ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Books  (36)
  • H1-99
  • bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GP Research & information: general
  • Italian  (36)
  • 2020-2024  (36)
  • 2005-2009
  • 1995-1999
Collection
  • Books  (36)
Keywords
Language
Years
  • 2020-2024  (36)
  • 2005-2009
  • 1995-1999
Year
  • 1
    facet.materialart.
    Unknown
    Mimesis Edizioni
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: II C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università napoletane, è un organismo di ricerca nel quale - con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali - è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
    Keywords: Q1-390 ; freedom ; bioethics ; identity ; bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GP Research & information: general
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: Theodor Mommsen aveva ventisette anni nel 1844, quando giunse la prima volta in Italia, dando inizio alla straordinaria avventura epigrafica che l’avrebbe condotto a pubblicare le Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae (1852) e quindi alla progettazione del Corpus Inscriptionum Latinarum. Marie-René de La Blanchère (Tours, 17 febbraio 1853 - Parigi, 30 maggio 1896) ne aveva ventisei nel ’79, al momento dell’arrivo presso la neonata École française de Rome con l’obiettivo di indagare le antichità della regione pontina: iniziava allora una contrastata (e per certi versi drammatica) vicenda di vita e di ricerca, il cui principale frutto resta il “saggio di storia locale” su Terracine (1884), preceduto e seguito da importanti contributi sul Latium adiectum e l’Africa romana; nel 1885 l’Autore si sarebbe trasferito in Tunisia, dove divenne protagonista della vasta opera di studio e salvaguardia delle antichità locali, culminata nella fondazione del Museo del Bardo. Questo libro raccoglie gli atti del convegno internazionale Dalle terre pontine all’Africa romana: Marie-René de La Blanchère, archeologo, epigrafista, orientalista (San Felice Circeo, 3-4 giugno 2016), organizzato dall’École francaise de Rome e dal Comune di San Felice Circeo (LT) in sinergia con la Soprintendenza archeologica del Lazio Meridionale, con “Sapienza” Università di Roma e l’Università della Tuscia di Viterbo. Nel ripercorrere le tappe della carriera scientifica di La Blanchère, il volume – arricchito dalla prima bibliografia sistematica degli scritti dell’Autore – affronta alcuni momenti chiave della politica culturale della Francia di fine Ottocento, sullo sfondo della virtuosa competizione tra le istituzioni archeologiche europee in Italia, soffermandosi in particolare sulle tappe della ‘scoperta’ delle antichità del Lazio meridionale, negli anni in cui si compiva la titanica impresa dei volumi IX e X del CIL (1883).
    Keywords: D1-2009 ; H1-99 ; Africa del Nord ; Terracina ; Maghreb ; Antichità ; archeologia ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2023-12-20
    Keywords: H1-99 ; Calabria ; Iron Age ; Sybaris ; archaeology ; Italy ; Bronze Age ; bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Publication Date: 2022-02-01
    Description: The volume is an original contribution to the debate on interventions in favour of gender equality in universities and in research. The book presents the results of the research-action carried out together with the experimentation of the pilot mentoring program, within the European project GENOVATE@UNINA. By establishing a dialogue with the latest European researches - developed in the cultural context and in the framework for structural change interventions, promoted through the Seventh Framework Program and Horizon 2020 – this work assumes, as an interpretative framework, the processes of global change that involve the settings of the scientific-academic system. The discussion develops along a linear pathway, moving from the debate on gender equality policies, it leads to the design of the mentoring pilot scheme (the first one to be exclusively women addressed, in the Italian universities) and, therefore, the research that has accompanied the project on its path is also described. The interpretation of results, supported by biographical-narrative interviews on career paths and focus groups with mentors and mentees, reveals through which practices and processes are produced and reproduced gender inequalities in academia and research. Using the tools of the survey, these results have been analysed in order to reconstruct the mentoring functioning as a gender practice capable of de-construct processes that produce inequality and produce transformational effects of the scientific-academic context.
