ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Ledizioni  (246)
  • FedOA - Federico II University Press  (148)
  • Italian  (368)
  • Spanish  (26)
  • Norwegian
Collection
Language
Years
  • 1
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: The Royal Mineralogical Museum of the University of Naples Federico II can be a MAB in essence, a place where archive, library and museum coexist; for decades it was led by an illustrious mineralogist, Professor Arcangelo Scacchi, geologist and volcanologist, who also assumed the position of Rector of the University for several terms.Through the documents drawn up by the director and the correspondence held with exponents of the academic and institutional world and carefully preserved, it is possible to reconstruct not only the more than two hundred year history of the museum, but also its rich bibliographic heritage. Above all, of this, of the interweaving of purchases of minerals and books, of the studies for conservation and the idea of​​forming a "specialized" library for the use of mineralogists and of the conspicuous documentation purchased by the mineralogist for the university library, the current University Library of Naples, deals with the sources used.The transcription of the unpublished archival documents preserved both in the archives of the Royal Mineralogical Museum of the University of Naples Federico II and in the State Archives of Naples constitutes the heart of the work; especially the numerous book catalogues can shed light on the relationships of the nineteenth-century academic world.Over the years, especially in recent decades, several studies have had the mineralogy museum as their object, but perhaps for the first time the emphasis is on the library.
    Description: Published
    Description: Il Real Museo Mineralogico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II può essere un MAB in nuce, un luogo in cui coesistono archivio, biblioteca e museo; per decenni è stato condotto da un illustre mineralogista, il professore Arcangelo Scacchi, geologo e vulcanologo, che assurse anche alla carica di Rettore dell’Università per più mandati. Attraverso i documenti redatti dal direttore e alla corrispondenza intrattenuta con esponenti del mondo accademico e istituzionale e conservati con cura è possibile ricostruire non solo la storia più che bicentenaria del museo, ma anche il suo ricco patrimonio bibliografico. Soprattutto di questo, dell’intreccio di acquisti di minerali e di libri, degli studi per la conservazione e l’idea di formare una biblioteca “specializzata” ad uso dei mineralogisti e della cospicua documentazione comprata dal mineralogista per la biblioteca dell’università, l’attuale Biblioteca Universitaria di Napoli, trattano le fonti utilizzate. La trascrizione degli inediti documenti d’archivio conservati sia nell’archivio del Real Museo Mineralogico federiciano che nell’Archivio di Stato di Napoli costituisce il cuore del lavoro; soprattutto i numerosi cataloghi di libri possono illuminare sui rapporti del mondo accademico ottocentesco. Nel corso degli anni, soprattutto negli ultimi decenni, diversi studi hanno avuto come oggetto il museo di mineralogia, ma forse per la prima volta l’accento è posto sulla biblioteca.
    Keywords: Mineralogical Museum of Naples, Arcangelo Scacchi, Mineralogy, Scientific museums, University of Naples Federico II, Academic libraries, Documents ; thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects::GL Library and information sciences / Museology::GLZ Museology and heritage studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: History Teaching in the university context is a completely unexplored field of research in Italy and for a large part also in those countries that can boast more solid traditions of studies in this research area. This is caused by the shared idea that the academic context is always a guarantee of a high quality of teaching. This work reverses this thesis and therefore aims to deeply investigate the teaching and learning of History to understand its effectiveness; in other words, this means understand whether and how the university can lead students to the development of Historical Thinking, i.e. the most important of the educational objectives concerning History. Through the comparison between Italy and Spain (one of the most advanced country in this research area), the use of a large variety of sources (including specific surveys) and a wide recognition of the Didactics of History as a discipline (with reference to its most important debate on Historical Thinking), the result is a first attempt to identify and analyze the original characteristics and critical issues of History in the higher education system which focuses on the most relevant disciplinary traditions, practices and teaching tools, and also on the complex relationship of academic History with school, publishing industry and digital.
    Description: Published
    Description: La didattica universitaria della Storia è un terreno di ricerca del tutto inesplorato in Italia, e per larga parte anche in quei Paesi che possono vantare tradizioni di studi ben più solide in questo settore, e ciò perché è comunemente accettata l'idea secondo cui l'ambito accademico sia sempre garanzia di un'alta qualità dell'insegnamento impartito. Rovesciando tale tesi, questo contributo si propone di indagare a fondo sull'insegnamento e l'apprendimento della Storia all'università allo scopo di comprenderne l'efficacia, ossia di verificare se effettivamente, e in che termini, quest'ultima sia in grado di condurre i discenti al raggiungimento del più importante degli obiettivi didattici concernenti la Storia, lo sviluppo del ragionamento storico. Avvalendosi della comparazione tra Italia e Spagna (uno dei contesti nazionali più all'avanguardia in questo ambito), dell'impiego di una grande molteplicità di fonti (tra cui figurano specifici questionari) e di un'ampia ricognizione della Didattica della Storia come disciplina e del suo dibattito di riferimento concernente le teorie della conoscenza storica, il risultato è un primo tentativo di individuazione e di analisi dei caratteri originali e delle criticità della Storia nel sistema d'istruzione superiore che focalizza l'attenzione sulle tradizioni disciplinari, le pratiche e gli strumenti didattici più rilevanti, senza però dimenticare il complesso rapporto della Storia accademica con la scuola, l'editoria e il digitale.
    Keywords: Didactics of History, University, Historical Thinking, Teaching, Learning ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: The volume provides an overview of the results obtained in the Final Synthesis Laboratory in Modern Restoration, conducted by professors Gianluigi de Martino and Marella Santangelo within the Master's Degree Course in Architectural Design at the University of Naples "Federico II". Through work on the city of Pontinia, the laboratory selected and investigated the heritage of modern architecture produced during the “Fascist Ventennio”, proposing restoration projects capable of combining historical memory with an innovative vision. The aim was to envision an alternative future for the city, capable of responding to contemporary urban transformation needs through various design experiments. The volume is divided into four sections, each dedicated to different aspects of the restoration and design process, offering in-depth readings and practical insights. Through contributions from both professors and students, the concepts of conservation and innovation in urban heritage are explored, with particular attention to the relationship between the original fabric of the founding city and its contemporary evolution. The volume concludes with a photographic review of the exhibition held at the Museum of the Pontine Marshes in June 2022, providing a comprehensive view of the laboratory's outcomes and their integration into the local community.
    Description: Published
    Description: Il volume offre una panoramica dei risultati ottenuti nel Laboratorio di Sintesi Finale in Restauro del Moderno, condotto dai professori Gianluigi de Martino e Marella Santangelo nel contesto del Corso di Laurea magistrale in Architettura Progettazione Architettonica presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Attraverso il lavoro sulla città di Pontinia, il laboratorio ha selezionato e indagato il patrimonio dell’architettura moderna prodotta durante il “Ventennio fascista”, proponendo progetti di restauro capaci di coniugare la memoria storica con una visione innovativa. Lo scopo è stato quello di prefigurare un futuro alternativo per la città, capace di rispondere alle esigenze contemporanee di trasformazione urbana, attraverso diverse sperimentazioni progettuali. Il volume si articola in quattro sezioni, ciascuna dedicata a diversi aspetti del processo di restauro e progettazione, offrendo letture approfondite e spunti pratici. Attraverso contributi dei docenti e degli studenti, vengono esplorati i concetti di conservazione e innovazione del patrimonio urbano, con particolare attenzione al rapporto tra il tessuto originario della città di fondazione e la sua evoluzione contemporanea. Il volume si conclude con una rassegna fotografica della mostra tenutasi presso il Museo dell’Agro Pontino nel giugno 2022, offrendo un'ampia visione degli esiti del laboratorio e della loro integrazione nella comunità locale.
    Keywords: Architecture, Pontinia, foundation city, restoration, modern architecture ; thema EDItEUR::A The Arts::AM Architecture
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: The rich calendar of initiatives organized by SISFA throughout 2021 to celebrate the first forty years of activity of the Italian community of Historians of Physics and Astronomy concluded with a Workshop, the Proceedings of which are presented here. In 1981, our community embarked on the common path that led to the foundation of the current Society in 1999. Already during our XLI National Congress held in Arezzo in September 2021, a special session commemorated the important anniversary. In that context, it was decided to organize a Workshop on December 15 and 16, 2021, to discuss and reflect more deeply on what happened in the past forty years. The organization was entrusted to members Fabio Bevilacqua, Ivana Gambaro, Pasquale Tucci and President Salvatore Esposito. The Proceedings of the two days are collected in these pages.
    Description: Published
    Description: Il ricco calendario di iniziative organizzate dalla SISFA, svoltesi nel corso del 2021, per festeggiare i primi quarant’anni di attività della comunità degli storici italiani della Fisica e dell’Astronomia si concluse con un Workshop di cui qui presentiamo gli Atti. Infatti la nostra comunità nel 1981 intraprese il comune cammino che condusse alla fondazione dell’attuale Società nel 1999. Già nel corso del nostro XLI Congresso nazionale, tenutosi ad Arezzo nel settembre 2021, una speciale sessione ricordò l’importante anniversario. In quella sede si decise di organizzare un Workshop il 15 e il 16 dicembre 2021 per discutere e ragionare più a fondo su quanto avvenuto nei trascorsi quarant’anni. L’organizzazione fu affidata ai soci Fabio Bevilacqua, Ivana Gambaro, Pasquale Tucci e al Presidente Salvatore Esposito. In queste pagine sono raccolti gli Atti delle due giornate.
    Keywords: Physics, Astronomy, History of Physics, History of Astronomy, Italian Society for the History of Physics and Astronomy (SISFA) ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PH Physics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: The book collects the outcomes of the teaching experience carried out during the first semester of the 2021/22 academic year within the four Architectural and Urban Design and Interior Architecture Studio of the second year of Master’s Degree in Architecture 5UE at the Department of Architecture of the University of Naples “Federico II”. The theoretical and applied experience focused on the design of a new kindergarten in Via Manzoni, in the Posillipo district of Naples. The proposals developed by the students aimed to renew the idea of school: a school-city that becomes a reference point not only for those who experience it daily, but for the entire community and the neighbourhood in which it is located. The school is understood as a complex architecture, whose organizational structure engages with the features of the urban and landscape morphology, incorporating, replicating, and renewing principles and settlement features. The design experiments thus integrate the three scales of the project: the scale of interior spaces’ design, relating to formal and informal education, also taking into account pedagogical aspects; the scale of the architectural building, also in relation to dimensional and spatial relationships with the Fatebenefratelli Hospital and the former Swiss School, designed by Dolf Schnebli; the urban and landscape scale, relating to the integration into the Posillipo neighbourhood, between the urban axis of Via Manzoni and the rural road of Via del Marzano. The book also includes texts from teachers, designers, and scholars who were invited to provide theoretical-methodological contributions and participate in collective reviews within the Design Studios.
