ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • UNICApress  (57)
  • Publications de l’École française de Rome  (21)
  • Bononia University Press  (15)
  • Italian  (93)
Collection
Language
Years
  • 1
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: Published
    Description: "Durante l’infanzia e l’adolescenza il nostro corpo è soggetto a grandi trasformazioni che, in particolare durante la pubertà, possono essere improvvise e repentine. I fattori che determinano la crescita somatica, le variazioni della composizione corporea e i ritmi della maturazione fisica sono sia genetici, dunque associati ai caratteri ereditari, sia ambientali, legati alla qualità dell’alimentazione, all’inquinamento e agli stili di vita. Questo studio si focalizza sulla relazione tra crescita dei ragazzi in età scolare, abitudini alimentari, propensione alla pratica motoria e sportiva e fattori socio-economici. Ne emerge un quadro interpretativo estremamente utile, anche alla luce dell’esiguità di ricerche di questo genere nel panorama italiano. Federico Spiga è Dottore di ricerca in Scienze dello sviluppo e del movimento umano presso la Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie dell’Università di Bologna. Docente di Antropometria ed Ergonomia presso l’Università di Bologna, è autore di pubblicazioni relative allo studio della composizione corporea e alla percezione dell’immagine corporea in relazione all’età, al genere, al gruppo etnico di appartenenza, all’attività fisica e allo stile di vita."
    Keywords: thema EDItEUR::W Lifestyle, Hobbies and Leisure::WJ Lifestyle and personal style guides
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: Virtual skeletal anthropology is of interest for research, education, and communication, particularly in the museum setting. Through images, movies and text, this contribution illustrates the actions and tools required for the creation of 3-D skull models using ultra close range digital photogrammetry (UCR-DP) technique. The procedure is used in the Skeletal Anthropology Laboratory associated with the Sardinian Museum of Anthropology and Ethnography of the University of Cagliari and involves the realization of some steps in cloud mode, freely accessible for study purposes. The protocol is designed for the skull, but can be modified should it be applied to other artifacts (e.g., long bones). Videos describing the procedure in full can be accessed at: https://cinema.dh.unica.it/video-tutorial-3D.
    Description: Published
    Description: L’Antropologia scheletrica virtuale è di interesse per la ricerca, la didattica e la comunicazione, in particolare nell’ambito museale. Attraverso immagini, filmati e testi, questo contributo illustra le azioni e gli strumenti necessari per la realizzazione di modelli 3D di cranio con tecnica ultra close range digital photogrammetry (UCR-DP). La procedura viene utilizzata nel Laboratorio di Antropologia scheletrica associato al Museo Sardo di Antropologia ed Etnografia dell’Università degli Studi di Cagliari e prevede la realizzazione di alcune fasi in modalità cloud, liberamente accessibili per motivi di studio. Il protocollo è disegnato per il cranio, ma può essere modificato qualora lo si applichi ad altri reperti (es. ossa lunghe). I filmati che descrivono integralmente la procedura sono accessibili all’indirizzo: https://cinema.dh.unica.it/video-tutorial-3D.
    Keywords: skeletal anthropology ; UCR-DP ; thema EDItEUR::V Health, Relationships and Personal development
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: The research, conducted on a sample of 822 preschool, primary and secondary school teachers in the Sardinian regional territory, aims to investigate risk factors (resistance to change, sexism, traditionalist attitude in parenting) and protective factors (perceived self-efficacy, social and moral norms regarding gender equality, positive attitude toward gender diversity) in the adoption of inclusive teaching practices. Standardized self-report survey instruments are used, administered via an online platform during March-May 2022. Relationships between variables were investigated by bivariate correlation analysis, linear regression and mediation models. The results allow for evidence of a significant relationship between self-efficacy, teachers' moral norms, and adoption of inclusive educational practices, but these relationships are negatively mediated by resistance to change (fear and stress in the affective component, protests and objections against change toward equality).
    Description: Published
    Description: La ricerca, condotta su un campione di 822 insegnanti delle scuole dell'infanzia, primaria e scuola secondaria di primo grado del territorio regionale sardo, ha l'obiettivo di indagare fattori di rischio (resistenza al cambiamento, sessismo, atteggiamento tradizionalista nell'educazione genitoriale) e fattori protettivi (percezione di autoefficacia, norme sociali e morali riguardo la parità di genere, atteggiamento positivo verso la diversità di genere) nell'adozione delle pratiche di didattica inclusiva. Sono utilizzati strumenti di indagine self report standardizzati, somministrati tramite piattaforma online nel periodo marzo-maggio 2022. Le relazioni tra le variabili sono state indagate tramite un'analisi di correlazione bivariata, regressione lineare e modelli di mediazione. I risultati permettono di evidenziare una relazione significativa tra autoefficacia, norme morali delle insegnanti e adozione delle pratiche educative inclusive, ma queste relazioni sono negativamente mediate dalla resistenza al cambiamento (paura e stress nella componente affettiva, proteste e obiezioni contro il cambiamento verso la parità).
    Keywords: gender equality ; gender gap ; school ; teachers ; thema EDItEUR::Y Children’s, Teenage and Educational
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Publication Date: 2024-04-11
    Description: The conception of sustainability, in land governance, goes beyond environmental protection in that, beyond the environmental profile, it includes the economic and social profile. It therefore highlights the need to make the requirements of economic development compatible with those of natural resource protection, equity and social progress. With this in mind, the Region of Sardinia has approved the Regional Strategy for Sustainable Development (SRSvS), as a declination of the National Strategy, consistent with the United Nations 2030 Agenda. This volume presents and discusses the results of the research developed during the SOSLabs Research Laboratory of the SOSLabs1 Project, conducted, at the University of Cagliari, under the call issued in 2019 by the Directorate General for Sustainable Development, Environmental Damage and Relations with the European Union of the then Ministry of the Environment and Protection of Land and Sea (now the Ministry of Environment and Energy Security). The outcomes are based on a methodological approach that integrates SRSvS into the practice of spatial and urban planning in the municipal and metropolitan context, through a model in which plan construction is permeated by assessment. Strategic Environmental Assessment (SEA) is taken as the scientific and technical reference, by virtue of its being deeply innervated in the plan process, almost identifying itself with the plan itself, both in the preparatory and implementation phases. The methodology of integrating SRSvS into the planning and evaluation process is applied, experimentally, to two urban plans: the Preliminary Municipal Plan of the Municipality of Cagliari and the Plan of the Tepilora Regional Nature Park.
    Description: Published
    Description: La concezione della sostenibilità, nel governo del territorio, va oltre la tutela dell’ambiente in quanto, oltre il profilo ambientale, include quelli economici e sociali. Si evidenzia, quindi, la necessità di rendere compatibili le esigenze dello sviluppo economico con quelle della tutela delle risorse naturali, e dell’equità e del progresso sociale. In quest’ottica, la Regione Sardegna ha approvato la Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile (SRSvS), quale declinazione della Strategia nazionale, in coerenza con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il volume presenta e discute i risultati di una ricerca sviluppata durante lo svolgimento del Laboratorio di ricercaazione SOSLab1 del Progetto SOSLabs, condotto, presso l’Università di Cagliari, nell’ambito del bando emanato nel 2019 dalla Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, per il Danno Ambientale e per i Rapporti con l’Unione Europea dell’allora Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare (oggi Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica). Gli esiti si basano su un approccio metodologico che integra la SRSvS nella prassi della pianificazione territoriale e urbanistica nel contesto comunale e metropolitano, tramite un modello in cui la costruzione del piano è permeata dalla valutazione. Si assume quale riferimento scientifico e tecnico la valutazione ambientale strategica (VAS), in virtù del suo essere profondamente innervata nel processo di piano, quasi ad identificarsi con il piano stesso, sia nelle fasi preparatorie, che attuative. La metodologia di integrazione della SRSvS nel processo di pianificazione e valutazione è applicata, sperimentalmente, a due piani urbanistici: il Piano urbanistico comunale preliminare del Comune di Cagliari e il Piano del Parco naturale regionale di Tepilora.
    Keywords: sustainable development ; park planning ; thema EDItEUR::T Technology, Engineering, Agriculture, Industrial processes::TQ Environmental science, engineering and technology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-11
    Description: Published
    Description: Il presente volume di Impianti motori a vapore e a gas è il frutto di una rielaborazione del testo di “Appunti alle lezioni di Sistemi energetici”, che per anni è stato un valido supporto didattico per gli allievi del corso di laurea in Ingegneria Meccanica dell’Università di Cagliari. Il volume contiene tutti gli argomenti trattati nell’insegnamento di Sistemi energetici, sviluppati ed esposti con giusto approfondimento, e fornisce allo studente uno strumento completo ed esauriente utile per lo studio della materia e per la preparazione all’esame.
    Keywords: mechanical engineering ; energy systems ; thema EDItEUR::T Technology, Engineering, Agriculture, Industrial processes::TG Mechanical engineering and materials::TGB Mechanical engineering
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-08
    Description: Communicatio in sacris è l’espressione con cui la Chiesa di Roma ha cercato di definire e disciplinare ogni forma di partecipazione di un cattolico alle celebrazioni liturgiche e ai sacramenti di un culto non cattolico. Tra il XVII e il XVIII secolo, tale fenomeno era particolarmente diffuso nel Mediterraneo orientale e nell’Impero ottomano, in seguito agli sforzi dei missionari europei per la conversione delle comunità cristiane locali. Questo libro analizza le pratiche comprese sotto questa etichetta come punto di partenza per una riflessione più approfondita sul processo di costruzione delle identità confessionali nel Levante di età moderna. Oltre a studiare il dibattito teorico sulla questione, l’attenzione principale è volta a ricostruire i diversi contesti sociali, politici e religiosi che rendevano inevitabile la communicatio. Le relazioni tra latini e greci sono analizzate nel caso dell’arcipelago egeo delle Cicladi e nelle isole Ionie sottomesse alla Repubblica di Venezia. Gli scontri tra i cristiani orientali convertiti al cattolicesimo e quelli rimasti fedeli alla propria Chiesa d’origine sono studiati attraverso le comunità armene di Costantinopoli e dell’Anatolia orientale. L’analisi si fonda su di un ampio ventaglio di fonti, prodotte soprattutto dalla rete consolare francese nel Levante e dalle congregazioni romane di Propaganda Fide e del Sant’Uffizio.
