ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Rosenberg & Sellier  (48)
  • bu,press  (15)
  • Italian  (63)
  • 2020-2024  (63)
Collection
Language
Years
  • 2020-2024  (63)
Year
  • 1
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: La rivoluzione legata alla diffusione sempre più ampia delle tecnologie informatiche ha assunto i caratteri di una svolta epocale. E in questo volume il lettore non troverà una critica o una condanna della tecnica alla maniera di Heidegger e dei vari «pastori dell’Essere» che sulla sua linea si sono succeduti. Anzi, nella visione dell’autore, l’informatica offre una grande occasione all’umanità di entrare in una comunicazione generalizzata con se stessa, nel segno di un’integrazione possibile dell’intero genere umano. Ciò però a patto che la rivoluzione digitale sia accompagnata da una radicalizzazione dell’umanesimo, da una nuova antropologia che, in dialogo con una nuova tecnologia, metta a tema la costituzione di una «mente emozionale e materiale», capace di stringere insieme valore biologico-affettivo e valore logico-conoscitivo. Attraverso alcuni percorsi classici della filosofia (Spinoza, Kant, Hegel), mediante un recupero della psicoanalisi freudiana – al di fuori della recente volgarizzazione italiana di Lacan – e coniugando il discorso marxiano intorno alla tecnologia con un’analisi anti-heideggeriana della techne nella Grecia antica, il libro propone una propria via di uscita dall’impasse del tempo presente.
    Keywords: information technologies ; philosophy ; Heidegger ; digital revolution ; humanism ; anthropology ; emotional and material mind ; biological-affective value ; logical-cognitive value ; Spinoza ; Kant ; Hegel ; Freudian psychoanalysis ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2022-12-15
    Description: Spesso nel dibattito pubblico italiano prostituzione e lavoro sessuale vengono affrontati in modo riduttivo, conflittuale o sensazionalistico, attraverso il ricorso a stereotipi o proclami ideologici, sia nel dibattito politico che in quello mediatico, talvolta anche nei movimenti sociali, femminismi compresi. La questione mette in gioco molteplici dimensioni che interrogano i corpi, le identità, il potere, così come le leggi, i diritti e le condizioni materiali di vita delle persone, che hanno bisogno di letture complesse e rigorose, di analisi che siano in grado di rendere visibili nello spazio pubblico la diversità delle esperienze e delle identità di chi vive di lavoro sessuale, le connessioni tra mercati del sesso e migrazioni, l’impatto delle politiche pubbliche, ecc. Con il loro taglio interdisciplinare, e attraverso un linguaggio scientificamente fondato ma al contempo accessibile, i diversi capitoli di questo volume sono una bussola per capire i rischi e le potenzialità delle politiche, degli interventi sociali e dei dibattiti esistenti in Italia, ma anche quelli prodotti in contesti internazionali. Mettendo al centro i diritti delle persone, a favore della regolamentazione e contro il proibizionismo.
    Keywords: prostitution ; sex work ; political debate ; identity ; bodies ; power ; laws ; rights ; sex markets ; bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GT Interdisciplinary studies::GTG General studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Le molestie di strada e le molestie sessuali fanno parte dell’esperienza quotidiana di molte persone, eppure risultano spesso invisibili perché giudicate banali o insignificanti. Questo libro nasce dalla necessità di far luce su tali fenomeni, partendo da una ricerca condotta presso l’Università di Milano-Bicocca. Le molte partecipanti donne e i pochi partecipanti uomini hanno usato l’occasione per raccontare ogni tipo di molestie subite, fino alle violenze più gravi. I loro racconti consentono di tracciare una mappa del fenomeno, descrivendone ampiezza, tipologie, autori, conseguenze, reazioni, vissuti, emozioni. Sono testimonianze che documentano il persistere di una miseria relazionale e sociale, iscritta nel maschilismo ancora presente nel nostro paese. Vista dalla parte di chi la subisce, questa miseria si rivela potente nella sua quotidiana capacità di provocare dolore, di intralciare percorsi e frenare aspirazioni. I racconti testimoniano però anche la capacità di resistenza e riflessione di chi non ha più intenzione di subire, attestano la crescita di una coscienza civile che si ribella al dominio patriarcale e rivendica la necessità che donne e uomini sviluppino relazioni mature, capaci di fornire a tutte e a tutti sostegno, solidarietà, affetto.
    Keywords: street harassment ; sexual harassment ; testimonies of harassment ; machismo ; patriarchal domination ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JB Society and culture: general::JBS Social groups, communities and identities::JBSF Gender studies, gender groups ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JB Society and culture: general::JBS Social groups, communities and identities::JBSF Gender studies, gender groups::JBSF1 Gender studies: women and girls
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Come dovremmo vivere? Le odierne società capitalistiche permettono effettivamente alle nostre forme di vita di fiorire? O invece, esponendole a condizioni di dominazione e sfruttamento, cooperano ad arrestarne e inibirne i processi di sviluppo? Sono le domande di fondo a cui Rahel Jaeggi cerca di offrire una risposta in questo volume. Di contro alla neutralità etica liberale, viene rilanciato il tema della «vita offesa» e «alienata», caro alla tradizione della Scuola di Francoforte. Proseguendo e radicalizzando l’operazione critica e diagnostica intrapresa da Axel Honneth, di cui è stata allieva, Jaeggi insiste con decisione sul versante negativo: cioè sulle crisi e i problemi da cui si deve partire per sviluppare una critica delle forme di vita che risulti incisiva ed estranea a ogni paternalismo ed essenzialismo. Una posizione teorica che aggiorna il metodo della critica immanente di matrice hegeliana e, nel contempo, utilizza alcuni strumenti concettuali dell’attuale ontologia sociale per tentare di scardinare l’idea tradizionale dell’economia come qualcosa a sé stante, interpretando così il capitalismo come una forma di vita tra altre.
    Keywords: JA1-92 ; Hegel ; social ontology ; capitalism ; economy ; criticism ; Frankfurt School ; bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GT Interdisciplinary studies::GTJ Peace studies & conflict resolution
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Uno dei più autorevoli filosofi tedeschi contemporanei ricostruisce come un archeologo il senso complessivo dell'idealismo analizzandone i testi fondatori e il contesto culturale in cui si sono formati. Ma questa ricostruzione, pur minuziosa, non ha carattere filologico. L'idealismo mostra qui la sua attualità non esaurita, e riformula la questione dell'assoluto nel tempo della modernità, ossia nel tempo che ha nel soggetto un proprio motivo centrale. È proprio il nesso tra il soggetto e l'as...
    Keywords: autocoscienza ; idealismo ; assoluto ; metafisica ; modernità ; filosofia
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2022-12-15
    Description: In che modo le scelte alimentari partecipano ai processi di identificazione di genere? Che legami esistono, oggigiorno, tra i modi di essere e dirsi maschi e le pratiche alimentari adottate dagli uomini? Tramite lo studio di regimi alimentari (diete vegetariane, vegane, digiuno, riduzione del consumo di carne...), di tecniche di cura del corpo e della salute, e tramite l’esplorazione delle asimmetrie che caratterizzano il ruolo degli uomini e delle donne in cucina, il volume interroga i processi contemporanei di costruzione delle maschilità in età adulta, in Francia e in Italia. Una ricerca originale, ancorata su dati empirici, che esplora gli stili di vita odierni, le disuguaglianze sociali nell’accesso ai consumi, e gli inattesi intrecci fra cibo, scelte a tavola e riconfigurazioni della maschilità.
    Keywords: studies on gender ; gender and nutrition ; studies on masculinity ; construction of masculinity ; bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GT Interdisciplinary studies::GTG General studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2023-12-21
    Description: È una nuova epoca per il movimento psicoanalitico lacaniano, da quando Jacques-Alain Miller ha lanciato con la movida Zadig una nuova scommessa del Campo freudiano. Essa ha preso avvio con diversi forum in Francia, poi con la conferenza di Madrid del 13 maggio 2017 e il 27 maggio 2017, con la conferenza tenuta a Torino nell’ambito del convegno nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, è stata coinvolta nel vortice anche l’Italia. Dopo la conferenza di maggio, è seguito a luglio, sempre a Torino, un seminario di politica lacaniana, iniziato con una conferenza di Jacques-Alain Miller sul tema “Eresia e ortodossia”, che insieme a tutti gli altri interventi di quella giornata di seminario, è raccolta in questo volume. La scommessa che ha dato il via a una nuova dimensione del Campo freudiano, è stata enunciata da Jacques-Alain Miller con le seguenti parole: “Ho un progetto: farci presenti, non soltanto nella clinica, nella psicologia individuale, come dice Freud, ma anche nella psicologia individuale in quanto collettiva, cioè nel campo politico. Non come un partito politico, ma in quanto psicoanalisti che possono portare qualcosa all’umanità in questo momento della o delle civiltà. Questo apporto, Lacan l’ha detto e ridetto, lo sperava, ma non è giunto a renderlo concreto. Non ha raggiunto l’apertura che è la nostra oggi. Non ha fatto questo passo, nonostante tutto il suo discorso converga su questo punto”.
