ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
Collection
Language
  • 1
    facet.materialart.
    Unknown
    In:  XXVIII General Assembly of the International Union of Geodesy and Geophysics (IUGG)
    Publication Date: 2023-06-20
    Description: Local-scale seismic networks within urbanized areas have been usually employed for short-living seismological experiments or studies. However the possibility, to install permanent (or long-term) earthquake monitoring networks within urban contexts began in the mid '90s.If, from one hand, this possibility was certainly boosted by the support coming from technological developments (digital devices for acquisition and transmission), from the other, the necessity was also driven by the recent global expansion of many urban centers into large metropolitan areas. Also the awareness of the seismic risk in urban center resulted in the increasing interest in the monitoring these areas, with particular focus the most exposed or the most vulnerable ones. Earthquake monitoring networks especially designed may reveal important tools for several tasks related to the seismic phenomena: from earthquake warnings, to emergency operational tasks during emergencies, or scientific studies. In this paper we refer to such earthquake networks as "Urban Seismic Networks" (USN).Because of the increasing resorting USNs for several applications, we consider useful to provide a comprehensive view of the state-of-the-art of the use of USNs, looking at their global distribution and objectives but, most of all, at their design and at their technical characteristics. We retrieved information about 71 USNs worldwide. The USN objectives, as well the other characteristics, have been classified into prearranged groups in order to provide to easily synthesize the various features of the USNs. This review will represent a reference and a guideline for future implementation of USNs.
    Language: English
    Type: info:eu-repo/semantics/conferenceObject
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    facet.materialart.
    Unknown
    In:  XXVIII General Assembly of the International Union of Geodesy and Geophysics (IUGG)
    Publication Date: 2023-07-13
    Description: In the framework H2020-ARCH project, an Urban Seismic Network (USN) based on MEMS accelerometers was implemented in and around the historic centre of Camerino. These sensors lend themselves to being installed in dense configurations in urban environments due to their low cost, moreover their lower performance is acceptable also given the high environmental noise generally recorded . The technology used to reduce costs and dimensions is MEMS, with the support of ARM processors for data storage operations locally and in remote servers. These accelerometer stations can be easily installed into the buildings or on footings in roadside cabinets. The innovation that we want to show with this work is the opportunity to use these systems to carry out measurable information for the characterization of the local site response. The historic centre of Camerino is located along a natural hill and has a high density of buildings of historical-cultural value, which suffered widespread damage during the 2016-2017 sequence of Central Italy. The accelerometric network allowed to record the Mw5.5 earthquake event of the sequence along the Unbro-Marche coast and other local events of lower intensity. These recordings, also combined with previous measurements of environment noise, made it possible to obtain information about local effects on different parts of the town centre.
    Language: English
    Type: info:eu-repo/semantics/conferenceObject
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    facet.materialart.
    Unknown
    In:  XXVIII General Assembly of the International Union of Geodesy and Geophysics (IUGG)
    Publication Date: 2023-07-11
    Description: The Central Mediterranean is a geodynamically complex area resulting from the interaction between the European and African plates. This process caused strong lateral variation in lithospheric thickness and thus strong variation in the Moho topography.In this work we propose a new 3D Moho map for the Central Mediterranean, obtained from the interpolation of different data as: 2D velocity models (Scarascia et al., 1994; Chironi et al., 2000; Nicolich et al., 2000; Cassinis et al., 2005; Dellong et al., 2018; Agius et al., 2022), gravimetric profiles (Chironi et al., 2000; Dellong et al., 2018) and interpreted seismic reflection profile (Finetti et al., 2005; Civile et al., 2008; Catalano et al., 2013; Fedorik et al., 2018; Tugend et al., 2019; Sulli et al., 2021).In order to optimize the geometry of the Ionian slab, we used the hypocenters of the seismic events extrapolated from different databases. In particular, we collected relocated seismic events from 1981 to the present.We obtained a new constrained 3D Moho map for the Central Mediterranean that presents a strong lateral variation. Furthermore, the Ionian slab is quite different with respect to the model proposed by DISS (2021) and its geometry has been adapted to the hypocenters of the deepest seismic events (〉40 km deep). In particular it was verticalized starting from about 200 km depth and the width was changed depending on new available data.This model will allow a better understanding of the structure of the upper mantle and of the complex geodynamics of the area.
    Language: English
    Type: info:eu-repo/semantics/conferenceObject
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    facet.materialart.