    Keywords: diritto ecclesiastico ; Chiesa cattolica ; Chiesa orientale ; bic Book Industry Communication::H Humanities::HR Religion & beliefs::HRA Religion: general::HRAM Religious issues & debates::HRAM2 Religion & politics ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QR Religion and beliefs::QRA Religion: general::QRAM Religious issues and debates::QRAM2 Religion and politics
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: The aim of the conference, in line with previous initiatives, was to stimulate discussion among researchers who, in their respective disciplinary fields (physics, engineering, biology, medicine, epidemiology), actively contribute to the development of knowledge in the field of bioelectromagnetism and the interaction between electromagnetic fields and biosystems. Contributions cover the following, but not exclusive, topics: i) study of the effects of electromagnetic fields in vivo, in vitro, on humans (laboratory and/or epidemiological studies), ii) exposure/dosimetry, iii) biomedical applications, iv) interaction mechanisms, and v) food engineering.
    Description: Published
    Description: L’obiettivo del convegno, in linea con le precedenti iniziative, è stato quello di stimolare il confronto tra i ricercatori che, nei rispettivi settori disciplinari (fisica, ingegneria, biologia, medicina, epidemiologia), contribuiscono attivamente allo sviluppo delle conoscenze nell’ambito del bioelettromagnetismo e delle interazione tra campi elettromagnetici e biosistemi. I contributi riguardano le seguenti, ma non esclusive, tematiche: i) studio degli effetti dei campi elettromagnetici in vivo, in vitro, sull’uomo (studi di laboratorio e/o epidemiologici), ii) esposizione/dosimetria, iii) applicazioni biomedicali, iv) meccanismi di interazione e v) food engineering.
    Keywords: bioelectromagnetism ; biomedical application ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PH Physics::PHK Electricity, electromagnetism and magnetism ; thema EDItEUR::M Medicine and Nursing::MQ Nursing and ancillary services::MQW Biomedical engineering
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: The great Scientist Giovanni Lilliu, as well as the most important archaeologist of the last century, was also a lively intellectual, attentive to numerous issues that also exuded archeology, themes strongly linked, however, to the culture and language of his beloved Sardinia. His wealth of interests, his love of complexity, is reflected in the present volume, in which various scholars, especially archaeologists but not only, wanted not only to remember the Master, but also to take up the themes treated by him, often deepening them in the light of the new discoveries and research.
    Description: Published
    Description: Il grande Maestro Giovanni Lilliu, oltre che il più importante Archeologo del secolo scorso, fu anche un vivace intellettuale, attento a numerose tematiche che esulavano anche dall’archeologia, tematiche legate fortemente, però, alla cultura ed alla lingua della sua amata Sardegna. Questa ricchezza di interessi, questo amore per la complessità, è rispecchiata nel presente volume, in cui vari studiosi, soprattutto archeologi ma non solo, hanno voluto non soltanto ricordare il Maestro, ma anche riprendere le tematiche da Lui trattate, spesso approfondendole alla luce delle nuove scoperte e ricerche.
    Keywords: Giovanni Lilliu ; Sardinia ; archeology ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Published
    Description: Adria nasce come emporio e almeno dal tardo Arcaismo assume la fisionomia di una città etrusca per cultura e per lingua. Gli scavi condotti in città per oltre due secoli hanno restituito una ricca documentazione epigrafica che conta 212 iscrizioni etrusche e centinaia di graffiti. Nel panorama degli studi su Adria, il ruolo dell’epigrafia appare così assai rilevante. Rilevanza confermata nel quadro dell’Etruria padana, dove il nucleo adriese è al secondo posto per quantità dopo quello di Spina, e compete anche con alcune fra le più importanti città dell’Etruria propria. Ma l’aspetto forse più importante risiede nella continuità, dato che le attestazioni più antiche risalgono al VI sec. a.C. e le più recenti a cavallo di II e I sec. a.C., restituendo così lo spaccato di una comunità sopravvissuta al crollo del sistema padano nel IV sec. a.C. Questa ricca documentazione è confluita nell’edizione del Corpus Inscriptionum Etruscarum, IV, I, 1. Non consentendo la prassi redazionale dell’opera approfondimenti critici, si è ritenuto opportuno offrire a corredo del fascicolo un testo di analisi epigrafica delle iscrizioni etrusche, valorizzando l’insieme delle informazioni che il singolo oggetto iscritto porta con sé, dunque non solo il testo, ma anche il supporto e il contesto di rinvenimento, essenziali per una soddisfacente interpretazione. Le iscrizioni sono dunque fondamentali per uno studio complessivo e diacronico dell’Adria preromana, in quanto grazie a queste è possibile avviare una riflessione sulla società e sulle pratiche che questa adottava nel confrontarsi con il sacro e con la morte.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Il volume offre una sintesi generale e un’analisi critica della documentazione disponibile (diretta e indiretta) relativa ai santuari fenici e punici chiamati tofet, esaminando le diverse proposte interpretative e cercando di prospettare nuove strade e di introdurre nuovi elementi. Dopo le prime scoperte archeologiche della seconda metà del XIX sec. e, soprattutto, dopo la scoperta del tofet di Cartagine nel 1921, questi santuari sono stati considerati il teatro di sacrifici umani, in connessione con le narrazioni di alcuni autori di lingua greco-romana e con la tradizione biblica relativa a Molek/Moloch. A queste ipotesi interpretative si sono affiancate, a partire dalla fine degli anni ’80 del secolo scorso, alcune tesi volte a negare in tutto o in parte l’ipotesi del sacrificio : esse considerano i bambini dei tofet morti per cause naturali e deposti in questi santuari per questioni iniziatico-rituali o come mezzo di comunicazione tra il fedele e la divinità. Il dibattito resta aperto : l’esame complessivo della documentazione non permette attualmente di « uscire dal limbo », cioè di prendere una posizione definitiva sull’argomento, ma soltanto di fissare alcuni punti fermi, escludere alcune opzioni e proporre delle ipotesi.
    Keywords: archeologia punica ; Fenicia ; tofet fenici e punici ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 11
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: This volume contains the Proceedings of the Conference held on Oct. 7-8, 2022, at the Department of Humanities, Languages and Cultural Heritage of the University of Cagliari, as a conclusion of a two-year Research Project. The idea of dedicating a Research Project to artistic-craft production arose from years of fieldwork in both archaeological and art-historical disciplines, which have increasingly highlighted how much the long tradition of craftsmanship of which Sardinia is proud, which is expressed in artifacts made of ceramics, glass, metal, stone, wood and fabric, even at first glance reveals a transmission of technical and artistic 'knowledge' that is kept alive through the centuries.
    Description: Published
    Description: Il volume contiene gli Atti del Convegno tenuto nei giorni 7-8 ottobre 2022, presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell'Università di Cagliari, a conclusione dello svolgimento del Progetto biennale di ricerca omonimo. L’idea di dedicare alla produzione artistico-artigianale un Progetto di ricerca è scaturita da anni di lavoro sul campo sia nel settore delle discipline archeologiche sia storico-artistiche, che hanno evidenziato sempre più quanto la lunga tradizione artigianale di cui la Sardegna va fiera, che si esprime in manufatti in ceramica, vetro, metallo, pietra, legno e tessuto, anche solo ad un primo sguardo riveli una trasmissione di ‘saperi’ tecnici e artistici che si mantiene viva attraverso i secoli.
    Keywords: Sardinian craftsmanship ; University of Cagliari ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHB General and world history
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 12
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: This volume contains the Proceedings of the Conference held on October 19 and 20, 2022, in Cagliari, Italy, at the Boscolo Lecture Hall of the Institute of History of Mediterranean Europe of the National Research Council (CNR-ISEM) to illustrate the results achieved during the conduct of a two-year research project "Cities between sea and lagoon: from Santa Gilla to Cagliari. Archaeological, geological, historical, settlement and social aspects, funded under Regional Law Aug. 7, 2007, No. 7: "Promotion of scientific research and technological innovation in Sardinia. basic research projects," presented by CNRISEM (PI Marcello Verga, succeeded by Maria Grazia Mele), together with the University of Cagliari (coordin. of Research Unit No. 1 Rossana Martorelli). The Project examined the current territory of Cagliari from a "between sea and lagoon" reading perspective, tracing the historical events and the geological and archaeological phenomena of the various settlements, from the Judicial citadel of Sancta Caecilia, Ilia, Ygia, on the shores of the Santa Gilla Lagoon, to the Castel di Castro/Caller with its Appendices of medieval and modern times. Following the same time frame, the Proceedings of the Conference sees the light of day in two parts, the first of which focuses on the historical-urban affairs of the buried and almost forgotten Sancta Caecilia, Sancta Ygia. The second, on the other hand, deals with Cagliari in the modern age, focusing on the political-institutional, economic, social and settlement aspects of the port district, which was more linked to the lagoon and the sea, as with other cities of the Hispanic Monarchy.