    Keywords: R5-920 ; politica lacaniana ; Movida Zadig ; bic Book Industry Communication::M Medicine
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Un volume edito solo in italiano, in cui il noto filosofo americano condensa il suo percorso che si misura con le grandi questioni dell'etica, della verità, del soggetto, della politica. Senza essere scettico, il suo approccio soppesa le ragioni di una scelta filosofica riconoscendo che altre scelte hanno anc'hesse buone ragioni per essere fatte valere: è ciò che egli chiama la ""legge della conservazione dell'imbarazzo"". Proprio per il fatto che la filosofia affronta problemi reali, e dunque ...
    Keywords: verità ; liberalismo ; morale ; etica ; realismo ; filosofia ; politica
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Comparative studies of mountain areas have long been at the core of the discussion about the relations between nature and culture as well as on environmental and social change. This volume searches for ways to develop further critical comparative perspectives in the study of cultures in mountain areas by drawing inter- and transdisciplinary links amongst anthropology, geography, folklore studies, montology, and global history. Drawing on examples mostly from the Alps and the Andes, but also extending to the global mountains, the authors explore socioecological environments, historical and political processes, borderscapes, demographic dynamics, forms of domestic organization, rituals, religiosities, and human-non-humanrelations.
    Description: Gli studi comparativi sulle aree montane sono da tempo al centro del dibattito sul rapporto tra natura e cultura e sui cambiamenti ecologici e sociali. Questo volume è alla ricerca di nuovi percorsi per sviluppare ulteriormente prospettive comparative critiche per lo studio delle culture delle aree montane, tracciando collegamenti inter- e transdisciplinari tra antropologia, geografia, studi di folklore, montologia e storia globale. Basandosi su esempi provenienti soprattutto dalle Alpi e dalle Ande, ma estendendo l’orizzonte anche ad altre regioni montane a livello globale, le autrici e gli autori esplorano ambienti socio-ecologici, processi storici e politici, paesaggi di confine, dinamiche demografiche, forme di organizzazione domestica, rituali, religiosità e relazioni tra umani e non-umani.
    Description: Vergleichende Studien über Bergregionen stehen seit langem im Zentrum der Debatte über das Verhältnis zwischen Natur und Kultur sowie über den ökologischen und sozialen Wandel. Dieser Band sucht nach Wegen, kritische vergleichende Perspektiven in der Erforschung von Kulturen in Bergregionen weiterzuentwickeln, indem er inter- und transdisziplinäre Verbindungen zwischen Anthropologie, Geographie, Volkskunde, Montologie und (Welt-)Geschichte herstellt. Anhand von Beispielen vor allem aus den Alpen und den Anden, aber auch aus anderen Gebirgsregionen der Welt, untersuchen die Autor:innen sozioökologische Umwelten, historische und politische Prozesse, Grenzlandschaften, demografische Dynamiken, Formen der häuslichen Organisation, Rituale, Religiosität und Mensch-/Nicht-Mensch-Beziehungen.
    Keywords: Mountain areas; comparative studies; Social & cultural Anthropology; Alps; Andes; Gebirgsregionen; vergleichende Studien; Kultur- und Sozialanthropologie; Alpen; Anden; aree di montagna; Antropologia sociale e culturale; Alpi; Ande ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JH Sociology & anthropology::JHM Anthropology::JHMC Social & cultural anthropology, ethnography ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JH Sociology and anthropology::JHM Anthropology::JHMC Social and cultural anthropology
    Language: English , German , Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2022-06-10
    Description: Cosa è successo alle donne vittime di violenza da un partner o ex-partner, da marzo a maggio 2020, quando tutta l’Italia si è chiusa per il primo, drammatico lockdown? Questo libro fa il punto sulla questione, a partire da una ricerca con donne che si sono rivolte a uno dei centri antiviolenza in Italia. I risultati emersi, in parte sorprendenti, restituiscono la varietà dei percorsi di uscita dalla violenza: le donne conviventi con un uomo violento hanno subito un aggravamento della situazione che, in alcuni casi, le ha spinte a intraprendere i primi passi per uscirne; per altre, non più conviventi, e per le loro bambine e bambini, le misure di distanziamento hanno rappresentato un’inaspettata e benaccetta tregua dalle violenze. L’indagine ha permesso di approfondire alcuni aspetti del maltrattamento al di là del periodo specifico: l’impatto sulla salute, la pervasività della violenza, l’uso strategico delle tattiche di controllo da parte dell’uomo violento e il ruolo della paura, la necessità di considerare la violenza come un continuum e non come una serie di atti separati. In primo piano risaltano la forza e il coraggio delle donne coinvolte, e il ruolo centrale delle operatrici dei centri antiviolenza, vere protagoniste del lavoro collettivo che è confluito nel volume.
    Keywords: gender-based violence ; covid-19 ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JF Society & culture: general::JFS Social groups::JFSJ Gender studies, gender groups
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 11
    Publication Date: 2023-12-21
    Description: Fin dai suoi esordi la psicoanalisi si è interessata ai conflitti e la sua storia è legata alle vicissitudini dell’impatto della guerra sui soggetti, nella forma specifica del trauma, nonché alla guerra come modalità del legame sociale. Questo volume raccoglie i contributi di psicoanalisti che si interrogano su quello che la guerra può insegnare alla psicoanalisi e su cosa la psicoanalisi può dire su di essa, provando a decifrarne le coordinate, e sul posto che essa ha nel discorso, cioè nella civiltà. La guerra infatti accompagna, e forse determina, lo sviluppo delle civiltà. Le sue forme si modificano e, oggi, essa appare nella forma del “senza limite”, conformemente alla modalità predominante nei nostri legami, configurando scenari inediti. Gli effetti sui soggetti, oggi come ieri, e il modo con cui questi possono essere trattati, sono ciò di cui si occupano gli analisti, orientati da Freud e da Lacan, considerando il trauma un fatto singolare, che non si presta a soluzioni universali, né tantomeno standardizzabili. Ma è compito degli psicoanalisti anche quello di delineare le coordinate fondamentali del nostro attuale “disagio della civiltà”, per poter contribuire alla lettura del posto che la guerra occupa nel nostro tempo, al di là di qualsiasi “facile ricetta” che si vorrebbe risolutiva.
    Keywords: R5-920 ; Freud ; Lacan ; guerre ; traumatisme ; psychanalyse ; bic Book Industry Communication::M Medicine
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 12
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2022-06-10
    Description: Gli studi sul movimento femminista italiano presentano ancora molte lacune, e questo volume ne colma una fondamentale: quella della comparsa del femminismo della cosiddetta “seconda ondata” (quello degli anni Settanta) da uno dei luoghi simbolo del Sessantotto studentesco (la facoltà di Sociologia di Trento). È la storia di un’altra rivoluzione e, al contempo, di una rivoluzione altra, quella delle donne. Un lavoro di ricerca che mette in dialogo la storia delle donne e la sociologia dei movimenti sociali, in cui la vicenda locale viene costantemente posta in relazione al più ampio quadro italiano, con un ricco e inedito corpus di documenti e le interviste condotte con le protagoniste. E al contempo un racconto di grande vivacità, che restituisce pienamente l’atmosfera di quegli anni attraversati da grandi passioni.
    Keywords: 68 ; women's history ; social movements ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JF Society & culture: general::JFS Social groups::JFSJ Gender studies, gender groups
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 13
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: The book addresses the issue of the good performance of public administration using an interdisciplinary approach (legal, political, corporate, and economic). The concepts of efficiency and effectiveness have been defined in the field of business sciences, but have had a much wider impact. An efficient and effective administrative system, in fact, affects the system of values that are the basis of our society, since it makes it possible for citizens to concretely enjoy the services that are recognized by the regulatory system. This requirement appears even more meaningful in Italy, where the principle of so-called "substantial" equality is recognized by the Constitution.; Il libro affronta la questione del buon andamento della pubblica amministrazione usando un approccio interdisciplinare (giuridico, politologico, aziendalistico, ed economico). I concetti di efficienza ed efficacia sono stati definiti nell’ambito delle scienze aziendalistiche, ma hanno avuto un impatto ben più ampio. Un sistema amministrativo efficiente ed efficace, infatti, incide sul sistema di valori che sono a base della nostra società, poiché rende possibile ai cittadini fruire concretamente dei servizi che sono loro riconosciuti dall’ordinamento normativo. Tale esigenza appare ancora più pregnante in Italia, ove il principio di eguaglianza “sostanziale” è riconosciuto dalla Costituzione.
