ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2019-03-19
    Description: La comprensione del rischio da terremoto passa generalmente attraverso la creazione di scenari che interpretano le possibili risposte del territorio ai probabili eventi. Questi scenari prevedono l’integrazione di conoscenze scientifiche e tecniche spesso approfondite in modo disomogeneo: man mano si procede dalla descrizione dello scuotimento atteso a quella della vulnerabilità e alla stima del danno, il livello delle conoscenze si fa sempre più approssimato. La comunità tecnico-scientifica elabora scenari di rischio da terremoto, sviluppa modelli di scuotimento del terreno sofisticati, basati su una grande quantità di dati raccolti, e indaga il fenomeno minuziosamente arrivando a produrre anche simulazioni 3D capaci di tener conto di effetti complessi come la rottura della sorgente, la propagazione delle onde, ed eventuali effetti di amplificazione. Purtroppo con meno precisione si riesce a prevedere il comportamento delle strutture prima che queste vengano danneggiate dal terremoto; infatti, senza un monitoraggio puntuale preventivo, e nonostante la disponibilità di un’enorme quantità di dati a disposizione, risulta ancora estremamente difficile caratterizzare la vulnerabilità degli edifici nel loro complesso. Esistono purtroppo solo pochi esempi virtuosi di scenari di rischio sismico elaborati integrando considerazioni di pianificazione territoriale o azioni di gestione della fase di emergenza. Così come poche sono le campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini contestualizzate alla realtà del proprio territorio. Illustriamo di seguito, alcuni studi scaturiti dalla necessità di rispondere ad alcune domande tipiche di ricercatori che si occupano di rischio sismico. È possibile fornire una stima affidabile dei costi degli edifici residenziali da usare in fase di prima emergenza? Quanto sono affidabili le stime delle vittime attese? E ancora, quanto è indispensabile la conoscenza del territorio per il cittadino che diventa parte attiva nella fase di prevenzione e protezione del rischio?
    Description: Published
    Description: Bologna, Italia
    Description: 5T. Sismologia, geofisica e geologia per l'ingegneria sismica
    Keywords: seismic risk ; sesmic scenario ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.11. Seismic risk
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Conference paper
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...