    Description: Published
    Description: Il volume contiene gli Atti del Convegno tenuto il 19 e 20 ottobre 2022, a Cagliari, presso l’aula Boscolo dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISEM) per illustrare i risultati conseguiti durante lo svolgimento di un progetto biennale di ricerca “Città tra mare e laguna: da Santa Gilla a Cagliari. Aspetti archeologici, geologici, storici, insediativi e sociali, finanziato nell’ambito della Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7: “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”. progetti di ricerca di base”, presentato dal CNRISEM (PI Marcello Verga, al quale è succeduta Maria Grazia Mele), insieme all’Università di Cagliari (coord. dell’Unità di Ricerca n. 1 Rossana Martorelli). Il Progetto ha esaminato l’attuale territorio di Cagliari in una prospettiva di lettura “tra mare e laguna”, ripercorrendo gli eventi storici e i fenomeni geologici e archeologici dei vari abitati, dalla cittadella giudicale di Sancta Caecilia, Ilia, Ygia, sulle sponde della Laguna di Santa Gilla, al Castel di Castro/Caller con le sue Appendici di età medievale e moderna. Seguendo la medesima scansione temporale, gli Atti del Convegno vedono la luce in due parti, di cui la prima si concentra sulla vicenda storico-urbanistica della sepolta e quasi dimenticata Sancta Caecilia, Sancta Ygia. La seconda invece, tratta di Cagliari in età moderna, focalizzando l’attenzione sugli aspetti politico-istituzionali, economici, sociali e insediativi del quartiere portuale, maggiormente legato alla laguna e al mare, come per altre città della Monarchia ispanica.
    Keywords: Sardinia ; archeology ; geology ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology::NKL Landscape archaeology
    Language: Italian
    Format: application/octet-stream
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 13
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: This book is designed to explain, in the simplest way possible, the Theories of Special and General Relativity to students who are approaching them for the first time. The contents of these two theories are now part of the cultural background needed by every physicist and mathematician, and, in particular, they constitute an indispensable body of knowledge for anyone involved in physics, astrophysics and cosmology.
    Description: Published
    Description: Questo libro è stato ideato per un corso che spieghi, nella maniera più semplice possibile, le Teorie della Relatività Ristretta e Generale a studenti che si accostano ad esse per la prima volta. I contenuti di queste due teorie fanno ormai parte del bagaglio culturale necessario ad ogni fisico e ad ogni matematico e, in particolare, esse costituiscono un insieme di conoscenze indispensabili per chiunque si occupi di fisica, astrofisica e cosmologia.
    Keywords: General relativity ; Special relativity ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PH Physics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 14
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: According to a well-established Italian university tradition, the verification of learning of a subject belonging to the cultural area of the 'STEM disciplines' involves passing a written test and an oral test. While the latter is intended as verification of the acquisition of both the conceptual foundations and the theoretical formalism of the discipline, the written test is intended to verify problem solving skills according to the "knowing means knowing how to do" paradigm, of whose formative validity the authors of this manual are convinced supporters. Usually there are many very good textbooks that cover the theoretical part, while there are chronically few textbooks that propose problems at the right level of complexity, also offering detailed and commented solutions. This is particularly true for those disciplines corresponding to the last year of the three-year cycle of a Bachelor's degree. In order to at least partially fill this gap, a textbook is proposed here that brings together a rich and varied series of problems (with solutions and comments) in the physics of atoms, molecules and crystalline solids. These topics, which constitute an indispensable body of knowledge in modern physics, represent the core of the discipline 'Structure of Matter', as defined by the Italian university taxonomy.
    Description: Published
    Description: Secondo una consolidata tradizione universitaria italiana, la verifica dell’apprendimento di una materia appartenente all’area culturale delle “discipline STEM” prevede il superamento di una prova scritta e di una prova orale. Mentre quest’ultima è intesa come verifica di acquisizione tanto dei fondamenti concettuali quanto del formalismo teorico della disciplina, la prova scritta intende verificare le capacità di problem solving secondo il paradigma “sapere significa saper fare”, della cui validità formativa gli Autori di questo manuale sono convinti sostenitori. Usualmente esistono molti validissimi manuali che coprono la parte teorica, mentre è cronicamente scarso il numero di manuali che propongano problemi al giusto livello di complessità, offrendone anche la dettagliata e commentata soluzione. Questo è particolarmente vero per quelle discipline che corrispondono all’ultimo anno del ciclo triennale di una laurea di primo livello. Al fine di colmare almeno parzialmente questa lacuna, qui viene proposto un manuale che raccoglie una ricca e variegata serie di problemi (con soluzioni e commenti) di fisica degli atomi, delle molecole e dei solidi cristallini. Questi argomenti, che costituiscono un irrinunciabile corpus di conoscenze in fisica moderna, rappresentano il cuore della disciplina “Struttura della Materia”, come definita dalla tassonomia universitaria italiana.
    Keywords: physics ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PH Physics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 15
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: This volume collects the publications of Prof. Antonio Melis, Dean of the Department of Mathematics and Computer Science, on the occasion of his 93rd birthday. The anastatic reprint of the papers, which cover the period from 1955 to 1999, is part of the series of other publications that UNICApress has promoted for the 400th anniversary from the founding of the University of Cagliari. Research in the field of Mathematical Physics and the teaching of Rational Mechanics at the Faculties of Sciences and Engineering are where Professor Melis' passion for Mathematics and teaching came to life.
    Description: Published
    Description: Il volume raccoglie le pubblicazioni del Prof. Antonio Melis, Decano del Dipartimento di Matematica e Informatica, in occasione del suo 93-esimo compleanno. La ristampa anastatica dei lavori, che coprono il periodo dal 1955 al 1999, si inserisce nella linea di altre pubblicazioni dell’Ateneo che UNICApress ha promosso per i 400 anni dalla fondazione dell’Università degli Studi di Cagliari. La ricerca nel settore della Fisica Matematica e l’insegnamento di Meccanica Razionale presso le Facoltà di Scienze MM.FF.NN. e di Ingegneria sono i luoghi dove la passione del Professor Melis per la matematica e per l’insegnamento hanno preso vita.
    Keywords: anastatic reprint ; antonio melis ; mathematical physics ; fluid mechanics ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 16
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: The teaching of science subjects in Italian universities has undergone profound changes with the introduction of the 1999 reform of the autonomy of universities and the consequent introduction of course credits, which has forced degree programs to significantly reduce the number of lecture hours that can be delivered. This has induced if not forced many professors to simplify content, heavily reducing the exemplifications that can be offered and also, often, foregoing the deductive rigor that many disciplines might require. This text is the result of an attempt to present the fundamentals of statistical mechanics to Italian master's degree students by employing an axiomatic approach. The reader is guided through a theory-building process that helps him or her understand its main conceptual junctures, stimulating interest and critical thinking. Shying away from formalism, the volume is intended as a compromise between the need to keep the teaching load proportionate to the hours of classes given and the mathematical skills of the students, while at the same time ensuring sufficient examples of applications of the theory to appreciate its relevance and predictive potential.
    Description: Published
    Description: L'insegnamento delle materie scientifiche nelle università italiane ha subito profondi cambiamenti con l'introduzione della riforma dell'autonomia didattica degli atenei del 1999 e con la conseguente introduzione del credito formativo universitario, che ha costretto i corsi di laurea ad una significativa contrazione del numero di ore di lezione erogabili. Questo ha indotto se non costretto molti docenti ad una semplificazione dei contenuti, riducendo pesantemente le esemplificazioni proponibili e anche, spesso, rinunciando al rigore deduttivo che molte discipline potrebbero richiedere. Questo testo è il risultato del tentativo di presentare i fondamenti della meccanica statistica agli studenti delle lauree magistrali italiane impiegando un approccio assiomatico. Il lettore viene guidato in un percorso di costruzione della teoria che lo aiuta a comprenderne i principali snodi concettuali, stimolandone l’interesse e lo spirito critico. Rifuggendo da eccessi formali, il volume si propone come un compromesso tra la necessità di mantenere il carico didattico dell’insegnamento proporzionato alle ore di lezione impartite e alle competenze matematiche degli studenti, garantendo allo stesso tempo esempi di applicazioni della teoria sufficienti per apprezzarne la rilevanza e le potenzialità predittive.
    Keywords: statistical mechanics ; physical chemistry ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 17
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: This volume contains the Proceedings of the Conference held on October 19 and 20, 2022, in Cagliari, Italy, at the Boscolo Lecture Hall of the Institute of History of Mediterranean Europe of the National Research Council (CNR-ISEM) to illustrate the results achieved during the conduct of a two-year research project "Cities between sea and lagoon: from Santa Gilla to Cagliari. Archaeological, geological, historical, settlement and social aspects, funded under Regional Law Aug. 7, 2007, No. 7: "Promotion of scientific research and technological innovation in Sardinia. basic research projects," presented by CNRISEM (PI Marcello Verga, succeeded by Maria Grazia Mele), together with the University of Cagliari (coordin. of Research Unit No. 1 Rossana Martorelli). The Project examined the current territory of Cagliari from a "between sea and lagoon" reading perspective, tracing the historical events and the geological and archaeological phenomena of the various settlements, from the Judicial citadel of Sancta Caecilia, Ilia, Ygia, on the shores of the Santa Gilla Lagoon, to the Castel di Castro/Caller with its Appendices of medieval and modern times. Following the same time frame, the Proceedings of the Conference sees the light of day in two parts, the first of which focuses on the historical-urban affairs of the buried and almost forgotten Sancta Caecilia, Sancta Ygia. The second, on the other hand, deals with Cagliari in the modern age, focusing on the political-institutional, economic, social and settlement aspects of the port district, which was more linked to the lagoon and the sea, as with other cities of the Hispanic Monarchy.
