ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Viella editrice  (24)
  • Peter Lang International Academic Publishing Group  (15)
  • Italian  (34)
  • Polish  (5)
  • German
  • Hungarian
Collection
Language
Years
  • 1
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: I quaderni di laboratorio di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) sono fonti preziose per chi studia la cosiddetta “nuova chimica” del Settecento. Tutt’ora inediti, questi documenti sono qui riletti alla luce di un dettaglio: la presenza, tra una pagina e l’altra, della grafia di Marie-Anne Paulze-Lavoisier (1758-1836), moglie e collaboratrice del celebre chimico francese. È in effetti lei, ben più di altri assistenti, a compilare questo grande “archivio dell’esperimento”, per poi conservarlo (senza mai smettere di maneggiarlo) nei quattro decenni che seguirono la morte del marito nel 1794. Un lavoro che lei stessa assimilava con orgoglio a quello di un «segretario». Questo libro ricuce insieme queste storie, aprendo nuove prospettive tra storia materiale della scienza, storia sociale e storia delle donne e di genere.
    Keywords: nuova chimica ; Lavoisier ; storia delle donne ; Marie-Anne Paulze-Lavoisier ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Nella cultura mafiosa, eventi religiosi come battesimi, funerali, feste patronali, pellegrinaggi ricoprono da sempre un ruolo importante. Lo stesso si può dire per il mondo dell’antimafia, nel quale i rituali devozionali occupano uno spazio simbolico irrinunciabile. Nel tempo queste tipologie di interazione hanno però trovato forme di rappresentazione anche in media diversi rispetto a quelli tradizionalmente vocati alle pratiche religiose e devozionali. A essere investiti di questa funzione sono così stati teatro popolare e di ricerca, letteratura agiografica e romanzo d’inchiesta, stampa quotidiana e fotografia, cinema e fiction tv, reportage documentario e servizi del tg, graphic novel e pagine dei social web. Muovendosi a largo spettro fra i vari luoghi di questa complessa mediasfera, il presente volume propone uno sguardo trasversale proprio su questo fenomeno, integrando fra loro, nell’analisi, saperi e linguaggi tipici del mondo dello spettacolo, delle arti visive e della storia dei media con quelli legati alla storia contemporanea e delle religioni.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: In gran parte delle città dell’Italia centro-settentrionale, tra il Cinquecento e il Settecento le istituzioni municipali affermatesi in età comunale mantennero la loro vitalità, anche dopo la “perdità della libertà” e il consolidamento degli stati regionali. Nel contempo, le élites cittadine continuarono a rielaborare la memoria e l’identità civica, conferendo nuovi significati a persone e vicende risalenti a un passato più o meno glorioso della storia cittadina (si trattasse dell’età romana, o del medioevo comunale e cristiano, o della concordia civica riacquistata). Cerimonie e rituali pubblici volti a sancire lo status quo sociale e politico, cicli di affreschi, feste religiose, palii e giochi dal forte sapore identitario sono dunque al centro degli studi qui raccolti.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    facet.materialart.
    Unknown
    Peter Lang International Academic Publishing Group
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Der vorliegende Band gibt Einblick in die Arbeitsweisen und die künstlerische Entwicklung von Rimini Protokoll. Mit seiner Experimentierfreudigkeit und der sozialen Relevanz seiner Produktionen prägt das Kollektiv das internationale Theaterschaffen seit fünfzehn Jahren nachhaltig. This volume provides insights into the modes of operation and the artistic development of Rimini Protokoll. For more than fifteen years, the collective, with its love of experimentation and the social relevance of its productions, has had a deep and lasting impact on the international theatre world. Cet ouvrage se penche sur le laboratoire créatif et l’évolution artistique du Rimini Protokoll. Depuis quinze ans, ce collectif marque de son talent la scène théâtrale internationale grâce à sa pertinence sociale, son esprit expérimental et une curiosité sans borne. La presente pubblicazione getta uno sguardo nel laboratorio creativo e ripercorre le principali tappe evolutive del collettivo teatrale Rimini Protokoll che, grazie all’incessante ricerca sperimentale e alla rilevanza sociale delle sue produzioni, da quindici anni esercita un notevole influsso sulla scena teatrale internazionale.
    Keywords: 2015 ; MIMOS ; Protokoll ; Rimini ; thema EDItEUR::A The Arts::AT Performing arts::ATD Theatre studies
    Language: French , German , Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    facet.materialart.
    Unknown
    Peter Lang International Academic Publishing Group
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: «Coop», «Voiello», «Superga»: nomi propri? nomi comuni? Come funzionano i nomi commerciali (o marchionimi) nella lingua, quali tratti presentano quando entrano nel discorso? Il volume rappresenta il primo ampio studio sistematico sul funzionamento dei nomi commerciali nell’italiano scritto. Il suo carattere innovativo risiede nell’impostazione sperimentale con cui indaga i marchionimi, scandagliando sintatticamente un vasto «corpus» di dati testuali appositamente elaborato. Prendendo ispirazione ideale dalla lezione di Saussure, i nomi commerciali sono processualmente descritti nei loro valori correlativi: non come entità ontologicamente predefinite, bensì come il risultato di rapporti sintagmatici e paradigmatici da cogliere metodologicamente nell’analisi delle proposizioni in cui tali nomi ricorrono. Ne emerge una visione radicalmente nuova del nome commerciale, scevra da luoghi comuni onomastici o categoriali, e in grado di gettare un fascio di luce, da una prospettiva inconsueta, anche sul problema millenario dei nomi propri.
