ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.99. General or miscellaneous  (2)
  • Neotectonics, active fault, seismogenetic source, Italy, Carlo Bosi  (1)
  • AIQUA  (3)
  • MDPI Publishing
Collection
Years
  • 1
    Publication Date: 2024-03-12
    Description: Studies on active and capable faults produce data that presently have a key role in the broad field of earthquake geology, as well as in planning engineering works and land use. In regions with high deformation rates, the approach through paleoseismology could be sufficient to collect data necessary to depict active faults behavior. By contrast, a similar approach may be inappropriate in tectonic domains which are characterized by slower deformation rates, like Italy. In such areas, Neotec-tonics as expressed by Carlo Bosi in 1992 - “integrated set of researches with the aim to define the Plio-Quaternary tectonic evolution defined through a temporal scan of hundreds of thousands of years” - provides valuable insights into studying active tectonics and related faulting. Indeed, through the evolutionary perspective, which goes far beyond a “static” multidisciplinary approach, Neotectonics appears as a necessary procedure to define the active faulting setting of a region, representing the ef-fect of the current tectonic regime. Hence, the structural settings produced by Neotectonics represent the basis for seismotecton-ic settings, as they incorporate those faults that are active seismogenic, which can be capable or not. Overall, this has effects in terms of definition: a fault can be considered active if it exhibits evidence of movements within a time frame consistent with the ongoing tectonic regime of the region, unless it is sealed by deposits and/or landforms not younger than a time span (from the present) whose duration encompasses a significant number of seismic cycles on the respective fault. Neotectonics, defined as a procedure, permits to connect active faults to their “engine”, that is tectonics. This sets the basis for its methodological predictive effectiveness in seismotectonic studies.
    Description: Published
    Description: 205-220
    Description: OST3 Vicino alla faglia
    Description: N/A or not JCR
    Keywords: Neotectonics, active fault, seismogenetic source, Italy, Carlo Bosi ; Neotectonics
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2022-06-14
    Description: Viene dato ragguaglio sulle operazioni di rilievo macrosismico relative al terremoto aquilano del 6 Aprile 2009 (Mw=6.3; Io=IX MCS) condotte dal QUEST e del risultato conseguito in termini di distribuzione delle intensità per 316 località visitate. Il terremoto, che ha provocato la distruzione di numerosi centri della conca Aquilana ed oltre 300 vittime, mostra un’area mesosimica allungata in direzione NW-SE, con una coda di forti risentimenti verso SE nella conca subèquana. Questo è in accordo con la geometria, cinematica e dinamica della rottura della struttura sismogenetica, individuata anche grazie alle evidenze di fagliazione di superficie seguite per circa 20 km lungo il versante nordorientale della Valle dell’Aterno, tra Collebrincioni e San Demetrio ne’ Vestini (sistema di faglie di Paganica-San Demetrio). Tale struttura viene anche indicata responsabile del terremoto “gemello” del 1461, oltre che da eventi di più elevata energia, come analisi paleosismologiche e rilievi geologici in corso hanno confermato.
    Description: Published
    Description: 1.11. TTC - Osservazioni e monitoraggio macrosismico del territorio nazionale
    Description: N/A or not JCR
    Description: open
    Keywords: L'Aquila 2009 ; macroseismics ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.99. General or miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Il 5 settembre 1950 alle ore 04.08 (GMT), un forte terremoto fu avvertito in tutta l’Italia centrale e arrecò gravi danni in diversi centri abitati delle province di Teramo, Pescara, L’Aquila e Rieti. Questo evento è considerato il massimo terremoto storico avvenuto nell’area del Gran Sasso d’Italia, zona che, secondo i cataloghi sismici italiani è caratterizzata da un’attività sismica relativamente modesta. Al contrario le zone circostanti sono sede di sismicità più frequente e di forti terremoti storici. Questo lavoro è uno studio di revisione del terremoto che colpì l'area del 5 settembre 1950 e del periodo sismico che ne seguì tra il 1950 e il 1951. Scopo della ricerca è quello di ampliare il quadro delle conoscenze su questo sisma e di inquadrarlo nel contesto sismotettonico dell'area. La ricerca ha condotto al reperimento di moltissimi documenti originali, sinora inediti, sia relativi alla scossa del 5 settembre 1950, che a quella dell’8 agosto 1951 che rappresenta l’evento più forte del periodo sismico successivo alla scossa principale. I risultati riguardano una maggiore completezza delle informazioni sul terremoto, anche relativamente al ruolo delle repliche nel quadro del danneggiamento. Il numero dei punti di intensità risulta triplicato rispetto a quanto finora conosciuto. Gli elementi di analisi contribuiscono al calcolo di nuovi parametri ipocentrali e a fornire una ipotesi interpretativa riguardo alla sorgente responsabile del terremoto. In base ai dati acquisiti sulla distribuzione del danno è possibile ipotizzare che il terremoto del 1950 sia stato causato da una sorgente con direzione circa E-O, al di sotto dell’edificio strutturale della Laga, tra Campotosto e Pietracamela.
    Description: Published
    Description: 195-214
    Description: reserved
    Keywords: Gran sasso d'Italia, ; terremoto del 1950 ; macrosismica ; sismotettonica ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.99. General or miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Format: 8708396 bytes
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...