    Description: Published
    Description: Il volume contiene gli Atti del Convegno tenuto il 19 e 20 ottobre 2022, a Cagliari, presso l’aula Boscolo dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISEM) per illustrare i risultati conseguiti durante lo svolgimento di un progetto biennale di ricerca “Città tra mare e laguna: da Santa Gilla a Cagliari. Aspetti archeologici, geologici, storici, insediativi e sociali, finanziato nell’ambito della Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7: “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”. progetti di ricerca di base”, presentato dal CNRISEM (PI Marcello Verga, al quale è succeduta Maria Grazia Mele), insieme all’Università di Cagliari (coord. dell’Unità di Ricerca n. 1 Rossana Martorelli). Il Progetto ha esaminato l’attuale territorio di Cagliari in una prospettiva di lettura “tra mare e laguna”, ripercorrendo gli eventi storici e i fenomeni geologici e archeologici dei vari abitati, dalla cittadella giudicale di Sancta Caecilia, Ilia, Ygia, sulle sponde della Laguna di Santa Gilla, al Castel di Castro/Caller con le sue Appendici di età medievale e moderna. Seguendo la medesima scansione temporale, gli Atti del Convegno vedono la luce in due parti, di cui la prima si concentra sulla vicenda storico-urbanistica della sepolta e quasi dimenticata Sancta Caecilia, Sancta Ygia. La seconda invece, tratta di Cagliari in età moderna, focalizzando l’attenzione sugli aspetti politico-istituzionali, economici, sociali e insediativi del quartiere portuale, maggiormente legato alla laguna e al mare, come per altre città della Monarchia ispanica.
    Keywords: Sardinia ; archeology ; geology ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology::NKL Landscape archaeology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 18
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Il profondo rinnovamento dell’archeologia funeraria, a seguito dello sviluppo dell’archeotanatologia nel corso degli ultimi trenta anni, ci spinge, oggi, a riconsiderare la nozione di “sepoltura” con particolare riguardo alle pratiche funerarie ma anche a quelle giuridiche e rituali relative alla cura dei morti nel Mediterraneo antico. Quali erano i defunti che avevano diritto alla sepoltura, ossia coloro che godevano di un luogo a loro dedicato, nel corso di una cerimonia più o meno sviluppata? Secondo quali criteri (età, sesso, statussociale, stato di salute…) erano selezionati, raggruppati, onorati? Quali autorità si prendevano carico della gestione delle salme e degli spazi funerari? Quali leggi regolavano la protezione delle sepolture e, al tempo stesso, condannavano la loro violazione? Infine, cosa avveniva del corpo di coloro che si vedevano rifiutare l’accesso allo spazio funerario? Questo volume collettivo, basato sulle testimonianze della storia, della storia del diritto, dell’archeologia, dell’antropologia biologica e dell’epigrafia, cerca di dare delle risposte a queste domande attraverso una serie di studiprincipalmente incentrati sul mondo greco-romano dal primo millennio a.C. fino alla fine dell’Antichità. Frutto delle tre giornate di studio internazionali tenutesi a Roma tra il 2015 e il 2017, il volume presenta un approccio pluridisciplinare a questi temi, un bilancio delle recenti acquisizioni e una messa in prospettiva di queste tematiche, problematiche e metodologiche, per la riflessione sull’archeologia funeraria del Mediteerraneo antico.
    Keywords: aarcheotanatologia ; sepoltura ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PD Science: general issues::PDG Industrial applications of scientific research and technological innovation
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 19
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: Indagare ‘Ippocrate’, la sua gestazione, la sua vitalità, significa allargare lo sguardo su ciò che lo ha preceduto e accompagnato, in Grecia e nelle culture circonvicine, su un mondo mediterraneo che è luogo di scambio di idee in forma di opere letterarie o di ‘scienza’, di filosofia, religione e magia, di antropologia e politica, diritto ed economia, secondo precisi meccanismi di diffusione dei testi, la loro geografia, il consolidarsi in corpora e canoni. A quella che chiamiamo ‘medicina ippocratica’ spetta, così, il posto d’onore per chi miri alla comprensione del fertilissimo ambiente del quinto e quarto secolo a.C., un ambiente ‘scientifico’, storico, letterario, filosofico. E ad essere illuminato da una migliore conoscenza di quel paradigma medico è anche il più vasto contesto sociale e culturale del mondo greco, un percorso che ha attraversato la storia dell’Occidente: gli sforzi che gli ippocratici hanno compiuto per la conoscenza del corpo umano, della sua struttura, funzionamento, interconnessione e della sua relazione con l’ambiente esterno, ebbero sull’intero edificio del sapere antico un impatto che sarebbe stato duraturo, e avrebbe inciso in profondità. Dal Sedicesimo Colloquio Internazionale Ippocratico, un volume che ribadisce la vivacità e la ricchezza degli studi ippocratici.
    Keywords: medicina greca ; medicina romana ; Ippocrate ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHC Ancient history
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 20
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: Dedicato alla memoria di Mireille Cébeillac-Gervasoni, scomparsa il 29 marzo 2017, il volume raccoglie 22 contributi di amici e colleghi presentati al Quinto seminario Ostiense (Roma – Parco Archeologico di Ostia Antica, 21 e 22 marzo 2018). Dopo un’introduzione che mette in risalto il ruolo degli studi su Ostia nell’opera scientifica della studiosa, il volume contiene una prima serie di saggi dedicati alla storia istituzionale, sociale o religiosa della città porto di Roma e che si avvalgono di dati nuovi o rivisti di natura epigrafica o archeologica. Sulla linea del percorso intellettuale e delle ricerche di Mireille Cébeillac-Gervasoni, e talvolta riallacciandosi esplicitamente ai suoi studi, la seconda parte del libro tratta più specificamente il tema delle élites dell’Italia romana, ma allargandosi alla storia del Mediterraneo romano con l’esempio dei riti funebri della colonia di Filippi. Tutti i contributi vogliono offrire un riflesso sfaccettato e nello stesso tempo, anche se non completo, almeno fedele dell’iniziativa dei Seminari Ostiensi da lei sempre sostenuta con particolare impegno, e delle ricerche che ha ispirato nella sua lunga carriera.
    Keywords: archeologia ; epigrafia latina ; scavi archeologici ; urbanistica ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHD European history
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 21
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: Nell'attuale paesaggio storiografico italiano è ben presente la volontà di lavorare sulle differenti tipologie documentarie prodotte nell’Italia dei Comuni. Così è per gli studi sugli statuti comunali, studi iniziati nel XIX secolo che proseguono tutt’oggi con atti di convegni ed edizioni documentarie, e per tutte le fonti istituzionali amministrative di carattere ordinario: delibere di organi consiliari (riformanze), registri fiscali, corrispondenze epistolari, registri giudiziari. Risultato di un convegno organizzato all'École française de Rome (6-8 giugno 2017), questo volume è il primo interamente dedicato ai registri della giustizia penale (libri maleficiorum); si tratta di documenti relativi alla gestione della cosa pubblica destinati all'azione, che racchiudono finalità performative. Sono presenti in quantità cospicue nel territorio italiano, in molti fondi di archivi e biblioteche comunali e negli Archivi di Stato. La «Rivoluzione documentaria» dell’Italia comunale ha conosciuto una delle sue più potenti espressioni anche attraverso le carte di questa amministrazione ordinaria. Facendo parte a pieno titolo di una storia della giustizia, che si è rinnovata negli ultimi anni cercando di aprirsi il più possibile a tutto il territorio italiano e mostrando punti in comune e differenze regionali, i saggi qui raccolti si soffermano sulla produzione dei libri maleficiorum. Sono indagati il loro ruolo nel sistema documentario dei comuni e di altre istituzioni, la loro collocazione nel sistema documentario generale e le relazioni con altra documentazione comunale, il funzionamento delle istituzioni giudiziarie e i meccanismi procedurali, i conflitti, i negoziati e le sentenze. Le sezioni conclusive mettono a fuoco due temi centrali in materia di pratiche sociali, privilegiate nei libri maleficiorum stessi: la violenza e il genere.
    Keywords: justice ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHD European history
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 22
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: Il volume raccoglie sedici studi che fanno parte di ricerche in corso e inedite o presentano nuove sintesi sull’archeologia e la storia di Ostia e Portus, il porto di Roma, tra l’età repubblicana e la tarda antichità. Quattro sono i temi maggiori dei contributi: la storia dello sviluppo urbano della colonia di Ostia; lo studio della circolazione e dello scambio di merci e persone, attraverso la cultura materiale, le monete e l’epigrafia; le trasformazioni monumentali e urbane, nonché le tracce e gli effetti dell’espansione del cristianesimo, alla fine dell’Antichità; infine, le mutazioni delle infrastrutture e del paesaggio portuale del sito di Portus, tra il periodo imperiale e la tarda antichità.
    Keywords: porto ; urbanistica ; scavi ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHC Ancient history ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 23
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: Circa quarant'anni fa la collana della Bibliothèque des Écoles françaises d'Athènes et de Rome accoglieva il lavoro di H. Pavis d’Escurac, La préfecture de l'annone, service administratif impérial d'Auguste à Constantin (Rome, 1976), un contributo alla storia della amministrazione romana corredato da una corposa prosopografia. Il libro è ancora oggi un punto di riferimento obbligato sull'argomento, sebbene la base documentaria risulti invecchiata. Ciò che qui si propone non è un rifacimento dell'opera della studiosa francese, ma l'aggiornamento di almeno una parte dell'opera, quella relativa alla prosopografia dei prefetti dell'annona. I tanti ritrovamenti epigrafici e papiracei degli ultimi quarant'anni, le edizioni di questi, la messe di articoli e contributi che hanno originato, unitamente ad importanti opere di sintesi sull'ordine equestrerendono necessario integrare ed aggiornare la monografia del '76 sotto il profilo che qui si propone. Del precedente lavoro si segue il taglio cronologico e si conserva quanto di valido ancora oggi vi sia in un rapporto di continuo dialogo.