    Keywords: Italy ; Public Administration ; Efficiency ; Effectiveness ; Italia ; Pubblica Amministrazione ; Efficienza ; Efficacia ; Italien ; Öffentliche Verwaltung ; Effizienz ; Effektivität ; Wirksamkeit ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JP Politics and government::JPP Public administration ; thema EDItEUR::K Economics, Finance, Business and Management::KN Industry and industrial studies::KNV Civil service and public sector
    Language: Italian , German
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 14
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Serge Cottet, che i lettori italiani già conoscono per il suo libro Freud e il desiderio dello psicoanalista (Borla, Roma, 2011) è stato un importante psicoanalista lacaniano, membro dell’École de la Cause freudienne dal momento della sua fondazione, dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi e docente presso il Dipartimento di Psicoanalisi dell’Università di Parigi VIII. Per molti anni ha portato avanti, con alcuni colleghi fra i quali Francesca Biagi-Chai, la pratica della “presentazione dei malati” in ospedale e ha contribuito alla formazione dispensata nel Centro Psicoanalitico di Consultazioni e di Trattamento di Parigi. Al di là di queste funzioni e dei relativi titoli, che indossava con assoluta leggerezza, Serge Cottet è stato un punto di riferimento importante per molti giovani che si sono formati alla psicoanalisi lacaniana, dagli anni ’80 al 2017, e che sono giunti a Parigi dall’America Latina, dall’Europa e da altri paesi del mondo.Con il suo impegno e con i suoi articoli, Serge Cottet mostra in atto che la psicoanalisi lacaniana, il suo discorso, la sua vitalità stessa dipendono dalla responsabilità e dal desiderio dell’analista, di ogni analista, uno per uno. Di fronte al disagio contemporaneo, all’impero del capitalismo e della tecnocrazia scientifica, il suo rigore e il suo desiderio nella trasmissione della psicoanalisi lacaniana permettono l’apertura di uno spazio – vitale – di ascolto e di crescita. Lacan cita l’esperienza dialettica in gioco nel Wilhelm Meister, in cui si riscontra una versione del linguaggio al contempo mortificante e vivificante. Questa dialettica “aggancia ciascuno di noi ad un lembo di discorso più vivo della sua stessa vita, se è vero, come dice Goethe, che quando ‘ciò che è senza vita è vivente, può anche produrre la vita’ ”. Aggiunge poi: “di questo lembo di discorso ciascuno di noi […] è condannato […] a farsene alfabeto vivente”. (“Gli anni di apprendimento della psicoanalisi”)
    Keywords: Q1-390 ; desire ; Lacanian psychoanalysis ; bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GP Research & information: general
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 15
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2022-06-10
    Description: Negli ultimi anni il femminicidio e la violenza contro le donne hanno ottenuto crescente visibilità, tuttavia restano inesplorati molti aspetti riguardanti gli autori di questi reati. Chi sono gli uomini violenti? Quali sono le loro motivazioni? In che modo giustificano le aggressioni contro le donne che dicono di amare? Attraverso l’analisi femminista e gli studi sulle maschilità, in questo volume viene trattata una specifica forma di gender-based violence, la violenza nelle relazioni di intimità. L’attenzione è rivolta in modo particolare agli autori di violenza, grazie ai risultati di una ricerca etnografica svolta in un centro di ascolto per uomini maltrattanti: nel corso degli incontri collettivi gli aggressori descrivono la relazione con la partner e con le donne in generale, spiegano la propria violenza, ma soprattutto parlano di sé – come uomini, mariti e padri. Il ricorso alle pratiche di prevaricazione emerge come parte di un gioco di controllo e potere che non si esaurisce nel rapporto con le donne, ma acquisisce valore anche nell’arena delle relazioni sociali tra maschi e tra diversi modelli di maschilità. E come altre forme di violenza, anche la intimate partner violence si rivela una strategia per “fare il genere”, e per “fare le maschilità”.
    Keywords: gender-based violence ; intimate partner violence ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JF Society & culture: general::JFS Social groups::JFSJ Gender studies, gender groups
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 16
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: Questo libro chiude una trilogia i cui momenti precedenti sono dati da Un parricidio mancato (2004), dedicato a un’analisi critica eterodossa del rapporto del giovane Marx con i suoi numi tutelari Hegel e Feuerbach, e Un parricidio compiuto (2014), che trattava della relazione ormai risolta del Marx maturo con Hegel. Nei capitoli-saggi che compongono il nuovo volume, l’autore, ampliando il discorso attraverso una lettura attenta di Freud, una ripresa di Spinoza, e con un confronto con la stessa tradizione postidealistica e antiheideggeriana del pensiero italiano (è una perla il capitolo su un maestro dimenticato come Guido Calogero), mette capo a un’originale proposta teorica: quella di un’antropologia filosofica dell’emancipazione basata su una visione bio-psicoanalitica della relazione corpo-mente nell’essere umano. Il fine è di concorrere così alla costruzione di una nuova etica sociale materialistica, al di là del vecchio materialismo storico, capace di sfidare le seduzioni più allettanti dell’individualismo atomizzante del consumo e del mercato. Una prospettiva che interviene direttamente nell’odierna crisi generale della sinistra, mostrando come questa sia anzitutto di ordine teorico e poi anche politico.
    Keywords: B1-5802 ; bio-psycho-analysis ; materialism ; Freud ; post-idealism ; Spinoza ; philosophy ; ethics ; Marx ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 17
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Questo libro raccoglie i testi degli interventi e il dibattito del Forum Europeo di Torino, organizzato il 18 novembre 2017 al Campus Einaudi dell’Università di Torino, da La Movida Zadig, l’Eurofederazione di Psicoanalisi, l’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, la Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, con la collaborazione dell’Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano e con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte, dell’Università degli studi di Torino e della Regione Piemonte.
    Keywords: JA1-92 ; Turin European Forum ; Europe ; Democracy ; bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GT Interdisciplinary studies::GTJ Peace studies & conflict resolution
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 18
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Pinkizzazione è la recente tendenza a colorare di rosa tutto ciò che appartiene al territorio femminile: rosa i vestiti e i giocattoli delle bambine, rosa gli oggetti e gli accessori delle donne; ma rosa è anche il colore scelto dalle donne in marcia nello sciopero globale dell’8 marzo 2017. Il rosa è diventato un significante che serve a delimitare i confini di genere solo nel secolo scorso. Quando e perché è successo? Quando e perché è divenuto così di moda? La divisione dei colori - rosa per le femmine e blu per i maschi - è uno dei tanti dispositivi per il mantenimento dell’ordine di genere, un ordine rigorosamente binario che non prevede sconfinamenti e che ingabbia non solo il femminile, ma anche, o forse soprattutto, il maschile. Ancora oggi, i maschi devono mostrarsi diversi dalle femmine, ma si iniziano a intravvedere significativi segnali di cambiamento, che generano forme di resistenza. Perché le sfide all’ordine di genere fanno paura? Attraverso una ricerca sugli stereotipi di genere nelle scuole di infanzia genovesi, si è provato a rispondere a queste e altre domande, entrando nelle scuole, parlando con le insegnanti, facendo osservazione nelle classi e provando a catturare il punto di vista creativo di bambine e bambini.
    Keywords: H1-99 ; stereotypes ; gender identity ; childhood ; school ; colors ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 19
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Esiste un mondo popolato da valorosi cavalieri, dotti scienziati e padri severi ma anche da madri dolci e affettuose, casalinghe felici, streghe e principesse; in questo stesso mondo i bambini sono indipendenti, coraggiosi e dispettosi mentre le loro coetanee - bionde e carine - vestono di rosa, sono educate e servizievoli, a tratti pettegole e vanitose. Questo universo fantastico è quello con cui si interfacciano quotidianamente i bambini e le bambine che frequentano le elementari, quando leggono le storie raccolte nei loro libri di lettura. Nel Duemila la scuola italiana continua a tramandare modelli di mascolinità e femminilità rigidi e anacronistici, sulla base dei quali gli alunni dei due sessi andranno a strutturare le rispettive identità di genere. Questo libro mette a disposizione di lettrici e lettori un kit di strumenti utili a decodificare gli stereotipi sessisti trasmessi nei testi scolastici che l’autrice ha testato su un campione di libri di lettura di alcune delle maggiori case editrici italiane. I risultati dell’indagine testimoniano l’urgenza di liberare le nuove generazioni da un immaginario di principi azzurri e belle addormentate nel bosco, che inizia a stare un po’ stretto sia ai maschi sia alle femmine.
    Keywords: H1-99 ; maschile ; femminile ; infanzia ; stereotipi di genere ; modelli di genere ; identità ; bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 20
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2022-02-01
    Description: Dall’11 settembre 2001 – e, più indietro, dalla caduta del Muro di Berlino nel 1989 – l’Occidente sembra avere smarrito il suo posto e il suo significato nel mondo. Sotto il trauma del cosiddetto terrorismo internazionale si è cacciato in guerre infinite, senza potersi neppure più presentare come il baluardo della libertà e della democrazia. La crescita strabiliante della Cina e degli altri paesi emergenti lo priva in prospettiva della stessa supremazia economica, e i mutamenti politici in at...
    Keywords: universalismo illuministico ; sociologia ; globalizzazione ; teoria sociale ; Occidente ; terrorismo internazionale ; filosofia
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 21
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2023-12-21
    Description: Sempre più spesso ci imbattiamo in giovani che manifestano nuove forme di disagio. Le classificazioni diagnostiche non mancano, anzi si aggiornano rapidamente e si moltiplicano in modo esponenziale sotto la categoria del “Disturbo di o della…”, che implicitamente rinvia alla necessità di trovare modi e mezzi per tacitarlo se non, addirittura, estirparlo. Genitori e Servizi sono spesso impotenti di fronte alle nuove forme del disagio contemporaneo, dove gli ideali che un tempo riuscivano in qualche modo a offrire delle soluzioni collettive o a temperarne l’angoscia hanno perso valore. Così il disagio si manifesta sempre più nella sua urgenza e l’unica soluzione possibile è la richiesta di interventi volti a “normalizzare” il comportamento del minore, interventi che spesso finiscono per acuire il disagio stesso e le modalità in cui ciascuno lo esprime. L’esperienza delle istituzioni che si rifanno alla psicoanalisi di Jacques Lacan rovesciano, invece, la prospettiva comune. Il disagio prima di tutto è una forma di appello, non un disturbo, e il comportamento che lo rivela è la parola, sebbene ridotta al torsolo, spesso mal formulata o espressa tramite agiti. Occorre ascoltarla nella sua declinazione singolare per farsi partner di ciascuno in modo unico, ritessendo relazioni di fiducia e sostenendo le invenzioni singolari che ognuno riesce a mettere in campo per trasformare il disagio in qualcosa d’altro. Quanto testimoniato in questo volume parte dalle esperienze di accoglienza di minori in diverse istituzioni, per introdurre una riflessione sul soggetto contemporaneo e abbozzare un discorso politico critico sulla spinta all’omologazione sempre più presente e offerta come l’unica possibile in una società che continua, invece, a dichiararsi democratica e globalizzata.