    Keywords: Language learning: speaking skills ; Language learning: grammar, vocabulary and pronunciation ; Linguistics ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics::CF Linguistics::CFK Grammar, syntax and morphology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Il web costituisce oggi l’agorà in cui una molteplicità di soggetti scambia contenuti multimediali in tempo reale, agendo di volta in volta come produttore, fruitore o semplice “ripetitore”. In questa sorta di realtà di secondo grado, parallela al mondo reale, non potevano mancare i contenuti di carattere agiografico, tanto più in un’epoca che è stata definita di “rivincita del sacro”: il santo è ancora – o è tornato a essere – elemento vitale nella religiosità contemporanea ed è diventato oggetto di curiosità per una platea più ampia dei soli fedeli o praticanti cattolici. Allo scopo di indagare questa nuova dimensione del sacro risponde il presente volume, spazio di riflessione incentrato non tanto sul mezzo in sé quanto sullo specifico tema dei santi e delle devozioni del mondo contemporaneo, visti attraverso la lente del web.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: È raro incontrare i termini “religiosa”, “sacra” o “devozionale” tra i diversi aggettivi che accompagnano il sostantivo “fotografia”. Si tratta di una tipologia non rilevata, a dispetto di un fenomeno che si presenta fin dalle origini di dimensioni rimarchevoli. Questo volume si prefigge di porre l’accento non tanto sulla fotografia come fonte per la storia religiosa, quanto sul suo utilizzo nei processi di promozione del culto dei santi e nella prassi devozionale: l’introduzione della macchina fotografica nella sfera del sacro e la sua evoluzione in una pratica di “massa” determinano l’inserimento dell’immaginario agiografico nell’universo mediatico in un processo di contaminazione tra sacro e profano. Il volume si caratterizza per un approccio marcatamente interdisciplinare in cui la prospettiva storico-religiosa e agiografica si confronta con la storia della fotografia, l’antropologia, la sociologia, la storia dell’arte.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    facet.materialart.
    Unknown
    Peter Lang International Academic Publishing Group
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: The series Specimina philologiae Slavicae, founded in 1972 by the Frankfurt Slavists Olexa Horbatsch and Gerd Freidhof, is today performed by Holger Kuße (Dresden), Peter Kosta (Potsdam), Beatrix Kreß (Hildesheim), Franz Schindler (casting), Barbara Sonnenhauser (Zurich) and Nadine Thielemann (Vienna) issue. The series includes monographs, anthologies and textbooks covering all areas of Slavic, Linguistics, Literary and Cultural Studies. In linguistics, both linguistic and innovative works on pragmatics and semantics, slavic minor languages ​​and discourse linguistics are published. In literary and cultural studies, one of the areas of special interest is Russian philosophy
    Description: Die 1972 von den Frankfurter Slavisten Olexa Horbatsch und Gerd Freidhof begründete Reihe Specimina philologiae Slavicae wird heute von Holger Kuße (Dresden), Peter Kosta (Potsdam), Beatrix Kreß (Hildesheim), Franz Schindler (Gießen), Barbara Sonnenhauser (Zürich) und Nadine Thielemann (Wien) herausgeben. In der Reihe erscheinen Monographien, Sammelbände und Lehrbücher zu allen Gebieten der Slavistik, der Sprach-, der Literatur- und der Kulturwissenschaft. In der Sprachwissenschaft erscheinen sowohl sprachhistorische als auch innovative Arbeiten zur Pragmatik und Semantik, zu slavischen Kleinsprachen und zur Diskurslinguistik. In der Literatur- und Kulturwissenschaft gehört zu den besonderen Interessensgebieten die Russische Philosophie.
    Keywords: Beiträge ; Fleischer ; Phänomen ; Weltbild ; Weltbildgesteuerte ; Wirklichkeitskonstruktion ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics::CF Linguistics
    Language: Polish , German
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    facet.materialart.
    Unknown
    Peter Lang International Academic Publishing Group
    Publication Date: 2022-10-26
    Description: Il presente volume affronta per la prima volta l’ambito dei rapporti italo-svizzeri da una prospettiva metodologica che fa riferimento agli studi culturali, alla storia delle idee e alla storia degli intellettuali. In una serie di saggi – basati su documenti spesso inediti scaturiti dallo scavo archivistico che le autrici e gli autori hanno condotto nell’ambito del progetto ricerca FNS «La gita a Chiasso. Trent’anni di sconfinamenti culturali tra Italia e Svizzera (1935-1965)» – si ricostruisce la complessa mappa delle relazioni che tra gli ultimi anni del regime fascista e l’immediato dopoguerra stava alla base della mediazione culturale tra i due paesi. Emergono così nodi e crocevia di una rete che attraversa i confini, in cui si intrecciano interessi culturali, economici e politici.
    Keywords: Alessandro ; associazionismo ; Bosco ; Bragato ; Brunner ; Castagnola ; Crivelli ; culturali ; editoria ; Felicity ; italo ; propaganda ; Raffaella ; rapporti ; Rossini ; Sconfinare ; Stefano ; svizzeri ; Tatiana ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JF Society & culture: general::JFC Cultural studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    facet.materialart.
