osservatorio di Grottaminarda. Il sistema d’acquisizione di dati sismici è costituito da un datalogger a tre canali, equipaggiato con un convertitore AD ad alta risoluzione (a 24 bit), dotato di un clock di precisione basato su timing GPS. I sensori sismici utilizzati presso le stazioni remote sono accelerometri Episensor FBA ES-T (Kinemetrics) con fondo scala a 2G e velocimetri a corto periodo (Lennartz Le Lite 3D). Il sistema di trasmissione dati, come accennato, si avvale di diversi apparati installati presso le stazioni remote, i sottonodi, ed il centro stella. Presso le stazioni remote è installato un radio modem operante in banda UHF (da 380 a 470 MHz), per il trasferimento trasparente di dati asincroni in modalità half-duplex. L’apparato modula in etere a 9.600 bps, realizzando collegamenti da 2 a 50 chilometri, in funzione dell’orografia locale e del sistema d’antenna utilizzato. Presso i sottonodi viene utilizzato un apparato WiFi (Wireless Fidelity) operante con frequenza di 2.4 GHz per collegamenti IP fino a 54 Mbit/s. Presso i sottonodi i dati sismici ricevuti dalle stazioni remote vengono inviati, tramite ponte Wi-Fi, al centro stella. Presso il centro stella la trasmissione dati avviene tramite il ricetrasmettitore Cygnus Nanometrics. Esso permette l’invio dei dati ricevuti alla Sala di Monitoraggio tramite collegamento satellitare. Il protocollo di trasmissione satellitare dedicato sul link VSAT è di tipo IP, ma può avvenire anche su apparati esterni quali fibra ottica, linee telefoniche, ecc. Per conseguire una maggiore flessibilità d’impiego, tale sistema dispone di due differenti frequenze di trasmissione, disponibili su satellite Intelsat ed HellaSat. Tutto ciò permette di orientare la parabola in due diverse direzioni, in modo da poter ovviare l’eventuale presenza di ostacoli come alberi, montagne o edifici. L’intera struttura racchiude queste tre diverse tecnologie di trasmissione dati (UHF, Wi-Fi e satellitare) al fine di garantire maggiore flessibilità di utilizzo; questo permette di affrontare l’emergenza sismica in tutte le condizioni logistiche e/o meteorologiche mirando a rapidi tempi di intervento (raggiungimento della zona epicentrale e istallazione). L’installazione della Rete Mobile Real-Time di Pronto Intervento viene gestita e coordinata all’interno di un Sistema Informativo Geografico (GIS) che consente la scelta della disposizione geografica ottimale delle stazioni della rete di pronto intervento intorno all’area epicentrale. Il database geografico utilizzato durante l’emergenza sismica contiene informazioni territoriali di vario tipo in area epicentrale. L’INGV dispone infatti di database geografici contenenti dati territoriali di tutto il territorio nazionale le cui categorie, utili ai fini della gestione dell’emergenza sismica, sono: Ubicazione delle stazioni delle reti di monitoraggio; Cartografia topografica IGM (1:25000, 1:50000, 1:100000); Modello digitale del terreno IGM; Uso del suolo; Viabilità e grafo stradale; Catologhi di sismicità storica e strumentale; Mappe di pericolosità sismica e del territorio; Database delle Sorgenti sismogenetiche; Mappe di scuotimento; Mappe di osservazioni macrosismiche. I dati sopra elencati sono utilizzati per la realizzazione di analisi di superficie (surface spatial analysis, Viewshed, Observer Point) che consentono la produzione di scenari utili per l’individuazione delle aree più favorevoli alla collocazione degli apparati della rete Real Time. Il terremoto de L’Aquila del 6 aprile 2009 è stato il primo caso di utilizzo dell’intera infrastruttura di pronto intervento. A meno di 6 ore dalla scossa principale (Mw 6.3 delle ore 01:32 GMT) il primo accelerometro inviava già dati alla Sala di Monitoraggio dell’INGV di Roma. A 3 giorni dall’evento la struttura di pronto intervento installata era costituita da 9 stazioni sismiche real-time. Oltre alla Rete Real Time di Pronto Intervento l’INGV ha installato 5 nuove stazioni GPS permanenti nel territorio abruzzese a seguito dell’evento del 6 aprile (Fig. 3). Le stazioni GPS permanenti presenti nel settore aquilano precedentemente