ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Milano University Press  (55)
  • Accademia University Press  (52)
  • Viella editrice  (24)
  • Italian  (131)
  • Undetermined
Collection
Language
Years
  • 1
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: The volume Contro Bernardino. Processi al maestro Amedeo Landi is the result of the discovery of unpublished documentation on the trials - only partly known - against the abacus master Amedeo Landi, who taught the Milanese merchants at the Broletto. This is an exceptional case not only because only one witness to the activity of the Milanese inquisitorial court in the Middle Ages (whose documentation has been entirely lost) was known until now, but also because of the role of the ecclesiastical court and its officials. The wealth of information and themes has prompted a team effort by the professors of the Department of Historical Studies to clarify the many aspects (political, religious, economic, documentary) of an event that shows the vitality of 15th-century Milan, in which the protagonist, the teacher Amedeo Landi, in an attempt to protect his students, clashes with the most important preacher of his time, Brother Bernardino of Siena, whose canonisation process is temporarily blocked precisely to shed light on the Milanese episode.
    Description: Published
    Description: Il volume Contro Bernardino. Processi al maestro Amedeo Landi nasce dal ritrovamento di documentazione inedita riguardo ai processi – solo in parte noti – contro il maestro d’abaco Amedeo Landi che insegnava ai mercanti milanesi presso il Broletto. Si tratta di un caso eccezionale non solo perché finora si conosceva un solo testimone dell’attività del tribunale inquisitoriale milanese nel medioevo (la cui documentazione è andata interamente perduta), ma anche per il ruolo del tribunale ecclesiastico e dei suoi funzionari. La ricchezza delle informazioni e dei temi ha suggerito un lavoro d’équipe dei docenti del Dipartimento di studi storici per chiarire i molteplici aspetti (politici, religiosi, economici, documentari) di una vicenda che mostra la vitalità della Milano quattrocentesca, in cui il protagonista, il maestro Amedeo Landi, nel tentativo di tutelare i suoi studenti si scontra con il più importante predicatore del suo tempo, frate Bernardino da Siena, il cui processo di canonizzazione viene momentaneamente bloccato proprio per fare luce sull’episodio milanese.
    Keywords: eresia ; mercanti ; Bernardino da Siena ; Amedeo Landi ; Milano medievale ; inquisizione ; thema EDItEUR::N History and Archaeology ; thema EDItEUR::3 Time period qualifiers::3K CE period up to c 1500
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: This volume presents the results of a research project carried out by a team at the University of Milan. Since meeting almost 'for fun' in 2009, this team has grown over the years, and has now a place in international research on the value of playful activities and artifacts. More precisely, this publication is associated with the LALLACT project (Lexicon of Ancient Ludonims, Ludic Activities, and Cultural Tradition), which is dedicated to creating a digital Lexicon of games, starting with the spinning top and blind man's buff. The collected essays represent the outcome of a fruitful interdisciplinary discussion on these two games. More specifically, the miscellaneous volume proposed here is linked to the LALLACT project - Lexicon of Ancient Ludonims project. Ludic Activities and Cultural Tradition, whose ambitious goal is the creation of a prototype of a digital Lexicon of the game, starting from two 'pilot' voices, respectively the game of the spinning top and blind man's buff. The collected essays constitute the outcome, precious and at times unexpected, of a fruitful multidisciplinary discussion on the topics indicated.
    Description: Published
    Description: Il presente volume prende le mosse dalla riflessione scientifica svolta da un gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Milano che, riunitosi quasi ‘per gioco’ nel 2009, è andato negli anni non solo ingrandendosi, ma anche consolidandosi nel panorama internazionale degli interessi scientifici sul valore storico, sociale e culturale delle attività e dei manufatti ludici. Più specificatamente, il volume miscellaneo qui proposto si lega al progetto LALLACT - Lexicon of Ancient Ludonims. Ludic Activities and Cultural Tradition, il cui obiettivo, ambizioso, è la creazione di un prototipo di Lexicon digitale del gioco, a partire da due voci ‘pilota’, rispettivamente il gioco della trottola e della mosca cieca. I saggi raccolti costituiscono l’esito, prezioso e a tratti inatteso, di una proficua discussione multidisciplinare sui temi indicati.
    Keywords: Ludus ; Ludic activities ; Spinning top ; Whipping top ; Blind man’s buff ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: Markov chains represent a classical topic of probability theory that has a large number of applications in different areas, including mathematics, computer science, physics, biology, natural science, economics and several others. Typical examples of Markovian models concern for instance the analysis and interpretation of DNA sequences, voice recognition and the design of procedures for analysis and browsing of the web. In computer science and in particular in the algorithmic area Markov chains have been used to introduce the so-called Markov Chain Monte Carlo methods, which allow us to design probabilistic approximation algorithms for solving NP-hard problems. This work presents Markov chains and their algorithmic applications in a mathematical style, with a didactic spirit. It mainly has educational purposes, and it is specifically designed for teaching these topics in Italian university courses at a master level. 
    Description: Published
    Description: Le catene di Markov rappresentano un argomento di studio classico, di carattere matematico e probabilistico, che ha trovato un grande numero di applicazioni in varie discipline, dall’informatica alla matematica, dalla fisica alla biologia e alle scienze naturali, dalla sociologia all'economia e in molti altri contesti. Esempi tipici di modelli markoviani riguardano l'analisi e l’interpretazione di sequenze di DNA, il riconoscimento di segnali vocali, il disegno di procedure di esplorazione e analisi della rete web. In un ambito informatico e soprattutto algoritmico le catene di Markov hanno dato origine ai cosiddetti metodi Markov Chain Monte Carlo (MCMC), che consentono di definire algoritmi probabilistici di approssimazione per problemi difficili dal punto di vista computazionale. Questo testo presenta le catene di Markov e alcune loro applicazioni algoritmiche in uno stile matematico con un taglio principalmente didattico, rivolto in particolare agli studenti dei corsi di laurea magistrale a carattere scientifico delle università italiane. 
    Keywords: probabilistic algorithms ; finite Markov chains ; random generation ; Markov Chain Monte Carlo methods ; thema EDItEUR::U Computing and Information Technology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: "From sign to sound" is a research project aimed to investigate some peculiar features of the musical reading with reference to instrumental performance. Its purpose is to extend the present knowledge about cognitive, musical, and pedagogical aspects of the subject, pointing out problematic issues and solutions significant for the young musicians' music performance education. The main study profile, which differentiates it from very few existing international studies on the subject, arises from the particular situation of the Latin countries (to which some other Latin American countries must be added) that adopted, starting from XIX century, the syllabic designation of notes, abandoning the alphabetic one. The aim of the research was to clarify a) the extent to which the outlined situation is widespread in Italian and European instrumental teaching, b) what are the prevailing opinions about it, and c) whether different perspectives can be found based on instrumental families or educational schools.
    Description: Published
    Description: "Dal segno al suono" è un progetto di ricerca che indaga alcuni aspetti peculiari della lettura musicale riferiti specificamente all'esecuzione strumentale. Il suo scopo è ampliare le attuali conoscenze sugli aspetti cognitivi, musicali e pedagogici in materia, evidenziando problematiche e soluzioni significative per l'educazione all'esecuzione musicale dei giovani musicisti. Il profilo peculiare di questo studio, che lo differenzia da pochissimi studi internazionali esistenti sull'argomento, nasce dalla particolare situazione dei paesi latini (a cui vanno aggiunti alcuni paesi latinoamericani) che adottarono, a partire dal XIX secolo, la nominazione sillabica delle note, abbandonando quella alfabetica. Lo scopo della ricerca è stato quello di chiarire a) in che misura questa situazione si trova nella didattica strumentale italiana ed europea, b) quali sono le opinioni prevalenti in merito, e c) se si possono rintracciare prospettive diverse sulla base di famiglie strumentali o scuole pedagogiche differenti.
    Keywords: musical reading ; solmisation ; musical training ; syllabic designation ; instrumental teaching ; Instrumental families ; thema EDItEUR::A The Arts::AV Music
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: I quaderni di laboratorio di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) sono fonti preziose per chi studia la cosiddetta “nuova chimica” del Settecento. Tutt’ora inediti, questi documenti sono qui riletti alla luce di un dettaglio: la presenza, tra una pagina e l’altra, della grafia di Marie-Anne Paulze-Lavoisier (1758-1836), moglie e collaboratrice del celebre chimico francese. È in effetti lei, ben più di altri assistenti, a compilare questo grande “archivio dell’esperimento”, per poi conservarlo (senza mai smettere di maneggiarlo) nei quattro decenni che seguirono la morte del marito nel 1794. Un lavoro che lei stessa assimilava con orgoglio a quello di un «segretario». Questo libro ricuce insieme queste storie, aprendo nuove prospettive tra storia materiale della scienza, storia sociale e storia delle donne e di genere.
    Keywords: nuova chimica ; Lavoisier ; storia delle donne ; Marie-Anne Paulze-Lavoisier ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il tempo del Carnevale rappresenta il momento “selvaggio” della fine dell’inverno e dell’inizio della nuova stagione, caratterizzato dall’irruzione di figure di confine, maschere animali, personaggi che richiamano il mondo dei morti e che portano con sé il germe della forza vitale, l’energia che produce il risveglio della natura e preannuncia la crescita e la fertilità dei nuovi raccolti. Questo mondo selvaggio si presenta sotto le forme di una contiguità tra l’uomo e l’animale: i travestimen...
    Keywords: Carnevale ; selvaggio ; animale ; antropologia ; umano ; rappresentazione ; uomo ; orso ; maschera
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: «Che cos'è l'Esistente? Che cosa penso quando penso l'Esistente?» Nel pieno sviluppo della filosofia positiva, l'Esposizione del 1844 getta nuova luce sulla Naturphilosophie di Schelling, mostrandone l'estrema rilevanza all'interno del percorso speculativo del filosofo.
    Keywords: B1-5802 ; philosophie ; Schelling ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2023-02-07
    Description: Can climate change really shape United States geography and geopolitics in the Arctic? So far, the question has seldom been raised. This essay demonstrates how the climate crisis is undermining traditional geopolitical concepts, such as the northern invulnerability of the American continent and the very concept of insularity of the United States, while climate change influences – but not determines – national security and defense policies. The research is dedicated to International Relations scholars, but can be appreciated also by readers coming from different fields, interested in politics, geopolitics, and climate change.
    Description: Published
    Description: La crisi climatica può davvero riscrivere la geografia e la geopolitica degli Stati Uniti nell’Artico? A lungo la domanda è rimasta in sordina: questo libro dimostra come la crisi climatica stia minando concetti geopolitici ritenuti tradizionalmente immutabili, come l'invulnerabilità del continente americano da nord e il concetto stesso di insularità della superpotenza americana. La trasformazione avviene in una cornice dove il cambiamento climatico è fattore che influenza – ma non determina – la sicurezza nazionale e le politiche di difesa. Il volume si pone come opera di interesse per gli studiosi di Relazioni internazionali, ma anche per un pubblico più vasto di lettori interessati alle questioni politiche, al cambiamento climatico e alla geopolitica.
    Keywords: International relations ; Geopolitics ; Climate Security ; United States ; Arctic ; bic Book Industry Communication::L Law::LB International law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: An abbot, a journalist, and a man of letters, Giovanni Pellegrino Dandi (1664–c. 1726) curated, during his frenetic activity, the columns of various literary periodicals. His writings immediately caught the attention of some of the leading Italian intellectuals of his time, from Lodovico Antonio Muratori to Antonio Vallisneri. While filling a gap in the coeval cultural press, Dandi’s publications, such as «Gran Giornale de’ Letterati» (1701–1704), were, in fact, a fraud. Rather than creating original works, Dandi appropriated writings that had been printed before, and were later forgotten by the readers. Jacopo Narros brings to light the documentation about Dandi’s cheatings, creating an entertaining narrative of the editorial nonchalance of this singular erudite, and outlining his fascinating figure of forger and plagiarist. Moreover, by investigating the relationship between the «gran sottisier» and the 17th and 18th century literary community, Narros shows the dynamism of the intellectual life of that period. In those years, erudites like Apostolo Zeno and Scipione Maffei were active in structuring new communicative strategies to transmit innovative scientific discoveries and literary experiences to their readership.
    Description: Published
    Description: Giovanni Pellegrino Dandi (1664-1726 c.), abate, giornalista, poligrafo, nelle colonne dei vari periodici letterari da lui promossi nella sua frenetica carriera ha fatto risuonare le voci principali dell’erudizione di fine Seicento e inizio Settecento, attirando l’attenzione di alcuni degli intellettuali di spicco del suo tempo, da Lodovico Antonio Muratori ad Antonio Vallisneri. Le pubblicazioni di Dandi – a partire dal «Gran Giornale de’ Letterati» (1701-1704) – rimediavano a un’effettiva lacuna della coeva divulgazione culturale a stampa, ma erano il più delle volte confezionate rubando scritti già usciti in precedenza e ormai dimenticati dai lettori. Jacopo Narros ripercorre con grande capacità narrativa la disinvoltura editoriale di questo singolare letterato e, ricorrendo a molti documenti, ne delinea la figura di falsario e plagiario. Nello stesso tempo, ponendo il «gran sottisier» in rapporto con la comunità intellettuale sei-settecentesca, traccia il quadro di una cultura in movimento, nella quale altri autori – tra i primi Apostolo Zeno e Scipione Maffei – erano impegnati a creare nuovi e più fondati strumenti per trasmettere ai lettori una innovativa informazione scientifica e letteraria.
    Keywords: Giovanni Pellegrino Dandi ; 17th century journalism ; Erudition ; Plagiarism ; Encyclopedism ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Nella cultura mafiosa, eventi religiosi come battesimi, funerali, feste patronali, pellegrinaggi ricoprono da sempre un ruolo importante. Lo stesso si può dire per il mondo dell’antimafia, nel quale i rituali devozionali occupano uno spazio simbolico irrinunciabile. Nel tempo queste tipologie di interazione hanno però trovato forme di rappresentazione anche in media diversi rispetto a quelli tradizionalmente vocati alle pratiche religiose e devozionali. A essere investiti di questa funzione sono così stati teatro popolare e di ricerca, letteratura agiografica e romanzo d’inchiesta, stampa quotidiana e fotografia, cinema e fiction tv, reportage documentario e servizi del tg, graphic novel e pagine dei social web. Muovendosi a largo spettro fra i vari luoghi di questa complessa mediasfera, il presente volume propone uno sguardo trasversale proprio su questo fenomeno, integrando fra loro, nell’analisi, saperi e linguaggi tipici del mondo dello spettacolo, delle arti visive e della storia dei media con quelli legati alla storia contemporanea e delle religioni.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 11
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-02-01
    Description: Quali rapporti ha l’etica con la medicina? Quali principi possono offrire un fondamento razionale alla deontologia professionale del medico, nella società pluralista contemporanea? Ha senso oggi parlare di beni che la medicina è chiamata a servire? Che criteri possono guidare il medico nella valutazione delle proprie azioni dal punto di vista etico? Esiste una differenza tra aspetto etico e aspetto giuridico nella decisione di che cosa è giusto fare? Che cos’è la responsabilità nella professi...
    Keywords: medical ethics ; bioethics ; éthique médicale ; bioéthique
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 12
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il volume, nato dall’esigenza di rivalutare l’esperienza teatrale simbolista affrancandola dall’annoso pregiudizio sulla sua anti-teatralità, propone una ricostruzione storico-biografica della figura di Lugné-Poe – attore, regista, direttore, nonché principale animatore del teatro simbolista francese – e del suo teatro, l’Œuvre, per riconoscerne i tentativi di sperimentazione scenica. Ripercorrendo la prima parte della vita del protagonista di questa affascinante stagione, lo studio traccia –...
    Keywords: drammaturgia ; Lugné-Poe ; storia del teatro
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 13
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-01-18
    Description: The book collects contributions from computer scientists, jurists, philosophers, and sociologists capable of photographing the multidisciplinary approach required to understand NFTs completely and is divided into two sections. The first is dedicated to introducing the IT concepts necessary to understand the functioning of NFTs and to delve into the market dynamics from a legal perspective, starting from the economic sustainability and the techniques used to influence prices. Specific ones, such as the possibility of giving the NFTs as collateral or implementing their requisition, are added to these aspects. The second section examines the nature and use of artistic and fashion NFTs and their possible use in the Metaverse. The section opens with a philosophical reflection on the evolution of the very concept of a work of art and an artist in light of the development of NFTs. Then, it focuses on the legal and sociological aspects.
    Description: Published
    Description: Il volume raccoglie contributi di informatici, giuristi, filosofi e sociologi capaci di fotografare la multidisciplinarietà di approccio necessaria per una piena comprensione degli NFTs. La prima parte è dedicata ad un’introduzione ai concetti informatici necessari per comprendere il funzionamento degli NFTs e ad approfondire, in un’ottica giuridica, le dinamiche di mercato a partire dalla natura e sostenibilità economica delle piattaforme che li commercializzano, dalle tecniche utilizzate per influenzare i prezzi fino alla possibilità di dare gli NFTs in garanzia o attuarne il sequestro. La seconda esamina la natura e l’utilizzo degli NFTs artistici e della moda e la loro possibile fruizione nel Metaverso. La sezione si apre con una riflessione di natura filosofica sull’evoluzione del concetto di opera d’arte e di artista alla luce dello sviluppo degli NFTs per poi soffermarsi sugli aspetti giuridici e sociologici.
