ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Milano University Press  (55)
  • Publications de l’École française de Rome  (21)
  • Italian  (76)
Collection
Language
Years
  • 1
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: Markov chains represent a classical topic of probability theory that has a large number of applications in different areas, including mathematics, computer science, physics, biology, natural science, economics and several others. Typical examples of Markovian models concern for instance the analysis and interpretation of DNA sequences, voice recognition and the design of procedures for analysis and browsing of the web. In computer science and in particular in the algorithmic area Markov chains have been used to introduce the so-called Markov Chain Monte Carlo methods, which allow us to design probabilistic approximation algorithms for solving NP-hard problems. This work presents Markov chains and their algorithmic applications in a mathematical style, with a didactic spirit. It mainly has educational purposes, and it is specifically designed for teaching these topics in Italian university courses at a master level. 
    Description: Published
    Description: Le catene di Markov rappresentano un argomento di studio classico, di carattere matematico e probabilistico, che ha trovato un grande numero di applicazioni in varie discipline, dall’informatica alla matematica, dalla fisica alla biologia e alle scienze naturali, dalla sociologia all'economia e in molti altri contesti. Esempi tipici di modelli markoviani riguardano l'analisi e l’interpretazione di sequenze di DNA, il riconoscimento di segnali vocali, il disegno di procedure di esplorazione e analisi della rete web. In un ambito informatico e soprattutto algoritmico le catene di Markov hanno dato origine ai cosiddetti metodi Markov Chain Monte Carlo (MCMC), che consentono di definire algoritmi probabilistici di approssimazione per problemi difficili dal punto di vista computazionale. Questo testo presenta le catene di Markov e alcune loro applicazioni algoritmiche in uno stile matematico con un taglio principalmente didattico, rivolto in particolare agli studenti dei corsi di laurea magistrale a carattere scientifico delle università italiane. 
    Keywords: probabilistic algorithms ; finite Markov chains ; random generation ; Markov Chain Monte Carlo methods ; thema EDItEUR::U Computing and Information Technology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: Gardeners are all those women who, from the eighteenth century to the present day, have worked in the garden, planting, pruning, selecting, illustrating, and becoming involved in the production of gardening texts, scientific and botanical research, the design of green spaces, and movements for the protection of the landscape. From England, where the passion for horticulture has a well-documented history, women protagonists in the history of the garden have travelled to America, Australia, New Zealand and Asia, crossing the borders of our old world but always carrying with them their roots, replanted in distant lands. Francesca Orestano, Anna Rudelli and Anna Zappatini have outlined these adventurous stories, and the lessons that can be learnt from them, even by growing a simple geranium on the window sill.
    Description: Published
    Description: Le giardiniere sono tutte quelle donne che, dal Settecento ad oggi, hanno lavorato in giardino, piantando, potando, selezionando, illustrando, ed entrando nella produzione di testi sul giardinaggio, nella ricerca scientifica e botanica, nella progettazione dello spazio verde, nei movimenti per la tutela del paesaggio. Dall’Inghilterra, dove la passione orticola ha una sua storia ben documentata, le donne protagoniste nella storia del giardino si sono spinte verso l’America, l’Australia, la Nuova Zelanda, l'Asia, superando i confini del nostro vecchio mondo ma portando sempre con sé le loro radici, ripiantate in terre lontane. Francesca Orestano, Anna Rudelli e Anna Zappatini hanno tracciato queste storie avventurose, e le lezioni che se ne possono trarre, anche coltivando un semplice geranio sul davanzale della finestra.
    Keywords: storia del giardino ; giardino all'inglese ; studi sul paesaggio ; thema EDItEUR::W Lifestyle, Hobbies and Leisure::WM Gardening::WMB Gardens (descriptions, history etc)
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: The book is a contribution, on one side, to the ongoing reflexion and sharing of best practices on student centred teaching and cooperative learning in higher education and, on the other and widely speaking, on role management or effective leadership models in the pedagogical and organisational University context. It addresses teachers from all the disciplines and students. Based on, and moving from, the author’s personal experience as an international law scholar, this work suggests different possible perspectives in disclosing disciplinary literacy, eg the legal one, through the lens of relational competencies. The fil rouge across the book is role awareness, i.e. the ability to understand the space of the role (as well as sovereignty in international relations) as an area to fill and, if pertaining to others, as a zone to respect. Nevertheless, within this perspective and setting as starting point the fact that the ultimate task of every teacher, and university professor, is blending all the forms of knowledge in the service of effective instruction, thus aiming at accompanying classes not only in assimilating (international law) knowledge, but also competencies, the author explores if an experience-based relational training of teachers can have a transformative and improving effect on the teaching methodology, within an approach that seeks to change the focus from teaching to learning. In the systemic frame and linked to the field of international law and relations, the space of the role overlaps with the notion of sovereignty, as well as with the nature of the International Community as an interdependent, original, necessary and (formally) equal society. Interpersonal and international relations thus seem to be traced back to a common system.
    Description: Published
    Description: Il volume è un contributo alla discussione sulla didattica innovativa e sulla gestione dei ruoli nell’Università. Si rivolge ai docenti e alle docenti, ma anche alla componente studentesca. Basato sulla personale esperienza dell’autrice, dischiude altri mondi possibili. Centrale è il tema della consapevolezza del ruolo, ovvero la capacità di riconoscere lo spazio del ruolo come un luogo che è necessario riempire e, se di altri, rispettare. In una tale prospettiva, orientata ad accompagnare l’aula, non solo nell’apprendimento della disciplina ma anche nella trasmissione delle competenze, l’autrice si interroga sul come una formazione di carattere esperienziale di impostazione sistemico-relazionale possa influire in senso trasformativo e migliorativo della metodologia didattica, con un approccio che mira a spostare il focus dall’insegnare all’apprendere. Nel diritto internazionale, per esempio, il tema dello spazio del ruolo si rispecchia in quello dell’estensione della sovranità nelle relazioni fra Stati e dei caratteri di interdipendenza, necessaria appartenenza, originarietà e parità della e nella Comunità internazionale. Le relazioni interindividuali e le relazioni internazionali sembrano così ricondotte ad un unico sistema.
    Keywords: Counseling ; Leadership ; relational skills ; International law ; thema EDItEUR::Y Children’s, Teenage and Educational
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: Published
    Description: Il testo mira ad affrontare l’intero ecosistema MIDI dal punto di vista dei protocolli, formati, dispositivi hardware e software e librerie di supporto alla programmazione. Il volume si articola in due parti, la prima delle quali è dedicata alla descrizione del protocollo originario e delle sue estensioni, fino alla recentissima introduzione del MIDI 2.0 (febbraio 2020). La seconda parte affronta il tema della programmazione di applicativi software secondo diverse filosofie, che spaziano dall’uso di linguaggi multi-piattaforma “tradizionali” (Java) all’adozione della Web MIDI API per la programmazione web.
    Keywords: MIDI ; Protocol ; Sound and music computing ; thema EDItEUR::U Computing and Information Technology::UG Graphical and digital media applications::UGM Digital music: professional
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-09
    Description: AMALPI Trek is a cross-border geotouristic trail that, from the Maloja Pass to the Gotthard region, leads along ancient and new routes, with their natural and anthropic peculiarities (waterfalls, villages), historical-archaeological (such as the excavations in Piuro) and gastronomic (such as foods prepared in soapstone pots, “lavecc”), to discover the processes that drastically change the Alpine territory: the great landslides of the past, present and future. The guidebook allows anyone to enjoy in another way the beauty of the crossed valleys, perhaps walking only short distances, or reaching them by other transportation means (preferably public or zero emissions), relying on interpretations provided by scholars, to understand the landscape evolution and the history of landslides. The hope is to help in promoting a new curiosity towards mountains and what animates them, landslides, increasing the risk awareness in the Alpine environment.
    Description: Published
    Description: AMALPI Trek è un itinerario geoturistico transfrontaliero che, dal Passo del Maloja alla regione del San Gottardo, conduce lungo antichi e nuovi percorsi, con le loro peculiarità naturali e antropiche (cascate, borghi), storico-archeologiche (come gli scavi a Piuro) e gastronomiche (come i piatti preparati nelle pentole in pietra ollare, i lavecc), alla scoperta dei processi che drasticamente modificano il territorio alpino: le grandi frane, passate, presenti e future. La guida permette a chiunque di gustare in altro modo la bellezza delle valli attraversate, magari percorrendone a piedi solo brevi tratti, o raggiungendole con altri mezzi (meglio se pubblici o a zero emissioni), potendo contare su chiavi di lettura fornite da studiosi, per comprendere l’evoluzione del paesaggio e la storia dei fenomeni franosi. L’auspicio è quello di contribuire a promuovere una nuova curiosità verso le montagne e ciò che le anima, le frane, aumentando la consapevolezza del rischio in ambiente alpino.
    Keywords: climate change, ethnography, geology, geomporphology, hiking, history of the territory, landscape evolution, large landslides, natural hazards, trekking ; thema EDItEUR::R Earth Sciences, Geography, Environment, Planning
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-08
    Description: This work thoroughly explores the world of boxing from an interdisciplinary perspective. Building upon the text of "gymnasticus" written by the rhetorician Lucius Flavius Philostratus, the author develops an innovative methodological hypothesis, involving the disciplines of philosophy, history, and cognitive and motor sciences. Through a philosophical analysis of contemporary authors such as Hadot, Foucault, and Deleuze, the author incorporates their insights and applies them to the current context of sports science. The main objective is to overcome the mind-body dualism, fully recognizing the emotional and desirous aspects in boxing practice. This volume aspires to provide the foundations for future research in the field of athlete training and development.
    Description: Published
    Description: Quest’opera esplora in modo approfondito il mondo del pugilato in una prospettiva interdisciplinare. A partire dal testo del "gymnasticus", scritto dal retore Lucio Flavio Filostrato, l'autore sviluppa un'ipotesi metodologica innovativa, coinvolgendo le discipline della filosofia, della storia e delle scienze cognitive e motorie. Attraverso un'analisi filosofica di autori contemporanei come Hadot, Foucault e Deleuze, l'autore ne riprende le considerazioni, applicandole al contesto attuale delle scienze motorie. L'obiettivo principale è superare il dualismo corpo-mente, riconoscendo appieno gli aspetti emotivi e desiderativi nella pratica pugilistica. Questo volume ambisce a fornire le fondamenta per future ricerche nel campo dell'allenamento e della formazione degli atleti.