    Keywords: H1-99 ; Seventh Framework Programma (FP7) ; Science in Society grant programme
    Language: Italian
    Format: application/octet-stream
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Publication Date: 2023-12-20
    Keywords: H1-99 ; nécropole ; Âge du fer ; archéologie ; fouille ; bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: «Sono sicuro che, 3000 anni fa, molte persone criticavano il papiro e rimpiangevano l’antico supporto in pietra: sono sereno sull’avvenire del libro e sulla sua digitalizzazione». Così lo scrittore statunitense R. Banks rende misura del cambio progressivo e sofferto degli strumenti di conoscenza: l’affiancamento dei documenti digitali alle pubblicazioni cartacee è stato rapidamente percepito anche dal variegato mondo universitario, lasciando tuttavia non pochi dubbi agli utenti che in esso vi operano. Di che cosa si parla quando si menziona l’Open Access? Come e con che costi possono circolare i testi? Come questi vengono percepiti da chi li gestisce, da chi li distribuisce e da chi li legge? I contributi di questa miscellanea, rivolti soprattutto al pubblico di fruitori delle riviste umanistiche, forniscono alcune risposte a tali domande. Si dispongono in un ampio ventaglio di riflessioni, di diverso tenore e argomento, per discutere di uno strumento di pubblicazione innovativo e sempre più diffuso, ma ancora in via di definizione ed accettazione.
    Keywords: H1-99 ; bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Sia all'interno del dibattito accademico che della retorica politica si discute molto di sicurezza urbana. Ciononostante, resta ancora da esplorare in che modo la “sicurezza urbana” possa differen­ziarsi da altre forme di sicurezza. Questo volume serve a porre le basi per analisi e studi futuri che abbiano l'obiettivo specifico di comprendere se, e quando, i contesti cittadini influenzino il fenomeno della sicurezza, al punto tale da doverla declinare nella sua accezione “urbana”. Gli autori dei saggi hanno cercato di rispondere ad una o più delle seguenti domande: in che modo il contesto urbano determina le espressioni più visibili e quelle meno facilmente individuabili di fenomeni quali criminalità, violenza, disordine e conflitto? Quali sono gli attori sociali che, all'interno delle città, influenzano maggiormente le pratiche di controllo per contrastare o diminuire tali fenomeni? Quali conflitti sociali emergono come conseguenza diretta delle pratiche di controllo dispiegate dentro le città? Nel fare ciò, ogni saggio prende in considerazione le specificità delle città in analisi per spiegare come queste determinano ed influenzano tali pratiche di controllo.
    Keywords: H1-99 ; city ; safety ; Hórisma ; sociology ; space
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications du Centre Jean Bérard
    Publication Date: 2023-12-20
    Keywords: H1-99 ; amphores ; nécropole ; Antiquité ; Pithécusses ; archéologie ; rituel funéraire ; bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Serge Cottet, che i lettori italiani già conoscono per il suo libro Freud e il desiderio dello psicoanalista (Borla, Roma, 2011) è stato un importante psicoanalista lacaniano, membro dell’École de la Cause freudienne dal momento della sua fondazione, dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi e docente presso il Dipartimento di Psicoanalisi dell’Università di Parigi VIII. Per molti anni ha portato avanti, con alcuni colleghi fra i quali Francesca Biagi-Chai, la pratica della “presentazione dei malati” in ospedale e ha contribuito alla formazione dispensata nel Centro Psicoanalitico di Consultazioni e di Trattamento di Parigi. Al di là di queste funzioni e dei relativi titoli, che indossava con assoluta leggerezza, Serge Cottet è stato un punto di riferimento importante per molti giovani che si sono formati alla psicoanalisi lacaniana, dagli anni ’80 al 2017, e che sono giunti a Parigi dall’America Latina, dall’Europa e da altri paesi del mondo.Con il suo impegno e con i suoi articoli, Serge Cottet mostra in atto che la psicoanalisi lacaniana, il suo discorso, la sua vitalità stessa dipendono dalla responsabilità e dal desiderio dell’analista, di ogni analista, uno per uno. Di fronte al disagio contemporaneo, all’impero del capitalismo e della tecnocrazia scientifica, il suo rigore e il suo desiderio nella trasmissione della psicoanalisi lacaniana permettono l’apertura di uno spazio – vitale – di ascolto e di crescita. Lacan cita l’esperienza dialettica in gioco nel Wilhelm Meister, in cui si riscontra una versione del linguaggio al contempo mortificante e vivificante. Questa dialettica “aggancia ciascuno di noi ad un lembo di discorso più vivo della sua stessa vita, se è vero, come dice Goethe, che quando ‘ciò che è senza vita è vivente, può anche produrre la vita’ ”. Aggiunge poi: “di questo lembo di discorso ciascuno di noi […] è condannato […] a farsene alfabeto vivente”. (“Gli anni di apprendimento della psicoanalisi”)