    Keywords: NFT ; Crypto Art ; Fashion ; Metaverse ; Gaming ; bic Book Industry Communication::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 14
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-08
    Description: This work thoroughly explores the world of boxing from an interdisciplinary perspective. Building upon the text of "gymnasticus" written by the rhetorician Lucius Flavius Philostratus, the author develops an innovative methodological hypothesis, involving the disciplines of philosophy, history, and cognitive and motor sciences. Through a philosophical analysis of contemporary authors such as Hadot, Foucault, and Deleuze, the author incorporates their insights and applies them to the current context of sports science. The main objective is to overcome the mind-body dualism, fully recognizing the emotional and desirous aspects in boxing practice. This volume aspires to provide the foundations for future research in the field of athlete training and development.
    Description: Published
    Description: Quest’opera esplora in modo approfondito il mondo del pugilato in una prospettiva interdisciplinare. A partire dal testo del "gymnasticus", scritto dal retore Lucio Flavio Filostrato, l'autore sviluppa un'ipotesi metodologica innovativa, coinvolgendo le discipline della filosofia, della storia e delle scienze cognitive e motorie. Attraverso un'analisi filosofica di autori contemporanei come Hadot, Foucault e Deleuze, l'autore ne riprende le considerazioni, applicandole al contesto attuale delle scienze motorie. L'obiettivo principale è superare il dualismo corpo-mente, riconoscendo appieno gli aspetti emotivi e desiderativi nella pratica pugilistica. Questo volume ambisce a fornire le fondamenta per future ricerche nel campo dell'allenamento e della formazione degli atleti.
    Keywords: Philostratus ; Ancient Olympics ; Boxing ; Philosophy of mind ; Sports science ; Sports methodology ; bic Book Industry Communication::H Humanities::HP Philosophy::HPM Philosophy of mind ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy::QDT Topics in philosophy::QDTM Philosophy of mind
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 15
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: In gran parte delle città dell’Italia centro-settentrionale, tra il Cinquecento e il Settecento le istituzioni municipali affermatesi in età comunale mantennero la loro vitalità, anche dopo la “perdità della libertà” e il consolidamento degli stati regionali. Nel contempo, le élites cittadine continuarono a rielaborare la memoria e l’identità civica, conferendo nuovi significati a persone e vicende risalenti a un passato più o meno glorioso della storia cittadina (si trattasse dell’età romana, o del medioevo comunale e cristiano, o della concordia civica riacquistata). Cerimonie e rituali pubblici volti a sancire lo status quo sociale e politico, cicli di affreschi, feste religiose, palii e giochi dal forte sapore identitario sono dunque al centro degli studi qui raccolti.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 16
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2022-11-23
    Description: Sacred texts, myths and traditions worldwide attribute a healing power to words. Abracadabra, the magic word par excellence, is mentioned in the physician's book of Emperor Caracalla as a healing tool, and Gorgias in the 5th century BC compare drugs to words. What is the vision of science? What effect do words have on the brain? This volume addresses in a simple way the theme of the healing power of words both from the point of view of the history of religions, mythology and ethology and from a neuroscientific point of view. Speech produces changes in the activity of the brain that can be the basis of psychotherapy and contribute to the psychophysical wellness of the person in health and disease.
    Description: Published
    Description: Testi sacri, miti e tradizioni di tutto il mondo attribuiscono un potere curativo alle parole. Abracadabra, parola magica per eccellenza, è citata nel libro del medico dell’imperatore Caracalla come strumento di guarigione e Gorgia nel V secolo a.C. paragona i farmaci alle parole. Qual è la visione della scienza? Quali effetti hanno le parole sul cervello? Questo volume affronta in modo divulgativo il tema del potere curativo delle parole sia da un punto di vista della storia delle religioni, della mitologia e delle tradizioni popolari, che da un punto di vista neuroscientifico. La parola, produce modificazioni dell’attività del cervello che possono essere alla base della psicoterapia e contribuire al benessere psicofisico della persona.
    Keywords: word ; writing ; reading ; language ; cognition ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JH Sociology & anthropology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 17
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: “L’età della storia”, così Foucault, in Les mots et les choses, definisce lo sconvolgimento dell’episteme occidentale avvenuto alla fine del Settecento e nei primi decenni dell’Ottocento che dà l’avvio all’era della modernità. Foucault teorizza il disfacimento del sapere classico e la conseguente mutazione dall’”ordine” alla “storia”: all’ordine del sapere classico, ai valori della tradizione, si è sostituita l’idea di progresso, nonché la visione frammentata di una realtà naturale molteplice, le cui variazioni sono legate allo scorrere del tempo. Il valore normativo della tradizione viene, d’altra parte, contestato, negli ultimi decenni del diciottesimo secolo, da vari sommovimenti politici che sconvolgono l’ordine tradizionale delle nazioni europee: la Rivoluzione americana crea un governo razionale fondato sul diritto naturale; la Rivoluzione francese recide traumaticamente i legami con i valori di una monarchia secolare; i suoi drammatici sviluppi, il Terrore, le guerre europee, il crollo dell’impero napoleonico impongono, nel corso degli anni, la consapevolezza concreta dell’incidere storico. Questa irruzione della dimensione storica nel mondo europeo è stata, nel biennio 2013-2015, al centro dei lavori del seminario “Metamorfosi dei Lumi” che presenta, nel suo ottavo volume, un insieme di articoli centrati sul processo di temporalizzazione che caratterizza il tournant des Lumières, nelle esperienze di vita e in tutti i settori dello scibile.
    Keywords: D1-2009 ; French revolution ; occidental episteme ; progress ; history ; American revolution ; napoleonic empire ; Foucault ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 18
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Quali possibilità di "riconoscersi" ha un popolo che ha perduto la propria pa­tria, che è sul punto di perdere la pro­pria lingua e che ovunque si stabilisca, in Europa, è considerato straniero, ves­sato e trattato in modo ostile, oppure, in America, costretto a un traumatico processo di omologazione? La lettera­tura, certo, la narrativa, i romanzi, i rac­conti: ma questo varrà solo per pochi acculturati. Bisognerà, quanto meno, che tale messe di ricordi, memorie, do­cumenti e affabulazioni, trovi il modo di farsi spettacolo, di rappresentarsi sui palcoscenici, offrendosi prima di tutto nella vivezza concreta dell’invenzione teatrale; poi, successivamente, nel cine­ma, nei film. Questo volume a più voci racconta per la prima volta con cura l’avventuroso rapporto tra il teatro yiddish e il cine­ma, intendendo con ciò il dialogo tra le due arti e le rispettive prospettive cri­tiche. Il tutto con riferimento ad alcu­ne decine di film che oggi si possono vedere in edizione restaurata.
    Keywords: PN1560-1590 ; theater ; Yiddish theater ; cinema
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 19
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Nel contesto dell’ampio rivolgimento politico e culturale che caratterizza il tardo Settecento europeo, il concetto di infinito, nella sua riconsiderazione in ambito matematico-scientifico, estetico-filosofico e poetologico, emerge come argomento particolarmente significativo all’interno di un dibattito che riguarda più in generale la crisi del principio basilare della filosofia settecentesca, ossia la fiducia nel principio regolativo della ragione. I saggi raccolti nel presente volume affrontano alcuni nodi tematici di questo dibattito, sulla base dell’analisi del concetto di infinito in autori particolarmente rappresentativi della cultura filosofica e letteraria francese, tedesca e italiana.
    Keywords: PN1-6790 ; Italian literature ; French literature ; German literature ; eighteenth-century philosophy ; concept of infinity
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 20
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il libro di Ala Zuskin Perelman sul padre è particolarmente importante perché sfida i miti che per lungo tempo hanno costituito la comprensione occidentale della cultura sovietica. Con il proprio tributo al padre, l’autrice ha creato una forma letteraria del tutto nuova; il protagonista, Veniamin Zuskin – semplice attore e uomo modesto e affascinante – incarna i tratti salienti della sua epoca, della sua arte e della sua gente. Joshua Rubinstein, Harvard University L’autrice è riuscita a trovare l’equilibrio ideale tra l’attenzione meticolosa ai dettagli tipica dello studioso e la sensibilità commovente di una figlia. Il tema del teatro yiddish è noto tra gli studi accademici e da oggi nessuno studio sull’argomento potrà fare a meno di questo testo. Gennady Estraikh, New York University. Una efficace e commovente biografia del padre, l’attore Veniamin Zuskin, basata sui ricordi, la storia famigliare e un’ammirevole ricerca documentaria. Jeffrey Veidlinger, University of Michigan
    Keywords: PN1560-1590 ; teatro yiddish
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 21
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Il web costituisce oggi l’agorà in cui una molteplicità di soggetti scambia contenuti multimediali in tempo reale, agendo di volta in volta come produttore, fruitore o semplice “ripetitore”. In questa sorta di realtà di secondo grado, parallela al mondo reale, non potevano mancare i contenuti di carattere agiografico, tanto più in un’epoca che è stata definita di “rivincita del sacro”: il santo è ancora – o è tornato a essere – elemento vitale nella religiosità contemporanea ed è diventato oggetto di curiosità per una platea più ampia dei soli fedeli o praticanti cattolici. Allo scopo di indagare questa nuova dimensione del sacro risponde il presente volume, spazio di riflessione incentrato non tanto sul mezzo in sé quanto sullo specifico tema dei santi e delle devozioni del mondo contemporaneo, visti attraverso la lente del web.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 22
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: This book has been written for the 80-hour course in Mathematics for the Bachelor's Degree in Economics & Management at the University of Milan. The 80 hours are spread over a period of 10 weeks, so each chapter has been designed for one week of the course, with 4 classes of 2 hours each. The book is the outcome of many years of teaching experience at the Polo delle Scienze Sociali, and collects all the notes written by the teacher during the classes, the exercises of the exams, and the several suggestions and corrections sent by the students over the years.
    Description: Published
    Description: Questo testo di Matematica è stato scritto per il corrispondente insegnamento da 80 ore del Corso di Laurea in Economia & Management dell’Università Statale di Milano. Le 80 ore si sviluppano su 4 lezioni settimanali in un arco di 10 settimane, così ogni capitolo è pensato per una settimana del corso, con 4 lezioni da 2 ore ciascuna. Il libro nasce dalla pluriennale esperienza di insegnamento presso il Polo delle Scienze Sociali, e raccoglie tutte le note trascritte dal docente nelle lezioni, gli esercizi degli esami, e i numerosi suggerimenti e correzioni che le studentesse e gli studenti del corso hanno inviato negli anni.
    Keywords: Mathematics ; Calculus ; Bivariate Optimization ; Financial Mathematis ; Linear Algebra ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 23
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: È raro incontrare i termini “religiosa”, “sacra” o “devozionale” tra i diversi aggettivi che accompagnano il sostantivo “fotografia”. Si tratta di una tipologia non rilevata, a dispetto di un fenomeno che si presenta fin dalle origini di dimensioni rimarchevoli. Questo volume si prefigge di porre l’accento non tanto sulla fotografia come fonte per la storia religiosa, quanto sul suo utilizzo nei processi di promozione del culto dei santi e nella prassi devozionale: l’introduzione della macchina fotografica nella sfera del sacro e la sua evoluzione in una pratica di “massa” determinano l’inserimento dell’immaginario agiografico nell’universo mediatico in un processo di contaminazione tra sacro e profano. Il volume si caratterizza per un approccio marcatamente interdisciplinare in cui la prospettiva storico-religiosa e agiografica si confronta con la storia della fotografia, l’antropologia, la sociologia, la storia dell’arte.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 24
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: La Filosofia teoretica di Solov´ëv raccoglie tre articoli apparsi tra 1897 e 1899 sulla rivista moscovita Questioni di filosofia e psicologia diretta da Lopatin, amico d’infanzia dello stesso Solov´ëv. Questi articoli verranno successivamente indicati come i primi tre capitoli della «filosofia teoretica» e costituiscono il primo passo, l’impetus di un intero sistema della metafisica, rivolto a coloro che esigono il rigore del pensiero e sono capaci di uno sguardo intellettuale o speculativo. Solov´ëv pone qui in stretta connessione il problema gnoseologico e quello ontologico, esponendo l’identità della domanda sull’essere e di quella sulla verità attraverso l’interrogazione sulla natura ontologica del male.
    Keywords: B1-5802 ; philosophie ; Erkenntnislehre ; metaphysik ; Ontologie ; theoretische Philosophie ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 25
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Anziché in base a un intento di ricostruzione della loro evoluzione nel tempo, le teorie e le visioni che hanno descritto l’esperienza del teatro e delle arti performative, secondo la condizione peculiare dello spettatore, sono qui affrontate sulla base di un campionamento di momenti e posizioni di rilievo nelle diverse epoche e culture, dove la cronologia assume la funzione di riferimento e indice del mutare di circostanze sociale, economiche e religiose, entro le quali il fenomeno di tale e...
    Keywords: drammaturgia ; arti performative ; teatro
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 26
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Appunti di Termodinamica do not want to be a new text on the subject. They are “notes”, sometimes very detailed, which aim to be first useful for making the fundamental elements of thermodynamics one’s own. This book is based on the path I have designed up for teaching Thermodynamics for the Degree Course in Physics at the University of Milan. A path undertaken first and foremost by me, as the first and last student, to answer the questions that arise when entering into the study of thermodynamics. Sometimes these are even curious questions, but never trivial ones, which allow those who look carefully to see the world around us with new eyes and which, I hope, will ultimately appears as a new and wonderful world!
    Description: Published
    Description: Appunti di Termodinamica non vogliono essere un nuovo testo sull’argomento. Sono “appunti”, a volte molto approfonditi, che si propongono di essere prima di tutto utili per fare propri gli elementi fondamentali della termodinamica. Questo libro si basa sul percorso che ho pensato per l’insegnamento di Termodinamica per il Corso di Laurea in Fisica dell’Università degli Studi di Milano. Un percorso intrapreso innanzitutto da me, come primo e ultimo studente, per rispondere alle domande che nascono addentrandosi nello studio della termodinamica. A volte si tratta di domande anche curiose, ma mai banali, che permettono a chi guarda attentamente di vedere con occhi nuovi il mondo che ci circonda e che, spero, possa infine apparire un mondo nuovo e meraviglioso!
    Keywords: Thermodynamics ; Classical physics ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PH Physics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 27
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-03-30
    Description: The text proposes, on the basis of recent theoretical reference and models, a new tool for assessing the neuro and psychomotor development of the child. It’s useful for the clinician to integrate quantitative and static elements with qualitative and dynamic elements, in order to outline a specific profile of the patient’s functioning. It can support the rehabilitation team in the operational phase of rehabilitation, it is useful in the various phases of rehabilitation management and/or in research protocols applied to rehabilitation. At last the project also offers a detailed and specific description of the fundamental contents of the profession of the developmental neuro and psychomotor Therapist and it is useful at the educational level, for the training of future Therapists.
    Description: Published
    Description: Il testo propone, sulla base di teorie e modelli di riferimento recenti, uno strumento di valutazione dello sviluppo neuro e psicomotorio del bambino, utile al clinico per integrare elementi quantitativi e statici con elementi qualitativi e dinamici, al fine di delineare un profilo globale, dettagliato e specifico, che conduce ad una visione immediata del funzionamento del paziente. Il Protocollo sostiene l’equipe riabilitativa nella fase operativa della riabilitazione, orientandola verso un progetto mirato ed efficace, utile nelle diverse fasi della presa in carico e/o nelle attività di ricerca applicata alla riabilitazione. A livello strutturale il progetto offre inoltre una dettagliata e specifica descrizione dei contenuti fondanti la professione del Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva e risulta pertanto di grande utilità, sul piano didattico, per la formazione dei futuri Terapisti.
    Keywords: Neuro and psychomotor evaluation ; Rehabilitation in developmental age ; Neurodevelopmental disorders
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 28
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: The short life of hacker Aaron Swartz, who died by suicide on 11 January 2013, has many incredible aspects. A small computer genius who grew up in a Chicago suburb, he met, as a teenager, scholars of the calibre of Tim Berners-Lee and Lawrence Lessig and worked with them to build the computer architectures, and licences, of the future. In a radical change of life, he will then decide to devote himself to political and technological activism; in the meantime, his talented colleagues are taking advantage of the Silicon Valley wave to get rich. Instead, he will devote his energies, and talent, to fight for open access, secure communications, anonymity, and freeing content and culture from the confines, and paywalls, of big databases. At some point, however, the US government will target him and, slowly, the powerful American judicial machine will crush him. His teaching, his theories, his passion are still today, ten years after his death, an example for many users, hackers and citizens of the information society.
    Description: Published
    Description: La vita troppo breve dell’hacker Aaron Swartz – morto suicida l’11 gennaio del 2013 – ha tantissimi aspetti incredibili. Piccolo genio dell’informatica cresciuto in un sobborgo di Chicago, incontra, da adolescente, studiosi del calibro di Tim Berners-Lee e Lawrence Lessig e lavora con loro per costruire le architetture informatiche, e le licenze d’uso, del futuro. Con un cambio di vita radicale, deciderà poi di dedicarsi all'attivismo politico e tecnologico proprio mentre i suoi coetanei più talentuosi sfruttano l’onda della Silicon Valley per arricchirsi. Lui dedicherà, invece, le sue energie e il suo talento a combattere per l’open access, per la sicurezza delle comunicazioni, per l’anonimato e per “liberare” contenuti e cultura dai confini, e pedaggi, delle grandi banche dati. A un certo punto, però, il governo degli Stati Uniti d’America lo prenderà di mira e, lentamente, la potente macchina giudiziaria americana lo stritolerà. Il suo insegnamento, le sue teorie, la sua passione sono ancora oggi, a distanza di dieci anni dalla sua morte, esempio per tantissimi utenti, hacker e cittadini della società dell’informazione.
