ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Viella editrice  (24)
  • Bononia University Press  (15)
  • Italian  (39)
Collection
Language
Years
  • 1
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: Published
    Description: "Durante l’infanzia e l’adolescenza il nostro corpo è soggetto a grandi trasformazioni che, in particolare durante la pubertà, possono essere improvvise e repentine. I fattori che determinano la crescita somatica, le variazioni della composizione corporea e i ritmi della maturazione fisica sono sia genetici, dunque associati ai caratteri ereditari, sia ambientali, legati alla qualità dell’alimentazione, all’inquinamento e agli stili di vita. Questo studio si focalizza sulla relazione tra crescita dei ragazzi in età scolare, abitudini alimentari, propensione alla pratica motoria e sportiva e fattori socio-economici. Ne emerge un quadro interpretativo estremamente utile, anche alla luce dell’esiguità di ricerche di questo genere nel panorama italiano. Federico Spiga è Dottore di ricerca in Scienze dello sviluppo e del movimento umano presso la Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie dell’Università di Bologna. Docente di Antropometria ed Ergonomia presso l’Università di Bologna, è autore di pubblicazioni relative allo studio della composizione corporea e alla percezione dell’immagine corporea in relazione all’età, al genere, al gruppo etnico di appartenenza, all’attività fisica e allo stile di vita."
    Keywords: thema EDItEUR::W Lifestyle, Hobbies and Leisure::WJ Lifestyle and personal style guides
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-10
    Description: Published
    Description: Tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo il «fontanaro e ingegniero de acqua» Giovanni Antonio Nigrone compose un manoscritto in cui raccolse la sua esperienza professionale maturata lavorando tra Napoli, Firenze e Roma. L’opera, composita e variegata, contiene un ricco catalogo di disegni di fontane e un’ampia rassegna di strumenti meccanici per lo sfruttamento dell’acqua, accanto ad argomentazioni teoriche sui più importanti temi della cultura del tempo, dalla fisica naturale all’astrologia, passando per la storia. Conservato per secoli nel convento napoletano di S. Efrem Nuovo e divenuto poi patrimonio del Regno d’Italia alla metà del XIX secolo, il testo di Nigrone viene pubblicato qui per la prima volta, insieme ad un apparato critico di note e schede e a un saggio introduttivo che aiutano a contestualizzarlo nel tempo in cui fu concepito.
    Keywords: bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Published
    Description: Adria nasce come emporio e almeno dal tardo Arcaismo assume la fisionomia di una città etrusca per cultura e per lingua. Gli scavi condotti in città per oltre due secoli hanno restituito una ricca documentazione epigrafica che conta 212 iscrizioni etrusche e centinaia di graffiti. Nel panorama degli studi su Adria, il ruolo dell’epigrafia appare così assai rilevante. Rilevanza confermata nel quadro dell’Etruria padana, dove il nucleo adriese è al secondo posto per quantità dopo quello di Spina, e compete anche con alcune fra le più importanti città dell’Etruria propria. Ma l’aspetto forse più importante risiede nella continuità, dato che le attestazioni più antiche risalgono al VI sec. a.C. e le più recenti a cavallo di II e I sec. a.C., restituendo così lo spaccato di una comunità sopravvissuta al crollo del sistema padano nel IV sec. a.C. Questa ricca documentazione è confluita nell’edizione del Corpus Inscriptionum Etruscarum, IV, I, 1. Non consentendo la prassi redazionale dell’opera approfondimenti critici, si è ritenuto opportuno offrire a corredo del fascicolo un testo di analisi epigrafica delle iscrizioni etrusche, valorizzando l’insieme delle informazioni che il singolo oggetto iscritto porta con sé, dunque non solo il testo, ma anche il supporto e il contesto di rinvenimento, essenziali per una soddisfacente interpretazione. Le iscrizioni sono dunque fondamentali per uno studio complessivo e diacronico dell’Adria preromana, in quanto grazie a queste è possibile avviare una riflessione sulla società e sulle pratiche che questa adottava nel confrontarsi con il sacro e con la morte.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: I quaderni di laboratorio di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) sono fonti preziose per chi studia la cosiddetta “nuova chimica” del Settecento. Tutt’ora inediti, questi documenti sono qui riletti alla luce di un dettaglio: la presenza, tra una pagina e l’altra, della grafia di Marie-Anne Paulze-Lavoisier (1758-1836), moglie e collaboratrice del celebre chimico francese. È in effetti lei, ben più di altri assistenti, a compilare questo grande “archivio dell’esperimento”, per poi conservarlo (senza mai smettere di maneggiarlo) nei quattro decenni che seguirono la morte del marito nel 1794. Un lavoro che lei stessa assimilava con orgoglio a quello di un «segretario». Questo libro ricuce insieme queste storie, aprendo nuove prospettive tra storia materiale della scienza, storia sociale e storia delle donne e di genere.
