ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History  (5)
  • H1-99  (3)
  • eighteenth century  (3)
  • UNICApress  (5)
  • Publications de l’École française de Rome  (4)
  • Italian  (9)
  • Norwegian
Collection
Language
Years
  • 1
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: Theodor Mommsen aveva ventisette anni nel 1844, quando giunse la prima volta in Italia, dando inizio alla straordinaria avventura epigrafica che l’avrebbe condotto a pubblicare le Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae (1852) e quindi alla progettazione del Corpus Inscriptionum Latinarum. Marie-René de La Blanchère (Tours, 17 febbraio 1853 - Parigi, 30 maggio 1896) ne aveva ventisei nel ’79, al momento dell’arrivo presso la neonata École française de Rome con l’obiettivo di indagare le antichità della regione pontina: iniziava allora una contrastata (e per certi versi drammatica) vicenda di vita e di ricerca, il cui principale frutto resta il “saggio di storia locale” su Terracine (1884), preceduto e seguito da importanti contributi sul Latium adiectum e l’Africa romana; nel 1885 l’Autore si sarebbe trasferito in Tunisia, dove divenne protagonista della vasta opera di studio e salvaguardia delle antichità locali, culminata nella fondazione del Museo del Bardo. Questo libro raccoglie gli atti del convegno internazionale Dalle terre pontine all’Africa romana: Marie-René de La Blanchère, archeologo, epigrafista, orientalista (San Felice Circeo, 3-4 giugno 2016), organizzato dall’École francaise de Rome e dal Comune di San Felice Circeo (LT) in sinergia con la Soprintendenza archeologica del Lazio Meridionale, con “Sapienza” Università di Roma e l’Università della Tuscia di Viterbo. Nel ripercorrere le tappe della carriera scientifica di La Blanchère, il volume – arricchito dalla prima bibliografia sistematica degli scritti dell’Autore – affronta alcuni momenti chiave della politica culturale della Francia di fine Ottocento, sullo sfondo della virtuosa competizione tra le istituzioni archeologiche europee in Italia, soffermandosi in particolare sulle tappe della ‘scoperta’ delle antichità del Lazio meridionale, negli anni in cui si compiva la titanica impresa dei volumi IX e X del CIL (1883).
    Keywords: D1-2009 ; H1-99 ; Africa del Nord ; Terracina ; Maghreb ; Antichità ; archeologia ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: The seminar held in December 2021, of which this volume is an outcome, made it possible to place the figure of the Emperor of the French in a multidisciplinary research context and to carry out a cultural policy action aimed at not forgetting historical events, with a response approach to controversies related to the political correct approach and the spread of cancel culture.
    Description: Published
    Description: Il seminario svoltosi a dicembre del 2021, di cui il volume è frutto, ha permesso di collocare la figura dell’imperatore dei francesi in un contesto di ricerca multidisciplinare e di realizzare un'azione di politica culturale mirata a non dimenticare le vicende storiche, con un approccio di risposta alle controversie legate al politically correct approach e alla diffusione della cancel culture.
    Keywords: Napoleon ; cancel culture ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-01-16
    Description: The text is a guided itinerary in the knowledge and interpretations now critically acquired, but also in those in need of further investigation, dedicated to the Sardinian eighteenth century, one of the most significant centuries of the confrontation between tradition and innovation, between preservation and reformism, that Sardinian history can number. This is the first volume in the "Sardiniae memoria" series, a series of textbooks on Sardinia, designed to be usable by both university students and high school seniors.
    Description: Published
    Description: Il testo è un itinerario guidato nelle conoscenze e interpretazioni ormai criticamente acquisite, ma anche in quelle che necessitano di ulteriori indagini, dedicate al Settecento sardo, uno tra i secoli più significativi del confronto fra tradizione e innovazione, tra conservazione e riformismo, che la storia sarda possa annoverare. È il primo volume della collana “Sardiniae memoria”, una serie di manuali sulla Sardegna, concepiti per essere fruibili sia dagli studenti universitari che da quelli degli ultimi anni delle superiori.
