ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2020-11-26
    Description: In the framework of the national mapping program «CARGNew Italian Geological Map at 1:50.000 scale», Regione Lombardia is generating a detailed map (1:10.000 scale) of its territory. Surveying criteria have been carefully defined in order to produce homogeneous geological maps: geological survey has been performed at the 1:10.000 scale, and data have been stored in a GIS-oriented database. The detailed survey scale improved the geological knowledge: the new maps represent an important tool for territorial planning requirements of public administrations and engineering geologists (e.g. in hydrogeological and seismic risk evaluation). Field geologists performed data input in the geological data base by alternating field campaigns and data input throughout the year, taking advantage of periods when field activities are slackened (i.e. according to climate conditions). In this way, data entry is nearly synchronous with data collection, and field data become quickly accessible. Data entry by the field geologists on one side slows down the field activity, however, it guarantees a precise digitalization of geometric data and a correct attribute assignment, allowing to optimize working time. To allow the data entry to non-GIS-specialized users, we developed an ArcView®-VisualBasic®-MSAccess® application, enabling the simultaneous acquisition of geometric and alphanumeric data. Data base management and cartographic production are performed with ArcInfo®, through specific procedures which, after data reorganization and control (both alphanumeric and geometric), lead to the final cartographic output at different scales. The 1:10.000 geological database is migrated in the ArcSDE structure and prepared for data view, query and download (www.cartografia.regione.lombardia.it/cargweb) using ESRI (ArcIMS) tools. From the 1:10.000 geological database we derived the database for the 1:50.000 CARG maps by both automatic and manual generalization according to the CARG-APAT standards. During the different phases of the project, several problems arose, due to both project organization and data storage system (from data collection in the field to elaboration and digitalization, and, in case, to final publication). – Data collection: the survey activity was divided between «bedrock » and «quaternary» specialists. The double survey provided a high-quality geological description of the territory, but slowed the generation of the data-flow. Based on this experience, the last assigned areas are surveyed by a single geologist, under the supervision of quaternary and bedrock experts. – Users feedback: geologists are normally used to draw their maps on paper; learning how to produce electronic maps can be difficult, and the software tools have to be studied very carefully and present user friendly interfaces. Nevertheless, in our experience, a training period has to be planned, and geologists have to be supported by a GIS expert, who can understand their needs and modify the software accordingly. – System architecture: the ArcView®-VisualBasic®-MSAccess® (Windows platform) – ArcInfo® (UNIX platform) environment, revealed problems in the client-server stability of an earlier version; some unsolved troubles remain, mainly related to the network architecture. The presence in the CARG-Regione Lombardia crew of consultant geologists, experienced and trained in collection, analysis and data entry in the final database, accelerated the critical phases of: – Data base derivation from Regione Lombardia dataset to CARG-APAT standard.
    Description: Published
    Description: 91-96
    Description: N/A or not JCR
    Description: open
    Keywords: Geological Survey ; Geological Cartography ; Database ; GIS ; CARG ; 04. Solid Earth::04.04. Geology::04.04.11. Instruments and techniques
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Format: 883199 bytes
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2020-11-26
    Description: A priority task for correct environmental planning is to evaluate Natural Hazards, especially in highly populated areas. In particular, thorough investigations based on different Earth Science techniques must be addressed for the Seismic Hazard Assessment (SHA) in tectonically active areas. Not only the management but also the multidisciplinary analysis of all the SHA-related data sets is best performed using a Geographic Information System. In this paper we show how a researchoriented GIS is built and used in a practical case. The Geochemical Geographic Information System (G2IS) was developed and applied to the Gargano promontory (southern Italy) in the framework of an EC research project, the Geochemical Seismic Zonation (GSZ) Project. This multidisciplinary – multiscaling powerful tool is described in its structure, updating procedures and manipulation techniques. Preliminary results are presented on the detection of geochemically active fault zones and their correlation with remote sensing data and other evidences of seismogenic structures.