    Keywords: nuova chimica ; Lavoisier ; storia delle donne ; Marie-Anne Paulze-Lavoisier ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Nella cultura mafiosa, eventi religiosi come battesimi, funerali, feste patronali, pellegrinaggi ricoprono da sempre un ruolo importante. Lo stesso si può dire per il mondo dell’antimafia, nel quale i rituali devozionali occupano uno spazio simbolico irrinunciabile. Nel tempo queste tipologie di interazione hanno però trovato forme di rappresentazione anche in media diversi rispetto a quelli tradizionalmente vocati alle pratiche religiose e devozionali. A essere investiti di questa funzione sono così stati teatro popolare e di ricerca, letteratura agiografica e romanzo d’inchiesta, stampa quotidiana e fotografia, cinema e fiction tv, reportage documentario e servizi del tg, graphic novel e pagine dei social web. Muovendosi a largo spettro fra i vari luoghi di questa complessa mediasfera, il presente volume propone uno sguardo trasversale proprio su questo fenomeno, integrando fra loro, nell’analisi, saperi e linguaggi tipici del mondo dello spettacolo, delle arti visive e della storia dei media con quelli legati alla storia contemporanea e delle religioni.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: In gran parte delle città dell’Italia centro-settentrionale, tra il Cinquecento e il Settecento le istituzioni municipali affermatesi in età comunale mantennero la loro vitalità, anche dopo la “perdità della libertà” e il consolidamento degli stati regionali. Nel contempo, le élites cittadine continuarono a rielaborare la memoria e l’identità civica, conferendo nuovi significati a persone e vicende risalenti a un passato più o meno glorioso della storia cittadina (si trattasse dell’età romana, o del medioevo comunale e cristiano, o della concordia civica riacquistata). Cerimonie e rituali pubblici volti a sancire lo status quo sociale e politico, cicli di affreschi, feste religiose, palii e giochi dal forte sapore identitario sono dunque al centro degli studi qui raccolti.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Il web costituisce oggi l’agorà in cui una molteplicità di soggetti scambia contenuti multimediali in tempo reale, agendo di volta in volta come produttore, fruitore o semplice “ripetitore”. In questa sorta di realtà di secondo grado, parallela al mondo reale, non potevano mancare i contenuti di carattere agiografico, tanto più in un’epoca che è stata definita di “rivincita del sacro”: il santo è ancora – o è tornato a essere – elemento vitale nella religiosità contemporanea ed è diventato oggetto di curiosità per una platea più ampia dei soli fedeli o praticanti cattolici. Allo scopo di indagare questa nuova dimensione del sacro risponde il presente volume, spazio di riflessione incentrato non tanto sul mezzo in sé quanto sullo specifico tema dei santi e delle devozioni del mondo contemporaneo, visti attraverso la lente del web.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: È raro incontrare i termini “religiosa”, “sacra” o “devozionale” tra i diversi aggettivi che accompagnano il sostantivo “fotografia”. Si tratta di una tipologia non rilevata, a dispetto di un fenomeno che si presenta fin dalle origini di dimensioni rimarchevoli. Questo volume si prefigge di porre l’accento non tanto sulla fotografia come fonte per la storia religiosa, quanto sul suo utilizzo nei processi di promozione del culto dei santi e nella prassi devozionale: l’introduzione della macchina fotografica nella sfera del sacro e la sua evoluzione in una pratica di “massa” determinano l’inserimento dell’immaginario agiografico nell’universo mediatico in un processo di contaminazione tra sacro e profano. Il volume si caratterizza per un approccio marcatamente interdisciplinare in cui la prospettiva storico-religiosa e agiografica si confronta con la storia della fotografia, l’antropologia, la sociologia, la storia dell’arte.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Il volume è dedicato allo studio dei boschi della Repubblica di Venezia, delle loro caratteristiche, dei metodi di gestione, del complesso meccanismo di approvvigionamento del legname per la cantieristica navale e della sua utilizzazione da parte dell’Arsenale. Vengono affrontate tematiche relative all’evoluzione dei sistemi costruttivi e dei costi di produzione di galee, galeazze e altre imbarcazioni a remi; da fine Seicento anche di vascelli, fregate e altri bastimenti a vela, in connessione con la trasformazione delle tecniche della navigazione e di quelle della guerra sul mare. Sono prese in considerazione le complesse questioni attinenti alla pressione esercitata sui boschi, soprattutto quelli di rovere, che forniscono la materia prima essenziale; i particolari regimi giuridici cui vengono sottoposti, sottraendoli alla disponibilità delle comunità locali; gli strumenti, a volte fortemente innovativi, usati a fini di conoscenza e di controllo, quali la compilazione di catastici e mappe; il ruolo esercitato dagli organi politici e tecnici dell’Arsenale nell’opera di governo e gestione; i valori e i limiti della riforma forestale che viene faticosamente approvata negli ultimi anni di vita della Repubblica.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Completata l’inventariazione generale dell’Archivio Orsini, con questo volume si vuole offrire al pubblico degli studiosi ulteriori strumenti per orientarsi nelle complesse ramificazioni della famiglia e della documentazione. Viene approfondita la ricostruzione storico-genealogica dei principali rami familiari la cui memoria cartacea è arrivata fino a noi (Bracciano, San Gemini, Gravina); si illustrano le vicende di altri rami e di altre famiglie la cui documentazione, nel tempo, per i motivi più disparati, si è aggregata a quella degli Orsini di Bracciano; viene ripercorsa, inoltre, la formazione e l’evoluzione dell’archivio dal XVI secolo e, infine, viene illustrata la sua struttura in tutte le sue parti. Il volume è corredato da una appendice con tavole genealogiche e da tabelle che riconducono i documenti più antichi della serie delle pergamene ai rispettivi rami produttori.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 11