    Description: Published
    Description: La pubblicazione raccoglie gli esiti dell’esperienza didattica svolta durante il primo semestre dell’a.a. 2021/22 all’interno dei quattro Laboratori in Composizione architettonica e urbana e Architettura degli interni 2 del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura 5UE del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. L’esperienza didattico-laboratoriale si è concentrata sul progetto di una nuova scuola dell’infanzia a via Manzoni, nel quartiere Posillipo a Napoli. Le proposte elaborate dagli studenti hanno provato a rinnovare il concetto di scuola: una scuola-città che diventa punto di riferimento non solo per coloro che quotidianamente ne fanno esperienza, ma anche per il quartiere nella quale essa si inserisce. La scuola è intesa come un’architettura complessa, la cui struttura organizzativa si confronta con i caratteri della morfologia urbana e paesaggistica assumendone, replicandone e rinnovandone principi e caratteri insediativi. Le sperimentazioni progettuali integrano, così, le tre scale del progetto: la scala dell’architettura degli interni, relativa allo spazio della formazione formale e informale, tenendo conto anche di contenuti di carattere pedagogico; la scala dell’edificio, anche in relazione ai rapporti dimensionali e spaziali con l’Ospedale Fatebenefratelli e con la ex Scuola Svizzera progettata da Dolf Schnebli; la scala urbana e paesaggistica relativa all’inserimento nel quartiere di Posillipo, tra l’asse urbano di via Manzoni e la strada rurale di via del Marzano. Il volume raccoglie anche gli scritti di docenti, progettisti e studiosi che sono stati invitati a dare un contributo teorico-metodologico e a partecipare alle revisioni collettive nell’ambito dei laboratori.
    Keywords: Urban Architecture, School, Project, Landscape, Community ; thema EDItEUR::A The Arts::AM Architecture
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: In the unfinished Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit (Ideas for the Philosophy of the History of Mankind), Johann Friedrich Herder elaborates his most complete synthesis of a philosophy of the history of the entire human race. In Book XIV, in open conflict with the hagiographic vision established in ancient historiography and widely accepted in the following centuries, the author proposes an original reconstruction of the ancient history of Rome, identified as an unparalleled and unrepeatable model of empire; a model of political organisation at all times hostile to peaceful and just coexistence between peoples. Herder's reflections, focused on themes that are still at the centre of historiographical debate today, anticipate judgements taken up and explored in depth by important thinkers in the first half of the 20th century.
    Description: Published
    Description: Nelle incompiute Idee per la Filosofia della Storia dell’Umanità (1784-1791), Johann Friedrich Herder elabora la sua più completa sintesi di una filosofia della storia dell’intero genere umano. Nel libro XIV, in aperto conflitto con la visione agiografica affermatasi nella storiografia antica e largamente recepita nei secoli successivi, l’autore propone un’originale ricostruzione della storia antica di Roma, identificata come esempio ineguagliato e irripetibile di impero, modello di organizzazione politica in ogni tempo ostile alla coesistenza pacifica e giusta tra i popoli. Le riflessioni di Herder, incentrate su tematiche ancora oggi al centro del dibattito storiografico, anticipano giudizi ripresi e approfonditi da importanti pensatori nella prima metà del Novecento
    Keywords: Herder ; Filosofia della Storia ; Antica Roma ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: Paul Ricoeur, in his philosophical itinerary throughout the 20th century, analysed the major ontological, moral and linguistic issues that animated the philosophical, social and political debate in Europe. In this investigation, the French philosopher has always been confronted with the philosophy of Spinoza, whom he saw as a philosopher of life and man in his complex and sometimes mysterious situation. This approach is central to the question of the phenomenological search for the meaning of being in the world and with others.
    Description: Published
    Description: Paul Ricoeur, nel suo percorso filosofico che attraversa tutto il Novecento, ha analizzato le maggiori problematiche ontologiche, morali e linguistiche che hanno animato il dibattito filosofico e sociale e politico dell’Europa. In questa indagine, il filosofo francese si è sempre confrontato con la filosofia di Spinoza, da lui visto come filosofo della vita e dell’uomo nella sua situazione complessa e talora misteriosa. Tale impostazione è centrale nella questione della ricerca fenomenologica del senso dell’essere al mondo e con gli altri.
    Keywords: Vita, ermeneutica, dono, identità, memoria ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: In historiography and in the collective imagination, the image of the close-knit family, traceable in Southern Europe, as opposed to the 'weak' family, widespread in Northern Europe, has long resisted. In recent years, however, many new perspectives have opened up in the field of historical research on the family in the Early Modern Age. They have helped to shift the focus from the complementarity of sex roles and horizontal relationships within families to the disunity and tensions that ran through parental relationships in many other cases. The authors of the essays collected in this book consciously wanted to investigate the reasons for disputes, the more or less latent individual or generational contrasts within family groups, such as the tensions between parents and sons/daughters or between cadets and firstborn concerning political disputes or relating to the control and redistribution of family resources. These were conflicts generated by the will of individuals and their unconventional behaviour, the full extent of which is not lost on the emotional dimension of the cases, the language of feelings, the ever-present anxiety over the preservation of the name and heritage.
    Description: Published
    Description: Se nella storiografia, come nell’immaginario collettivo, ha a lungo resistito e resiste l’immagine della famiglia ‘forte’ e coesa al suo interno, rintracciabile nel Sud Europa, in contrapposizione a quella della famiglia ‘debole’, diffusa nel Nord Europa, è anche vero che, negli ultimi anni, molte nuove prospettive si sono aperte nell’ambito della ricerca storica sulla famiglia di età moderna. Esse hanno contribuito a spostare l’attenzione dalla complementarità dei ruoli sessuali e delle relazioni orizzontali all’interno delle famiglie alle disunioni e le tensioni che in molti altri casi attraversarono le relazioni parentali. Le Autrici e gli Autori dei contributi raccolti nel libro hanno per l’appunto voluto consapevolmente indagare i motivi di disputa, i contrasti più o meno latenti, individuali o generazionali, interni ai gruppi familiari, come le tensioni tra genitori e figli/e o tra cadetti e primogenito in merito a contrapposizioni di natura politica o relativi al controllo e alla ridistribuzione delle risorse familiari. Si trattò di conflitti generati dalla volontà dei singoli e dei loro comportamenti anticonvenzionali di cui non si manca di cogliere tutta la portata della dimensione emotiva dei casi, il linguaggio dei sentimenti, l’assillo sempre presente della conservazione del nome e del patrimonio.
    Keywords: Famiglie ; Nobiltà ; Monarchia ispanica ; Storia moderna ; Conflitti ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHT History: specific events and topics::NHTP Historical geography
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: The third-year Laboratories carried out within the Bachelor of Architecture (Department of Architecture - University of Naples "Federico II"), which present their outcomes in this volume, chose to work on the topic of the school, more generally, on buildings for education. In order to develop the educational experience, they chose to use as an "architectural issue" a public design competition concerning the project of a new school complex in Cavaion Veronese. The functional-normative program, the morphology of the site, the relationship with the natural system, the small village near to the site and the system of roadways and pedestrian routes offered levels of typological, structural, technological, morphological, and urban complexity appropriate to the challenges that can be dealt by third-years students. Essays and projects collected in this volume provide an opportunity to experiment with teaching activities. They represent useful tools for an inclusive School of Architecture. At the same time, the personal experiences of each professor, expresses processes and way of teaching design capable to outline different cultural horizons in favor of a plurality of views on the architecture of the city.
    Description: Published
    Description: I tre Laboratori del Terzo anno condotti all’interno del Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura (Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Napoli “Federico II”), dei quali si presentano gli esiti in questo volume, hanno scelto di lavorare sul tema della scuola e, più in generale, sugli edifici per la formazione. Al fine di rendere possibile e confrontabile l’esperienza didattica degli studenti del terzo anno, si è scelto di utilizzare come ‘domanda di architettura’ un bando di un concorso in due fasi per la progettazione di un complesso scolastico a Cavaion Veronese. Per l’articolazione del programma funzionale-normativo, la condizione acclive del sito e la relazione con il sistema naturale, il piccolo borgo consolidato, il sistema della viabilità e dei percorsi pedonali, il bando ha offerto livelli di complessità tipologica, costruttiva, tecnologica, morfologica ed urbana adeguati e commisurati all’ultimo anno di formazione triennale. I saggi e i progetti raccolti in questo volume illustrano i risultati di un’esperienza che ha rappresentato un’opportunità per sperimentare un’attività didattica funzionale alle necessità di una Scuola di Architettura aperta e inclusiva ma che allo stesso tempo ricerca, nelle personali esperienze di ciascun docente, modalità, processi e maniere di insegnare il progetto capaci di delineare orizzonti culturali differenti a favore di una pluralità di sguardi sull’architettura della città.
    Keywords: school, pedagogy, architecture, architectural composition ; thema EDItEUR::A The Arts::AM Architecture
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: The Volume represents the endpoint of a recent initiative, which was conceived, shared and fully realized within the social group of the "Prof in Cucina e in Cantina". Here, the several Authors, represented by the teaching and the technical/administrative/librarian staff of the Federico II University in Naples, the oldest public University in the world, propose recipes and anecdotal descriptions of their educational, social and work-related paths, including some episodes from the recent COVID-19 pandemic. A menu inspired to Frederick II introduces the book, with 3 recipes inspired to the Liber de coquina, a cooking manual compiled at the Emperor's court. Each of the following 8 thematic chapters of the book is also anticipated by a brief insert reporting historical reconstructions of the alimentary habits at the court of Frederick II. Thus, old and new atmospheres, accompanied by the scent of aromas and suggestions inspired by the experience of each Author, come together to offer Readers fragments of everyday life at the court of Frederick II, in the 21st century.
    Description: Published
    Description: Questo volume rappresenta la finalizzazione di una iniziativa nata, condivisa ed interamente realizzata all'interno del gruppo social dei "Prof in cucina e in Cantina", che ha inteso raccogliere ricette e descrizioni aneddotiche di singoli Autori, appartenenti ai ruoli del personale docente e tecnico-amministrativo-bibliotecario dell'Ateneo federiciano, il più antico Ateneo pubblico al mondo. Aneddoti e ricette forniscono spaccati di vita quotidiana e ricostruzioni di eventi che hanno accompagnato gli Autori nei diversi percorsi formativi, sociali e lavorativi, e che non escludono riferimenti al recente periodo emergenziale della pandemia COVID-19. Ad introdurre il Volume è un menù federiciano, con una proposta di 3 pietanze che attualizzano ricette ed abitubini alimentari dell'epoca, e che hanno come riferimento il Liber de coquina, edito a corte di Federico II. Gli 8 Capitoli del volume raggruppano ricette e aneddoti per categorie, e ciascuno di essi è poi preceduto da un breve inserto con ulteriori riferimenti storici all'alimentazione a Corte di Federico II. Così, atmosfere vecchie e nuove, accompagnate dal sentore di aromi e da suggestioni ispirate al vissuto di ciascun Autore, si fondono per offrire a Lettrici e Lettori frammenti di quotidianità vissuti oggi a corte di Federico II, nel XXI secolo.