    Keywords: R5-920 ; unease ; Lacan ; young people ; psychoanalysis ; bic Book Industry Communication::M Medicine
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 22
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Femmine e maschi frequentano la scuola insieme fin dai primi anni di vita, ma durante il percorso le loro strade tendono progressivamente a separarsi, come se seguissero dei bivi obbligati che indirizzano le prime verso ambiti di studio di tipo umanistico e i secondi verso percorsi di tipo tecnologico-scientifico. Talvolta, però, in questo quadro così ordinato accadono degli imprevisti che smontano la rigidità di schemi precostituiti: ci sono ragazze che decidono di addentrarsi in percorsi socialmente ritenuti “maschili” e ragazzi che si insinuano in percorsi socialmente intesi come “femminili”. La ricerca descritta nel libro presenta le storie di giovani donne e giovani uomini che operano decisioni anticonformiste, ancora considerate “coraggiose”, “diverse”, quando invece andrebbero ricomprese nella normalità. Le riflessioni educative proposte dalle autrici mirano a perimetrare e decostruire le gabbie culturali nelle quali possono risultare intrappolati studentesse e studenti nel momento cruciale in cui scelgono la loro trafila formativa, ma ambiscono anche a delineare nuove piste per orientarsi consapevolmente, sulla base dei propri reali interessi, curiosità, desideri: fuori dalle gabbie di genere.
    Keywords: H1-99 ; gender identity ; female ; male ; training courses ; bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 23
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Un classico ritrovato. Si può definire così la prima pubblicazione integrale in italiano dell’opera maggiore di Gabriel Tarde, finalmente accessibile nell’edizione curata da Filippo Domenicali. Pubblicato a Parigi nel 1890, all’epoca della costituzione della sociologia come scienza, il testo affronta i nodi centrali della disciplina in un percorso che parte da una definizione dei princìpi della sociologia per spaziare in territori apparentemente eterogenei, che vanno dalla linguistica alla re...
    Keywords: diritto ; somiglianza sociale ; società ; straniero ; storia ; filosofia sociale ; nazionalizzazione ; morale ; scienza sociale ; filosofia ; arte
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 24
    Publication Date: 2022-07-02
    Description: The inequalities in education, which have also been exposed by the pandemic, highlight the need for alternatives and new horizons. The seventh edition of the conference series "Didattica e Inclusione Scolastica – Inclusion in Education", which was organized for the first time under the direction of the Competence Center for Inclusion in Education of the Free University of Bozen-Bolzano, offered a space to deal with the priorities of a just and inclusive education during this time. This volume opens up a dialogue on inclusive didactics, which builds a bridge between german- and Italian-speaking traditions through its multilingual and intercultural orientation. The twelve contributions open up from different perspectives theoretical references, methods and instruments for the development of an inclusive school with a special focus on didactics.
    Description: Die Ungleichheiten im Bildungsbereich, die auch durch die Pandemie zutage getreten sind, verdeutlichen die Notwendigkeit von Alternativen und neuen Horizonten. Die siebte Ausgabe der Tagungsreihe „Didattica e Inclusione Scolastica – Inklusion im Bildungsbereich“, welche erstmals unter der Leitung des Kompetenzzentrums für Inklusion im Bildungsbereich der Freien Universität Bozen veranstaltet wurde, bot einen Raum zur Auseinandersetzung mit den Prioritäten einer gerechten und inklusiven Bildung in dieser Zeit. Dieser Band eröffnet einen Dialog über inklusive Didaktik, der durch seine mehrsprachige und interkulturelle Ausrichtung eine Brücke zwischen deutsch- und italienischsprachigen Traditionen schlägt. Die zwölf Beiträge erschließen aus unterschiedlichen Blickwinkeln theoretische Bezüge, Methoden und Instrumente für die Entwicklung einer inklusiven Schule mit besonderem Augenmerk auf die Didaktik.
    Description: Le disuguaglianze in ambito educativo, emerse anche a causa della pandemia, indicano la necessità di alternative e nuovi orizzonti. La settima edizione del Convegno “Didattica e Inclusione Scolastica – Inklusion im Bildungsbereich”, organizzato per la prima volta dal Centro di Competenza per l’Inclusione Scolastica della Libera Università di Bolzano, ha voluto creare uno spazio per mettere a fuoco le priorità per un’educazione equa ed inclusiva in questo tempo. Con questo volume si dà avvio ad un dialogo sulla didattica inclusiva che si fa plurilingue ed interculturale, creando un ponte fra le tradizioni di lingua italiana e tedesca. I dodici contributi presenti delineano, da prospettive diverse, riferimenti teorici, metodologie e strumenti per lo sviluppo della scuola inclusiva, con un’attenzione particolare alla dimensione didattica.
    Keywords: Pedagogy; Special needs education; Education; Multilingualism; Italy; South Tyrol; Pädagogik; Sonderpädagogik; Bildung; Mehrsprachigkeit; Italien; Südtirol; pedagogia; inclusione scolastica; formazione; multilinguismo; Italia; Alto Adige ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JN Education::JNF Educational strategies & policy::JNFN Inclusive education / mainstreaming
    Language: German , Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 25
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: La natura della libertà è in fondo la libertà della natura stessa, ossia la sua insopprimibile soggettività. Attorno a questa inestricabile relazione, illuminata e indagata a fondo dalla filosofia di Schelling, alcuni fra i più autorevoli interpreti contemporanei s’interrogano sull’impossibile sistema del sapere a cui il filosofo tedesco lavorò per tutta la vita, individuando proprio nella libertà quel fondamento necessario eppure apparentemente inattuabile. Il risultato è un quadro composito e aggiornato degli esiti in ambito teoretico, etico ed estetico della filosofia di Schelling, che oggi vive una rinascita di livello internazionale.
    Keywords: B1-5802 ; freedom ; nature ; philosophy ; Schelling ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 26
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: The first volume of the Bibliografia Ladina covers the entire Ladin Literature from the beginnings up to 1945. A total of 1072 entries, including manuscripts and parts of text, is ordered by authors and contains additional information regarding the date of their origin, the place and date of publication, the publication history, the idiom as well as the digital availability of the individual texts. Several indices (e.g. of the incipits) are included. Thus, this bibliography can either be used as a supplement to the first volume of the Geschichte der ladinischen Literatur (The History of Ladin Literature – Scripta Ladina Brixinensia III/1) or as an independent research tool.
    Description: Der erste Band der Bibliografia ladina erfasst das gesamte ladinische Schrifttum von den Anfängen bis 1945. Die insgesamt 1072 Einträge, darunter auch Manuskripte und Textteile, sind nach Autoren geordnet und enthalten ergänzende Angaben zum Entstehungszeitpunkt, zum Erscheinungsort und -datum, zur Veröffentlichungsgeschichte, zum Idiom sowie zur digitalen Verfügbarkeit der einzelnen Texte. Mehrere Indizes, u.a. der Incipits, erschließen die Bibliographie und machen sie sowohl zur notwendigen Ergänzung des ersten Bandes der Geschichte der ladinischen Literatur (Scripta Ladina Brixinensia III/1), der demselben Zeitraum gewidmet ist, als auch zum eigenständigen Forschungsinstrument.
    Keywords: language minority ; ladinistik ; sprachforschung ; ladinistica ; forschung ; ladin ; ricerca ; linguistics ; linguistica ; research ; sprachwissenschaft ; ricerca linguistica ; linguistik ; minoranze etniche ; philology ; sprachminderheiten ; language research ; Brasilien ; Cortina d’Ampezzo ; Gadertal ; Gröden ; Judenspanisch ; Österreich ; Volkslied ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics
    Language: German , Italian
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 27
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: L’autore offre uno sguardo multidisciplinare, attingendo contributi dalla filosofia –in particolare dal pragmatismo americano e dall’ermeneutica continentale contemporanea- e innestandoli su un matrice sociologica. Di particolare rilievo sono la sua teoria circa l’origine dei valori, il tema dei diritti umani, le riflessioni sul ruolo della religione nella società contemporanea e sul significato moderno della guerra. Il volume è introdotto da un saggio di Ugo Perone, Direttore della Scuola di Alta Formazione filosofica.