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Il volume ricostruisce, avvalendosi di un ampio scavo archivistico, uno degli aspetti meno noti dell’esilio risorgimentale: il sequestro dei patrimoni di coloro che furono costretti ad abbandonare il suolo patrio. Nel 1853, quando il feldmaresciallo Radetzky, governatore generale del Regno Lombardo-Veneto, impartì l’ordine di sequestrare i beni degli esuli politici, la macchina amministrativa asburgica si mise lentamente in moto, impossessandosi temporaneamente delle loro fortune. Privati delle consuete rendite, gli uomini e le donne trasferitisi oltreconfine furono profondamente toccati dai provvedimenti di sequestro, che fornirono nuovi argomenti alla leggenda nera del malgoverno austriaco sulle province italiane dell’impero. Queste pagine ripercorrono quelle vicende da una prospettiva economica, sociale e giuridica, indagandole nell’agire dell’amministrazione austriaca, nelle traversie degli emigrati colpiti dai provvedimenti e nelle difficoltà delle loro famiglie rimaste in patria. Ne emerge un quadro vivido, nel quale il legame tra politica e proprietà si esplicita in un intreccio tra controllo pubblico, prassi burocratica e strategie famigliari.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 12
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: La poesia dels trobadors va ser concebuda com paraula viva, efímerament cristal·litzada en la performance davant una elit d’entesos. Aquesta intersecció de paraula, música i cos, i la recepció, oral i escrita, de la literatura trobadoresca configuren el marc conceptual en què s’inscriu aquest llibre. La relació entre vocalitat i escriptura en etapes que no han deixat petja manuscrita, així com les transformacions a què van donar lloc la lectura, la hibridació de gèneres, o els nous circuits geogràfics i socioculturals que van assimilar la lírica de cort occitana, són alguns dels temes que s’hi aborden. A través d’una sèrie de cales estratègiques, el volum reuneix treballs diversos: alguns, de tall filològic, indaguen les fonts i el sentit de textos connectats a la tradició lírica occitana; d’altres, de caire més interdisciplinari, exploren el significat del llegat trobadoresc endinsant-se en terrenys tan diferents com les ciències cognitives o la creació operística contemporània.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 13
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: L’inventario della serie archivistica del Titolo 12 documenta la vicenda della tutela del patrimonio storico-artistico di Roma dopo il 1870 ed illustra l’ampiezza e la valenza dei programmi e delle strutture organizzative poste in essere dagli amministratori della città divenuta Capitale d’Italianel settore della conservazione del patrimonio archeologico, dell’arte e della cultura. Dallo studio condotto sulle fonti possedute dall’Archivio Storico Capitolino emerge il nodo storico centrale della politica e della gestione dei beni culturali che si intreccia con il tema del modello di sviluppo economico, sociale ed urbanistico della città umbertina.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 14
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Elemento centrale della vita delle società umane nell’età medievale, le “selve oscure” di dantesca memoria potevano essere usate come potenti metafore letterarie, ma rappresentavano anche spazi ecologici, nicchie di biodiversità, risorse economiche e oggetti di tutela giuridica. Per questo si propongono quale luogo per eccellenza di dialogo interdisciplinare. Le ricerche qui raccolte presentano alcuni dei molteplici approcci possibili allo studio dei boschi nell’Italia dei secoli XIII e XIV, coinvolgendo storici e storiche della letteratura e dell’arte, della cultura e della società, dell’economia e delle istituzioni, nonché studiosi e studiose di botanica, archeologia e paleobotanica.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 15
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: All’Ufficio Assistenza Sociale, di cui si presenta l’inventario, fu attribuito il compito di sovraintendere alle attività riguardanti la lotta antitubercolare, la propaganda igienica e le varie forme di assistenza all’infanzia, il contrasto all’accattonaggio e al proliferare delle baracche. Sua competenza era inoltre quella di programmare le provvidenze per le famiglie sfrattate da ricollocare nei ricoveri, nelle nuove borgate o nelle case convenzionate, a seconda del loro livello economico. La concessione di sussidi agli indigenti e di premi per le famiglie numerose conclude infine la molteplicità delle attribuzioni dell’Ufficio Assistenza Sociale. Tra tutti questi settori di intervento quello su cui si è concentrata l’analisi delle fonti, con il saggio di Simona Lunadei che accompagna l’inventario, è quello che riguarda l’assistenza ai minori attraverso le istituzioni di cui il regime si è avvalso, potenziandole e trasformandole rispetto al regime liberale.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 16
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: La Società Teatrale Internazionale (STIn) rappresenta un caso di studio eccezionale nel panorama italiano. Fondata nel 1908 da un gruppo di speculatori convinti di risolvere la crisi del teatro attraverso i mezzi propri della grande industria, la STIn è nazionalizzata nel 1926 dal Governatorato fascista di Roma e liquidata nel 1931. Nei suoi 23 anni di vita la STIn gestisce i maggiori teatri italiani, dal Costanzi di Roma al Regio di Torino, stringe accordi con numerose sale internazionali e coinvolge i principali artisti, impresari e compositori della sua epoca, da Mascagni, che della società sarà azionista e direttore, all’editore Sonzogno. La complessa ed entusiasmante parabola della STIn può essere ricostruita attingendo ai numerosi fascicoli dell’archivio societario che, conservato presso l’Archivio Storico Capitolino di Roma, rappresenta uno dei pochi archivi di società teatrale giunto a noi integralmente per ampi tratti della sua storia. Dell’Archivio STIn, recentemente riordinato, questo volume pubblica l’inventario.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 17
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Gli otto contributi qui raccolti offrono una piccola ma efficace campionatura dell’incidenza e dei riflessi che situazioni di bilinguismo (e di biculturalismo) possono avere sulla confezione e sulla diffusione di scritti agiografici di diversa natura, testi “aperti” per eccellenza, sottoposti spesso a più o meno invasivi processi di riscrittura, anche in relazione al medium linguistico utilizzato. I saggi hanno come oggetto testi e culti appartenenti a epoche e a contesti geografici nei quali fu attiva una situazione di bilinguismo, sia esso quello greco-latino dell’Africa proconsolare del III-IV sec., o della Sicilia tardoantica o ancora della Sardegna tra VI e XI sec., sia quello latino-lingue volgari della Toscana medievale o del Portogallo del sec. XVII. Un saggio teoretico di Luca Lorenzetti, studioso di Linguistica, fornisce le coordinate essenziali per accostarsi al fenomeno del bilinguismo riflesso nei testi antichi.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 18
