ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: Published
    Description: "Durante l’infanzia e l’adolescenza il nostro corpo è soggetto a grandi trasformazioni che, in particolare durante la pubertà, possono essere improvvise e repentine. I fattori che determinano la crescita somatica, le variazioni della composizione corporea e i ritmi della maturazione fisica sono sia genetici, dunque associati ai caratteri ereditari, sia ambientali, legati alla qualità dell’alimentazione, all’inquinamento e agli stili di vita. Questo studio si focalizza sulla relazione tra crescita dei ragazzi in età scolare, abitudini alimentari, propensione alla pratica motoria e sportiva e fattori socio-economici. Ne emerge un quadro interpretativo estremamente utile, anche alla luce dell’esiguità di ricerche di questo genere nel panorama italiano. Federico Spiga è Dottore di ricerca in Scienze dello sviluppo e del movimento umano presso la Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie dell’Università di Bologna. Docente di Antropometria ed Ergonomia presso l’Università di Bologna, è autore di pubblicazioni relative allo studio della composizione corporea e alla percezione dell’immagine corporea in relazione all’età, al genere, al gruppo etnico di appartenenza, all’attività fisica e allo stile di vita."
    Keywords: thema EDItEUR::W Lifestyle, Hobbies and Leisure::WJ Lifestyle and personal style guides
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: As a result of the cognitive turn in psychology and educational science, music is gradually returning to its role, already anchored in antiquity, as a fundamental subject in school and out-of-school education. Recent studies and observations confirm that learning is facilitated and sustainably promoted through music lessons in kindergarten and school. These topics were addressed in various facets at the international congress Music and School - Aims and Paths of Music Education and discussed against the background of a holistic didactics of music. Selected contributions have been collected in this volume.; Musik kehrt in Folge der kognitiven Wende in der Psychologie und der Erziehungswissenschaft schrittweise wieder in ihre, bereits in der Antike verankerte Rolle als grundlegendes Fach in der schulischen und außerschulischen Erziehung zurück. Neuere Studien und Beobachtungen bestätigen, dass durch Musikunterricht in Kindergarten und Schule das Lernen erleichtert und nachhaltig gefördert wird. In verschiedenen Facetten wurden diese Themen auf dem internationalen Kongress Musik und Schule – Ziele und Wege der Musikpädagogik behandelt und vor dem Hintergrund einer ganzheitlichen Musikdidaktik diskutiert. Ausgewählte Beiträge wurden in diesem Band gesammelt.; Con la svolta cognitiva della psicologia e delle scienze dell’educazione, la musica riprende gradualmente il ruolo, delineato sin dall’antichità, di materia fondamentale per ogni processo educativo. Studi e indagini recenti confermano che nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria l’educazione musicale facilita e rafforza i processi di apprendimento come le relazioni tenute nell’ambito del convegno Musica e scuola – Obiettivi e metodi della Pedagogia musicale, qui raccolte, intendono dimostrare.
    Keywords: Music ; School Education ; Musical Pedagogy ; Musik ; Schulbildung ; Musikpädagogik ; Musica ; Istruzione scolastica ; Pedagogia musicale ; thema EDItEUR::Y Children’s, Teenage and Educational::YP Educational material::YPA Educational: Arts, general::YPAD Educational: Music
    Language: German , Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: This volume presents the current scientific debate, innovative projects and approaches of Social Agriculture in Italy and in the German-speaking area. The work is aimed at professionals from social services, health and education, students of social sciences and agricultural economics, and those responsible for social policies, regional development, organic farming and eco-social transformation.; Diese Publikation stellt aktuelle wissenschaftliche Diskurse, innovative Projekte und Konzepte der Sozialen Landwirtschaft in Italien und im deutschsprachigen Raum vor. Sie richtet sich an Fachkräfte des Sozial,- Gesundheits- und Bildungswesens, Studierende des Sozialwesens und der Agrarwirtschaft, Verantwortliche der Sozialpolitik und Regionalentwicklung, der biologischen Landwirtschaft und der öko-sozialen Transformation. ; Questo volume presenta l’attuale dibattito scientifico, progetti innovativi e approcci dell’Agricoltura Sociale in Italia e nell’area germanofona. Il lavoro si rivolge a professionisti dei servizi sociali, della sanità e dell’istruzione, a studenti delle scienze sociali e di economia agraria e ai responsabili delle politiche sociali, dello sviluppo regionale, dell’agricoltura biologica e della trasformazione eco-sociale.
    Keywords: Italy ; Social Agriculture ; Italien ; Soziale Landwirtschaft ; Italia ; Agricoltura sociale ; thema EDItEUR::T Technology, Engineering, Agriculture, Industrial processes::TV Agriculture and farming ; thema EDItEUR::T Technology, Engineering, Agriculture, Industrial processes::TV Agriculture and farming::TVG Organic farming ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JK Social services and welfare, criminology::JKS Social welfare and social services
    Language: German , Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    facet.materialart.
    Unknown
    bu,press
    Publication Date: 2024-04-11
    Description: The world of writing instruments contains a surprising wealth of information. These objects constitute an integral part of the industrial design culture and are of great technical and anthropological interest. The tools presented here are some of the most common and widely used in our daily lives. Through the study of these objects, this volume examines and collects comparable information that can be found in any other industrial product.