    Keywords: Philostratus ; Ancient Olympics ; Boxing ; Philosophy of mind ; Sports science ; Sports methodology ; bic Book Industry Communication::H Humanities::HP Philosophy::HPM Philosophy of mind ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy::QDT Topics in philosophy::QDTM Philosophy of mind
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-08
    Description: Communicatio in sacris è l’espressione con cui la Chiesa di Roma ha cercato di definire e disciplinare ogni forma di partecipazione di un cattolico alle celebrazioni liturgiche e ai sacramenti di un culto non cattolico. Tra il XVII e il XVIII secolo, tale fenomeno era particolarmente diffuso nel Mediterraneo orientale e nell’Impero ottomano, in seguito agli sforzi dei missionari europei per la conversione delle comunità cristiane locali. Questo libro analizza le pratiche comprese sotto questa etichetta come punto di partenza per una riflessione più approfondita sul processo di costruzione delle identità confessionali nel Levante di età moderna. Oltre a studiare il dibattito teorico sulla questione, l’attenzione principale è volta a ricostruire i diversi contesti sociali, politici e religiosi che rendevano inevitabile la communicatio. Le relazioni tra latini e greci sono analizzate nel caso dell’arcipelago egeo delle Cicladi e nelle isole Ionie sottomesse alla Repubblica di Venezia. Gli scontri tra i cristiani orientali convertiti al cattolicesimo e quelli rimasti fedeli alla propria Chiesa d’origine sono studiati attraverso le comunità armene di Costantinopoli e dell’Anatolia orientale. L’analisi si fonda su di un ampio ventaglio di fonti, prodotte soprattutto dalla rete consolare francese nel Levante e dalle congregazioni romane di Propaganda Fide e del Sant’Uffizio.
    Keywords: diritto ecclesiastico ; Chiesa cattolica ; Chiesa orientale ; bic Book Industry Communication::H Humanities::HR Religion & beliefs::HRA Religion: general::HRAM Religious issues & debates::HRAM2 Religion & politics ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QR Religion and beliefs::QRA Religion: general::QRAM Religious issues and debates::QRAM2 Religion and politics
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: This monograph focuses important points related to growth habits in stone fruit trees and represents a significant contribution to the field of breeding for improved fruit tree growth habit. A team of experts in the field have produced an information platform based on an orderly and coordinated set of measured parameters. Each growth habit within a species is defined and discussed, terms are defined (glossary), objective tree growth data are presented, and reference cultivars are provided. Illustrations represent a useful visual guide to each growth type. This monograph thus seeks not only to describe the main tree habits found in five important stone-fruit species but also to identify the morphological keys unlocking their characterization and, in the process, provide some suggestions for their practical exploitation.
    Description: Published
    Description: La monografia illustra il particolare aspetto che concerne il portamento, o habitus, delle drupacee ed è il risultato del lavoro di un gruppo di ricercatori esperti del settore, che hanno raccolto ed elaborato dati scientifici sulle principali specie di drupacee, per caratterizzare i principali tipi di albero. Ogni portamento, per ciascuna specie, è stato definito sulla base di dati oggettivi ottenuti su gruppi omogenei di cultivar ed in particolare su idonee cultivar di riferimento. Oltre alle illustrazioni grafiche dei singoli portamenti e ad un approccio comparato tra le diverse specie, sono fornite anche le definizioni dei termini specifici (glossario). Il testo si propone quindi, non solo di descrivere i principali portamenti presenti in alcune specie di fruttiferi, ma anche di contribuire all’individuazione e alla definizione delle chiavi morfologiche ai fini della loro caratterizzazione, oltre a fornire suggerimenti utili per il loro pratico sfruttamento.
    Keywords: habitus ; stone fruits ; growth habit ; tree architecture ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PS Biology, life sciences::PST Botany and plant sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: The City and the Unconscious in the Global Age. German Studies in Multidisciplinary Dialogue hosts many more questions than it is possible to state here and seeks answers that introduce an ethic of citizenship for the third millennium, where the goals of Agenda 2030 are not reduced to slogans and empty talks and where the grassroots activists do not risk to be hushed up or even taken in by the most powerful corporations, which pretend to operate in the acknowledgment of the differences that Otherness entails. The inspirers of the volume are German-speaking intellectuals, poets, artists, architects from various backgrounds. In particular, we started from the ideas and work of Bruno Taut to rethink through Sigmund Freud, F. G. Jünger, Paul Celan, Durs Grünbein and many others social bonding in the age of anthropological mutation and pandemic emergencies.
    Description: Published
    Description: il volume ospita molte più domande di quanto non sia qui possibile enunciare e cerca risposte che introducano un’etica della cittadinanza per il terzo millennio, dove le finalità di Agenda 2030 non restino gusci vuoti, slogan che evacuano il pensare e dove al movimentismo, strumentalizzato dai potenti della terra, si sostituiscano contenuti e consapevolezze da tradurre in una prassi comune nel riconoscimento delle differenze e di un’irriducibile alterità. Il volume prende avvio dagli scritti di Bruno Taut per ripensare attraverso Sigmund Freud, F. G. Jünger, Paul Celan, Durs Grünbein e molti altri il legame sociale all’epoca della mutazione antropologica e delle emergenze pandemiche.
    Keywords: German Literature Studies ; Multidisciplinary dialogue ; Urban spaces ; Unconscious ; Social bonding ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Il volume offre una sintesi generale e un’analisi critica della documentazione disponibile (diretta e indiretta) relativa ai santuari fenici e punici chiamati tofet, esaminando le diverse proposte interpretative e cercando di prospettare nuove strade e di introdurre nuovi elementi. Dopo le prime scoperte archeologiche della seconda metà del XIX sec. e, soprattutto, dopo la scoperta del tofet di Cartagine nel 1921, questi santuari sono stati considerati il teatro di sacrifici umani, in connessione con le narrazioni di alcuni autori di lingua greco-romana e con la tradizione biblica relativa a Molek/Moloch. A queste ipotesi interpretative si sono affiancate, a partire dalla fine degli anni ’80 del secolo scorso, alcune tesi volte a negare in tutto o in parte l’ipotesi del sacrificio : esse considerano i bambini dei tofet morti per cause naturali e deposti in questi santuari per questioni iniziatico-rituali o come mezzo di comunicazione tra il fedele e la divinità. Il dibattito resta aperto : l’esame complessivo della documentazione non permette attualmente di « uscire dal limbo », cioè di prendere una posizione definitiva sull’argomento, ma soltanto di fissare alcuni punti fermi, escludere alcune opzioni e proporre delle ipotesi.
    Keywords: archeologia punica ; Fenicia ; tofet fenici e punici ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 11
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: This book has been written for the 80-hour course in Mathematics for the Bachelor's Degree in Economics & Management at the University of Milan. The 80 hours are spread over a period of 10 weeks, so each chapter has been designed for one week of the course, with 4 classes of 2 hours each. The book is the outcome of many years of teaching experience at the Polo delle Scienze Sociali, and collects all the notes written by the teacher during the classes, the exercises of the exams, and the several suggestions and corrections sent by the students over the years.
    Description: Published
    Description: Questo testo di Matematica è stato scritto per il corrispondente insegnamento da 80 ore del Corso di Laurea in Economia & Management dell’Università Statale di Milano. Le 80 ore si sviluppano su 4 lezioni settimanali in un arco di 10 settimane, così ogni capitolo è pensato per una settimana del corso, con 4 lezioni da 2 ore ciascuna. Il libro nasce dalla pluriennale esperienza di insegnamento presso il Polo delle Scienze Sociali, e raccoglie tutte le note trascritte dal docente nelle lezioni, gli esercizi degli esami, e i numerosi suggerimenti e correzioni che le studentesse e gli studenti del corso hanno inviato negli anni.
    Keywords: Mathematics ; Calculus ; Bivariate Optimization ; Financial Mathematis ; Linear Algebra ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 12
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Appunti di Termodinamica do not want to be a new text on the subject. They are “notes”, sometimes very detailed, which aim to be first useful for making the fundamental elements of thermodynamics one’s own. This book is based on the path I have designed up for teaching Thermodynamics for the Degree Course in Physics at the University of Milan. A path undertaken first and foremost by me, as the first and last student, to answer the questions that arise when entering into the study of thermodynamics. Sometimes these are even curious questions, but never trivial ones, which allow those who look carefully to see the world around us with new eyes and which, I hope, will ultimately appears as a new and wonderful world!
    Description: Published
    Description: Appunti di Termodinamica non vogliono essere un nuovo testo sull’argomento. Sono “appunti”, a volte molto approfonditi, che si propongono di essere prima di tutto utili per fare propri gli elementi fondamentali della termodinamica. Questo libro si basa sul percorso che ho pensato per l’insegnamento di Termodinamica per il Corso di Laurea in Fisica dell’Università degli Studi di Milano. Un percorso intrapreso innanzitutto da me, come primo e ultimo studente, per rispondere alle domande che nascono addentrandosi nello studio della termodinamica. A volte si tratta di domande anche curiose, ma mai banali, che permettono a chi guarda attentamente di vedere con occhi nuovi il mondo che ci circonda e che, spero, possa infine apparire un mondo nuovo e meraviglioso!
    Keywords: Thermodynamics ; Classical physics ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PH Physics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 13
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Newtonian Mechanics is one of the first subjects a university student encounters in a scientific degree: it is important to address it with rigour and depth, but also to learn to recognise it, in all its manifestations, in the world around us. For this reason, all the topics covered are accompanied by numerous examples taken from everyday situations, or from astronomy or particle physics. Extensive treatment is given to fictitious forces, rigid body dynamics, and universal gravitation - one of the most fascinating achievements of this discipline. An introduction to Special Relativity completes the work. Within the text, several chapters are devoted to the introduction of specific mathematical tools. About 200 figures complete the exposition.
    Description: Published
    Description: La Meccanica Newtoniana è una delle prime materie che uno studente universitario incontra in una laurea scientifica: è importante affrontarla con rigore e profondità, ma anche imparare a riconoscerla, in tutte le sue manifestazioni, nel mondo attorno a noi. Per questo tutti gli argomenti trattati sono corredati di numerosi esempi, tratti da situazioni quotidiane, oppure dall’astronomia o dalla fisica delle particelle. Un’ampia trattazione è riservata alle forze fittizie, alla dinamica del corpo rigido, e alla gravitazione universale – uno dei successi più affascinanti di questa disciplina. Un’introduzione alla Relatività Speciale completa l’opera. All’interno del testo, alcuni capitoli sono dedicati all’introduzione di specifici strumenti matematici. Circa 200 figure completano l’esposizione.