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Nicolò Licata (1901-1983), dopo aver partecipato attivamente alla lotta partigiana a Roma nelle formazioni del Partito d’Azione, aderì nel 1944 al Partito Socialista Italiano di cui fu esponente della corrente di sinistra. Venne eletto per la prima volta consigliere comunale nelle elezioni amministrative del 1947 a Roma nella lista del Blocco del Popolo, nel collegio elettorale di Torpignattara nel quale esercitava la professione di medico ginecologo. Riconfermato nelle amministrative del 1952 nella lista Cittadina e in quella del P.S.I nel 1956 e 1962, si adoperò soprattutto per la tutela delle categorie sociali più deboli: lavoratori, malati, donne, bambini, abitanti delle borgate. Tale impegno politico e sociale trova ampia testimonianza nelle carte del suo archivio, qui presentato diviso in quattro sezioni: Documenti personali, Attività politica, Attività istituzionale e Allegati.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 19
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Attraverso i secoli il bosco appare come una metafora del pianeta terra: è fonte di risorse apparentemente inesauribili per la vita delle specie animali e vegetali e l’azione dell’uomo ne ha profondamente modificato le caratteristiche. Dai tempi più remoti ad oggi, il bosco ha avuto un’influenza sulla cultura e l’immaginario collettivo, ha favorito complesse organizzazioni sociali, con le loro normative, e intorno a esso sono fiorite elaborazioni letterarie e raffinate costruzioni linguistiche. Questo libro indaga molti di questi aspetti, ma si pone anche nella prospettiva di restituire qualcosa: esplorare il bosco nel passato significa oggi cercare di offrire creativamente un contributo ad una sua rigenerazione nel tempo presente.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 20
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Il Piave è stato cruciale nella storia d’Italia. A lungo via di comunicazione tra le Alpi, Venezia e l’Adriatico, dopo la prima guerra mondiale è stato celebrato come «fiume sacro alla patria» ed è stato l’emblema della modernizzazione del paese attraverso l’industria idroelettrica, le irrigazioni intensive e le bonifiche meccaniche. Oggi è considerato uno dei fiumi più sfruttati e artificializzati d’Europa, ed è conosciuto nel mondo soprattutto per il disastro del Vajont, che l’Unesco ha definito un caso esemplare di ciò che accade quando ingegneri e geologi si rivelano incapaci di cogliere la natura del problema che stanno cercando di affrontare. Attraverso la biografia del fiume, questo libro mette in luce le interdipendenze tra trasformazioni ambientali, culturali e sociali e la loro ridefinizione reciproca nel corso del processo di modernizzazione. Primo premio Leggimontagna 2021 - Saggistica
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 21
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Già a partire dal IX secolo gli enti ecclesiastici veneziani – come del resto le famiglie patrizie, legate ad essi da complessi rapporti – acquisirono beni fondiari in terraferma: il Padovano iniziò, quindi, a configurarsi come un’area di vitale importanza per la produzione e il rifornimento (attraverso il Brenta e altre vie d’acqua) di derrate agricole per la città lagunare. Fu in particolare nei secoli XII-XIV (quelli della crescita e della crisi, per Venezia come per Padova) che il fenomeno prese consistenza; ed è allora, soprattutto, che fu prodotta una documentazione molto ricca e varia. Monaci, monache, badesse, amministratori veneziani instaurarono relazioni strette, e dai mille risvolti, con la società rurale del territorio padovano (da Monselice a Bagnoli, da Piove di Sacco a Vigodarzere, da Teolo a Vigonza) ma anche con la città, ove acquisirono case e magazzini, e il suo ceto dirigente. La formazione e la secolare presenza di questo ‘contado invisibile’ di Venezia, già illustrate da molti studi, costituisce uno sfondo cruciale sul quale si imposta sino al Trecento il controverso, molto spesso apertamente conflittuale, rapporto di coesistenza tra Venezia e Padova conclusosi con la guerra di conquista del 1405 e l’inclusione della città antoniana nello stato da Terra.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 22
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: La trasformazione delle Paludi pontine in Agro ha rappresentato la più spettacolare delle iniziative di bonifica del fascismo e la narrazione proposta dal regime ha dominato la vulgata e la storiografia per decenni, fino quasi a trasformare la bonifica nell’atto fondativo di quei territori. La storia della vasta area di Terracina dal 1871 al 1928, ricostruita in questo volume, è una storia di palude. È la storia di un ecosistema in cui si intrecciano conflitti tra attori locali, comunità migranti e istituzioni statali e in cui si sovrappongono diverse forme di proprietà e diversi modelli di gestione delle risorse. Il tutto inserito nel quadro di un interventismo statale crescente, fra le spinte verso la bonifica igienica e agraria e la progressiva radicalizzazione della conflittualità politica e sociale. È la storia di quel patto incessantemente rinegoziato tra comunità e ambiente che vide nella bonifica integrale il suo epilogo.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 23
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: This volume combines religious history and a gender perspective in order to study women’s life trajectories as they balanced between adapting to the norm, taking initiative within the community, and managing conflicts and different conceptions of spirituality. In their extensive introductory essay, the authors focus on two main events, in particular, an internal revolt and an external revolution: the first within the convent, which saw two factions opposing each other, led by the founding mother and the founder’s daughter, respectively; the second was epochal, leading to the end of the Old Regime in the territories of the old Helvetic Confederation. For the Ursulines, it prompted a fierce counter-revolution as they sought to restore their community life. The essay and the documents written by women and published in the book – in particular, the book of the Annali – shed light on the society of the time: compiled in a meticulous and rare chronicle, they allow us to enter into an Ursuline institute and to grasp its various facets, illustrating the variety and density of relationships and power games. Last but not least, they permit us to reflect on the literacy and agency of Catholic women in an Alpine region.