    Keywords: Liber de coquina ; Stupor mundi ; Cucina storica ; Cucina medievale ; Cibo ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JH Sociology and anthropology::JHB Sociology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 11
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: Perché l’Italia repubblicana non ha avuto un partito socialdemocratico paragonabile a quelli degli altri paesi europei? E cos’è stata, invece, la socialdemocrazia italiana? Che cultura politica ha espresso? Chi ne sono stati i portatori? A queste e altre domande cerca di rispondere questo libro, analizzando le origini del Partito Socialdemocratico Italiano e la sua storia nel primo periodo repubblicano (1947–1953). Muovendosi sul duplice binario della storia politica e della storia delle culture politiche, esso ricostruisce sia le convulse vicende dell’area socialista a destra del PSI sia l’evoluzione degli orizzonti dottrinari, delle strutture interpretative della realtà e dei modi di intendere l’agire politico che tale area espresse, focalizzando l’attenzione sulla molteplicità di attori, sensibilità e mentalità che in essa, per un breve periodo, si incontrarono. Sullo sfondo, stanno la guerra fredda e il brutale impatto che essa ebbe sul sistema politico italiano.
    Description: Published
    Keywords: DG11-999 ; democrazia ; storia italiana ; Italia ; socialismo ; politica ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHD European history
    Language: Italian
    Format: application/octet-stream
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 12
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: The volume, which collects the proceedings of a seminar held in October 2022 at the DSU of the University of Naples Federico II, aims to offer a contribution on an essential theme of historical-intellectual research at the origins of modern age, namely the relationships between prophecy and politics. From the essay on the figure of the prophet in the thought of Max Weber, which takes on the role of a methodological overture, and from Savonarola to Machiavelli, Guicciardini, Bodin, the Libertines, Campanella, what is diplayed is a series of contributions on authors who, in a deep and peculiar way, faced the relationships between prophecy and politics in an era of great upheavals and innovations.
    Description: Published
    Description: Il volume, che raccoglie gli atti di un seminario svoltosi nel mese di ottobre del 2022 presso il DSU dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, si propone di offrire un contributo su un tema essenziale della ricerca storico-intellettuale alle origini dell’età moderna, ossia i rapporti fra profezia e politica. Dal saggio sulla figura del profeta nel pensiero di Max Weber, che assume il ruolo di una ouverture metodologica, e da Savonarola a Machiavelli a Guicciardini a Bodin ai libertini a Campanella, viene presentata una serie di contributi su autori, che in modo profondo e peculiare avevano affrontato le relazioni fra la profezia e la politica in epoca di grandi rivolgimenti e innovazioni.
    Keywords: Prophecy, politics, Renaissance, prophet ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 13
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: The book offers specialists, students and simple lovers of philosophy a critical reflection on some of the words that have been used over the centuries not to describe ourselves and the world in general, but to specifically describe our problematic relationship with certain domains of experience and certain intellectual practices. This book on the evolution of philosophical words reveals, from a fascinating new perspective, how the history of the convergence and divergence of meanings is the history of philosophy itself.
    Description: Published
    Description: Il volume offre a lettori esperti, studenti e semplici amanti della filosofia, una riflessione critica su alcune delle parole che da secoli vengono usate per descrivere non genericamente noi stessi e il mondo, ma specificamente la nostra relazione problematica con alcuni settori dell’esperienza e con alcune pratiche di pensiero. Questo libro sulle metamorfosi delle parole del pensiero rivela, da una prospettiva nuova e affascinante, come la storia delle confluenze e delle rotture dei significati sia la storia della filosofia stessa.
    Keywords: Philosophy, Words, Metamorphosis, Thought, History ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 14
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Disasters have always been a key theme in artistic creation and visual language, as confirmed by the prevalence and persistence of images depicting the unleashing of the forces of nature and their consequences on cities and the landscape. In particular, volcanoes, the dispensers of death and desolation but also of sublime scenes, have constantly inspired painters and engravers, also soliciting the curiosity of those who wished to understand how flames, ash, and fiery stones could pour from the bowels of the earth. In the early modern age, the reactivation of volcanoes in the Phlegraean and Vesuvian areas, after long centuries of dormancy, marked the beginning of a new interest among European readers in the phenomena they produced. Having sensed that new spaces were opening up in the publishing market, both local and international, many bookseller-printers began to publish a large number of tales, treatises, collections of verse and pictures relating to eruptions, which were going to satisfy the tastes and interests of a varied public composed of naturalists, archaeologists, scholars, cultured and wealthy travelers who covered the Italian peninsula in the course of their grand tour, but also of more modest onlookers. On such varied production this volume, arising from the exhibition Eruzioni di carta. Four Centuries of Volcanoes in Print, offers multiple points of view through a body of works dating from the second half of the 16th to the early 20th century.
    Description: Published
    Description: I disastri sono da sempre un tema fondamentale nella creazione artistica e nel linguaggio visivo, come confermano la diffusione e la persistenza di immagini che ritraggono lo scatenamento delle forze della natura e le loro conseguenze sulle città e sul paesaggio. In particolare, i vulcani, dispensatori di morte e desolazione ma anche di scene sublimi, hanno costantemente ispirato pittori e incisori, sollecitando inoltre la curiosità di chi intendeva comprendere come dalle viscere della terra potessero fuoriuscire fiamme, ceneri e pietre infuocate. All’inizio dell’età moderna il riattivarsi dei vulcani nell’area flegrea e vesuviana, dopo lunghi secoli di quiescenza, segnò l’inizio di un nuovo interesse dei lettori europei verso i fenomeni da essi prodotti. Avendo intuito che si aprivano nuovi spazi nel mercato editoriale, tanto locale quanto internazionale, molti librai-stampatori cominciarono a pubblicare una gran quantità di racconti, di trattati, di raccolte di versi e di immagini relativi alle eruzioni, che andavano a soddisfare i gusti e gli interessi di un variegato pubblico composto da naturalisti, archeologi, eruditi, da colti e ricchi viaggiatori che percorrevano la penisola italiana nel corso del loro grand tour, ma anche da più modesti curiosi. Su tale variegata produzione questo volume, scaturito dalla mostra Eruzioni di carta. Quattro secoli di stampa sui vulcani, offre molteplici punti di vista, attraverso un corpus di opere databili dalla seconda metà del XVI agli inizi del XX secolo.
    Keywords: Libri antichi ; Disastri naturali ; Regno di Napoli ; Grand Tour ; Vulcanologia ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 15
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: I saggi raccolti in questo volume propongono una riflessione a piú voci, e da diversi punti di vista, su aspetti teorico-metodologici, tematici e stilistici relativi ai luoghi del racconto in senso geografico, storico-letterario, simbolico, metaletterario o retorico, analizzati in piú testi e autori di differenti aree linguistiche e culturali, nell’ambito della narrativa breve dal Medioevo a Cervantes. Il volume comprende saggi di Beatrice Barbiellini Amidei, Johannes Bartuschat, Renzo Bragantini, Sandra Carapezza, Claude Cazalé Bérard, Alfonso D’Agostino, Maria Rosso, Luca Sacchi, Patrizia Serra, Richard Trachsler.
    Keywords: theoretical-methodological ; thematic and stylistic aspects relating to places ; places of the story in a geographical ; historical-literary ; symbolic ; metaliterary or rhetorical sense ; Middle Ages ; Cervantes ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general::DSBB Literary studies: ancient, classical and medieval
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 16
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-11-15
    Description: Published
    Description: A partire dalla descrizione del progetto Insegnare e apprendere nelle pluriclassi. Un percorso di ricerca-formazione che ha coinvolto il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Umanistiche Sociali e della Formazione (S.U.S.e F.) dell’Università degli Studi del Molise e l’Istituto Omnicomprensivo G. Spataro con sede a Gissi (CH) negli anni scolastici 2020-21 e 2021-2022, il volume si propone di riflettere, in chiave di sostenibilità, sui processi di insegnamento e apprendimento che avvengono nelle pluriclassi, sia come modello didattico, sia come sistema-ambiente dedicato allo sviluppo delle competenze. Il testo si organizza in due parti: la prima presenta uno sfondo teorico sul tema della didattica delle pluriclassi con una riflessione sulle prospettive future, nella seconda vengono restituite le proposte didattiche progettate e sperimentate dagli insegnanti della scuola primaria durante il percorso di formazione. Destinatari privilegiati del testo sono gli operatori della scuola e le studentesse e gli studenti di Scienze della Formazione Primaria interessati ad approcciarsi alla complessa e affascinante realtà delle pluriclassi.
    Keywords: bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JN Education::JNT Teaching skills & techniques
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 17
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: In this volume, some friends and collaborators of Edvige Schettino remember her from both a professional and human point of view. The text is complementary to the volume, also published in December 2022 by FedOAPress, “Edvige Schettino. Dall’Aula di Rodi al Museo di Fisica: gli strumenti raccontano”.
    Description: Published
    Description: In questo volume, alcuni amici e collaboratori di Edvige Schettino la ricordano sia dal punto di vista professionale sia da quello umano. Il testo è complementare al volume, pubblicato a dicembre 2022 pur esso in fedOAPress, “Edvige Schettino. Dall’Aula di Rodi al Museo di Fisica: gli strumenti raccontano”.
    Keywords: Edivige Schettino, History of Physics, Scientific instruments, Physics Museum, Archives ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PH Physics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 18
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-09
    Description: Paolo Panceri (Milan 1836 - Naples 1877) was one of the most appreciated naturalists of his time. Above all, his research on the luminescence of marine animals made him famous throughout the world. When in 1860 he won the competition for the chair of Comparative Anatomy, newly established in Italy, he preferred the University of Naples to those of Pavia and Bologna. In Naples, his "second homeland", he founded the Museum of Comparative Anatomy and helped, although not a Darwinist, Darwin's follower Anton Dohrn to obtain from the Municipality the land of the Royal Villa, on which the building of the Zoological Station would be built and finally inaugurated in 1875. When he died prematurely, his friend and colleague Emilio Cornalia remembered him with these words: «Tall in person, with brown eyes and hair, with a sweet and insinuating speech, with a reserved and modest demeanor, with a smile on his lips, he was one of those nice men who make themselves immediately understood and loved, and who so rarely meet in the human crowd." This volume retraces Panceri's life: his youthful education in Milan, his studies and early research in Pavia, his relationships with Naples, his friendships inside and outside the academic world, his troubled sentimental affairs, the two trips he made to Egypt over the years 1872-1874.