al terremoto erano infatti caratterizzate da un’interdistanza troppo elevata, tale da non consentire una risoluzione spaziale adeguata del campo di spostamento co- e postsismico. A poche ore di distanza dall’evento sismico del 6 aprile si è quindi attivata una squadra di pronto intervento dell’INGV coadiuvata anche da personale del DPC-Ufficio Sismico e dell’ISPRA. A partire dal 7 aprile 2009, e fino al 17 dello stesso mese, sono state installate 5 nuove stazioni GPS permanenti (3 stazioni appartenenti alla Rete Integrata Nazionale GPS dell’INGV, 1 stazione del DPC-Ufficio Sismico ed una stazione dell’ISPRA) nei settori limitrofi all’epicentro della scossa principale della sequenza dell’aquilano. In tutte e 5 i casi la stazione GPS è stata monumentata, installata e avviata nell’arco di 5-6 ore. Su tutte le stazioni GPS è stata impostata sia un’acquisizione del dato GPS a 30 secondi sia un ringbuffer con campionamento a 10 Hz, in modo da permettere la registrazione dell’intera deformazione cosismica (sia statica che dinamica) in caso di ulteriore evento sismico. Nelle settimane successive è stata poi ottimizzata la trasmissione dei dati GPS, utilizzando un sistema di trasmissione dati via GPRS/UMTS implementato dal ST-Osservatorio di Grottaminarda.
    Description: Published
    Description: Trieste- Italy
    Description: 1.1. TTC - Monitoraggio sismico del territorio nazionale
    Description: open
    Keywords: Re.Mo.Tel ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.06. Surveys, measurements, and monitoring
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Conference paper
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: The INGV started its interest to extend the seismic monitoring network to the sea in 1995 with GEOSTAR (Geophysical and Oceanographic Station for Abyssal Research) project, coming out with the realization of the first multidisclipinary observatory for deep-sea monitoring [Favali et al. 2002]. At the end of 2004, the National Earthquake Center (CNT) of INGV decided to provide a pool of Ocean Bottom Seismometers to be employed as a submarine mobile network and to study submarine faults and volcanoes. This was possible thanks to an agreement between the INGV and the Italian National Civil Protection Department (DPC). On July 2006, the Gibilmanna OBS Lab, tested the first OBS prototype for nine days on the flat top of the Marsili submarine volcano [D’Anna et al. 2007] and in early 2007 other seven OBS’s were ready to be deployed on the seafloor. In May 2007, within the European project NERIES (activity NA6), the Gibilmanna OBS Lab of the INGV has deployed three Broad Band Ocean Bottom Seismometers (BBOBS) in the southern Ionian Sea at 3500-4000 meters of depth. This area has been chosen during the NERIES – “NA6-BBOBS net” meeting in Rome, on the 11th of September 2006 because at first, there are at the moment few seismological data [Scrocca et al., 2003] to construct a reliable model for the Ionian lithosphere and also the rate and features of the seismicity in the area between the Hyblean-Malta fault system and the accretionary prism of the Calabrian Arc are largely unknown [Catalano et al. 2002]. The Ionian Sea is indeed one of the most seismically active area in the Mediterranean region with several destructive earthquakes sometimes followed by tsunamis [Tinti et al. 2004]. The seismicity occurring in the Ionian basin is characterized by large location uncertainties due to the lack of seafloor seismic stations. In 2002, the quality of the seismic sensing and the location of earthquakes have been improved by the deployment of the real-time submarine observatory SN-1, about 25 km offshore Eastern Sicily [Sgroi et al, 2007]. However, the SN-1 location only allows to characterize the seismicity in the area offshore the eastern Sicily. Two of the three OBS’s were successfully recovered on the 2nd of February 2008; the last one was recovered on the 15th of March 2008 and another OBS was deployed on the same location to accomplish the continuous long-term seismic monitoring task (until May 2010) as planned in NERIES project.