    Description: Il mondo degli strumenti di scrittura racchiude un silenzioso e sorprendente patrimonio d’informazioni. Questi oggetti rientrano a pieno titolo nella cultura dell’industrial design in una completezza di grande interesse tecnico e antropologico. Gli strumenti qui presentati sono alcuni tra i più comuni e largamente presenti nella nostra vita quotidiana. Attraverso lo studio di questi oggetti, il volume esamina e raccoglie informazioni comparabili e riscontrabili in ogni altro prodotto industriale.
    Keywords: strumenti di scrittura ; produktion ; materiali ; herstellung ; history ; industriedesign ; writing utensils ; schreibgeräte ; materialien ; storia ; production ; design industriale ; industrial design ; produzione ; geschichte ; material ; thema EDItEUR::T Technology, Engineering, Agriculture, Industrial processes::TB Technology: general issues::TBX History of engineering and technology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: Il miglioramento verso un assetto poligenerativo degli attuali impianti altoatesini di gassificazione della biomassa legnosa, dove oltre all’energia si possa produrre biochar di qualità da impiegare in agricoltura come ammendante con effetti positivi sulla fertilità dei suoli e sulla mitigazione dei cambiamenti climatici è la visione che ha sostenuto il progetto WOOD-UP. Il progetto, finanziato con fondi FESR 2014-2020, ha visto la collaborazione tra la Libera Università di Bolzano e il Centro di Sperimentazione Laimburg. L’analisi del ciclo di vita e di scenario dell’intera filiera di gassificazione ha evidenziato elementi di forza e di debolezza dell’attuale filiera in termini di impatti ambientali e ha permesso di avanzare proposte di miglioramento sulla base dei risultati ottenuti dalla sperimentazione.
    Keywords: QH301-705.5 ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PS Biology, life sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Published
    Description: Adria nasce come emporio e almeno dal tardo Arcaismo assume la fisionomia di una città etrusca per cultura e per lingua. Gli scavi condotti in città per oltre due secoli hanno restituito una ricca documentazione epigrafica che conta 212 iscrizioni etrusche e centinaia di graffiti. Nel panorama degli studi su Adria, il ruolo dell’epigrafia appare così assai rilevante. Rilevanza confermata nel quadro dell’Etruria padana, dove il nucleo adriese è al secondo posto per quantità dopo quello di Spina, e compete anche con alcune fra le più importanti città dell’Etruria propria. Ma l’aspetto forse più importante risiede nella continuità, dato che le attestazioni più antiche risalgono al VI sec. a.C. e le più recenti a cavallo di II e I sec. a.C., restituendo così lo spaccato di una comunità sopravvissuta al crollo del sistema padano nel IV sec. a.C. Questa ricca documentazione è confluita nell’edizione del Corpus Inscriptionum Etruscarum, IV, I, 1. Non consentendo la prassi redazionale dell’opera approfondimenti critici, si è ritenuto opportuno offrire a corredo del fascicolo un testo di analisi epigrafica delle iscrizioni etrusche, valorizzando l’insieme delle informazioni che il singolo oggetto iscritto porta con sé, dunque non solo il testo, ma anche il supporto e il contesto di rinvenimento, essenziali per una soddisfacente interpretazione. Le iscrizioni sono dunque fondamentali per uno studio complessivo e diacronico dell’Adria preromana, in quanto grazie a queste è possibile avviare una riflessione sulla società e sulle pratiche che questa adottava nel confrontarsi con il sacro e con la morte.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: The international symposium “Teaching Languages for Specific and Academic Purposes” aimed to bring together university instructors and researchers of LSP and LAP in order to share and explore approaches, methods, and practices which have emerged within diverse contexts. Topics include needs analyses, TBLT, curriculum development, collaborative reflective writing, correction codes, specific communication skills and competences, institutional challenges, technology and digital literacies, word lists, reading skills, textbooks, L1 transfer, academic writing styles in L1 versus L2, assessment, and motivation.
    Keywords: Language teaching ; Higher Education ; English ; German ; Italian ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics::CJ Language teaching and learning
    Language: English , Italian , German
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    Publication Date: 2024-03-30
    Description: Published
    Description: L’eccessiva durata dei procedimenti giurisdizionali è problema ampiamente noto all’interno degli ordinamenti giuridici contemporanei, così come è noto il livello di insoddisfazione del cittadino, la cui richiesta di tutela ottiene spesso risposta tardiva. Per far fronte a questa distorsione in termini di garanzia ed attuazione del diritto, molti ordinamenti hanno cominciato a sperimentare tecniche di tutela diverse o alternative rispetto a quella di matrice giudiziaria. Il volume, attraverso lo studio di tali tecniche comunemente definite di ADR (alternative dispute resolution, in particolare conciliazione e arbitrato) ricostruisce i principi generali della risoluzione alternativa delle controversie e, analizzando alcuni istituti tradizionali del diritto amministrativo, ad essa riconduce la nozione stessa di amministrazione giustiziale, ridefinendone le caratteristiche ed i confini.