    Keywords: prefetti ; annona ; prospografia ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHC Ancient history
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 24
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: Partendo dalla «lunga et grande guerra d’Italia» (Goro Dati) condotta nella prima metà del XV secolo da una mutevole coalizione di potentati contro Filippo Maria Visconti, il volume approfondisce ragioni e dinamiche del conflitto militare e ideologico tra Firenze e Milano - le cui radici risalgono al secolo precedente -, e lo apre all’intero contesto italiano, portando all’attenzione anche le ripercussioni che questa serie di scontri ebbe sui cambiamenti politici, diplomatici e culturali intercorsi nell’Italia del Rinascimento. Incardinato su un ricco corpus documentario e su una folta bibliografia, il lavoro si propone un duplice obiettivo: da un lato, offrire la ricostruzione e l’analisi degli avvenimenti inerenti alle origini di questo scontro antivisconteo, qui indagate attraverso un approccio interdisciplinare e multidisciplinare che stabilisce intersezioni tra ambiti di ricerca spesso ritenuti non così prossimi tra loro; dall’altro, mettere a disposizione una lettura più dilatata, permettendo di cogliere certe dinamiche e caratteristiche di quel «lungo Quattrocento» italiano che si prolunga fino alla metà del XVI secolo, così come le peculiarità di una lotta condotta con gli eserciti ma anche con gli ambasciatori e con le armi della retorica. Inserito nel solco della New Diplomatic History, lo sguardo è dunque cronologicamente e metodologicamente meno ristretto, e lo studio affronta in filigrana i problemi posti e le possibilità offerte dal fare oggi storia della diplomazia, sul piano tanto narrativo quanto epistemologico-disciplinare.
    Keywords: ducato di Milano ; guerra ; politica ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHD European history ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JP Politics and government::JPA Political science and theory
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 25
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: The seminar held in December 2021, of which this volume is an outcome, made it possible to place the figure of the Emperor of the French in a multidisciplinary research context and to carry out a cultural policy action aimed at not forgetting historical events, with a response approach to controversies related to the political correct approach and the spread of cancel culture.
    Description: Published
    Description: Il seminario svoltosi a dicembre del 2021, di cui il volume è frutto, ha permesso di collocare la figura dell’imperatore dei francesi in un contesto di ricerca multidisciplinare e di realizzare un'azione di politica culturale mirata a non dimenticare le vicende storiche, con un approccio di risposta alle controversie legate al politically correct approach e alla diffusione della cancel culture.
    Keywords: Napoleon ; cancel culture ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 26
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: I decenni che precedettero la terribile epidemia di “Peste Nera” del 1348 in Europa sono stati a lungo presentati univocamente come un periodo di gravi difficoltà, dovute all’instabilità politica e, soprattutto, all’eccessiva crescita della popolazione rispetto alle risorse agricole, il cui aumento era frenato dalle scarse tecnologie disponibili. Questa ricostruzione è stata oggetto negli ultimi anni di una profonda revisione, con una rinnovata attenzione allo sviluppo della commercializzazione, anche a lungo raggio, dei prodotti alimentari e agli investimenti nelle campagne, rivelatisi tutt’altro che ininfluenti. Rispetto alle grandi panoramiche finora dominanti nel dibattito, questo volume presenta una serrata analisi di una realtà regionale – la Lombardia dalla fine del XIII secolo alla metà del XIV – considerata sotto molteplici punti di vista, dalla storia rurale a quella delle manifatture, dei prestiti e dei commerci, dagli aspetti fiscali e monetari a quelli militari e dell’assistenza. Ne esce un ritratto articolato, che senza negare gli elementi di difficoltà, mette in luce la sostanziale “tenuta” del sistema produttivo e sociale lombardo prima delle grandi epidemie del 1348 e del 1361.
    Keywords: condizione economica ; Lombardia medievale ; thema EDItEUR::N History and Archaeology ; thema EDItEUR::3 Time period qualifiers::3K CE period up to c 1500
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 27
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: This first issue of the "Quaderni del LUDiCa" series recounts the first edition of LUDiCa, the University of Cagliari's digital humanities lab. A narrative developed by the students who were protagonists both of the first phase of the lab (Bottega Digitale), in which they experienced for the first time the intersection between digital tools and humanities studies, and of the Digital and Public History Summer Camp, held in the Municipality of Nuraminis, in collaboration with the local municipal administration, associations and citizens.
    Description: Published
    Description: Questo primo numero della collana "Quaderni del LUDiCa" racconta la prima edizione del LUDiCa, il laboratorio di umanistica digitale dell'Università di Cagliari. Un racconto sviluppato dagli studenti e dalle studentesse che sono stati protagonisti sia della prima fase del laboratorio (Bottega Digitale), in cui hanno per la prima volta sperimentato l'intersezione tra strumenti digitali e studi umanistici, sia del Campo Estivo di Storia digitale e pubblica, svoltosi nel Comune di Nuraminis, in collaborazione con la locale amministrazione comunale, associazioni e semplici cittadini.
    Keywords: umanistica digitale ; bottega digitale ; humanities ; digital tools ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 28
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: La presenza della sigillata gallica nella Transpadana occidentale è cosa nota da tempo, per lo meno agli studiosi locali, ma l’entità del fenomeno e il suo significato sul piano economico e delle relazioni commerciali sono ancora oggi molto poco evidenti a livello nazionale e internazionale. Il rinvenimento di un notevole quantitativo di sigillata gallica nello scavo di alcune porzioni di discarica addossate alle mura di cinta della Torino romana ha dato l’avvio a uno studio che mette in luce come la sigillata gallica nella Cisalpina non sia affatto una presenza sporadica, né probabilmente il risultato di un approvvigionamento destinato a soddisfare solo i bisogni dei ceti più abbienti, ma costituisca invece un indicatore economico piuttosto importante. Il volume prende in esame più di 500 frammenti, per lo più inediti, di sigillata prodotta nella Gallia meridionale e centrale tra l’età claudia e il III secolo, tutti rinvenuti nella Cisalpina occidentale, e passa in rassegna i dati editi per l’area nordorientale. Lo scopo principale, oltre a quello di far emergere la presenza non marginale di queste produzioni nel nord Italia, è la ricostruzione di una via cisalpina per il trasporto di merci diverse, molte delle quali deperibili, da ovest verso est. Fossili guida nella ricerca sono le ceramiche di Lezoux e Banassac, prodotti che non avevano una rete di distribuzione mediterranea, ma si concentravano nell’Europa continentale e in Britannia. Definire i loro itinerari permette di ipotizzare dinamiche commerciali sulle lunghe distanze, in un mercato che non aveva le caratteristiche e i numeri di quello Urbano o di quello militare, e di assegnare alla Gallia Cisalpina un ruolo di qualche importanza come via meridionale di transito e di connessione tra l’area transalpina occidentale e quella orientale.
    Keywords: H1-99 ; Italie ; histoire ; Alpes ; patrimoine ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 29
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: The text is a guided itinerary in the knowledge and interpretations now critically acquired, but also in those in need of further investigation, dedicated to the Sardinian eighteenth century, one of the most significant centuries of the confrontation between tradition and innovation, between preservation and reformism, that Sardinian history can number. This is the first volume in the "Sardiniae memoria" series, a series of textbooks on Sardinia, designed to be usable by both university students and high school seniors.
    Description: Published
    Description: Il testo è un itinerario guidato nelle conoscenze e interpretazioni ormai criticamente acquisite, ma anche in quelle che necessitano di ulteriori indagini, dedicate al Settecento sardo, uno tra i secoli più significativi del confronto fra tradizione e innovazione, tra conservazione e riformismo, che la storia sarda possa annoverare. È il primo volume della collana “Sardiniae memoria”, una serie di manuali sulla Sardegna, concepiti per essere fruibili sia dagli studenti universitari che da quelli degli ultimi anni delle superiori.
    Keywords: Sardinia ; eighteenth century ; history ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 30
    Publication Date: 2024-03-30
    Description: Published
    Description: L’eccessiva durata dei procedimenti giurisdizionali è problema ampiamente noto all’interno degli ordinamenti giuridici contemporanei, così come è noto il livello di insoddisfazione del cittadino, la cui richiesta di tutela ottiene spesso risposta tardiva. Per far fronte a questa distorsione in termini di garanzia ed attuazione del diritto, molti ordinamenti hanno cominciato a sperimentare tecniche di tutela diverse o alternative rispetto a quella di matrice giudiziaria. Il volume, attraverso lo studio di tali tecniche comunemente definite di ADR (alternative dispute resolution, in particolare conciliazione e arbitrato) ricostruisce i principi generali della risoluzione alternativa delle controversie e, analizzando alcuni istituti tradizionali del diritto amministrativo, ad essa riconduce la nozione stessa di amministrazione giustiziale, ridefinendone le caratteristiche ed i confini.
    Keywords: thema EDItEUR::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 31
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-30
    Description: Published
    Description: Attraverso l’analisi critica e dialettica del dibattito costituzionale più recente in tema di orientamento sessuale, l’autore analizza i principi ritenuti fondamentali per la costruzione di una società democratica e aperta a stili di vita differenti. Egli dimostra come le argomentazioni legali siano pesantemente condizionate dalla pressione di tabù sessuali, di paradigmi culturali sessisti, di tradizioni radicate che assurgono al ruolo di veri e propri miti sociali. Da più parti continuano infatti a sostenersi visioni discriminatorie (socialmente costruite) soprattutto in tema di rapporti sessuali consentiti, famiglia, matrimonio, filiazione, e spesso ci è possibile grazie all'utilizzo di contestate – e pur tuttavia diffuse – prassi d’interpretazione costituzionale che, secondo logiche solo in apparenza coerenti e razionali, considerano la tradizione o la storia come parametro normativo ultimo di definizione dei limiti dei diritti fondamentali e/o dell’ammissibilità di nuovi diritti, così ostacolando l’emersione di un vero e proprio diritto fondamentale al libero orientamento sessuale. L’obiettivo della ricerca è duplice e circolare: da un lato si vuole offrire un fondamento logico, razionale e convincente capace di giustificare le politiche pubbliche e costituzionali che salvaguardano le minoranze sessuali stigmatizzate e storicamente discriminate. Dall'altro si vuole dimostrare come le valutazioni interpretative e il diritto delle società aperte al nuovo e al diverso influenzino le credenze di persone appartenenti a culture chiuse e tradizionaliste in merito agli orientamenti sessuali considerati come anormali, o immorali, o comunque devianti, affinché i loro rispettivi sistemi possano sostenere, anche emotivamente, la ragionevolezza e desiderabilità del cambiamento politico e costituzionale. Un processo duplice e circolare, dunque, che gradatamente anela all'affermazione di un paradigma normativo "sessualmente" decostruito e garantista per tutti.