    Description: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Centro Nazionale Terremoti
    Description: Published
    Description: 2.5. Laboratorio per lo sviluppo di sistemi di rilevamento sottomarini
    Description: open
    Keywords: OBS ; Ionian Sea ; NERIES ; BBOBS ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.10. Instruments and techniques
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Il Centro Nazionale Terremoti (CNT), in collaborazione con la sezione di Catania, ha progettato e realizzato un esperimento di sismica passiva nell’area Calabro–Peloritana il cui scopo è fornire nuovi dati sismici volti a comprendere come le dinamiche superficiali ed il processo di subduzione interagiscano tra loro, migliorando così la comprensione dei processi sismogenetici nella zona colpita dal terremoto del 1908 [Margheriti et al., 2008; http://dpc-s5.rm.ingv.it]. Con l’obiettivo di ridurre l’errore di localizzazione degli ipocentri degli eventi verificatisi nell’area interessata dal progetto, ad integrazione delle 30 stazioni della rete sismica nazionale già presenti nell’area in esame, l’esperimento ha previsto l’installazione di 15 stazioni della rete mobile e la deposizione di 5 OBS/H (Ocean Bottom Seismometer with Hydrophone), per un numero complessivo di 50 stazioni sismiche larga banda 3C coinvolte nel progetto. La campagna sismica a terra ha avuto inizio nell’ottobre 2007 e ad oggi (gennaio 2009), le stazioni sono ancora in funzione, mentre la deposizione dei cinque OBS/H è avvenuta tra il 15 e il 18 luglio 2008 ed il loro recupero è stato effettuato tra il 6 e il 7 novembre 2008. Gli OBS/H, progettati e realizzati presso l’OBS Lab di Gibilmanna, sono stati equipaggiati con sismometri Nanometrics Trillium 120p (120s - 175 Hz) e con sensori differenziali di pressione (Differential Pressure Gauge) Cox-Webb, con banda passante tra i 200s e i 2Hz. La base autolivellante sulla quale è installato il sensore sismico è stata realizzata anch’essa presso l’OBS Lab di Gibilmanna nei mesi intercorsi tra il recupero degli OBS impiegati nella prima campagna NERIES, avvenuto nel marzo 2008, e il luglio 2008, data della deposizione degli OBS del progetto “Messina 1908 – 2008”. La necessità di realizzare una nuova base autolivellante in tempi così brevi, è stata una diretta conseguenza dei risultati negativi ottenuti dalla base Nautilus in occasione della già citata campagna NERIES [D’Anna et al., 2008]: due sismometri su tre non si erano livellati nel range di ±0.2°, massimo tilt dinamico previsto per i Trillium 120p, provocando il non funzionamento degli stessi. Come meglio verrà analizzato nei paragrafi successivi, le problematiche affrontate nella realizzazione di questi dispositivi di livellamento sono state molteplici e di difficile soluzione. L’analisi preliminare dei dati ha evidenziato che soltanto uno dei cinque sensori sismici ha funzionato correttamente per l’intero periodo, mentre gli altri quattro hanno funzionato in media per circa 20 giorni. Causa di ciò, un rapido consumo delle batterie dovuto ad un livellamento sì compreso nel range di ±0.2° dall’orizzontale, condizione necessaria perché il sismometro sia in grado di rilevare eventi sismici, ma oltre il range di ±0.1°, condizione necessaria perché i consumi del Trillium120p si riducano da circa 2.5W ai 600mW nominali. I risultati ottenuti da questo esperimento, sono comunque da inquadrare in una successione degli eventi che ha fatto sì che lo sviluppo di questa nuova base autolivellante fosse condizionato da una certa urgenza: al CNT premeva presentare i dati raccolti dagli OBS al convegno “Scienza e società a 100 anni dal grande Terremoto”, che si sarebbe tenuto a Reggio Calabria dal 10 al 12 dicembre 2008 e visti gli insuccessi della base Nautilus nel precedente esperimento, ci si è trovati di fronte alla necessità di progettare e sviluppare un nuovo sistema di livellamento per i Trillium 120p nell’arco di tre mesi e mezzo. Queste, oltre a quelle di natura economica, le ragioni per cui non è stato possibile procedere secondo un iter che per noi, come per le aziende che operano nel settore marino, è uno standard: - Progettazione; - Realizzazione del prototipo; - Test in laboratorio (e. g. tavola vibrante) - Test in camera iperbarica; - Test in mare; - Produzione in serie; E’ nostra intenzione, in un prossimo futuro, portare avanti lo sviluppo di questa base autolivellante, con tempi e risorse finanziare ed umane più appropriate. Ciò che riportiamo in questo Rapporto Tecnico vuole essere una descrizione del lavoro sin qui svolto, anche se non conclusivo e risolutivo, ma che ci ha già permesso di individuare delle problematiche fondamentali la cui soluzione sarà oggetto di studi più approfonditi. Rimane positivo il fatto che le basi già realizzate riescono già da adesso a livellare automaticamente un sensore entro un range di ±0.2°. Gli OBS/H dell’INGV verranno nuovamente deposti con la stessa disposizione del progetto “Messina 1908 – 2008” nell’estate 2009, nell’ambito del progetto S5 finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile. Per sopperire alle problematiche riscontrate nella marinizzazione del Trillium 120p, si è scelto di installare a bordo degli OBS dei sensori Guralp CMG40T-OBS (60s – 100 Hz), progettati per installazioni in mare sino a profondità di 6000 m è già dotati di una propria base autolivellante. Il motivo per il quale non si è utilizzato nelle passate campagne questo tipo di sensore è da addebitare unicamente al fatto che sui fondi DPC della convenzione 2005-2007 non è stato possibile inserire l’acquisto di questi specifici sensori, mentre erano disponibili i Trillium 120p.