    Keywords: thema EDItEUR::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-30
    Description: Published
    Description: Attraverso l’analisi critica e dialettica del dibattito costituzionale più recente in tema di orientamento sessuale, l’autore analizza i principi ritenuti fondamentali per la costruzione di una società democratica e aperta a stili di vita differenti. Egli dimostra come le argomentazioni legali siano pesantemente condizionate dalla pressione di tabù sessuali, di paradigmi culturali sessisti, di tradizioni radicate che assurgono al ruolo di veri e propri miti sociali. Da più parti continuano infatti a sostenersi visioni discriminatorie (socialmente costruite) soprattutto in tema di rapporti sessuali consentiti, famiglia, matrimonio, filiazione, e spesso ci è possibile grazie all'utilizzo di contestate – e pur tuttavia diffuse – prassi d’interpretazione costituzionale che, secondo logiche solo in apparenza coerenti e razionali, considerano la tradizione o la storia come parametro normativo ultimo di definizione dei limiti dei diritti fondamentali e/o dell’ammissibilità di nuovi diritti, così ostacolando l’emersione di un vero e proprio diritto fondamentale al libero orientamento sessuale. L’obiettivo della ricerca è duplice e circolare: da un lato si vuole offrire un fondamento logico, razionale e convincente capace di giustificare le politiche pubbliche e costituzionali che salvaguardano le minoranze sessuali stigmatizzate e storicamente discriminate. Dall'altro si vuole dimostrare come le valutazioni interpretative e il diritto delle società aperte al nuovo e al diverso influenzino le credenze di persone appartenenti a culture chiuse e tradizionaliste in merito agli orientamenti sessuali considerati come anormali, o immorali, o comunque devianti, affinché i loro rispettivi sistemi possano sostenere, anche emotivamente, la ragionevolezza e desiderabilità del cambiamento politico e costituzionale. Un processo duplice e circolare, dunque, che gradatamente anela all'affermazione di un paradigma normativo "sessualmente" decostruito e garantista per tutti.
    Keywords: thema EDItEUR::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Comparative studies of mountain areas have long been at the core of the discussion about the relations between nature and culture as well as on environmental and social change. This volume searches for ways to develop further critical comparative perspectives in the study of cultures in mountain areas by drawing inter- and transdisciplinary links amongst anthropology, geography, folklore studies, montology, and global history. Drawing on examples mostly from the Alps and the Andes, but also extending to the global mountains, the authors explore socioecological environments, historical and political processes, borderscapes, demographic dynamics, forms of domestic organization, rituals, religiosities, and human-non-humanrelations.
    Description: Gli studi comparativi sulle aree montane sono da tempo al centro del dibattito sul rapporto tra natura e cultura e sui cambiamenti ecologici e sociali. Questo volume è alla ricerca di nuovi percorsi per sviluppare ulteriormente prospettive comparative critiche per lo studio delle culture delle aree montane, tracciando collegamenti inter- e transdisciplinari tra antropologia, geografia, studi di folklore, montologia e storia globale. Basandosi su esempi provenienti soprattutto dalle Alpi e dalle Ande, ma estendendo l’orizzonte anche ad altre regioni montane a livello globale, le autrici e gli autori esplorano ambienti socio-ecologici, processi storici e politici, paesaggi di confine, dinamiche demografiche, forme di organizzazione domestica, rituali, religiosità e relazioni tra umani e non-umani.
    Description: Vergleichende Studien über Bergregionen stehen seit langem im Zentrum der Debatte über das Verhältnis zwischen Natur und Kultur sowie über den ökologischen und sozialen Wandel. Dieser Band sucht nach Wegen, kritische vergleichende Perspektiven in der Erforschung von Kulturen in Bergregionen weiterzuentwickeln, indem er inter- und transdisziplinäre Verbindungen zwischen Anthropologie, Geographie, Volkskunde, Montologie und (Welt-)Geschichte herstellt. Anhand von Beispielen vor allem aus den Alpen und den Anden, aber auch aus anderen Gebirgsregionen der Welt, untersuchen die Autor:innen sozioökologische Umwelten, historische und politische Prozesse, Grenzlandschaften, demografische Dynamiken, Formen der häuslichen Organisation, Rituale, Religiosität und Mensch-/Nicht-Mensch-Beziehungen.
    Keywords: Mountain areas; comparative studies; Social & cultural Anthropology; Alps; Andes; Gebirgsregionen; vergleichende Studien; Kultur- und Sozialanthropologie; Alpen; Anden; aree di montagna; Antropologia sociale e culturale; Alpi; Ande ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JH Sociology & anthropology::JHM Anthropology::JHMC Social & cultural anthropology, ethnography ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JH Sociology and anthropology::JHM Anthropology::JHMC Social and cultural anthropology
    Language: English , German , Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 11
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: The book addresses the issue of the good performance of public administration using an interdisciplinary approach (legal, political, corporate, and economic). The concepts of efficiency and effectiveness have been defined in the field of business sciences, but have had a much wider impact. An efficient and effective administrative system, in fact, affects the system of values that are the basis of our society, since it makes it possible for citizens to concretely enjoy the services that are recognized by the regulatory system. This requirement appears even more meaningful in Italy, where the principle of so-called "substantial" equality is recognized by the Constitution.; Il libro affronta la questione del buon andamento della pubblica amministrazione usando un approccio interdisciplinare (giuridico, politologico, aziendalistico, ed economico). I concetti di efficienza ed efficacia sono stati definiti nell’ambito delle scienze aziendalistiche, ma hanno avuto un impatto ben più ampio. Un sistema amministrativo efficiente ed efficace, infatti, incide sul sistema di valori che sono a base della nostra società, poiché rende possibile ai cittadini fruire concretamente dei servizi che sono loro riconosciuti dall’ordinamento normativo. Tale esigenza appare ancora più pregnante in Italia, ove il principio di eguaglianza “sostanziale” è riconosciuto dalla Costituzione.