    Unknown
    In:  XXVIII General Assembly of the International Union of Geodesy and Geophysics (IUGG)
    Publication Date: 2023-07-13
    Description: In the last decades each nation, especially those with high seismic risk, has up-graded its seismic network to keep it up with the state-of-the-art criteria. Here we perform the evaluation and a comparison between some the national seismic networks, to evaluate their coverage and their capabilities. We show example from Italy, Greece, Taiwan and New Zealand. For our analysis, we consider the spatial distribution of the nodes of the network together with the ancillary information related to the aims of the network itself (e.g. earthquakes’ distribution, seismic hazard, population, distribution on completeness magnitude). Such evaluation is performed with a statistical approach which includes descriptive spatial statistics in combination with point pattern techniques. We are able to highlight the strong points and the drawbacks for each of the considered earthquake monitoring network. Finally this approach helps in addressing future developments for the considered networks.
    Language: English
    Type: info:eu-repo/semantics/conferenceObject
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Publication Date: 2020-12-15
    Description: The Calabrian Arc is an area of high seismic hazard, in the past often affected by destructive earthquakes. The seismicity of the Calabrian region is monitored by the Italian National Seismic Network integrated by the Calabrian Regional one and, in the last three years, by the Pollino temporary array. We have applied the Seismic Network Evaluation through Simulation to assess the individual contribution of each network in locating earthquakes with epicentres in the Calabrian region and surrounding. We shows that the Calabrian Regional Seismic Network greatly improves the quality of the coverage in almost the Calabria territory except in the Crotone Basin, in the Serre and in the offshore areas. We show that the contribution of the Pollino temporary array is instead restricted to a very small area centred on the Pollino Chain. Due to the presence in the Serre of important seismogenic volumes, which in the past have generated destructive earthquakes, it would be opportune to add at least several seismic stations in this area and surrounding to improve the seismic monitoring.
    Description: Published
    Description: 11-16
    Description: N/A or not JCR
    Description: open
    Keywords: seismic network, SNES method ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.10. Instruments and techniques
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    Publication Date: 2020-12-15
    Description: Negli ultimi anni il concetto di vulnerabilità sismica è tristemente entrato a far parte delle conoscenze anche dei non addetti ai lavori. Infatti, gli eventi sismici che hanno interessato dagli inizi del ‘900 il territorio Italiano, hanno sistematicamente messo in risalto l’elevata vulnerabilità sismica del nostro patrimonio edilizio, ivi compresi i beni monumentali, nonché, l’inesistenza di qualsiasi attività di programmazione della manutenzione periodica ordinaria e straordinaria delle strutture sismo-resistenti, che garantiscono nel tempo la conservazione delle loro capacità di risposta alle perturbazioni esterne.Il progetto PON sul Monitoraggio in Area Sismica di SIstemi MOnumentali nasce con la prerogativa di produrre uno strumento dedicato alla tutela di strutture a valenza storico – artistica, attraverso un percorso di catalogazione, di analisi del bene inteso come elemento costituito da elementi resistenti e da materiali, di studio del sito dove la struttura è ubicata e di attività di monitoraggio.
    Description: PON 01/02710 MASSIMO - Monitoraggio in Area SiSmica di benI MOnumentali
    Description: Published
    Description: 41-51
    Description: 3T. Pericolosità sismica e contributo alla definizione del rischio
    Description: 5T. Sorveglianza sismica e operatività post-terremoto
    Description: N/A or not JCR
    Description: open
    Keywords: beni monumentali ; tecniche NDT ; monitoraggio ; 04. Solid Earth::04.02. Exploration geophysics::04.02.04. Magnetic and electrical methods ; 04. Solid Earth::04.02. Exploration geophysics::04.02.05. Downhole, radioactivity, remote sensing, and other methods ; 04. Solid Earth::04.02. Exploration geophysics::04.02.06. Seismic methods ; 04. Solid Earth::04.02. Exploration geophysics::04.02.07. Instruments and techniques ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.04. Ground motion
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Isituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,Osservatorio Vesuviano
    Description: Published
    Description: open
    Keywords: GPS ; instrumental equipment ; 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.09. Instruments and techniques
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Format: 3062969 bytes
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Da sempre la comunità scientifica sente l’esigenza di estendere le proprie conoscenze in campo sia geofisico che vulcanologico verso i fondali marini; tale esigenza ha portato alla realizzazione da parte dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, del primo sismometro a larga banda da fondo mare con idrofono (OBS/H Ocean Bottom Seismometer /Hydrophone), interamente progettato e assemblato presso l'Osservatorio di Gibilmanna (PA) del Centro Nazionale Terremoti. Dopo i test in laboratorio, l’OBS/H è stato deposto “free falling” (a caduta libera) dal 12 al 21 luglio 2006 sulla spianata sommitale del vulcano sottomarino Marsili, alla profondità di circa 790 metri. Il Marsili è situato nel Tirreno meridionale a circa 40 miglia a NW dalle isole Eolie, e con i suoi 3000 metri di altezza dal fondo marino e una lunghezza di oltre 65 km, risulta essere il più grande complesso vulcanico d'Europa, ma data la localizzazione nella piana batiale tirrenica (oltre 3400 m di profondità) la sua attività è poco nota. L’analisi dei 9 giorni di registrazione effettuati dall’OBS/H, ha permesso di evidenziare una elevata attività sismica tipica di vulcani attivi (oltre 800 eventi).