    Keywords: Q1-390 ; desire ; Lacanian psychoanalysis ; bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GP Research & information: general
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: II C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale - con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali - è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
    Keywords: Q1-390 ; environment ; nutrition ; bioethics ; bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GP Research & information: general
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 11
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Pinkizzazione è la recente tendenza a colorare di rosa tutto ciò che appartiene al territorio femminile: rosa i vestiti e i giocattoli delle bambine, rosa gli oggetti e gli accessori delle donne; ma rosa è anche il colore scelto dalle donne in marcia nello sciopero globale dell’8 marzo 2017. Il rosa è diventato un significante che serve a delimitare i confini di genere solo nel secolo scorso. Quando e perché è successo? Quando e perché è divenuto così di moda? La divisione dei colori - rosa per le femmine e blu per i maschi - è uno dei tanti dispositivi per il mantenimento dell’ordine di genere, un ordine rigorosamente binario che non prevede sconfinamenti e che ingabbia non solo il femminile, ma anche, o forse soprattutto, il maschile. Ancora oggi, i maschi devono mostrarsi diversi dalle femmine, ma si iniziano a intravvedere significativi segnali di cambiamento, che generano forme di resistenza. Perché le sfide all’ordine di genere fanno paura? Attraverso una ricerca sugli stereotipi di genere nelle scuole di infanzia genovesi, si è provato a rispondere a queste e altre domande, entrando nelle scuole, parlando con le insegnanti, facendo osservazione nelle classi e provando a catturare il punto di vista creativo di bambine e bambini.
    Keywords: H1-99 ; stereotypes ; gender identity ; childhood ; school ; colors ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 12
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Esiste un mondo popolato da valorosi cavalieri, dotti scienziati e padri severi ma anche da madri dolci e affettuose, casalinghe felici, streghe e principesse; in questo stesso mondo i bambini sono indipendenti, coraggiosi e dispettosi mentre le loro coetanee - bionde e carine - vestono di rosa, sono educate e servizievoli, a tratti pettegole e vanitose. Questo universo fantastico è quello con cui si interfacciano quotidianamente i bambini e le bambine che frequentano le elementari, quando leggono le storie raccolte nei loro libri di lettura. Nel Duemila la scuola italiana continua a tramandare modelli di mascolinità e femminilità rigidi e anacronistici, sulla base dei quali gli alunni dei due sessi andranno a strutturare le rispettive identità di genere. Questo libro mette a disposizione di lettrici e lettori un kit di strumenti utili a decodificare gli stereotipi sessisti trasmessi nei testi scolastici che l’autrice ha testato su un campione di libri di lettura di alcune delle maggiori case editrici italiane. I risultati dell’indagine testimoniano l’urgenza di liberare le nuove generazioni da un immaginario di principi azzurri e belle addormentate nel bosco, che inizia a stare un po’ stretto sia ai maschi sia alle femmine.
    Keywords: H1-99 ; maschile ; femminile ; infanzia ; stereotipi di genere ; modelli di genere ; identità ; bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 13
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Femmine e maschi frequentano la scuola insieme fin dai primi anni di vita, ma durante il percorso le loro strade tendono progressivamente a separarsi, come se seguissero dei bivi obbligati che indirizzano le prime verso ambiti di studio di tipo umanistico e i secondi verso percorsi di tipo tecnologico-scientifico. Talvolta, però, in questo quadro così ordinato accadono degli imprevisti che smontano la rigidità di schemi precostituiti: ci sono ragazze che decidono di addentrarsi in percorsi socialmente ritenuti “maschili” e ragazzi che si insinuano in percorsi socialmente intesi come “femminili”. La ricerca descritta nel libro presenta le storie di giovani donne e giovani uomini che operano decisioni anticonformiste, ancora considerate “coraggiose”, “diverse”, quando invece andrebbero ricomprese nella normalità. Le riflessioni educative proposte dalle autrici mirano a perimetrare e decostruire le gabbie culturali nelle quali possono risultare intrappolati studentesse e studenti nel momento cruciale in cui scelgono la loro trafila formativa, ma ambiscono anche a delineare nuove piste per orientarsi consapevolmente, sulla base dei propri reali interessi, curiosità, desideri: fuori dalle gabbie di genere.