    Description: Published
    Description: Il presente volume unisce storia religiosa e prospettiva di genere offrendo percorsi di vita femminile consacrata tra adeguamento alla norma, intraprendenza in seno alla comunità, conflitti e concezioni diverse della spiritualità. Vicende complesse vissute tra XVIII e XIX secolo sullo sfondo di due rivoluzioni: la prima in seno al convento, che vide opporsi due fazioni capitanate rispettivamente dalla madre fondatrice e dalla figlia del fondatore; la seconda, epocale, che portò alla fine dell’Antico Regime nei territori della vecchia Confederazione elvetica e che diventò per le orsoline una controrivoluzione agguerrita per la riconquista della loro vita di comunità. I preziosi documenti manoscritti di mano femminile qui editi – in particolare il libro degli Annali – fanno luce sulla società dell’epoca: redatti in una minuziosa e preziosa cronistoria permettono di entrare all’interno di un Collegio orsolino e di coglierne le diverse sfaccettature, illustrandone la varietà e la densità delle relazioni e i giochi di potere. Non da ultimo, consentono di riflettere sulla literacy e sulla agency di donne cattoliche provenienti da regioni alpine.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 24
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Carlo Muscetta (1912-2004), critico letterario e organizzatore culturale, editore e accademico, partigiano e politico sui generis della sinistra italiana, maestro di diverse generazioni di studiosi e intellettuali, è stato uno straordinario testimone del XX secolo, che ha attraversato quasi nella sua totale interezza coi suoi drammi, le sue speranze, i suoi ideali. Con questa pubblicazione si vuole dare notizia delle carte del suo archivio personale, che egli ha voluto donare all’inizio di questo millennio alla città capitale e al suo Archivio storico, nonché dare fondamento alla ripresa degli studi su una figura così importante della storia recente di questo nostro paese a oltre dieci anni dalla morte. In aggiunta alle carte vengono pubblicate una nuova edizione della bibliografia degli scritti, rivista e aggiornata, e una appendice fotografica.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 25
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Saldamente radicati nell’élite cittadina medievale, i capitoli delle cattedrali affiancano sempre ai compiti di servizio liturgico un ruolo culturale importante e il controllo di un patrimonio fondiario cospicuo. È quello che si riscontra anche nel caso del capitolo di Treviso. Negli anni ’30 del Trecento – quando la città veneta è governata dagli Scaligeri, altrove protagonisti di una politica ecclesiastica aggressiva e spregiudicata – esso mostra una insospettata capacità di autonomia e di resilienza, impostando e realizzando, grazie alla collaborazione di esperti notai cittadini, una massiccia campagna di censimento e di descrizione dei propri beni e diritti. Il risultato è il liber qui pubblicato, importante per le sue caratteristiche di ‘documento/monumento’, e nel contempo miniera inesauribile di dati per la storia economica, sociale e ambientale, nonché per la toponomastica, del territorio trevigiano.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 26
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Dal controllo dei culti patronali ai riti di affiliazione fino alla promozione di un’immagine sacralizzata del capomafia: le organizzazioni criminali attingono spesso al repertorio devozionale cattolico. Il controllo dell’immaginario devoto consacra il ruolo dei boss come depositari di valori tradizionali, promuove un’immagine del capomafia che si fonda su un presunto rapporto privilegiato con il sacro, dimostra il suo potere sul territorio. Ma all’indomani della stagione dello stragismo mafioso, con la visita di Giovanni Paolo II in Sicilia nel maggio del 1993 e con l’assassinio di don Puglisi nel settembre dello stesso anno, la Chiesa cattolica ha intrapreso un’opera di riconquista e di risemantizzazione dello spazio devozionale che si è intrecciata con la formazione di modelli e riti di carattere civile. Questi i temi al centro del volume che nell’ultima parte si apre a scenari di comparazione attraverso l’avvio di un’analisi dei rapporti tra pratiche religiose e malavita organizzata nelle realtà messicana, russa e statunitense.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 27
    Publication Date: 2024-03-30
    Description: Published
    Description: L’eccessiva durata dei procedimenti giurisdizionali è problema ampiamente noto all’interno degli ordinamenti giuridici contemporanei, così come è noto il livello di insoddisfazione del cittadino, la cui richiesta di tutela ottiene spesso risposta tardiva. Per far fronte a questa distorsione in termini di garanzia ed attuazione del diritto, molti ordinamenti hanno cominciato a sperimentare tecniche di tutela diverse o alternative rispetto a quella di matrice giudiziaria. Il volume, attraverso lo studio di tali tecniche comunemente definite di ADR (alternative dispute resolution, in particolare conciliazione e arbitrato) ricostruisce i principi generali della risoluzione alternativa delle controversie e, analizzando alcuni istituti tradizionali del diritto amministrativo, ad essa riconduce la nozione stessa di amministrazione giustiziale, ridefinendone le caratteristiche ed i confini.