    Description: Published
    Description: Paolo Panceri (Milano 1836 - Napoli 1877) fu uno dei più apprezzati naturalisti del suo tempo. Soprattutto le sue ricerche sulla luminescenza degli animali marini lo resero famoso in tutto il mondo. Quando nel 1860 vinse il concorso per la cattedra di Anatomia comparata, appena istituita in Italia, preferì l’Università di Napoli a quelle di Pavia e Bologna. A Napoli, sua «seconda patria», fondò il Museo di Anatomia comparata e aiutò, benché non darwinista, il seguace di Darwin Anton Dohrn a ottenere dal Comune i terreni della Villa reale, sui quali sarebbe sorto l’edificio della Stazione zoologica, inaugurata nel 1875. Quando morì prematuramente, il suo amico e collega Emilio Cornalia lo ricordò con queste parole: «Alto nella persona, dagli occhi e dai capelli bruni, dalla parola dolce e insinuante, dal contegno riserbato e modesto, dal sorriso sulle labbra, era uno di quei simpatici uomini che si fanno subito comprendere ed amare, e che tanto di rado si incontrano nella folla umana». Questo volume ripercorre la vita di Panceri: la formazione giovanile a Milano, gli studi e le prime ricerche a Pavia, i rapporti con Napoli, le amicizie dentro e fuori il mondo accademico, le tribolate vicende sentimentali, i due viaggi compiuti in Egitto negli anni 1872-1874.
    Keywords: Paolo Panceri, Comparative anatomy, University of Naples, Scientific trips, Scientific museums ; thema EDItEUR::R Earth Sciences, Geography, Environment, Planning
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 19
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: At various junctures in the contemporary age, the relationship between Russia and the West has occupied a crucial place in the debates of Russian intellectual and political elites about the peculiar path and historical destiny of their country, constituting at the same time an important factor in Europe’s cultural self-definition, geohistorical contours, security system. The outbreak of the Russian-Ukrainian war has invested a question that had already become “classic” with a renewed, urgent topicality. The essays collected in the volume range over the time span from the final decades of the Tsarist Empire to the present day, focusing on topics such as Nikolai Danilevsky’s influential reflection on Rossiia i Evropa (A. Venturi), Max Weber’s analysis of Russian constitutionalism in 1905-07 (F. Fera), the pro-Westerner elements in Russian nationalism at the beginning of the twentieth century (G. Savino), the contribution of Russian emigration to the conceptualization of the West/East cleavage in the interwar period (R. Gravina), the Soviet Union in the vision of A.J. Toynbee (T. Tagliaferri), the “Ukrainian question” between the 20th and 21st centuries (R. Valle), the competition over the post-Soviet space between the Russian Federation and the European Union (M. Puleri). In the introduction, G. Cigliano dwells on the recent aspects of the relationship between Russia, Europe and the West which seem more suitable for interpreting the roots of the ongoing conflict in a historical-historiographical perspective.
    Description: Published
    Description: In diversi snodi dell’età contemporanea la relazione tra Russia e Occidente ha occupato un posto nevralgico nei dibattiti delle élite intellettuali e politiche russe circa la specificità e il destino storico del proprio paese, costituendo al tempo stesso un fattore importante nell’autodefinizione dell’identità culturale e dei contorni geostorici dell’Europa e del suo sistema di sicurezza. Il divampare della guerra russo-ucraina ha conferito a un tema già divenuto “classico” una rinnovata, urgente attualità. I contributi specialistici raccolti nel volume spaziano lungo l’arco temporale che dai decenni finali dell’Impero zarista giunge ai giorni nostri, focalizzandosi su argomenti quali l’influente riflessione di Nikolaj Danilevskij su Rossija i Evropa (A. Venturi), l’analisi weberiana del costituzionalismo russo nel 1905-07 (F. Fera), gli elementi occidentalisti nel nazionalismo russo di inizio Novecento (G. Savino), l’apporto dell’emigrazione russa alla riflessione su Occidente/Oriente nel periodo interbellico (R. Gravina), l’Unione Sovietica nella visione di A.J. Toynbee (T. Tagliaferri), la “questione ucraina” tra XX e XXI secolo (R. Valle), la contesa per lo spazio post-sovietico tra Federazione Russa e Unione Europea (M. Puleri). Nell’introduzione G. Cigliano si sofferma sugli aspetti recenti del rapporto tra Russia, Europa e Occidente idonei a interpretare in prospettiva storico-storiografica le radici del conflitto in corso.
    Keywords: Russia and the West, Russia and Europe, Cultural History, International Relations, Contemporary and Present History ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 20
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: El libro, anunciado como colección de ensayos, tiene un principio unificador que no suelen tener este tipo de obras. Su organicidad consiste en centrarse en las fuentes, los topoi y los intertextos. Las fuentes son un tema/cuestión que tiene una fuerte y debatida presencia en la crítica literaria: en ciertas épocas han sido consideradas una herramienta interpretativa válida, y en otras han sido degradadas, consideradas una cuestión de erudición y no de interpretación. Siempre han permanecido vivos en la investigación filológica y han encontrado nueva relevancia en la teoría de los topoi y la intertextualidad. La introducción reconstruye esta historia, que la colección ilustra a continuación con estudios variados y diversos, tanto en sentido teórico como diacrónico. Todos los ensayos abordan temas de la literatura española e hispanoamericana, sondeados en los siglos que van desde sus orígenes hasta el siglo XX.
    Keywords: sources ; topoi ; intertexts ; Spanish literature ; Spanish-American literature ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Spanish
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 21
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: This volume collects the proceedings of the meeting held in September 2021 at the Archaeological Museum of Stabia Libero D'Orsi, organized by the Scuola Superiore Meridionale di Napoli and the Archaeological Park of Pompeii. The focus on the ancient city of Stabiae combines the evidence found on the tufa ridge of Varano with what is preserved in the modern city of Castellammare, the ancient city's port that survived the Plinian eruption. Two different Institutions protect the area: the Archaeological Park of Pompeii is in charge of the ancient villas and the Museum at the Quisisana Royal Palace, while the Superintendence for the Metropolitan Area of Naples takes care of the archaeological evidence of the territory. The seminar sought to unite these two perspectives and it was focused on creating a common space for researchers working in the area, in order to share data and hypotheses and discuss the field activities and the project of a new archaeological park, that must find in the Archaeological Museum of Stabia a narrative hub.
    Description: Published
    Description: Il volume raccoglie gli atti di un incontro di studi organizzato, nel settembre del 2021, presso il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi dalla Scuola Superiore Meridionale e dal Parco Archeologico di Pompei. Il racconto sull'antica città di Stabiae nasce dall'unione delle testimonianze del costone tufaceo di Varano a quanto si conserva immerso nella continuità di vita di Castellammare, già area di approdo della vecchia città e successivamente porto sopravvissuto all'eruzione pliniana e anzi potenziato dalla distruzione di Pompei. Due archeologie diverse si confrontano, dunque, tra Castellammare e Gragnano e due enti diversi le tutelano: il Parco archeologico di Pompei si occupa delle ville sepolte e del Museo presso il Quisisana, la Soprintendenza per l'area metropolitana di Napoli si prende cura delle testimonianze di archeologia urbana e territoriale. Il seminario ha cercato di unire le due prospettive e l'incontro è stato funzionale anche a creare uno spazio comune di aggiornamento per i ricercatori che operano sul territorio, indipendentemente dalla loro appartenenza istituzionale o provenienza per poter condividere dati, ipotesi, per riflettere sulla ripresa degli scavi e sulla progettazione di un nuovo parco stabiano unitario che trovi nel Museo un hub narrativo.
    Keywords: Stabia ; Castellammare ; Archaeological Museum of Stabia ; urban archaeology ; landscape ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 22
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: [English]:Universities, as training and research institutions, are required to implement actions and policies aimed at ensuring gender equality and at removing obstacles that prevent the full personal and professional fulfilment of men and women. To this end, the Gender Responsive Budgeting is the fundamental tool to pursue the objectives of equality. But more than a document, it is an articulated process that requires a significant involvement of the governance of the University, through a path of institutionalization of the approach to the gender issues. The volume presents the results of the second gender report of the University Federico II of Naples, drawn up according to the Conference of Rectors of Italian Universities Guidelines. In addition to the context analysis, which allows to highlight strengths and critical issues of the University with respect to gender equality, the document illustrates the level of integration of the gender perspective in the University's strategic documents, the network of bodies responsible for gender issues and the repertoire of actions implemented in the previous five years. The gender analysis of economic and financial commitments, carried out through the reclassification of the budget, has also made it possible to explore in detail the resources expressly allocated to the equality objectives, identifying the areas in which greatest investments are needed. The document also includes a preliminary gender analysis of student opinion questionnaires, which can be used as a useful tool to provide insights into the definition of positive actions for the student population. The picture that emerges from the proposed analysis is of a University that has embarked on a serious path of institutionalization of the gender budget process, attested by the commitment to promote inclusive cultural and organizational processes aimed at concretely pursuing equality objectives in training, research and work.
    Description: Published
    Description: [Italiano]:Le Università, in quanto enti di formazione e di ricerca, sono tenute a mettere in atto azioni e politiche volte a garantire la parità di genere e a rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena realizzazione personale e professionale di uomini e donne. A tale scopo il Bilancio di Genere è lo strumento d’elezione per perseguire gli obiettivi di parità. Ma più che di un documento, si tratta di un vero e proprio articolato processo che richiede un significativo coinvolgimento della governance di Ateneo, attraverso un percorso di istituzionalizzazione dell’approccio alle questioni di genere. Il volume presenta gli esiti del secondo bilancio di genere della Federico II di Napoli, redatto secondo le Linee Guida elaborate dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Oltre all’analisi di contesto, che consente di evidenziare i punti di forza e gli elementi di criticità dell’Ateneo federiciano rispetto alla parità di genere, il documento illustra il livello di integrazione della prospettiva di genere nei documenti strategici di Ateneo, la rete di organismi preposti alle tematiche di genere e il repertorio delle azioni messe in atto nel quinquennio precedente. L’analisi di genere degli impegni economico-finanziari, realizzata a partire dalla riclassificazione del bilancio, ha consentito inoltre di esplorare nel dettaglio le risorse espressamente destinate agli obiettivi di parità, identificando gli ambiti in cui è necessario investire maggiormente. Il documento include inoltre una prima analisi in ottica di genere dei questionari di rilevazione delle opinioni degli studenti e delle studentesse, che può essere adoperata come utile strumento per fornire spunti per la definizione di azioni positive destinate alla popolazione studentesca. Il quadro che emerge dall’analisi proposta è quello di un Ateneo che ha intrapreso un serio percorso di istituzionalizzazione dell’intero ciclo del Bilancio di Genere, attestato dall’impegno nella promozione di processi culturali ed organizzativi inclusivi volti a perseguire concretamente gli obiettivi di uguaglianza e di parità nella formazione, nella ricerca e nel lavoro.