    Keywords: thema EDItEUR::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 32
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Collection of writings on Salvatore Mannironi's life (1901-1971). Founder of the People's Party after World War I, lawyer and journalist in the 1920s and 1930s in Nuoro, stronghold of the antifascism of an educated and courageous professional bourgeoisie. Mannironi, in the post-World War II period, would be one of the most active members of the Commission of 75 in the Constituent Assembly, later a Christian Democratic parliamentarian for five terms in the House and Senate, undersecretary of key ministries, and finally a minister. Private correspondence, articles, records of the repressive apparatuses during the regime, and parliamentary reports composed a picture that transcends the individual biography by revealing the commitment of the new ruling class, that would build the foundations of the Italian republican democracy by opening it to regional autonomy.
    Description: Published
    Description: Raccolta di scritti sulla biografia di Salvatore Mannironi (1901-1971). Fondatore del Partito popolare nel primo dopoguerra, avvocato e giornalista negli anni Venti e Trenta nella Nuoro roccaforte dell’antifascismo di una borghesia professionale colta e coraggiosa. Mannironi, nel secondo dopoguerra, sarà componente tra i più attivi della commissione dei 75 nell’Assemblea Costituente, successivamente parlamentare della Democrazia cristiana per cinque legislature, alla Camera e al Senato, sottosegretario di fondamentali ministeri, infine ministro. L’epistolario privato, gli articoli giornalistici, le schede degli apparati repressivi durante il regime, i resoconti parlamentari hanno composto un quadro che travalica la singola biografia svelando l’impegno della nuova classe dirigente che costruirà le basi della democrazia repubblicana aprendola alle autonomie regionali.
    Keywords: politics ; antifascism ; People's party ; Sardinia ; Nuoro ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JP Politics & government ; bic Book Industry Communication::B Biography & True Stories::BG Biography: general ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JP Politics and government ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose::DNB Biography: general
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 33
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Published
    Description: "Le persone con dislessia evolutiva hanno caratteristiche specifiche di apprendimento che le portano ad avere difficoltà di lettura permanenti e, in modo più evidente, nelle prime fasi di scolarizzazione. In passato tali difficoltà si imputavano, erroneamente, alla pigrizia dell’alunno e al suo scarso impegno, provocando ricadute emotive sullo studente e la sua famiglia. La Legge 170/2010 ha finalmente riconosciuto dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e, negli ultimi anni, sono stati emanati diversi provvedimenti al fine di garantire a tutti gli studenti che presentano difficoltà non ordinarie la piena partecipazione alla vita scolastica e di offrire adeguate e personalizzate risposte pedagogiche. È dunque fondamentale che gli insegnanti sappiano prontamente riconoscere i segnali di DSA, non certo per formulare diagnosi, ma per mettere in atto interventi di potenziamento didattico e, in caso di certificazione clinica, strumenti, misure, strategie specifiche e inclusive per favorire la realizzazione delle potenzialità e l’autonomia nello studio. Il volume, con uno sguardo pedagogico e didattico, approfondisce le problematiche legate alla dislessia, presentando le risorse a disposizione di studenti e insegnanti, gli strumenti compensativi e le forme di individualizzazione dei processi di insegnamento/apprendimento. Enrico Angelo Emili è ricercatore in Didattica e pedagogia speciale presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Autore e curatore di numerose pubblicazioni (tra le ultime, Linguaggi per una scuola inclusiva, Leggere l’inclusione. Albi illustrati per tutti e per ciascuno) e coautore di strumenti didattici (tra gli ultimi, la serie SuperQuaderno per matematica e italiano, Albero dei verbi). Collabora a diversi progetti di ricerca sulla sperimentazione di mediatori didattici, ausili e tecnologie nella didattica inclusiva, ed è curatore del sito www.inclusione.it."
    Keywords: bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JP Politics & government::JPA Political science & theory ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JP Politics and government::JPA Political science and theory
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 34
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Published
    Description: "La rabbia è una delle risposte emotive più frequenti agli eventi che affrontiamo ogni giorno, quasi un leitmotiv che ci accompagna mentre compiamo molte delle nostre scelte, fondamentali o trascurabili che siano. È allora importante capire quali possano essere gli effetti di questa emozione sulle nostre valutazioni e decisioni, e in che modo essa influenzi le nostre reazioni quando ci troviamo a fronteggiare circostanze dalle potenziali conseguenze negative. Il volume prende in esame questi interrogativi illustrando i principali modelli teorici che descrivono il processo di decision-making e i risultati di alcuni studi sperimentali sulle relazioni che intercorrono fra rabbia, percezione del rischio e comportamenti. Elisa Gambetti è psicologo, psicoterapeuta, professore a contratto presso l’Università di Bologna e giudice onorario del Tribunale per i Minorenni dell’Emilia-Romagna. Svolge i suoi studi nell’ambito della psicologia generale e giuridica e i suoi interessi di ricerca sono rivolti in particolare al rapporto fra personalità, emozioni e decision-making, alla standardizzazione di test e questionari e alla psicologia della testimonianza. È autrice di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali."
    Keywords: bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JM Psychology ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JM Psychology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 35
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Published
    Description: "“Scuola di base” è un’espressione utilizzata diffusamente per richiamare l’esigenza di una visione integrata dei primi segmenti di istruzione, a più riprese interessati da interventi di riforma e da processi di cambiamento. Ipotizzare scenari di trasformazione della scuola di base, nelle pratiche e nella normativa, significa assumere una prospettiva che connetta il tema dell’apprendimento, nelle sue diverse sfaccettature, alla dimensione organizzativa della scuola. Il volume giunge a trattare questioni relative alla scuola di base a partire da un perimetro più vasto, ovvero da domande di fondo sull’apprendere e l’insegnare, e attraverso l’esame del concetto di ambiente di apprendimento – costrutto a cui ricondurre l’insieme degli elementi che regolano lo svolgimento del processo di insegnamento/apprendimento – sviluppa riflessioni sull’innovazione sostenibile della scuola di base nella sua dimensione strategica, l’istituzione scolastica. Valentina Giovannini è docente di scuola primaria e formatrice, attualmente Tutor organizzatore del Tirocinio nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria dell’Università di Firenze. Laureata in Scienze politiche e Dottore di Ricerca in Scienze pedagogiche, è autrice di contributi su riviste scientifiche e divulgative che hanno per oggetto le pratiche dell’insegnamento all’interno della cornice più ampia della scuola come organizzazione e comunità professionale."
    Keywords: bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JP Politics & government::JPA Political science & theory ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JP Politics and government::JPA Political science and theory
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 36
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: The Report analyzes the university careers of Sardinian students matriculated between 2010 and 2020 in a three-year or single-cycle degree program. Using microdata from the National Student Registry integrated with other sources, two junctures of university life are considered: the school-university transition and career outcomes after four years from matriculation considering the events graduation, dropout, change of course/university, and continuation of studies in a master's degree program. Data on university careers were treated according to two perspectives of analysis. In the first, data on Sardinian students are used to compare the characteristics of those enrolled in a Sardinian university with those who decided to matriculate in another region. In the second, the characteristics of students enrolled in a Sardinian university are compared with those enrolled in other Italian universities. The comparisons are made considering different characteristics of the students such as gender, educational background with reference to the type of high school attended and graduation grade, family socioeconomic background, and characteristics of the areas of origin.
    Description: Published
    Description: Il Rapporto analizza le carriere universitarie degli studenti sardi immatricolati tra il 2010 e il 2020 in un corso di laurea triennale o a ciclo unico. Utilizzando i microdati dell’Anagrafe Nazionale Studenti integrati con altre fonti vengono considerati due snodi della vita universitaria: la transizione scuola-università e gli esiti delle carriere dopo quattro anni dall’immatricolazione considerando gli eventi laurea, abbandono degli studi, cambio di corso / ateneo e la prosecuzione degli studi in un corso di laurea magistrale. I dati sulle carriere universitarie sono stati trattati secondo due prospettive di analisi. Nella prima i dati sugli studenti sardi sono utilizzati per confrontare le caratteristiche degli immatricolati in un ateneo sardo con quelle di chi ha deciso di immatricolarsi in un’altra regione. Nella seconda, le caratteristiche degli studenti iscritti in un ateneo sardo sono confrontate con quelle degli iscritti nelle altre università italiane. I confronti sono fatti considerando diverse caratteristiche degli studenti come il genere, il background scolastico con riferimento alla tipologia della scuola superiore frequentata e il voto di diploma, il contesto socioeconomico familiare e le caratteristiche delle aree di provenienza.
    Keywords: sociology ; University ; mobility ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JH Sociology and anthropology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 37
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: This volume collects the main results of an internal work of the FAMI-PRIMA Project, Regional Plan for Strengthening the Labor Integration of Migrants 2018-2020. Through a partnership with Anci Sardegna, the Autonomous Region of Sardinia (RAS), and the Sardinian Agency for Active Employment Policies (ASPAL), the project aims to foster better socio-work integration of applicants and holders of humanitarian, subsidiary and political asylum protection through the survey of the skills, competencies and capacities declared by themselves. Through the generous collaboration of linguistic-cultural mediators, a questionnaire capable of highlighting some socio-demographic characteristics of migrants, the universe of services used on the spot, and their desires regarding professional placement in the different segments of the Italian labor market was administered in the different provinces of the Island. The author elaborated, analyzed and commented on the research results by translating the skills declared by migrants according to the dictionary of the ISTAT CP2011 Classification of Occupations. Thus, the elements of continuity, but also those of rupture and novelty that characterize the migratory phenomenon in the island's labor market were highlighted, returning to policy makers the factual possibility of designing vocational training courses in line with the detected skills.