    Keywords: Aaron Swartz ; Open Access ; Hacking ; Creative Commons ; Computer crimes ; Open culture ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 29
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2022-06-30
    Description: The book aims to reconstruct, with a interdisciplinary approach in a comparative methodology, the evolution of Bolivian institutions, from independence to the present days, in the light of the indigenous element as a legal interpretative parameter. After a first denial and a forced assimilation, the indigenous element was integrated into the institutions until it became central to the construction of an alternative constitutionalism to the Western model. The dissertation outlines three Latin American constitutional cycles. For each constitutional cycle, the common lines and the differences with Western constitutionalism are analysed, referring to the importance attributed to the indigenous element, since to a detailed analysis of intercultural and multinational constitutionalism of the 2009 Bolivian constitution. The indigenous element is fundamental because it becomes a source of national law, thus giving rise to a plural juridical model that starts from the community, and the traditional and ancestral culture of the indigenous people. It also challenges the Western individual constitutionalism, only founded on the supremacy of human rights.
    Description: Published
    Description: La monografia si propone di ricostruire, con un taglio interdisciplinare nella metodologia comparata, l’evoluzione delle istituzioni boliviane, a partire dall’indipendenza fino ai giorni nostri, alla luce dell’elemento indigeno come parametro interpretativo-normativo. Dopo una prima negazione e un’assimilazione forzata, l’elemento indigeno è stato integrato nelle istituzioni fino a diventare centrale per la costruzione di un costituzionalismo alternativo al modello occidentale. La trattazione delinea tre cicli costituzionali latino-americani. Per ogni ciclo costituzionale, sono analizzate le linee comuni ai diversi Stati e le differenze con il costituzionalismo occidentale, in riferimento all’importanza attribuita all’elemento indigeno, fino ad un’analisi dettagliata del costituzionalismo interculturale e multinazionale della carta boliviana del 2009. In essa, l’elemento indigeno è fondamentale perché diventa fonte stessa del diritto nazionale, facendo sorgere, così, un modello giuridico plurale che parte dalla comunità, dalla tradizione e dalla cultura ancestrale degli indigeni e contesta il costituzionalismo individuale di matrice occidentale, fondato unicamente sulla supremazia dei diritti umani.
    Keywords: Public Comparative Law ; Constitutions ; Constitutionalism ; Intercultural Constitutionalism ; Differential Constitutionalism ; Multinational Constitutionalism ; Legal Pluralism ; Indigenous Peoples ; Bolivia ; Latin-American Nuevo Constitucionalismo ; bic Book Industry Communication::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 30
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: In quarant’anni di ininterrotta attività, Silvio d’Amico ha influenzato la scena italiana del Novecento come pochi altri uomini di teatro hanno saputo fare. A partire dai suoi esordi come critico ‘militante’ sulle pagine dell’«Idea Nazionale », ha perseguito con rara coerenza e costanza la sua battaglia per una scena rinnovata e contro il modello ottocentesco del Grande Attore e delle compagnie di giro. Per comprendere il suo percorso, culminato in una delle più resistenti egemonie culturali...
    Keywords: theatre ; critique de théâtre ; théâtre ; theatre criticism
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 31
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Il volume è dedicato allo studio dei boschi della Repubblica di Venezia, delle loro caratteristiche, dei metodi di gestione, del complesso meccanismo di approvvigionamento del legname per la cantieristica navale e della sua utilizzazione da parte dell’Arsenale. Vengono affrontate tematiche relative all’evoluzione dei sistemi costruttivi e dei costi di produzione di galee, galeazze e altre imbarcazioni a remi; da fine Seicento anche di vascelli, fregate e altri bastimenti a vela, in connessione con la trasformazione delle tecniche della navigazione e di quelle della guerra sul mare. Sono prese in considerazione le complesse questioni attinenti alla pressione esercitata sui boschi, soprattutto quelli di rovere, che forniscono la materia prima essenziale; i particolari regimi giuridici cui vengono sottoposti, sottraendoli alla disponibilità delle comunità locali; gli strumenti, a volte fortemente innovativi, usati a fini di conoscenza e di controllo, quali la compilazione di catastici e mappe; il ruolo esercitato dagli organi politici e tecnici dell’Arsenale nell’opera di governo e gestione; i valori e i limiti della riforma forestale che viene faticosamente approvata negli ultimi anni di vita della Repubblica.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 32
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Newtonian Mechanics is one of the first subjects a university student encounters in a scientific degree: it is important to address it with rigour and depth, but also to learn to recognise it, in all its manifestations, in the world around us. For this reason, all the topics covered are accompanied by numerous examples taken from everyday situations, or from astronomy or particle physics. Extensive treatment is given to fictitious forces, rigid body dynamics, and universal gravitation - one of the most fascinating achievements of this discipline. An introduction to Special Relativity completes the work. Within the text, several chapters are devoted to the introduction of specific mathematical tools. About 200 figures complete the exposition.
    Description: Published
    Description: La Meccanica Newtoniana è una delle prime materie che uno studente universitario incontra in una laurea scientifica: è importante affrontarla con rigore e profondità, ma anche imparare a riconoscerla, in tutte le sue manifestazioni, nel mondo attorno a noi. Per questo tutti gli argomenti trattati sono corredati di numerosi esempi, tratti da situazioni quotidiane, oppure dall’astronomia o dalla fisica delle particelle. Un’ampia trattazione è riservata alle forze fittizie, alla dinamica del corpo rigido, e alla gravitazione universale – uno dei successi più affascinanti di questa disciplina. Un’introduzione alla Relatività Speciale completa l’opera. All’interno del testo, alcuni capitoli sono dedicati all’introduzione di specifici strumenti matematici. Circa 200 figure completano l’esposizione.
    Keywords: Fisica ; manualistica scientifica ; bic Book Industry Communication::P Mathematics & science::PH Physics::PHD Classical mechanics ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PH Physics::PHD Classical mechanics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 33
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Completata l’inventariazione generale dell’Archivio Orsini, con questo volume si vuole offrire al pubblico degli studiosi ulteriori strumenti per orientarsi nelle complesse ramificazioni della famiglia e della documentazione. Viene approfondita la ricostruzione storico-genealogica dei principali rami familiari la cui memoria cartacea è arrivata fino a noi (Bracciano, San Gemini, Gravina); si illustrano le vicende di altri rami e di altre famiglie la cui documentazione, nel tempo, per i motivi più disparati, si è aggregata a quella degli Orsini di Bracciano; viene ripercorsa, inoltre, la formazione e l’evoluzione dell’archivio dal XVI secolo e, infine, viene illustrata la sua struttura in tutte le sue parti. Il volume è corredato da una appendice con tavole genealogiche e da tabelle che riconducono i documenti più antichi della serie delle pergamene ai rispettivi rami produttori.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 34
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: In poco più di vent’anni, Stefano Massini ha prodotto e continua ad oggi, a produrre una singolare quantità di testi drammatici, riscritture e adattamenti teatrali che propone personalmente o attraverso la firma di regie nazionali e internazionali. La presente pubblicazione è una indagine attraverso questo primo identificato corpus; una preventiva analisi strutturale che vuole offrire uno sguardo non tanto tassonomico quanto esemplificativo e strumentale di una modalità drammaturgica che si è spinta bel oltre i confini continentali. Forma, poetica e stile i tre macro-approcci attraverso cui si muove lo scandaglio di questa caccia al “punto di fuga” di una scrittura teatrale in cui complessità e semplicità rappresentano una istanza univoca e necessaria; una drammaturgia eterogenea e vasta di cui – linearmente – si è qui tentato di mettere in luce dinamica espressiva e funzionamento narrativo.
    Keywords: Stefano Massini ; theatrical corpus ; theatrical writing ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 35
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: «Il cammino proposto da Attisani conduce a mete inattese, che non configurano risposte teoriche, ma invitano e costringono a una trasformazione della postura consueta con la quale ci si confronta con un testo di “storia del teatro” (o con qualsiasi altro testo in senso lato). Da una parte, infatti, viene presentata una rilettura del “fare francescano” nella sua dimensione originariamente teatrale, liberandolo dal canone agiografico e restituendo il senso della sua “santità” a una pratica di...
    Keywords: teatro
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 36
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: La battaglia di Caporetto (24 ottobre - 9 novembre 1917) ha rappresentato un trauma nella storia italiana del Novecento. Ancor oggi, nel linguaggio comune, la parola Caporetto è sinonimo di disastro. In quella battaglia i soldati della 2a Armata vengono respinti dagli austriaci e dai tedeschi al di qua dell'Isonzo e del Tagliamento fino al Piave, mentre i Comandi militari li accusano di diserzione e tradimento. Cento anni dopo, questo volume affronta, in un'ottica pluridisciplinare e interdisciplinare, e alla luce della nozione di “trauma”, gli aspetti storici, politici e militari della disfatta. Esso fa largo spazio anche alle testimonianze dei soldati-scrittori la cui esperienza di quei giorni acquista senso se inserita in una dimensione collettiva e storica. Le stratificazioni temporali - relative tanto alla lettura storiografica, militare e politica quanto agli scritti memoriali e letterari - costituiscono un fattore importante per la riappropriazione di un evento che tocca la storia e l'identità italiane. Nel processo di rievocazione del trauma, la rappresentazione dello choc subìto tiene conto sia dell'immediatezza del vissuto che della simbolizzazione retrospettiva. Questo volume intende allora studiare i meccanismi attraverso i quali il ricordo del trauma di Caporetto prende forma nel linguaggio autobiografico o finzionale inteso anche come espressione terapeutica e luogo della resilienza.
    Keywords: D1-2009 ; Twentieth century ; italian history ; war ; Caporetto ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 37
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Elisa Leonzio ripercorre in questo volume il nesso che lega il problema pedagogico, il riferimento antropologico, il tema religioso, allo sviluppo della forma narrativa tardo-settecentesca, concentrandosi su alcuni nodi tematici presenti nella Unsichtbare Loge di Jean Paul, osservato come uno dei migliori esempi di romanzo in cui sia possibile misurare la portata della svolta cruciale dei modi della narrazione in lingua tedesca dell’ultimo trentennio del XVIII secolo, interpretabile come “messa in questione”, come “dialettica” dell’Illuminismo.
    Keywords: PN1-6790 ; anthropological novel ; 18th century ; Jean Paul ; pedagogy ; medicine ; Unsichtbare Loge ; German language ; bic Book Industry Communication::D Literature & literary studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 38
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-04-08
    Description: Quantunque la riflessione sull’importanza di perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile si sia ampliata e potenziata in epoca relativamente recente, da ben più tempo le tradizioni religiose nello sviluppo plurisecolare delle loro dottrine e prassi, ciascuna secondo il proprio peculiare ordine assiologico, promuovono i valori che presiedono alla cura del creato, alla dignità della persona, al bene comune. Il contributo che le religioni possono offrire agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite coinvolge non solo il piano pratico, ma soprattutto quello di comprensione critica, nel senso di offrire motivazioni forti per una presa di coscienza seria e un coinvolgimento autentico, per dare sostanza e sostegno etico e spirituale a un nuovo modello culturale di sviluppo integrale che promuova nella complessità degli aspetti ecologici e antropologici, e quindi anche religiosi, il rispetto di tutti gli esseri viventi; lo sfruttamento responsabile delle risorse naturali; il consolidamento di relazioni sociali improntate alla solidarietà, all’inclusione e alla promozione delle persone; l’impostazione dei rapporti produttivi e commerciali secondo modalità autenticamente umane. Il rapporto tra religioni e sviluppo sostenibile viene analizzato in merito a tre ambiti del programma d’azione: “Ambiente e alimentazione (obiettivi 2, 12 e 15 Agenda ONU 2030)”; “Comunità umane solidali e inclusive (obiettivi 4, 10, 11 e 16 Agenda ONU 2030)”; “Vita umana, lavoro e sviluppo tecnologico (obiettivi 3, 8 e 9 Agenda ONU 2030)”. Per ogni settore sono individuati alcuni obiettivi strategici e su questi traguardi riflettono, in primo luogo gli esperti sotto il profilo scientifico, per illustrare il significato e i contenuti dei singoli obiettivi, e in secondo luogo gli studiosi o i rappresentanti delle diverse tradizioni religiose, per precisare il valore attribuito a questi obiettivi dalla dottrina confessionale e sottolineare il contributo che intende dare per la loro promozione.
    Keywords: religioni ; sviluppo sostenibile ; bic Book Industry Communication::H Humanities::HR Religion & beliefs::HRA Religion: general::HRAM Religious issues & debates::HRAM2 Religion & politics ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QR Religion and beliefs::QRA Religion: general::QRAM Religious issues and debates::QRAM2 Religion and politics
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 39
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Giacomo Verde (Cimitile 1956-Lucca 2020), video artist and techno performer, has dedicated his entire life to the creation of a social and participatory art that directly engages the audience in the creative process, with the use of analogue, digital and web technologies. Verde was a tireless experimenter with new technologies, favouring the use of a poor technology, reinvented in relation to changing expressive needs. The present book follows, just over a year later, the previous text entitled Giacomo Verde. Attraversamenti tra teatro e video (1986-1992), also published by Milano University Press. The research is continued in this volume, which aims to show the artist's work in the period 1993-2003 through preparatory materials for interactive performances and installations that highlight the importance of drawing as a substantial medium in Verde's technological creative process.
    Description: Published
    Description: Giacomo Verde (Cimitile 1956-Lucca 2020), videoartista e tecnoperformer, ha dedicato tutta la vita alla creazione di un’arte sociale, impegnata e partecipata con uso delle tecnologie analogiche, digitali e della rete; Verde è stato un instancabile sperimentatore delle nuove tecnologie, pur privilegiando sempre l’uso di una tecnologia povera, alla portata di tutti, ogni volta reinventata in relazione alle mutate esigenze espressive. Il presente volume segue, a distanza di poco più di un anno, il precedente testo intitolato Giacomo Verde. Attraversamenti tra teatro e video (1986-1992), pubblicato sempre per Milano University Press. La ricerca è continuata in questo volume che intende mostrare il lavoro dell’artista nel periodo 1993-2003 attraverso materiali preparatori per le opere e le performance interattive che permettono di evidenziare l’importanza del disegno come medium sostanziale del processo creativo tecnologico di Verde.
    Keywords: Giacomo Verde ; Digital Art ; Interactive Art ; Intermediate performance ; Artivism ; Drawing for Videoart ; thema EDItEUR::A The Arts
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 40
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: «Si tratta di dimostrare in tutto l’essere empiricamente dato, come suoi elementi, e certo come i suoi unici elementi, quei due principi, Volontà e Idea (o Rappresentazione), che con pari diritto sono sostenuti, in quanto attributi, da una sostanza individuale che è in essi identica» (Eduard von Hartmann).
    Keywords: B1-5802 ; idealism ; philosophy ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 41
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: A Odessa fu Jacob Adler, giovane campione di boxe e di ballo, a dare vita al primo teatro yiddish russo. Negli Stati Uniti Boris Thomashefsky, giovanissimo immigrato senza alcuna formazione specifica, fondò la prima compagnia yiddish professionale. Adler diventò un attore-mito con il soprannome di Grande Aquila, Thomashefsky fu il re dello shund, l’amato e disprezzato teatro- spazzatura. Per oltre un ventennio l’amicizia e la concorrenza tra i due diedero l’impulso più rilevante a un genere spettacolare al tempo stesso popolare e innovatore, capace di proporre in scena episodi biblici e scabrosi fatti di cronaca, controversie filosofiche e battaglie politiche. Le donne che i due incontrarono e che li affiancarono come attrici e compagne di vita furono altrettanto fondamentali nel determinare la fisionomia del teatro yiddish nella transizione dalla vecchia Europa a quella Amerike nella quale le più diverse etnie e culture cercavano di costruirsi un futuro di benessere e felicità. Sempre mescolando divertimento e commozione, risate e lacrime, il teatro yiddish realizzato durante pochi decenni tra il xix e il xx secolo da alcune centinaia di artisti straordinari non fu soltanto il principale elemento identitario di una comunità ma anche un incredibile laboratorio senza il quale il teatro contemporaneo sarebbe molto più povero.
    Keywords: PN1560-1590 ; shund ; Yiddish theater ; Russia
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 42
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Is it possible to have mathematics experience in the school courtyard garden? Can we observe plants "with different eyes" and identify the connections between mathematical sciences and plant biology? This booklet contains and comments on three interdisciplinary activities that secondary school mathematics and science teachers can conduct in their classrooms, using the group laboratory work method. The proposed activities concern two apparently distant fields: geometry and botany, and are linked to the laboratory kit "Symmetry: mathematics in the garden" (http://specchi.mat.unimi.it/matematica/matematica_in_giardino.html). This work intends to provide teachers, and not only them, with an unusual classification tool based on symmetry and also with a look at topics that are little known to most people and not usually covered in the school curricula, such as floral diagrams and phyllotaxis.