    Keywords: Italy ; Public Administration ; Efficiency ; Effectiveness ; Italia ; Pubblica Amministrazione ; Efficienza ; Efficacia ; Italien ; Öffentliche Verwaltung ; Effizienz ; Effektivität ; Wirksamkeit ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JP Politics and government::JPP Public administration ; thema EDItEUR::K Economics, Finance, Business and Management::KN Industry and industrial studies::KNV Civil service and public sector
    Language: Italian , German
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 12
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Published
    Description: "Le persone con dislessia evolutiva hanno caratteristiche specifiche di apprendimento che le portano ad avere difficoltà di lettura permanenti e, in modo più evidente, nelle prime fasi di scolarizzazione. In passato tali difficoltà si imputavano, erroneamente, alla pigrizia dell’alunno e al suo scarso impegno, provocando ricadute emotive sullo studente e la sua famiglia. La Legge 170/2010 ha finalmente riconosciuto dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e, negli ultimi anni, sono stati emanati diversi provvedimenti al fine di garantire a tutti gli studenti che presentano difficoltà non ordinarie la piena partecipazione alla vita scolastica e di offrire adeguate e personalizzate risposte pedagogiche. È dunque fondamentale che gli insegnanti sappiano prontamente riconoscere i segnali di DSA, non certo per formulare diagnosi, ma per mettere in atto interventi di potenziamento didattico e, in caso di certificazione clinica, strumenti, misure, strategie specifiche e inclusive per favorire la realizzazione delle potenzialità e l’autonomia nello studio. Il volume, con uno sguardo pedagogico e didattico, approfondisce le problematiche legate alla dislessia, presentando le risorse a disposizione di studenti e insegnanti, gli strumenti compensativi e le forme di individualizzazione dei processi di insegnamento/apprendimento. Enrico Angelo Emili è ricercatore in Didattica e pedagogia speciale presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Autore e curatore di numerose pubblicazioni (tra le ultime, Linguaggi per una scuola inclusiva, Leggere l’inclusione. Albi illustrati per tutti e per ciascuno) e coautore di strumenti didattici (tra gli ultimi, la serie SuperQuaderno per matematica e italiano, Albero dei verbi). Collabora a diversi progetti di ricerca sulla sperimentazione di mediatori didattici, ausili e tecnologie nella didattica inclusiva, ed è curatore del sito www.inclusione.it."
    Keywords: bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JP Politics & government::JPA Political science & theory ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JP Politics and government::JPA Political science and theory
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 13
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Published
    Description: "La rabbia è una delle risposte emotive più frequenti agli eventi che affrontiamo ogni giorno, quasi un leitmotiv che ci accompagna mentre compiamo molte delle nostre scelte, fondamentali o trascurabili che siano. È allora importante capire quali possano essere gli effetti di questa emozione sulle nostre valutazioni e decisioni, e in che modo essa influenzi le nostre reazioni quando ci troviamo a fronteggiare circostanze dalle potenziali conseguenze negative. Il volume prende in esame questi interrogativi illustrando i principali modelli teorici che descrivono il processo di decision-making e i risultati di alcuni studi sperimentali sulle relazioni che intercorrono fra rabbia, percezione del rischio e comportamenti. Elisa Gambetti è psicologo, psicoterapeuta, professore a contratto presso l’Università di Bologna e giudice onorario del Tribunale per i Minorenni dell’Emilia-Romagna. Svolge i suoi studi nell’ambito della psicologia generale e giuridica e i suoi interessi di ricerca sono rivolti in particolare al rapporto fra personalità, emozioni e decision-making, alla standardizzazione di test e questionari e alla psicologia della testimonianza. È autrice di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali."
    Keywords: bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JM Psychology ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JM Psychology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 14
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Published
    Description: "“Scuola di base” è un’espressione utilizzata diffusamente per richiamare l’esigenza di una visione integrata dei primi segmenti di istruzione, a più riprese interessati da interventi di riforma e da processi di cambiamento. Ipotizzare scenari di trasformazione della scuola di base, nelle pratiche e nella normativa, significa assumere una prospettiva che connetta il tema dell’apprendimento, nelle sue diverse sfaccettature, alla dimensione organizzativa della scuola. Il volume giunge a trattare questioni relative alla scuola di base a partire da un perimetro più vasto, ovvero da domande di fondo sull’apprendere e l’insegnare, e attraverso l’esame del concetto di ambiente di apprendimento – costrutto a cui ricondurre l’insieme degli elementi che regolano lo svolgimento del processo di insegnamento/apprendimento – sviluppa riflessioni sull’innovazione sostenibile della scuola di base nella sua dimensione strategica, l’istituzione scolastica. Valentina Giovannini è docente di scuola primaria e formatrice, attualmente Tutor organizzatore del Tirocinio nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria dell’Università di Firenze. Laureata in Scienze politiche e Dottore di Ricerca in Scienze pedagogiche, è autrice di contributi su riviste scientifiche e divulgative che hanno per oggetto le pratiche dell’insegnamento all’interno della cornice più ampia della scuola come organizzazione e comunità professionale."