    Keywords: prospettiva di genere ; segregazione orizzontale ; segregazione verticale ; organismi di parità ; azioni positive ; piano di uguaglianza di genere ; istituzionalizzazione della questione di genere ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 23
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: During late Middle Ages the space corresponding to Papal State showed some features similar to those of Central-Northern Italy, sharing others with the Southern Kingdom. This interesting mix can be tested observing statutory law, that, regarding this period, has abundantly survived, although revealing remarkable regional differences. The interplay between cities and villages in this situation is complicated by Papal power, which participates in that relationship, affecting it with a varying intensity and continuity. In this book we try to specify the “three parts game” that happened during the legislative process, considering also other players action, such rural lords. The work includes four essays about the four lands forming the Papal State and other three about nearer lands, i.e. Florentine Tuscany, Siennese one and the Sicilian Kingdom (reserving a special attention at Abruzzo), and suggests useful comparisons, one of the project paramount aims. The scholars invited to join the enterprise, each specialist of a single land, during their research considered other’s results, notwithstanding the physical distance among each other. Thus, we try to offer a homogeneous picture, at least regarding powers interplay dynamics.
    Description: Published
    Description: Lo spazio territoriale dello Stato della Chiesa nel tardo Medio Evo mostra alcune caratteristiche proprie dell’Italia centro-settentrionale, ma al contempo se ne distingue per altre che lo avvicinano al Regno meridionale. Questa interessante miscela può essere verificata nella normativa statutaria, che si è conservata abbondante per il periodo, anche se con alcune notevoli differenze regionali. L’interazione fra i centri urbani e quelli rurali trova qui una complicazione nella presenza del potere pontificio, che si inserisce nel rapporto fra i due soggetti condizionandolo, anche se con differente intensità e continuità. In questo volume si cerca di dettagliare il “gioco a tre” che l’attività normativa delle campagne comportava, senza dimenticare la possibile presenza di altri attori, come i signori rurali. Dedicando quattro studi alle quattro realtà regionali comprese nello Stato della Chiesa e altri tre a realtà finitime, cioè la Toscana fiorentina, quella senese e il Regno di Sicilia (con un’attenzione particolare all’Abruzzo), il libro suggerisce proficui confronti, che sono stati comunque una delle idee portanti del progetto. I singoli studiosi che sono stati invitati a partecipare all’iniziativa, ognuno specialista di una specifica area, pur non lavorando in stretto contatto, hanno comunque tenuto presenti i risultati delle ricerche condotte dagli altri, in modo da fornire un quadro il più possibile omogeneo, almeno per quanto riguarda le dinamiche dell’interazione fra i tre poteri.
    Keywords: Stato della Chiesa ; Statuti ; Tardo Medioevo ; Toscana ; Abruzzo ; Città-campagna ; Papal State ; Statutes ; Late Middle Age ; Tuscany ; City-countryside ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 24
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-11
    Description: The interest in urban tourism has been topical in the field of socio-geographical studies since 1980. However, already early studies tended to separate scholars involved in tourism and those in urban planning. This division is not logic given that the World Tourism Organization in the Economic Review of World Tourism reported in the 1970s the growing demand for tourist destinations in cities. Nonetheless, a real contribution from scientific research to the issues arisen by tourism on the cities’ organization has been achieved yet. The study does not aim to fill this gap but does encourage the analysis of tourism as an integrated phenomenon in the process of governing urban and territorial transformations It is no longer an external force but a part of the everyday urban activity. . The separation between “the place of work” (city) and the “place of leisure” (outside the city) has characterized the approaches of tourism research for the last thirty years. Based on this theoretical framework, this monograph illustrates the recent evolutions of tourism in its relationship with cities, confronting the challenges faced by cities, revisiting the Smart City paradigm applied to the tourist destination. It also presents an insightful perspective on the lights and shadows of urban tourism.
    Description: Published
    Description: L’interesse per il turismo urbano, soprattutto nell’ambito degli studi di matrice socio-geografica, risale alla seconda metà del secolo scorso. Tuttavia, già nei primi lavori scientifici si evidenziava una separazione tra chi si occupava di turismo senza considerare la città e viceversa. Lo studio presentato in questo volume analizza il turismo quale fenomeno integrato nel processo di trasformazione della città. Rivisitando il paradigma della Smart City applicato alla destinazione turistica, il lavoro si pone l’obiettivo di evidenziare luci ed ombre della relazione turismo-città nell’ottica della competitività urbana.
    Keywords: urban competitiveness ; tourism competition ; Smart City ; urban tourism ; sustainability ; thema EDItEUR::T Technology, Engineering, Agriculture, Industrial processes::TQ Environmental science, engineering and technology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 25
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: This volume brings together multiple contributions on an important topic such as regeneration in the Campania region. The Proceedings of the Conference, held on March 21, 2023, and sponsored by Rotary District 2101, testify to the association's important role in the community. At the center of the discussion is our region's cultural and natural heritage, whose territory is rich in resources, cultural assets, and landscape values but also very fragile. In the approaches to the future of this heritage, the theses of experts, academics, and representatives of local authorities - many members of Rotary Clubs in the District - are compared with methodological contributions, exemplifications, good practices, and proposals. The volume debates the contemporary challenges with new urban planning approaches for self-regenerating territories, with a new paradigm that sees historical cities as the engine for the territory's growth, including cultural development. At the center of the reflections are the architectural project, mobility as an essential factor for livability and quality of life, the management plan for the historic center of Naples Unesco, energy efficiency and seismic protection of the historic building, as well as new forms of experimentation of shared administration of heritage. Campania presents a vulnerable Apennine territory with severe abandonment phenomena of inland historical centers. That's the reason why it's necessary to adopt urgent and innovative solutions are needed, inspired by concepts of rebalancing, with the creation of networks and supra-municipal circuits of fruition. The construction supply chain is addressed by highlighting, on the one hand, the negative repercussions of an inadequate national policy on Building Bonuses and, on the other, the potential of a sector that represents an important engine of socioeconomic development projected toward digitalization and innovation. Concerning the Unesco heritage, the prospects are outlined valorization regarding the archaeological site of Pompeii and the historic center of Naples. Particular attention is paid to environmental protection: we refer to the effects of climate change, the defense of the coastal landscape, the sea resource, the burning problems of the recovery of Bagnoli, as well as the agricultural landscape and urban greenery. Therefore, a volume is particularly significant and of considerable interest for its extraordinary wealth of multidisciplinary content, scientific and popular relevance.
    Description: Published
    Description: Il volume raccoglie molteplici apporti su un tema di scottante attualità, quale la rigenerazione nel territorio della Campania. Gli Atti del Convegno, tenutosi il 21 marzo 2023 e promosso dal Distretto Rotary 2101, testimoniano l’importante ruolo dell’associazione nella comunità. Al centro del dibattito vi è il patrimonio culturale e naturale della nostra regione, il cui territorio è ricco di risorse, beni culturali e valori paesaggistici, ma anche molto fragile. Negli approcci sul futuro di tale patrimonio si confrontano le tesi di esperti, accademici, esponenti degli enti territoriali – molti soci dei Club Rotary del Distretto –, con apporti di tipo metodologico, ma anche esemplificazioni, buone pratiche e proposte. Nel volume si dibatte delle sfide della contemporaneità con nuovi approcci urbanistici per territori autorigenerativi, con un nuovo paradigma che veda nelle città storiche il motore per la crescita anche culturale del territorio. Al centro delle riflessioni vi sono il progetto di architettura, la mobilità quale fattore essenziale per la vivibilità e la qualità della vita, il piano di gestione del centro storico di Napoli Unesco, l’efficientamento energetico e la protezione sismica del costruito storico, nonché nuove forme di sperimentazione di amministrazione condivisa del patrimonio. La Campania presenta un territorio appenninico molto vulnerabile, con gravi fenomeni di abbandono dei centri storici interni: per contrastarlo occorrono soluzioni urgenti e innovative, ispirate a concetti di riequilibrio, con creazione di reti e circuiti sovracomunali di fruizione. Il tema della filiera delle costruzioni viene affrontato evidenziando, da un lato, i riflessi negativi di una inadeguata politica nazionale sui Bonus edilizi, dall’altro, le potenzialità di un settore che rappresenta un importante motore di sviluppo socioeconomico, proiettato verso la digitalizzazione e l’innovazione. Per quanto concerne il patrimonio Unesco, vengono delineate le prospettive di valorizzazione, con riferimento al sito archeologico di Pompei e al centro storico di Napoli. Particolare attenzione è posta alla salvaguardia dell’ambiente: ci si riferisce agli effetti dei cambiamenti climatici, alla difesa del paesaggio costiero, alla risorsa mare, ai problemi scottanti del recupero di Bagnoli, nonché al paesaggio agrario e al verde urbano. Un volume, dunque, che si presenta particolarmente significativo e di notevole interesse per la straordinaria ricchezza di contenuti multidisciplinari, per la rilevanza scientifica e divulgativa.
    Keywords: cultural heritage ; natural heritage ; urban regeneration ; architecture ; Campania ; thema EDItEUR::A The Arts::AM Architecture
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 26
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: The dominant vision in our societies seems to conceive of life as a capital with which each individual would be endowed, as a collection of credits and skills that must be enhanced to produce performances characterized by ever greater speed, impact, and efficiency. Everything seems designed to increase a life of which we would be the masters, whose progress or regression can be evaluated according to quantitative criteria, in order to compare different lives and obtain the best possible selection. Thus, techniques are spreading everywhere that aim to enhance life, to make it more productive, while companies and institutions profit from every aspect of it. A frenzy that turns into its opposite, into a paradoxical sacrifice of life, into the loss of democratic control, of planning that looks to the future – as the pandemic and the war in Ukraine show us, revealing the limits of enhancement practices, the fragility of life, the inextricable connection between our lives, their belonging to a larger life of the species. If these events are the result of the ways in which life has been instituted, then, in these times when all of humanity is faced with health, war, and ecological challenges, the ‘phenomenon life’ should perhaps be rethought at its root, as an encounter rather than a competition, as recognition, as a communication.
    Description: Published
    Description: La visione dominante nelle nostre società sembra intendere la vita come un capitale di cui ogni individuo sarebbe dotato, collezione di crediti e skill che deve essere valorizzata per produrre performance caratterizzate da sempre maggiore rapidità, impatto, efficienza. Tutto sembra pensato per incrementare una vita di cui noi saremmo padroni, i cui progressi o regressi possono essere valutati secondo criteri quantitativi, per poter comparare le differenti vite e ottenere la migliore selezione possibile. Così si diffondono ovunque tecniche che si propongono di potenziare la vita, di renderla maggiormente produttiva, mentre imprese e istituzioni ne mettono a profitto ogni aspetto. Una frenesia che si rovescia nel suo contrario, in un paradossale sacrificio della vita, nella perdita di un controllo democratico, di una pianificazione che guarda al futuro. Come ci dimostrano la pandemia e la Guerra in Ucraina, che hanno rivelato i limiti delle pratiche di potenziamento, la fragilità della vita, la connessione inestricabile fra le nostre vite, la loro co-appartenenza a una più grande vita della specie. Se questi eventi sono il frutto delle modalità in cui la vita è stata istituita, allora, in questi tempi in cui tutta l’umanità è messa di fronte a sfide di carattere sanitario, bellico, ecologico, il fenomeno vita va forse ripensato alla radice, come incontro più che come competizione, come riconoscimento, comunicazione.