    Description: Published
    Description: È pensabile fare esperienza di matematica nel cortile-giardino della scuola? Possiamo osservare le piante “con altri occhi” ed arrivare a individuare i collegamenti tra le scienze matematiche e la biologia vegetale? Questo libretto contiene e commenta tre attività interdisciplinari che i docenti di matematica e scienze della scuola secondaria di primo grado possono condurre in classe, utilizzando il metodo di lavoro del laboratorio a gruppi. Le attività proposte riguardano due campi apparentemente distanti: la geometria e la botanica, e sono legate al kit di laboratorio “Simmetria: matematica in giardino” (http://specchi.mat.unimi.it/matematica/matematica_in_giardino.html). Con questo manuale si intende fornire agli insegnanti, e non solo a loro, uno strumento di classificazione inusuale basato sulla simmetria e anche uno sguardo ad argomenti poco conosciuti ai più e non abitualmente trattati nel ciclo scolastico come i diagrammi fiorali e la fillotassi.
    Keywords: Laboratory ; Simmetry ; Phyllotaxis ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 43
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-03-05
    Description: Health is a Constitutional right. So, why is talking about private consumption in healthcare relevant? Does thinking there could be room for further private initiative make sense in a quasi-market? If so, given the issue of constitutionally guaranteed rights, what scope is there and for what needs? These are the questions explored and to which this textbook seeks answers by filling a gap in the management and health policy literature. Rigorously analyzing the trend of private health consumption in the Italian health sector, the implications for the NHS, and proposing conceptual and operational frameworks for those interested in developing entrepreneurial activity in healthcare or consolidating their management skills in the field.
    Description: Published
    Description: La salute è un diritto garantito dalla Costituzione. Perché, quindi, parlare di consumi privati in sanità? Ha senso pensare che, in un quasi mercato, possa trovare spazio ulteriore iniziativa privata? Se sì, dato il tema del diritto costituzionalmente garantito, quali spazi di operatività ci sono e per quali bisogni? Queste le domande che sono approfondite ed a cui questo testo cerca di dare risposta, per colmare una lacuna nella letteratura di management e politica sanitaria. Analizzando con rigore l’andamento dei consumi sanitari privati nel settore della salute italiano, le implicazioni per l’SSN e proponendo quadri concettuali ed operativi per chi è interessato a sviluppare l’attività imprenditoriale in sanità o consolidare le proprie competenze gestionali in materia.
    Keywords: Private Healthcare Consumption ; Out of pocket ; Accredited Healthcare Management ; Health Sector ; Management of Private Facilities ; Healthcare Consumerism ; bic Book Industry Communication::M Medicine::MB Medicine: general issues::MBP Health systems & services::MBPM Medical administration & management
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 44
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il xxi secolo è destinato a diventare il “secolo di Grotowski” perché, come dimostrano i saggi raccolti in questo volume, in diversi paesi del mondo stanno nascendo nuove riflessioni e nuove pratiche del teatro all’insegna dell’incontro più che della rappresentazione e dello spettacolo e ciò soprattutto per merito del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards.
    Keywords: PN1560-1590 ; theatre
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 45
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Il volume ricostruisce, avvalendosi di un ampio scavo archivistico, uno degli aspetti meno noti dell’esilio risorgimentale: il sequestro dei patrimoni di coloro che furono costretti ad abbandonare il suolo patrio. Nel 1853, quando il feldmaresciallo Radetzky, governatore generale del Regno Lombardo-Veneto, impartì l’ordine di sequestrare i beni degli esuli politici, la macchina amministrativa asburgica si mise lentamente in moto, impossessandosi temporaneamente delle loro fortune. Privati delle consuete rendite, gli uomini e le donne trasferitisi oltreconfine furono profondamente toccati dai provvedimenti di sequestro, che fornirono nuovi argomenti alla leggenda nera del malgoverno austriaco sulle province italiane dell’impero. Queste pagine ripercorrono quelle vicende da una prospettiva economica, sociale e giuridica, indagandole nell’agire dell’amministrazione austriaca, nelle traversie degli emigrati colpiti dai provvedimenti e nelle difficoltà delle loro famiglie rimaste in patria. Ne emerge un quadro vivido, nel quale il legame tra politica e proprietà si esplicita in un intreccio tra controllo pubblico, prassi burocratica e strategie famigliari.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 46
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: La poesia dels trobadors va ser concebuda com paraula viva, efímerament cristal·litzada en la performance davant una elit d’entesos. Aquesta intersecció de paraula, música i cos, i la recepció, oral i escrita, de la literatura trobadoresca configuren el marc conceptual en què s’inscriu aquest llibre. La relació entre vocalitat i escriptura en etapes que no han deixat petja manuscrita, així com les transformacions a què van donar lloc la lectura, la hibridació de gèneres, o els nous circuits geogràfics i socioculturals que van assimilar la lírica de cort occitana, són alguns dels temes que s’hi aborden. A través d’una sèrie de cales estratègiques, el volum reuneix treballs diversos: alguns, de tall filològic, indaguen les fonts i el sentit de textos connectats a la tradició lírica occitana; d’altres, de caire més interdisciplinari, exploren el significat del llegat trobadoresc endinsant-se en terrenys tan diferents com les ciències cognitives o la creació operística contemporània.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 47
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: L’inventario della serie archivistica del Titolo 12 documenta la vicenda della tutela del patrimonio storico-artistico di Roma dopo il 1870 ed illustra l’ampiezza e la valenza dei programmi e delle strutture organizzative poste in essere dagli amministratori della città divenuta Capitale d’Italianel settore della conservazione del patrimonio archeologico, dell’arte e della cultura. Dallo studio condotto sulle fonti possedute dall’Archivio Storico Capitolino emerge il nodo storico centrale della politica e della gestione dei beni culturali che si intreccia con il tema del modello di sviluppo economico, sociale ed urbanistico della città umbertina.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 48
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: Negli ultimi anni in Italia è ripresa l’emigrazione giungendo a superare, secondo le statistiche ufficiali, le centomila unità annue. L’attenzione dei media, nel denunciare i tagli alla ricerca, le cattive condizioni del mercato del lavoro e la mancanza di meritocrazia diffusa nel paese, si è focalizzata sulla perdita di giovani talenti verso l’estero. A lasciare l’Italia, però, non sono più solo lavoratori altamente specializzati, o cervelli in fuga, ma anche studenti, professionisti, tecnici, imprenditori, ricercatori, pensionati, cooperanti e altre figure, qualificate e non, che partono da ogni regione. Questo soggetto difficile da definire – emigranti, expat, cervelli in fuga? – non ha nemmeno una dimensione precisa. Come calcolare infatti il numero di chi si muove nell’Europa di Schengen o che attraversa frontiere con un visto turistico o di studio e che poi decide di fermarsi? Cosa differenzia la nuova emigrazione che alle guide dell’emigrante ha sostituito blog e social network, che al posto del telefono usa Skype, da quelle del secolo scorso? Rispetto alle migrazioni del passato cambiano anche le motivazioni, oltre alla ricerca di lavoro, si emigra per studiare, cercare una migliore qualità della vita o per amore. L’inchiesta del Centro Altreitalie intrecciando fonti diverse – statistiche, un questionario e interviste – traccia lo spaccato del nuovo e complesso fenomeno migratorio italiano.
    Keywords: D1-2009 ; Auswanderung ; Jugendarbeitslosigkeit ; italienische Gesellschaft ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 49
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Elemento centrale della vita delle società umane nell’età medievale, le “selve oscure” di dantesca memoria potevano essere usate come potenti metafore letterarie, ma rappresentavano anche spazi ecologici, nicchie di biodiversità, risorse economiche e oggetti di tutela giuridica. Per questo si propongono quale luogo per eccellenza di dialogo interdisciplinare. Le ricerche qui raccolte presentano alcuni dei molteplici approcci possibili allo studio dei boschi nell’Italia dei secoli XIII e XIV, coinvolgendo storici e storiche della letteratura e dell’arte, della cultura e della società, dell’economia e delle istituzioni, nonché studiosi e studiose di botanica, archeologia e paleobotanica.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 50
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-10
    Description: Published
    Description: Tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo il «fontanaro e ingegniero de acqua» Giovanni Antonio Nigrone compose un manoscritto in cui raccolse la sua esperienza professionale maturata lavorando tra Napoli, Firenze e Roma. L’opera, composita e variegata, contiene un ricco catalogo di disegni di fontane e un’ampia rassegna di strumenti meccanici per lo sfruttamento dell’acqua, accanto ad argomentazioni teoriche sui più importanti temi della cultura del tempo, dalla fisica naturale all’astrologia, passando per la storia. Conservato per secoli nel convento napoletano di S. Efrem Nuovo e divenuto poi patrimonio del Regno d’Italia alla metà del XIX secolo, il testo di Nigrone viene pubblicato qui per la prima volta, insieme ad un apparato critico di note e schede e a un saggio introduttivo che aiutano a contestualizzarlo nel tempo in cui fu concepito.
    Keywords: bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 51
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: All’Ufficio Assistenza Sociale, di cui si presenta l’inventario, fu attribuito il compito di sovraintendere alle attività riguardanti la lotta antitubercolare, la propaganda igienica e le varie forme di assistenza all’infanzia, il contrasto all’accattonaggio e al proliferare delle baracche. Sua competenza era inoltre quella di programmare le provvidenze per le famiglie sfrattate da ricollocare nei ricoveri, nelle nuove borgate o nelle case convenzionate, a seconda del loro livello economico. La concessione di sussidi agli indigenti e di premi per le famiglie numerose conclude infine la molteplicità delle attribuzioni dell’Ufficio Assistenza Sociale. Tra tutti questi settori di intervento quello su cui si è concentrata l’analisi delle fonti, con il saggio di Simona Lunadei che accompagna l’inventario, è quello che riguarda l’assistenza ai minori attraverso le istituzioni di cui il regime si è avvalso, potenziandole e trasformandole rispetto al regime liberale.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 52
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: La Società Teatrale Internazionale (STIn) rappresenta un caso di studio eccezionale nel panorama italiano. Fondata nel 1908 da un gruppo di speculatori convinti di risolvere la crisi del teatro attraverso i mezzi propri della grande industria, la STIn è nazionalizzata nel 1926 dal Governatorato fascista di Roma e liquidata nel 1931. Nei suoi 23 anni di vita la STIn gestisce i maggiori teatri italiani, dal Costanzi di Roma al Regio di Torino, stringe accordi con numerose sale internazionali e coinvolge i principali artisti, impresari e compositori della sua epoca, da Mascagni, che della società sarà azionista e direttore, all’editore Sonzogno. La complessa ed entusiasmante parabola della STIn può essere ricostruita attingendo ai numerosi fascicoli dell’archivio societario che, conservato presso l’Archivio Storico Capitolino di Roma, rappresenta uno dei pochi archivi di società teatrale giunto a noi integralmente per ampi tratti della sua storia. Dell’Archivio STIn, recentemente riordinato, questo volume pubblica l’inventario.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 53
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2023-03-23
    Description: The book was created as a study and support tool for the teaching and practical-laboratory activities of the three-year degree course in International Sciences and European Institutions (EIS) at the Department of International, Legal and Historical-Political Studies of the University of Milan and aims to offer a systematic overview of customs regulations, as a specific technical aspect within the broader context of the discipline of international trade. One of the main objectives is to make students, and all those who approach customs matters, perceive the absolute concreteness of the same, dwelling on the illustration of the main institutes, procedures and technical elements that form the basis of customs assessment. As a complement, the regulatory framework governing trade restrictions is then presented, with particular reference to the control of exports of dual goods, highlighting the delicate aspect of the related penalties and the strategic importance of a conscious and adequate approach to the discipline on the subject. From the overall picture, it clearly emerges how compliance in customs matters today represents a decisive factor in the qualification of trustworthy economic subjects, which is becoming increasingly important in the scenario of international trade relations. A number of in-depth materials are recalled and integrated in the text, to allow a more detailed analysis of specific aspects relating to the topics covered.
    Description: Published
    Description: Il volume nasce come strumento di studio e di supporto alle attività didattiche e pratico-laboratoriali nel corso di laurea triennale in Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) presso il Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli Studi di Milano e vuole offrire un quadro sistematico della normativa doganale, quale aspetto tecnico specifico all’interno del più ampio contesto della disciplina del commercio internazionale. Uno dei principali obiettivi è quello di far percepire agli studenti, e a tutti coloro che si approcciano alla materia doganale, l’assoluta concretezza della stessa, soffermandosi sull’illustrazione dei principali istituti, delle procedure e degli elementi tecnici che costituiscono la base dell’accertamento doganale. Ad integrazione, viene poi rappresentato il quadro normativo che regola le restrizioni commerciali, con particolare riferimento al controllo sulle esportazioni dei beni duali, segnalando il delicato aspetto delle connesse sanzioni e della strategica importanza di un consapevole e adeguato approccio alla disciplina in materia. Dal quadro complessivo emerge chiaramente come la compliance in materia doganale rappresenti oggi un fattore decisivo di qualificazione dei soggetti economici affidabili, che assume, nello scenario delle relazioni commerciali internazionali, una sempre crescente importanza. Sono richiamati e integrati nel testo alcuni materiali di approfondimento, per consentire un’analisi più dettagliata di specifici aspetti relativi agli argomenti oggetto di trattazione.
    Keywords: Customs ; Customs procedure ; Export control ; Dual use ; Custom simplification ; Compliance ; bic Book Industry Communication::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 54
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Gli otto contributi qui raccolti offrono una piccola ma efficace campionatura dell’incidenza e dei riflessi che situazioni di bilinguismo (e di biculturalismo) possono avere sulla confezione e sulla diffusione di scritti agiografici di diversa natura, testi “aperti” per eccellenza, sottoposti spesso a più o meno invasivi processi di riscrittura, anche in relazione al medium linguistico utilizzato. I saggi hanno come oggetto testi e culti appartenenti a epoche e a contesti geografici nei quali fu attiva una situazione di bilinguismo, sia esso quello greco-latino dell’Africa proconsolare del III-IV sec., o della Sicilia tardoantica o ancora della Sardegna tra VI e XI sec., sia quello latino-lingue volgari della Toscana medievale o del Portogallo del sec. XVII. Un saggio teoretico di Luca Lorenzetti, studioso di Linguistica, fornisce le coordinate essenziali per accostarsi al fenomeno del bilinguismo riflesso nei testi antichi.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 55
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2023-09-21
    Description: This second volume of the Unimi Connect – Universo Terza Missione series depicts a university that is opened up to society. The book provides a detailed account of 12 projects proving that knowledge can be a formidable engine of social innovation when it is shared with society. The section "Opening up to science and culture" offers an insight into five initiatives differing in themes and scopes but sharing a common denominator in their impact on society. The book explores the following topics: Botanical gardens’ role in research advancement and knowledge dissemination; the University of Milan Orchestra’s contribution to a thriving cultural environment; the establishment and consolidation of relations with China; the University’s commitment to open access policies to foster knowledge sharing dynamics; the positive impact of studies on the toxicological safety of products on our daily life. The second section is entitled "Opening up to young people". Engagement in innovative knowledge dissemination activities conveys researchers’ passion for science and proves that even the most complex ideas and concepts can be accessible in a fun, yet scientifically sound, manner. In this section, you might read about programs on stem cells and brain research engaging high school students, games designed to attract the generic public to the World of Dante and theater plays unvealing the charm of Physics. The book concludes with a focus on archaeological research, highlighting not only its contribution to new discoveries, but also its role in consolidating relations with territories, strenghtening local identities and advancing innovation. The last section “Apri all’Antico” takes the reader on a journey to the discovery of the magnificent archeological sites of Aswan in Egypt and Tarquinia and Poviglio in Italy.
    Description: Published
    Description: L’idea di apertura è quella che delinea questo secondo volume della collana Unimi Connect – Universo Terza Missione. Vengono proposti infatti qui 12 progetti contrassegnati dall’idea che la conoscenza può essere un formidabile motore di innovazione sociale quando è condivisa con la società. Aprire a scienza e cultura segna i primi cinque racconti laddove si affermano storie tra loro profondamente differenti ma di grande valore e importanza: dal rilevante ruolo degli Orti Botanici, al prestigio che si è conquistata l’Orchestra dell’Università degli studi di Milano; dal sistema di relazioni con il mondo cinese, alla fondamentale rilevanza dei processi di condivisione della conoscenza nei processi di apertura della scienza per arrivare all’importanza degli studi sui farmaci per la vita di tutti i giorni. La seconda sezione si intitola Aprire ai Giovani. La conoscenza, anche quella più complessa o più ostica, può essere proposta a tutti in modo semplificato ma non banale. Ma soprattutto può essere trasmessa la passione di chi fa’ ricerca. Qui si raccontano le straordinarie storie dei programmi sulle cellule staminali e le discipline scientifiche in generale o quelli che si riferiscono ai viaggi stupefacenti nel cervello, ma anche di come attraverso il gioco sia possibile avvicinarsi al mondo di Dante Alighieri o di come la magia della Fisica possa affascinare attraverso il teatro.
    Keywords: Third Mission ; University of MIlan ; Social Innovation ; Knowledge Sharing ; Botanical Gardens ; Archaeological Sites ; Scientific Dissemination ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JN Education::JNM Higher & further education, tertiary education
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 56
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-06-10
    Description: “Persona” è un concetto chiave nella cultura occidentale. La ricca sedimentazione di significati che si è verificata nel corso dei secoli guadagna ulteriore spessore nel confronto con altre idee fondamentali come “soggettività”, “identità”, “relazione”. Questa raccolta di saggi esplora il concetto di persona attraverso diverse discipline, come la semiotica, la filosofia, l’antropologia, la pedagogia, la storia delle religioni. A un primo nucleo di contributi in cui prevale la riflessione teorica (con saggi di Ugo Volli, Carlo Capello, Emanuele Fadda, Sara Nosari), segue una seconda parte dedicata all’interpretazione delle idee di grandi pensatori, tra cui Paolo di Tarso, Karol Wojtyła e Gaspard Koenig, con saggi di Stefano Traini, Francesco Galofaro e Gianmarco Giuliana. Infine, la terza parte si concentra sull’analisi di casi pratici, dai videogiochi agli “spettri digitali” lasciati dalle persone dopo la loro morte, dalle app per interagire con Babbo Natale al fenomeno della persona collettiva nello star system, fino alla codifica dello status di personaggi religiosi, in particolare la Vergine, nelle testimonianze delle apparizioni (con saggi di Marco Papasidero, Davide Sisto, Alessandro Agnese, Eleonora Chiais).