    Keywords: thema EDItEUR::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 28
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-30
    Description: Published
    Description: Attraverso l’analisi critica e dialettica del dibattito costituzionale più recente in tema di orientamento sessuale, l’autore analizza i principi ritenuti fondamentali per la costruzione di una società democratica e aperta a stili di vita differenti. Egli dimostra come le argomentazioni legali siano pesantemente condizionate dalla pressione di tabù sessuali, di paradigmi culturali sessisti, di tradizioni radicate che assurgono al ruolo di veri e propri miti sociali. Da più parti continuano infatti a sostenersi visioni discriminatorie (socialmente costruite) soprattutto in tema di rapporti sessuali consentiti, famiglia, matrimonio, filiazione, e spesso ci è possibile grazie all'utilizzo di contestate – e pur tuttavia diffuse – prassi d’interpretazione costituzionale che, secondo logiche solo in apparenza coerenti e razionali, considerano la tradizione o la storia come parametro normativo ultimo di definizione dei limiti dei diritti fondamentali e/o dell’ammissibilità di nuovi diritti, così ostacolando l’emersione di un vero e proprio diritto fondamentale al libero orientamento sessuale. L’obiettivo della ricerca è duplice e circolare: da un lato si vuole offrire un fondamento logico, razionale e convincente capace di giustificare le politiche pubbliche e costituzionali che salvaguardano le minoranze sessuali stigmatizzate e storicamente discriminate. Dall'altro si vuole dimostrare come le valutazioni interpretative e il diritto delle società aperte al nuovo e al diverso influenzino le credenze di persone appartenenti a culture chiuse e tradizionaliste in merito agli orientamenti sessuali considerati come anormali, o immorali, o comunque devianti, affinché i loro rispettivi sistemi possano sostenere, anche emotivamente, la ragionevolezza e desiderabilità del cambiamento politico e costituzionale. Un processo duplice e circolare, dunque, che gradatamente anela all'affermazione di un paradigma normativo "sessualmente" decostruito e garantista per tutti.
    Keywords: thema EDItEUR::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 29
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Published
    Description: "Le persone con dislessia evolutiva hanno caratteristiche specifiche di apprendimento che le portano ad avere difficoltà di lettura permanenti e, in modo più evidente, nelle prime fasi di scolarizzazione. In passato tali difficoltà si imputavano, erroneamente, alla pigrizia dell’alunno e al suo scarso impegno, provocando ricadute emotive sullo studente e la sua famiglia. La Legge 170/2010 ha finalmente riconosciuto dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e, negli ultimi anni, sono stati emanati diversi provvedimenti al fine di garantire a tutti gli studenti che presentano difficoltà non ordinarie la piena partecipazione alla vita scolastica e di offrire adeguate e personalizzate risposte pedagogiche. È dunque fondamentale che gli insegnanti sappiano prontamente riconoscere i segnali di DSA, non certo per formulare diagnosi, ma per mettere in atto interventi di potenziamento didattico e, in caso di certificazione clinica, strumenti, misure, strategie specifiche e inclusive per favorire la realizzazione delle potenzialità e l’autonomia nello studio. Il volume, con uno sguardo pedagogico e didattico, approfondisce le problematiche legate alla dislessia, presentando le risorse a disposizione di studenti e insegnanti, gli strumenti compensativi e le forme di individualizzazione dei processi di insegnamento/apprendimento. Enrico Angelo Emili è ricercatore in Didattica e pedagogia speciale presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Autore e curatore di numerose pubblicazioni (tra le ultime, Linguaggi per una scuola inclusiva, Leggere l’inclusione. Albi illustrati per tutti e per ciascuno) e coautore di strumenti didattici (tra gli ultimi, la serie SuperQuaderno per matematica e italiano, Albero dei verbi). Collabora a diversi progetti di ricerca sulla sperimentazione di mediatori didattici, ausili e tecnologie nella didattica inclusiva, ed è curatore del sito www.inclusione.it."
    Keywords: bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JP Politics & government::JPA Political science & theory ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JP Politics and government::JPA Political science and theory
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 30
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Published
    Description: "La rabbia è una delle risposte emotive più frequenti agli eventi che affrontiamo ogni giorno, quasi un leitmotiv che ci accompagna mentre compiamo molte delle nostre scelte, fondamentali o trascurabili che siano. È allora importante capire quali possano essere gli effetti di questa emozione sulle nostre valutazioni e decisioni, e in che modo essa influenzi le nostre reazioni quando ci troviamo a fronteggiare circostanze dalle potenziali conseguenze negative. Il volume prende in esame questi interrogativi illustrando i principali modelli teorici che descrivono il processo di decision-making e i risultati di alcuni studi sperimentali sulle relazioni che intercorrono fra rabbia, percezione del rischio e comportamenti. Elisa Gambetti è psicologo, psicoterapeuta, professore a contratto presso l’Università di Bologna e giudice onorario del Tribunale per i Minorenni dell’Emilia-Romagna. Svolge i suoi studi nell’ambito della psicologia generale e giuridica e i suoi interessi di ricerca sono rivolti in particolare al rapporto fra personalità, emozioni e decision-making, alla standardizzazione di test e questionari e alla psicologia della testimonianza. È autrice di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali."
