ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: In the frame of the microzonation studies of the April 6th, 2009 L'Aquila earthquake near-source area, we observed local seismic amplifications in the Roio area, a plain separated from L'Aquila city center by mount Luco. Six portable, digital instruments were deployed across the plain from the 15th of April until mid-May 2009. This array recorded up to 152 aftershocks. We analysed the ground motion from these events to determine relative site amplification within the plain and on the surrounding ridges. Horizontal over Vertical spectral ratio on noise data (HVSRN) and on aftershock recordings (HVEQ)as well as standard spectral ratio (SSR) show amplifications at 1.3 Hz and 4.0 Hz on the quaternary deposits. Seismic amplifications in the frequency range between 4 and 6 Hz were also observed on a carbonate ridge of Colle di Roio located on the northwest border of the plateau. A small amplification has also been noticed close to the top of mount Luco, another rocky site. This paper details the results we have obtained and addresses their interpretation.
    Description: Submitted
    Description: 4.1. Metodologie sismologiche per l'ingegneria sismica
    Description: JCR Journal
    Description: open
    Keywords: site effect ; L'Aquila earthquake ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.04. Ground motion
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: manuscript
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Il presente lavoro è incentrato nello studio della Piana del Fucino in termini di risposta sismica attraverso metodi di analisi geofisica e correlazioni dei risultati ottenuti con la geologia dell’area. Uno dei terremoti più disastrosi della storia italiana è quello verificatosi nel gennaio del 1915 nella Marsica; ciò testimonia che l’area oggetto di studio è fortemente esposta al rischio sismico. È quindi opportuno provvedere alla riduzione di tale rischio operando in termini di prevenzione. Uno dei metodi consiste nella determinazione dei livelli di scuotimento al suolo attesi in caso di terremoto attraverso lo studio degli effetti di sito. Per fare ciò si sono utilizzati i segnali sismici registrati da una rete di stazioni installate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per la caratterizzazione geologico-geotecnica dei siti delle stazioni accelerometriche della Rete Accelerometrica Nazionale (richiesto in uno dei Progetti previsti della convenzione tra il Dipartimento della Protezione Civile e l’INGV nel triennio 2007- 2009). L’intervallo temporale coperto dalle stazioni va dall’ottobre 2008 al settembre 2009 ed il dataset selezionato comprende terremoti con Magnitudo superiore a 2 entro un raggio medio di 60 km da Avezzano. In seconda istanza si è proceduto all’installazione di altre stazioni temporanee sempre all’interno della Piana con lo scopo di registrare rumore ambientale a completamento dei dati già in possesso.
    Description: Published
    Description: Prato, Italia
    Description: 4.1. Metodologie sismologiche per l'ingegneria sismica
    Description: open
    Keywords: site effect ; Fucino ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.04. Ground motion
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Extended abstract
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...