    Unknown
    Peter Lang International Academic Publishing Group
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: 〈P〉Die 1972 von den Frankfurter Slavisten Olexa Horbatsch und Gerd Freidhof begründete Reihe Specimina philologiae Slavicae wird heute von Holger Kuße (Dresden), Peter Kosta (Potsdam), Beatrix Kreß (Hildesheim), Franz Schindler (Gießen), Barbara Sonnenhauser (Zürich) und Nadine Thielemann (Wien) herausgeben. In der Reihe erscheinen Monographien, Sammelbände und Lehrbücher zu allen Gebieten der Slavistik, der Sprach-, der Literatur- und der Kulturwissenschaft. In der Sprachwissenschaft erscheinen sowohl sprachhistorische als auch innovative Arbeiten zur Pragmatik und Semantik, zu slavischen Kleinsprachen und zur Diskurslinguistik. In der Literatur- und Kulturwissenschaft gehört zu den besonderen Interessensgebieten die Russische Philosophie.〈/P〉
    Keywords: dęba ; Linguistik ; Literatur ; Pegaz ; Polen ; Slavische Sprachwissenschaft ; Slawistik ; Tuwim ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics
    Language: German , Polish
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 11
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Il volume è dedicato allo studio dei boschi della Repubblica di Venezia, delle loro caratteristiche, dei metodi di gestione, del complesso meccanismo di approvvigionamento del legname per la cantieristica navale e della sua utilizzazione da parte dell’Arsenale. Vengono affrontate tematiche relative all’evoluzione dei sistemi costruttivi e dei costi di produzione di galee, galeazze e altre imbarcazioni a remi; da fine Seicento anche di vascelli, fregate e altri bastimenti a vela, in connessione con la trasformazione delle tecniche della navigazione e di quelle della guerra sul mare. Sono prese in considerazione le complesse questioni attinenti alla pressione esercitata sui boschi, soprattutto quelli di rovere, che forniscono la materia prima essenziale; i particolari regimi giuridici cui vengono sottoposti, sottraendoli alla disponibilità delle comunità locali; gli strumenti, a volte fortemente innovativi, usati a fini di conoscenza e di controllo, quali la compilazione di catastici e mappe; il ruolo esercitato dagli organi politici e tecnici dell’Arsenale nell’opera di governo e gestione; i valori e i limiti della riforma forestale che viene faticosamente approvata negli ultimi anni di vita della Repubblica.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 12
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Completata l’inventariazione generale dell’Archivio Orsini, con questo volume si vuole offrire al pubblico degli studiosi ulteriori strumenti per orientarsi nelle complesse ramificazioni della famiglia e della documentazione. Viene approfondita la ricostruzione storico-genealogica dei principali rami familiari la cui memoria cartacea è arrivata fino a noi (Bracciano, San Gemini, Gravina); si illustrano le vicende di altri rami e di altre famiglie la cui documentazione, nel tempo, per i motivi più disparati, si è aggregata a quella degli Orsini di Bracciano; viene ripercorsa, inoltre, la formazione e l’evoluzione dell’archivio dal XVI secolo e, infine, viene illustrata la sua struttura in tutte le sue parti. Il volume è corredato da una appendice con tavole genealogiche e da tabelle che riconducono i documenti più antichi della serie delle pergamene ai rispettivi rami produttori.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 13
    facet.materialart.
    Unknown
    Peter Lang International Academic Publishing Group
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Metteur en scène et comédien, Omar Porras a mené les destinées du Teatro Malandro d’un squatt genevois aux plus grandes scènes internationales. Avec le Théâtre Kléber-Méleau de Renens, il reprend une institution qui porte, comme Malandro, le nom d’un être libre. La Société suisse du théâtre documente son parcours et souhaite faire connaître sa créativité éclectique. Als Regisseur und Schauspieler hat Omar Porras die Geschicke des Teatro Malandro von den Genfer Anfängen in einem besetzten Haus bis auf die grössten internationalen Bühnen gelenkt. Mit dem Théâtre Kléber-Méleau in Renens übernimmt er ein Haus, das wie Malandro den Ruf hat, freigeistig gesinnt zu sein. Die Schweizerische Gesellschaft für Theaterkultur dokumentiert seinen Werdegang und will Gelegenheit bieten, seine Kreativität, die Traditionen und Stile kombiniert, zu entdecken. Il regista e attore Omar Porras, dopo aver condotto le sorti del Teatro Malandro da uno squat ginevrino alle più importanti scene internazionali, prende le redini del Teatro Kléber-Méleau di Renens che, come Malandro, porta il nome di uno spirito libero. La Società Svizzera di Studi Teatrali documenta il suo percorso con l’intento di fare conoscere la sua creatività eclettica. As a director and actor, Omar Porras has guided the destinies of the Teatro Malandro from a squat in Geneva to the greatest international stages. He now takes charge of the Théâtre Kléber-Méleau in Renens, another institution that like the Malandro bears the name of a free spirit. The Swiss Society for the Dramatic Arts has documented his career in the hope of making his eclectic creativity known to a broader audience.