    Keywords: person ; subjectivity ; identity ; relationship ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JH Sociology & anthropology::JHM Anthropology
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 57
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: La vita nell’arte di Maurice Schwartz, sommo attore yiddish, è stata un con­tinuo combattimento su più fronti, un combattimento pieno di episodi drammatici e comici, di tragedie e di incidenti farseschi, condotto a capo di un piccolo esercito di attrici e attori impegnati nella "ricerca della felicità" attraverso la creazione teatrale e cine­matografica, sempre alle prese con ap­passionanti sfide artistiche e fatidiche questioni economiche o politiche. La vicenda si svolge dall’inizio del secolo scorso in Russia, a Londra e in America, continua con la Prima guerra mondia­le e l’"Età dell’oro" del teatro yiddish, si protrae fino alla Seconda guerra mon­diale e la Shoah, per concludersi con il sogno di un teatro yiddish in Israele. Schwartz e tutti gli altri protagonisti di quest’avventura - che per fortuna è ben documentata in tutti i suoi aspet­ti - sono qui presentati in un grande affresco epico. È un libro, questo, che almeno tutti gli uomini e le donne che portano la vita in scena o ne sono appassionati spetta­tori dovrebbero leggere.
    Keywords: PN1560-1590 ; Novecento ; teatro yiddish ; teatro
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 58
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Interprete acclamata di oltre cento pièce, prima regista donna in Polonia negli anni tra i due conflitti mondiali, traduttrice di Ibsen e Bataille in yiddish, direttrice e amministratrice dell’unico teatro yiddish al mondo retto su finanziamenti statali, Ida Kaminska è stata tra i pochi artisti a fare da ponte tra la prima e la seconda metà del xx secolo, lottando per ricostruire la vita culturale e spirituale del popolo ebraico dopo il suo feroce sradicamento. Muovendo dall’avventura pionieristica di Avrom Kaminski e Ester Rokhl Halpern alla fine dell’Ottocento il volume traccia un itinerario che incrocia altre leggendarie dinastie artistiche, quali i Turkow e i Rotbaum, ma ha per fulcro il teatro poetico e intimamente narrativo di Ida, culmine di un progetto che ha abbracciato un secolo e tre continenti. Attraverso queste pagine il lettore potrà accostarsi alla sua biografia d’attrice e in particolare alla genesi di due spettacoli da lei diretti e interpretati: la popolare commedia yiddish Mirele Efros e un’inedita e anti-brechtiana Madre Coraggio. Creazioni in cui Ida incarna la figura fragile e agguerrita della idishe mame: presenza luminosa nel paesaggio dello Yiddishland e archetipo di una natura melodrammatica nutrita di pietà.
    Keywords: PN1560-1590 ; Yiddish theater ; poetic theater
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 59
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il volume raccoglie i saggi presentati in occasione del convegno dal titolo Itinerari mediterranei fra IV e IX secolo: Città-capitale e Deserto-monastico (Genova, 11-12-13 novembre 2010), mettendo in dialogo i contributi di spessore scientifico elaborati da studiosi appartenenti a diverse aree e abbracciando l’articolato contesto del Mediterraneo nella Tarda Antichità e nell’Altomedioevo. Nel risalire alle origini dell’iconografia cristiana, è stato sottolineato il ruolo fondamentale svolto d...
    Keywords: civiltà dell'immagine ; deserto ; storia ; itinerari mediterranei ; convegno ; Medioevo ; antichità ; città ; mediterraneo
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 60
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press
    Publication Date: 2022-04-07
    Description: The book, for kids between the ages of 11 and 13, is part of an action research project (MinViTI) dedicated to the accompaniment and support of youngsters who have a family member hospitalized in Intensive Care Unit. Through the journey of a kid, led by a wise man in the world where his father is battling his illness, the reader will find a way to recognize and share his emotions, activate resources and prepare for a possible visit to the Intensive Care Unit. The book is promoted in collaboration with the Intensive project, it, a scientific initiative supported by SIAARTI, Aniarti, AAROI-EMAC, and dedicated to the humanization of ICU care.
    Description: Published
    Description: Il fumetto, per ragazzi dagli 11 ai 13 anni, fa parte di un più ampio progetto di ricerca-azione (MinViTI) dedicato all’accompagnamento e al supporto dei minori che hanno un familiare ricoverato in Terapia Intensiva. Attraverso il viaggio di un ragazzo guidato da un saggio nel mondo dove il padre lotta contro il suo male, il lettore potrà trovare un modo per riconoscere e condividere le sue emozioni, attivare risorse e prepararsi ad un eventuale visita presso il reparto di Terapia Intensiva. Il libro è promosso in collaborazione con il progetto Intensiva,it, un’iniziativa scientifica supportata da SIAARTI, Aniarti, AAROI-EMAC, dedicata all’umanizzazione delle cure in Terapia Intensiva.
    Keywords: Clinical Psychology ; Critical care ; Adolescent ; Visitors to Patiens ; Family members ; Humanization of Care ; Open Visitation Policy ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JM Psychology::JMF Family psychology
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 61
    Publication Date: 2023-11-17
    Description: The essay reports the results of a research aimed at identifying and measuring the most relevant accounting ratios for assessing the degree of economic, equity and financial balance of the Italian state university system. For the first time, the financial statements of all 67 state universities were collected, aggregated, reclassified, and analysed over the three-year period 2018-2020. This analysis gives a very detailed overview of the system, showing its strengths and weaknesses, problems, and paradoxes. In addition, the work proposes an appropriate system of indicators to improve awareness of the processes of allocation and management of financial resources, both at the level of every single university, and of the university system as a whole.
    Description: Published
    Description: Il saggio riporta i risultati di una ricerca finalizzata a identificare e misurare gli indicatori più significativi per valutare il grado di equilibrio economico, patrimoniale e finanziario del sistema universitario statale italiano. A tale fine, per la prima volta sono stati raccolti, aggregati, riclassificati ed analizzati i bilanci di tutti i 67 atenei statali nel triennio 2018-2020. Ne emerge un quadro molto circostanziato del profilo dell’intero sistema, che dà evidenza dei punti di forza e di debolezza, delle criticità e dei paradossi che lo caratterizzano. In più, il lavoro propone un sistema di indicatori appropriato per migliorare la consapevolezza e la razionalità dei processi di allocazione e gestione delle risorse finanziarie a livello sia di sistema che singolo ateneo.
    Keywords: Analisi di bilancio ; Indici di bilancio ; Università ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JN Education::JNF Educational strategies & policy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 62
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Over thirty years after the first narratives written in Italian by migrants, this book considers one of the distinctive characteristics of their writing, namely the massive presence of words and expressions in their mother tongue, which are thus kept alive in the new language and offered to Italian readers. The research is conducted on a specific corpus of 157 short stories and novels published in Italy between 1990 and 2020, written by 91 authors from 34 different countries. Over 500 words have been extracted and collected in a glossary: the abundance of graphic variants, the grammatical class adopted in Italian, the languages of origin (at least 30 ascertainable) and the most frequent semantic fields are detected. The diffusion of these migrant words is also considered as a sign of a possible lexical renewal due to the contact between Italian and migrant languages.
    Description: Published
    Description: Ad oltre trent’anni dall’apparizione delle prime narrazioni in italiano di migranti, questo libro prende in considerazione una delle caratteristiche peculiari della loro scrittura, vale a dire la massiccia presenza di parole ed espressioni della loro lingua madre, che sono così mantenute vive nella lingua accogliente e proposte ai lettori italiani. La ricerca è condotta su un apposito corpus composto da 157 romanzi e racconti editi in Italia tra il 1990 e il 2020, scritti da 91 autrici e autori provenienti da 34 Stati diversi; da questo corpus sono state estratte oltre 500 voci raccolte in un glossario. Sono analizzate la fenomenologia testuale, le numerose varianti grafiche, le classi grammaticali assunte in italiano, i campi semantici maggiormente coinvolti (gastronomia e abbigliamento soprattutto, ma anche religione, musica, oggettistica), le lingue di provenienza (almeno 30 accertabili) e la fortuna di queste parole migranti, spie di un possibile rinnovamento lessicale dovuto al contatto tra italiano e lingue dei migranti.
    Keywords: Glossary ; Italian corpus ; Migrant words ; Migration Literature in Italy ; Migratismi ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 63
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Corpus linguistics, German linguistics and the Teaching of German as a foreign language (Deutsch als Fremdsprache – DaF) are strictly connected disciplines (cf. Fandrych/ Tschirner 2007). This notwithstanding their combination for descriptive, applicative and didactic purposes is still not widespread. In university teaching theory and practice, the connections are in fact mainly binary, between corpus linguistics and German linguistics, between German linguistics and DaF and between corpus linguistics and DaF. On the contrary, the present volume aims at bringing out the interconnections among all three disciplines; the use of empirical approaches intended to foster the development of linguistic and crosslinguistic awareness will play a central role. The focus of the volume is on morphology and syntax, two linguistic domains that are traditionally considered central to grammar and that are well suited to be understood and analysed by means of corpus linguistics corpus linguistics. Their analysis may serve as a model for other linguistic levels.
    Description: Published
    Description: La linguistica dei corpora, la linguistica tedesca e la didattica del tedesco come lingua straniera (Deutsch als Fremdsprache – DaF) sono discipline strettamente collegate (cfr. Fandrych/ Tschirner 2007). Nonostante questo, la loro sinergia per fini descrittivi, applicativi e didattici è ancora poco diffusa. Nella teoria e prassi didattica universitaria le connessioni sono infatti soprattutto di tipo binario, tra linguistica dei corpora e linguistica tedesca, tra linguistica tedesca e DaF e tra linguistica dei corpora e DaF. Obiettivo del presente volume è quello invece di far emergere le interconnessioni tra tutte e tre le discipline; svolgerà un ruolo centrale l’introduzione ad approcci di tipo empirico volti a favorire lo sviluppo della consapevolezza linguistica e crosslinguistica. Il focus del volume è su morfologia e sintassi, due ambiti linguistici tradizionalmente considerati centrali per la grammatica e che si prestano particolarmente ad essere compresi ed analizzati mediante la linguistica dei corpora. La loro analisi potrà servire da modello per altri livelli linguistici.
    Keywords: Corpus linguistics ; German linguistics ; Teaching German as a Foreign Language (DaF) ; Morphology ; Syntax ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics::CJ Language teaching and learning::CJA Language teaching theory and methods::CJAD Language teaching and learning: second or additional languages
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 64
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2023-09-29
    Description: This second volume of the Unimi Connect – Universo Terza Missione series depicts a university that is opened up to society. The book provides a detailed account of 12 projects proving that knowledge can be a formidable engine of social innovation when it is shared with society. The section "Opening up to science and culture" offers an insight into five initiatives differing in themes and scopes but sharing a common denominator in their impact on society. The book explores the following topics: Botanical gardens’ role in research advancement and knowledge dissemination; the University of Milan Orchestra’s contribution to a thriving cultural environment; the establishment and consolidation of relations with China; the University’s commitment to open access policies to foster knowledge sharing dynamics; the positive impact of studies on the toxicological safety of products on our daily life. The second section is entitled "Opening up to young people". Engagement in innovative knowledge dissemination activities conveys researchers’ passion for science and proves that even the most complex ideas and concepts can be accessible in a fun, yet scientifically sound, manner. In this section, you might read about programs on stem cells and brain research engaging high school students, games designed to attract the generic public to the World of Dante and theater plays unvealing the charm of Physics. The book concludes with a focus on archaeological research, highlighting not only its contribution to new discoveries, but also its role in consolidating relations with territories, strenghtening local identities and advancing innovation. The last section “Apri all’Antico” takes the reader on a journey to the discovery of the magnificent archeological sites of Aswan in Egypt and Tarquinia and Poviglio in Italy.
    Description: Published
    Description: L’idea di apertura è quella che delinea questo secondo volume della collana Unimi Connect – Universo Terza Missione. Vengono proposti infatti qui 12 progetti contrassegnati dall’idea che la conoscenza può essere un formidabile motore di innovazione sociale quando è condivisa con la società. Aprire a scienza e cultura segna i primi cinque racconti laddove si affermano storie tra loro profondamente differenti ma di grande valore e importanza: dal rilevante ruolo degli Orti Botanici, al prestigio che si è conquistata l’Orchestra dell’Università degli studi di Milano; dal sistema di relazioni con il mondo cinese, alla fondamentale rilevanza dei processi di condivisione della conoscenza nei processi di apertura della scienza per arrivare all’importanza degli studi sui farmaci per la vita di tutti i giorni. La seconda sezione si intitola Aprire ai Giovani. La conoscenza, anche quella più complessa o più ostica, può essere proposta a tutti in modo semplificato ma non banale. Ma soprattutto può essere trasmessa la passione di chi fa ricerca. Qui si raccontano le straordinarie storie dei programmi sulle cellule staminali e le discipline scientifiche in generale o quelli che si riferiscono ai viaggi stupefacenti nel cervello, ma anche di come attraverso il gioco sia possibile avvicinarsi al mondo di Dante Alighieri o di come la magia della Fisica possa affascinare attraverso il teatro.
    Keywords: Third Mission ; University of MIlan ; Social Innovation ; Knowledge Sharing ; Botanical Gardens ; Archaeological Sites ; Scientific Dissemination ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JN Education::JNM Higher & further education, tertiary education
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 65
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Nel contesto del crescente interesse per le tematiche e la prospettiva di genere nell’esame dei movimenti di popolazione in ambito globale, il volume si propone di fornire un contributo allo sviluppo della storiografia sulle migrazioni femminili italiane attraverso undici casi studio basati su ricerche e fonti originali, preceduti da due ampie rassegne storiografiche. Partendo da conoscenze consolidate, questa raccolta di saggi apre nuove prospettive d’indagine, identificando elementi comuni ...
    Keywords: transnazionalismo ; migrazione femminile ; ricerca ; italia ; scienze sociali ; antropologia ; migrazione ; popolazione ; genere
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 66
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: L’invenzione del cinema, perfezionamento della fotografia, ha dato modo agli umani di vedere doppi realistici di corpi in azione, in realtà ombre, fantasmi, spettri, prima muti, poi parlanti, suscitabili a piacere a ogni proiezione, con il solo limite d’essere condannati a ripetere ogni volta gli stessi gesti, a pronunciare le stesse parole. Eppure questo limite non è solo una condanna, non è solo ripetizione, non ricalca necessariamente i sentieri dell’identico. Il cinema, in certi casi, è in grado di veicolare con le sue immagini qualcosa come una quintessenza, e quelle ombre, quegli spettri, quei doppi, sono in grado di dirci, sul nostro corpo, sul rapporto con il mondo, sui movimenti, sui gesti, sul tempo, sull’identità, sulla memoria, sul mito, qualcosa di rilevante anche sul piano filosofico. È quanto si spera risulti dalla lettura di queste note, avvertendo comunque che esse, nel loro andamento non sistematico, si appoggeranno a oggetti e soggetti filmici in apparenza eterogenei, da Pasolini a Orson Welles, da Rossellini a Bela Tarr, da Raul Ruiz a Bressane, da Tsai Ming Liang a Cronenberg, da Ejzenštejn a Godard, da Dreyer a Scorsese, da Fellini a Gianikian e Ricci Lucchi, da Chantal Akerman a Twin Peaks 3, non senza qualche rapido excursus teatrale, tra Artaud e Carmelo Bene.
    Keywords: PN1560-1590 ; post-cinema ; images ; movie ; philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 67
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Questo libro è un’analisi del teatro di narrazione, un’estetica e un genere di rappresentazione italiano che rivisita eventi storici di rilevanza nazionale da prospettive locali, attingendo al ricco rapporto tra esperienze personali e resoconti storici. Con l’ausilio di ricerche presso gli archivi privati dei principali narratori – artisti che sono sia autori che interpreti della loro opera – la tesi di Juliet Guzzetta è che la pratica insegni al pubblico che la gente comune non è semplicemente testimone della storia bensì partecipe della sua creazione. Il teatro di narrazione è emerso in Italia all’epoca delle proteste degli operai e degli studenti, del terrorismo interno e del progresso sociale degli anni Settanta. Sviluppando lo stile del teatro politico di Dario Fo e Franca Rame, influenzati da Jerzy Grotowski e Bertolt Brecht, e sulla scia delle tradizioni dell’improvvisazione a ruota libera autore-attore della commedia dell’arte, i narratori hanno creato una nuova forma di teatro popolare che è cresciuta di importanza negli anni Novanta e continua a ottenere consensi. Guzzetta delinea la storia del teatro di narrazione, ne contestualizza le origini – sia politiche che intellettuali – e attribuisce un ruolo centrale ai contributi di Teatro Settimo, un gruppo teatrale che precedenti studi hanno trascurato. Analizza inoltre gli esperimenti di questo genere in televisione e nei media. Primo libro in inglese interamente dedicato all’argomento, e ora tradotto in italiano, Il teatro di narrazione utilizza letture attente e un’ampia varietà di fonti primarie al fine di analizzare le tecniche utilizzate dai narratori per rifare la storia – un procedimento che rivela come la storia stessa sia un teatro di narrazione.