    Description: Da sempre la comunità scientifica sente l’esigenza di estendere le proprie conoscenze in campo sia geofisico che vulcanologico verso i fondali marini; tale esigenza ha portato alla realizzazione da parte dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, del primo sismometro a larga banda da fondo mare con idrofono (OBS/H Ocean Bottom Seismometer /Hydrophone), interamente progettato e assemblato presso l'Osservatorio di Gibilmanna (PA) del Centro Nazionale Terremoti. Dopo i test in laboratorio, l’OBS/H è stato deposto “free falling” (a caduta libera) dal 12 al 21 luglio 2006 sulla spianata sommitale del vulcano sottomarino Marsili, alla profondità di circa 790 metri. Il Marsili è situato nel Tirreno meridionale a circa 40 miglia a NW dalle isole Eolie, e con i suoi 3000 metri di altezza dal fondo marino e una lunghezza di oltre 65 km, risulta essere il più grande complesso vulcanico d'Europa, ma data la localizzazione nella piana batiale tirrenica (oltre 3400 m di profondità) la sua attività è poco nota. L’analisi dei 9 giorni di registrazione effettuati dall’OBS/H, ha permesso di evidenziare una elevata attività sismica tipica di vulcani attivi (oltre 800 eventi).
    Description: Published
    Description: open
    Keywords: vulcano ; sottomarino ; 04. Solid Earth::04.04. Geology::04.04.04. Marine geology
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: L’area napoletana è una delle zone a più alto rischio vulcanico, per la presenza di tre strutture vulcaniche attive (il Somma-Vesuvio, la caldera dei Campi Flegrei e l’Isola d’Ischia) e per l’intensa urbanizzazione della zona. La concentrazione dei suddetti vulcani attivi in un’area molto urbanizzata rende fondamentale la presenza di un sistema di monitoraggio che registri i fenomeni connessi al processo vulcanico in atto e che dia informazioni utili per modellarne il comportamento. Tra i vari fenomeni che generalmente sono associati ai processi vulcanici, le deformazioni statiche giocano un ruolo importante per lo studio dei parametri delle sorgenti magmatiche e per la loro modellazione. Nell’area vulcanica napoletana è presente una estesa rete GPS (sia permanente che discreta) che negli ultimi 10 anni ha permesso di raccogliere una mole importante di dati e di avere informazioni circa la dinamica in atto. I dati raccolti in tale periodo, a causa dei rapidi sviluppi della tecnologia GPS, della strumentazione, delle metodologie di processamento, presentavano alcune disomogeneità nella qualità, nell’archiviazione e nell’elaborazione. Pertanto è stato necessario un notevole lavoro di verifica, correzione ed omogeneizzazione dal punto di vista qualitativo di tutti i dati disponibili. Successivamente si è potuto procedere al riprocessamento dei dati, utilizzando il software GPS Bernese v. 5.0, secondo i più recenti standard IGS. Questo lavoro ha permesso di creare un database accurato di tutti i dati GPS disponibili per l’intera area vulcanica napoletana e il conseguente miglioramento della qualità dei risultati ha fornito un utile contributo all’interpretazione dei movimenti del suolo avvenuti negli ultimi anni. In particolare, i nuovi dati ottenuti hanno permesso un’accurata descrizione dell’andamento temporale dei modesti fenomeni di sollevamento (mini-uplift) che hanno interessato la caldera flegrea negli ultimi anni.