    Keywords: 2014 ; MIMOS ; Omar ; Porras ; thema EDItEUR::A The Arts::AT Performing arts::ATD Theatre studies
    Language: French , German , Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 14
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Il volume ricostruisce, avvalendosi di un ampio scavo archivistico, uno degli aspetti meno noti dell’esilio risorgimentale: il sequestro dei patrimoni di coloro che furono costretti ad abbandonare il suolo patrio. Nel 1853, quando il feldmaresciallo Radetzky, governatore generale del Regno Lombardo-Veneto, impartì l’ordine di sequestrare i beni degli esuli politici, la macchina amministrativa asburgica si mise lentamente in moto, impossessandosi temporaneamente delle loro fortune. Privati delle consuete rendite, gli uomini e le donne trasferitisi oltreconfine furono profondamente toccati dai provvedimenti di sequestro, che fornirono nuovi argomenti alla leggenda nera del malgoverno austriaco sulle province italiane dell’impero. Queste pagine ripercorrono quelle vicende da una prospettiva economica, sociale e giuridica, indagandole nell’agire dell’amministrazione austriaca, nelle traversie degli emigrati colpiti dai provvedimenti e nelle difficoltà delle loro famiglie rimaste in patria. Ne emerge un quadro vivido, nel quale il legame tra politica e proprietà si esplicita in un intreccio tra controllo pubblico, prassi burocratica e strategie famigliari.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 15
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: La poesia dels trobadors va ser concebuda com paraula viva, efímerament cristal·litzada en la performance davant una elit d’entesos. Aquesta intersecció de paraula, música i cos, i la recepció, oral i escrita, de la literatura trobadoresca configuren el marc conceptual en què s’inscriu aquest llibre. La relació entre vocalitat i escriptura en etapes que no han deixat petja manuscrita, així com les transformacions a què van donar lloc la lectura, la hibridació de gèneres, o els nous circuits geogràfics i socioculturals que van assimilar la lírica de cort occitana, són alguns dels temes que s’hi aborden. A través d’una sèrie de cales estratègiques, el volum reuneix treballs diversos: alguns, de tall filològic, indaguen les fonts i el sentit de textos connectats a la tradició lírica occitana; d’altres, de caire més interdisciplinari, exploren el significat del llegat trobadoresc endinsant-se en terrenys tan diferents com les ciències cognitives o la creació operística contemporània.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 16
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: L’inventario della serie archivistica del Titolo 12 documenta la vicenda della tutela del patrimonio storico-artistico di Roma dopo il 1870 ed illustra l’ampiezza e la valenza dei programmi e delle strutture organizzative poste in essere dagli amministratori della città divenuta Capitale d’Italianel settore della conservazione del patrimonio archeologico, dell’arte e della cultura. Dallo studio condotto sulle fonti possedute dall’Archivio Storico Capitolino emerge il nodo storico centrale della politica e della gestione dei beni culturali che si intreccia con il tema del modello di sviluppo economico, sociale ed urbanistico della città umbertina.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 17
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Elemento centrale della vita delle società umane nell’età medievale, le “selve oscure” di dantesca memoria potevano essere usate come potenti metafore letterarie, ma rappresentavano anche spazi ecologici, nicchie di biodiversità, risorse economiche e oggetti di tutela giuridica. Per questo si propongono quale luogo per eccellenza di dialogo interdisciplinare. Le ricerche qui raccolte presentano alcuni dei molteplici approcci possibili allo studio dei boschi nell’Italia dei secoli XIII e XIV, coinvolgendo storici e storiche della letteratura e dell’arte, della cultura e della società, dell’economia e delle istituzioni, nonché studiosi e studiose di botanica, archeologia e paleobotanica.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 18
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-10
    Description: Published
    Description: Tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo il «fontanaro e ingegniero de acqua» Giovanni Antonio Nigrone compose un manoscritto in cui raccolse la sua esperienza professionale maturata lavorando tra Napoli, Firenze e Roma. L’opera, composita e variegata, contiene un ricco catalogo di disegni di fontane e un’ampia rassegna di strumenti meccanici per lo sfruttamento dell’acqua, accanto ad argomentazioni teoriche sui più importanti temi della cultura del tempo, dalla fisica naturale all’astrologia, passando per la storia. Conservato per secoli nel convento napoletano di S. Efrem Nuovo e divenuto poi patrimonio del Regno d’Italia alla metà del XIX secolo, il testo di Nigrone viene pubblicato qui per la prima volta, insieme ad un apparato critico di note e schede e a un saggio introduttivo che aiutano a contestualizzarlo nel tempo in cui fu concepito.
    Keywords: bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 19
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: All’Ufficio Assistenza Sociale, di cui si presenta l’inventario, fu attribuito il compito di sovraintendere alle attività riguardanti la lotta antitubercolare, la propaganda igienica e le varie forme di assistenza all’infanzia, il contrasto all’accattonaggio e al proliferare delle baracche. Sua competenza era inoltre quella di programmare le provvidenze per le famiglie sfrattate da ricollocare nei ricoveri, nelle nuove borgate o nelle case convenzionate, a seconda del loro livello economico. La concessione di sussidi agli indigenti e di premi per le famiglie numerose conclude infine la molteplicità delle attribuzioni dell’Ufficio Assistenza Sociale. Tra tutti questi settori di intervento quello su cui si è concentrata l’analisi delle fonti, con il saggio di Simona Lunadei che accompagna l’inventario, è quello che riguarda l’assistenza ai minori attraverso le istituzioni di cui il regime si è avvalso, potenziandole e trasformandole rispetto al regime liberale.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 20
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: La Società Teatrale Internazionale (STIn) rappresenta un caso di studio eccezionale nel panorama italiano. Fondata nel 1908 da un gruppo di speculatori convinti di risolvere la crisi del teatro attraverso i mezzi propri della grande industria, la STIn è nazionalizzata nel 1926 dal Governatorato fascista di Roma e liquidata nel 1931. Nei suoi 23 anni di vita la STIn gestisce i maggiori teatri italiani, dal Costanzi di Roma al Regio di Torino, stringe accordi con numerose sale internazionali e coinvolge i principali artisti, impresari e compositori della sua epoca, da Mascagni, che della società sarà azionista e direttore, all’editore Sonzogno. La complessa ed entusiasmante parabola della STIn può essere ricostruita attingendo ai numerosi fascicoli dell’archivio societario che, conservato presso l’Archivio Storico Capitolino di Roma, rappresenta uno dei pochi archivi di società teatrale giunto a noi integralmente per ampi tratti della sua storia. Dell’Archivio STIn, recentemente riordinato, questo volume pubblica l’inventario.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 21
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Gli otto contributi qui raccolti offrono una piccola ma efficace campionatura dell’incidenza e dei riflessi che situazioni di bilinguismo (e di biculturalismo) possono avere sulla confezione e sulla diffusione di scritti agiografici di diversa natura, testi “aperti” per eccellenza, sottoposti spesso a più o meno invasivi processi di riscrittura, anche in relazione al medium linguistico utilizzato. I saggi hanno come oggetto testi e culti appartenenti a epoche e a contesti geografici nei quali fu attiva una situazione di bilinguismo, sia esso quello greco-latino dell’Africa proconsolare del III-IV sec., o della Sicilia tardoantica o ancora della Sardegna tra VI e XI sec., sia quello latino-lingue volgari della Toscana medievale o del Portogallo del sec. XVII. Un saggio teoretico di Luca Lorenzetti, studioso di Linguistica, fornisce le coordinate essenziali per accostarsi al fenomeno del bilinguismo riflesso nei testi antichi.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 22
    facet.materialart.