    Keywords: Fisica ; manualistica scientifica ; bic Book Industry Communication::P Mathematics & science::PH Physics::PHD Classical mechanics ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PH Physics::PHD Classical mechanics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 14
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Is it possible to have mathematics experience in the school courtyard garden? Can we observe plants "with different eyes" and identify the connections between mathematical sciences and plant biology? This booklet contains and comments on three interdisciplinary activities that secondary school mathematics and science teachers can conduct in their classrooms, using the group laboratory work method. The proposed activities concern two apparently distant fields: geometry and botany, and are linked to the laboratory kit "Symmetry: mathematics in the garden" (http://specchi.mat.unimi.it/matematica/matematica_in_giardino.html). This work intends to provide teachers, and not only them, with an unusual classification tool based on symmetry and also with a look at topics that are little known to most people and not usually covered in the school curricula, such as floral diagrams and phyllotaxis.
    Description: Published
    Description: È pensabile fare esperienza di matematica nel cortile-giardino della scuola? Possiamo osservare le piante “con altri occhi” ed arrivare a individuare i collegamenti tra le scienze matematiche e la biologia vegetale? Questo libretto contiene e commenta tre attività interdisciplinari che i docenti di matematica e scienze della scuola secondaria di primo grado possono condurre in classe, utilizzando il metodo di lavoro del laboratorio a gruppi. Le attività proposte riguardano due campi apparentemente distanti: la geometria e la botanica, e sono legate al kit di laboratorio “Simmetria: matematica in giardino” (http://specchi.mat.unimi.it/matematica/matematica_in_giardino.html). Con questo manuale si intende fornire agli insegnanti, e non solo a loro, uno strumento di classificazione inusuale basato sulla simmetria e anche uno sguardo ad argomenti poco conosciuti ai più e non abitualmente trattati nel ciclo scolastico come i diagrammi fiorali e la fillotassi.
    Keywords: Laboratory ; Simmetry ; Phyllotaxis ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 15
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Corpus linguistics, German linguistics and the Teaching of German as a foreign language (Deutsch als Fremdsprache – DaF) are strictly connected disciplines (cf. Fandrych/ Tschirner 2007). This notwithstanding their combination for descriptive, applicative and didactic purposes is still not widespread. In university teaching theory and practice, the connections are in fact mainly binary, between corpus linguistics and German linguistics, between German linguistics and DaF and between corpus linguistics and DaF. On the contrary, the present volume aims at bringing out the interconnections among all three disciplines; the use of empirical approaches intended to foster the development of linguistic and crosslinguistic awareness will play a central role. The focus of the volume is on morphology and syntax, two linguistic domains that are traditionally considered central to grammar and that are well suited to be understood and analysed by means of corpus linguistics corpus linguistics. Their analysis may serve as a model for other linguistic levels.
    Description: Published
    Description: La linguistica dei corpora, la linguistica tedesca e la didattica del tedesco come lingua straniera (Deutsch als Fremdsprache – DaF) sono discipline strettamente collegate (cfr. Fandrych/ Tschirner 2007). Nonostante questo, la loro sinergia per fini descrittivi, applicativi e didattici è ancora poco diffusa. Nella teoria e prassi didattica universitaria le connessioni sono infatti soprattutto di tipo binario, tra linguistica dei corpora e linguistica tedesca, tra linguistica tedesca e DaF e tra linguistica dei corpora e DaF. Obiettivo del presente volume è quello invece di far emergere le interconnessioni tra tutte e tre le discipline; svolgerà un ruolo centrale l’introduzione ad approcci di tipo empirico volti a favorire lo sviluppo della consapevolezza linguistica e crosslinguistica. Il focus del volume è su morfologia e sintassi, due ambiti linguistici tradizionalmente considerati centrali per la grammatica e che si prestano particolarmente ad essere compresi ed analizzati mediante la linguistica dei corpora. La loro analisi potrà servire da modello per altri livelli linguistici.
    Keywords: Corpus linguistics ; German linguistics ; Teaching German as a Foreign Language (DaF) ; Morphology ; Syntax ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics::CJ Language teaching and learning::CJA Language teaching theory and methods::CJAD Language teaching and learning: second or additional languages
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 16
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Las mujeres de X’oyep (Mexico, 2013) by Alberto del Castillo Troncoso provides an incisive historical and cultural analysis of a powerful photograph by Pedro Valtierra taken in early 1998 in the Chiapas of indigenous and Zapatista resistance. Almost thirty years after the levantamiento of the EZLN (1994), the Italian edition of the research contains additional approaches by the author, standing out among international translations of the book due to the choice to interweave the perspectives of this study with the themes addressed in the other essays published in the volume. We refer to the diffusion and trajectories of photography in Mexico (19th-20th centuries) (Maria Matilde Benzoni-Alberto del Castillo Troncoso), the historical roots of the crisis in Chiapas (Massimo De Giuseppe), and the prism of expressions of attention and participation toward this glocal horizon that has matured in Italy from the late 20th century to the present (Simone Ferrari)
    Description: Published
    Description: Uscito in Messico nel 2013, Las mujeres de X’oyep di Alberto del Castillo Troncoso propone un’incisiva analisi storico-culturale di una potente fotografia di Pedro Valtierra, scattata all’inizio del 1998 nel Chiapas della resistenza indigena e zapatista. A ormai quasi trent’anni dal levantamiento dell’EZLN (1994), l’edizione italiana si presenta arricchita di nuove piste di ricerca a cura dell’autore, contraddistinguendosi, nell’ambito delle traduzioni internazionali del libro, per la scelta di una formula corale. Il dialogo tra Alberto del Castillo Troncoso, Maria Matilde Benzoni, Massimo De Giuseppe e Simone Ferrari che ne attraversa le pagine invita in effetti il lettore a intrecciare le prospettive di questa importante ricerca con i temi trattati negli altri testi pubblicati all’interno del volume: la diffusione e le traiettorie della fotografia in Messico (secoli XIX-XXI), le radici storiche della crisi in Chiapas, il prisma delle espressioni di attenzione e partecipazione verso tale orizzonte “glocale” maturate in Italia dalla fine del Novecento a oggi.
    Keywords: Chiapas ; EZLN ; History of Mexico ; Pedro Valtierra ; Italy - Europe - Latin America relations ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHT History: specific events and topics::NHTB Social and cultural history
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 17
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Il profondo rinnovamento dell’archeologia funeraria, a seguito dello sviluppo dell’archeotanatologia nel corso degli ultimi trenta anni, ci spinge, oggi, a riconsiderare la nozione di “sepoltura” con particolare riguardo alle pratiche funerarie ma anche a quelle giuridiche e rituali relative alla cura dei morti nel Mediterraneo antico. Quali erano i defunti che avevano diritto alla sepoltura, ossia coloro che godevano di un luogo a loro dedicato, nel corso di una cerimonia più o meno sviluppata? Secondo quali criteri (età, sesso, statussociale, stato di salute…) erano selezionati, raggruppati, onorati? Quali autorità si prendevano carico della gestione delle salme e degli spazi funerari? Quali leggi regolavano la protezione delle sepolture e, al tempo stesso, condannavano la loro violazione? Infine, cosa avveniva del corpo di coloro che si vedevano rifiutare l’accesso allo spazio funerario? Questo volume collettivo, basato sulle testimonianze della storia, della storia del diritto, dell’archeologia, dell’antropologia biologica e dell’epigrafia, cerca di dare delle risposte a queste domande attraverso una serie di studiprincipalmente incentrati sul mondo greco-romano dal primo millennio a.C. fino alla fine dell’Antichità. Frutto delle tre giornate di studio internazionali tenutesi a Roma tra il 2015 e il 2017, il volume presenta un approccio pluridisciplinare a questi temi, un bilancio delle recenti acquisizioni e una messa in prospettiva di queste tematiche, problematiche e metodologiche, per la riflessione sull’archeologia funeraria del Mediteerraneo antico.
    Keywords: aarcheotanatologia ; sepoltura ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PD Science: general issues::PDG Industrial applications of scientific research and technological innovation
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 18
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: The volume presents the outcomes of a research project directed by Maria Teresa Grassi on the vicus of Calvatone-Bedriacum. From 2005 to 2013, the University of Milan investigated a sector of the Roman settlement, revealing the remains of a production complex situated between two residential areas. The chapters show the primary excavation evidence and highlight the most significant contexts and classes of materials for reconstructing the life and abandonment of a bakery from the 1st century AD. This is situated within the broader framework of the urban planning of the vicus and the population of the Cisalpine Gaul.
    Description: Published
    Description: Il volume è il risultato di anni di ricerche dirette da Maria Teresa Grassi nel vicus di Calvatone-Bedriacum. Tra il 2005 e il 2013 l’Università di Milano ha infatti indagato un settore dell’insediamento romano dove sono emersi i resti di un complesso produttivo posto tra due quartieri residenziali. I capitoli illustrano le evidenze principali di scavo e una selezione dei contesti e delle classi di materiali più significativi per ricostruire la vita e l’abbandono di un panificio del I secolo d.C. nel più ampio quadro dell’urbanistica del vicus e del popolamento della Cisalpina romana.
    Keywords: Settlement archaeology ; Gallia Cisalpine ; Roman archaeology ; Calvatone-Bedriacum ; Production ; Bread-making ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology::NKD Archaeology by period / region ; thema EDItEUR::1 Place qualifiers::1Q Other geographical groupings: Oceans and seas, historical, political etc::1QB Historical states, empires, territories and regions::1QBA Ancient World
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 19
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: The homo sapiens has always been fascinated by the spectacle of the starry sky, leading him to ask himself deep questions: what is above us? Is the Universe eternal or was it born, and how, in a remote time? Is it finite or infinite? What is its future? Are we alone or are there other planets, other worlds? To answer to these questions, at least in part, and with the conviction that it is the duty of men of science to transmit to society the news of leading-edge knowledge, we have written this book. Here we tell, with simplicity but with rigor, how in the last century, discovery after discovery, the pattern of the Universe that men had conceived in the past has fallen apart and a different, fascinating and even disturbing picture has gradually emerged. But this story is not just a story of intellect and reason; it is also a story of feelings. It is no accident that the authors of this book, experts in particle physics and astroparticle physics, have been seized by an authentic passion for these cosmological themes, for that extraordinary mystery that encloses the starry sky.
    Description: Published
    Description: Da sempre l’uomo è affascinato dallo spettacolo del cielo stellato che lo porta a porsi grandi domande: cosa sta sopra di noi? L’Universo è eterno o è nato, e come, in un tempo remoto? È finito o infinito? Quale è il suo futuro? Siamo soli oppure ci sono altri pianeti, altri mondi? Per rispondere almeno in parte a queste domande, e con la convinzione che sia un dovere degli uomini di scienza trasmettere alla società notizia delle conoscenze acquisite, abbiamo scritto questo libro. Qui raccontiamo, con semplicità ma con rigore, come nell’ultimo secolo, scoperta dopo scoperta, lo schema dell’Universo che gli uomini si erano fatti nel passato sia andato in pezzi e un quadro diverso, affascinante e anche inquietante sia gradualmente emerso. Questa storia non è però solo una storia dell'intelletto e della ragione; è anche una storia del sentimento. Non è un caso che gli autori di questo libro, esperti di fisica delle particelle e di fisica astroparticellare, siano stati colti da autentica passione per queste tematiche cosmologiche, per quello straordinario mistero che racchiude il cielo stellato.