    Keywords: H1-99 ; gender identity ; female ; male ; training courses ; bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 14
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Il “benessere” è un concetto che riveste un ruolo centrale nelle riflessioni di molteplici discipline: dalla matematica alla sociologia, dal diritto tributario alla filosofia del diritto. I saggi di questo volume traggono spunto dalle relazioni presentate da giovani studiosi in occasione di seminari svoltisi durante l’anno accademico 2013/2014 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e forniscono uno sguardo d’insieme su alcune tra le più significative prospettive dalle quali il tema del benessere si presta a essere affrontato.
    Keywords: H1-99 ; diritto ; Benessere ; scienze sociali ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 15
    Publication Date: 2023-12-20
    Keywords: H1-99 ; musée ; patrimoine maritime ; archéologie ; bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 16
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale - con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali - è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
    Keywords: Q1-390 ; bioethics ; identity ; life ; bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GP Research & information: general
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 17
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: L'esplorazione sistematica del sito di Roccagloriosa intrapresa nel 1976 si poneva corne obbiettivo fondamentale lo studio della cinta fortificata e la effettuazione di saggi di scavo che permettessero di determinare la cronologia e la consistenza dei nuclei abitativi sia all'esterno che all'interno del muro di fortificazione. I dati ceramici e l'evidenza strutturale ben presto confermarono l'esistenza di un esteso agglomerato, in parte fortificato ed organizzato in vari nuclei abitativi, inquadrabile nel corso del IV secolo a.C. Inoltre, la scoperta di un'area di necropoli “monumentale” in località La Scala, di cui la fascia superiore è stata esplorata “a tappeto” nella campagna del 1978, documentandone la pianta e la varietà dei tipi di sepolture, rimuoveva ogni dubbio circa l'appartenenza dell'insediamento ad una comunità lucana. A tale ricerca fu pure affiancata l'esplorazione sistematica del territorio circostante mediante ricognizione di superficie con lo scopo preciso di ricostruire il “paesaggio agrario” dell'area circostante il sito agglomerato. Dopo uno studio topografico delle aree abitative poste immediatamente a ridosso della cresta dei Capitenali, effettuato nelle campagne 1982 e 1983, le operazioni di scavo sono State concentrate sul c.d. pianoro centrale, dove i primi saggi di scavo effettuati nel 1982 segnalavano l'esistenza di un nucleo abitativo includente edifici di notevole consistenza ed in ottimo stato di conservazione. Gli aspetti salienti del complesso di edifici sul pianoro centrale sono atti ad illustrare in dettaglio l'organizzazione ed il livello di strutturazione di un insediamento lucano in un momento cruciale del suo sviluppo. A parte i dati fondamentali, e sostanzialmente nuovi, sulle strutture di abitazione e materiali associati, la metodologia di scavo che ha posto fra gli obbiettivi fondamentali anche la raccolta dei dati relativi alle attività economiche primarie, ha permesso di studiare aspetti della cultura materiale solo episodicamente o assai sommariamente documentati in siti coevi.
    Keywords: H1-99 ; Protohistoire ; habitat ; fouilles ; site fortifié ; dépot votif ; archéologie ; bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 18
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: This book belongs to a new Series promoted by the School of Humanities and Social Sciences at Federico II University of Naples, in order to facilitate dialogue among scholars from different disciplines and to encourage interdisciplinary and cross-sectoral approaches on topics, both contemporary and historical. The studies collected in this volume offer a graceful synthesis of past and present, as is typical of the humanities, that study human culture in all its form.
    Keywords: H1-99 ; Economics ; Social Studies ; Law ; Cultural Studies ; bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: application/octet-stream
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 19
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Il presente report analizza i risultati del progetto di ricerca annuale sul Job Crafting condotto dal Bicocca Training & Development Centre (BTDC) dell’Università degli Studi di Milano Bicocca in collaborazione con le aziende associate. Obiettivo del progetto è quello di fornire una descrizione approfondita del Job Crafting, delle condizioni che lo favoriscono e delle conseguenze che genera secondo una triplice prospettiva: individuale, organizzativa, di politiche e pratiche HR. Inoltre, offre degli spunti pratici e operativi sul modo in cui il Job Crafting può essere incentivato utilizzando la formazione e lo sviluppo.