    Unknown
    Peter Lang International Academic Publishing Group
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Der vorliegende Band Schweizer Jahrbuch für Musikwissenschaft empfängt (in Übereinstimmung mit der aktuellen redaktionellen Linie der Zeitschrift) Arbeiten von aktiven schweizerischen und ausländischen Forschern. So wird eine Vielschichtigkeit, nicht nur linguistisch, sondern auch kulturell und methodologisch garantiert, die die wunderbare Vielfalt der Schweizerischen Eidgenossenschaft reflektiert. Im Jahrbuch Nr. 37 berühren die Essays Themen mit antropologisch-kulturellen Ansätzen zur Archivforschung, die vom Mittelalter bis ins 20. Jahrhundert und von der Sakralmusik zur Instrumentalmusik reichen. Sie legen den Schwerpunkt vor allem auf die symbolischen Mechanismen der Parodie in der gesungenen Liturgie (Therese Bruggisser-Lanker), auf die kompositorischen Gründe der Nichtvollendung der 7. Sinfonie von Schubert (Yusuke Takamatsu) und auf die ästhetische Autonomie der Kunst in Krisenzeiten dank den Vergleichen von verschiedenen künstlerischen Erfahrungen in der Mitte des 19. Jahrhunderts (Klaus Heinrich Kohrs). Die Briefe des berühmten Komponisten aus der französischen Schweiz, Gustave Doret, an wichtige französische Musiker (Delphine Vincent) sind in der neuen Dokumentenserie publiziert.
    Keywords: Annales ; Annuario ; Folge ; Gesellschaft ; Jahrbuch ; Luca ; Musicologia ; Musicologie ; Musikforschende ; Musikwissenschaft ; Neue ; Nouvelle ; Nuova ; Rédaction ; Redaktion ; Redazione ; Schweiz ; Schweizer ; Série ; Suisses ; Svizzero ; Zoppelli ; thema EDItEUR::A The Arts::AV Music::AVA Theory of music and musicology ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHT History: specific events and topics
    Language: French , German , Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 23
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Nicolò Licata (1901-1983), dopo aver partecipato attivamente alla lotta partigiana a Roma nelle formazioni del Partito d’Azione, aderì nel 1944 al Partito Socialista Italiano di cui fu esponente della corrente di sinistra. Venne eletto per la prima volta consigliere comunale nelle elezioni amministrative del 1947 a Roma nella lista del Blocco del Popolo, nel collegio elettorale di Torpignattara nel quale esercitava la professione di medico ginecologo. Riconfermato nelle amministrative del 1952 nella lista Cittadina e in quella del P.S.I nel 1956 e 1962, si adoperò soprattutto per la tutela delle categorie sociali più deboli: lavoratori, malati, donne, bambini, abitanti delle borgate. Tale impegno politico e sociale trova ampia testimonianza nelle carte del suo archivio, qui presentato diviso in quattro sezioni: Documenti personali, Attività politica, Attività istituzionale e Allegati.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 24
    facet.materialart.
    Unknown
    Peter Lang International Academic Publishing Group
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: In der Reihe Slavistische Beiträge werden vor allem slavistische Dissertationen des deutschsprachigen Raums sowie vereinzelt auch amerikanische, englische und russische publiziert. Darüber hinaus stellt die Reihe ein Forum für Sammelbände und Monographien etablierter Wissenschafter/innen dar.
    Keywords: 1945 ; 1989 ; Fleischer ; Gegenwartsliteratur ; polnische Avantgarde ; polnische Lyrik ; polnische Neue Welle ; polnische Prosa ; polnischen ; polnisches Drama ; sozialistischer Realismus ; Strömungen ; Überblick ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies
    Language: Polish , German
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 25
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Attraverso i secoli il bosco appare come una metafora del pianeta terra: è fonte di risorse apparentemente inesauribili per la vita delle specie animali e vegetali e l’azione dell’uomo ne ha profondamente modificato le caratteristiche. Dai tempi più remoti ad oggi, il bosco ha avuto un’influenza sulla cultura e l’immaginario collettivo, ha favorito complesse organizzazioni sociali, con le loro normative, e intorno a esso sono fiorite elaborazioni letterarie e raffinate costruzioni linguistiche. Questo libro indaga molti di questi aspetti, ma si pone anche nella prospettiva di restituire qualcosa: esplorare il bosco nel passato significa oggi cercare di offrire creativamente un contributo ad una sua rigenerazione nel tempo presente.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 26
    facet.materialart.
    Unknown
    Peter Lang International Academic Publishing Group
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: In welcher Weise und warum bei der Übersetzung des Textes einer Sprache in eine andere Irritationen auftreten können, soll, am Beispiel des Sprachenpaares Polnisch-Deutsch vorgeführt, Gegenstand der Untersuchung sein.