    Keywords: bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JM Psychology ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JM Psychology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 31
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Published
    Description: "“Scuola di base” è un’espressione utilizzata diffusamente per richiamare l’esigenza di una visione integrata dei primi segmenti di istruzione, a più riprese interessati da interventi di riforma e da processi di cambiamento. Ipotizzare scenari di trasformazione della scuola di base, nelle pratiche e nella normativa, significa assumere una prospettiva che connetta il tema dell’apprendimento, nelle sue diverse sfaccettature, alla dimensione organizzativa della scuola. Il volume giunge a trattare questioni relative alla scuola di base a partire da un perimetro più vasto, ovvero da domande di fondo sull’apprendere e l’insegnare, e attraverso l’esame del concetto di ambiente di apprendimento – costrutto a cui ricondurre l’insieme degli elementi che regolano lo svolgimento del processo di insegnamento/apprendimento – sviluppa riflessioni sull’innovazione sostenibile della scuola di base nella sua dimensione strategica, l’istituzione scolastica. Valentina Giovannini è docente di scuola primaria e formatrice, attualmente Tutor organizzatore del Tirocinio nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria dell’Università di Firenze. Laureata in Scienze politiche e Dottore di Ricerca in Scienze pedagogiche, è autrice di contributi su riviste scientifiche e divulgative che hanno per oggetto le pratiche dell’insegnamento all’interno della cornice più ampia della scuola come organizzazione e comunità professionale."
    Keywords: bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JP Politics & government::JPA Political science & theory ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JP Politics and government::JPA Political science and theory
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 32
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: Published
    Description: Il volume analizza le vivaci cronache della Marca Trevigiana, con particolare attenzione al ruolo giocato in esse dalla figura di Ezzelino da Romano. In primo piano, le strutture letterarie nella scrittura storica medievale che hanno contribuito alla creazione di una tappa fondamentale per le origini della letteratura italiana. I testi dei cronisti affrontati non solo evidenziano quanto Ezzelino abbia ricoperto una posizione storica di rilievo assoluto, ma anche come una straordinaria stagione storiografica, intrecciata a originali procedure narrative, abbia concorso a delinearlo come feroce e astuto tiranno. L’ultima parte del volume si concentra sul mito di Ezzelino e sulla possibile ricezione delle cronache nella Commedia dantesca e in altri testi successivi, fino a Machiavelli.
    Keywords: philology ; medieval history ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general::DSBB Literary studies: ancient, classical and medieval
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 33
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Published
    Description: "La didattica della traduzione è un campo di ricerca ancora poco sviluppato e ancora più scarsi sono gli studi dedicati alla didattica della traduzione specializzata. Sebbene negli ultimi anni siano stati fatti passi avanti, le proposte didattiche elaborate per la traduzione in ambiti specializzati sono ancora pressoché assenti nella combinazione linguistica dallo spagnolo all'italiano. L’obiettivo di questo volume è proporre un modello per la didattica della traduzione specializzata fondato sullo sviluppo della competenza traduttiva da una prospettiva metodologica, un modello che possa creare negli studenti un habitus operandi applicabile alla futura attività professionale, tenendo nel debito conto i nuovi strumenti tecnologici che hanno modificato profondamente l’approccio alla traduzione. Luisa Zucchini, Dottore di ricerca in Lingue, Culture e Comunicazione Interculturale, è docente di traduzione e lingua spagnola, traduttrice freelance. Tra i suoi principali interessi di studio vi sono la didattica della lingua spagnola e della traduzione specializzata (enfoque por tareas, PBL), l’acquisizione della conoscenza esperta di dominio attraverso la sistematizzazione della terminologia, i generi testuali e le tecnologie per la traduzione, la redazione controllata e la valutazione del processo di acquisizione della competenza traduttiva specializzata. È autrice di saggi in volumi e riviste."
    Keywords: thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 34
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Published
    Description: "Perché siamo affascinati dalla rappresentazione della morte? Che cosa ci attrae dei contenuti audiovisivi ritenuti inaccettabili e morbosi? Partendo dalle origini del cinematografo, il volume analizza le strategie promozionali e la ricezione critica di film che in passato sono stati censurati e al tempo stesso avidamente collezionati, oggetti proibiti che sono ormai considerati prodotti di culto presso specifiche nicchie di pubblico. Uno studio che si intreccia con l’impatto che la tecnologia ha avuto sulla diffusione delle immagini di morte: dal filmato Zapruder alla nascita degli shock sites, dal fenomeno del War Porn ai killer che utilizzano ingegnosamente i social media. Dai cosiddetti snuff movies e shockumentaries a certe manifestazioni dell’arte contemporanea, dalla “necrocultura” al terrorismo, quello proposto è un percorso all’interno del caos della morte dall’era analogica a quella digitale. Nicolò Gallio è Dottore di ricerca in Studi teatrali e cinematografici e si interessa in particolare della relazione tra prodotti audiovisivi e media digitali. Ha tenuto corsi e seminari presso l’Università di Bologna, University of Brighton, Middlesex University e Birmingham City University. Ha scritto articoli e saggi pubblicati su libri e riviste italiane e internazionali, ed è co-autore de Lo spettacolo del cibo. I cooking show nella televisione italiana. È consulente di marketing e comunicazione per agenzie creative, festival e programmi di sviluppo di film indipendenti."