    Description: Published
    Description: Il volume raccoglie i principali risultati di un lavoro interno al Progetto FAMI-PRIMA, Piano Regionale di rafforzamento dell’integrazione lavorativa dei migranti 2018-2020. Attraverso un partenariato con Anci Sardegna, Regione Autonoma della Sardegna (RAS) e l’Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro (ASPAL), il progetto intende favorire un migliore inserimento socio-lavorativo dei richiedenti e titolari di protezione umanitaria, sussidiaria e asilo politico attraverso la rilevazione degli skills, competenze e delle capacità dichiarate dagli stessi soggetti. Attraverso la generosa collaborazione dei mediatori linguistico-culturali, nelle diverse province dell’Isola è stato somministrato un questionario capace di evidenziare alcune caratteristiche socio-anagrafiche dei soggetti migranti, l’universo dei servizi usufruiti in loco, e i loro desiderata in ordine al collocamento professionale nei diversi segmenti del mercato del lavoro italiano. L’autore ha elaborato, analizzato e commentato i risultati della ricerca traducendo le competenze dichiarate dai migranti secondo il dizionario della Classificazione delle professioni Istat CP2011. Si sono dunque messi in evidenza gli elementi di continuità, ma anche quelli di rottura e novità che caratterizzano il fenomeno migratorio nel mercato del lavoro isolano, restituendo ai policy makers la possibilità fattiva di progettare corsi di formazione professionale in linea con le competenze rilevate.
    Keywords: immigration ; Sardinia ; sociology ; economics ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JH Sociology and anthropology ; thema EDItEUR::K Economics, Finance, Business and Management::KC Economics::KCF Labour / income economics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 38
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: Published
    Description: This volume reports, in brief, the experience of the students enrolled in the XXXIII cycle of the PhD courses at the University of Cagliari. The contributions are grouped by course and are preceded by a presentation of the coordinators of each PhD program. In two pages each student gives the reader an idea of his/her personal experience and of the results of his/her research.
    Keywords: PhD ; University ; Research ; Students ; thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects::GP Research and information: general
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 39
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: This volume is the result of an extensive archival research, and contains the analysis of 120 notarial documents useful for the reconstruction of seventeenth-century Sardinian private libraries. These are mainly post-mortem inventories through which it is possible to detect the consistency and characteristics of the library collections in use by people of different social backgrounds and professional roles. The collected materials make the repertory a valuable tool for scholars of book history and cultural history.
    Description: Published
    Description: Frutto di una lunga ricerca d’archivio, il volume contiene l’edizione e lo studio di 120 documenti notarili utili per la ricostruzione delle biblioteche private nella Sardegna del Seicento. Si tratta principalmente di inventari post mortem attraverso i quali è possibile rilevare la consistenza e le caratteristiche dei fondi librari in uso a personaggi diversi per estrazione sociale e ruolo professionale. I materiali raccolti fanno del repertorio uno strumento prezioso per gli studiosi di storia del libro e di storia della cultura.
    Keywords: libraries ; archives ; biblioteconomics ; Sardinia ; thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects::GL Library and information sciences / Museology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 40
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: The content of this volume correspond to the desire to highlight the history of the re-founding of the University of Cagliari in the eighteenth century, through the publication of a series of documents related to the reform of university teaching, investigated both through the voice of one of the University's first and most illustrious professors, Liberato Fassoni, and in relation to the theme of book circulation and in particular to the bibliographic presences that characterize the eighteenth-century collection of the Scolopi Library. The investigations carried out show how unitary plots and connecting threads between the Library's layout and its most direct users can be reconstructed. On the occasion of the celebrations of the four hundredth anniversary of the founding of the University of Cagliari, it is worth emphasizing the importance of the sources presented, which show how articulate and complex the history of the University is and how much the eighteenth-century experience still offers.
    Description: Published
    Description: I contributi contenuti in questo volume corrispondono alla volontà di illuminare la storia della rifondazione dell’Università degli Studi di Cagliari nel Settecento con la pubblicazione di una serie di documenti relativi alla riforma degli insegnamenti universitari, indagata sia attraverso la voce di uno dei primi e più illustri docenti dell’Ateneo, Liberato Fassoni, che in relazione al tema della circolazione libraria e in particolare alle presenze bibliografiche che caratterizzano il fondo settecentesco della Biblioteca degli Scolopi. Le indagini portate avanti mostrano come possano essere ricostruite trame unitarie e fili di connessione tra l’impianto della Biblioteca e i suoi più diretti fruitori. In occasione delle celebrazioni dei quattrocento anni dalla fondazione dell’Università degli Studi di Cagliari, vale sottolineare l’importanza delle fonti presentate che dimostrano quanto sia articolata e complessa la storia dell’Ateneo e quanto l’esperienza settecentesca offra ancora spunti di studio e di approfondimento.
    Keywords: biblioteconomics ; libraries ; Sardinia ; thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects::GL Library and information sciences / Museology::GLM Library and information services
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 41
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: The University of Cagliari is a multidisciplinary university. The research reports in this volume represent this feature, showing the many different aspects of the studies taking place in the University. A complex and diverse world that illustrates very well the potential of the University of Cagliari. The research was made possible thanks to the contribution of the Fondazione di Sardegna, which pursues purposes of public interest and social utility, promoting the Sardinian socio-economic development.
    Description: Published
    Description: L’Università degli studi di Cagliari è un'Università multidisciplinare e, in linea con tale caratteristica, i resoconti delle ricerche contenuti in questa pubblicazione rappresentano i molteplici aspetti degli studi che si svolgono nell’Ateneo. Un mondo complesso e variegato che illustra molto bene le potenzialità dell’Ateneo di Cagliari. Le ricerche sono state rese possibili grazie al contributo della Fondazione di Sardegna, che persegue finalità di interesse pubblico e di utilità sociale, promuovendo lo sviluppo socio-economico della Regione Sardegna.
    Keywords: research ; University of Cagliari ; multidisciplinary ; thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects::GP Research and information: general
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 42
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: Research, along with teaching, has characterized since its birth, and continues to characterize, the life of Italian universities. This volume aims to retrace, through some of the most important researchers who have carried out their research in the University of Cagliari, the 400 years since its founding, to highlight the great vitality but also the difficulties it has gone through.
    Description: Published
    Description: La ricerca, insieme all’insegnamento, ha caratterizzato fin dalla nascita, e continua a caratterizzare, la vita delle Università italiane. Questo volume vuole ripercorrere, attraverso alcuni dei ricercatori più importanti che hanno svolto le loro ricerche nell’Ateneo cagliaritano, i 400 anni dalla sua fondazione, per testimoniare la grande vitalità ma anche le difficoltà attraversate dal nostro Ateneo.
    Keywords: Research ; University of Cagliari ; Sardinia ; thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 43
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: Published
    Description: Il volume analizza le vivaci cronache della Marca Trevigiana, con particolare attenzione al ruolo giocato in esse dalla figura di Ezzelino da Romano. In primo piano, le strutture letterarie nella scrittura storica medievale che hanno contribuito alla creazione di una tappa fondamentale per le origini della letteratura italiana. I testi dei cronisti affrontati non solo evidenziano quanto Ezzelino abbia ricoperto una posizione storica di rilievo assoluto, ma anche come una straordinaria stagione storiografica, intrecciata a originali procedure narrative, abbia concorso a delinearlo come feroce e astuto tiranno. L’ultima parte del volume si concentra sul mito di Ezzelino e sulla possibile ricezione delle cronache nella Commedia dantesca e in altri testi successivi, fino a Machiavelli.
    Keywords: philology ; medieval history ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general::DSBB Literary studies: ancient, classical and medieval
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 44
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: This "rambling among rare texts" collects research done almost all in the last five years, and having in common the "erudite" register, typical of works that explore little-visited when not exactly unknown areas, and that compulse rare texts, distributed over a wide time span, between the Middle Ages and the threshold of the nineteenth century. They also share in common a certain desire for freedom from the great theses of our period that insist on social and civic engagement, assigning to literature the task of revealing the ills of our world and offering remedies to improve it; but they also move away from formalist research that focuses on functions and forgets values altogether. Research, then, for the pleasure of research. But it is not irresponsible hedonism: the author seeks to ascertain historical facts, to reconstruct traditions worthy of being known and valued. If anything, it is the hedonism of historical and philological research that, if not advancing theses, at least reevaluates the existence of forgotten works that now, placed back in their historical context, acquire the value of buried treasures brought to light. It is an exhibition of "rarities" and unusual explorations that, thanks to the kind of historical-philological analysis practiced by the author, surprise on every page and help one understand that even scholarly research provides pleasures and surprises that are by no means unexpected.
    Description: Published
    Description: Questo “vagabondaggio fra testi rari” raccoglie ricerche fatte quasi tutte nell’ultimo lustro, e aventi in comune il registro “erudito”, tipico dei lavori che esplorano zone poco visitate quando non proprio sconosciute, e che compulsano testi rari, distribuiti in un ampio arco di tempo, fra il Medioevo e le soglie dell’Ottocento. Li accomuna anche un certo desiderio di libertà dalle grandi tesi del nostro periodo che insistono sull’impegno sociale e civile assegnando alla letteratura il compito di rivelare i mali del nostro mondo e di offrire rimedi per migliorarlo; ma si allontanano anche dalle ricerche formaliste che s’incentrano sulle funzioni e dimenticano del tutto i valori. Ricerca, dunque, per il piacere della ricerca. Ma non è un edonismo irresponsabile: l’autore cerca di appurare fatti storici, di ricostruire tradizioni degne di essere conosciute e valutate. Semmai è l’edonismo della ricerca storica e filologica che, se non avanza tesi, rivaluta almeno l’esistenza di opere dimenticate e che ora, ricollocate nel loro contesto storico, acquistano il valore dei tesori sepolti e riportati alla luce. È una mostra di “rarità” e di esplorazioni inconsuete che, grazie al tipo di analisi storico-filologica praticata dall’autore, sorprendono ad ogni pagina e aiutano a capire che anche la ricerca erudita procura piaceri e sorprese affatto impreviste.