    Keywords: H1-99 ; lavoro ; bicocca ; job ; bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 20
    facet.materialart.
    Unknown
    Département des études, de la prospective et des statistiques
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Lo studio Incrocio di culture analizza le differenze culturali comuni e reciproche − un approccio all’inter- culturalità − di tedeschi, italiani e francesi in materia di patrimonio architettonico, storico, letterario, cinemato- grafico, teatrale e lirico e sui riferimenti o le figure della cultura popolare. L’inchiesta è stata condotta su 4.500 persone appartenenti alle tre popolazioni: si tratta di un’iniziativa inedita nel proprio ambito e per portata, che mira a sondare il fondamento comune delle culture in Europa, di una cultura europea o dell’identità culturale europea mediante la cultura. I risultati confermano la correlazione delle conoscenze e del livello di istruzione, mettono in evidenza la pregnanza degli stereotipi sui popoli e l’assenza di una vera e propria cultura comune. L’esistenza di alcuni riferimenti transnazionali fortemente condivisi mostra tuttavia che l’interculturalità, che suppone la conoscenza degli altri popoli, non è irraggiungibile. Lo studio invita pertanto a ripensare gli obiet- tivi, i metodi e gli strumenti dell’interculturalità europea.
    Keywords: H1-99 ; Italie ; Allemagne ; Europe ; connaissances culturelles ; pratiques culturelles ; stéréotypes ; analyse comparative ; France ; interculturalité ; bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 21
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Conoscere il campo da gioco permette di superare gli stereotipi ed evitare contrapposizioni pregiudiziali tra favorevoli al digitale e contrari più tradizionalisti… L’impatto delle tecnologie nella didattica impone una trasformazione del modello attuale: come (e perché) la tecnologia può agevolare e accompagnare questo cambio di paradigma? Quali sono i progetti didattici già attivi in Italia e chi ne sono i fautori? Ne emerge un quadro della scuola italiana che, in mezzo a resistenze e difficoltà, cerca di aprirsi all’innovazione digitale. Il volume è un’agile bussola della transizione al digitale della scuola italiana e degli editori scolastici.
    Keywords: H1-99 ; digital ; school ; publishing ; bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 22
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications du Centre Jean Bérard
    Publication Date: 2024-04-01
    Keywords: H1-99 ; épigraphie ; topographie ; vie économique ; vie politique ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 23
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: L’occasione del ventennale del Centro Bibliotecario dell’Università degli studi di Salerno è stato lo spunto per riflettere su due temi importanti: la lettura in Italia e nel mezzogiorno e la rivoluzione annunciata e non del tutto compiuta dell’ebook. La riflessione sui dati della lettura restituisce un quadro che può definirsi deprimente rilevando segnali di una vera e propria emergenza sociale, formativa e culturale. La riflessione sulla progressiva e incruenta evoluzione degli ebook mette in luce più di un ostacolo alla piena concretizzazione.
    Keywords: H1-99 ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 24
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Il volume pubblica gli Atti di AmbientaMente 3 e 4, Meeting internazionale di Bioetica ambientale, promosso da FNOMCeO, UEMS, Istituto Italiano di Bioetica-Campania, Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (C.I.R.B.) Il C.I.R.B., cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
    Keywords: Q1-390 ; environment ; bioethics ; identity ; biosphere ; bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GP Research & information: general
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 25
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Il volume affronta il tema generale della famiglia con una particolare attenzione al suo rapporto con il lavoro, facendo riferimento a due categorie studiate dalle scienze sociali da differenti prospettive. L'opera è il risultato di una selezione fra i saggi ricevuti a partire dal bando della collana Hórisma “Famiglia, una prospettiva multidisciplinare” che ha voluto promuovere la riflessione di giovani studiosi – dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti, ricercatori – disponibili a mettersi in gioco e a varcare i confini della propria disciplina, favorendo un confronto collettivo sui temi della famiglia attraverso la partecipazione a un progetto di approfondimento teorico ed empirico realizzato secondo un approccio multidisciplinare. I contributi raccolti hanno lo scopo di far emergere le trasformazioni che la famiglia sta vivendo evidenziando i processi di cambiamento della famiglia stessa e i rapporti che essa ha con diversi attori quali la scuola, le comunità di minori, il sindacato, le aziende e le istituzioni pubbliche.