    Keywords: bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JP Politics & government::JPA Political science & theory ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JP Politics and government::JPA Political science and theory
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 15
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Against the background of current crises and fundamental social questions, this edited volume collects contributions that touch upon aspects of social innovation and eco-social transformation in the fields of social work, education, community development and social and solidarity economy. Their common thread and the volume's overall focus is on transformative and transdisciplinary approaches to research and practice – ways Susanne Elsen has encouraged throughout her career – pointing out her forward-looking contribution not only to social work but far beyond. The volume addresses scholars, students, policy makers, and a broader readership interested in tackling current sustainability challenges by innovating solidarity systems and fostering bottom-up processes of eco-social transformation.
    Keywords: Social Work ; Sustainability ; Social Policy ; Sozialarbeit ; Nachhaltigkeit ; Sozialpolitik ; Gemeinwesen ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JK Social services & welfare, criminology::JKS Social welfare & social services::JKSN Social work ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JK Social services and welfare, criminology::JKS Social welfare and social services::JKSN Social work
    Language: English , German , Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 16
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: Published
    Description: Il volume analizza le vivaci cronache della Marca Trevigiana, con particolare attenzione al ruolo giocato in esse dalla figura di Ezzelino da Romano. In primo piano, le strutture letterarie nella scrittura storica medievale che hanno contribuito alla creazione di una tappa fondamentale per le origini della letteratura italiana. I testi dei cronisti affrontati non solo evidenziano quanto Ezzelino abbia ricoperto una posizione storica di rilievo assoluto, ma anche come una straordinaria stagione storiografica, intrecciata a originali procedure narrative, abbia concorso a delinearlo come feroce e astuto tiranno. L’ultima parte del volume si concentra sul mito di Ezzelino e sulla possibile ricezione delle cronache nella Commedia dantesca e in altri testi successivi, fino a Machiavelli.
    Keywords: philology ; medieval history ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general::DSBB Literary studies: ancient, classical and medieval
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 17
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Published
    Description: "La didattica della traduzione è un campo di ricerca ancora poco sviluppato e ancora più scarsi sono gli studi dedicati alla didattica della traduzione specializzata. Sebbene negli ultimi anni siano stati fatti passi avanti, le proposte didattiche elaborate per la traduzione in ambiti specializzati sono ancora pressoché assenti nella combinazione linguistica dallo spagnolo all'italiano. L’obiettivo di questo volume è proporre un modello per la didattica della traduzione specializzata fondato sullo sviluppo della competenza traduttiva da una prospettiva metodologica, un modello che possa creare negli studenti un habitus operandi applicabile alla futura attività professionale, tenendo nel debito conto i nuovi strumenti tecnologici che hanno modificato profondamente l’approccio alla traduzione. Luisa Zucchini, Dottore di ricerca in Lingue, Culture e Comunicazione Interculturale, è docente di traduzione e lingua spagnola, traduttrice freelance. Tra i suoi principali interessi di studio vi sono la didattica della lingua spagnola e della traduzione specializzata (enfoque por tareas, PBL), l’acquisizione della conoscenza esperta di dominio attraverso la sistematizzazione della terminologia, i generi testuali e le tecnologie per la traduzione, la redazione controllata e la valutazione del processo di acquisizione della competenza traduttiva specializzata. È autrice di saggi in volumi e riviste."
    Keywords: thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 18
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: The first volume of the Bibliografia Ladina covers the entire Ladin Literature from the beginnings up to 1945. A total of 1072 entries, including manuscripts and parts of text, is ordered by authors and contains additional information regarding the date of their origin, the place and date of publication, the publication history, the idiom as well as the digital availability of the individual texts. Several indices (e.g. of the incipits) are included. Thus, this bibliography can either be used as a supplement to the first volume of the Geschichte der ladinischen Literatur (The History of Ladin Literature – Scripta Ladina Brixinensia III/1) or as an independent research tool.
    Description: Der erste Band der Bibliografia ladina erfasst das gesamte ladinische Schrifttum von den Anfängen bis 1945. Die insgesamt 1072 Einträge, darunter auch Manuskripte und Textteile, sind nach Autoren geordnet und enthalten ergänzende Angaben zum Entstehungszeitpunkt, zum Erscheinungsort und -datum, zur Veröffentlichungsgeschichte, zum Idiom sowie zur digitalen Verfügbarkeit der einzelnen Texte. Mehrere Indizes, u.a. der Incipits, erschließen die Bibliographie und machen sie sowohl zur notwendigen Ergänzung des ersten Bandes der Geschichte der ladinischen Literatur (Scripta Ladina Brixinensia III/1), der demselben Zeitraum gewidmet ist, als auch zum eigenständigen Forschungsinstrument.
    Keywords: language minority ; ladinistik ; sprachforschung ; ladinistica ; forschung ; ladin ; ricerca ; linguistics ; linguistica ; research ; sprachwissenschaft ; ricerca linguistica ; linguistik ; minoranze etniche ; philology ; sprachminderheiten ; language research ; Brasilien ; Cortina d’Ampezzo ; Gadertal ; Gröden ; Judenspanisch ; Österreich ; Volkslied ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics
    Language: German , Italian
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 19
    facet.materialart.
    Unknown
    bu,press
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Italiano con l'immaginario introduces a humanistic approach of language teaching little known in Italy, deriving from the French teaching tradition. Simulation globale is a language teaching course which, instead of offering many detached activities and using a standard manual, follows a path on which all elements are connected by a narrative thread. Thus, the oral and written production of a large number of texts takes place within a very motivating context.