    Keywords: life ; phenomenon ; enhancement ; singularity ; common ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 27
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: This study examines young Simmel’s reflections on social-historical knowledge and philosophy of history. I compare these reflections to three models of post-Hegelian thought: Moritz Lazarus and Heymann Steinthal’s Völkerpsychologie, Wilhelm Dilthey’s Historismus, and Wilhelm Windelband’s Neo-Kantianism. From different perspectives, these three authors tried to justify a scientific approach to cultural and social phenomena, considering the speculative philosophy of history obsolete because it was overtaken by the development of particular sciences since the early 19th century. Even if the old speculative philosophy of history had collapsed, the rejection of metaphysics’ legacy proved to be a challenging task. This legacy reappears in the post-Hegelian models of thought, showing how the philosophy of history (which seemed to be dead) still expresses the human need for meaning. A human need that urges to find expression. Simmel’s work, “The Problems of Philosophy of History” (1892), examines the persistence of the philosophy of history and its changing function. Philosophy of history no longer represents the story of a guaranteed salvation but expresses philosophically the problems that are constantly renewed by the people who live history.
    Description: Published
    Description: Questo studio è dedicato alle riflessioni del giovane Georg Simmel (1858-1918) sulla conoscenza storico-sociale e sulla filosofia della storia, rapportandole a tre modelli del pensiero post-hegeliano: la Völkerpsychologie di Moritz Lazarus e Heymann Steinthal; l’Historismus di Wilhelm Dilthey e il neokantismo di Wilhelm Windelband. Questi autori avevano cercato di giustificare una trattazione scientifica dei fenomeni culturali e sociali da prospettive diverse, considerando la filosofia della storia speculativa superata dal rigoglioso sviluppo delle scienze particolari che si era prodotto dall’inizio del XIX secolo. Ma anche se la vecchia filosofia della storia di stampo speculativo era ormai crollata, il pieno congedo dall’eredità della metafisica restava ancora un compito difficile da assolvere. Quest’eredità riemerge nei grandi modelli della riflessione post-hegeliana, dimostrando quanto la filosofia della storia sbrigativamente data per morta continui a esprimere un bisogno umano di senso che chiede di giungere a espressione. Sotto questa luce, l’opera di Simmel dedicata a I problemi della filosofia della storia (1892) appare come un’indagine sulla persistenza della filosofia della storia e sul suo mutamento di funzione. Quest’ultima non è più la narrazione di una salvezza garantita, ma l’espressione filosofica di problemi che gli esseri umani viventi nella storia continuamente rinnovano.
    Keywords: Philosophy of History, Simmel, Neo-Kantianism, Philosophy of Social Sciences, Modernity ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 28
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2023-02-09
    Description: In recent decades, deep transformations have been reshaping academia and the research environment. Reforms in funding structures, research assessment, and accountability procedures are still redesigning the practices in academic work, redefining research schedules, and determining relevant effects on scientific career paths. Despite European policies efforts towards the development of more responsible and inclusive research, the processes emerging from these transformations of academic contexts are producing new inequalities and strengthening old ones. New rules in the recruitment and career progression of researchers reduce, in some instances, and intensify, in others the pre-existing gender gaps, with varying impact on researchers, according to their belonging to different cohorts, gender or minority groups, and on universities, according to size and regional contexts. Adopting an intersectional perspective, contributions in this volume focus on gendering processes in Italian academia. Altogether, they succeed in accomplishing a double result: to unveil the gendered character of academic and research practices and to trace emergent paths towards their reshaping into more equitable and inclusive ones.
    Description: Published
    Description: Negli ultimi decenni, profonde trasformazioni hanno ridisegnato il mondo accademico e l’ambiente della ricerca. Le riforme delle strutture di finanziamento, della valutazione della ricerca e delle procedure di responsabilità stanno ancora ridisegnando le pratiche del lavoro accademico, ridefinendo i programmi di ricerca e determinando effetti rilevanti sui percorsi di carriera scientifica. Nonostante gli sforzi delle politiche europee verso lo sviluppo di una ricerca più responsabile ed inclusiva, i processi che emergono da queste trasformazioni dei contesti accademici stanno producendo nuove disuguaglianze e rafforzando quelle vecchie. Le nuove regole nel reclutamento e nella progressione di carriera dei ricercatori riducono, in alcuni casi, e intensificano, in altri, i divari di genere preesistenti, con un impatto variabile sui ricercatori, a seconda della loro appartenenza a diverse coorti, al genere o a gruppi minoritari, e sulle università, a seconda delle dimensioni e dei contesti regionali. Adottando una prospettiva intersezionale, i contributi di questo volume si concentrano sui processi di gendering nel mondo accademico italiano. Complessivamente, essi riescono a conseguire un duplice risultato: svelare il carattere di genere delle pratiche accademiche e di ricerca e tracciare i percorsi emergenti verso la loro rimodellazione in senso più equo e inclusivo.
    Keywords: gender ; academy ; inclusiveness ; career ; changing ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 29
    Publication Date: 2023-08-24
    Description: The volume collects the contributions of international scholars on court culture in Spain and in the Italian states in the eighteenth century, presented on the occasion of the second international congress of the Italian society and the Spanish society of studies on the eighteenth century, held in Salamanca on 16- March 18, 2022. Particular attention is paid to the political and diplomatic aspects, investigated through a wide range of different sources: public and private correspondence, memoirs, ceremonies, iconographic sources. The royal and noble courts are flanked by the papal court and the many courts animated by ministers, patricians, nobles and noblewomen, and by the diplomatic agents themselves. The study of political and cultural exchanges between their various courtly locations is intertwined with the comparative investigation between Italy and Spain. What emerges is an unprecedented picture of the relations between the Italian states and the Spanish monarchy in the eighteenth century.
    Description: Published
    Description: Il volume raccoglie i contributi di studiosi di ambito internazionale sulla cultura di corte in Spagna e negli Stati italiani nel secolo XVIII, presentati in occasione del secondo Congresso internazionale della Società italiana e della società spagnola di studi sul secolo XVIII, svoltosi a Salamanca il 16-18 marzo 2022. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti politici e diplomatici, indagati attraverso un’ampia serie di fonti diverse: corrispondenze pubbliche e private, memorie, cerimoniali, fonti iconografiche. Alle corti regie e signorili si affiancano la corte papale e le tante corti animate da ministri, patriziati, nobili e nobildonne, e dagli stessi agenti diplomatici. L’indagine comparativa fra Italia e Spagna si intreccia con lo studio degli scambi politici e culturali fra le loro diverse sedi cortigiane. Ne emerge un quadro inedito delle relazioni tra gli Stati italiani e la monarchia spagnola nel Settecento.
    Keywords: courts ; politics ; diplomacy ; Italy ; Spain ; 18th century ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 30
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2023-10-10
    Description: This book collects the contributions presented during the summer school Sc.OUT (University Observatory on Tourism) held in Partenio Regional Park from 28th June to 3rd July 2022. The focus concerns the relationship between tourism development and protected areas with the aim of identifying sustainable and compatible uses with the characteristics of natural territories. The Partenio’s regional park has been considered as a first test for non-invasive hypotheses of land use adapt for tourism and leisure activities. The particularity of the Park’s territory both as an area with high environmental value located in a peri-urban context and with high population densities represented a first challenge for achieving the objectives of Sc.OUT’s project. Through a multi-interdisciplinary approach, authors highlighted how tourism development requires careful planning and monitoring to reach the equilibrium between development and safeguard of these territories.
    Description: Published
    Description: Il volume raccoglie i contributi dei partecipanti alla scuola estiva Sc.OUT svoltasi presso l’Ente Parco regionale del Partenio dal 28 giugno al 3 luglio 2022. Il focus riguarda la relazione tra sviluppo turistico e aree protette con l’obiettivo di individuare possibili modalità di fruizione sostenibili e compatibili con le caratteristiche di territori naturalistici. Il parco regionale del Partenio ha rappresentato una prima sperimentazione sul campo per la verifica di ipotesi di utilizzo del territorio non invasive finalizzate allo sviluppo di attività di turismo e di svago. La particolarità del territorio del Parco di essere un’area ad alto valore ambientale in un contesto periurbano caratterizzato in alcuni casi da elevate densità abitative ha rappresentato una prima sfida per il raggiungimento degli obiettivi prefissi nel momento della progettazione dei lavori della scuola estiva Sc.OUT. Attraverso un approccio multi e interdisciplinare gli autori evidenziano come la prospettiva di uno sviluppo turistico debba necessariamente essere mirata al pieno rispetto dell’ambiente e dell’autenticità dei luoghi e che, sebbene consenta di accelerare azioni di riscoperta del patrimonio materiale e immateriale, necessita di una programmazione attenta e di un puntuale monitoraggio per garantire la tutela di tali territori. Le opinioni degli studiosi così come quelle dei gestori si confrontano in questo volume nel tentativo di fornire esempi di buone pratiche in grado di supportare il raggiungimento del difficile equilibrio tra esigenze di tutela e necessità di sviluppo.
    Keywords: Aree naturali protette, turismo sostenibile, Parco Regionale del Partenio, pianificazione regionale, ecoturismo ; bic Book Industry Communication::R Earth sciences, geography, environment, planning
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 31
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: [Italiano]: In un poliedrico contesto d’interculturalità e d’internazionalizzazione, in cui si rende necessaria una formazione linguistica specializzata basata su competenze trasversali, il volume intende incentivare la discussione su questioni relative alla concezione del discorso come fenomeno che si sviluppa dinamicamente nell’intersezione tra lingua e società. Ci siamo proposti, quindi, di consolidare l’interesse dell’Università degli Studi di Napoli Federico II a promuovere il dibattito sulla rilevanza, nella ricostruzione dell’attuale contesto sociale, del conseguimento di un’istruzione di qualità, che sia equa, inclusiva e sostenibile. I saggi raccolti, che nascono da un progetto europeo di ricerca (ErasmusPlus, EULALIA), ci consentono di osservare e comprendere l’utilizzo di nuove tipologie e modalità discorsive a partire da tre nuclei tematici: Multialfabetizzazione e multimodalità: trasversalità e i discorsi del futuro, Discorso inclusivo e sociale: verso un utilizzo responsabile e Digital literacies: nuovi discorsi e formazione linguistica./ [English]: In a multifaceted framework of interculturality and internationalization, where specialized language education based on transversal skills is required, this volume aims to stimulate discussion on discourse as a dynamic phenomenon developing at the intersection between language and society. It thus consolidates the interest of the University of Naples Federico II in promoting debate on the need to achieve equitable, inclusive, and sustainable quality education in today’s social context. The essays gathered in the volume, inspired by a European research project (ErasmusPlus, EULALIA), are intended to allow a deeper understanding of the utilization of new discursive types and modalities, taking a cue from three thematic cores: Multiliteracy and multimodality: transversality and future-oriented discourses, Towards a responsible use of inclusive and social discourse, Digital literacies: new discourses and language education.