    Keywords: H1-99 ; study ; contributions ; Hórisma ; sociology ; family ; bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 26
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: La presenza della sigillata gallica nella Transpadana occidentale è cosa nota da tempo, per lo meno agli studiosi locali, ma l’entità del fenomeno e il suo significato sul piano economico e delle relazioni commerciali sono ancora oggi molto poco evidenti a livello nazionale e internazionale. Il rinvenimento di un notevole quantitativo di sigillata gallica nello scavo di alcune porzioni di discarica addossate alle mura di cinta della Torino romana ha dato l’avvio a uno studio che mette in luce come la sigillata gallica nella Cisalpina non sia affatto una presenza sporadica, né probabilmente il risultato di un approvvigionamento destinato a soddisfare solo i bisogni dei ceti più abbienti, ma costituisca invece un indicatore economico piuttosto importante. Il volume prende in esame più di 500 frammenti, per lo più inediti, di sigillata prodotta nella Gallia meridionale e centrale tra l’età claudia e il III secolo, tutti rinvenuti nella Cisalpina occidentale, e passa in rassegna i dati editi per l’area nordorientale. Lo scopo principale, oltre a quello di far emergere la presenza non marginale di queste produzioni nel nord Italia, è la ricostruzione di una via cisalpina per il trasporto di merci diverse, molte delle quali deperibili, da ovest verso est. Fossili guida nella ricerca sono le ceramiche di Lezoux e Banassac, prodotti che non avevano una rete di distribuzione mediterranea, ma si concentravano nell’Europa continentale e in Britannia. Definire i loro itinerari permette di ipotizzare dinamiche commerciali sulle lunghe distanze, in un mercato che non aveva le caratteristiche e i numeri di quello Urbano o di quello militare, e di assegnare alla Gallia Cisalpina un ruolo di qualche importanza come via meridionale di transito e di connessione tra l’area transalpina occidentale e quella orientale.
    Keywords: H1-99 ; Italie ; histoire ; Alpes ; patrimoine ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 27
    Publication Date: 2022-01-31
    Keywords: H1-99 ; Protohistoire ; nécropole ; fouilles ; archéologie
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 28
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Una delle rappresentazioni più diffuse, divenuta luogo comune, raffigura i maschi di oggi come depressi, intimoriti dalla perdita di ruolo, di riferimenti per la propria identità, aggrediti da un femminismo che avrebbe “esagerato”, castrati dal confronto con una sessualità femminile disinvolta e aggressiva. Minacciati da un cambiamento fonte di sofferenza e disagio, sarebbero portatori di reazioni rancorose e desideri di rivincita su cui in modo sempre più esplicito fanno leva le retoriche di emergenti leader xenofobi e reazionari. Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.
    Keywords: H1-99 ; gender studies ; masculinity ; bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 29
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Questo volume raccoglie parte dei lavori svolti durante il primo anno del Master di II livello “Professione Formatore in Didattica della Matematica”, organizzato dall’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Matematica. In particolare raccoglie i lavori di riflessione e le proposte didattiche che i vari gruppi hanno sviluppato durante il percorso di Geometria tenuto dalla professoressa Ornella Robutti. Sono analizzate tre attività M@t.abel (L’albero maestro, L’orologio e Esploriamo le figure piane) proponendo per ognuna degli adattamenti a ordini di scuola differenti, alcune riflessioni sulla valutazione e in particolare l’INVALSI. Il contenuto di questo libro è centrato su un approccio laboratoriale alla Geometria ed è destinato a tutti i docenti che intendono sperimentare le nostre proposte.