    Keywords: Basislexum ; Bildung ; deutschen ; Diminutivbildung ; Diminutive ; Divergenzen ; Eine ; einer ; Gebrauch ; Koecke ; Konvergenzen ; polnisch ; Studie ; Theorie des Diminutivs ; Übersetzungskritik ; Übersetzungsverglei ; Übersetzungsvergleich ; Übersetzungsvergleich ; variierenden ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics::CF Linguistics
    Language: Polish , German
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 27
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Il Piave è stato cruciale nella storia d’Italia. A lungo via di comunicazione tra le Alpi, Venezia e l’Adriatico, dopo la prima guerra mondiale è stato celebrato come «fiume sacro alla patria» ed è stato l’emblema della modernizzazione del paese attraverso l’industria idroelettrica, le irrigazioni intensive e le bonifiche meccaniche. Oggi è considerato uno dei fiumi più sfruttati e artificializzati d’Europa, ed è conosciuto nel mondo soprattutto per il disastro del Vajont, che l’Unesco ha definito un caso esemplare di ciò che accade quando ingegneri e geologi si rivelano incapaci di cogliere la natura del problema che stanno cercando di affrontare. Attraverso la biografia del fiume, questo libro mette in luce le interdipendenze tra trasformazioni ambientali, culturali e sociali e la loro ridefinizione reciproca nel corso del processo di modernizzazione. Primo premio Leggimontagna 2021 - Saggistica
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 28
    facet.materialart.
    Unknown
    Peter Lang International Academic Publishing Group
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Bei dem vorliegenden Text handelt es sich um eine Übersetzung von Władysław Kuraszkiewicz, Gramatyka historyczna języka polskiego, Warszawa: PZWS 1972(2. Aufl.). Die Übersetzung wendet sich an den Studenten der Slawischen Philologie, vor allem der frühen Semester, in denen es nicht die Regel ist, daß polnische Literatur schon frei gelesen und verstanden werden kann.
    Keywords: Curriculum ; Entwicklung der polnische Sprache ; Grammatik ; Historische ; historische Lautlehre ; Kuraszkiewicz ; Linguistik ; Materialien ; polnische Sprache ; polnischen ; slavische Philologie ; slavische Sprachwissenschaft ; Sprache ; Südslawischen ; West ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics::CF Linguistics
    Language: Polish , German
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 29
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Già a partire dal IX secolo gli enti ecclesiastici veneziani – come del resto le famiglie patrizie, legate ad essi da complessi rapporti – acquisirono beni fondiari in terraferma: il Padovano iniziò, quindi, a configurarsi come un’area di vitale importanza per la produzione e il rifornimento (attraverso il Brenta e altre vie d’acqua) di derrate agricole per la città lagunare. Fu in particolare nei secoli XII-XIV (quelli della crescita e della crisi, per Venezia come per Padova) che il fenomeno prese consistenza; ed è allora, soprattutto, che fu prodotta una documentazione molto ricca e varia. Monaci, monache, badesse, amministratori veneziani instaurarono relazioni strette, e dai mille risvolti, con la società rurale del territorio padovano (da Monselice a Bagnoli, da Piove di Sacco a Vigodarzere, da Teolo a Vigonza) ma anche con la città, ove acquisirono case e magazzini, e il suo ceto dirigente. La formazione e la secolare presenza di questo ‘contado invisibile’ di Venezia, già illustrate da molti studi, costituisce uno sfondo cruciale sul quale si imposta sino al Trecento il controverso, molto spesso apertamente conflittuale, rapporto di coesistenza tra Venezia e Padova conclusosi con la guerra di conquista del 1405 e l’inclusione della città antoniana nello stato da Terra.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 30
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: La trasformazione delle Paludi pontine in Agro ha rappresentato la più spettacolare delle iniziative di bonifica del fascismo e la narrazione proposta dal regime ha dominato la vulgata e la storiografia per decenni, fino quasi a trasformare la bonifica nell’atto fondativo di quei territori. La storia della vasta area di Terracina dal 1871 al 1928, ricostruita in questo volume, è una storia di palude. È la storia di un ecosistema in cui si intrecciano conflitti tra attori locali, comunità migranti e istituzioni statali e in cui si sovrappongono diverse forme di proprietà e diversi modelli di gestione delle risorse. Il tutto inserito nel quadro di un interventismo statale crescente, fra le spinte verso la bonifica igienica e agraria e la progressiva radicalizzazione della conflittualità politica e sociale. È la storia di quel patto incessantemente rinegoziato tra comunità e ambiente che vide nella bonifica integrale il suo epilogo.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 31
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: This volume combines religious history and a gender perspective in order to study women’s life trajectories as they balanced between adapting to the norm, taking initiative within the community, and managing conflicts and different conceptions of spirituality. In their extensive introductory essay, the authors focus on two main events, in particular, an internal revolt and an external revolution: the first within the convent, which saw two factions opposing each other, led by the founding mother and the founder’s daughter, respectively; the second was epochal, leading to the end of the Old Regime in the territories of the old Helvetic Confederation. For the Ursulines, it prompted a fierce counter-revolution as they sought to restore their community life. The essay and the documents written by women and published in the book – in particular, the book of the Annali – shed light on the society of the time: compiled in a meticulous and rare chronicle, they allow us to enter into an Ursuline institute and to grasp its various facets, illustrating the variety and density of relationships and power games. Last but not least, they permit us to reflect on the literacy and agency of Catholic women in an Alpine region.