    Description: Published
    Description: Centro Congressi Lingotto, Torino
    Description: open
    Keywords: area napoletana ; osservazioni GPS ; 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.06. Measurements and monitoring ; 04. Solid Earth::04.08. Volcanology::04.08.06. Volcano monitoring ; 05. General::05.01. Computational geophysics::05.01.01. Data processing
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Conference paper
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Nel luglio 2006, nell’ambito della campagna di ricerche PRO.ME.TH.E.US (PROgram of Mediterranean Exploration for THermal Energy Use), l’OBS Lab dell’Osservatorio Geofisico di Gibilmanna dell’INGVCNT, ha deposto un prototipo di OBS/H sulla sommità del vulcano sottomarino Marsili (39° 16,383’ lat. Nord, 14° 23,588’ long. Est.) alla profondità di 790 m (D’Anna et alii, 2007); lo strumento ha registrato l’attività sismica del vulcano dal 12 al 21 luglio 2006. L’OBS/H era equipaggiato con un sismometro Trillium 40s della Nanometrics e un idrofono OAS E-2PD. La digitalizzazione è stata effettuata da un convertitore A/D a 21 bit a quattro canali (SEND Geolon MLS) e i segnali sono stati campionati ad una frequenza di 200 c/s (D’Anna et alii, 2007).In una prima fase di studio D’Alessandro et alii (2006) hanno individuato, nel segnale acquisito, la presenza di una elevata attività sismica (oltre 1000 eventi registrati in 9 giorni) legata probabilmente all’attività del vulcano Marsili oltre a eventi tettonici e forme d’onda transitorie di origine non sismica. In base ad analisi spettrali non parametriche, l’attività registrata era stata suddivisa in: eventi noti in letteratura come VT-B (Volcanic-Tectonic event, type B) che si manifestano in sciami, eventi ad alta frequenza legati a probabile attività idrotermale ed eventi classificabili come “Tornillo” o LPE (Long- Period Event) probabilmente generati da fenomeni di risonanza legati ad attività magmatica (Chouet, 1996). Al fine di caratterizzare con idonei parametri quantitativi i segnali appartenenti ai gruppi individuati e fare delle ipotesi sui diversi meccanismi sorgente, sono state successivamente eseguite analisi spettrali parametriche e di polarizzazione, che sono oggetto di questo lavoro. Rispetto all’analisi di Fourier, l’analisi spettrale parametrica permette di ottenere una migliore risoluzione, quando il segnale da analizzare presenta breve durata. Noi abbiamo applicato tale tipo di analisi agli eventi classificabili come Tornillo. Tali eventi sono generalmente quasi-monocromatici e presentano un inizio di tipo impulsivo, seguito da un lento e graduale decadimento in ampiezza. La descrizione delle frequenze di oscillazione di un Tornillo è di fondamentale importanza per stimare le caratteristiche della sorgente. Un metodo ad alta risoluzione spettrale basato sulle proprietà di un sistema dinamico è stato sviluppato da Kumazawa et alii (1990). Questo metodo chiamato Sompi è stato successivamente esteso da Yokoyama et alii (1997) alle equazioni AR non omogenee. Noi abbiamo utilizzato quest’ultimo metodo, implementando la procedura di Nakano et alii (1998), per analizzare i Tornillo ed attribuirgli una frequenza complessa.L’analisi di polarizzazione, risolvendo il problema agli autovalori associato alla matrice di covarianza dei segnali relativi alle tre componenti del moto, permette di definire l’orientazione e la lunghezza degli assi dell’ellissoide di polarizzazione associato alla finestra temporale del segnale sismico presa in esame. Al fine di migliorare la stima degli attributi di polarizzazione, la matrice di covarianza è stata corretta per la presenza di rumore sismico, sotto l’ipotesi di stocasticità e stazionarietà del rumore stesso. L’analisi di polarizzazione è stata applicata a oltre 200, tra gli eventi VT-B con maggiore energia, per individuare attraverso la direzione di polarizzazione delle fasi P (linearmente polarizzate) eventuali direzioni prevalenti di provenienza e quindi l’esistenza e ubicazione di volumi sismogenetici.
    Description: Published
    Description: Rome
    Description: 2.5. Laboratorio per lo sviluppo di sistemi di rilevamento sottomarini
    Description: open
    Keywords: Marsili ; OBS ; OBS/H ; Ocean Bottom Seismometer ; Analisi spettrale ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.08. Volcano seismology
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Oral presentation
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...