    Description: “Italiano con l'immaginario” introduce un approccio di insegnamento umanistico delle lingue poco conosciuto in Italia e mutuato dalla tradizione didattica francese. La “simulation globale” diventa un corso di lingua in cui, invece di svolgere tante attività staccate e utilizzare un manuale standard, è possibile impostare un percorso in cui tutto sia collegato da un filo narrativo e la produzione orale e scritta di un vasto numero di testi avvenga all'interno di una situazione-cornice molto motivante.
    Keywords: didactics ; sprache ; didaktik ; italienisch ; fremdsprachenunterricht ; instruction ; unterricht ; education ; language ; handlungsablauf ; insegnamento ; canovaccio ; kanevas ; didattica ; foreign language acquisition ; lingua ; simulation globale ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 20
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: The first volume of the series “Scripta Ladina Brixinensia” edited by Paul Videsott is dedicated to the Ladin language in the educational system – compulsory schools, secondary schools, universities/colleges – in the regions of Trentino-Alto Adige and Friuli as well as in the Canton of Grisons. The focus is on the Ladin department, a unique feature of the Free University of Bolzano, aiming at the documentation, description and the development of the Ladin language. The final contribution presents the volume Sprachen im Vergleich: Deutsch-Ladinisch-Italienisch which is designed as a teaching aid for multilingual language teaching in Ladin schools.
    Description: Der erste Band der Reihe "Scripta Ladina Brixinensia" unter der Herausgeberschaft von Paul Videsott widmet sich der Präsenz des Ladinischen im Bildungssystem – Pflichtschulen, Oberschulen, Universitäten/Hochschulen – der Länder Trentino-Südtirol, Graubünden und Friaul. Im Zentrum steht die Ladinische Abteilung, die ein Alleinstellungsmerkmal der Freien Universität Bozen darstellt mit dem Ziel der Dokumentation, der Deskription und des Ausbaus des Ladinischen. Der abschließende Beitrag stellt einen Unterrichtsbehelf für den mehrsprachigen Unterricht im Bereich Sprachen vor, die dreisprachige Grammatik: "Sprachen im Vergleich: Deutsch-Ladinisch-Italienisch".
    Keywords: sprachunterricht ; sprachforschung ; ladinistica ; insegnamento linguistico ; mehrsprachigkeit ; schule ; fremdsprachenunterricht ; bildungspolitik ; scuola ; südtirol ; linguistics ; linguistica ; sprachwissenschaft ; insegnamento delle lingue ; unterricht ; language teaching ; ladinistik ; |education ; linguistico ; multilingualism ; education policy ; linguistik ; minoranze etniche ; philology ; insegnamento ; south tyrol ; language research ; Grado (Friaul-Julisch Venetien) ; Judenspanisch ; Kanton Graubünden ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics
    Language: German , Italian , Miscellaneous languages
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 21
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: This corpus-based vocabulary examines Ladin literature prior to 1879, including the variations in all valley idioms, etymology, first mention, definition of the different meanings as well as a rich exemplification through evidence from more than 200 text of the earliest Ladin literature.
    Keywords: Ladin ; Vocabulary ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics::CF Linguistics ; thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects::GB Encyclopaedias and reference works::GBC Reference works
    Language: Ladino , Italian , German
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 22
    facet.materialart.
    Unknown
    bu,press
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: This bibliographic documentation follows the two comprehensive bibliographies on the Rhaeto-Romance language, the Rätoromanische Bibliographie (Maria Iliescu / Heidi Siller-Runggaldier) and the Rätoromanische Bibliographie 1985-1997 (Heidi Siller-Runggaldier / Paul Videsott). All data contained in these works have been integrated in this bibliography and updated until 2010. The nearly 5000 entries that cover a period from 1729 to 2010 are newly arranged according to subject areas and chronologically increasing publication dates. Consequently, this bibliography becomes a sort of “reading book of the history of science" representing the state of the art of international Rhaeto-Romance studies.
    Description: Diese bibliographische Dokumentation knüpft an die beiden umfassenden Bibliographien zum Rätoromanischen, die Rätoromanische Bibliographie (Maria Iliescu/Heidi Siller-Runggaldier) sowie die Rätoromanische Bibliographie 1985-1997 (Heidi Siller-Runggaldier/Paul Videsott)an, deren Daten hier integriert und bis 2010 aktualisiert wurden. Durch die neue Anordnung der bibliographischen Daten nach Sachbereichen und chronologisch ansteigendem Publikationsdatum werden die knapp 5000 Einträge aus dem Zeitraum zwischen 1729 und 2010 zu einer Art „wissenschaftsgeschichtlichem Lesebuch“ zum state of the art der internationalen Rätoromanistik.
