ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2001-08-01
    Print ISSN: 0012-821X
    Electronic ISSN: 1385-013X
    Topics: Geosciences , Physics
    Published by Elsevier
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
  • 3
    Publication Date: 2017-04-03
    Description: During the last decades, many studies have been addressing the seismic structure of the crust and upper mantle beneath the Tyrrhenian-Calabrian Arc, crucial to define the deep and shallow geometry of the subducting plate and the circulation of the surrounding mantle. We present the INGV contribution to the understanding of the subduction system from a seismological point of view. We illustrate the most recent results on relocated deep seismicity,on high resolution local earthquake tomography, and on teleseismic tomography with ocean bottom seismometers data. The pattern of mantle flow is imaged by a large collection of shear-wave splitting measurements from national network and temporary deployments. The 3D geometry of the narrow (about 200 km) subducting lithosphere shows a well defined shallow bend from sub-horizontal to 70-75 NW dipping. Lithosphere dives down to 400 km depth and turns again horizontal in the transition zone. Low seismic velocity in the wedge correspond to the Tyrrhenian basin and Aeolian Arc. Focused mantle circulation is induced by the slab motion, with evidences of return flow from behind the subducted lithosphere around the south-western slab edge.
    Description: Unpublished
    Description: Rimini
    Description: 3.3. Geodinamica e struttura dell'interno della Terra
    Description: open
    Keywords: geometry of subduction ; circulation of mantle ; deep seismicity ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.07. Tomography and anisotropy ; 04. Solid Earth::04.07. Tectonophysics::04.07.02. Geodynamics ; 04. Solid Earth::04.07. Tectonophysics::04.07.06. Subduction related processes
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Oral presentation
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: The main goal of this study is to increase the understanding of the physical mechanisms behind the ongoing seismic activity in the Pollino area and its influence on the seismic hazard of the Apennines-Calabrian arc boundary region. The study area, near the Pollino massif, is located at the northernmost edge of the Calabrian Arc, which is the last oceanic subduction segment along the Africa-Eurasian plate. The subduction results from the sinking of the Ionian oceanic plate beneath the Calabrian Arc-Southern Tyrrhenian Sea and is part of the fragmented tectonic boundary between two macro-plates: Africa and Eurasia. The subduction geometry is well-documented by several seismological studies (i.e. Chiarabba et al., 2005), and the lithospheric structure of the area is quietly well known (i.e. Totaro et al., 2014 and Piana Agostinetti and Amato, 2009) Despite the slow N-S convergence between these major plates, the Southern Tyrrhenian Sea is a large basin characterized by E-W extensional tectonic. Since Late Miocene, the Calabrian Arc slab experienced rapid rollback, moving E to SE at a rate of 5-6 cm/yr, which is by far higher than the ~1-2 cm/yr rate of convergence between Africa and Europa (Faccenna et al., 2004). However, during late Pleistocene, rollback and subduction have slowed and is likely proceeding at less than 1 cm/yr (D’Agostino and Selvaggi., 2004). Geodetic measurements show that the Pollino Range is subject to NE-SW anti-apenninic extension. In the region the strain rate field shows a continuous belt of extensional deformation that follows the ridge of the Southern Apennines and extends in the Pollino region. The extension rate appears to decrease from the Southern Apennines to the Calabria- Lucania border region (D’Agostino et al., 2013). This finding indeed reveals that the Pollino region is deforming and accumulating tectonic strain which results in a complex system of normal active faults striking sub-parallel to the Apennines. Two principal normal faults are present in the Italian Database of the Individual Seismogenic Sources DISS version 3.1.1 (DISS Working Group, 2010) in the Pollino area: the Pollino (P) fault and the “Rimendiello-Mormanno” (RM) fault system. The RM fault is an active seismogenic structure it strikes about NNW-SSE and dips toward NE; it has hosted in its northernmost part a M 5.0 earthquake on 9th September 1998. The P fault has similar strike but dips toward SW: it shows no recent seismicity and is hence one of the most prominent seismic gaps in the Italian historical seismic catalogue (Rovida et al., 2011). Paleoseismic studies have shown that the P fault was active in the last ten thousand years and is capable to produce events with magnitude above 6.0. The DISS database reports as debated source also the Piana Perretti fault (Brozzetti et al., 2009). A detailed structural map of the area interested by the seismic sequence shows three fault systems (Brozzetti et al., 2013) consisting of several aligned fault segments that have been active during the Late Pleistocene and are reasonably presently active. The first fault system strikes NW-SE and dips toward SW (including the Piana Perretti fault at the NE edge of the Mercure Basin), the second one has similar strike and NE dip, while the third one strikes about E-W. Earthquakes reported in the historical catalogues for this area are not very strong. Few earthquakes with magnitude probably less than 6 affected the area, including the Mw=5.6 “Mercure” event in 1998 (Brozzetti et al., 2009). The Parametric Catalogue of Italian earthquakes (CPTI11, Rovida et al., 2011), shows very well the lack of strong earthquakes in the region: there is a clear evidence of large earthquakes in the Campania-Basilicata area (M~7.0) and several strong earthquakes in the Sila region and in the whole Calabrian territory. According to the seismic classification of the national territory, the area affected by the 2010-2014 seismic activity have a relatively higher probability to be shaken by a strong acceleration (Gruppo di Lavoro MPS, 2004). Most of the seismic events occurred in areas where the peak ground acceleration having 10% chance of being exceeded in next 50 years is between the values of 0.225 g and 0.275 g.