    Keywords: B1-5802 ; hermeneutics ; pragmatism ; sociology ; contemporary values ; human rights ; war ; philosophy ; religion ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 28
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Negli ultimi anni Searle ha prodotto una teoria che delinea le caratteristiche fondamentali della realtà sociale in cui viviamo e degli oggetti che ne fanno parte. Questo libro espone con chiarezza straordinaria le posizioni di Searle e permette di seguirne gli approfondimenti e le evoluzioni. Anche chi ha meno familiarità con gli sfondi culturali a cui Searle si richiama – specie i risultati della neurobiologia e l'analisi linguistica – non potrà non stupire per la ricchezza e per la capacit...
    Keywords: coscienza ; potere ; ontologia ; intenzionalità ; società ; libero arbitrio ; razionalità ; intenzionalità collettiva ; filosofia
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 29
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Diese Publikation stellt aktuelle wissenschaftliche Diskurse, innovative Projekte und Konzepte der Sozialen Landwirtschaft in Italien und im deutschsprachigen Raum vor. Sie richtet sich an Fachkräfte des Sozial,- Gesundheits- und Bildungswesens, Studierende des Sozialwesens und der Agrarwirtschaft, Verantwortliche der Sozialpolitik und Regionalentwicklung, der biologischen Landwirtschaft und der öko-sozialen Transformation. Questo volume presenta l’attuale dibattito scientifico, progetti innovativi e approcci dell’Agricoltura Sociale in Italia e nell’area germanofona. Il lavoro si rivolge a professionisti dei servizi sociali, della sanità e dell’istruzione, a studenti delle scienze sociali e di economia agraria e ai responsabili delle politiche sociali, dello sviluppo regionale, dell’agricoltura biologica e della trasformazione eco-sociale.
    Keywords: HM401-1281 ; Soziale Landwirtschaft ; Italien ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JF Society & culture: general::JFF Social issues & processes::JFFP Social interaction
    Language: Italian , German
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 30
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Il Forum europeo tenutosi a Milano sul tema “Amore e odio per l’Europa” è stato un evento maggiore che ha riunito numerosi psicoanalisti provenienti dalle Scuole europee e mondiali del Campo freudiano, mettendoli a confronto con specialisti di diverse discipline, economisti, politologi, filosofi, storici, giuristi. La posta in gioco di questo straordinario dibattito era una riflessione, ormai urgente, sullo spazio europeo. Con questo si intende ovviamente non solo lo spazio geografico – tuttavia importante da definire concretamente nella prospettiva della globalizzazione – ma soprattutto lo spazio politico, di pensiero, di scambi che non possono limitarsi al mercato, se non vogliamo che l’Europa cada nell’indifferenza dei popoli che la abitano. In un’epoca in cui le tensioni ideali non sono più un motore vivo della storia, bisogna puntare a far nascere il desiderio per altre vie. Il capitalismo ha scelto il diluvio d’oggetti, quel che siamo soliti chiamare consumismo e che mostra la corda nei vicoli ciechi in cui ci ha condotti il neoliberismo. Con la psicoanalisi possiamo trovare nuove strade, possiamo aprire a un’erotizzazione del pensiero, un amore che resta attualmente soffocato dietro le forme di odio cui spesso abbiamo assistito negli ultimi tempi. L’insegnamento freudiano però non ci lascia ignari del fatto che né l’odio né l’amore sono mai puri, ed è con questo intreccio complesso che, in molti modi, i testi del libro cercano di confrontarsi.
    Keywords: JA1-92 ; politique ; néolibéralisme ; Europe ; psychanalyse ; bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GT Interdisciplinary studies::GTJ Peace studies & conflict resolution
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 31
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Ci sono miti culturali che consentono di riflettere sulla modernità a partire dalle sue radici, permettendo di indagarne gli sviluppi e le polarità fondamentali: tra questi, il mito della trasparenza che, nato in ambito architettonico con l’erezione del Crystal Palace di Londra nel 1851, da tempo non riguarda più soltanto la creazione di spazi caratterizzati da una totale reversibilità ottica di interno ed esterno, ma è ormai divenuto un concetto chiave del dibattito politico e sociale di tut...
    Keywords: letteratura ; mito ; critica sociale ; architettura ; arte ; filosofia
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 32
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: Le lezioni tenute da John Dewey a Pechino nel 1919-1920, presentate qui per la prima volta in forma completa al pubblico italiano, costituiscono un documento prezioso per gettare luce su uno degli aspetti più intricati e intriganti, ma ancora meno discussi, dell’opera del filosofo americano, ovvero la sua filosofia sociale. Nelle lezioni in Cina, Dewey delinea un nuovo tipo di filosofia (“terza filosofia”), in grado non solo di capire le trasformazioni del presente, ma anche e soprattutto di farvi fronte e provare a orientarle. Per dimostrarsi all’altezza di tale compito, filosofe e filosofi devono allora abbandonare il cielo delle astrazioni concettuali e calarsi nella fitta trama dei conflitti sociali, imparare a decifrare le prospettive dei gruppi subalterni e oppressi, superare sia il desiderio di conservare lo status quo sia l’impulso di creare un ordine socio-politico completamente nuovo. Alla luce di queste considerazioni, anche la teoria politica deweyana, in particolare la sua visione della democrazia, ne risulta rinnovata e arricchita.
    Keywords: B1-5802 ; social conflict ; political theory ; social philosophy ; democracy ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 33
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Al centro dell’attenzione di Waldenfels è il tema dell’estraneità, considerato, in controtendenza con le teorie più diffuse, elemento originario dell’esperienza. La sua fenomenologia mette a fuoco tutti i passaggi in cui l’ordinario e lo straordinario, il soggetto e l’altro si intrecciano. Ne viene un’analisi minuziosa e appassionante della vita quotidiana, ma anche dell’arte e dei modi della rappresentazione fino a un ripensamento delle forme della politica e a un abbozzo di etica fondata su...
    Keywords: estraneità ; straniero ; ordinario ; etica ; straordinario ; filosofia ; arte ; politica
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 34
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: Nuova edizione riveduta e ampliata del testo con cui a inizio carriera Corriero si è fatto conoscere nel mondo della filosofia italiana, apprezzato in modo particolare da Massimo Cacciari che ne aveva scritto la prefazione. È dedicato al rapporto tra il pensiero di Schelling e quello di Nietzsche: “vertigini della ragione” è quel misto di fascinazione e repulsione che afferra il pensiero dinanzi al fondo abissale dell’Esistente. Come sottolinea Cacciari, l’interpretazione di Nietzsche deve “ritornare” a Schelling, che rappresenta l“arcano” più profondo di tutta la critica all’idealismo e della filosofia della krisis, che Schelling anticipa e Nietzsche porterà a compimento. «Ciò che questo libro chiarisce, definitivamente a mio avviso, è che l’interpretazione di Nietzsche deve “ritornare” a Schelling, e che Schelling rappresenta l’“arcano” più profondo di tutta la critica all’idealismo e della filosofia della krisis.» Massimo Cacciari
    Keywords: B1-5802 ; Cacciari ; Nietzsche ; philosophy of krisis ; Schelling ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 35
    facet.materialart.
    Unknown
    bu,press
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Italiano con l'immaginario introduces a humanistic approach of language teaching little known in Italy, deriving from the French teaching tradition. Simulation globale is a language teaching course which, instead of offering many detached activities and using a standard manual, follows a path on which all elements are connected by a narrative thread. Thus, the oral and written production of a large number of texts takes place within a very motivating context.
    Description: “Italiano con l'immaginario” introduce un approccio di insegnamento umanistico delle lingue poco conosciuto in Italia e mutuato dalla tradizione didattica francese. La “simulation globale” diventa un corso di lingua in cui, invece di svolgere tante attività staccate e utilizzare un manuale standard, è possibile impostare un percorso in cui tutto sia collegato da un filo narrativo e la produzione orale e scritta di un vasto numero di testi avvenga all'interno di una situazione-cornice molto motivante.
    Keywords: didactics ; sprache ; didaktik ; italienisch ; fremdsprachenunterricht ; instruction ; unterricht ; education ; language ; handlungsablauf ; insegnamento ; canovaccio ; kanevas ; didattica ; foreign language acquisition ; lingua ; simulation globale ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 36
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Intorno a Jean-Luc Nancy è una sorta di volume filosofico interattivo: si trovano un saggio inedito del celebre autore francese, Che cos’è il collettivo, preparato per la Scuola di Alta Formazione Filosofica (SdAFF) di Torino, e gli scritti frutto della discussione seminariale intorno alle sue intuizioni. I saggi del volume attraversano l’ontologia e la filosofia politica di Nancy, ne discutono la filosofia della religione e la concezione della corporeità, mettendole a confronto con le argome...
    Keywords: corpo ; sovranità ; comunicazione ; collettività ; intersoggettività ; filosofia ; individuo ; soggetto
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 37
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: The first volume of the series “Scripta Ladina Brixinensia” edited by Paul Videsott is dedicated to the Ladin language in the educational system – compulsory schools, secondary schools, universities/colleges – in the regions of Trentino-Alto Adige and Friuli as well as in the Canton of Grisons. The focus is on the Ladin department, a unique feature of the Free University of Bolzano, aiming at the documentation, description and the development of the Ladin language. The final contribution presents the volume Sprachen im Vergleich: Deutsch-Ladinisch-Italienisch which is designed as a teaching aid for multilingual language teaching in Ladin schools.