    Keywords: Cosmology ; History of Science ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PG Astronomy, space and time
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 20
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: Indagare ‘Ippocrate’, la sua gestazione, la sua vitalità, significa allargare lo sguardo su ciò che lo ha preceduto e accompagnato, in Grecia e nelle culture circonvicine, su un mondo mediterraneo che è luogo di scambio di idee in forma di opere letterarie o di ‘scienza’, di filosofia, religione e magia, di antropologia e politica, diritto ed economia, secondo precisi meccanismi di diffusione dei testi, la loro geografia, il consolidarsi in corpora e canoni. A quella che chiamiamo ‘medicina ippocratica’ spetta, così, il posto d’onore per chi miri alla comprensione del fertilissimo ambiente del quinto e quarto secolo a.C., un ambiente ‘scientifico’, storico, letterario, filosofico. E ad essere illuminato da una migliore conoscenza di quel paradigma medico è anche il più vasto contesto sociale e culturale del mondo greco, un percorso che ha attraversato la storia dell’Occidente: gli sforzi che gli ippocratici hanno compiuto per la conoscenza del corpo umano, della sua struttura, funzionamento, interconnessione e della sua relazione con l’ambiente esterno, ebbero sull’intero edificio del sapere antico un impatto che sarebbe stato duraturo, e avrebbe inciso in profondità. Dal Sedicesimo Colloquio Internazionale Ippocratico, un volume che ribadisce la vivacità e la ricchezza degli studi ippocratici.
    Keywords: medicina greca ; medicina romana ; Ippocrate ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHC Ancient history
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 21
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: Dedicato alla memoria di Mireille Cébeillac-Gervasoni, scomparsa il 29 marzo 2017, il volume raccoglie 22 contributi di amici e colleghi presentati al Quinto seminario Ostiense (Roma – Parco Archeologico di Ostia Antica, 21 e 22 marzo 2018). Dopo un’introduzione che mette in risalto il ruolo degli studi su Ostia nell’opera scientifica della studiosa, il volume contiene una prima serie di saggi dedicati alla storia istituzionale, sociale o religiosa della città porto di Roma e che si avvalgono di dati nuovi o rivisti di natura epigrafica o archeologica. Sulla linea del percorso intellettuale e delle ricerche di Mireille Cébeillac-Gervasoni, e talvolta riallacciandosi esplicitamente ai suoi studi, la seconda parte del libro tratta più specificamente il tema delle élites dell’Italia romana, ma allargandosi alla storia del Mediterraneo romano con l’esempio dei riti funebri della colonia di Filippi. Tutti i contributi vogliono offrire un riflesso sfaccettato e nello stesso tempo, anche se non completo, almeno fedele dell’iniziativa dei Seminari Ostiensi da lei sempre sostenuta con particolare impegno, e delle ricerche che ha ispirato nella sua lunga carriera.
    Keywords: archeologia ; epigrafia latina ; scavi archeologici ; urbanistica ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHD European history
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 22
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: Nell'attuale paesaggio storiografico italiano è ben presente la volontà di lavorare sulle differenti tipologie documentarie prodotte nell’Italia dei Comuni. Così è per gli studi sugli statuti comunali, studi iniziati nel XIX secolo che proseguono tutt’oggi con atti di convegni ed edizioni documentarie, e per tutte le fonti istituzionali amministrative di carattere ordinario: delibere di organi consiliari (riformanze), registri fiscali, corrispondenze epistolari, registri giudiziari. Risultato di un convegno organizzato all'École française de Rome (6-8 giugno 2017), questo volume è il primo interamente dedicato ai registri della giustizia penale (libri maleficiorum); si tratta di documenti relativi alla gestione della cosa pubblica destinati all'azione, che racchiudono finalità performative. Sono presenti in quantità cospicue nel territorio italiano, in molti fondi di archivi e biblioteche comunali e negli Archivi di Stato. La «Rivoluzione documentaria» dell’Italia comunale ha conosciuto una delle sue più potenti espressioni anche attraverso le carte di questa amministrazione ordinaria. Facendo parte a pieno titolo di una storia della giustizia, che si è rinnovata negli ultimi anni cercando di aprirsi il più possibile a tutto il territorio italiano e mostrando punti in comune e differenze regionali, i saggi qui raccolti si soffermano sulla produzione dei libri maleficiorum. Sono indagati il loro ruolo nel sistema documentario dei comuni e di altre istituzioni, la loro collocazione nel sistema documentario generale e le relazioni con altra documentazione comunale, il funzionamento delle istituzioni giudiziarie e i meccanismi procedurali, i conflitti, i negoziati e le sentenze. Le sezioni conclusive mettono a fuoco due temi centrali in materia di pratiche sociali, privilegiate nei libri maleficiorum stessi: la violenza e il genere.
    Keywords: justice ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHD European history
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 23
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: On the eve of the fall of the Wall, the European Community is a mature and evolving reality, already able to compete commercially with the United States and grappling with the complex design of the great Single market. At the same time, it has developed political ambitions, with the first forms of foreign policy coordination between Member States, and the start of the long road towards Economic and Monetary Union. Lorenzo Natali (1922-1989) is one of the least known protagonists of this story. Since the birth of the Communities with the Treaties of Rome, and in the following thirty years he accompanied with his political career the fundamental steps of European construction, first as a minister and, from the late Seventies, as Italian commissioner in Brussels, the longest in terms of term of office. He and the Directorates-General he leads are responsible for some of the most significant achievements of that political season, from the conclusion of the great enlargement to the South to the implementation of the Community's first environmental policy, ending to the consolidation of a fruitful and equal dialogue between Europe and the global South. This book aims to give a first glimpse of light on his figure and his political action.
    Description: Published
    Description: Alla vigilia della caduta del Muro, la Comunità europea è una realtà matura e in piena evoluzione, già in grado di competere sul piano commerciale con gli Stati Uniti, e alle prese con la complessa progettazione del grande mercato unico. Ha al contempo sviluppato ambizioni di natura politica, con le prime forme di coordinamento della politica estera tra Stati membri, e l’avvio del lungo percorso verso l’Unione economica e monetaria. Lorenzo Natali (1922-1989) è un protagonista tra i meno conosciuti di questa storia. Presente sin dall’atto di nascita delle Comunità, nei trent’anni seguenti accompagna con il suo percorso politico i passaggi fondamentali della costruzione europea, dapprima come ministro e dai tardi anni Settanta come commissario italiano a Bruxelles, il più longevo per durata d’incarico. A lui si devono in particolare alcuni dei traguardi più importanti di quella stagione, dalla realizzazione del grande allargamento a Sud all’implementazione della prima politica ambientale della Ce, fino al consolidamento di un dialogo paritario allacciato tra l’Europa e il Sud globale. Questo libro intende restituire un primo squarcio di luce sulla sua figura e la sua azione politica
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 24
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: Il volume raccoglie sedici studi che fanno parte di ricerche in corso e inedite o presentano nuove sintesi sull’archeologia e la storia di Ostia e Portus, il porto di Roma, tra l’età repubblicana e la tarda antichità. Quattro sono i temi maggiori dei contributi: la storia dello sviluppo urbano della colonia di Ostia; lo studio della circolazione e dello scambio di merci e persone, attraverso la cultura materiale, le monete e l’epigrafia; le trasformazioni monumentali e urbane, nonché le tracce e gli effetti dell’espansione del cristianesimo, alla fine dell’Antichità; infine, le mutazioni delle infrastrutture e del paesaggio portuale del sito di Portus, tra il periodo imperiale e la tarda antichità.
    Keywords: porto ; urbanistica ; scavi ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHC Ancient history ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 25
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: Circa quarant'anni fa la collana della Bibliothèque des Écoles françaises d'Athènes et de Rome accoglieva il lavoro di H. Pavis d’Escurac, La préfecture de l'annone, service administratif impérial d'Auguste à Constantin (Rome, 1976), un contributo alla storia della amministrazione romana corredato da una corposa prosopografia. Il libro è ancora oggi un punto di riferimento obbligato sull'argomento, sebbene la base documentaria risulti invecchiata. Ciò che qui si propone non è un rifacimento dell'opera della studiosa francese, ma l'aggiornamento di almeno una parte dell'opera, quella relativa alla prosopografia dei prefetti dell'annona. I tanti ritrovamenti epigrafici e papiracei degli ultimi quarant'anni, le edizioni di questi, la messe di articoli e contributi che hanno originato, unitamente ad importanti opere di sintesi sull'ordine equestrerendono necessario integrare ed aggiornare la monografia del '76 sotto il profilo che qui si propone. Del precedente lavoro si segue il taglio cronologico e si conserva quanto di valido ancora oggi vi sia in un rapporto di continuo dialogo.
    Keywords: prefetti ; annona ; prospografia ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHC Ancient history
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 26
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: Partendo dalla «lunga et grande guerra d’Italia» (Goro Dati) condotta nella prima metà del XV secolo da una mutevole coalizione di potentati contro Filippo Maria Visconti, il volume approfondisce ragioni e dinamiche del conflitto militare e ideologico tra Firenze e Milano - le cui radici risalgono al secolo precedente -, e lo apre all’intero contesto italiano, portando all’attenzione anche le ripercussioni che questa serie di scontri ebbe sui cambiamenti politici, diplomatici e culturali intercorsi nell’Italia del Rinascimento. Incardinato su un ricco corpus documentario e su una folta bibliografia, il lavoro si propone un duplice obiettivo: da un lato, offrire la ricostruzione e l’analisi degli avvenimenti inerenti alle origini di questo scontro antivisconteo, qui indagate attraverso un approccio interdisciplinare e multidisciplinare che stabilisce intersezioni tra ambiti di ricerca spesso ritenuti non così prossimi tra loro; dall’altro, mettere a disposizione una lettura più dilatata, permettendo di cogliere certe dinamiche e caratteristiche di quel «lungo Quattrocento» italiano che si prolunga fino alla metà del XVI secolo, così come le peculiarità di una lotta condotta con gli eserciti ma anche con gli ambasciatori e con le armi della retorica. Inserito nel solco della New Diplomatic History, lo sguardo è dunque cronologicamente e metodologicamente meno ristretto, e lo studio affronta in filigrana i problemi posti e le possibilità offerte dal fare oggi storia della diplomazia, sul piano tanto narrativo quanto epistemologico-disciplinare.