    Description: Published
    Description: Bologna
    Description: 2T. Tettonica attiva
    Description: 3T. Pericolosità sismica e contributo alla definizione del rischio
    Description: 5T. Sorveglianza sismica e operatività post-terremoto
    Description: 1IT. Reti di monitoraggio e Osservazioni
    Description: open
    Keywords: Seimic Swarm, Pollino, active faults, Vp/Vs Seismic tomography, seismic anisotropy, temporary seismic network ; 04. Solid Earth::04.04. Geology::04.04.01. Earthquake geology and paleoseismology ; 04. Solid Earth::04.04. Geology::04.04.09. Structural geology ; 04. Solid Earth::04.04. Geology::04.04.11. Instruments and techniques ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.01. Earthquake faults: properties and evolution ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.07. Tomography and anisotropy ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.09. Waves and wave analysis ; 04. Solid Earth::04.07. Tectonophysics::04.07.05. Stress ; 04. Solid Earth::04.07. Tectonophysics::04.07.07. Tectonics
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Oral presentation
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: I parametri dei terremoti registrati dalla Rete Sismica Nazionale Italiana, localizzati nella sala di sorveglianza sismica dell’INGV, sono immediatamente disponibili sul web alla pagina http://cnt.rm.ingv.it/ e nell’Italian Seismological Instrumental and parametric Data-base (ISIDe; Mele et al. 2007) http://iside.rm.ingv.it/iside/standard/index.jsp. Questi eventi sono in seguito revisionati dagli analisti del Bollettino. Gli analisti ricontrollano i parametri di tutti i terremoti ottenuti inserendo pesi e polarità degli arrivi delle onde sismiche, integrando i dati letti in sala con tutti i dati disponibili nel sistema di localizzazione. Il Bollettino viene da decenni prodotto dall’INGV. Dal 1985 i dati del bollettino sono disponibili nel data-base ISIDe. Per il periodo che va dal Gennaio 2002 al 16 Aprile 2005 tali dati, in formato GSE (Group of Scientific Experts format), sono reperibili anche nella pagina http://bollettinosismico.rm.ingv.it/; mentre per il periodo che va dall'Aprile 2012 ad oggi il bollettino è reperibile in formato QuakeML in http://iside.rm.ingv.it/iside/standard/index.jsp?page=bulletin. L’altro catalogo di riferimento nazionale della sismicità strumentale è il Catalogo della sismicità italiana (CSI 1.1; http://csi.rm.ingv.it/, Castello et al 2007) che contiene la sismicità dal 1981 al 2002. Il CSI deriva dal bollettino sismico nazionale, ma contiene anche le fasi delle reti regionali disponibili per quegli anni; per tale intervallo temporale rappresenta quindi il catalogo più revisionato, completo ed omogeneo soprattutto in termini di magnitudo.Il numero di terremoti localizzati negli ultimi anni nel bollettino sismico nazionale è aumentato fino a raggiungere alcune decine di migliaia l’anno, nel 2014 ci sono 27435 eventi (tabella 1). La rete sismica nazionale è oggi integrata in tempo reale con le reti regionali del Nord Ovest (Università di Genova), del Nord Est (OGS), della Calabria (Università della Calabria), con la rete realizzata per il near Fault Observatory dell’Alta Valle del Tevere, con altre reti regionali ed infine con una serie di stazioni temporanee che sono installate in caso di emergenza dal gruppo di lavoro della rete sismica mobile dell’INGV. Queste integrazioni hanno abbassato la soglia di detezione su tutto il territorio italiano rendendo possibile la localizzazione di eventi di M〈1.5. L’abbassamento della soglia di detezione e localizzazione sul territorio nazionale non è tuttavia omogeneo; da varie analisi fatte sui dati della rete e sulla sua geometria si è stimato che la soglia di magnitudo per la quale è possibile localizzare un evento in qualsiasi parte del territorio italiano (fatta esclusione per la Sardegna e per alcuni casi particolari) è circa M=1.7 (Amato and Mele 2008). Dai dati riportati nella tabella 1, relativa al numero di eventi