ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • 05.03. Educational, History of Science, Public Issues  (2)
  • Giappichelli  (1)
  • Springer Nature  (1)
  • American Chemical Society
  • American Chemical Society (ACS)
  • American Society of Hematology
  • Blackwell Publishing Ltd
  • 2020-2022  (2)
  • 1960-1964
Collection
Publisher
Years
  • 2020-2022  (2)
  • 1960-1964
Year
  • 1
    Publication Date: 2020-09-01
    Description: Establishing sustainable and responsible speleotourism development is a major challenge and involves complex activities. Adequate theoretical starting point is the application of geoethical values related to the conservation and protection of the caves to be used for touristic purposes. Positive and negative cases of human behaviors towards speleological geoheritage are discussed, in order to highlight what should be done in cave management to avoid malpractices and on what elements could be founded adequate strategies aimed at promoting sustainable speleotourism. This is important to tourism management organizations involved in the promotion of caves and in creating economic opportunities for local populations, while respecting cave ecosystems. Modern cave management must be focused on the protection of the cave ecosystems, finding ways to achieve at the same time an economic development of local communities. But this approach needs the adoption of a geoethical framework of values to be shared by all stakeholders involved so that successful cooperation can be achieved despite differences in interests and expectations. The aim of this paper is to raise the awareness about the need to apply the values of geoethics to speleotourism, stimulating new fields of discussion within the scientific and technical communities involved in studies and activities related to geotourism and geoheritage. The possibilities of developing new ways to manage caves, in order to promote a sustainable socio-economic development of local communities, have to be balanced with the protection of natural environments as much as possible. The proposed theoretical frameworks have the goal to increase the discussion on the best ways of connecting speleotourism to sustainable and responsible cave management, presenting two case studies, and pointing out potential solutions.
    Description: Open access funding provided by Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia within the CRUI-CARE Agreement
    Description: Published
    Description: id 73
    Description: 7SR AMBIENTE – Servizi e ricerca per la società
    Description: 1TM. Formazione
    Description: 2TM. Divulgazione Scientifica
    Description: JCR Journal
    Keywords: Geoethics ; Responsibility ; Sustainability ; Caves ; Speleotourism ; 05.03. Educational, History of Science, Public Issues ; 05.09. Miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2020-03-18
    Description: L’idea di questo volume nasce dal prezioso confronto che, ormai da qualche anno, ha preso vita fra i giuristi dell’Ateneo Fiorentino e gli scienziati del Dipartimento di Scienze della Terra dello stesso Ateneo e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. La consapevolezza della difficile penetrazione del sapere scientifico nel processo penale, come è dimostrato dalle delusioni delle decisioni giudiziarie su casi di grande rilevanza, anche mediatica, ci ha spinti a condensare queste riflessioni in un volume che si fregia del contributo di prestigiosi Autori i quali hanno voluto affiancarci in questo progetto. I curatori sono consapevoli che del tema si parla da lungo tempo, anche attraverso pubblicazioni scientifiche di notevole livello scientifico. Pur tuttavia, si è cercato di offrire al lettore un contributo originale, alimentando non soltanto la consapevolezza del complesso dibattito che si articola attorno ai rapporti fra Diritto e Scienza, ma offrendo altresì una serie di contributi tecnico-scientifici relativi alle discipline che oggi caratterizzano, in modo maggiormente pregnante, le vicende giudiziarie sulle responsabilità per i rischi della modernità. In questo senso si è certamente tratto spunto dal Reference Manual on Scientific Evidence, il quale, nella sua terza edizione, offre un ampio novero di guidelines volte a consentire agli attori del processo di comprendere quali requisiti debba soddisfare il contributo scientifico nelle materie di maggiore centralità ed attualità. Nel solco della preziosa esperienza maturata oltreoceano, ci auguriamo che tutti i saggi di questo volume possano a loro volta costituire quelle linee guida che servano a giudici, pubblici ministeri, avvocati, e perché no, agli stessi periti e consulenti tecnici, tanto per approfondire le problematiche di maggiore pregnanza in ordine alla necessità dell’ingresso di una buona scienza nel processo, quanto per discernere i corretti requisiti metodologici che lo scienziato deve seguire quando viene chiamato a rendere il proprio servizio a favore della verità processuale. Verità processuale e verità scientifica, nella loro necessaria complementarietà, si fondano su un metodo condiviso il quale non può mai prescindere dal rispetto di solide basi etiche poste a fondamento del patto sociale che permea la funzione processuale, incaricata di custodire i principi del Diritto penale sostanziale. Così, la sempre più pregnante esigenza che la decisione giudiziaria si conformi al sapere scientifico maggiormente accreditato ed attuale impone di conferire, oggi, una priorità ancora maggiore alla domanda su quale e quanta scienza possa e debba entrare nel processo penale. A questo interrogativo, che non deve mai abbandonare tanto il giurista quanto lo scienziato, i curatori auspicano che il lettore possa trovare risposta, almeno in parte, negli scritti di questo volume.
    Description: Published
    Description: 5TM. Informazione ed editoria
    Keywords: Science ; Law ; 05.03. Educational, History of Science, Public Issues
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: book
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...