    Description: Published
    Description: 255-278
    Description: JCR Journal
    Description: reserved
    Keywords: Geochemistry ; Gargano ; 05. General::05.02. Data dissemination::05.02.01. Geochemical data
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: The Gargano promontory is a ENE-WSW topographical and structural high located at the inner border of the Apulia foreland. The post-Miocene tectonics of the Gargano area is characterized mainly by E-W strike-slip and NW-SE normal faults, whose present state of activity is debated, since there have been no large earthquakes in the instrumental era. Still, the Gargano is well known as a seismically active zone: destructive earthquakes (and even a tsunami) have occurred in historical times, with felt effects up to XI MCS, although the exact location of the seismogenic sources is uncertain. The level of background seismicity is low, with a maximum magnitude Mw=5.4 occurring in the central part of the promontory. We have investigated the surface deformation in the area using the PS-InSAR processing technique. We have analysed 83 descending, and 31 ascending images, obtaining good coherence over about 200.000 Permanent Scatterers. We have modeled the ground velocity field using elastic dislocation models and a non-linear inversion scheme. The modeling preliminary results suggest that the area is presently accumulating strain along the E-W Mattinata fault, with locking depths in the range 10 to 15 km
    Description: Published
    Description: Vienna, Austria
    Description: open
    Keywords: SAR ; Inteferometry ; Permanent Scatterers ; Gargano ; 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.01. Crustal deformations ; 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.06. Measurements and monitoring ; 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.07. Satellite geodesy ; 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.08. Theory and Models ; 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.09. Instruments and techniques
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Poster session
    Format: 3064034 bytes
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: In questa Tesi è descritto il processo di creazione di un Sistema Informativo Geologico e degli strumenti informatici per la gestione dell’informazione su base geografica, o più semplicemente GIS (Geographic Information System), al servizio delle attività di rilevamento geologico, finalizzato alla raccolta dei dati ed alla loro rappresentazione cartografica nell'ambito di un Sistema Informativo Territoriale (SIT). Un SIT è definibile come l'insieme di uomini, strumenti e procedure che, nell’ambito di una organizzazione, permettono l’acquisizione e la distribuzione dei dati relativi alla conoscenza dei fenomeni e degli attori presenti su territorio; tutto questo è facilitato in gran parte dalle capacità e funzionalità dei GIS. Il Sistema Informativo Territoriale orientato alla Geologia (SIG – Sistema Informativo Geologico) della Regione Lombardia è costituito da un gruppo di lavoro composto da geologi, informatici e geologi-informatici dell’Ente regionale e della società Lombardia Servizi (Gruppo Lombardia Informatica). Ho fatto parte del team di consulenza tecnico-scientifica incaricato da Lombardia Servizi per la realizzazione del SIG regionale. I compiti del gruppo di lavoro sono: - definizione di ruoli e metodi per la costituzione del SIG; - definizione delle logiche per la creazione di strumenti finalizzati all’archiviazione del dato geologico in una banca dati geologica e loro manutenzione; Il progetto è inserito nel più ampio processo di aggiornamento della Cartografia Geologica nazionale (progetto CARG). Il SIG ha come principali obiettivi: -la pianificazione ed esecuzione del rilevamento geologico di dettaglio (scala 1:10.000) del territorio lombardo; -la costruzione di un database della geologia di superficie (ma anche del sottosuolo per le aree di pianura) interrogabile e aggiornabile ; -il supporto ai processi di analisi finalizzati alla descrizione della geologia superficiale e ricostruzione degli eventi che hanno creato il paesaggio attuale; -la rappresentazione cartografica dell’ambiente geologico a partire dal database creato. -la distribuzione dell’informazione geologica archiviata in vari formati (cartaceo e digitale); Sono qui descritte ed analizzate criticamente la filosofia di costruzione delle procedure e le soluzioni tecniche e metodologiche adottate per realizzare gli obiettivi prefissi. L’APAT (Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i servizi Tecnici nazionali) ha ereditato dal Servizio Geologico il compito di rilevare, aggiornare e pubblicare la Carta Geologica d'Italia (progetto nazionale CARG) quale organo cartografico dello Stato in base alla legge 68/60. Nel 1976 era stato completato il rilevamento della Carta geologica d'Italia alla scala 1:100.000 costituita da 278 fogli a copertura del territorio nazionale; per il suo aggiornamento sono stati definiti strumenti normativi idonei a garantire