    Keywords: Italian storytelling theatre ; historical accounts ; local perspectives ; 1970s ; political theatre ; Teatro Settimo ; thema EDItEUR::A The Arts::AT Performing arts::ATD Theatre studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 68
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il Re Lear di William Shakespeare andato in scena al Teatro Ebraico di Stato di Mosca (Goset) nel 1935 è un episodio fondamentale quanto poco conosciuto della cultura del Novecento. Gli attoriautori del Goset, in particolare Solomon Michoels nella magistrale interpretazione del vecchio re e Veniamin Zuskin, un Fool straordinario, guidati dal regista Sergej Radlov, realizzarono uno spettacolo da porre al vertice dell’arte scenica e attorica yiddish nella sua versione sovietica. In queste pagine si propone ai lettori di oggi la ricostruzione e l’analisi di una messinscena che ci permette di riflettere su un atto creativo e poetico talmente potente, per quanto basato su un “classico” inoffensivo, da innescare la feroce reazione del regime stalinista. L’esito della vicenda qui raccontata fu tragico, ma “rivedere” e riflettere su questa peculiare messinscena del testo shakespeariano permette di cogliere a distanza di tanti anni la straordinaria vitalità e attualità del “mistero del teatro”. In appendice è presentato per la prima volta in traduzione italiana il testo di Solomon Michoels Il mio lavoro sul “Re Lear” di Shakespeare, testimonianza di una cultura teatrale che a un secolo di distanza sembra prefigurare un teatro poetico ancora da venire.
    Keywords: PN1560-1590 ; Jewish state theater in Moscow ; Goset ; King Lear
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 69
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2023-02-07
    Description: Published
    Description: Il diritto del lavoro è da tempo soggetto a un processo di profonda trasformazione che coinvolge indistintamente tutti i paesi. La ragione principale di questi cambiamenti deve essere individuata nell’evoluzione inesorabile dei processi tecnologici che ha dato luogo a quella che viene solitamente definita come la quarta rivoluzione industriale. La diffusione della robotica, dell’automazione industriale, dell’intelligenza artificiale, delle piattaforme digitali sul web, delle applicazioni informatiche, delle stampanti 3D, delle nanotecnologie, degli algoritmi, dell’internet delle cose sta già producendo e sempre più continuerà a produrre un profondo cambiamento nella vita delle persone, nelle relazioni tra gli individui, nella società e, inevitabilmente, anche nel modo di lavorare. Non ci sono aspetti del diritto del lavoro che non siano coinvolti in questo processo di trasformazione: dalle relazioni sindacali alla qualificazione dei rapporti di lavoro, dalla salute e sicurezza del lavoratore alle forme di controllo del datore di lavoro. Il presente volume offre una compiuta analisi di queste complesse tematiche nell’ambito degli ordinamenti giuridici di Italia, Spagna e Brasile in modo da permettere un confronto, aggiornato alla luce degli ultimi sviluppi, tra le esperienze dei diversi paesi in merito all’impatto delle nuove tecnologie sulle regole del diritto del lavoro.
    Keywords: Diritto del lavoro ; Nuove tecnologie ; bic Book Industry Communication::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 70
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Nicolò Licata (1901-1983), dopo aver partecipato attivamente alla lotta partigiana a Roma nelle formazioni del Partito d’Azione, aderì nel 1944 al Partito Socialista Italiano di cui fu esponente della corrente di sinistra. Venne eletto per la prima volta consigliere comunale nelle elezioni amministrative del 1947 a Roma nella lista del Blocco del Popolo, nel collegio elettorale di Torpignattara nel quale esercitava la professione di medico ginecologo. Riconfermato nelle amministrative del 1952 nella lista Cittadina e in quella del P.S.I nel 1956 e 1962, si adoperò soprattutto per la tutela delle categorie sociali più deboli: lavoratori, malati, donne, bambini, abitanti delle borgate. Tale impegno politico e sociale trova ampia testimonianza nelle carte del suo archivio, qui presentato diviso in quattro sezioni: Documenti personali, Attività politica, Attività istituzionale e Allegati.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 71
    Publication Date: 2024-04-08
    Description: Cinquecento anni fa le persone vivevano in un mondo popolato di spiriti, sia buoni che malvagi: demoni e spiriti della foresta e del deserto, ma anche entità che minacciavano la vita quotidiana. Numerose erano anche le entità presenti sul fronte opposto, dominato da Dio, ma popolato da un’infinità di santi, spiriti benevoli, esseri protettori, e così via, che mescolavano disinvoltamente, soprattutto nel mondo popolare delle campagne, temi della religione cristiana dominante con elementi che traevano la loro origine dalle forme religiose pre-cristiane. I carnevali nascono in questo mondo e ne costituiscono parte integrante. Essi rivelano una concezione secondo la quale l’ordine sociale tiene a bada un caos primordiale, che costituisce sia il suo avversario sia la fonte di ogni energia. Lo sforzo necessario per tenere a bada il disordine e mantenere l’ordine della società umana era destinato ad estenuarsi, qualora tale ordine non venisse periodicamente immerso nuovamente nelle energie primordiali del caos per riemergere con forza rinnovata. I carnevali esprimevano tale concezione di un equilibrio precario che doveva essere periodicamente sconvolto e al tempo stesso ritemprato dall’irrompere delle forze del disordine. Nasce così il progetto che sta alla base di questo lavoro: il tentativo di costruire un percorso a ritroso, che porta ad attraversare tempi e civiltà del passato, alla ricerca di una genealogia dei motivi mitici e simbolici che sono identificabili nel sistema delle feste carnevalesche, ma che rivelano una serie di connessioni con molteplici aspetti del passato. Un esercizio di regressione attraverso il tempo, osservando come quei motivi si sono trasformati nel corso delle epoche e delle civiltà, che rivela trasformazioni e continuità, un intreccio complesso di somiglianze e di differenze.
    Keywords: BL1-50 ; carnival ; eligion ; Christianity ; spirituality ; bic Book Industry Communication::H Humanities::HR Religion & beliefs ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QR Religion and beliefs
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 72
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: Gardeners are all those women who, from the eighteenth century to the present day, have worked in the garden, planting, pruning, selecting, illustrating, and becoming involved in the production of gardening texts, scientific and botanical research, the design of green spaces, and movements for the protection of the landscape. From England, where the passion for horticulture has a well-documented history, women protagonists in the history of the garden have travelled to America, Australia, New Zealand and Asia, crossing the borders of our old world but always carrying with them their roots, replanted in distant lands. Francesca Orestano, Anna Rudelli and Anna Zappatini have outlined these adventurous stories, and the lessons that can be learnt from them, even by growing a simple geranium on the window sill.
    Description: Published
    Description: Le giardiniere sono tutte quelle donne che, dal Settecento ad oggi, hanno lavorato in giardino, piantando, potando, selezionando, illustrando, ed entrando nella produzione di testi sul giardinaggio, nella ricerca scientifica e botanica, nella progettazione dello spazio verde, nei movimenti per la tutela del paesaggio. Dall’Inghilterra, dove la passione orticola ha una sua storia ben documentata, le donne protagoniste nella storia del giardino si sono spinte verso l’America, l’Australia, la Nuova Zelanda, l'Asia, superando i confini del nostro vecchio mondo ma portando sempre con sé le loro radici, ripiantate in terre lontane. Francesca Orestano, Anna Rudelli e Anna Zappatini hanno tracciato queste storie avventurose, e le lezioni che se ne possono trarre, anche coltivando un semplice geranio sul davanzale della finestra.
    Keywords: storia del giardino ; giardino all'inglese ; studi sul paesaggio ; thema EDItEUR::W Lifestyle, Hobbies and Leisure::WM Gardening::WMB Gardens (descriptions, history etc)
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 73
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Come muore la gloriosa “Repubblica delle Lettere” del Settecento? In che modo, al confine tra Sette e Ottocento, la comunità dei gens de lettres cede il passo alla frammentazione del sapere e della curiosità intellettuale, alle diverse modalità di scrittura che annunziano l’età moderna? A questa ricerca è dedicato il sesto volume pubblicato dal Centro Studi Interdisciplinare Metamorfosi dei Lumi dell’Università di Torino, che raccoglie il frutto della riflessione collettiva svoltasi nell’ambito del centro durante gli anni accademici 2009 e 2010. Prendendo le mosse dagli sviluppi della filosofia nel corso del Settecento, si focalizza l’attenzione su due aspetti dell’evoluzione culturale del periodo di transizione tra illuminismo e modernità: il rapporto della scienza medica con la letteratura, e il sorgere di una nuova identità dei letterati.
    Keywords: PN1-6790 ; Republic of literatures ; writing ; modern age
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 74
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Con questo volume dedicato al teatro ebraico dalle origini al 1948 si viene a colmare una grave lacuna della pubblicistica non solo italiana. Secondo un luogo comune assai diffuso, l’antropologia e la cultura ebraiche sarebbero caratterizzate da un interdetto assoluto nei confronti del teatro. Qui si dimostra ampiamente che un’attenzione nei confronti del teatro – o per meglio dire dell’espressione performativa – tanto intensa quanto peculiare abbia caratterizzato tutta la storia dell’ebraismo. Dall’episodio biblico di Ester alle rappresentazioni carnevalesche del Purim e poi, a partire dalla metà dell’Ottocento, al teatro yiddish, la cultura ebraica è stata costantemente in dialogo con le varie forme della teatralità, sia adattando ai propri scopi modelli delle culture nazionali sia elaborandone di propri. L’excursus di questo volume si ferma all’altezza del 1948, spartiacque di una storia diversa, quella del nuovo Stato d’Israele, uno dei più importanti “esperimenti di modernità” del XX e XXI secolo. Verso la fine di questa prima parte il teatro ebraico incrocia il proprio destino con quello del teatro yiddish. Qui si dà il caso singolare di una civiltà che si è espressa, al momento dell’ingresso nella modernità, in due sistemi teatrali molto differenti, a partire dalla lingua, e spesso in contrasto tra loro. Ed è proprio in questo momento che – nell’intreccio tra impresa sionista, recupero dell’antica lingua e costruzione identitaria dell’Ebreo Nuovo – prende vita il teatro nazionale di Israele.
    Keywords: PN1560-1590 ; jüdisches theater ; Israel ; jiddisch
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 75
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2023-11-17
    Description: The second and third volumes of the series "Italo-Brazilian Studies of Labour Law and Social Security" are dedicated to the analysis of the discipline of flexible labour contracts in force in the two legal systems. With the participation of important scholars from both countries, the volumes offer a comprehensive examination of the evolution of flexibility in the Italian and Brazilian labour markets through an in-depth examination of the main forms of relationships other than the traditional but less central one of full-time and open-ended employment.
    Description: Published
    Description: I contratti di lavoro flessibile costituiscono un elemento comune ai diversi ordinamenti giuridici e rispondono all'esigenza di adeguare i processi produttivi alle fluttuazioni dei mercati. Alle tradizionali tipologie di contratti di lavoro flessibile si sono aggiunte di recente altre forme di flessibilità che derivano dalle tecnologie digitali e da modelli organizzativi d'impresa che sfuggono alle tradizionali coordinate spazio-temporali della prestazione. Il volume intende offrire un'approfondita disamina, attraverso contributi di eminenti studiosi di entrambi i Paesi, delle discipline dei contratti di lavoro flessibile vigenti in Italia e in Brasile che se, da un lato, si caratterizzano per numerosi elementi di divergenza, dall'altro, evidenziano importanti punti di convergenza.
    Keywords: labour law ; labour relations ; flexibility ; legal framework ; Italy ; Brazil ; bic Book Industry Communication::L Law::LN Laws of Specific jurisdictions::LNH Employment & labour law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 76
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: The book is a contribution, on one side, to the ongoing reflexion and sharing of best practices on student centred teaching and cooperative learning in higher education and, on the other and widely speaking, on role management or effective leadership models in the pedagogical and organisational University context. It addresses teachers from all the disciplines and students. Based on, and moving from, the author’s personal experience as an international law scholar, this work suggests different possible perspectives in disclosing disciplinary literacy, eg the legal one, through the lens of relational competencies. The fil rouge across the book is role awareness, i.e. the ability to understand the space of the role (as well as sovereignty in international relations) as an area to fill and, if pertaining to others, as a zone to respect. Nevertheless, within this perspective and setting as starting point the fact that the ultimate task of every teacher, and university professor, is blending all the forms of knowledge in the service of effective instruction, thus aiming at accompanying classes not only in assimilating (international law) knowledge, but also competencies, the author explores if an experience-based relational training of teachers can have a transformative and improving effect on the teaching methodology, within an approach that seeks to change the focus from teaching to learning. In the systemic frame and linked to the field of international law and relations, the space of the role overlaps with the notion of sovereignty, as well as with the nature of the International Community as an interdependent, original, necessary and (formally) equal society. Interpersonal and international relations thus seem to be traced back to a common system.
    Description: Published
    Description: Il volume è un contributo alla discussione sulla didattica innovativa e sulla gestione dei ruoli nell’Università. Si rivolge ai docenti e alle docenti, ma anche alla componente studentesca. Basato sulla personale esperienza dell’autrice, dischiude altri mondi possibili. Centrale è il tema della consapevolezza del ruolo, ovvero la capacità di riconoscere lo spazio del ruolo come un luogo che è necessario riempire e, se di altri, rispettare. In una tale prospettiva, orientata ad accompagnare l’aula, non solo nell’apprendimento della disciplina ma anche nella trasmissione delle competenze, l’autrice si interroga sul come una formazione di carattere esperienziale di impostazione sistemico-relazionale possa influire in senso trasformativo e migliorativo della metodologia didattica, con un approccio che mira a spostare il focus dall’insegnare all’apprendere. Nel diritto internazionale, per esempio, il tema dello spazio del ruolo si rispecchia in quello dell’estensione della sovranità nelle relazioni fra Stati e dei caratteri di interdipendenza, necessaria appartenenza, originarietà e parità della e nella Comunità internazionale. Le relazioni interindividuali e le relazioni internazionali sembrano così ricondotte ad un unico sistema.
    Keywords: Counseling ; Leadership ; relational skills ; International law ; thema EDItEUR::Y Children’s, Teenage and Educational
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 77
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: This monograph offers a commentary on the 'catalog' of constellations at vv. 255-455 of the first book of Manilius' Astronomica. The commentary, embracing three levels (philological, literary, and scientific-philosophical), aims to analyze the presence in Manilius of Aratus' Phenomena, a poem widely read and translated in Rome. The discussion of the passage's many philological, exegetical and scientific questions, contained in the notes to single verses, is accompanied by an introductory essay, a critically revised text and a new Italian translation. The work aims to offer an up-to-date tool for examining a complex text that still raises questions.
    Description: La monografia propone un commento al ‘catalogo’ delle costellazioni contenuto ai vv. 255-455 del primo libro degli Astronomica di Manilio. Il commento, che spazia su tre livelli (filologico, letterario e scientifico filosofico), intende mettere a fuoco le modalità con le quali Manilio rielabora e adatta i Fenomeni di Arato, un testo ampiamente letto e tradotto a Roma. La discussione dei numerosi problemi filologici, esegetici e scientifici del passo, contenuta nelle note ai singoli versi, è corredata da un saggio introduttivo, da un testo criticamente rivisto e da una nuova traduzione italiana. Il lavoro intende dunque offrire uno strumento aggiornato per affrontare un testo di non semplice lettura, che pone ancora molti interrogativi e solleva complesse domande.
    Keywords: Manilio ; Ecphrasis ; Astronomical poetry ; Aratea tradition ; Constellation ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DB Ancient, classical and medieval texts
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 78
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Nei contributi qui presentati, vengono analizzati alcuni momenti e figure della vita e del dibattito politico in Italia, nel dodicennio che precede l’esplosione del 1968. Sono evidenziati – nella continuità delle diverse culture politiche – gli elementi di discontinuità, le incrinature, i dissensi, le eterodossie, le polemiche: tutto ciò che in qualche modo, può essere considerato un dato “preparatorio” del sommovimento di fine decennio.
    Keywords: JA1-92 ; Italie ; culture politique ; continuité ; 1968 ; rupture ; bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GT Interdisciplinary studies::GTJ Peace studies & conflict resolution
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 79
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Attraverso i secoli il bosco appare come una metafora del pianeta terra: è fonte di risorse apparentemente inesauribili per la vita delle specie animali e vegetali e l’azione dell’uomo ne ha profondamente modificato le caratteristiche. Dai tempi più remoti ad oggi, il bosco ha avuto un’influenza sulla cultura e l’immaginario collettivo, ha favorito complesse organizzazioni sociali, con le loro normative, e intorno a esso sono fiorite elaborazioni letterarie e raffinate costruzioni linguistiche. Questo libro indaga molti di questi aspetti, ma si pone anche nella prospettiva di restituire qualcosa: esplorare il bosco nel passato significa oggi cercare di offrire creativamente un contributo ad una sua rigenerazione nel tempo presente.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 80
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Trasversalmente, arte orale è ogni genere artistico che faccia uso della voce: antico o moderno; occidentale o extra-occidentale; popolare o autoriale; non scritto (nell’accezione consolidata della “tradizione orale”) oppure anche scritto; non mediato oppure mediato dalla tecnologia audiovisiva; in tempo reale o differito; in loco o a distanza; linguistico o anche non linguistico; genere puro (poesia, vocalizzo extraverbale) o misto (teatro, melologo, canzone). E in generale è forma significante ma insieme anche materiale presenza, sonora e corporea. Questo volume raccoglie gli atti di un convegno svoltosi nel maggio 2019 presso l’Università IULM di Milano, che alle ordinarie sessioni accademiche affiancava anche “sessioni performative” artistiche. La prospettiva è necessariamente interdisciplinare: l’oralità è trattata come l’elemento comune che caratterizza arti diverse quali la poesia, la musica e il teatro, nonché le loro storiche commistioni (ad esempio il canto epico, la poesia lirica), fino a fenomeni contemporanei come il rap, il poetry slam, la vocal performance art. Sono convocati a dialogare studiosi di differente estrazione: estetica, teoria letteraria, poesia contemporanea, metrica, linguistica, (etno)musicologia, storia del teatro, performance studies. L’interazione dei vari punti di vista consente di affrontare l’oralità nella sua valenza trasversale e, al tempo stesso, negli aspetti specifici propri di ciascuna espressione artistica.
