ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Articles  (3)
  • 04.05. Geomagnetism  (1)
  • 05. General::05.03. Educational, History of Science, Public Issues::05.03.99. General or miscellaneous  (1)
  • 05. General::05.04. Instrumentation and techniques of general interest::05.04.99. General or miscellaneous  (1)
  • 1
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Molto è noto delle particolarissime condizioni che rendono l'Antartide un laboratorio veramente speciale per tante discipline. Tuttavia, per le Scienze della Terra il continente antartico ha un doppio interesse. Oltre ad essere un luogo poco conosciuto dove avvengono processi straordinari ed unici per il nostro pianeta, esso occupa anche una posizione privilegiata per la registrazione di dati geofisici. Questi dati sono essenziali per la comprensione globale di molti processi fisici e ci aiutano dunque a capire come la Terra "funziona" nel suo insieme. L'Antartide è, quindi, un luogo di osservazione cruciale per la conoscenza del pianeta in cui viviamo. I processi geofisici presentano variazioni su lunghi periodi. Di conseguenza, la registrazione di lunghe e ininterrotte serie temporali è un impegno basilare per gli osservatori geofisici. Come noi traiamo vantaggio dalle registrazioni della declinazione del campo magnetico fatte dai marinai del XVIII secolo, dalle cronologie degli effetti dei terremoti trovate in archivi storici e dalle informazioni sul tempo e sulle temperature dell'aria scritte negli antichi almanacchi, così dobbiamo impegnarci per acquisire ed allo stesso tempo conservare le registrazioni strumentali secondo i migliori livelli consentiti dalla tecnologia odierna. Seguendo queste considerazioni, il programma antartico Italiano - in modo simile ai programmi di altre nazioni - si sta prodigando in uno sforzo continuo nel mantenimento e nel miglioramento degli osservatori geofisici permanenti. Forse alcune di queste attività non forniscono dati con forte impatto immediato, ma la loro vera importanza si evidenzierà certamente in futuro. Il funzionamento degli osservatori geofisici antartici è anche un obbligo verso le prossime generazioni, per metterle in condizione di comprendere quello che a noi sfugge ancora.
    Description: PNRA
    Description: Published
    Description: 1.7. Osservazioni di alta e media atmosfera
    Description: 3.9. Fisica della magnetosfera, ionosfera e meteorologia spaziale
    Description: open
    Keywords: Antartide ; Osservatori permanenti ; PNRA ; 01. Atmosphere::01.03. Magnetosphere::01.03.99. General or miscellaneous ; 03. Hydrosphere::03.03. Physical::03.03.05. Instruments and techniques ; 05. General::05.02. Data dissemination::05.02.99. General or miscellaneous ; 05. General::05.04. Instrumentation and techniques of general interest::05.04.99. General or miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2023-01-20
    Description: Del clima e dei suoi cambiamenti si parla moltissimo. Naturalmente anche a Bologna il clima ha subito vari mutamenti nel tempo. Sapevate che la nostra città ha avuto la sua piccola “età glaciale” nel Medioevo, culminata nei primi anni dell’800? Nell’inverno 1829-30 nevicò per trecento ore di seguito (più di dodici giorni) e nelle piazze si raccolsero cumuli di neve alti fino a venti metri. Pensate che meravigliosi pupazzi di neve si sarebbero potuti costruire! Chi di voi si ricorda di grandi nevicate in città? Nessuno, perché non ci sono più da diversi anni. Ma cos’è il clima? Quali sono le cause delle sue trasformazioni? Cosa fa il climatologo? Il percorso attivo proposto in questa occasione, insieme ai libri che la biblioteca propone in questa pubblicazione, aiuta a orientarci in una questione complessa sulla quale spesso si dicono cose inesatte quando non proprio scorrette. Attraverso esperimenti e giochi, capiremo come funziona la macchina del clima; scopriremo cos'è l’effetto serra e in che modo lo sfruttamento di certe risorse e la produzione di CO2 da parte dell'uomo influiscano sul clima. Cercheremo di comprendere i rischi del nostro pianeta e le possibilità future. Partendo proprio noi, dai nostri comportamenti quotidiani, dalle piccole azioni che ciascuno può compiere per controllare i cambiamenti climatici. Nei libri possiamo esplorare i deserti, le foreste, i mari e gli oceani dove il clima varia notevolmente e quindi variano gli animali e la vegetazione, capire il meccanismo delle stagioni, la meteorologia, i fenomeni atmosferici, imparare i comportamenti da tenere, le cose da fare per proteggere la terra e i suoi abitanti. Quando da grandi usciremo di casa, saliremo su un autobus o su una barca in mezzo a una nuvola di fastidiosi insetti? Sta a noi cercare le informazioni giuste per prenderci cura del nostro futuro. Biblioteca Sala Borsa Ragazzi
    Description: Published
    Description: 5.7. TTC - Biblioteche ed editoria
    Description: 5.8. TTC - Formazione e informazione
    Description: open
    Keywords: Clima ; Letteratura per ragazzi ; 05. General::05.03. Educational, History of Science, Public Issues::05.03.99. General or miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: book
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2024-02-20
    Description: Game is a powerful educational tool able to involve students and keep their attention high, promoting cognitive development, discoveries, reasoning, and thinking. It is also an effective active form of learning which consolidates the acquired knowledge and carries out an authentic assessment through reality tasks and immediate feedback typical of the use of the digital games. Our gamy-learning experimentation focuses on new methods and practices of science communication, with the aim to face the challenge of educating about natural risks and climate change. The goal is to facilitate the automatic choice of good practices, by stimulating mind, intuition and logic in the perspective of teambuilding in school-based civic education. The proper application of technological tools is a valuable aid for conscious communication for the next generation. A Computer Supported Collaborative Learning Education is experienced, in order to test the efficacy of our GeoQuest TROPOMAG digital adventure, and pave the ground for the implementation of the storytelling in an integrated table game. Our climate change role-playing videogame explores phenomena related to the possible effects of changes in the Earth's magnetic field on the atmosphere. The virtual adventure path is played on smartphones and follows alternative paths chosen by the players to develop the storytelling. As a result, students play not only “just for fun”, but also to actively participate in their learning process and acquisition of new knowledge, skills and competences in environmental issues.
    Description: Published
    Description: Lisbona
    Description: OSA2: Evoluzione climatica: effetti e loro mitigazione
    Keywords: Gamification ; digital game based learning ; computer supported collaborative learning education ; climate change ; geomagnetism ; 05.03. Educational, History of Science, Public Issues ; 04.05. Geomagnetism ; 04.02. Exploration geophysics ; 01.01. Atmosphere ; 01.02. Ionosphere ; 01.03. Magnetosphere
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Conference paper
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...