l'omogeneità dei contenuti e della rappresentazione cartografica; la definizione delle norme discende dall'applicazione di linee guida, frutto dell'attività di Commissioni e Gruppi di lavoro, pubblicate nei Quaderni della serie III (ed. APAT). L’Ente Regione Lombardia, per rispondere all’impegno istituzionale di aggiornamento della Carta Geologica, all’interno del più ampio e strutturato Sistema Informativo Territoriale regionale, ha dunque creato il Sistema Informativo Geologico (SIG) regionale. Il rapido evolversi delle ricerche nel campo delle Scienze della Terra e l'importanza che riveste la cartografia geologica nella gestione del territorio, hanno spinto la Regione Lombardia a progettare un rilevamento geologico di dettaglio per dotarsi di una banca dati geologica dalla quale derivare la propria cartografia geologica (alla scala 1:10.000). Sono stati quindi definiti standard specifici rispondenti a questa esigenza di maggior dettaglio (rispetto a quanto indicato dal progetto nazionale CARG) ed è stato pianificato e in gran parte realizzato un rilevamento ex-novo finalizzato alla pubblicazione del dato alla scala del rilevamento e per la sua generalizzazione alle scale 1:25.000 e 50.000. Alla fine del processo saranno stati realizzati 14 fogli del territorio lombardo relativamente alle aree alpine e di passaggio alla pianura (Bergamo, Bormio, Breno, Clusone, Lecco, Iseo, Malonno, Ponte di Legno, Sondrio, Vimercate, Milano, Bagolino, Seregno, Voghera). In tale progetto sono anche coinvolti le Università di Milano, di Pavia e di Bolona, il Politecnico di Milano e il CNR - Centro di Studio per la Geodinamica Alpina e Quaternaria di Milano. L’attività di rilevamento geologico è di competenza dei funzionari regionali della Struttura Sistema Informativo Territoriale della Direzione Generale Territorio e Urbanistica che, coadiuvati da geologi rilevatori, realizzano tutte le fasi del lavoro, dalla raccolta del dato fino alla sua pubblicazione. L’ambiente informatico GIS sviluppato, denominato CARGeo (Cartografia Geologica), permette di inserire i dati raccolti da geologi rilevatori in un database appositamente predisposto, mediante interfacce grafiche semplificate e procedure standard di archiviazione e controllo di correttezza formale. La banca dati è costruita in modo da facilitare l’archiviazione della maggior parte dei dati che normalmente il geologo registra nella carta e nei taccuini di terreno e, allo stesso tempo, guidarlo nella raccolta organica dell’informazione geologica. Nella strutturazione del database è stata privilegiata la possibilità di inserire attributi direttamente associabili agli elementi geometrici anziché attraverso schede associate a punti di osservazione. Il geologo rilevatore interviene per correggere errori di digitalizzazione o di attribuzione con un processo ciclico, fino ad ottenere una banca dati corretta secondo gli standard predefiniti. Gli strumenti di creazione della banca dati permettono anche di: -disegnare gli schemi accessori (sezioni geologiche, schemi stratigrafici e strutturali etc.); -eseguire lo “sfoltimento” e posizionamento delle annotazioni sulla mappa (sigle di unità litologiche e parametri di inclinazione delle giaciture) secondo criteri di leggibilità della carta -creare le legende; -creare banche dati a scala inferiore (1:25.000 e 50.000); -stampare e pubblicare carte geologiche complete di schemi e legende. Il sistema contiene gli strumenti necessari alla migrazione della banca dati dalla struttura proprietaria CARG-Regione Lombardia a quella CARG-APAT secondo la struttura definita nei Quaderni della serie III Il Sistema nel corso del biennio 2006-2007 ha raggiunto la fase di consegna dei dati (derivazione e generalizzazione della banca dati CARG-APAT 1.50.000 da quella 1:10.000 CARG-Regione Lombardia) dei primi fogli completati (ISEO, MALONNO, LECCO e SONDRIO) con ritardo rispetto alla programmazione. Sono state analizzate le cause che hanno portato a questo rallentamento del flusso di lavoro, quindi apportate le necessarie modifiche al Sistema. Sono qui descritti i problemi e le soluzioni trovate per migliorare l'efficienza del sistema. Attualmente il Sistema Informativo Geologico è in una fase di ristrutturazione, che vede la migrazione verso un’architettura informatica basata sulla piattaforma ARCGis® 9.x. Attraverso il Sistema Informativo Geologico viene tentata una sintesi fra le logiche metodologiche dei due ambiti tecnico-scientifici coinvolti (Geologia e Informatica), in un ambiente dove ricercatori e tecnici lavorano sperimentando l’interazione tra le conoscenze e le metodologie conoscitive tipiche delle Scienze Geologiche e le tecnologie e processi logici delle Scienze Informatiche. Con questa Tesi è documentato tutto il percorso di costruzione della banca dati geologica attraverso e all’interno del sistema realizzato assieme gruppo di lavoro composto da geologi e tecnici informatici, cui ho partecipato, riassumendo gli oltre 9 anni di lavoro dall’ideazione del progetto CARGeo, anche in funzione del suo miglioramento.