    Keywords: ducato di Milano ; guerra ; politica ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHD European history ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JP Politics and government::JPA Political science and theory
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 27
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: The volume Contro Bernardino. Processi al maestro Amedeo Landi is the result of the discovery of unpublished documentation on the trials - only partly known - against the abacus master Amedeo Landi, who taught the Milanese merchants at the Broletto. This is an exceptional case not only because only one witness to the activity of the Milanese inquisitorial court in the Middle Ages (whose documentation has been entirely lost) was known until now, but also because of the role of the ecclesiastical court and its officials. The wealth of information and themes has prompted a team effort by the professors of the Department of Historical Studies to clarify the many aspects (political, religious, economic, documentary) of an event that shows the vitality of 15th-century Milan, in which the protagonist, the teacher Amedeo Landi, in an attempt to protect his students, clashes with the most important preacher of his time, Brother Bernardino of Siena, whose canonisation process is temporarily blocked precisely to shed light on the Milanese episode.
    Description: Published
    Description: Il volume Contro Bernardino. Processi al maestro Amedeo Landi nasce dal ritrovamento di documentazione inedita riguardo ai processi – solo in parte noti – contro il maestro d’abaco Amedeo Landi che insegnava ai mercanti milanesi presso il Broletto. Si tratta di un caso eccezionale non solo perché finora si conosceva un solo testimone dell’attività del tribunale inquisitoriale milanese nel medioevo (la cui documentazione è andata interamente perduta), ma anche per il ruolo del tribunale ecclesiastico e dei suoi funzionari. La ricchezza delle informazioni e dei temi ha suggerito un lavoro d’équipe dei docenti del Dipartimento di studi storici per chiarire i molteplici aspetti (politici, religiosi, economici, documentari) di una vicenda che mostra la vitalità della Milano quattrocentesca, in cui il protagonista, il maestro Amedeo Landi, nel tentativo di tutelare i suoi studenti si scontra con il più importante predicatore del suo tempo, frate Bernardino da Siena, il cui processo di canonizzazione viene momentaneamente bloccato proprio per fare luce sull’episodio milanese.
    Keywords: eresia ; mercanti ; Bernardino da Siena ; Amedeo Landi ; Milano medievale ; inquisizione ; thema EDItEUR::N History and Archaeology ; thema EDItEUR::3 Time period qualifiers::3K CE period up to c 1500
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 28
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: This volume presents the results of a research project carried out by a team at the University of Milan. Since meeting almost 'for fun' in 2009, this team has grown over the years, and has now a place in international research on the value of playful activities and artifacts. More precisely, this publication is associated with the LALLACT project (Lexicon of Ancient Ludonims, Ludic Activities, and Cultural Tradition), which is dedicated to creating a digital Lexicon of games, starting with the spinning top and blind man's buff. The collected essays represent the outcome of a fruitful interdisciplinary discussion on these two games. More specifically, the miscellaneous volume proposed here is linked to the LALLACT project - Lexicon of Ancient Ludonims project. Ludic Activities and Cultural Tradition, whose ambitious goal is the creation of a prototype of a digital Lexicon of the game, starting from two 'pilot' voices, respectively the game of the spinning top and blind man's buff. The collected essays constitute the outcome, precious and at times unexpected, of a fruitful multidisciplinary discussion on the topics indicated.
    Description: Published
    Description: Il presente volume prende le mosse dalla riflessione scientifica svolta da un gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Milano che, riunitosi quasi ‘per gioco’ nel 2009, è andato negli anni non solo ingrandendosi, ma anche consolidandosi nel panorama internazionale degli interessi scientifici sul valore storico, sociale e culturale delle attività e dei manufatti ludici. Più specificatamente, il volume miscellaneo qui proposto si lega al progetto LALLACT - Lexicon of Ancient Ludonims. Ludic Activities and Cultural Tradition, il cui obiettivo, ambizioso, è la creazione di un prototipo di Lexicon digitale del gioco, a partire da due voci ‘pilota’, rispettivamente il gioco della trottola e della mosca cieca. I saggi raccolti costituiscono l’esito, prezioso e a tratti inatteso, di una proficua discussione multidisciplinare sui temi indicati.
    Keywords: Ludus ; Ludic activities ; Spinning top ; Whipping top ; Blind man’s buff ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 29
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: I decenni che precedettero la terribile epidemia di “Peste Nera” del 1348 in Europa sono stati a lungo presentati univocamente come un periodo di gravi difficoltà, dovute all’instabilità politica e, soprattutto, all’eccessiva crescita della popolazione rispetto alle risorse agricole, il cui aumento era frenato dalle scarse tecnologie disponibili. Questa ricostruzione è stata oggetto negli ultimi anni di una profonda revisione, con una rinnovata attenzione allo sviluppo della commercializzazione, anche a lungo raggio, dei prodotti alimentari e agli investimenti nelle campagne, rivelatisi tutt’altro che ininfluenti. Rispetto alle grandi panoramiche finora dominanti nel dibattito, questo volume presenta una serrata analisi di una realtà regionale – la Lombardia dalla fine del XIII secolo alla metà del XIV – considerata sotto molteplici punti di vista, dalla storia rurale a quella delle manifatture, dei prestiti e dei commerci, dagli aspetti fiscali e monetari a quelli militari e dell’assistenza. Ne esce un ritratto articolato, che senza negare gli elementi di difficoltà, mette in luce la sostanziale “tenuta” del sistema produttivo e sociale lombardo prima delle grandi epidemie del 1348 e del 1361.
    Keywords: condizione economica ; Lombardia medievale ; thema EDItEUR::N History and Archaeology ; thema EDItEUR::3 Time period qualifiers::3K CE period up to c 1500
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 30
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: La presenza della sigillata gallica nella Transpadana occidentale è cosa nota da tempo, per lo meno agli studiosi locali, ma l’entità del fenomeno e il suo significato sul piano economico e delle relazioni commerciali sono ancora oggi molto poco evidenti a livello nazionale e internazionale. Il rinvenimento di un notevole quantitativo di sigillata gallica nello scavo di alcune porzioni di discarica addossate alle mura di cinta della Torino romana ha dato l’avvio a uno studio che mette in luce come la sigillata gallica nella Cisalpina non sia affatto una presenza sporadica, né probabilmente il risultato di un approvvigionamento destinato a soddisfare solo i bisogni dei ceti più abbienti, ma costituisca invece un indicatore economico piuttosto importante. Il volume prende in esame più di 500 frammenti, per lo più inediti, di sigillata prodotta nella Gallia meridionale e centrale tra l’età claudia e il III secolo, tutti rinvenuti nella Cisalpina occidentale, e passa in rassegna i dati editi per l’area nordorientale. Lo scopo principale, oltre a quello di far emergere la presenza non marginale di queste produzioni nel nord Italia, è la ricostruzione di una via cisalpina per il trasporto di merci diverse, molte delle quali deperibili, da ovest verso est. Fossili guida nella ricerca sono le ceramiche di Lezoux e Banassac, prodotti che non avevano una rete di distribuzione mediterranea, ma si concentravano nell’Europa continentale e in Britannia. Definire i loro itinerari permette di ipotizzare dinamiche commerciali sulle lunghe distanze, in un mercato che non aveva le caratteristiche e i numeri di quello Urbano o di quello militare, e di assegnare alla Gallia Cisalpina un ruolo di qualche importanza come via meridionale di transito e di connessione tra l’area transalpina occidentale e quella orientale.
    Keywords: H1-99 ; Italie ; histoire ; Alpes ; patrimoine ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 31
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-03-30
    Description: The text proposes, on the basis of recent theoretical reference and models, a new tool for assessing the neuro and psychomotor development of the child. It’s useful for the clinician to integrate quantitative and static elements with qualitative and dynamic elements, in order to outline a specific profile of the patient’s functioning. It can support the rehabilitation team in the operational phase of rehabilitation, it is useful in the various phases of rehabilitation management and/or in research protocols applied to rehabilitation. At last the project also offers a detailed and specific description of the fundamental contents of the profession of the developmental neuro and psychomotor Therapist and it is useful at the educational level, for the training of future Therapists.
    Description: Published
    Description: Il testo propone, sulla base di teorie e modelli di riferimento recenti, uno strumento di valutazione dello sviluppo neuro e psicomotorio del bambino, utile al clinico per integrare elementi quantitativi e statici con elementi qualitativi e dinamici, al fine di delineare un profilo globale, dettagliato e specifico, che conduce ad una visione immediata del funzionamento del paziente. Il Protocollo sostiene l’equipe riabilitativa nella fase operativa della riabilitazione, orientandola verso un progetto mirato ed efficace, utile nelle diverse fasi della presa in carico e/o nelle attività di ricerca applicata alla riabilitazione. A livello strutturale il progetto offre inoltre una dettagliata e specifica descrizione dei contenuti fondanti la professione del Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva e risulta pertanto di grande utilità, sul piano didattico, per la formazione dei futuri Terapisti.
    Keywords: Neuro and psychomotor evaluation ; Rehabilitation in developmental age ; Neurodevelopmental disorders
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 32
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-03-30
    Description: This volume was born out of the encounter between academia and the professional environment, in order to contribute, from different points of view and from a diachronic perspective, to the issue of gender equality in the legal profession. In light of the differences still existing, the contributions address some of the main issues related to women’s access to the advocacy and the judiciary, from historical and current points of view, within the broader framework of the implementation of the constitutional principle of equality. It aims at promoting a culture of equality, i.e. a culture capable of moving not only on the level of homogeneity, but also on the level of diversity, enhancing the characteristics of each person-professional, in a pluralistic and inclusive perspective.
    Description: Published
    Description: Il volume nasce dall’incontro tra il mondo accademico e l’ambiente professionale, per contribuire, da diverse prospettive e in chiave diacronica, alla riflessione sul tema della parità di genere nelle professioni legali. Alla luce delle differenze ancora esistenti, i contributi affrontano alcune delle principali questioni connesse con l’accesso delle donne all’avvocatura e alla magistratura, dal punto di vista storico e attuale, nel più ampio quadro dell’attuazione del principio costituzionale di eguaglianza. La finalità è anche quella di promuovere una cultura dell’uguaglianza realmente paritaria, vale a dire una cultura capace di muoversi non solo sul piano dell’omogeneità, ma anche su quello della diversità, valorizzando le caratteristiche di ciascuna persona-professionista, in un’ottica pluralistica e inclusiva.