    Keywords: language minority ; ladinistik ; sprachforschung ; ladinistica ; forschung ; ladin ; ricerca ; linguistics ; linguistica ; research ; sprachwissenschaft ; ricerca linguistica ; bibliography ; language reseach ; linguistik ; minoranze etniche ; philology ; sprachminderheiten ; Bündnerromanisch ; Giovan Battista Pellegrini ; Judenspanisch ; Udine ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics
    Language: German , Italian
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 23
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Published
    Description: "Perché siamo affascinati dalla rappresentazione della morte? Che cosa ci attrae dei contenuti audiovisivi ritenuti inaccettabili e morbosi? Partendo dalle origini del cinematografo, il volume analizza le strategie promozionali e la ricezione critica di film che in passato sono stati censurati e al tempo stesso avidamente collezionati, oggetti proibiti che sono ormai considerati prodotti di culto presso specifiche nicchie di pubblico. Uno studio che si intreccia con l’impatto che la tecnologia ha avuto sulla diffusione delle immagini di morte: dal filmato Zapruder alla nascita degli shock sites, dal fenomeno del War Porn ai killer che utilizzano ingegnosamente i social media. Dai cosiddetti snuff movies e shockumentaries a certe manifestazioni dell’arte contemporanea, dalla “necrocultura” al terrorismo, quello proposto è un percorso all’interno del caos della morte dall’era analogica a quella digitale. Nicolò Gallio è Dottore di ricerca in Studi teatrali e cinematografici e si interessa in particolare della relazione tra prodotti audiovisivi e media digitali. Ha tenuto corsi e seminari presso l’Università di Bologna, University of Brighton, Middlesex University e Birmingham City University. Ha scritto articoli e saggi pubblicati su libri e riviste italiane e internazionali, ed è co-autore de Lo spettacolo del cibo. I cooking show nella televisione italiana. È consulente di marketing e comunicazione per agenzie creative, festival e programmi di sviluppo di film indipendenti."
    Keywords: thema EDItEUR::A The Arts::AT Performing arts::ATF Films, cinema::ATFA Film history, theory or criticism
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 24
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Both in the field of manufacturing and architecture, the art of paper folding (origami) is often taken as a reference for its kinetic properties and its elegant appearance. Dynamic facades, fast deployment structures, temporary shelters, portable furniture, and retractile roofs, are only a few of a vast variety of examples that can take advantage of theories proper of origami art. However, the available applications typically used by architects and designers are usually missing tools to aid the design of foldable mechanisms. Thus, this book addresses different strategies to narrow the gap between the potentialities of this discipline and the limits of the most used informatics tools, by proposing a synthetic parametric constructive approach, which allows designers with no background in math and scripting to deal with design problems typical of origami, such as folding simulations, rigid foldability, one degree of freedom motion, origami thickening, developability checking and more. Riccardo Foschi is Research Fellow, and Adjunct Professor at the University of Bologna. PhD in 2019 on origami design strategies for architecture and manufacturing. His academic research spaces between all aspects of digital representation: VR, 3D modeling, 3D survey, algorithmic/parametric modeling, digital reconstruction of unbuilt or lost cultural heritage, applied origami, descriptive geometry. He is also an origami artist internationally renowned.
    Description: Published
    Keywords: architecture ; design ; thema EDItEUR::A The Arts ; thema EDItEUR::A The Arts::AM Architecture::AMA Theory of architecture
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 25
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Diese Publikation stellt aktuelle wissenschaftliche Diskurse, innovative Projekte und Konzepte der Sozialen Landwirtschaft in Italien und im deutschsprachigen Raum vor. Sie richtet sich an Fachkräfte des Sozial,- Gesundheits- und Bildungswesens, Studierende des Sozialwesens und der Agrarwirtschaft, Verantwortliche der Sozialpolitik und Regionalentwicklung, der biologischen Landwirtschaft und der öko-sozialen Transformation. Questo volume presenta l’attuale dibattito scientifico, progetti innovativi e approcci dell’Agricoltura Sociale in Italia e nell’area germanofona. Il lavoro si rivolge a professionisti dei servizi sociali, della sanità e dell’istruzione, a studenti delle scienze sociali e di economia agraria e ai responsabili delle politiche sociali, dello sviluppo regionale, dell’agricoltura biologica e della trasformazione eco-sociale.
    Keywords: HM401-1281 ; Soziale Landwirtschaft ; Italien ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JF Society & culture: general::JFF Social issues & processes::JFFP Social interaction
    Language: Italian , German
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 26
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2023-03-22
    Description: Published
    Description: L’eterogeneità sociale rappresenta un obiettivo, esplicito o implicito, di politiche sociali, urbane e abitative e quello della mixité sociale tende a configurarsi sempre più come l’esito desiderato di interventi e progetti territoriali. Attorno al concetto stesso di mix sociale ruotano vari interrogativi e possibili interpretazioni: cosa effettivamente rappresenti, come debba essere perseguito e quale sia l’ambito territoriale più adatto alla sua implementazione. Il testo si colloca all’interno del dibattito sul macro-tema del mix sociale e propone uno studio di caso che permette, attraverso la presentazione e la discussione dei risultati, di ampliare le conoscenze del settore, ma anche di fornire spunti di riflessione in termini di policy e di metodologia della ricerca sociale.
    Keywords: sociology ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 27
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2023-03-15
    Description: Published
    Description: Questo libro offre una duplice trattazione: rischio e sorveglianza. Presentando le principali teorie sociologiche che si sono occupate di questi due temi, e delle loro odierne manifestazioni, l’autrice propone una ricerca, condotta tra il 2015 e il 2018 in due campus degli Stati Uniti, con l’obiettivo di comprendere in che misura la condivisione di informazioni, relative a eventi criminali, mediante canali tecnologici (e-mail e social network), possa avere un impatto sulla percezione del rischio, sulla sorveglianza delle attività svolte nel campus e sulla modifica dei comportamenti degli studenti. L’invio delle notifiche è preceduto da un processo di selezione interna in cui viene deciso cosa comunicare o meno agli studenti. Sulla base di evidenze e argomentazioni, è emerso che non viene mai fatta menzione di alcuni reati – tra cui la violenza sessuale – nonostante siano i più diffusi all’interno dei campus americani.
