ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Il Somma-Vesuvio insieme a Campi Flegrei, Procida e Ischia è uno dei quattro vulcani presenti nell’area napoletana (Fig. 1). Fin dall’ultima eruzione, avvenuta nel marzo 1944, il vulcano è quiescente e caratterizzato solo da moderate emissioni fumaroliche e sismicità, prevalentemente concentrate in area craterica. La storia passata del vulcano suggerisce che la quiescenza può culminare in un eruzione esplosiva che, potenzialmente, può interessare aree molto vaste. Solo nelle immediate vicinanze del vulcano, cioè entro un raggio di 10 km, risiedono circa 600.000 persone, potenzialmente esposte agli effetti significativi di fenomeni vulcanici, quali scorrimento di colate piroclastiche, accumulo di grossi spessori di depositi da caduta e scorrimento di lahars. Questa breve nota ha lo scopo di illustrare, per grandi linee, la storia eruttiva del Somma-Vesuvio, la sua evoluzione morfologica e strutturale e l’impatto delle sue eruzioni sul territorio.
    Description: Published
    Description: 14-21
    Description: 3.5. Geologia e storia dei vulcani ed evoluzione dei magmi
    Description: N/A or not JCR
    Description: open
    Keywords: Somma-Vesuvio ; Impatto sul territorio ; 04. Solid Earth::04.08. Volcanology::04.08.05. Volcanic rocks ; 04. Solid Earth::04.08. Volcanology::04.08.08. Volcanic risk
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: L’isola d’Ischia è la parte emersa di un esteso apparato vulcanico, che si erge per oltre 1.000 m dal fondo del mare, nel settore nord-occidentale del Golfo di Napoli [Bruno et al., 2002]. Unitamente alla caldera dei Campi Flegrei e all’isola di Procida, Ischia costituisce il cosiddetto Distretto Vulcanico Flegreo [Orsi et al., 1996; 2003; Fig. 1]. La genesi e la risalita dei magmi in questo distretto, e più in generale nell’intera area vulcanica campana, sono da mettersi in relazione ai processi tettonici estensionali Plio- Quaternari che hanno determinato la formazione del graben della Piana Campana, lungo il margine tirrenico della catena appenninica [Ippolito et al., 1973; D’Argenio et al., 1973: Finetti e Morelli, 1974; Bartole, 1984; Piochi et al., 2005; Orsi et al., 2003; de Vita e Marotta, 2007]. Nel corso di tali processi, la formazione di faglie dirette ad andamento NW-SE e di faglie di trasferimento da dirette a trascorrenti, ad andamento NESW, ha determinato lo smembramento del graben in una serie di blocchi e la conseguente risalita dei magmi attraverso la crosta [Carrara et al., 1973; 1974; Finetti e Morelli, 1974; Funiciello et al., 1976; Mariani e Prato, 1988; Faccenna et al., 1994].
    Description: Published
    Description: 27-32
    Description: 3.5. Geologia e storia dei vulcani ed evoluzione dei magmi
    Description: N/A or not JCR
    Description: open
    Keywords: storia geologica ; Isola D'Ischia ; 04. Solid Earth::04.04. Geology::04.04.10. Stratigraphy ; 04. Solid Earth::04.08. Volcanology::04.08.05. Volcanic rocks
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...