    Keywords: Gender equality ; Advocacy ; Judiciary
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 33
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Higher technical institutes – known in Italy as ITSs (Istituti tecnici superiori) initially, and ITS Academies since 2022 – were ideated 15 years ago to give technical and vocational school graduates more qualified education and work perspectives, with a view to help the Italian economy grow in terms of innovation. ITSs reflect a commitment to make up for the country’s lack of tertiary professional education, which is a major factor in Italy’s ranking among the countries with the lowest ratio of tertiary graduates in Europe. The National Recovery and Resilience Plan itself has allocated remarkable resources to strengthen these institutes. This Report traces the difficult evolution of ITSs from 2007 to the present, investigates what their future developments may be, and sheds a light on their limits – in terms of size, diffusion and ability to attract students – by comparing them with tertiary professional education models currently in place in France, Germany, Spain and Switzerland
    Description: Published
    Description: Gli ITS (Istituti Tecnici Superiori), dal 2022 ribattezzati ITS Academy, nascono 15 anni fa per dare ai diplomati tecnici e professionali una formazione e prospettive di lavoro più qualificate e per aiutare l’economia italiana a crescere sul piano dell’innovazione. Gli ITS rappresentano il tentativo di rimediare all’assenza di un’istruzione terziaria professionalizzante nel nostro Paese, che in gran parte spiega perché il numero di laureati resti fra i più bassi d’Europa. Lo stesso PNRR ha investito risorse importanti per rafforzarli. Questo Rapporto ricostruisce la faticosa evoluzione degli ITS dal 2007 a oggi e si interroga sulle loro prospettive, mettendone in luce i limiti – in termini di dimensione, diffusione e capacità di attrazione – attraverso un confronto con i modelli di istruzione terziaria professionalizzante in Francia, Germania, Spagna e Svizzera.
    Keywords: Tertiary Professional Education ; Higher Education ; Tertiary Education ; Vocational Education and Training (VET) ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JN Education::JNF Educational strategies & policy ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JN Education::JNF Educational strategies and policy
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 34
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: La ri-lettura delle Scritture ebraiche costituisce un elemento fondante del Cristianesimo, impegnato sin dai primordi nella reinterpretazione del prima alla luce del poi, mantenendo la lettera del testo ma ribaltandone il significato alla luce di una nuova funzione. Le Scritture ebraiche divennero così l’Antico Testamento, inscindibilmente legato al Nuovo Testamento quale antecedente storico e inesauribile fonte di prefigurazioni di Cristo e del messaggio evangelico. Nel processo di costruzione di un nuovo immaginario religioso, presto si comprese l’importanza della parallela costruzione di un immaginario visuale, partendo dalla rappresentazione di singoli episodi biblici per poi elaborare coerenti sequenze narrative. L’intensa sperimentazione iconografica di età paleocristiana offrì all’alto-medioevo e poi all’età romanica un ricco corpus di temi e schemi da selezionare, rielaborare ed arricchire, ogni volta in funzione del contesto materiale, dello spazio liturgico e dei significati da veicolare. Coprendo un ampio arco cronologico, il volume affronta tali questioni mediante affondi tematici di storici dell’arte e filologi di diversa provenienza e formazione, ma accomunati da metodologie contestuali e interdisciplinari. Il focus è sulla penisola italiana, ma con significative aperture all’Oltralpe franco-germanico, alla Scandinavia, alla Penisola iberica, all’Oriente bizantino, facendo emergere un intreccio socio-politico-culturale che restituisce un’Europa medievale interconnessa.
    Keywords: arte medievale cristiana ; arte paleocristiana ; Bibbia ; iconografia biblica ; pittura murale medievale ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 35
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: Il volume raccoglie gli Atti del III Seminario ostiense, tavola rotonda internazionale ormai divenuta annuale presso l’École française de Rome, articolata, come nei seminari precedenti, in due sezioni. La prima, tematica, ha come oggetto Ostia e la riva destra del Tevere, e si apre con contributi che vanno dall’età protostorica (Bronzo recente e finale) all’età arcaica. Per il periodo romano, accanto alla presentazione di scavi recenti si segnala la ripresa delle ricerche nella Necropoli di Porto all’Isola Sacra, col riesame di alcune categorie di materiali, determinanti ai fini della cronologia, provenienti dalle esplorazioni sistematiche condotte alla fine degli anni ’80 del secolo scorso. La seconda sezione accoglie contributi di vario genere, alcuni dei quali approfondiscono aspetti del vastissimo, e ancora solo parzialmente esplorato, patrimonio epigrafico ostiense, nonché i risultati di scavi e di sondaggi stratigrafici recenti nel contesto della città, interessanti anche per chiarire meglio l’attitudine e il programma operativo degli archeologi al tempo del Grande Scavo del 1938-42.
    Keywords: D1-2009 ; épigraphie ; fouilles ; archéologie ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 36
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: Theodor Mommsen aveva ventisette anni nel 1844, quando giunse la prima volta in Italia, dando inizio alla straordinaria avventura epigrafica che l’avrebbe condotto a pubblicare le Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae (1852) e quindi alla progettazione del Corpus Inscriptionum Latinarum. Marie-René de La Blanchère (Tours, 17 febbraio 1853 - Parigi, 30 maggio 1896) ne aveva ventisei nel ’79, al momento dell’arrivo presso la neonata École française de Rome con l’obiettivo di indagare le antichità della regione pontina: iniziava allora una contrastata (e per certi versi drammatica) vicenda di vita e di ricerca, il cui principale frutto resta il “saggio di storia locale” su Terracine (1884), preceduto e seguito da importanti contributi sul Latium adiectum e l’Africa romana; nel 1885 l’Autore si sarebbe trasferito in Tunisia, dove divenne protagonista della vasta opera di studio e salvaguardia delle antichità locali, culminata nella fondazione del Museo del Bardo. Questo libro raccoglie gli atti del convegno internazionale Dalle terre pontine all’Africa romana: Marie-René de La Blanchère, archeologo, epigrafista, orientalista (San Felice Circeo, 3-4 giugno 2016), organizzato dall’École francaise de Rome e dal Comune di San Felice Circeo (LT) in sinergia con la Soprintendenza archeologica del Lazio Meridionale, con “Sapienza” Università di Roma e l’Università della Tuscia di Viterbo. Nel ripercorrere le tappe della carriera scientifica di La Blanchère, il volume – arricchito dalla prima bibliografia sistematica degli scritti dell’Autore – affronta alcuni momenti chiave della politica culturale della Francia di fine Ottocento, sullo sfondo della virtuosa competizione tra le istituzioni archeologiche europee in Italia, soffermandosi in particolare sulle tappe della ‘scoperta’ delle antichità del Lazio meridionale, negli anni in cui si compiva la titanica impresa dei volumi IX e X del CIL (1883).
    Keywords: D1-2009 ; H1-99 ; Africa del Nord ; Terracina ; Maghreb ; Antichità ; archeologia ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 37
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: The short life of hacker Aaron Swartz, who died by suicide on 11 January 2013, has many incredible aspects. A small computer genius who grew up in a Chicago suburb, he met, as a teenager, scholars of the calibre of Tim Berners-Lee and Lawrence Lessig and worked with them to build the computer architectures, and licences, of the future. In a radical change of life, he will then decide to devote himself to political and technological activism; in the meantime, his talented colleagues are taking advantage of the Silicon Valley wave to get rich. Instead, he will devote his energies, and talent, to fight for open access, secure communications, anonymity, and freeing content and culture from the confines, and paywalls, of big databases. At some point, however, the US government will target him and, slowly, the powerful American judicial machine will crush him. His teaching, his theories, his passion are still today, ten years after his death, an example for many users, hackers and citizens of the information society.
    Description: Published
    Description: La vita troppo breve dell’hacker Aaron Swartz – morto suicida l’11 gennaio del 2013 – ha tantissimi aspetti incredibili. Piccolo genio dell’informatica cresciuto in un sobborgo di Chicago, incontra, da adolescente, studiosi del calibro di Tim Berners-Lee e Lawrence Lessig e lavora con loro per costruire le architetture informatiche, e le licenze d’uso, del futuro. Con un cambio di vita radicale, deciderà poi di dedicarsi all'attivismo politico e tecnologico proprio mentre i suoi coetanei più talentuosi sfruttano l’onda della Silicon Valley per arricchirsi. Lui dedicherà, invece, le sue energie e il suo talento a combattere per l’open access, per la sicurezza delle comunicazioni, per l’anonimato e per “liberare” contenuti e cultura dai confini, e pedaggi, delle grandi banche dati. A un certo punto, però, il governo degli Stati Uniti d’America lo prenderà di mira e, lentamente, la potente macchina giudiziaria americana lo stritolerà. Il suo insegnamento, le sue teorie, la sua passione sono ancora oggi, a distanza di dieci anni dalla sua morte, esempio per tantissimi utenti, hacker e cittadini della società dell’informazione.
    Keywords: Aaron Swartz ; Open Access ; Hacking ; Creative Commons ; Computer crimes ; Open culture ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 38
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: Nell’ambito di un più generale interesse alle politiche di riforma nell’impero romano, questo volume raccoglie gli atti di un incontro di studio dedicato alla diversa reazione delle due Partes dell’impero alla crisi e ai gravi problemi che investirono il mondo romano nel periodo dalla morte di Teodosio (395) al regno di Anastasio (491-518). Obiettivo dell’incontro è stato quello di concentrare l’attenzione sulle diverse scelte di governo, sulle linee di riforma adottate per consolidare le istituzioni e fronteggiare le emergenze. Si è pensato, in particolare, di privilegiare la prospettiva dell’Oriente, allo scopo di indagare e approfondire le scelte politiche che, attuandosi in un contesto sicuramente più solido rispetto all’Occidente, consentirono a questa parte dell’impero di sopravvivere. Grande importanza riveste in questa indagine anche lo studio delle personalità, degli uomini, e dei gruppi di potere, che hanno pensato e realizzato le riforme. I contributi raccolti nel volume non hanno la pretesa di raggiungere una conoscenza esaustiva rispetto ai numerosi problemi sollevati; si propongono, al contrario, di stimolare la discussione, favorendo nuove prospettive di ricerca sulla capacità della Pars Orientis di reagire con successo alla grande crisi del V secolo.
    Keywords: D1-2009 ; choix de gouvernement ; Empire romain ; IVe-VIIe siècles ; histoire politique ; réforme gouvernenmentale ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 39
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: "From sign to sound" is a research project aimed to investigate some peculiar features of the musical reading with reference to instrumental performance. Its purpose is to extend the present knowledge about cognitive, musical, and pedagogical aspects of the subject, pointing out problematic issues and solutions significant for the young musicians' music performance education. The main study profile, which differentiates it from very few existing international studies on the subject, arises from the particular situation of the Latin countries (to which some other Latin American countries must be added) that adopted, starting from XIX century, the syllabic designation of notes, abandoning the alphabetic one. The aim of the research was to clarify a) the extent to which the outlined situation is widespread in Italian and European instrumental teaching, b) what are the prevailing opinions about it, and c) whether different perspectives can be found based on instrumental families or educational schools.