registrati ogni anno per diverse classi di magnitudo, è facile vedere che le sequenze sismiche dell’Aquila nel 2009 e dell’Emilia nel 2012 hanno influito fortemente sul numero di terremoti con M〉=3.5, raddoppiandoli rispetto agli altri anni, ma che il numero di eventi con M〈1.5 localizzati è in costante aumento, a prescindere dall’occorrenza di eventi particolarmente forti, essendo legato, come spiegato prima, al miglioramento della rete di monitoraggio. Questo ha comportato, negli ultimi anni, un aumento esponenziale del carico di lavoro per gli analisti del Bollettino, al punto tale che a ottobre 2014 si è deciso di limitare la revisione del Bollettino solo agli eventi con M〉=1.5. Con questa nuova filosofia sono stati revisionati gli ultimi mesi del 2014, anno per il quale il bollettino è già disponibile su ISIDe, e si stanno analizzando gli eventi del 2015. Per gli eventi più piccoli rimarrà disponibile in ISIDe la localizzazione di sala, che per eventi di quel range di magnitudo in generale fornisce letture dei tempi di arrivo su quasi tutte le stazioni che hanno effettivamente registrato l’evento. Diminuire il numero di eventi da revisionare consente di effettuare il bollettino in tempi relativamente rapidi: a fine anno 2015 uscirà il bollettino 2015 diviso in quadrimestri; la pubblicazione del primo quadrimestre del 2016 è prevista per maggio 2016. Da gennaio 2015 gli analisti del bollettino rielaborano gli eventi con M〉=3.5 il giorno dopo l’accadimento, o il seguente giorno lavorativo, per fornire un dato migliore in tempi brevi. Questo riallineamento del Bollettino sismico nazionale consentirà delle analisi più accurate della sismicità in atto in quanto basate su eventi controllati. Il Bollettino avrà, quindi, uscite quadrimestrali che saranno descritte in un breve documento tecnico al quale sarà attribuito un PID per valorizzare il lavoro degli analisti e di tutto il personale che lavora al Bollettino. Il documento conterrà una mappa della sismicità del quadrimestre, una breve descrizione delle modalità utilizzate nel produrre il Bollettino, ed elencherà il personale coinvolto nell’analisi dei dati. Sarà riportata inoltre qualche analisi statistica dei dati sismici ed i relativi istogrammi: quanti eventi sono stati registrati nel quadrimestre e di quale magnitudo e quante stazioni hanno contribuito alle localizzazioni. Inoltre sarà presentata una mappa della rete sismica con il numero di fasi P ed S registrate ad ogni stazione in rapporto al numero di eventi che avrebbe dovuto registrare, per valutare così l’efficienza delle stazioni della Rete Sismica Nazionale. Per gli eventi più forti saranno mostrati i Time Domain Moment Tensor (TDMT), i meccanismi focali fatti con le polarità dei primi arrivi, alcune forme d’onda significative e le shakemaps degli eventi di magnitudo superiore a 4. Saranno inoltre continuate le pubblicazioni annuali sui Quaderni di Geofisica (Mele et al 2010; Arcoraci et al 2012; Battelli et al 2013). Il bollettino, come già detto nell’introduzione, è attualmente disponibile in formato QuakeML, che contiene le localizzazioni con la stima degli errori, le magnitudo (Mw, ML, Md), le letture delle fasi P ed S ed i time domain moment tensor (TDMT) quando calcolabili. Sono stati, inoltre sviluppati alcuni webservices (http://webservices.rm.ingv.it/ws_fdsn.php) che aiutano a leggere i QuakeML e rendono il bollettino fruibile alla comunità scientifica nazionale ed internazionale: I dati del bollettino italiano confluiscono all’ International Seismological Centre (ISC), dove sono integrati all’interno del bollettino europeo.
    Description: Published
    Description: Trieste
    Description: 5T. Sorveglianza sismica e operatività post-terremoto
    Description: open
    Keywords: Bollettino sismico ; Italia ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.06. Surveys, measurements, and monitoring
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Poster session
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...