    Description: Published
    Description: Il presente volume unisce storia religiosa e prospettiva di genere offrendo percorsi di vita femminile consacrata tra adeguamento alla norma, intraprendenza in seno alla comunità, conflitti e concezioni diverse della spiritualità. Vicende complesse vissute tra XVIII e XIX secolo sullo sfondo di due rivoluzioni: la prima in seno al convento, che vide opporsi due fazioni capitanate rispettivamente dalla madre fondatrice e dalla figlia del fondatore; la seconda, epocale, che portò alla fine dell’Antico Regime nei territori della vecchia Confederazione elvetica e che diventò per le orsoline una controrivoluzione agguerrita per la riconquista della loro vita di comunità. I preziosi documenti manoscritti di mano femminile qui editi – in particolare il libro degli Annali – fanno luce sulla società dell’epoca: redatti in una minuziosa e preziosa cronistoria permettono di entrare all’interno di un Collegio orsolino e di coglierne le diverse sfaccettature, illustrandone la varietà e la densità delle relazioni e i giochi di potere. Non da ultimo, consentono di riflettere sulla literacy e sulla agency di donne cattoliche provenienti da regioni alpine.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 32
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Carlo Muscetta (1912-2004), critico letterario e organizzatore culturale, editore e accademico, partigiano e politico sui generis della sinistra italiana, maestro di diverse generazioni di studiosi e intellettuali, è stato uno straordinario testimone del XX secolo, che ha attraversato quasi nella sua totale interezza coi suoi drammi, le sue speranze, i suoi ideali. Con questa pubblicazione si vuole dare notizia delle carte del suo archivio personale, che egli ha voluto donare all’inizio di questo millennio alla città capitale e al suo Archivio storico, nonché dare fondamento alla ripresa degli studi su una figura così importante della storia recente di questo nostro paese a oltre dieci anni dalla morte. In aggiunta alle carte vengono pubblicate una nuova edizione della bibliografia degli scritti, rivista e aggiornata, e una appendice fotografica.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 33
    facet.materialart.
    Unknown
    Peter Lang International Academic Publishing Group
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Le profil humain et artistique de Orfeo Vecchi est encadré dans la réalité liturgique et musicale de son temps et on mit à disposition des chercheurs et des musiciens l’édition critique du troisième livre des motets a six voix précédées d’une analyse des témoins, des motets et de la présentation des caractéristiques musicales de chaque composition.
    Keywords: 1598 ; analitica ; Cicco ; critica ; edizione ; Introduzione ; libro ; Milano ; Mottetti ; Orfeo ; storico ; terzo ; Vecchi ; voci ; thema EDItEUR::A The Arts::AV Music::AVP Musicians, singers, bands and groups ; thema EDItEUR::A The Arts::AV Music::AVN Composers and songwriters ; thema EDItEUR::A The Arts::AV Music::AVA Theory of music and musicology ; thema EDItEUR::A The Arts::AV Music::AVL Music: styles and genres ; thema EDItEUR::A The Arts::AV Music::AVQ Musical scores, lyrics and libretti ; thema EDItEUR::A The Arts::AV Music::AVS Techniques of music / music tutorials / teaching of music ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHT History: specific events and topics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 34
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Saldamente radicati nell’élite cittadina medievale, i capitoli delle cattedrali affiancano sempre ai compiti di servizio liturgico un ruolo culturale importante e il controllo di un patrimonio fondiario cospicuo. È quello che si riscontra anche nel caso del capitolo di Treviso. Negli anni ’30 del Trecento – quando la città veneta è governata dagli Scaligeri, altrove protagonisti di una politica ecclesiastica aggressiva e spregiudicata – esso mostra una insospettata capacità di autonomia e di resilienza, impostando e realizzando, grazie alla collaborazione di esperti notai cittadini, una massiccia campagna di censimento e di descrizione dei propri beni e diritti. Il risultato è il liber qui pubblicato, importante per le sue caratteristiche di ‘documento/monumento’, e nel contempo miniera inesauribile di dati per la storia economica, sociale e ambientale, nonché per la toponomastica, del territorio trevigiano.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 35
    facet.materialart.
    Unknown
    Peter Lang International Academic Publishing Group
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Das Schweizer Jahrbuch für Musikwissenschaft hat die Aufgabe, die Ergebnisse musikwissenschaftlicher Forschung zu präsentieren, die im Land zu allen denkbaren Gegenständen betrieben wird. Darüber hinaus werden Beiträge namhafter Kollegen der internationalen Forschergemeinschaft veröffentlicht. Der vorliegende Band Nr. 36 enthält Studien zur schweizerischen Musik und zu den Identitätsdiskursen, an deren Entwicklung sie beteiligt war (Andrea Kammermann, Yannick Wey und Raymond Ammann über Ferdinand Fürchtegott Huber; Jacques Tchamkerten über Ernest Bloch). Daneben sind Beiträge zu mediengeschichtlichen Aspekten und Diskussionen über kulturelle Verbreitungsformen von Musik im 20. Jahrhundert enthalten (Carlo Piccardi über die Natur des radiophonen Musikhörens, Angela Carone über das Wirken von Roman Vlad). Aus einer anderen methodischen Perspektive analysiert Susan Rutherford die Struktur des Mythos, der die Operndiva und ihr Publikum verbindet. Die Rezension am Ende des Bandes bespricht eine Publikation, die auf die intellektuelle und musikalische Geschichte der Schweiz eingeht.
    Keywords: Popular music ; Music ; History of music ; thema EDItEUR::A The Arts::AV Music::AVA Theory of music and musicology ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHT History: specific events and topics
    Language: French , German , Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 36
    facet.materialart.
    Unknown
    Peter Lang International Academic Publishing Group
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: As one of the defining theatre and opera directors in the German-speaking world, Jossi Wieler has developed his signature style by creating ideas through dialogue and dissecting works for their socio-political relevance for present-day audiences. In this volume, a range of voices shed light on his working methods, the significance of reciprocal inspiration in the creative process and the ethics of his aesthetic.