    Description: Published
    Description: "Dal segno al suono" è un progetto di ricerca che indaga alcuni aspetti peculiari della lettura musicale riferiti specificamente all'esecuzione strumentale. Il suo scopo è ampliare le attuali conoscenze sugli aspetti cognitivi, musicali e pedagogici in materia, evidenziando problematiche e soluzioni significative per l'educazione all'esecuzione musicale dei giovani musicisti. Il profilo peculiare di questo studio, che lo differenzia da pochissimi studi internazionali esistenti sull'argomento, nasce dalla particolare situazione dei paesi latini (a cui vanno aggiunti alcuni paesi latinoamericani) che adottarono, a partire dal XIX secolo, la nominazione sillabica delle note, abbandonando quella alfabetica. Lo scopo della ricerca è stato quello di chiarire a) in che misura questa situazione si trova nella didattica strumentale italiana ed europea, b) quali sono le opinioni prevalenti in merito, e c) se si possono rintracciare prospettive diverse sulla base di famiglie strumentali o scuole pedagogiche differenti.
    Keywords: musical reading ; solmisation ; musical training ; syllabic designation ; instrumental teaching ; Instrumental families ; thema EDItEUR::A The Arts::AV Music
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 40
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: An abbot, a journalist, and a man of letters, Giovanni Pellegrino Dandi (1664–c. 1726) curated, during his frenetic activity, the columns of various literary periodicals. His writings immediately caught the attention of some of the leading Italian intellectuals of his time, from Lodovico Antonio Muratori to Antonio Vallisneri. While filling a gap in the coeval cultural press, Dandi’s publications, such as «Gran Giornale de’ Letterati» (1701–1704), were, in fact, a fraud. Rather than creating original works, Dandi appropriated writings that had been printed before, and were later forgotten by the readers. Jacopo Narros brings to light the documentation about Dandi’s cheatings, creating an entertaining narrative of the editorial nonchalance of this singular erudite, and outlining his fascinating figure of forger and plagiarist. Moreover, by investigating the relationship between the «gran sottisier» and the 17th and 18th century literary community, Narros shows the dynamism of the intellectual life of that period. In those years, erudites like Apostolo Zeno and Scipione Maffei were active in structuring new communicative strategies to transmit innovative scientific discoveries and literary experiences to their readership.
    Description: Published
    Description: Giovanni Pellegrino Dandi (1664-1726 c.), abate, giornalista, poligrafo, nelle colonne dei vari periodici letterari da lui promossi nella sua frenetica carriera ha fatto risuonare le voci principali dell’erudizione di fine Seicento e inizio Settecento, attirando l’attenzione di alcuni degli intellettuali di spicco del suo tempo, da Lodovico Antonio Muratori ad Antonio Vallisneri. Le pubblicazioni di Dandi – a partire dal «Gran Giornale de’ Letterati» (1701-1704) – rimediavano a un’effettiva lacuna della coeva divulgazione culturale a stampa, ma erano il più delle volte confezionate rubando scritti già usciti in precedenza e ormai dimenticati dai lettori. Jacopo Narros ripercorre con grande capacità narrativa la disinvoltura editoriale di questo singolare letterato e, ricorrendo a molti documenti, ne delinea la figura di falsario e plagiario. Nello stesso tempo, ponendo il «gran sottisier» in rapporto con la comunità intellettuale sei-settecentesca, traccia il quadro di una cultura in movimento, nella quale altri autori – tra i primi Apostolo Zeno e Scipione Maffei – erano impegnati a creare nuovi e più fondati strumenti per trasmettere ai lettori una innovativa informazione scientifica e letteraria.
    Keywords: Giovanni Pellegrino Dandi ; 17th century journalism ; Erudition ; Plagiarism ; Encyclopedism ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 41
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Over thirty years after the first narratives written in Italian by migrants, this book considers one of the distinctive characteristics of their writing, namely the massive presence of words and expressions in their mother tongue, which are thus kept alive in the new language and offered to Italian readers. The research is conducted on a specific corpus of 157 short stories and novels published in Italy between 1990 and 2020, written by 91 authors from 34 different countries. Over 500 words have been extracted and collected in a glossary: the abundance of graphic variants, the grammatical class adopted in Italian, the languages of origin (at least 30 ascertainable) and the most frequent semantic fields are detected. The diffusion of these migrant words is also considered as a sign of a possible lexical renewal due to the contact between Italian and migrant languages.
    Description: Published
    Description: Ad oltre trent’anni dall’apparizione delle prime narrazioni in italiano di migranti, questo libro prende in considerazione una delle caratteristiche peculiari della loro scrittura, vale a dire la massiccia presenza di parole ed espressioni della loro lingua madre, che sono così mantenute vive nella lingua accogliente e proposte ai lettori italiani. La ricerca è condotta su un apposito corpus composto da 157 romanzi e racconti editi in Italia tra il 1990 e il 2020, scritti da 91 autrici e autori provenienti da 34 Stati diversi; da questo corpus sono state estratte oltre 500 voci raccolte in un glossario. Sono analizzate la fenomenologia testuale, le numerose varianti grafiche, le classi grammaticali assunte in italiano, i campi semantici maggiormente coinvolti (gastronomia e abbigliamento soprattutto, ma anche religione, musica, oggettistica), le lingue di provenienza (almeno 30 accertabili) e la fortuna di queste parole migranti, spie di un possibile rinnovamento lessicale dovuto al contatto tra italiano e lingue dei migranti.
    Keywords: Glossary ; Italian corpus ; Migrant words ; Migration Literature in Italy ; Migratismi ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 42
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: This monograph offers a commentary on the 'catalog' of constellations at vv. 255-455 of the first book of Manilius' Astronomica. The commentary, embracing three levels (philological, literary, and scientific-philosophical), aims to analyze the presence in Manilius of Aratus' Phenomena, a poem widely read and translated in Rome. The discussion of the passage's many philological, exegetical and scientific questions, contained in the notes to single verses, is accompanied by an introductory essay, a critically revised text and a new Italian translation. The work aims to offer an up-to-date tool for examining a complex text that still raises questions.
    Description: La monografia propone un commento al ‘catalogo’ delle costellazioni contenuto ai vv. 255-455 del primo libro degli Astronomica di Manilio. Il commento, che spazia su tre livelli (filologico, letterario e scientifico filosofico), intende mettere a fuoco le modalità con le quali Manilio rielabora e adatta i Fenomeni di Arato, un testo ampiamente letto e tradotto a Roma. La discussione dei numerosi problemi filologici, esegetici e scientifici del passo, contenuta nelle note ai singoli versi, è corredata da un saggio introduttivo, da un testo criticamente rivisto e da una nuova traduzione italiana. Il lavoro intende dunque offrire uno strumento aggiornato per affrontare un testo di non semplice lettura, che pone ancora molti interrogativi e solleva complesse domande.
    Keywords: Manilio ; Ecphrasis ; Astronomical poetry ; Aratea tradition ; Constellation ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DB Ancient, classical and medieval texts
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 43
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: “Stai fermo un girone” (skip a turn in hell) is a game based on the “Game of the Goose”, a traditional children’s board game. It is dedicated to Inferno by Dante Alighieri, and to all humanities research focused on the Middle Ages. To advance along the board, and to win the game, one must not only have a certain familiarity with cantos, characters, and themes of Dante’s Inferno, but must also be able to tackle different modes of enquiry for the texts used in university studies. In so doing, one can unlock a door through which to view Dante’s work, set against the backdrop of the Middle Ages, with its history, ideas, culture, questions raised, and answers given. This board game will help stimulate and further the understanding of secondary school students encountering Dante’s verses for the first time. It’s also a fun way for aficionados to relive and revisit a beloved writing. Thanks to its three levels of difficulty, the game is suitable for persons of all skill levels, from novices to veterans. The print-cut-play format makes it easy for everyone to build their own set of cards, markers and board, and to immerse themselves in the world of Dante and his Inferno.
    Description: Published
    Description: “Stai fermo un girone” è un gioco concepito sul modello del tradizionale “gioco dell’oca”, dedicato all’Inferno di Dante Alighieri e alle discipline della ricerca umanistica coinvolte nello studio del Medioevo. Per avanzare e vincere non occorrono soltanto conoscenze sui canti, i personaggi e i temi infernali, ma ci si dovrà anche confrontare con diversi metodi di indagine applicati ai testi negli studi universitari: questa, anzi, sarà la porta d’accesso per guardare all’opera dantesca sullo sfondo dell’intero Medioevo, con la sua storia, le sue idee, la sua cultura, i problemi che si è posto e le risposte che ha provato a dare. Il gioco potrà servire a stimolare e consolidare l’apprendimento in studenti delle superiori che incontrino per la prima volta i versi danteschi, o essere occasione per tutti gli appassionati per rivivere e ricordare – in maniera più disimpegnata – letture del passato. Grazie ai suoi tre livelli di difficoltà, infatti, si adatta a tutti i giocatori, dai principianti agli esperti. Il formato stampabile e ritagliabile permette a ciascuno di costruirsi il suo set di carte, segnalini e tavola da gioco e di immergersi nell’Inferno e nel mondo di Dante.
    Keywords: Dante Alighieri ; Italian Literature ; Board game ; Dante studies ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 44
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: From the middle of the 16th century, the practice of duelling, by then closely linked to the principle of honour and the defence of its integrity, became the subject of a large number of treatises addressed to a large audience of gentlemen, eager to know the most honourable ways to come to terms with the disputes that often involved them. Treatises on the duel, whose diffusion was favoured by the use of the vernacular and the intense publishing activity of the time, gave rise to a discipline, the science of chivalry, which played a decisive role in the diffusion of the myth of chivalry and in the definition of a common noble ethos. Through an indepth study, in Onorati gentiluomini e duellanti impavidi Giovanni Fiazza highlights the foundations of a way of understanding the division between the classes and social relations that would come to an end only two centuries later, with the end of the Old Regime.