    Description: Der erste Band der Reihe "Scripta Ladina Brixinensia" unter der Herausgeberschaft von Paul Videsott widmet sich der Präsenz des Ladinischen im Bildungssystem – Pflichtschulen, Oberschulen, Universitäten/Hochschulen – der Länder Trentino-Südtirol, Graubünden und Friaul. Im Zentrum steht die Ladinische Abteilung, die ein Alleinstellungsmerkmal der Freien Universität Bozen darstellt mit dem Ziel der Dokumentation, der Deskription und des Ausbaus des Ladinischen. Der abschließende Beitrag stellt einen Unterrichtsbehelf für den mehrsprachigen Unterricht im Bereich Sprachen vor, die dreisprachige Grammatik: "Sprachen im Vergleich: Deutsch-Ladinisch-Italienisch".
    Keywords: sprachunterricht ; sprachforschung ; ladinistica ; insegnamento linguistico ; mehrsprachigkeit ; schule ; fremdsprachenunterricht ; bildungspolitik ; scuola ; südtirol ; linguistics ; linguistica ; sprachwissenschaft ; insegnamento delle lingue ; unterricht ; language teaching ; ladinistik ; |education ; linguistico ; multilingualism ; education policy ; linguistik ; minoranze etniche ; philology ; insegnamento ; south tyrol ; language research ; Grado (Friaul-Julisch Venetien) ; Judenspanisch ; Kanton Graubünden ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics
    Language: German , Italian , Miscellaneous languages
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 38
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Come in un racconto autobiografico dell'intero percorso intellettuale di Marion, da lui stesso abbozzato in dialogo con giovani studiosi italiani, entriamo qui in un libro non comune per la fecondità degli stimoli e per la chiarezza del discorso. Queste lezioni, interessate al confronto, sono una sintesi preziosa della filosofia dell'Autore. Marion ha formulato negli ultimi tempi un'analisi del fenomeno erotico che assume i tratti di un'ambiziosa filosofia dell'amore. Tale esito viene dalla c...
    Keywords: dono ; metafisica ; uomo ; Dio ; amore ; filosofia
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 39
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: As a result of the cognitive turn in psychology and educational science, music is gradually returning to its role, already anchored in antiquity, as a fundamental subject in school and out-of-school education. Recent studies and observations confirm that learning is facilitated and sustainably promoted through music lessons in kindergarten and school. These topics were addressed in various facets at the international congress Music and School - Aims and Paths of Music Education and discussed against the background of a holistic didactics of music. Selected contributions have been collected in this volume.; Musik kehrt in Folge der kognitiven Wende in der Psychologie und der Erziehungswissenschaft schrittweise wieder in ihre, bereits in der Antike verankerte Rolle als grundlegendes Fach in der schulischen und außerschulischen Erziehung zurück. Neuere Studien und Beobachtungen bestätigen, dass durch Musikunterricht in Kindergarten und Schule das Lernen erleichtert und nachhaltig gefördert wird. In verschiedenen Facetten wurden diese Themen auf dem internationalen Kongress Musik und Schule – Ziele und Wege der Musikpädagogik behandelt und vor dem Hintergrund einer ganzheitlichen Musikdidaktik diskutiert. Ausgewählte Beiträge wurden in diesem Band gesammelt.; Con la svolta cognitiva della psicologia e delle scienze dell’educazione, la musica riprende gradualmente il ruolo, delineato sin dall’antichità, di materia fondamentale per ogni processo educativo. Studi e indagini recenti confermano che nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria l’educazione musicale facilita e rafforza i processi di apprendimento come le relazioni tenute nell’ambito del convegno Musica e scuola – Obiettivi e metodi della Pedagogia musicale, qui raccolte, intendono dimostrare.
    Keywords: Music ; School Education ; Musical Pedagogy ; Musik ; Schulbildung ; Musikpädagogik ; Musica ; Istruzione scolastica ; Pedagogia musicale ; thema EDItEUR::Y Children’s, Teenage and Educational::YP Educational material::YPA Educational: Arts, general::YPAD Educational: Music
    Language: German , Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 40
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: Cos’è la filosofia, come nasce, come si diventa filosofi? Forse anzitutto andando alla ricerca dei linguaggi con cui si è costituita per seguirne le tracce, le interruzioni, le riprese, ripercorrendo i sentieri già tracciati o avventurandosi su quelli appena iniziati. La filosofia, come ci mostra la prospettiva ermeneutica di Givone, non è riducibile a un’univoca definizione; si costituisce appoggiandosi a qualcosa che sta al di fuori di essa, dalla poesia dei tragici greci fino ai testi che la tradizione ci ha via via consegnato come “filosofici”. Non solo. La tensione tra mito e logo si ripropone, a detta dell’autore, in ogni discorso filosofico autentico. Ci sono infatti cose che hanno bisogno del logo, per essere comprese, e cose che hanno bisogno del mito, per essere dette. L’abisso che il mito ci mostra – l’assunzione della colpa per un atto non voluto – è quel pensiero tragico a cui la filosofia continuamente si alimenta e che interpreta rivelando l’intreccio profondo tra filosofia, etica ed estetica. Il volume riprende le lezioni di Sergio Givone alla Scuola di alta formazione filosofica. Muovendo dall’interrogativo autobiografico su che cosa sia per lui la filosofia, e anzi più precisamente in che cosa consista la sua filosofia, l’autore dipana un viaggio affascinante che attraversando i tragici greci, Platone, Plotino, Leibniz, Hegel e Kierkegaard, ma anche scrittori come Boccaccio o Dostojewski, esplora i sentieri della filosofia tra pensiero tragico, interpretazione e narrazione.
    Keywords: B1-5802 ; history of philosophy ; hermeneutics ; philosophy ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 41
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Hitchcock, Welles e Lang; Huston, Kubrick e Laughton. L’espressionismo, il noir e il western; Leni Riefenstahl, Germi e Altman. Il neorealismo e il poliziottesco italiani; Bellocchio, Haneke e Sokurov. Il cinema hollywoodiano dei nostri anni e i giochi di prestigio di Christopher Nolan. In Fotogrammi dal moderno, l’autore fa dialogare questi e altri maestri, queste e altre poetiche cinematografiche, con sicuri capisaldi del pensiero contemporaneo, con svariate opere letterarie, per sondare il...
    Keywords: letteratura ; critica sociale ; storia ; cinema
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 42
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: L’epocale mutamento di paradigmi che stiamo attraversando interroga la filosofia, inducendola a prospettare un tempo nuovo. Esso si rende tuttavia presente solamente con l’emergere di pensatori originali, capaci di attingere dalla tradizione e di innovarla profondamente allo stesso tempo. Dando la parola nel dibattito sulle due grandi questioni del soggetto e della modernità a giovani studiosi, la Scuola di Alta Formazione Filosofica diretta da Ugo Perone mostra di avere fiducia nella loro qu...
    Keywords: coscienza ; nomos ; modernità ; eros ; filosofia ; soggetto
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 43
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: The international symposium “Teaching Languages for Specific and Academic Purposes” aimed to bring together university instructors and researchers of LSP and LAP in order to share and explore approaches, methods, and practices which have emerged within diverse contexts. Topics include needs analyses, TBLT, curriculum development, collaborative reflective writing, correction codes, specific communication skills and competences, institutional challenges, technology and digital literacies, word lists, reading skills, textbooks, L1 transfer, academic writing styles in L1 versus L2, assessment, and motivation.
    Keywords: Language teaching ; Higher Education ; English ; German ; Italian ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics::CJ Language teaching and learning
    Language: English , Italian , German
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 44
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Il volume propone un percorso di lettura sull’economia politica classica, e su Marx, che si prolunga sino all’opera di Sraffa. Un primo filo conduttore è dato da una visione della teoria del valore che non la riduce a determinazione individuale dei prezzi, ma ne sottolinea l’aspetto macrosociale: in Smith (lavoro comandato) come giustificazione del capitalismo, in Ricardo (lavoro contenuto) come base contraddittoria della teoria della distribuzione, in Marx (lavoro vivo in quanto lavoro astratto in movimento) come indagine sulla costituzione del capitale nel rapporto sociale di produzione. Contrariamente alle interpretazioni più diffuse, le carte inedite di Sraffa, secondo l’autore, consentono di individuare una forte continuità dell’economista italiano con questo Marx. Un secondo filo conduttore consiste nella riflessione circa il destino del lavoro nel capitalismo e oltre, che passa per la messa in questione dell’antropologia smithiana del lavoro sino alla liberazione dal lavoro intravista da Keynes, a cui si oppone la marxiana liberazione del lavoro. Ne emerge una visione apertamente contraria alla centralità totalitaria dell’economico, che nelle due appendici al volume si articola con la questione della natura e la questione di genere. La trasformazione sociale è legata a doppio filo a un cambiamento strutturale della domanda come dell’offerta, e alla ripresa di un protagonismo conflittuale della classe lavoratrice a partire dai luoghi della produzione.
    Keywords: HF5001-6182 ; gender ; nature ; work ; capitalism ; classical political economy ; theory of value ; theory of distribution ; bic Book Industry Communication::K Economics, finance, business & management::KJ Business & management::KJC Business strategy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 45
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: This corpus-based vocabulary examines Ladin literature prior to 1879, including the variations in all valley idioms, etymology, first mention, definition of the different meanings as well as a rich exemplification through evidence from more than 200 text of the earliest Ladin literature.