    Description: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
    Description: Published
    Description: 2.5. Laboratorio per lo sviluppo di sistemi di rilevamento sottomarini
    Description: open
    Keywords: OBS, Stretto Messina, Messina 1908 2008, Progetto S5 ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.10. Instruments and techniques
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    Publication Date: 2012-12-12
    Description: The collision between Africa and Eurasia is associated with a complex pattern of deformation within the plate boundary zone, with subduction of oceanic fragments, crustal extension along formerly contracting orogenic belts and back-arc spreading in Tertiary basins. First-order scientific problems regarding the strain accumulation along seismogenic structures, the present-day activity of the Calabrian slab, the existence of rigid blocks within the plate boundary and the regional crust and upper mantle structures are still awaiting for a better understanding. To solve those open questions, the CESIS project, established in 2002 by the INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), is deploying 60 permanent CGPS stations in Southern Italy. All the sites will be equipped with Leica GRX 1200 Pro GPS receivers acquiring at 1Hz sampling interval for seismic source analysis. The data are then transmitted at 30s sampling interval by means of a satellite system (VSAT) to two acquisition centres, located in Rome and in Irpinia. Furthermore, the network sites are integrated either with broad band and very broad band seismometers or accelerometers to improve the monitoring of the background seismicity in Southern Appennines seismic belts and to better constrain the geometry of the seismogenic structures. The satellite data transmission and the integration with seismic instruments makes this network one of the most innovative CGPS networks in Europe. New developments on the GPS monumentation have also been carried out. The research activity resulting from the data coming from the CESIS network will thus exploit the full range of temporal and spatial frequencies that characterize plate boundary deformation, allowing a large range of scientific problems, ranging from earthquake source studies to regional plate kinematics, to be tackled. Some of the most intriguing targets concern (a) the study of present activity of the Calabrian slab and its associated crustal deformation, (b) the southern boundary of the Adriatic block (a rigid microplate whose existence have been proposed on the basis of seismicity distribution, earthquake slip-vectors, and space geodesy), (c) the study of strain build-up along seismogenic faults and (d) the processes which allow the deformation to be localised or distributed on the fault systems. We present (a) a new prototype of short-drilled braced GPS monumentation, (b) the technical description of geodetic data acquisition, (c) the flow and archiving of geodetic data, and (e) the first results of data analysis
    Description: Published
    Description: Denver (USA)
    Description: 1.9. Rete GPS nazionale
    Description: open
    Keywords: GPS ; 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.01. Crustal deformations
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Poster session
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Since 2004, the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) is investing important energies for the creation of a continuous GPS network dislocated all over the Italian territory. Data transmission will occur in real time, integrating the experiences already existing in the different INGV institutes and developing a 3-yrs strategy for the new installations. The main targets of the network are represented by active tectonics studies, including also the seismological part as strain accumulation on faults. Within a 3-yrs funding project, it is expected, to realize for the scientific community an infrastructure which is comparable to those existing in countries where advanced crustal deformation studies are carried out. Thus, INGV have co-located the classical seismological instrumentation (broad band seismometers and accelerometers) with GPS receivers to observe and quantify the whole seismic cycle. In this short paper, we describe the CGPS network, the technological choices for the monumentation and the data transmission, the data and metadata management and, finally, the data policy and the deliverables.