    Keywords: oral art ; poetry ; music ; performance ; oral tradition ; IULM of Milan ; theater ; rap ; poetry slam ; vocal performance art ; performance studies ; thema EDItEUR::A The Arts
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 81
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: Nel corso del XX secolo l’Italia è stato uno dei paesi dell’Occidente in cui il confronto politico e la dialettica fra le classi sociali ha assunto la più marcata connotazione ideologica. Questo alto livello di ideologizzazione ha fatto sì che nelle culture politiche italiane si stratificassero molteplici concezioni e rappresentazioni della rivoluzione, all’interno delle quali occupano un ruolo centrale quelle della Rivoluzione russa e, in particolare, di quella bolscevica dell’ottobre 1917. Questo volume raccoglie una serie di ricerche sulle rappresentazioni della Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento. Le rappresentazioni del 1917, e quelle della forma di Stato e di governo nata dalla Rivoluzione rappresentano un punto di osservazione sull’evoluzione delle culture politiche, delle loro relazioni e contrapposizioni, della circolazione di idee e delle influenze reciproche. Dalla metà degli anni Venti fino al crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, gli eventi russi del 1917 e il “modello sovietico” diventano un termine di confronto, un esempio a cui ispirarsi o, comunque, un elemento imprescindibile per tutte quelle correnti politiche e culturali che cercano di elaborare una lettura (positiva o negativa, ideologica o più orientata all’analisi reale) della società di massa, del capitalismo fordista, del rapporto fra Stato e classi sociali e di quello fra interessi economici individuali e collettivi.
    Keywords: D1-2009 ; Soviet model ; Russian revolution ; 1991 ; 1917 ; Soviet Union ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 82
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: This monograph focuses important points related to growth habits in stone fruit trees and represents a significant contribution to the field of breeding for improved fruit tree growth habit. A team of experts in the field have produced an information platform based on an orderly and coordinated set of measured parameters. Each growth habit within a species is defined and discussed, terms are defined (glossary), objective tree growth data are presented, and reference cultivars are provided. Illustrations represent a useful visual guide to each growth type. This monograph thus seeks not only to describe the main tree habits found in five important stone-fruit species but also to identify the morphological keys unlocking their characterization and, in the process, provide some suggestions for their practical exploitation.
    Description: Published
    Description: La monografia illustra il particolare aspetto che concerne il portamento, o habitus, delle drupacee ed è il risultato del lavoro di un gruppo di ricercatori esperti del settore, che hanno raccolto ed elaborato dati scientifici sulle principali specie di drupacee, per caratterizzare i principali tipi di albero. Ogni portamento, per ciascuna specie, è stato definito sulla base di dati oggettivi ottenuti su gruppi omogenei di cultivar ed in particolare su idonee cultivar di riferimento. Oltre alle illustrazioni grafiche dei singoli portamenti e ad un approccio comparato tra le diverse specie, sono fornite anche le definizioni dei termini specifici (glossario). Il testo si propone quindi, non solo di descrivere i principali portamenti presenti in alcune specie di fruttiferi, ma anche di contribuire all’individuazione e alla definizione delle chiavi morfologiche ai fini della loro caratterizzazione, oltre a fornire suggerimenti utili per il loro pratico sfruttamento.
    Keywords: habitus ; stone fruits ; growth habit ; tree architecture ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PS Biology, life sciences::PST Botany and plant sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 83
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Chi è stata Molly Picon, cosa ha rappresentato per il teatro yiddish e per il teatro americano? Il volume prende avvio da questi interrogativi. Percorrendo la biografia dell’attrice è possibile individuare alcuni snodi importanti: l’identità americana e la mameloshen, l’autorialità e il ruolo della performance attoriale. Il contesto storico-sociale e la geografia sono stati di fondamentale importanza: agli inizi del Novecento lo Yiddish Theater District, nel Lower East Side di New York, è stato il laboratorio attivissimo nel quale Molly ha forgiato la propria identità artistica sulla base di due istanze: preservare e diffondere l’identità culturale e linguistica yiddish ed esaltare la funzione sociale ed educativa del teatro attraverso il divertimento. Grande attrice atipica, Molly è stata anche autrice di copioni e ha collaborato con alcuni grandi compositori. L’attrice ha anche permesso al teatro yiddish di aggiornarsi attraverso l’inserimento della lingua inglese negli spettacoli rivolti alle nuove generazioni di ebrei e a un pubblico più vasto. È stata insomma, lungo quasi tutto il XX secolo, una grande operatrice culturale, una interprete creativa dei vari media cui si è applicata.
    Keywords: yiddish theater ; Molly Picon ; mameloshen ; New York ; thema EDItEUR::A The Arts::AT Performing arts::ATD Theatre studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 84
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Las mujeres de X’oyep (Mexico, 2013) by Alberto del Castillo Troncoso provides an incisive historical and cultural analysis of a powerful photograph by Pedro Valtierra taken in early 1998 in the Chiapas of indigenous and Zapatista resistance. Almost thirty years after the levantamiento of the EZLN (1994), the Italian edition of the research contains additional approaches by the author, standing out among international translations of the book due to the choice to interweave the perspectives of this study with the themes addressed in the other essays published in the volume. We refer to the diffusion and trajectories of photography in Mexico (19th-20th centuries) (Maria Matilde Benzoni-Alberto del Castillo Troncoso), the historical roots of the crisis in Chiapas (Massimo De Giuseppe), and the prism of expressions of attention and participation toward this glocal horizon that has matured in Italy from the late 20th century to the present (Simone Ferrari)
    Description: Published
    Description: Uscito in Messico nel 2013, Las mujeres de X’oyep di Alberto del Castillo Troncoso propone un’incisiva analisi storico-culturale di una potente fotografia di Pedro Valtierra, scattata all’inizio del 1998 nel Chiapas della resistenza indigena e zapatista. A ormai quasi trent’anni dal levantamiento dell’EZLN (1994), l’edizione italiana si presenta arricchita di nuove piste di ricerca a cura dell’autore, contraddistinguendosi, nell’ambito delle traduzioni internazionali del libro, per la scelta di una formula corale. Il dialogo tra Alberto del Castillo Troncoso, Maria Matilde Benzoni, Massimo De Giuseppe e Simone Ferrari che ne attraversa le pagine invita in effetti il lettore a intrecciare le prospettive di questa importante ricerca con i temi trattati negli altri testi pubblicati all’interno del volume: la diffusione e le traiettorie della fotografia in Messico (secoli XIX-XXI), le radici storiche della crisi in Chiapas, il prisma delle espressioni di attenzione e partecipazione verso tale orizzonte “glocale” maturate in Italia dalla fine del Novecento a oggi.
    Keywords: Chiapas ; EZLN ; History of Mexico ; Pedro Valtierra ; Italy - Europe - Latin America relations ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHT History: specific events and topics::NHTB Social and cultural history
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 85
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: Nell’assoluta attualità dell’esistente, che precede ogni possibile concettualizzazione dell’essere, risiede quel contrasto apparentemente ineliminabile fra necessità e libertà che – in intima connessione al dissidio tra realismo e idealismo – sta alla base del progetto filosofico della modernità e della crisi che ne è seguita. Un contrasto essenziale senza esperire il quale non è possibile fare filosofia – prospettando le possibili vie d’uscita dalle molteplici forme del nichilismo contemporaneo –, e che costituisce l’attualità filosofica di Schelling, dalla quale occorre ancora oggi prendere avvio. «Certo un’esposizione dogmatica della filosofia potrebbe essere più comprensibile, ma lo scopo di chi vuole insegnare la filosofia non può mai essere quello di presentare i suoi risultati. Chi possiede i risultati, non possiede con ciò la filosofia stessa. Essi sono solo frutti colti dall’albero che marciscono tra le mani. Tra chi insegna meramente i risultati e chi invece insegna la filosofia vi è lo stesso rapporto che esiste tra chi distribuisce l’oro nella sua sostanza e chi dell’oro insegna direttamente la fabbricazione. La filosofia è la più alta alchimia spirituale. Dalle scorie produce il puro oro così come ciò che è afferrato dallo spirito del vero artista viene per così dire purificato attraverso il fuoco» (F.W.J. Schelling).
    Keywords: B1-5802 ; idealism ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 86
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2023-08-29
    Description: In Latin America, and beyond, the indigenous question has raised a general call for radical democratization and decolonization, for greater justice and equity. This interdisciplinary collection of essays offers an updated overview of the situation and evolution of the rights of the indigenous peoples in that region, highlighting both the achievements and progress concerning individual national contexts, as well as the criticalities, contradictions and violations that has been characterizing the whole continent still today. These essays clearly show how the struggles of latin american indigenous peoples for the recognition and protection of specific cultural rights, new forms of autonomy and profound institutional transformations are contributing to redefine the language, theory and practice of human rights and modern State.
    Description: Published
    Description: In America Latina, e non solo, la questione indigena è portatrice di un’istanza generale di radicale democratizzazione e decolonizzazione, di maggiore giustizia ed equità. Questa raccolta interdisciplinare di saggi propone un quadro aggiornato della situazione e dell’evoluzione dei diritti dei popoli indigeni della regione, evidenziando tanto le conquiste e i progressi riguardanti le singole realtà nazionali, quanto le criticità, le contraddizioni e le violazioni che ancora oggi caratterizzano l’intero continente. Da questi saggi emerge con grande chiarezza come gli indigeni latinoamericani, attraverso le loro lotte per il riconoscimento e la tutela di specifici diritti culturali, di nuove forme di autonomia e di profonde trasformazioni istituzionali, stiano contribuendo a ridefinire il linguaggio, la teoria e la pratica dei diritti umani e dello Stato moderno.
    Keywords: Indigenous Peoples ; Latin American ; Indigenous Rights ; Plurinational State ; Legal Pluralism ; Land Rights ; Extractivism ; bic Book Industry Communication::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 87
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: “Stai fermo un girone” (skip a turn in hell) is a game based on the “Game of the Goose”, a traditional children’s board game. It is dedicated to Inferno by Dante Alighieri, and to all humanities research focused on the Middle Ages. To advance along the board, and to win the game, one must not only have a certain familiarity with cantos, characters, and themes of Dante’s Inferno, but must also be able to tackle different modes of enquiry for the texts used in university studies. In so doing, one can unlock a door through which to view Dante’s work, set against the backdrop of the Middle Ages, with its history, ideas, culture, questions raised, and answers given. This board game will help stimulate and further the understanding of secondary school students encountering Dante’s verses for the first time. It’s also a fun way for aficionados to relive and revisit a beloved writing. Thanks to its three levels of difficulty, the game is suitable for persons of all skill levels, from novices to veterans. The print-cut-play format makes it easy for everyone to build their own set of cards, markers and board, and to immerse themselves in the world of Dante and his Inferno.
    Description: Published
    Description: “Stai fermo un girone” è un gioco concepito sul modello del tradizionale “gioco dell’oca”, dedicato all’Inferno di Dante Alighieri e alle discipline della ricerca umanistica coinvolte nello studio del Medioevo. Per avanzare e vincere non occorrono soltanto conoscenze sui canti, i personaggi e i temi infernali, ma ci si dovrà anche confrontare con diversi metodi di indagine applicati ai testi negli studi universitari: questa, anzi, sarà la porta d’accesso per guardare all’opera dantesca sullo sfondo dell’intero Medioevo, con la sua storia, le sue idee, la sua cultura, i problemi che si è posto e le risposte che ha provato a dare. Il gioco potrà servire a stimolare e consolidare l’apprendimento in studenti delle superiori che incontrino per la prima volta i versi danteschi, o essere occasione per tutti gli appassionati per rivivere e ricordare – in maniera più disimpegnata – letture del passato. Grazie ai suoi tre livelli di difficoltà, infatti, si adatta a tutti i giocatori, dai principianti agli esperti. Il formato stampabile e ritagliabile permette a ciascuno di costruirsi il suo set di carte, segnalini e tavola da gioco e di immergersi nell’Inferno e nel mondo di Dante.
    Keywords: Dante Alighieri ; Italian Literature ; Board game ; Dante studies ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 88
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Il settimo volume delle Metamorfosi dei Lumi è dedicato alla ricerca attorno al corpo emancipato dall’anima, che percorre tutto il Settecento e che costituisce lo snodo fondamentale del dibattito illuministico sulla natura e sull’uomo. I saggi raccolti illustrano alcuni aspetti di questa dinamica culturale che impone l’affermazione positiva del corpo, la sua libertà, la sua bellezza, ma che, con il passare degli anni, tende a stravolgere i fondamenti antropologici dell’Illuminismo. Negli ultimi decenni del Settecento, la denuncia del presupposto di leggibilità del mondo, per mezzo del razionalismo materialistico, pone l’individuo in un contesto spazio temporale non direttamente leggibile accentuando una soggettività in preda ad ansie metafisiche. La profonda dignità della dimensione corporea è ormai da ricercare in un’unità cosmica, tra corpo e natura concepita come organismo vivo. Di questa metamorfosi epistemologica che inaugura l’epoca moderna il corpo è soggetto privilegiato.
    Keywords: PN1-6790 ; körper ; natur ; mann ; seele ; bic Book Industry Communication::D Literature & literary studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 89
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2023-04-04
    Description: The book describes an action-research project aimed at responding to the needs generated by new forms of poverty, both social and economical, laid bare by the Covid Pandemic in Via Padova Area, in Milan. This area, a multi-ethnic neighborhood in the periphery of the ‘City of the Rich’, is marginal in the Greater Milan. As a response to this state of crisis, relying on a solid territorial network of third sector entities, “La terra che non c’è” – The Unexisting Land, – has used a series of abandoned, underused or inactive lands, to produce fresh food, with the scientific coordination of the Department DISAA – University of Milan. By applying soilless cultivation tecniques, it has created self-built vegetable gardens, managed with the inhabitants of the neihbourhood. “La Terra che non c’è” - The Unexisting Land has therefore built an innovative urban horticultural community, made up of young students, voluteers, the elderly, the disabled, which donates its products to those who are socially in need, to the invisible people of the neighborhood, thus creating a supportive circular community.
    Description: Published
    Description: Il volume descrive un progetto di ricerca-azione nato per rispondere ai bisogni delle nuove povertà che la pandemia del Covid ha messo a nudo nell’area di Via Padova a Milano, quartiere multietnico già marginale della Grande Milano. Come risposta a questo stato di crisi e basandosi su una solida rete territoriale di enti del terzo settore, La terra che non c’è ha usato una serie di terreni abbandonati, sottoutilizzati o inattivi per produrre alimenti freschi, – con il coordinamento scientifico del Dipartimento DISAA-Università degli Studi di Milano – applicando tecniche di coltivo fuori suolo per creare orti-giardini autocostruiti, gestiti con gli abitanti del quartiere. La terra che non c’è ha costruito un’innovativa comunità orticola urbana, composta da giovani studenti, volontari, anziani, disabili, che dona i suoi prodotti a chi ha socialmente più bisogno, agli invisibili del quartiere, realizzando un’economia circolare solidale.
    Keywords: soilless cultivations ; urban cultivation ; social involvement ; contaminated soils ; social design ; community design participation ; active citizenship ; solidarity circular economy ; bic Book Industry Communication::R Earth sciences, geography, environment, planning
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 90
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: On the eve of the fall of the Wall, the European Community is a mature and evolving reality, already able to compete commercially with the United States and grappling with the complex design of the great Single market. At the same time, it has developed political ambitions, with the first forms of foreign policy coordination between Member States, and the start of the long road towards Economic and Monetary Union. Lorenzo Natali (1922-1989) is one of the least known protagonists of this story. Since the birth of the Communities with the Treaties of Rome, and in the following thirty years he accompanied with his political career the fundamental steps of European construction, first as a minister and, from the late Seventies, as Italian commissioner in Brussels, the longest in terms of term of office. He and the Directorates-General he leads are responsible for some of the most significant achievements of that political season, from the conclusion of the great enlargement to the South to the implementation of the Community's first environmental policy, ending to the consolidation of a fruitful and equal dialogue between Europe and the global South. This book aims to give a first glimpse of light on his figure and his political action.