    Keywords: thema EDItEUR::A The Arts::AT Performing arts::ATF Films, cinema::ATFA Film history, theory or criticism
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 35
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Both in the field of manufacturing and architecture, the art of paper folding (origami) is often taken as a reference for its kinetic properties and its elegant appearance. Dynamic facades, fast deployment structures, temporary shelters, portable furniture, and retractile roofs, are only a few of a vast variety of examples that can take advantage of theories proper of origami art. However, the available applications typically used by architects and designers are usually missing tools to aid the design of foldable mechanisms. Thus, this book addresses different strategies to narrow the gap between the potentialities of this discipline and the limits of the most used informatics tools, by proposing a synthetic parametric constructive approach, which allows designers with no background in math and scripting to deal with design problems typical of origami, such as folding simulations, rigid foldability, one degree of freedom motion, origami thickening, developability checking and more. Riccardo Foschi is Research Fellow, and Adjunct Professor at the University of Bologna. PhD in 2019 on origami design strategies for architecture and manufacturing. His academic research spaces between all aspects of digital representation: VR, 3D modeling, 3D survey, algorithmic/parametric modeling, digital reconstruction of unbuilt or lost cultural heritage, applied origami, descriptive geometry. He is also an origami artist internationally renowned.
    Description: Published
    Keywords: architecture ; design ; thema EDItEUR::A The Arts ; thema EDItEUR::A The Arts::AM Architecture::AMA Theory of architecture
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 36
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2023-03-22
    Description: Published
    Description: L’eterogeneità sociale rappresenta un obiettivo, esplicito o implicito, di politiche sociali, urbane e abitative e quello della mixité sociale tende a configurarsi sempre più come l’esito desiderato di interventi e progetti territoriali. Attorno al concetto stesso di mix sociale ruotano vari interrogativi e possibili interpretazioni: cosa effettivamente rappresenti, come debba essere perseguito e quale sia l’ambito territoriale più adatto alla sua implementazione. Il testo si colloca all’interno del dibattito sul macro-tema del mix sociale e propone uno studio di caso che permette, attraverso la presentazione e la discussione dei risultati, di ampliare le conoscenze del settore, ma anche di fornire spunti di riflessione in termini di policy e di metodologia della ricerca sociale.
    Keywords: sociology ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 37
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2023-03-15
    Description: Published
    Description: Questo libro offre una duplice trattazione: rischio e sorveglianza. Presentando le principali teorie sociologiche che si sono occupate di questi due temi, e delle loro odierne manifestazioni, l’autrice propone una ricerca, condotta tra il 2015 e il 2018 in due campus degli Stati Uniti, con l’obiettivo di comprendere in che misura la condivisione di informazioni, relative a eventi criminali, mediante canali tecnologici (e-mail e social network), possa avere un impatto sulla percezione del rischio, sulla sorveglianza delle attività svolte nel campus e sulla modifica dei comportamenti degli studenti. L’invio delle notifiche è preceduto da un processo di selezione interna in cui viene deciso cosa comunicare o meno agli studenti. Sulla base di evidenze e argomentazioni, è emerso che non viene mai fatta menzione di alcuni reati – tra cui la violenza sessuale – nonostante siano i più diffusi all’interno dei campus americani.
    Keywords: Sociologia ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 38
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2023-02-20
    Description: Published
    Description: Il volume rappresenta un viaggio concettuale, una cartografia alfabetica alla scoperta delle azioni che, in quella che possiamo definire una “società della crisi”, riaffermano il valore della solidarietà e della mobilitazione collettiva, la forza della società civile, delle reti territoriali, delle comunità resilienti. Senza dimenticare le criticità che ruotano attorno all’innovazione sociale, il libro esplora questo concetto in riferimento a quei cambiamenti culturali e sociali che mirano a supportare processi di sviluppo e di creazione collettiva più equi e giusti. Le lettere che compongono l’abbecedario si trasformano così in espedienti narrativi per parlare di come le innovazioni sociali, se frutto di lotte e riflessioni collettive, possano promuovere giustizia sociale e ambientale, sostenibilità e condivisione. Un invito, quindi, a immaginare un futuro diverso a partire dalla capacità creativa delle persone.
    Keywords: sociology ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JH Sociology & anthropology::JHB Sociology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 39
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2023-02-20
    Description: Published
    Description: Le traiettorie educative degli studenti con background migratorio iscritti all’università, non di rado, incontrano ostacoli e criticità, oltre a essere banalizzate e ritenute a-problematiche perché giunte al livello più selettivo del sistema d’istruzione italiano. Il volume propone un approfondimento sui percorsi biografici che hanno portato le “nuove generazioni italiane” ad accedere agli studi universitari. La decisione di proseguire gli studi dopo il diploma apre, infatti, a una serie di interrogativi relativi all’investimento formativo che sono qui affrontati, tramite un approccio quanti-qualitativo, con riferimento a uno specifico studio di caso: quello dell’Università di Bologna. Individuare gli aspetti caratterizzati da maggiori difficoltà apre la strada a una riflessione volta a fornire indicazioni concrete a supporto della pianificazione di politiche inclusive, un approccio indispensabile per evitare che le barriere già presenti possano trasformarsi in veri e propri vincoli strutturali.
    Keywords: sociology ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...