    Description: - Regione Lombardia - Direzione Generale Territorio e Urbanistica - Gruppo Lombardia Informatica S.p.A.
    Description: Submitted
    Description: open
    Keywords: Geological survey ; GIS ; geological database ; cartography ; 04. Solid Earth::04.04. Geology::04.04.11. Instruments and techniques
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: thesis
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: VELISAR (Ground VELocity in Italian Seismogenic Areas) is a scientific research initiative aimed at producing a map of the ground deformation over most of the seismogenic areas of Italy, using the space-based technique of multitemporal Synthetic Aperture Radar Interferometry (InSAR). The ground velocities derived from InSAR data will be validated by means of ground based data obtained from GPS, optical leveling, seismological and neotectonic studies. The scope of the project is to produce a high-resolution ground deformation dataset useful to model the seismic cycle of strain accumulation and release at the scale of the single faults. The main objective of VELISAR is to produce maps of ground velocity with the following characteristics: - A ground resolution better than 100 m. - Average uncertainty of LoS velocity measurements smaller than 2 mm/yr . - Temporal coverage of at least 7 years. - Retrieval of East and Up components from ascending and descending LoS. VELISAR will exploit the potential of the long time series (1992-2000) of ERS InSAR data maintained in the ESA archives; over 4000 ERS images will have to be processed to accomplish its objectives. Presently, two InSAR techniques for the measurement of slow ground deformation are used in VELISAR: the Permanent Scatterers (PS) technique developed by the Politecnico of Milano (POLIMI), and the Small Baseline Subset (SBAS) technique, developed by the Institute for Remote Sensing of Environment (IREA-CNR), in Napoli. The PS technique is applied by TRE preferably over areas characterised by diffuse temporal decorrelation due to, for instance, erodible lithologies, agricultural land use and strong vegetation cover. In these areas we expect to obtain good temporal coherence mainly on sparse point scatterers. The SBAS technique is applied by IREA and INGV mostly over areas where limited temporal decorrelation is expected: urban areas, scarcely vegetated areas. The ground resolution at which these data are originally processed is 80 m. An important goal of the VELISAR initiative is to disseminate the information on the InSAR-derived ground velocity measurements, to the scientific community and to the public in general. Such goal is accomplished through a dedicated web site, where the velocity maps of the italian seismogenic areas will be progressively published. We will present the initiative, its scope and objectives, the technical details and the data processing strategies, and some examples of ground velocity maps.
    Description: Published
    Description: Vienna, Austria
    Description: open
    Keywords: SAR ; Inteferometry ; Small Baseline Sunset ; SBAS ; Permanent Scatterers ; PS ; Ground Velocity ; seismogenic area ; 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.01. Crustal deformations ; 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.06. Measurements and monitoring ; 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.07. Satellite geodesy ; 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.09. Instruments and techniques
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Poster session
    Format: 3029267 bytes
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...