    Keywords: Ladin ; Vocabulary ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics::CF Linguistics ; thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects::GB Encyclopaedias and reference works::GBC Reference works
    Language: Ladino , Italian , German
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 46
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: Il libro ripropone le lezioni tenute da Robert Spaemann nel corso del decimo ciclo della Scuola di Alta Formazione Filosofica, svoltosi a Torino dal 24 al 28 ottobre 2011. Nella versione che presentiamo ai lettori si alternano testi desunti direttamente dalla registrazione e saggi già precedentemente pubblicati, dalla cui lettura Spaemann effettivamente aveva preso le mosse per le sue lezioni, dalle quali vengono riportati dibattiti e chiarimenti avvenuti. Per comprendere la posizione di Spaemann giova soffermarsi in particolare sul primo capitolo, che non ha solo valore introduttivo, ma delinea in modo sintetico e assai efficace il nucleo centrale delle proposte teoriche del filosofo tedesco. Esplicito in Spaemann il riferimento alla tradizione classica, a partire da Aristotele, ma è nondimeno chiaro che un puro e semplice ritorno a quelle filosofie non può aver luogo senza un accurato confronto con gli sviluppi moderni della filosofia e delle scienze. Come osserva Spaemann, l’uomo della modernità ha rimosso il riferimento a una teleologia e abbandonato il concetto di vita, avendoli ritenuti punti di riferimento inservibili.
    Keywords: B1-5802 ; art ; nature ; person ; philosophy ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 47
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Perché le persone scelgono di vivere in situazioni che esse stesse valutano negativamente e che provocano loro disagio e sofferenza? Perché accettano le regole e i comandi dettati da soggetti e organizzazioni con cui non sono in sintonia, e che spesso disprezzano? In breve: perché le persone si rassegnano e obbediscono, anche quando non vorrebbero? Di fronte a questa domanda, il libro argomenta che ognuno affronta sempre soltanto i problemi che crede di poter risolvere. I modi con cui immaginiamo il mondo plasmano i valori e le preferenze, i vincoli e le aspettative che orientano le nostre azioni. Sono i modelli mentali (gli schemi interpretativi del mondo), le credenze collettive (le convinzioni su com’è fatto il mondo) e le identità sociali (le convinzioni su chi siamo nel mondo) a determinare le nostre scelte. Quando smarriamo il significato delle nostre attività e della nostra presenza nel mondo, inventiamo futuri possibili, per meglio vivere in una società nella quale quei mondi inventati hanno efficacia. Tuttavia, se immaginare mondi è lo strumento fondamentale con cui interveniamo su noi stessi e sul contesto, non tutte le simulazioni sono uguali. Alcune reificano i processi sociali e riproducono le asimmetrie di potere, assegnando a qualcuno la responsabilità del cambiamento; altre si aprono a progettualità inclusive ed egualitarie. È sul terreno conflittuale delle immaginazioni del futuro che si gioca la possibilità di sradicare la servitù volontaria.
    Keywords: JA1-92 ; politics ; voluntary servitude ; future ; fictional ; economy ; possible future ; bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GT Interdisciplinary studies::GTJ Peace studies & conflict resolution
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 48
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: La filosofia è sorta con un atto di divisione che ha separato ciò che sta, immutabile e incontrovertibile, da ciò che da questo essere è retto, ovvero con la divisione, celeberrima, tra essere e apparenza. Il mondo dell’apparenza, interpretato come luogo del divenire, ha assunto i tratti del non essere, imponendo ai filosofi l’esigenza di mettere in relazione il non essere con l’essere, ovvero di trovare una compatibilità tra contraddittori. La soluzione severiniana, che è qui ripercorsa in 6...
    Keywords: verità ; linguaggio ; storia ; destino ; filosofia
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 49
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: Il miglioramento verso un assetto poligenerativo degli attuali impianti altoatesini di gassificazione della biomassa legnosa, dove oltre all’energia si possa produrre biochar di qualità da impiegare in agricoltura come ammendante con effetti positivi sulla fertilità dei suoli e sulla mitigazione dei cambiamenti climatici è la visione che ha sostenuto il progetto WOOD-UP. Il progetto, finanziato con fondi FESR 2014-2020, ha visto la collaborazione tra la Libera Università di Bolzano e il Centro di Sperimentazione Laimburg. L’analisi del ciclo di vita e di scenario dell’intera filiera di gassificazione ha evidenziato elementi di forza e di debolezza dell’attuale filiera in termini di impatti ambientali e ha permesso di avanzare proposte di miglioramento sulla base dei risultati ottenuti dalla sperimentazione.
    Keywords: QH301-705.5 ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PS Biology, life sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 50
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: Marx duecento anni dopo: un’eredità alla prova.
    Keywords: B1-5802 ; critica ; umanesimo ; Grundrisse ; diritto di classe ; economia critica ; filosofia critica ; genere ; filosofia ; capitale ; soggettività ; capitalismo ; critica della cultura ; economia politica ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 51
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Una delle rappresentazioni più diffuse, divenuta luogo comune, raffigura i maschi di oggi come depressi, intimoriti dalla perdita di ruolo, di riferimenti per la propria identità, aggrediti da un femminismo che avrebbe “esagerato”, castrati dal confronto con una sessualità femminile disinvolta e aggressiva. Minacciati da un cambiamento fonte di sofferenza e disagio, sarebbero portatori di reazioni rancorose e desideri di rivincita su cui in modo sempre più esplicito fanno leva le retoriche di emergenti leader xenofobi e reazionari. Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.
    Keywords: H1-99 ; gender studies ; masculinity ; bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 52
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: This volume presents the current scientific debate, innovative projects and approaches of Social Agriculture in Italy and in the German-speaking area. The work is aimed at professionals from social services, health and education, students of social sciences and agricultural economics, and those responsible for social policies, regional development, organic farming and eco-social transformation.; Diese Publikation stellt aktuelle wissenschaftliche Diskurse, innovative Projekte und Konzepte der Sozialen Landwirtschaft in Italien und im deutschsprachigen Raum vor. Sie richtet sich an Fachkräfte des Sozial,- Gesundheits- und Bildungswesens, Studierende des Sozialwesens und der Agrarwirtschaft, Verantwortliche der Sozialpolitik und Regionalentwicklung, der biologischen Landwirtschaft und der öko-sozialen Transformation. ; Questo volume presenta l’attuale dibattito scientifico, progetti innovativi e approcci dell’Agricoltura Sociale in Italia e nell’area germanofona. Il lavoro si rivolge a professionisti dei servizi sociali, della sanità e dell’istruzione, a studenti delle scienze sociali e di economia agraria e ai responsabili delle politiche sociali, dello sviluppo regionale, dell’agricoltura biologica e della trasformazione eco-sociale.
    Keywords: Italy ; Social Agriculture ; Italien ; Soziale Landwirtschaft ; Italia ; Agricoltura sociale ; thema EDItEUR::T Technology, Engineering, Agriculture, Industrial processes::TV Agriculture and farming ; thema EDItEUR::T Technology, Engineering, Agriculture, Industrial processes::TV Agriculture and farming::TVG Organic farming ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JK Social services and welfare, criminology::JKS Social welfare and social services
    Language: German , Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 53
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Glenn Gould è ormai un’icona del Novecento. La sua immagine campeggia ovunque si parli o si discuta di musica, quasi alla stregua di un marchio registrato. Eppure la diffusione del mito rischia di rimuovere la profondità del musicista, così attento alle dinamiche sociali e politiche, addomesticando il suo messaggio di interprete negli stereotipi della società dell’estetizzazione diffusa. L’autore mette al centro della sua riflessione le questioni teoriche e politiche del lascito gouldiano, an...
    Keywords: società ; deriva culturale ; musica ; Glenn Gould ; politica
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 54
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: Nella prospettiva che Metzinger difende nelle lezioni raccolte in questo volume, l’io, come scrive nell’introduzione Alfredo Paternoster, «viene a configurarsi come nulla di più di un’utile recita, una sorta di allucinazione, costruita però con materiali genuini». Sullo sfondo dell’eredità di Hume, ripresa oggi da Dennett, Metzinger delinea un ampio programma di ricerca, anche empirica, inteso a mostrare come si pervenga a una rappresentazione del sé; tale rappresentazione tuttavia non attesta l’esistenza di qualcosa come una coscienza.
    Keywords: B1-5802 ; consciousness ; Hume ; representation of self ; I ; philosophy ; ethics of conscience ; phenomenal consciousness ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 55
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: La violenza fra i giovani, quella violenza efferata che colpisce se stessi o gli altri, si presenta per gli adulti come perturbante: muta, senza ragione, senza senso, pura spinta distruttiva. Le risposte che vediamo dispiegarsi a livello sociale in generale testimoniano i loro effetti di impotenza: né la comprensione, né l’autorità, paiono infatti poter arginare questo tipo di fenomeni. E per i giovani che vi sono coinvolti, raramente si apre un’interrogazione: la violenza agita non fa sintomo, se intendiamo il sintomo nel senso psicoanalitico, come soluzione di compromesso, risultante di una sostituzione del soddisfacimento pulsionale; la violenza agita non produce interrogazione. Questo volume nasce da questa prospettiva: lasciarsi interrogare dal fenomeno della violenza nelle giovani generazioni per cogliere, da un lato cosa nel nostro legame sociale produce violenza, dall’altro se e come l’esperienza psicoanalitica possa proporre una via per tessere un legame laddove il legame sembra presentarsi come impossibile.