    Keywords: Sardinia ; eighteenth century ; history ; bic Book Industry Communication::H Humanities::HB History
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: This first issue of the "Quaderni del LUDiCa" series recounts the first edition of LUDiCa, the University of Cagliari's digital humanities lab. A narrative developed by the students who were protagonists both of the first phase of the lab (Bottega Digitale), in which they experienced for the first time the intersection between digital tools and humanities studies, and of the Digital and Public History Summer Camp, held in the Municipality of Nuraminis, in collaboration with the local municipal administration, associations and citizens.
    Description: Published
    Description: Questo primo numero della collana "Quaderni del LUDiCa" racconta la prima edizione del LUDiCa, il laboratorio di umanistica digitale dell'Università di Cagliari. Un racconto sviluppato dagli studenti e dalle studentesse che sono stati protagonisti sia della prima fase del laboratorio (Bottega Digitale), in cui hanno per la prima volta sperimentato l'intersezione tra strumenti digitali e studi umanistici, sia del Campo Estivo di Storia digitale e pubblica, svoltosi nel Comune di Nuraminis, in collaborazione con la locale amministrazione comunale, associazioni e semplici cittadini.
    Keywords: umanistica digitale ; bottega digitale ; humanities ; digital tools ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: La presenza della sigillata gallica nella Transpadana occidentale è cosa nota da tempo, per lo meno agli studiosi locali, ma l’entità del fenomeno e il suo significato sul piano economico e delle relazioni commerciali sono ancora oggi molto poco evidenti a livello nazionale e internazionale. Il rinvenimento di un notevole quantitativo di sigillata gallica nello scavo di alcune porzioni di discarica addossate alle mura di cinta della Torino romana ha dato l’avvio a uno studio che mette in luce come la sigillata gallica nella Cisalpina non sia affatto una presenza sporadica, né probabilmente il risultato di un approvvigionamento destinato a soddisfare solo i bisogni dei ceti più abbienti, ma costituisca invece un indicatore economico piuttosto importante. Il volume prende in esame più di 500 frammenti, per lo più inediti, di sigillata prodotta nella Gallia meridionale e centrale tra l’età claudia e il III secolo, tutti rinvenuti nella Cisalpina occidentale, e passa in rassegna i dati editi per l’area nordorientale. Lo scopo principale, oltre a quello di far emergere la presenza non marginale di queste produzioni nel nord Italia, è la ricostruzione di una via cisalpina per il trasporto di merci diverse, molte delle quali deperibili, da ovest verso est. Fossili guida nella ricerca sono le ceramiche di Lezoux e Banassac, prodotti che non avevano una rete di distribuzione mediterranea, ma si concentravano nell’Europa continentale e in Britannia. Definire i loro itinerari permette di ipotizzare dinamiche commerciali sulle lunghe distanze, in un mercato che non aveva le caratteristiche e i numeri di quello Urbano o di quello militare, e di assegnare alla Gallia Cisalpina un ruolo di qualche importanza come via meridionale di transito e di connessione tra l’area transalpina occidentale e quella orientale.
    Keywords: H1-99 ; Italie ; histoire ; Alpes ; patrimoine ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: Il volume raccoglie sedici studi che fanno parte di ricerche in corso e inedite o presentano nuove sintesi sull’archeologia e la storia di Ostia e Portus, il porto di Roma, tra l’età repubblicana e la tarda antichità. Quattro sono i temi maggiori dei contributi: la storia dello sviluppo urbano della colonia di Ostia; lo studio della circolazione e dello scambio di merci e persone, attraverso la cultura materiale, le monete e l’epigrafia; le trasformazioni monumentali e urbane, nonché le tracce e gli effetti dell’espansione del cristianesimo, alla fine dell’Antichità; infine, le mutazioni delle infrastrutture e del paesaggio portuale del sito di Portus, tra il periodo imperiale e la tarda antichità.
