ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • 05.09. Miscellaneous  (2)
  • INGV  (2)
  • Molecular Diversity Preservation International
  • Oxford University Press
  • 2020-2023  (2)
  • 1
    Publication Date: 2021-11-25
    Description: Il presente lavoro raccoglie alcune esperienze di Progetti di Alternanza Scuola Lavoro (d’ora in poi ASL) realizzati dall’INGV negli anni scolastici dal 2015 al 2019 e dedicati al rischio sismico, alle scienze polari ed agli strumenti per la divulgazione scientifica. Le esperienze descrivono il lavoro realizzato da un gruppo di ricercatori INGV con competenze in diversi ambiti disciplinari (sismologia, geologia, vulcanologia fisica dell’atmosfera, psicologia) e in alcuni casi le attività sono state svolte in collaborazione con ricercatori di altri enti. Il gruppo di lavoro è composto da ricercatori che da molti anni dedicano parte del loro tempo-lavoro alle attività di divulgazione scientifica, ai progetti educativi, alla didattica della scienza. In una parola a quella che oggi rappresenta, per gli enti di ricerca, la “Terza missione”, ovvero l’insieme di tutte le attività finalizzate a creare una connessione bidirezionale tra il mondo della ricerca e la società. Ciò che ha caratterizzato l’approccio dei ricercatori INGV ai progetti ASL, sia nella fase di progettazione che di realizzazione, è la finalità di consentire agli studenti di vivere un’esperienza reale ed immersiva in un contesto di lavoro. E quindi l’opportunità di sperimentare capacità e abilità che caratterizzano il contesto organizzativo (diritti, doveri, responsabilità, impegni, regole), diversamente dal mondo della scuola. Il secondo aspetto al quale ci si è riferiti nella realizzazione dei progetti è quello di consentire agli studenti di esplorare, in particolare il contesto delle attività lavorative connesse al mondo della ricerca. Da questo punto di vista gli studenti hanno potuto acquisire conoscenze in ambiti tematici specifici, hanno avuto modo di sperimentare metodi e tecniche proprie del mondo della ricerca e di acquisire capacità e abilità trasversali come il lavoro in gruppo. Il contributo è organizzato in tre capitoli in relazione ai temi affrontati nei progetti. Nel primo sono riportate le schede dei tre progetti dedicate al tema Terremoto; nel secondo vengono descritti i due progetti dedicati alla Divulgazione Scientifica e nel terzo un progetto sulle Scienze Polari. Per rendere maggiormente fruibile la lettura, ogni progetto viene descritto attraverso una scheda sintetica che evidenza le caratteristiche principali: titolo, referenti INGV, studenti partecipanti, periodo, descrizione delle attività, obiettivi e considerazioni sull’esperienza. Nel capitolo conclusivo viene proposto un bilancio delle esperienze realizzate, evidenziando punti di forza e aree di miglioramento dei progetti, con la finalità di condividere suggerimenti ed idee per tracciare percorsi formativi maggiormente efficaci nel futuro.
    Description: Published
    Description: 119-131
    Description: 2TM. Divulgazione Scientifica
    Description: N/A or not JCR
    Keywords: Percorsi formativi; rischio sismico; scienze polari ; 05.09. Miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2022-01-14
    Description: On November 20, 2019, an exercise was held at the National Institute of Geophysics and Volcanology (INGV) as part of the activities planned for preparing for seismic emergencies. The training was "tabletop" with the simulation of an earthquake with a magnitude greater than the threshold required for the activation of the intervention procedures, described in the "Protocol of the Authority for the management of seismic and tsunami emergencies and Establishment of the Crisis Unit”, the flow of actions that follow was verified. The exercise involved the entire INGV even if the Rome headquarters was the most involved, and it was the second of this type after that carried out in 2015 [Pondrelli et al., 2016]. Main motivation of this training was the analysis of the efficiency of the Organization Protocol, a document that for the first time at INGV codifies the actions of the Crisis Unit and of the Institute in general on the occurrence of seismic events and / or seismic sequences and / or tsunamis. The Protocol has been formalized on the basis of the numerous experiences that the Institute has supported over many years, to honour its vocation in the monitoring and seismic surveillance of the national territory [Margheriti et al., 2021].
    Description: Published
    Description: 1-50
    Description: 2SR TERREMOTI - Gestione delle emergenze sismiche e da maremoto
    Description: N/A or not JCR
    Keywords: Esercitazione ; Emergenza ; Protocollo di Ente ; Rischio Sismico ; Operating protocol ; Emergency ; Exercise ; Seismic risk ; 05.09. Miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...