    Keywords: Q1-390 ; matematica ; geometria ; unito ; bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GP Research & information: general
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 30
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: La violenza fra i giovani, quella violenza efferata che colpisce se stessi o gli altri, si presenta per gli adulti come perturbante: muta, senza ragione, senza senso, pura spinta distruttiva. Le risposte che vediamo dispiegarsi a livello sociale in generale testimoniano i loro effetti di impotenza: né la comprensione, né l’autorità, paiono infatti poter arginare questo tipo di fenomeni. E per i giovani che vi sono coinvolti, raramente si apre un’interrogazione: la violenza agita non fa sintomo, se intendiamo il sintomo nel senso psicoanalitico, come soluzione di compromesso, risultante di una sostituzione del soddisfacimento pulsionale; la violenza agita non produce interrogazione. Questo volume nasce da questa prospettiva: lasciarsi interrogare dal fenomeno della violenza nelle giovani generazioni per cogliere, da un lato cosa nel nostro legame sociale produce violenza, dall’altro se e come l’esperienza psicoanalitica possa proporre una via per tessere un legame laddove il legame sembra presentarsi come impossibile.
    Keywords: H1-99 ; adolescents ; youth violence ; psychoanalysis ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 31
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno “TERZO TEMPO, FAIR PLAY. I valori dello sport per il contrasto all’omofobia e alla transfobia”, che si è svolto il 22 aprile 2015 a Napoli, organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope in collaborazione con il C.I.R.B., il Centro “Servizi per l’inclusione attiva e partecipata degli studenti” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’UISP (Unione Italiana Sport per tutti), la Fondazione Genere Identità Cultura e le Associazioni per i diritti delle persone LGBTI (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender e Intersessuali) Arcigay e Arcilesbica. Vuole rappresentare un supporto per sensibilizzare educatori, professionisti e tutti coloro che sono impegnati nel campo delle attività motorie e sportive a promuovere una cultura più inclusiva e rispettosa nello sport, a sviluppare azioni di prevenzione della discriminazione nei confronti di persone LGBTI, e a condannare qualsiasi manifestazione di intolleranza nei loro confronti.
    Keywords: Q1-390 ; transphobia ; sport ; homophobia ; bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GP Research & information: general
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 32
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: II C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale - con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali - è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
    Keywords: Q1-390 ; freedom ; bioethics ; identity ; care ; bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GP Research & information: general
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 33
    Publication Date: 2023-12-20
    Keywords: H1-99 ; Calabria ; Iron Age ; Sybaris ; archaeology ; Italy ; Bronze Age ; bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 34
    facet.materialart.
    Unknown
    Mimesis Edizioni
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università napoletane, è un organismo di ricerca nel quale - con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali - è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l’identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
    Keywords: Q1-390 ; freedom ; bioethics ; identity ; bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GP Research & information: general
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 35
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications du Centre Jean Bérard
    Publication Date: 2024-04-01
    Keywords: H1-99 ; biographie ; littérature antique ; philosophie grecque ; Aristoxène de Tarente ; musique grecque antique ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 36
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Se è vero che la Forma Vrbis Marmorea di età severiana (inizio III sec.) continua ad essere la « forma » per eccellenza, ciò è dovuto, soprattutto, alla sua consistenza fisica (centinaia di frammenti che definiscono buona parte della topografia urbana) ; ma non è meno vero che frammenti minori di altre mappe, dall’origine e scopi diversi (sostanzialmente amministrativi), siano arrivati fino a noi, apportando nuovi dati tecnici ed interrogativi non sempre facilmente risolvibili. Negli ultimi vent’anni, alcuni di essi sono venuti alla luce nei più svariati contesti archeologici urbani, evidenziando quanto questa prassi cartografica fosse diffusa per ragioni soprattutto catastali e amministrative. Una osservazione fondamentale che scaturisce da questi documenti « minori » consiste nel fatto che attraverso di essi si intuisce un sistema cartografico riconducibile ad Augusto e alla sua opera di rinnovamento amministrativo della città. Una analisi comparativa di una certa ampiezza di tutti questi documenti viene ora tentata in modo esplorativo, ivi compresi i documenti grafici relativi a certi servizi come gli acquedotti extraurbani nella loro funzione di irrigazione dei fondi rustici. Come e fino a che punto questi documenti cartografici di grande impegno e, a volte, raffinatezza, dipendano da uno studio su base trigonometrica e, forse, astronomico-proiettiva, è uno degli aspetti più affascinanti e meno esplorati che attendono dagli studiosi nuove osservazioni ed approfondimenti.
    Keywords: H1-99 ; repubblica ; forma urbis ; bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...