    Description: Jossi Wieler ist einer der prägendsten Schauspiel- und Opernregisseure im deutschsprachigen Raum. Kreation im Dialog und tiefgründige Erkundungen eines Stoffs auf seine gesellschaftspolitische Relevanz für die Gegenwart zeichnen sein Schaffen aus. Mehrstimmig gibt der vorliegende Band Einblick in seine Arbeitsweisen, die wechselseitige Inspiration im Probenprozess und die Ethik seiner Ästhetik. Jossi Wieler est l’un des metteurs en scène de théâtre et d’opéra les plus influents de l’espace germanophone. Son art repose sur la création en dialogue et sur une exploration des pièces et partitions à la recherche de leur pertinence pour le monde d’aujourd’hui. A plusieurs voix, cet ouvrage met en lumière sa démarche, l’inspiration mutuelle dans le processus de répétition, et l’éthique de son esthétique. Jossi Wieler è uno dei registi teatrali e d’opera più apprezzati nel mondo germanofono. La creazione in dialogo e lo scavo nelle pièce e partiture al fine di estrapolarne la rilevanza per il presente caratterizzano il suo lavoro. A più voci, questo volume mette in luce il suo approccio, l’importanza dell’ispirazione reciproca nel processo creativo, e l’etica della sua estetica.
    Keywords: 2020;Jossi;MIMOS;Wieler ; thema EDItEUR::A The Arts::AT Performing arts::ATD Theatre studies
    Language: English , German , French , Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 37
    facet.materialart.
    Unknown
    Peter Lang International Academic Publishing Group
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: Curata da Vittorio Gregotti e Umberto Eco, la Sezione introduttiva della XIII Triennale del 1964 dedicata al Tempo libero fu uno degli episodi figurativo-teatrali più significativi del fermento sperimentale che interessò l’Italia dei primi anni Sessanta. Architettura, letteratura, arti visive, cinema e musica convergevano – nel senso della tradizione modernista della Sintesi delle Arti – a creare una sorta di macchina narrativa integrale, chiamata ad affrontare tramite i canoni dell'opera aperta il tema dello svago. L’architettura si faceva così spazio performativo, coinvolgendo attivamente il pubblico, attore e spettatore allo stesso tempo. In questo che è il primo studio specificamente dedicato all’allestimento, l’autore ricostruisce il percorso espositivo della mostra per mettere in luce il dialogo che in queste sale intercorre tra il dibattito letterario del Gruppo 63, le avanguardie architettoniche europee, la Pop Art statunitense e gli ambienti spaziali di Lucio Fontana. Questo labirinto di specchi e illuminazioni al neon ha nell’immersività degli spazi uno dei tratti più distintivi, che l’autore interroga alla luce delle odierne estetiche transmediali (in ambito allestitivo, narrativo e teatrale), proponendo così una disamina innovativa circa il fenomeno e la rilevanza attuale della neoavanguardia italiana. Il volume ripropone inoltre per la prima volta alcuni testi di Umberto Eco, Vittorio Gregotti, Enrico Filippini e Gillo Dorfles relativi all’allestimento della XIII Triennale.
    Keywords: Alessandro ; Alessandro Bosco ; Antonello ; Bosco ; Gordon ; immersivo ; Laurel ; Milano ; narrativo ; Neoavanguardia ; Pierpaolo ; Plapp ; Robert ; spazio ; spazio immersivo ; Tredicesima Triennale di Milano ; Triennale ; Uno spazio narrativo immersivo ; XIII ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism ; thema EDItEUR::A The Arts::AM Architecture::AMX History of architecture
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 38
    facet.materialart.
    Unknown
    Peter Lang International Academic Publishing Group
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: Le istituzioni femminili partenopee furono centri indiscutibili di cultura, fucine di mecenatismo, laboratori privilegiati di attività artistiche e di produzioni musicali e diedero un contributo incisivo alla vita culturale e artistica della Napoli vicereale. Monasteri e conservatori impiegarono nel corso dei secoli i musicisti più rappresentativi della città di Napoli a sostegno delle cerimonie liturgiche o per curare la formazione musicale delle religiose e delle figlie ospiti. Il presente studio si propone di indagare e ricostruire le attività musicali di questi enti attraverso lo studio della documentazione proveniente dai principali archivi presenti nella città di Napoli. Le fonti d'archivio permettono infatti di comprendere quale funzione avesse l'arte musicale nella vita dei chiostri. La ricerca intende inoltre considerare la realtà monastica femminile nel suo insieme, esaminando la presenza delle comunità religiose nella città e il loro ruolo all’interno delle dinamiche della vita urbana. L'indagine condotta restituisce oggi una visione attendibile del fenomeno sonoro nel quotidiano delle realtà claustrali, portandoci a comprendere quanto le comunità monastiche femminili contribuirono allo sviluppo di tradizioni musicali, spettacolari, liturgiche.
    Keywords: 1650 ; 1750 ; Conservatori ; convicini ; delli ; Educazione musicale ; femminili ; Fiore ; istituzioni ; Monache ; Monasteri ; Musica sacra ; musicali ; Napoli ; nelle ; pratiche ; religiose ; scandalo ; senza ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHT History: specific events and topics ; thema EDItEUR::A The Arts::AV Music
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 39
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Dal controllo dei culti patronali ai riti di affiliazione fino alla promozione di un’immagine sacralizzata del capomafia: le organizzazioni criminali attingono spesso al repertorio devozionale cattolico. Il controllo dell’immaginario devoto consacra il ruolo dei boss come depositari di valori tradizionali, promuove un’immagine del capomafia che si fonda su un presunto rapporto privilegiato con il sacro, dimostra il suo potere sul territorio. Ma all’indomani della stagione dello stragismo mafioso, con la visita di Giovanni Paolo II in Sicilia nel maggio del 1993 e con l’assassinio di don Puglisi nel settembre dello stesso anno, la Chiesa cattolica ha intrapreso un’opera di riconquista e di risemantizzazione dello spazio devozionale che si è intrecciata con la formazione di modelli e riti di carattere civile. Questi i temi al centro del volume che nell’ultima parte si apre a scenari di comparazione attraverso l’avvio di un’analisi dei rapporti tra pratiche religiose e malavita organizzata nelle realtà messicana, russa e statunitense.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...