    Keywords: Sociologia ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 28
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2023-02-20
    Description: Published
    Description: Il volume rappresenta un viaggio concettuale, una cartografia alfabetica alla scoperta delle azioni che, in quella che possiamo definire una “società della crisi”, riaffermano il valore della solidarietà e della mobilitazione collettiva, la forza della società civile, delle reti territoriali, delle comunità resilienti. Senza dimenticare le criticità che ruotano attorno all’innovazione sociale, il libro esplora questo concetto in riferimento a quei cambiamenti culturali e sociali che mirano a supportare processi di sviluppo e di creazione collettiva più equi e giusti. Le lettere che compongono l’abbecedario si trasformano così in espedienti narrativi per parlare di come le innovazioni sociali, se frutto di lotte e riflessioni collettive, possano promuovere giustizia sociale e ambientale, sostenibilità e condivisione. Un invito, quindi, a immaginare un futuro diverso a partire dalla capacità creativa delle persone.
    Keywords: sociology ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JH Sociology & anthropology::JHB Sociology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 29
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2023-02-20
    Description: Published
    Description: Le traiettorie educative degli studenti con background migratorio iscritti all’università, non di rado, incontrano ostacoli e criticità, oltre a essere banalizzate e ritenute a-problematiche perché giunte al livello più selettivo del sistema d’istruzione italiano. Il volume propone un approfondimento sui percorsi biografici che hanno portato le “nuove generazioni italiane” ad accedere agli studi universitari. La decisione di proseguire gli studi dopo il diploma apre, infatti, a una serie di interrogativi relativi all’investimento formativo che sono qui affrontati, tramite un approccio quanti-qualitativo, con riferimento a uno specifico studio di caso: quello dell’Università di Bologna. Individuare gli aspetti caratterizzati da maggiori difficoltà apre la strada a una riflessione volta a fornire indicazioni concrete a supporto della pianificazione di politiche inclusive, un approccio indispensabile per evitare che le barriere già presenti possano trasformarsi in veri e propri vincoli strutturali.
    Keywords: sociology ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 30
    Publication Date: 2022-07-02
    Description: The inequalities in education, which have also been exposed by the pandemic, highlight the need for alternatives and new horizons. The seventh edition of the conference series "Didattica e Inclusione Scolastica – Inclusion in Education", which was organized for the first time under the direction of the Competence Center for Inclusion in Education of the Free University of Bozen-Bolzano, offered a space to deal with the priorities of a just and inclusive education during this time. This volume opens up a dialogue on inclusive didactics, which builds a bridge between german- and Italian-speaking traditions through its multilingual and intercultural orientation. The twelve contributions open up from different perspectives theoretical references, methods and instruments for the development of an inclusive school with a special focus on didactics.
    Description: Die Ungleichheiten im Bildungsbereich, die auch durch die Pandemie zutage getreten sind, verdeutlichen die Notwendigkeit von Alternativen und neuen Horizonten. Die siebte Ausgabe der Tagungsreihe „Didattica e Inclusione Scolastica – Inklusion im Bildungsbereich“, welche erstmals unter der Leitung des Kompetenzzentrums für Inklusion im Bildungsbereich der Freien Universität Bozen veranstaltet wurde, bot einen Raum zur Auseinandersetzung mit den Prioritäten einer gerechten und inklusiven Bildung in dieser Zeit. Dieser Band eröffnet einen Dialog über inklusive Didaktik, der durch seine mehrsprachige und interkulturelle Ausrichtung eine Brücke zwischen deutsch- und italienischsprachigen Traditionen schlägt. Die zwölf Beiträge erschließen aus unterschiedlichen Blickwinkeln theoretische Bezüge, Methoden und Instrumente für die Entwicklung einer inklusiven Schule mit besonderem Augenmerk auf die Didaktik.
    Description: Le disuguaglianze in ambito educativo, emerse anche a causa della pandemia, indicano la necessità di alternative e nuovi orizzonti. La settima edizione del Convegno “Didattica e Inclusione Scolastica – Inklusion im Bildungsbereich”, organizzato per la prima volta dal Centro di Competenza per l’Inclusione Scolastica della Libera Università di Bolzano, ha voluto creare uno spazio per mettere a fuoco le priorità per un’educazione equa ed inclusiva in questo tempo. Con questo volume si dà avvio ad un dialogo sulla didattica inclusiva che si fa plurilingue ed interculturale, creando un ponte fra le tradizioni di lingua italiana e tedesca. I dodici contributi presenti delineano, da prospettive diverse, riferimenti teorici, metodologie e strumenti per lo sviluppo della scuola inclusiva, con un’attenzione particolare alla dimensione didattica.
    Keywords: Pedagogy; Special needs education; Education; Multilingualism; Italy; South Tyrol; Pädagogik; Sonderpädagogik; Bildung; Mehrsprachigkeit; Italien; Südtirol; pedagogia; inclusione scolastica; formazione; multilinguismo; Italia; Alto Adige ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JN Education::JNF Educational strategies & policy::JNFN Inclusive education / mainstreaming
    Language: German , Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...