    Keywords: porto ; urbanistica ; scavi ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHC Ancient history ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-04-17
    Description: The text is a guided itinerary in the knowledge and interpretations now critically acquired, but also in those in need of further investigation, dedicated to the Sardinian eighteenth century, one of the most significant centuries of the confrontation between tradition and innovation, between preservation and reformism, that Sardinian history can number. This is the first volume in the "Sardiniae memoria" series, a series of textbooks on Sardinia, designed to be usable by both university students and high school seniors.
    Description: Published
    Description: Il testo è un itinerario guidato nelle conoscenze e interpretazioni ormai criticamente acquisite, ma anche in quelle che necessitano di ulteriori indagini, dedicate al Settecento sardo, uno tra i secoli più significativi del confronto fra tradizione e innovazione, tra conservazione e riformismo, che la storia sarda possa annoverare. È il primo volume della collana “Sardiniae memoria”, una serie di manuali sulla Sardegna, concepiti per essere fruibili sia dagli studenti universitari che da quelli degli ultimi anni delle superiori.
    Keywords: Sardinia ; eighteenth century ; history ; bic Book Industry Communication::H Humanities::HB History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: The text is a guided itinerary in the knowledge and interpretations now critically acquired, but also in those in need of further investigation, dedicated to the Sardinian eighteenth century, one of the most significant centuries of the confrontation between tradition and innovation, between preservation and reformism, that Sardinian history can number. This is the first volume in the "Sardiniae memoria" series, a series of textbooks on Sardinia, designed to be usable by both university students and high school seniors.
    Description: Published
    Description: Il testo è un itinerario guidato nelle conoscenze e interpretazioni ormai criticamente acquisite, ma anche in quelle che necessitano di ulteriori indagini, dedicate al Settecento sardo, uno tra i secoli più significativi del confronto fra tradizione e innovazione, tra conservazione e riformismo, che la storia sarda possa annoverare. È il primo volume della collana “Sardiniae memoria”, una serie di manuali sulla Sardegna, concepiti per essere fruibili sia dagli studenti universitari che da quelli degli ultimi anni delle superiori.
    Keywords: Sardinia ; eighteenth century ; history ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Se è vero che la Forma Vrbis Marmorea di età severiana (inizio III sec.) continua ad essere la « forma » per eccellenza, ciò è dovuto, soprattutto, alla sua consistenza fisica (centinaia di frammenti che definiscono buona parte della topografia urbana) ; ma non è meno vero che frammenti minori di altre mappe, dall’origine e scopi diversi (sostanzialmente amministrativi), siano arrivati fino a noi, apportando nuovi dati tecnici ed interrogativi non sempre facilmente risolvibili. Negli ultimi vent’anni, alcuni di essi sono venuti alla luce nei più svariati contesti archeologici urbani, evidenziando quanto questa prassi cartografica fosse diffusa per ragioni soprattutto catastali e amministrative. Una osservazione fondamentale che scaturisce da questi documenti « minori » consiste nel fatto che attraverso di essi si intuisce un sistema cartografico riconducibile ad Augusto e alla sua opera di rinnovamento amministrativo della città. Una analisi comparativa di una certa ampiezza di tutti questi documenti viene ora tentata in modo esplorativo, ivi compresi i documenti grafici relativi a certi servizi come gli acquedotti extraurbani nella loro funzione di irrigazione dei fondi rustici. Come e fino a che punto questi documenti cartografici di grande impegno e, a volte, raffinatezza, dipendano da uno studio su base trigonometrica e, forse, astronomico-proiettiva, è uno degli aspetti più affascinanti e meno esplorati che attendono dagli studiosi nuove osservazioni ed approfondimenti.
    Keywords: H1-99 ; repubblica ; forma urbis ; bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...