ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2021-02-01
    Description: All’esperimento “eruzione immaginaria” negli anni scolastici 20172018 e 20182019 hanno contribuito gli Istituti: 2° Circolo Didattico F. Giampaglia di Ercolano; IC 3 De Curtis Ungaretti di Ercolano; IC San Rocco di Marano di Napoli; IC Raffaele Viviani di Napoli; IC 1 Don Bosco Melloni di Portici; IC 3 RodariAnnecchino di Pozzuoli; IC 6 Quasimodo Dicearchia di Pozzuoli; IC 3 CD S. GaetanoGadda di Quarto; DD Scafati 1 di Scafati; ICS De Nicola Sasso di Torre del Greco; IC 5 di Bologna; IC Bonati di Bondeno (FE).
    Description: Da molto tempo il rischio vulcanico è al centro di progetti di divulgazione scientifica, particolarmente in area napoletana, dove l’Osservatorio Vesuviano ha sempre promosso numerose iniziative dedicate all’informazione su pericolosità e rischio vulcanico. In particolare sono state realizzate iniziative formative nelle scuole, sviluppate in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, e attività mirate a raggiungere la popolazione più in generale attraverso le visite guidate al Museo della sede storica, oppure con incontri pubblici, mostre, workshops, ecc. organizzati in collaborazione con la Città della Scienza e altri Enti locali. Dal 2005 questa attività formativa si è arricchita attraverso il progetto EDURISK, un’iniziativa più propriamente dedicata all’educazione al rischio sismico e vulcanico nelle scuole, con la realizzazione di corsi di formazione per gli insegnanti. Una delle esperienze più interessanti sviluppate dal progetto EDURISK, è stata la realizzazione nell’anno scolastico 20172018 di un’indagine sull’immaginario di bambini e ragazzi sul rischio vulcanico, con l’obiettivo di individuare, attraverso un’attività creativa l’invenzione di una storia in ambiente vulcanico come percepiscono il contesto vulcanico in cui vivono, come immaginano che possa verificarsi un’eruzione e quale potrebbe essere la loro capacità di risposta. L’indagine è stata realizzata in 23 classi di scuola primaria e secondaria di I grado di Istituti Comprensivi di area vesuviana (Ercolano, Scafati, Torre del Greco) e flegrea (Marano di Napoli, Pozzuoli, Quarto), coinvolgendo complessivamente circa 500 bambini fra gli 8 e i 12 anni. Fra i tanti temi emersi, tre sono fondamentali. In area flegrea la percezione di vivere ‘dentro’ un vulcano è praticamente assente: è pertanto indispensabile attivare percorsi di conoscenza del territorio in cui si vive; per i bambini il passaggio dalla comparsa dei precursori e l’eruzione vera e propria è istantaneo: mancano quindi conoscenze scientifiche specifiche, compresa l’incertezza sulla possibile evoluzione dei fenomeni; infine in caso di eruzione i bambini pensano di doversi salvare da soli: nelle loro storie non esistono istituzioni, un sistema organizzato di protezione civile e di gestione dell’emergenza: è quindi indispensabile e urgente un lavoro educativo sul riconoscimento delle risorse della comunità e di ricostruzione della fiducia fra cittadini e istituzioni.
    Description: Convenzione fra INGV e Dipartimento nazionale della Protezione Civile, Allegato A, tematica “M”
    Description: Published
    Description: 3-42
    Description: 1TM. Formazione
    Description: JCR Journal
    Keywords: Rischio vulcanico ; Edurisk ; Campi Flegrei ; Vesuvio ; scuola ; 05.03. Educational, History of Science, Public Issues ; 05.08. Risk
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...