    Keywords: books ; history ; rare texts ; thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 45
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: La ri-lettura delle Scritture ebraiche costituisce un elemento fondante del Cristianesimo, impegnato sin dai primordi nella reinterpretazione del prima alla luce del poi, mantenendo la lettera del testo ma ribaltandone il significato alla luce di una nuova funzione. Le Scritture ebraiche divennero così l’Antico Testamento, inscindibilmente legato al Nuovo Testamento quale antecedente storico e inesauribile fonte di prefigurazioni di Cristo e del messaggio evangelico. Nel processo di costruzione di un nuovo immaginario religioso, presto si comprese l’importanza della parallela costruzione di un immaginario visuale, partendo dalla rappresentazione di singoli episodi biblici per poi elaborare coerenti sequenze narrative. L’intensa sperimentazione iconografica di età paleocristiana offrì all’alto-medioevo e poi all’età romanica un ricco corpus di temi e schemi da selezionare, rielaborare ed arricchire, ogni volta in funzione del contesto materiale, dello spazio liturgico e dei significati da veicolare. Coprendo un ampio arco cronologico, il volume affronta tali questioni mediante affondi tematici di storici dell’arte e filologi di diversa provenienza e formazione, ma accomunati da metodologie contestuali e interdisciplinari. Il focus è sulla penisola italiana, ma con significative aperture all’Oltralpe franco-germanico, alla Scandinavia, alla Penisola iberica, all’Oriente bizantino, facendo emergere un intreccio socio-politico-culturale che restituisce un’Europa medievale interconnessa.
    Keywords: arte medievale cristiana ; arte paleocristiana ; Bibbia ; iconografia biblica ; pittura murale medievale ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 46
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: Il volume raccoglie gli Atti del III Seminario ostiense, tavola rotonda internazionale ormai divenuta annuale presso l’École française de Rome, articolata, come nei seminari precedenti, in due sezioni. La prima, tematica, ha come oggetto Ostia e la riva destra del Tevere, e si apre con contributi che vanno dall’età protostorica (Bronzo recente e finale) all’età arcaica. Per il periodo romano, accanto alla presentazione di scavi recenti si segnala la ripresa delle ricerche nella Necropoli di Porto all’Isola Sacra, col riesame di alcune categorie di materiali, determinanti ai fini della cronologia, provenienti dalle esplorazioni sistematiche condotte alla fine degli anni ’80 del secolo scorso. La seconda sezione accoglie contributi di vario genere, alcuni dei quali approfondiscono aspetti del vastissimo, e ancora solo parzialmente esplorato, patrimonio epigrafico ostiense, nonché i risultati di scavi e di sondaggi stratigrafici recenti nel contesto della città, interessanti anche per chiarire meglio l’attitudine e il programma operativo degli archeologi al tempo del Grande Scavo del 1938-42.
    Keywords: D1-2009 ; épigraphie ; fouilles ; archéologie ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 47
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: Theodor Mommsen aveva ventisette anni nel 1844, quando giunse la prima volta in Italia, dando inizio alla straordinaria avventura epigrafica che l’avrebbe condotto a pubblicare le Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae (1852) e quindi alla progettazione del Corpus Inscriptionum Latinarum. Marie-René de La Blanchère (Tours, 17 febbraio 1853 - Parigi, 30 maggio 1896) ne aveva ventisei nel ’79, al momento dell’arrivo presso la neonata École française de Rome con l’obiettivo di indagare le antichità della regione pontina: iniziava allora una contrastata (e per certi versi drammatica) vicenda di vita e di ricerca, il cui principale frutto resta il “saggio di storia locale” su Terracine (1884), preceduto e seguito da importanti contributi sul Latium adiectum e l’Africa romana; nel 1885 l’Autore si sarebbe trasferito in Tunisia, dove divenne protagonista della vasta opera di studio e salvaguardia delle antichità locali, culminata nella fondazione del Museo del Bardo. Questo libro raccoglie gli atti del convegno internazionale Dalle terre pontine all’Africa romana: Marie-René de La Blanchère, archeologo, epigrafista, orientalista (San Felice Circeo, 3-4 giugno 2016), organizzato dall’École francaise de Rome e dal Comune di San Felice Circeo (LT) in sinergia con la Soprintendenza archeologica del Lazio Meridionale, con “Sapienza” Università di Roma e l’Università della Tuscia di Viterbo. Nel ripercorrere le tappe della carriera scientifica di La Blanchère, il volume – arricchito dalla prima bibliografia sistematica degli scritti dell’Autore – affronta alcuni momenti chiave della politica culturale della Francia di fine Ottocento, sullo sfondo della virtuosa competizione tra le istituzioni archeologiche europee in Italia, soffermandosi in particolare sulle tappe della ‘scoperta’ delle antichità del Lazio meridionale, negli anni in cui si compiva la titanica impresa dei volumi IX e X del CIL (1883).
    Keywords: D1-2009 ; H1-99 ; Africa del Nord ; Terracina ; Maghreb ; Antichità ; archeologia ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 48
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: Nell’ambito di un più generale interesse alle politiche di riforma nell’impero romano, questo volume raccoglie gli atti di un incontro di studio dedicato alla diversa reazione delle due Partes dell’impero alla crisi e ai gravi problemi che investirono il mondo romano nel periodo dalla morte di Teodosio (395) al regno di Anastasio (491-518). Obiettivo dell’incontro è stato quello di concentrare l’attenzione sulle diverse scelte di governo, sulle linee di riforma adottate per consolidare le istituzioni e fronteggiare le emergenze. Si è pensato, in particolare, di privilegiare la prospettiva dell’Oriente, allo scopo di indagare e approfondire le scelte politiche che, attuandosi in un contesto sicuramente più solido rispetto all’Occidente, consentirono a questa parte dell’impero di sopravvivere. Grande importanza riveste in questa indagine anche lo studio delle personalità, degli uomini, e dei gruppi di potere, che hanno pensato e realizzato le riforme. I contributi raccolti nel volume non hanno la pretesa di raggiungere una conoscenza esaustiva rispetto ai numerosi problemi sollevati; si propongono, al contrario, di stimolare la discussione, favorendo nuove prospettive di ricerca sulla capacità della Pars Orientis di reagire con successo alla grande crisi del V secolo.
    Keywords: D1-2009 ; choix de gouvernement ; Empire romain ; IVe-VIIe siècles ; histoire politique ; réforme gouvernenmentale ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 49
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: Love for a woman is the theme that engages Italian poets more than any other from the 13th to the late 16th century, and the phenomenon has no counterpart in cultures related to our own. What must be the reason for such success? This study offers an explanation: the Provençal troubadours linked erotic love to a moral problematic, and the Italians, starting with the poets of the Sicilian school, preserved this link but problematised it in a new way, and the same happened with the Siculo-Tuscan poets, the Stilnovists and even Dante, in whom love becomes a scientific and philosophical and theological problem. But enfin Pétrarque vint, and set the story of his love as a 'spiritual exercise', discovering conscience and will as indispensable factors in a heroic struggle towards wisdom and then towards salus eterna. And it was the model that won over generations of 'heroic' love poets. These in turn brought variations: in the 15th century, poetry became a source of 'fame', and in the 16th century, it prompted contemplation of divine beauty. Meanwhile, the natural and indispensable eros in love emerged. Marino wrote a 'song of kisses', and the Adonis was a poem centred on erotic love: thus love's link to morality died, and a new one was born, linking venereal love to aesthetics.
    Description: Published
    Description: L’amore per una donna è il tema che più di ogni altro impegna i poeti italiani dal Duecento al tardo Cinquecento, e il fenomeno non ha corrispettivi nelle culture affini alla nostra. A cosa sarà dovuto tanto successo? Questo studio offre una spiegazione: i trovatori provenzali legarono l’amore erotico ad una problematica morale, e gli italiani, a cominciare dai poeti della scuola siciliana, conservarono questo legame ma lo problematizzarono in modo nuovo, e lo stesso accadde con i poeti siculo-toscani, con gli stilnovisti e persino con Dante, nei quali l’amore diventa un problema scientifico e filosofico e teologico. Ma enfin Pétrarque vint, e impostò la storia del suo amore come un “esercizio spirituale”, scoprendo la coscienza e la volontà come fattori indispensabili in una lotta eroica verso la saggezza e poi verso la salus eterna. E fu il modello che conquistò generazioni di poeti “eroi” dell’amore. Questi a loro volta apportarono delle varianti: nel ’400, la poesia diventò fonte di “fama”, e nel ’500 spingeva a contemplare la bellezza divina. Nel frattempo emerse l’eros naturale e indispensabile nell’amore. Marino scrive una “canzone dei baci”, e l’Adone è un poema incentrato sull’amore erotico: muore così il legame dell’amore con la morale, e ne nasce uno nuovo che lega l’amore venereo all’estetica.
    Keywords: poetry ; italian poetry ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DC Poetry
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 50
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Divided into three sections, it hosts contributions on translation, literature and language in Latin America. "Mediation, Writing and Society" is built around reflection on the cultural and social application of the mediation network and the origin of the creative process from forays into the writer's worktable. "Literature and Plot" explores the theme of warp in a cultural, historical, and personal point of view, while "Translation and Practice" concerns the experiential application of this discipline.
    Description: Published
    Description: Diviso in tre sezioni, ospita contributi su traduzione, letteratura e lingua in America Latina. "Mediazione, scrittura e società" è costruita attorno alla riflessione sull’applicazione culturale e sociale della rete di mediazione e sull’origine del processo creativo a partire da incursioni nel tavolo da lavoro dello scrittore. "Letteratura e trama" esplora il tema dell’ordito in senso culturale, storico e personale, mentre "Traduzione e prassi" riguarda l’applicazione esperienziale di questa disciplina.
    Keywords: Translation ; Latin America ; Literature ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics::CF Linguistics::CFP Translation and interpretation ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...