    Description: INGV
    Description: Unpublished
    Description: reserved
    Keywords: RING ; 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.01. Crustal deformations ; 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.06. Measurements and monitoring
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Since 2004, a continuous Global Positioning System (GPS) network has been operated by the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) to investigate active tectonic processes in Italy and the surrounding regions, which are still largely debated. This important infrastructure is known as Rete Integrata Nazionale GPS (RING) network, and it consists of about 130 stations that are deployed all over Italy. The development and realization of a stable GPS monumentation, its integration with seismological instruments, and the choice of both satellite and internet data transmission, make this network one of the most innovative and reliable CGPS networks in the world. The technologically advanced development of the RING network has been accompanied by the development of different data processing strategies, which are mainly dependent on the use of different GPS analysis software. The different software-related solutions are here compared at different scales for this large network, and the consistency is evaluated and quantified within an RMS value of 0.3 mm/yr.
    Description: Published
    Description: 39-54
    Description: 1.9. Rete GPS nazionale
    Description: JCR Journal
    Description: open
    Keywords: Geodesy ; Seismotectonics ; CGPS network ; GPS data analysis ; Central Mediterranean ; 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.07. Satellite geodesy ; 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.09. Instruments and techniques ; 04. Solid Earth::04.07. Tectonophysics::04.07.02. Geodynamics
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Il confine calabro-lucano e l'area del Pollino sono da tempo noti in letteratura per l'assenza di forti (M〉6) terremoti storici (Rovida et al., 2011) che caratterizzano invece la fascia di sismicità che segue le massime elevazioni dell'Appennino meridionale e la Calabria (D'Agostino et al., 2011). Questa caratteristica, insieme alle evidenze paleosismologiche di tettonica attiva, ha suggerito che quest'area costituisse quindi un “gap” sismico (Cinti et al., 1997; Michetti et al., 1997) in cui la deformazione accumulata non è stata rilasciata in tempi sufficientemente prossimi a noi per essere conservata nei documenti storici. Studi più recenti (Sabadini et al., 2009) hanno proposto, sulla base di dati InSAR e misure episodiche GPS, un comportamento per creeping transiente della faglia del Pollino con velocità di slip localmente maggiori della sua velocità (geologica) a lungo-termine. Da tutto ciò la necessità di avere a disposizione dati GPS in continuo con l’obiettivo di verificare l'ipotesi di comportamento a regime transiente della faglia del Pollino, definirne lo stato di deformazione ed analizzarne le implicazioni in termini di potenziale sismico. Per far fronte a tale esigenza l’INGV ha portato avanti dal primo trimestre del 2011 il “Progetto Pollino” , finalizzato appunto ad infittire la rete RING (Rete Integrata Nazionale GPS) nell’area oggetto di studio.
    Description: Published
    Description: Molfertta (BA)
    Description: 1.9. Rete GPS nazionale
    Description: open
    Keywords: Pollino ; 04. Solid Earth::04.07. Tectonophysics::04.07.02. Geodynamics
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Oral presentation
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...