    Description: Published
    Keywords: discorso ; educazione linguistica ; digital literacies ; multimodalità ; inclusività ; discourse ; language education ; multimodality ; inclusivity ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 32
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: The design work carried out on the city of ​​Frattaminore represented, for the students in the last year of the Master’s Program in Architecture 5UE, an important experiment, from a design and professional point of view, towards the development of an approach aimed at finding an adequate and factual response to the multiple needs posed by the reality of the context in which it operates. The book collects the results of the work carried out during the 2020-2021 academic year, highlighting the multiplicity of aspects and design topics addressed, as well as the variety of the proposed solutions. The structure of the book reflects this experimental approach, starting with the exploration of some preliminary topics and methods, examined in the “Essays” section; continuing through the tool of the “mapping” and the interaction with the environment and with the people who live the places; finally, working on assembling and defining a “synthesis” of data and investigations through the design proposals, described in the “Projects” section. Each project theme includes a theoretical study through an introductory essay, and several design variations to provide, in an alternative way, possible scenarios for the city. To try to solve the existing critical issues, yet to enhance the potential and the various heritage of the city of Frattaminore, the project proposals were built grafting into the existing, not oriented towards the definition of a closed form and a predetermined function. On the contrary, it has implied to work on the idea of an open form, which reuses what already exists, including multiple possibilities of use and continuously changing its perimeter, extending and incorporating urban pieces of different nature. Scenarios of new possible meanings and new urban transformations are, therefore, the result of this work, made up of different levels of study and research related to the general idea of Frattaminore as a city in transition.
    Description: Published
    Description: Il lavoro progettuale condotto sulla città di Frattaminore ha rappresentato, per gli studenti all’ultimo anno del corso di studi in Architettura 5UE, un esperimento di grande rilevanza, dal punto di vista progettuale e professionale, verso lo sviluppo di un approccio teso a trovare una risposta adeguata e concreta alle molteplici necessità poste dalla realtà del contesto in cui opera. La pubblicazione raccoglie gli esiti del lavoro svolto nell’arco dell’anno accademico 2020-2021, ponendo in evidenza la molteplicità di aspetti e temi progettuali affrontati, così come la varietà delle soluzioni proposte. La struttura del libro rispecchia tale approccio sperimentale, a partire dall’esplorazione di alcuni temi e metodi preliminari, esaminati nella sezione “Saggi”; proseguendo attraverso lo strumento del “mapping” e dell’interazione con l’ambiente e con le persone che abitano i luoghi; giungendo, infine, alla messa a sistema e ad una “sintesi” delle informazioni e delle indagini effettuate attraverso le proposte progettuali, descritte nella sezione “Progetti”. Ciascun tema progettuale prevede un approfondimento teorico, attraverso un saggio introduttivo, e svariate declinazioni progettuali che provano in maniera alternativa a fornire possibili scenari per la città. Per provare a risolvere le criticità esistenti, ma anche per valorizzare le potenzialità e i vari patrimoni del territorio di Frattaminore, le proposte progettuali sono state costruite attraverso un meccanismo di innesto nell’esistente, non orientato alla definizione di una forma compiuta e di una funzione predeterminata, ma che, al contrario, ha consentito di lavorare su un’idea di forma aperta, che ha riutilizzato quanto esiste, che ha incluso molteplici possibilità di uso e che ha cambiato continuamente la propria perimetrazione, estendendosi e inglobando pezzi urbani di diversa natura. Scenari di nuovi possibili significati e nuove trasformazioni urbane sono, dunque, il risultato di questo lavoro, composto da diversi livelli di approfondimento legati all’idea generale di Frattaminore come città in transizione.
    Keywords: Frattaminore ; design studio ; architectural design ; interpretive mapping ; architectural projects ; city in transition ; thema EDItEUR::A The Arts::AM Architecture
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 33
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2023-09-29
    Description: The research belongs to the disciplinary field of drawing disciplines, focusing attention on autism’s needs, andaiming at guiding the architectural space perception using virtual reality. The drawing disciplines, providing aninterpretation of spatial syntax, become an interdisciplinary medium to observe with a new perspective the output data of the experimentation, this way incisively contributing to a field of research hitherto dominated only by medical, pedagogical, and technological disciplines. The interdisciplinary research methodologyintegrates the joint visions of multiple theoretical fields; in addition to the more specific one of drawing, alsothe ergonomic, pedagogical, museum sector and the neuroscience area. The author aims to fill some gaps,found in the investigated context, about human perceptual answers to the VR representation, shifting the focusof attention, from the technological aspects of the digital tool to the user. This way, the research increases thepotential of virtual reality as an educational and inclusive medium. Starting from these assumptions, the study deals with a profound analysis of the perceptive responses in the relationship between man and architecturalspace, both in the neurotypical context and in the autistic scenario, to explore the role of the drawings disciplineas a guide in the interpretation of spatial morphologies for people with perceptual impairments. Comparing theanalytical phase’s output data, the research develops the main design objectives aimed at developing theguidelines tool for the autism-friendly virtual environment design. This way it overcomes the gaps of previousexperiments considering all the factors analyzed in the preliminary study phases, human and ergonomicfactors, perceptive, educational, and inclusive. The drawing disciplines, acting as an interdisciplinary medium,provide the most appropriate operational tools for achieving the preset objectives. The "re-design" of a spacecustomized to a weaker user's needs has, as a further consequence, the outcome of indiscriminately extendingthe possibility of access to culture, since improving the relationship with the space can also help improve our relationship with ourselves and with others.
    Description: Published
    Description: La ricerca si colloca nel settore scientifico disciplinare del disegno focalizzando l’attenzione sulle problematiche dell’autismo e sulla possibilità di guidare la percezione dello spazio architettonico attraverso il ricorso alla realtà virtuale. Lo studio intende ribadire la necessità che le discipline della rappresentazione possano contribuire in maniera determinante a un ambito di ricerca finora dominato dalle sole discipline mediche, pedagogiche e tecnologiche costituendosi, non solo come interprete della sintassi spaziale, ma anche come medium interdisciplinare per osservare con una nuova ottica i dati di output della sperimentazione. La trattazione, per il suo carattere polifunzionale, integra le visioni congiunte di più ambiti teorici; oltre a quello più specifico del disegno, anche il settore ergonomico, pedagogico, museale e l'area delle neuroscienze. L’autrice si propone di colmare alcune lacune, riscontrate nell’ambito di studi indagato, sulla risposta percettiva legata alla rappresentazione in VR spostando il focus d’attenzione, dagli aspetti tecnologici dello strumentodigitale, all’utente, con lo scopo di incrementare il potenziale della realtà virtuale come medium educativo e inclusivo. Partendo da questi presupposti, lo studio affronta una profonda analisi delle risposte percettive nel rapporto uomo-spazio architettonico, sia in ambito neurotipico che nello scenario autistico, per approfondire il ruolo della disciplina della rappresentazione come guida nell’interpretazione delle morfologie spaziali per persone con compromissioni percettive. Dal confronto dei dati di output delle ricerche studiate, scaturisce l'esigenza di linee guida per la progettazione delle ambientazioni virtuali che, superando le lacune delle precedenti sperimentazioni, tenga conto di tutti i fattori analizzati nelle fasi di studio preliminari, fattori umani ed ergonomici, percettivi, educativi, di inclusività e in cui la disciplina della rappresentazione, ponendosi cometramite interdisciplinare, fornisca gli strumenti operativi più opportuni per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Attraverso un’adeguata interpretazione dei codici spaziali, guidata dagli strumenti di analisi e comunicazione delle discipline ICAR 17, lo studio approda alla definizione di uno strumento d’indirizzo per la progettazione di ambienti virtuali autism friendly, dove il patrimonio architettonico diventi medium di inclusione e comunicazione del suo valore culturale. Il “ri-disegno” di uno spazio configurato sulle specificità di un’utenza più debole ha, come ulteriore ricaduta, l’esito di estendere in modo indiscriminato la possibilità di accesso alla cultura, dal momento che migliorare il rapporto con lo spazio, può aiutare a migliorare anche il rapporto con noi stessi e con gli altri.
    Keywords: Autism ; Drawing ; Virtual Reality ; Cultural heritage ; Inclusion ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences ; bic Book Industry Communication::A The arts ; bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 34
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-11
    Description: In the academic world, teaching is an educational experience that is not limited to the transfer of knowledge alone, but integrates with laboratory activities, especially in the training of building engineer or building-architect. In this way, each student has the opportunity to measure their aptitudes for design. The projects of socio-parish complexes, developed in the academic year 2021-2022, by the students of the Technical Architecture course, enrolled in the second year of the Building Engineering degree course at the University of Naples Federico II, are reported in this book. This work provides the opportunity to formulate reflections on laboratory teaching, in which the project is presented as a challenge launched by the teacher, shared by the tutors and taken up by the students. This "formative moment" was a strong, meaningful and engaging experience, until it converged into an exhibition set up at the parish of San Vitale Martire in Fuorigrotta, on 28 and 29 May 2022, on the occasion of the Festa dell'Approdo di San Paul. To the gratification of all the authors, the possibility of the citizens of the entire district of Fuorigrotta was added, the academic work taking it outside the university environments.
    Description: Published
    Description: La didattica nella realtà accademica è un’esperienza formativa che non si limita al trasferimento di conoscenze, ma, specialmente nella formazione dell’ingegnere edile o edile-architetto, si integra con la cosiddetta didattica laboratoriale, in cui ogni studente ha l’occasione di misurare le proprie attitudini alla progettazione. Questo lavoro, nel raccogliere progetti di complessi socio-parrocchiali, sviluppati dagli allievi della cattedra di Architettura Tecnica, iscritti al secondo anno del corso di laurea Ingegneria Edile-Architettura dell’Università di Napoli Federico II, nell’anno accademico 2021-2022, fornisce l’occasione di formulare riflessioni sulla didattica laboratoriale, in cui il progetto si pone come una vera e propria sfida lanciata dal docente, condivisa dai tutor e raccolta dagli allievi. Questo “momento formativo” è stata un’esperienza forte, pregnante e coinvolgente, fino a confluire in una mostra allestita presso la parrocchia di San Vitale Martire a Fuorigrotta ,nei giorni 28 e 29 maggio 2022, in occasione della Festa dell’Approdo di San Paolo. Alla gratificazione di tutti gli attori, si è aggiunta la possibilità di condividere con i cittadini dell’intera circoscrizione di Fuorigrotta, il lavoro accademico portandolo fuori dalle mura dell’Università.