    Description: Published
    Description: Dalla metà del Cinquecento la pratica del duello, ormai strettamente legata al principio dell’onore e alla difesa della sua integrità, divenne l’oggetto di un ampio numero di trattati rivolti a un folto pubblico di gentiluomini, quanto mai desiderosi di conoscere i modi più onorevoli per venire a capo delle dispute che li vedevano spesso coinvolti. La trattatistica sul duello, la cui diffusione fu favorita dall’uso del volgare e dall’intensa attività editoriale dell’epoca, diede vita a una vera e propria disciplina, la scienza cavalleresca, che ebbe un ruolo determinante nella diffusione del mito della cavalleria e nella definizione di un comune ethos nobiliare. Approfondendone lo studio in Onorati gentiluomini e duellanti impavidi, Giovanni Fiazza mette in evidenza le basi di un modo di intendere la divisione tra i ceti e i rapporti sociali che sarebbe tramontato solamente due secoli dopo, con la fine dell’Antico Regime.
    Keywords: Duel ; Honour ; Treatises on Duelling ; Sixteenth Century ; Chivalry ; Noble Culture ; Muzio ; Susio ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 45
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Spesso poco note, talvolta ancora inedite, le testimonianze di pittura rupestre medievale del Lazio e della Campania settentrionale sono numerose, come dimostrano le quarantadue schede del catalogo, corrispondenti ai monumenti presi in esame. L’ampio raggio di indagine ha permesso di enucleare due differenti tipologie di ambienti: la cavità artificiale, in corrispondenza del substrato tufaceo, utilizzata il più delle volte per esigenze funzionali, e la grotta naturale, fin dalla preistoria associata all’universo del sacro. Particolare attenzione è stata rivolta ai fenomeni religiosi che hanno concorso allo sviluppo dei santuari, quali la devozione all’arcangelo Michele, l’eremitismo e la venerazione delle reliquie. Queste ultime sono la causa della sopravvivenza dei santuari ubicati all’interno delle catacombe, luoghi di culto che molto hanno in comune con l’universo rupestre. Quanto alle tematiche di ambito artistico, il ricco corpus di dipinti ha consentito di soffermarsi sul dialogo fra roccia e immagine, sui diversi contesti della produzione pittorica campano-laziale fra VI e XIII secolo, sui problemi conservativi.
    Keywords: NX1-820 ; Latina ; Avellino ; Gerusalemme ; testimonianze pittoriche ; Rieti ; Roma ; Frosinone ; pittura rupestre ; grotte ; Viterbo ; thema EDItEUR::A The Arts
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 46
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Cet ouvrage est fondé sur la constitution d’une série iconographique de 230 scènes représentant la Nativité du Christ, peintes à fresque et sur retable dans les régions centrales de la péninsule italienne entre 1250 et 1450. Il montre que le principal moteur de transformation de l’iconographie de cette scène narrative réside dans le motif de l’adoration, la représentation d’une ou plusieurs figures agenouillées priant et adorant l’Enfant nouveau-né. L’enquête sur l’apparition et le développement de ce motif, dès le début du Trecento, permet de réviser la genèse de l’Adoration des bergers et de l’Adoration de l’Enfant, d’élucider le rapport de la Nativité à l’Adoration des mages ainsi qu’à la Nativité de Marie, et de préciser les apports de la peinture hagiographique, de saint François d’Assise et de sainte Brigitte de Suède notamment, aux principales transformations de la scène. L’ouvrage propose une histoire iconographique de la Nativité du Christ où le nombre sans cesse croissant d’adoratrices et d’adorateurs dans la scène (Marie, Joseph, les anges, les bergers, l’âne et le bœuf, éventuellement les commanditaires) se présente comme des intercesseurs de statut variable, des relais dans l’image pour la prière des fidèles devant elle. Ces scènes, dont l’iconographie est progressivement habitée par les gestes de la dévotion, s’avèrent des sources visuelles aussi complexes que riches pour la recherche historique. En partant du cas Nativité/adoration dans la peinture italienne entre XIIIe et XVe siècles, on accède plus largement à tout un pan des évolutions spirituelles, esthétiques et sociales dans le rapport dévotionnel aux images.
    Keywords: storia dell'arte cristiana ; natività ; medio evo ; thema EDItEUR::A The Arts::AG The Arts: treatments and subjects::AGA History of art
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 47
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Giacomo Verde (Cimitile 1956-Lucca 2020), video artist and techno performer, has dedicated his entire life to the creation of a social and participatory art that directly engages the audience in the creative process, with the use of analogue, digital and web technologies. Verde was a tireless experimenter with new technologies, favouring the use of a poor technology, reinvented in relation to changing expressive needs. The present book follows, just over a year later, the previous text entitled Giacomo Verde. Attraversamenti tra teatro e video (1986-1992), also published by Milano University Press. The research is continued in this volume, which aims to show the artist's work in the period 1993-2003 through preparatory materials for interactive performances and installations that highlight the importance of drawing as a substantial medium in Verde's technological creative process.
    Description: Published
    Description: Giacomo Verde (Cimitile 1956-Lucca 2020), videoartista e tecnoperformer, ha dedicato tutta la vita alla creazione di un’arte sociale, impegnata e partecipata con uso delle tecnologie analogiche, digitali e della rete; Verde è stato un instancabile sperimentatore delle nuove tecnologie, pur privilegiando sempre l’uso di una tecnologia povera, alla portata di tutti, ogni volta reinventata in relazione alle mutate esigenze espressive. Il presente volume segue, a distanza di poco più di un anno, il precedente testo intitolato Giacomo Verde. Attraversamenti tra teatro e video (1986-1992), pubblicato sempre per Milano University Press. La ricerca è continuata in questo volume che intende mostrare il lavoro dell’artista nel periodo 1993-2003 attraverso materiali preparatori per le opere e le performance interattive che permettono di evidenziare l’importanza del disegno come medium sostanziale del processo creativo tecnologico di Verde.
    Keywords: Giacomo Verde ; Digital Art ; Interactive Art ; Intermediate performance ; Artivism ; Drawing for Videoart ; thema EDItEUR::A The Arts
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 48
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Cencelle è una città di fondazione papale, costruita nell’854 per accogliere gli abitanti di Civitavecchia fuggiti negli assalti musulmani del IX secolo. Negli scavi condotti dall’École Française de Rome a Cencelle (1994-1999) è stato riportato alla luce un vasto settore del sito medievale, frequentato fino all’abbandono dell’insediamento. Al suo interno sono state rinvenute ceramiche prodotte in area altolaziale in gran parte riferibili a un atelier attivo all’interno della città nella seconda metà del Trecento. In questo volume viene presentato l’insieme complessivo di tutti i rinvenimenti ceramici recuperati all’interno dei diversi ambienti, secondo un’organizzazione tradizionale in classi di materiali, tenendo conto sia delle produzioni fini da mensa (produzioni rivestite e dipinte), sia di quelle comuni prive di decorazione e rivestimento. Oltre alle caratteristiche salienti di ogni raggruppamento riconosciuto nei contesti di scavo, vengono espresse le quantità minime, la diffusione all’interno del sito e le relazioni con gli altri insediamenti vicini. Sono caratterizzate tutte le tipologie di impasto, su cui sono state compiute analisi mineralogiche, i vari gruppi di rivestimento interno ed esterno, i motivi decorativi oltre alla distribuzione nei diversi periodi individuati nella sequenza stratigrafica di tutti i prototipi classificati, a partire dalla metà del IX fino al primo quarto del XV secolo.
    Keywords: ceramiche medievali ; Italia ; Leopoli-Cencelle ; thema EDItEUR::A The Arts::AG The Arts: treatments and subjects::AGA History of art ; thema EDItEUR::6 Style qualifiers::6M Styles (M)::6MB Medieval style
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 49
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Dal XV secolo a oggi la Villa Tiburtina fatta costruire dall’imperatore Elio Adriano a Tivoli non ha mai cessato di stimolare l’interesse di studiosi attratti dalla quantità e qualità delle sue decorazioni e soluzioni architettoniche. Da tale interesse si è sviluppata una cospicua letteratura che oggi si arricchisce di un nuovo contributo, impostato su una chiave di lettura innovativa e passibile di suscitare spunti di riflessione sia nell’ambito archeologico, sia in quello a carattere storicoarchitettonico. Attraverso una accurata disamina delle prime rappresentazioni planimetriche dell’intero sito imperiale, sempre analizzate in relazione a quanto attualmente rilevato e rilevabile, nel volume si approfondiscono l’operato e i contributi di quanti, nel corso di circa due secoli, hanno rivolto la loro attenzione indagatoria alla Villa. Per alcuni di essi, tra i quali Pirro Ligorio,Francesco Contini, Giovanni Battista Piranesi, Jacques Gondoin e Francesco Piranesi, la ricercacondotta ha recato a risultati inattesi, talora inediti, per lo più suscettibili di suggerire nuoviindicatori di ricerca anche e non solo per quanti sono attesi allo studio dell’immane Villa imperialeTiburtina.
    Keywords: Villa Adriana ; Tivoli ; Villa Tiburtina ; architettura ; thema EDItEUR::A The Arts::AM Architecture
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 50
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: A little more than a year after the death of Giacomo Verde, pioneer of video/interactive art, techno-theatre and Italian "artivist", the corpus of unpublished drawings and sketches in pencil, pastel and collage for videos, video installations and video performances by the artist from the period 1986-1992 is published. This is the first publication  from the Giacomo Verde Archive and it illustrates Verde's first "techno-artistic" phase: a well-documented and creatively rich period, when in 1983 he arrived, self-taught, from popular and street theatre to video art, works and installations whose characteristic feature was the craftsmanship of the "technological artefact", the use of low technology and the addition of poor materials. The authors  Anna Maria Monteverdi Dalila Flavia D’Amico, Vincenzo Sansone, dedicate the book to the warm memory of the unforgettable Giacomo Verde.
    Description: Published
    Description: A poco più di un anno di distanza dalla scomparsa di Giacomo Verde, pioniere della videoarte, del tecnoteatro e dell’arte interattiva italiana e convinto “artivista”, viene pubblicato il corpus di disegni inediti e bozzetti a matita, pastello e collage per video, videoinstallazioni e video performance dell’artista del periodo 1986-1992 (organizzato dall’autore in una sequenza cronologica inversa: 1992-1986). Si tratta della prima pubblicazione nata dal costituendo Archivio Giacomo Verde e illustra la prima fase “tecnoartistica” di Verde: un periodo ben documentato e ricco creativamente parlando, quando approda da autodidatta, nel 1983 dal teatro popolare e di strada alla videoarte opere e installazioni aventi come caratteristica l’artigianalità del “manufatto tecnologico”, l’uso della bassa tecnologia e l’aggiunta di materiali poveri. Gli autori dedicano il libro alla memoria dell’indimenticato Giacomo Verde.
    Keywords: Giacomo Verde ; Video art ; thema EDItEUR::A The Arts::AF The Arts: art forms::AFK Non-graphic and electronic art forms::AFKV Digital, video and new media arts
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...