    Description: Published
    Description: Alla vigilia della caduta del Muro, la Comunità europea è una realtà matura e in piena evoluzione, già in grado di competere sul piano commerciale con gli Stati Uniti, e alle prese con la complessa progettazione del grande mercato unico. Ha al contempo sviluppato ambizioni di natura politica, con le prime forme di coordinamento della politica estera tra Stati membri, e l’avvio del lungo percorso verso l’Unione economica e monetaria. Lorenzo Natali (1922-1989) è un protagonista tra i meno conosciuti di questa storia. Presente sin dall’atto di nascita delle Comunità, nei trent’anni seguenti accompagna con il suo percorso politico i passaggi fondamentali della costruzione europea, dapprima come ministro e dai tardi anni Settanta come commissario italiano a Bruxelles, il più longevo per durata d’incarico. A lui si devono in particolare alcuni dei traguardi più importanti di quella stagione, dalla realizzazione del grande allargamento a Sud all’implementazione della prima politica ambientale della Ce, fino al consolidamento di un dialogo paritario allacciato tra l’Europa e il Sud globale. Questo libro intende restituire un primo squarcio di luce sulla sua figura e la sua azione politica
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 91
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Il Piave è stato cruciale nella storia d’Italia. A lungo via di comunicazione tra le Alpi, Venezia e l’Adriatico, dopo la prima guerra mondiale è stato celebrato come «fiume sacro alla patria» ed è stato l’emblema della modernizzazione del paese attraverso l’industria idroelettrica, le irrigazioni intensive e le bonifiche meccaniche. Oggi è considerato uno dei fiumi più sfruttati e artificializzati d’Europa, ed è conosciuto nel mondo soprattutto per il disastro del Vajont, che l’Unesco ha definito un caso esemplare di ciò che accade quando ingegneri e geologi si rivelano incapaci di cogliere la natura del problema che stanno cercando di affrontare. Attraverso la biografia del fiume, questo libro mette in luce le interdipendenze tra trasformazioni ambientali, culturali e sociali e la loro ridefinizione reciproca nel corso del processo di modernizzazione. Primo premio Leggimontagna 2021 - Saggistica
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 92
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Antonio Gramsci è oggetto non soltanto di studi e ricerche, ma anche di polemiche che negli ultimi anni hanno conosciuto una notevole recrudescenza, segnale in fondo di una inesausta vitalità del pensiero di uno degli autori italiani più studiati e tradotti a livello internazionale. Ma le polemiche testimoniano altresì che esistono momenti e vicende della biografia gramsciana, su cui ancora necessitano scavi documentari, ipotesi di lavoro, o semplici riletture di testi e documenti già noti. I...
    Keywords: fascismo ; Antonio Gramsci ; storia italiana ; marxismo ; partito comunista d'Italia ; politica italiana
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 93
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2023-08-04
    Description: Due to its didactic and informative approach, this volume is suitable for those who engage with the topic of risk assessment in food safety for the first time. In the volume, the authors discuss the knowledge and skills that are necessary for effective risk assessment and risk communication and what foundational training courses and economic support one can pursue to gain them. The chapters are written by highly experienced experts. Together, they provide a comprehensive overview of the topic, but they can also be read independently, and each chapter is accompanied by an updated bibliography. The volume is an excellent starting point for specialized insights. It offers an easy general understanding of the topic and of the actions that are being taken by Italy and the European Union to face in a coordinated and effective way the global health challenges of the next years.
    Description: Published
    Description: Il volume, per il suo approccio didattico e divulgativo, è adatto a chi intende avvicinarsi per la prima volta alla materia della valutazione del rischio in sicurezza alimentare. Vi si descrivono le conoscenze e le competenze necessarie per un’efficace valutazione e comunicazione del rischio, a partire dal corpo normativo e dallo scenario internazionale in cui queste sono inserite. Vengono inoltre indicati i percorsi formativi di base e i supporti economici per conseguirli. I capitoli sono scritti da specialisti di grande professionalità ed esperienza, sono ben integrati nello sviluppo dell’argomento, ma al tempo stesso sono leggibili indipendentemente e corredati ciascuno da un aggiornato supporto bibliografico e sitografico. Il volume è un ottimo punto di partenza per approfondimenti specialistici e permette una facile comprensione generale dell’argomento e delle azioni che l’Italia e l’Unione Europea hanno in atto per fronteggiare, in modo coordinato ed efficace, le sfide sanitarie globali dei prossimi anni.
    Keywords: Risk assessment in food safety ; European Union ; EFSA ; bic Book Industry Communication::R Earth sciences, geography, environment, planning::RN The environment::RNF Environmental management::RNFF Food security & supply
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 94
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2023-09-25
    Description: The Milan Higher Education Observatory (MHEO) has as its object of analysis the tertiary education system (University, AFAM and ITS Academy) of the Metropolitan City of Milan and the Lombardy region. This first report presents the players in the higher education system in the geographical area of interest, addresses the issue of educational offers by providing data on the number and composition by areas of study of the courses offered by the three kinds of institutions, details the composition of students by level of education, by area of study and by gender, and finally addresses the issue of PhDs, by providing data not only on the current situation but also on recent trends.
    Description: Published
    Description: L’Osservatorio MHEO (Milan Higher Education Observatory) ha come oggetto di analisi il sistema di istruzione terziaria (Università, Alta Formazione Musicale, Artistica e Coreutica e ITS Academy) della Città Metropolitana di Milano e della Lombardia. Questo primo rapporto presenta gli attori del sistema di istruzione terziaria nell’area geografica di interesse, affronta il tema dell’offerta formativa fornendo i dati sul numero e sulla composizione per aree di studi dei corsi offerti dalle tre tipologie di istituzioni, dettaglia la composizione degli studenti per livello di istruzione, per area di studi e per genere, e in ultimo affronta il tema dei dottorati di ricerca, fornendo dati non solo sulla situazione attuale, ma anche sulle tendenze recenti.
    Keywords: Higher Education ; Educational Supply ; Students ; Ph.D ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JN Education::JNF Educational strategies & policy
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 95
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2022-09-08
    Description: The book is part of the multidisciplinary research project Languages ​​of notarial mediation from the Middle Ages to the Modern Age (LIMEN) of the University of Milan. It collects the point of view of jurists: it is a journey through time, which ranges from the origins of the notarial function to the exercise of it in our time. The book highlights the evolution of the role of the notary in different ages and cultural contexts, a role which has always guaranteed trust and impartiality in the drafting and conservation of legal documents. The collection offers a 'evolving' representation of the tasks of notaries, starting from the assumption that the recovery of historical, legal and cultural roots can provide a key for the understanding of today's profession as well as some points of reflection for the future.
    Description: Published
    Description: Il volume nasce nell’ambito del progetto di ricerca multidisciplinare Linguag­gi della mediazione notarile tra Medioevo ed Età Moderna (LIMEN) dell’Università degli Studi di Milano. Esso rappresenta un momento di confronto dedicato ai giuristi: un percorso diacronico, che spazia dalle origini della funzione notarile all’esercizio di essa nel nostro tempo. Si coglie, così, la varietà delle risposte che, in contesti cronologici e culturali variabili, mettono al centro un soggetto, il notaio, che dia garanzie di affidamento e di terzietà nella redazione e nella conservazione degli atti giuridici. La raccolta offre una raffigurazione ‘in movimento’ dei compiti dei notai, nel­la convinzione che il recupero delle radici storico-giuridiche e culturali possa fornire una chiave di lettura anche all’odierna pratica della professione, oltre a qualche spunto di apertura alle sollecitazioni del futuro.
    Keywords: history of the notary ; public trust ; certifications ; document ; instrumentum ; Notaries ; bic Book Industry Communication::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 96
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-04-09
    Description: AMALPI Trek is a cross-border geotouristic trail that, from the Maloja Pass to the Gotthard region, leads along ancient and new routes, with their natural and anthropic peculiarities (waterfalls, villages), historical-archaeological (such as the excavations in Piuro) and gastronomic (such as foods prepared in soapstone pots, “lavecc”), to discover the processes that drastically change the Alpine territory: the great landslides of the past, present and future. The guidebook allows anyone to enjoy in another way the beauty of the crossed valleys, perhaps walking only short distances, or reaching them by other transportation means (preferably public or zero emissions), relying on interpretations provided by scholars, to understand the landscape evolution and the history of landslides. The hope is to help in promoting a new curiosity towards mountains and what animates them, landslides, increasing the risk awareness in the Alpine environment.
    Description: Published
    Description: AMALPI Trek è un itinerario geoturistico transfrontaliero che, dal Passo del Maloja alla regione del San Gottardo, conduce lungo antichi e nuovi percorsi, con le loro peculiarità naturali e antropiche (cascate, borghi), storico-archeologiche (come gli scavi a Piuro) e gastronomiche (come i piatti preparati nelle pentole in pietra ollare, i lavecc), alla scoperta dei processi che drasticamente modificano il territorio alpino: le grandi frane, passate, presenti e future. La guida permette a chiunque di gustare in altro modo la bellezza delle valli attraversate, magari percorrendone a piedi solo brevi tratti, o raggiungendole con altri mezzi (meglio se pubblici o a zero emissioni), potendo contare su chiavi di lettura fornite da studiosi, per comprendere l’evoluzione del paesaggio e la storia dei fenomeni franosi. L’auspicio è quello di contribuire a promuovere una nuova curiosità verso le montagne e ciò che le anima, le frane, aumentando la consapevolezza del rischio in ambiente alpino.
    Keywords: climate change, ethnography, geology, geomporphology, hiking, history of the territory, landscape evolution, large landslides, natural hazards, trekking ; thema EDItEUR::R Earth Sciences, Geography, Environment, Planning
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 97
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press
    Publication Date: 2022-02-16
    Description: The book is part of an action-research project (MinViTI) dedicated to the accompaniment and support of youngsters who have a family member hospitalized in ICU. The book is designed for children aged 6 to 10 and their parents, so that, through the story of the Leo bear and his mother - cared for by the animals in the cave in the forest - they can find a way to recognize and share their emotions, activate resources and prepare for a possible visit to the Intensive Care Unit. The book is promoted in collaboration with the Intensive project, it, a scientific initiative supported by SIAARTI, ANIARTI, AAROI-EMAC, dedicated to the humanization of ICU care.
    Description: Published
    Description: Il libro fa parte di un più ampio progetto di ricerca-azione (MinViTI) dedicato all’accompagnamento e al supporto dei minori che hanno un familiare ricoverato in Terapia Intensiva. Il libro è pensato per i bambini da 6 ai 10 anni e per i loro genitori, affinché, attraverso la storia dell’orsetto Leo e della sua mamma- curata dagli animali nella caverna del bosco- possano trovare un modo per riconoscere e condividere le loro emozioni, attivare risorse e prepararsi ad un eventuale visita presso il reparto di Terapia Intensiva. Questo volume è promosso in collaborazione con il progetto Intensiva,it, un’iniziativa scientifica supportata da SIAARTI, ANIARTI, AAROI-EMAC, dedicata all’umanizzazione delle cure in Terapia Intensiva.
    Keywords: Clinical Psychology ; Critical care ; Child wellbeing ; Visitors to patients ; Family-centered care ; Humanization of care ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JM Psychology::JMF Family psychology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 98
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2023-08-04
    Description: This book was made for children aged 3 to 6 with a loved one who got hospitalized in intensive care. Reading it to the children can help to explain them what is happening to the patient and the rest of the family, recognizing the importance of feelings and fears. It can be used first of all to prepare children for a possible entry into an Intensive Care Unit, accompanied by his family members and health professionals. This book also contains two extra contributions: a small guide for parents and some suggestions for operators (shaped insert with Doctor Owl and Nurse Rabbit). The aim is to create a true "therapeutic alliance", towards the protection of every preschooler from the avoidable pain of magnified worry, loneliness, fear of the unknown. This volume is related to a larger action-research project (MinViTI Project) which aims to improve the psychological well-being of minors who have a family member hospitalized in Intensive Care and was made in collaboration with Progetto Intensiva.it, a scientific initiative promoted and supported by SIAARTI, Aniarti, AAROI-EMAC.
    Description: Published
    Description: Questo libro è stato realizzato pensando ai bambini dai 3 ai 6 anni che hanno una persona cara ricoverata in Terapia Intensiva. Leggerlo ai più piccoli può aiutare a spiegare loro cosa sta succedendo al malato ricoverato e al resto della famiglia, riconoscendo l'importanza di sentimenti e paure. Può essere utilizzato soprattutto per preparare il bambino ad un eventuale ingresso in Terapia Intensiva, con l’accompagnamento dei suoi familiari e degli operatori sanitari. Questo libro contiene anche due contributi extra: una piccola guida per i genitori e alcuni suggerimenti per gli operatori (inserto sagomato con dottor Gufo e infermier Coniglio), in modo che si crei una vera “alleanza terapeutica” verso la protezione di ogni bambino in età prescolare dal dolore evitabile della preoccupazione ingigantita, del senso di solitudine, della paura di ciò che è sconosciuto. Questo volume è collegato ad un più ampio progetto di ricerca-azione (Progetto MinViTI) avente l’obiettivo di migliorare il benessere psicologico dei minori che hanno un familiare ricoverato in Terapia Intensiva ed è stato realizzato in collaborazione con il Progetto Intensiva.it, un’iniziativa scientifica promossa e supportata da SIAARTI, Aniarti, AAROI-EMAC.
    Keywords: Critical care medicine ; Preschool children ; Open intensive care unit ; Open visiting policy ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JM Psychology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 99
    Publication Date: 2023-03-03
    Description: If the NHS and its healthcare companies have only recently become aware of being faced with a "new normality", and, therefore, of having to "shed their skin" to face the challenges connected to it, a new normality for Life Science companies, perhaps best described as a perfect storm, it has become a reality at least since the early years of the new century. The world in which access to the market, the introduction of innovation, and consolidation of sales were built around the supervision of regulatory processes and the share of voice towards the prescribers have become much more complex. A context that many define as VUCA (volatile, uncertain, complex, ambiguous). In this book, therefore, both the reasons that prompted Life Science companies to rethink their strategy by dedicating increasing attention to the political and institutional decision-makers of the Regions and the management of healthcare companies, and the internal organization to support and strengthen their “market access” capabilities. Through the different perspectives - academic, consultancy, managerial - of the three authors, the logic that has guided the "change of skin" of Life Science companies is explored, as the functional tools for market access, the different declinations that this activity has had in the sector, future scenarios and further evolutionary prospects, the connection with the other company functions - sales, marketing, medical management, institutional affairs, administration - and many technical aspects which are the heart of the skills and toolbox required of those who want to successfully develop a career right in the field of market access.
    Description: Published
    Description: Se l’SSN e le sue aziende sanitarie hanno assunto solo recentemente consapevolezza di trovarsi a fronteggiare una “nuova normalità”, e quindi di dover “cambiare pelle” per fronteggiare le sfide ad essa connesse, per le imprese del Life Science una nuova normalità, forse meglio definibile come una tempesta perfetta, è diventata realtà almeno dai primi anni del nuovo secolo. Il mondo in cui l’accesso al mercato, l’introduzione dell’innovazione ed il consolidamento delle vendite erano costruiti attorno al presidio dei processi regolatori ed allo share of voice nei confronti dei prescrittori è diventato molto più complesso. Un contesto definito da molti come VUCA, e cioè volatile, incerto, complesso, ambiguo. In questo libro sono quindi approfonditi sia le ragioni che hanno spinto le imprese del Life Science a ripensare sia la propria strategia dedicando crescente attenzione ai decisori politici, istituzionali delle Regioni ed al management delle aziende sanitarie, sia l’organizzazione interna per sostenere e potenziare la loro capacità di “accesso al mercato”. Attraverso le diverse prospettive – accademica, consulenziale, manageriale – dei tre autori sono approfondite le logiche che hanno guidato il “cambiamento di pelle” delle imprese Life Science, gli strumenti funzionali all’accesso mercato, le diverse declinazioni che tale attività ha avuto nel settore, gli scenari futuri e le prospettive evolutive ulteriori, il collegamento con le altre funzioni aziendali - vendite, marketing, direzione medica, affari istituzionali, amministrazione - e molti aspetti tecnici che sono il cuore delle competenze e della casetta degli attrezzi richiesta a chi vuole con successo sviluppare una carriera proprio nell’ambito dell’accesso al mercato.
    Keywords: Market Access ; Healthcare ; Life Science ; Access ; Pharma ; Drugs ; Medical devices ; Pharmaceutical ; Stakeholder engagement ; bic Book Industry Communication::K Economics, finance, business & management::KJ Business & management
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 100
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Già a partire dal IX secolo gli enti ecclesiastici veneziani – come del resto le famiglie patrizie, legate ad essi da complessi rapporti – acquisirono beni fondiari in terraferma: il Padovano iniziò, quindi, a configurarsi come un’area di vitale importanza per la produzione e il rifornimento (attraverso il Brenta e altre vie d’acqua) di derrate agricole per la città lagunare. Fu in particolare nei secoli XII-XIV (quelli della crescita e della crisi, per Venezia come per Padova) che il fenomeno prese consistenza; ed è allora, soprattutto, che fu prodotta una documentazione molto ricca e varia. Monaci, monache, badesse, amministratori veneziani instaurarono relazioni strette, e dai mille risvolti, con la società rurale del territorio padovano (da Monselice a Bagnoli, da Piove di Sacco a Vigodarzere, da Teolo a Vigonza) ma anche con la città, ove acquisirono case e magazzini, e il suo ceto dirigente. La formazione e la secolare presenza di questo ‘contado invisibile’ di Venezia, già illustrate da molti studi, costituisce uno sfondo cruciale sul quale si imposta sino al Trecento il controverso, molto spesso apertamente conflittuale, rapporto di coesistenza tra Venezia e Padova conclusosi con la guerra di conquista del 1405 e l’inclusione della città antoniana nello stato da Terra.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...