    Keywords: H1-99 ; adolescents ; youth violence ; psychoanalysis ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 56
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Against the background of current crises and fundamental social questions, this edited volume collects contributions that touch upon aspects of social innovation and eco-social transformation in the fields of social work, education, community development and social and solidarity economy. Their common thread and the volume's overall focus is on transformative and transdisciplinary approaches to research and practice – ways Susanne Elsen has encouraged throughout her career – pointing out her forward-looking contribution not only to social work but far beyond. The volume addresses scholars, students, policy makers, and a broader readership interested in tackling current sustainability challenges by innovating solidarity systems and fostering bottom-up processes of eco-social transformation.
    Keywords: Social Work ; Sustainability ; Social Policy ; Sozialarbeit ; Nachhaltigkeit ; Sozialpolitik ; Gemeinwesen ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JK Social services & welfare, criminology::JKS Social welfare & social services::JKSN Social work ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JK Social services and welfare, criminology::JKS Social welfare and social services::JKSN Social work
    Language: English , German , Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 57
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Nel tempo in cui viviamo, le diverse soggettività sessuali o di genere, i vissuti della propria e altrui "diversità", anche da parte di chi si colloca nella cosiddetta "normalità", modificano i contesti e creano nuovi modelli affettivi e comunitari, alternativi a quelli proposti dalla prepotenza della consuetudine. Nel volume si discutono nuove possibilità di esistenza o resistenza attraverso l’invenzione di trasformazioni che riguardano i luoghi del privato o dell’intimità, ma che possono ispirare passaggi anche nella sfera pubblica. Riflessioni di ordine generale e teorico si alternano con narrazioni e testimonianze, lunghe interviste e stralci letterari. Con la convinzione che le storie narrate da singoli e singole possiedono la capacità di suscitare memoria e desideri, di reinventarli anche per altri e altre. Racconti di vita che generano altri racconti, in cui qualcosa del passato sembra ancora esistere e qualcosa sta iniziando o è già iniziato, ma si stenta a riconoscerlo e si teme di nominarlo. E di fronte al quale siamo tutte e tutti chiamati ad avere un’attitudine attiva, più interessati e interessate a capire che a giudicare.
    Keywords: PN1-6790 ; intimacy ; subjectivity ; gender ; public sphere ; affective models ; bic Book Industry Communication::D Literature & literary studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 58
    facet.materialart.
    Unknown
    bu,press
    Publication Date: 2024-04-11
    Description: The world of writing instruments contains a surprising wealth of information. These objects constitute an integral part of the industrial design culture and are of great technical and anthropological interest. The tools presented here are some of the most common and widely used in our daily lives. Through the study of these objects, this volume examines and collects comparable information that can be found in any other industrial product.
    Description: Il mondo degli strumenti di scrittura racchiude un silenzioso e sorprendente patrimonio d’informazioni. Questi oggetti rientrano a pieno titolo nella cultura dell’industrial design in una completezza di grande interesse tecnico e antropologico. Gli strumenti qui presentati sono alcuni tra i più comuni e largamente presenti nella nostra vita quotidiana. Attraverso lo studio di questi oggetti, il volume esamina e raccoglie informazioni comparabili e riscontrabili in ogni altro prodotto industriale.
    Keywords: strumenti di scrittura ; produktion ; materiali ; herstellung ; history ; industriedesign ; writing utensils ; schreibgeräte ; materialien ; storia ; production ; design industriale ; industrial design ; produzione ; geschichte ; material ; thema EDItEUR::T Technology, Engineering, Agriculture, Industrial processes::TB Technology: general issues::TBX History of engineering and technology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 59
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2023-03-10
    Description: Che cos’è davvero la cancel culture? Quali sono le origini di quest’espressione, ormai diffusissima, e quali le sue caratteristiche? Dove e come è nata, e cosa è successo quando è arrivata in Italia? Il volume prova a rispondere a queste domande, illustrando il modo in cui il tema della cancel culture è stato declinato nel dibattito pubblico italiano distinguendo tra pratiche, etichettamento e effetti politici. Attraverso un’analisi di post pubblicati sui social media dai principali quotidiani e attori politici italiani, il volume mostra che la cancel culture è un “epifenomeno”, che esiste nella misura in cui viene narrato, attorno al quale, però, si gioca una partita per il diritto di parola (e di censura). Sebbene, infatti, in Italia la cancel culture sia un prodotto prettamente giornalistico, la sua narrazione, intersecandosi con il preesistente dibattito attorno alla cosiddetta “ideologia gender”, ha determinato inedite alleanze politiche e inattesi effetti di realtà, tra cui l’affossamento del disegno di legge Zan.
    Keywords: gender issues ; interdisciplinary views on languages ; practices ; relationships ; bodies ; representations ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JF Society & culture: general::JFS Social groups::JFSJ Gender studies, gender groups
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 60
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Il concetto di omofobia emerge all’inizio degli anni Settanta del secolo scorso e rapidamente si impone come strumento scientifico per interrogare ciò che prima della sua invenzione era ritenuto normale: l’avversione sociale verso persone gay e lesbiche. Altrettanto rapidamente, esso oltrepassa i confini della comunità scientifica per entrare nei linguaggi del confronto politico e della vita quotidiana, diventando una “parola chiave” utilizzabile per diversi scopi e al servizio di molti interessi. Il libro analizza l’entrata e la diffusione di questo termine in alcuni contesti discorsivi relativi all’Italia: l’ambito della sociologia e della psicologia sociale, quello della vita quotidiana di persone gay, lesbiche ed eterosessuali, quello della politica raccontata dai mass media nazionali e dagli attivisti LGBT. E getta luce sugli usi pratici del concetto di omofobia e sui significati che esso assume per chi lo utilizza. A cosa ci si riferisce quando si discute di omofobia? In quali dibattiti questo termine risulta efficace? In che modo parla dell’ostilità antiomosessuale e si lega ai processi di modernizzazione - invocati o criticati - della società italiana?
    Keywords: PN1-6790 ; LBGT ; lesbic ; homophobia ; gay ; bic Book Industry Communication::D Literature & literary studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 61
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Com'è possibile riconoscere l'unità di qualcosa che è complesso? Com'è possibile una dualità che non sia dualismo? E ancora com'è possibile, dal fatto empirico che esistono uomini buoni, trarre buone regole di condotta, come tenta di fare la morale, e dal fatto che esistono buoni cittadini desumere giuste regole di comportamento politico? Più in generale: immersi come siamo nella modernità, come rappresentarcela, al tempo stesso descrivendola e cercando di comprenderla? La possibilità del con...
    Keywords: dualità ; antropologia ; etica ; modernità ; condizione umana ; filosofia
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 62
    facet.materialart.
    Unknown
    bu,press
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: This bibliographic documentation follows the two comprehensive bibliographies on the Rhaeto-Romance language, the Rätoromanische Bibliographie (Maria Iliescu / Heidi Siller-Runggaldier) and the Rätoromanische Bibliographie 1985-1997 (Heidi Siller-Runggaldier / Paul Videsott). All data contained in these works have been integrated in this bibliography and updated until 2010. The nearly 5000 entries that cover a period from 1729 to 2010 are newly arranged according to subject areas and chronologically increasing publication dates. Consequently, this bibliography becomes a sort of “reading book of the history of science" representing the state of the art of international Rhaeto-Romance studies.
    Description: Diese bibliographische Dokumentation knüpft an die beiden umfassenden Bibliographien zum Rätoromanischen, die Rätoromanische Bibliographie (Maria Iliescu/Heidi Siller-Runggaldier) sowie die Rätoromanische Bibliographie 1985-1997 (Heidi Siller-Runggaldier/Paul Videsott)an, deren Daten hier integriert und bis 2010 aktualisiert wurden. Durch die neue Anordnung der bibliographischen Daten nach Sachbereichen und chronologisch ansteigendem Publikationsdatum werden die knapp 5000 Einträge aus dem Zeitraum zwischen 1729 und 2010 zu einer Art „wissenschaftsgeschichtlichem Lesebuch“ zum state of the art der internationalen Rätoromanistik.
    Keywords: language minority ; ladinistik ; sprachforschung ; ladinistica ; forschung ; ladin ; ricerca ; linguistics ; linguistica ; research ; sprachwissenschaft ; ricerca linguistica ; bibliography ; language reseach ; linguistik ; minoranze etniche ; philology ; sprachminderheiten ; Bündnerromanisch ; Giovan Battista Pellegrini ; Judenspanisch ; Udine ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics
    Language: German , Italian
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 63
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Montaigne non racconta solo la scoperta dei vizi e delle virtù degli “italiani” ma, ancor più, segna la nascita di una nuova antropologia: «Gli uomini sono diversi e tuttavia ogni uomo porta in sé i segni e i caratteri dell’umana condizione». È il confronto con gli “altri” che aiuta a liberarsi di ogni schema e a studiare il reale nella sua tangibile evidenza. Inedito per il suo tempo, il suo sguardo investiga l’umanità in tutte le sue contraddizioni con uno stile che non giudica ma riferisce...
    Keywords: Montaigne ; umanità ; antropologia ; condizione umana
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...