    Keywords: socio-parish complexes ; laboratory teaching ; technical architecture ; eco-sustainable project ; social spaces ; thema EDItEUR::T Technology, Engineering, Agriculture, Industrial processes::TN Civil engineering, surveying and building
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 35
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: The second updated edition of this volume, produced in Italian and English, aims to raise awareness of the incidence and importance of Federico II University's different locations in both the Naples metropolitan area and the regional contexts. This publication was made on the occasion of the 800th anniversary of Federico II, which will be on June 5, 2024. The sites of Federico II, collected in this volume and described by colleagues from our University's architectural history area, are strongly linked to the city's history, from the early Middle Ages to the modern and contemporary ages. In fact, through their description, events related to civil, political, and art history emerge with the evolution of taste and different artistic forms. The publication aims to make people understand the significant role of the Federico II sites, from the oldest part of the city's historic center to the most recent ones that have been added to the already vast Frederico II heritage - such as the sites of Scampia, Bacoli, Avellino, Castel Volturno, and Torre Lama in Salerno area. A further objective is to emphasize how these valuable architectures, rich in diffuse artistry, are preserved, re-functionalized, enhanced, and offered for the fruition of a large public thanks to the University.
    Description: Published
    Description: La seconda edizione aggiornata del volume, realizzata in italiano e in inglese, ha la finalità di far conoscere l’incidenza e l’importanza delle differenti sedi dell’Università Federico II tanto nel contesto urbano dell’area metropolitana di Napoli quanto in quello regionale. Una pubblicazione in occasione degli 800 anni della Federico II, che cadranno il 5 giugno del 2024. Le sedi della Federico II, raccolte in questo volume e descritte dai colleghi appartenenti all’area di storia dell’architettura della nostra università, sono fortemente legate alla storia della città, dall’alto medioevo all’età moderna e contemporanea. Infatti, attraverso la loro descrizione, emergono eventi legati alla storia civile, politica e a quella dell’arte con l’evoluzione del gusto e delle diverse forme artistiche. L’obiettivo della pubblicazione è quello di far comprendere il ruolo significativo delle sedi della Federico II, dalla parte più antica del centro storico della città alle più recenti che si sono aggiunte al già vastissimo patrimonio federiciano – come le sedi di Scampia, di Bacoli, di Avellino, di Castel Volturno e di Torre Lama nel salernitano –, e come queste pregevoli architetture, ricche di artisticità diffusa, grazie all’Università vengono conservate, rifunzionalizzate, valorizzate e offerte alla fruizione di un grande pubblico.
    Keywords: Heritage, History of Architecture, Archeology, University Federico II ; thema EDItEUR::A The Arts::AM Architecture
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 36
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: La Grande Galleria dei duchi di Savoia, inaugurata da Carlo Emanuele I nel 1608, si configurava come un complesso dispositivo architettonico, simbolico ed encomiastico all’interno del quale erano raccolti e ordinati oggetti eterogenei secondo un modello di organizzazione totalizzante della conoscenza coeva. Le diverse prospettive di ricerca, nel corso degli anni, si sono occupate della Grande Galleria prendendone in esame gli elementi costitutivi, ora distribuiti nelle diverse tipologie di fonti documentarie ad essa riconducibili. Il volume presenta la complessa questione della Grande Galleria discutendo, attraverso una prospettiva interdisciplinare, gli esiti delle diverse linee di studio e di ricerca, e, in particolare, proponendo un processo di analisi che pone al centro il documento più rilevante: l’inventario redatto dal bibliotecario di corte Giulio Torrini, con l’aiuto del figlio Bartolomeo e di altri collaboratori, a partire dai primi mesi del 1659. Il libro propone dunque la successione delle circa 950 sequenze di segni correlati alle unità documentarie localizzate nella quarta guardarobba, cui erano affidate le opere e i volumi riconducibili all’ambito della Philosophia. Queste sequenze di segni sono state correlate ad altre sequenze di segni, desunte da strumenti bibliografici successivi, che insistono sugli stessi referenti, cioè i libri nella loro concreta materialità bibliografica. Il percorso di ricostruzione bibliografica proposto si snoda attraverso una precisa sequenza di passi procedurali che hanno consentito di identificare l’unità documentaria attraverso riscritture diverse, passando dal modello di rappresentazione originario ad altri, progressivamente più dettagliati e analitici.
    Keywords: Great Gallery of the Dukes of Savoy ; Carlo Emanuele I ; inventory by Giulio Torrini ; 1659 ; Philosophia ; bibliographical reconstruction ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHD European history ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 37
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/catalog/book/447#:~:text=The%20publication%20collects,meet%20future%20challenges.
    Description: Published
    Description: La pubblicazione raccoglie gli esiti delle ricerche condotte nell'ambito delle tesi di laurea in Progettazione Architettonica ed Urbana, discusse negli anni accademici 2020/21 e 2021/22, nel corso quinquennale a ciclo unico (Arc5UE) e nel corso di laurea magistrale in Architettura - Progettazione Architettonica (MAPA/ACTA) presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Il tema comune trattato è "Progettare nella città antica", affrontato attraverso la selezione di tre casi studio: il complesso scolastico Casanova-Costantinopoli, il complesso di Santa Caterina a Formiello e il complesso comunale della Morgue. Lavorare nella città antica significa esaminare una realtà fisica precisa e cercarvi motivazioni e conferme. Si immaginano progetti attivi che conferiscano significato agli spazi abitativi, favorendo processi di interazione e integrazione tra le componenti sociali, economiche ed ambientali. In questo senso, le visioni sviluppate partono dai materiali propri della città antica, reinterpretandoli con la consapevolezza della necessità di un approccio progettuale che coinvolga saperi diversi: dalle valutazioni conoscitive della disciplina estimativa, alla sensibilità nella tutela del patrimonio storico-costruito proprio del restauro, fino al riconoscimento della centralità dello spazio pubblico e, di conseguenza, dell'architettura del paesaggio. L'obiettivo delle ricerche presentate è indagare strategie e modalità di innovazione territoriale per preservare e tramandare la ricchezza e la vitalità che nel corso del tempo la città antica ha accumulato e garantito. Attraverso un'analisi dettagliata dei casi studio selezionati e una riflessione approfondita sul fenomeno della rigenerazione urbana, si cerca di offrire una visione chiara e articolata sulla sfida di progettare all'interno della città antica, suggerendo strategie di sviluppo per il Centro Antico di Napoli, che tengano conto della sua storia e delle sue peculiarità, proponendo allo stesso tempo soluzioni innovative per rispondere alle sfide future.
    Keywords: Architectural design, Regeneration strategies, Interdisciplinarity, Ancient Centre of Naples ; thema EDItEUR::A The Arts::AM Architecture
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 38
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: During an era in which the main form of recognition would seem to be entrusted to the screen, Jean Baudrillard’s reflections offer extremely useful interpretative tools to understand the neo-existence of the screened individual. According to the French philosopher, the simulation, as a codification of entities in a data flow, can be interpreted as a informatic potlatch, a ritual shortcircuit, fueled by the consumption of bits as the ultimate guarantee of persistence. This practice would envelop the entire society in a claustrophobic suspension, smoothing out any possibility of contact, bringing out the user as a transmission channel of an empty signifier: the digital code. The surface of the screen, exposing a sort of ontological indigestion between the individual and his digital projection, would find its own matrix in the intersection between the metaphysical problem and the political question through the figure of the hostage. The screen-society, from the shining call to entertainment, would turn upside down in a saving form of disappearance, reconfiguring a world in which the antiquated shadows of reality would have sharpened into ghosts that had become more real than reality, hyperreal. Precisely starting from this fissure, from this mingling of virtuality and reality, that seems to emerge the urgency of a thought that, as Baudrillard wanted, can transmit the resistance of an elusive singularity.
    Description: Published
    Description: In un’epoca in cui la principale forma di riconoscimento sembrerebbe demandata allo schermo, le riflessioni di Jean Baudrillard offrono strumenti interpretativi quanto mai utili per tentare di comprendere la neo-esistenza dell’individuo schermato. Secondo il filosofo francese, la simulazione, in quanto ritrascrizione degli enti in un flusso di dati, sarebbe assimilabile ad una sorta di potlatch informatico, un cortocircuito rituale, alimentato dal consumo di bits quale ultima garanzia di persistenza. Tale pratica avvolgerebbe l’intera società in una sospensione claustrofobica, levigandone ogni possibilità di contatto, facendo riemergere l’user come canale di trasmissione di un significante privo di significato: il codice digitale. Ecco allora che la superficie dello schermo, esponendo una sorta di indigestione ontologica tra l’individuo e la sua proiezione digitale, rinverrebbe la propria matrice nell’intersezione tra il versante metafisico e il versante politico attraverso la figura dell’ostaggio. Lo schermo-società, da lustro richiamo alla distensione e all’intrattenimento, si capovolgerebbe in salvifica forma di scomparsa, riconfigurando un mondo in cui le antiquate ombre della realtà si sarebbero acuite in fantasmi divenuti più reali del reale, iperreali. Ed è a partire da questa fenditura, da questa commistione tra virtuale e reale, che verrebbe a porsi l’urgenza di un pensiero che, come voleva Baudrillard, possa farsi messaggero della resistenza di una singolarità inafferrabile.
    Keywords: simulation ; digital code ; screen ; potlatch ; hyper-reality ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 39
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: I saggi raccolti in Dentro e fuori il testo rappresentano una sintetica summa degli studi di Alberto Cadioli, mettendo in risalto alcuni dei passaggi più rilevanti – dal punto di vista teorico-metodologico – di una lunga attività di ricerca. Pur nella varietà e nella dinamicità dei percorsi, queste pagine rivelano la fedeltà a un presupposto che, già individuabile nei primi lavori, è rimasto sempre presente: la vocazione a indagare i nessi che stringono chi crea il testo letterario, chi lo porta alla stampa, chi lo riceve. «Fuori» e «dentro» il testo, dunque, coltivando una critica letteraria che, nelle prime indagini, utilizza gli strumenti della sociologia della letteratura e della storia dell’editoria, e poi via via quelli della filologia, in particolare dei testi a stampa e della filologia d’autore. Dall’editoria alla filologia, dunque, con l’obiettivo di approfondire la storia dei testi e della loro trasmissione, la storia della loro genesi e della mediazione editoriale che li ha portati ai lettori nelle forme di un oggetto storicamente e materialmente definito. Le riflessioni teoriche e le indicazioni metodologiche dei saggi qui proposti hanno spinto Cadioli a percorrere sentieri scarsamente battuti, a suggerire indirizzi di ricerca nuovi sui quali sono cresciuti e consolidati nuovi orientamenti critici, ormai radicati nel panorama degli studi sull’Otto-Novecento letterario.
    Keywords: links between those who create the literary text and those who print it ; sociology of literature ; history of publishing ; authorial philology ; publishing mediation ; nineteenth-nineteenth century literary ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism ; thema EDItEUR::K Economics, Finance, Business and Management::KN Industry and industrial studies::KNT Media, entertainment, information and communication industries::KNTP Publishing industry and journalism::KNTP1 Publishing and book trade
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 40
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: The publication collects the results of a didactic research activity carried out in the field of the degree theses in Architectural and Urban Design, discussed in the academic years 2020/21, in the Course in Architecture (Arc5UE) and in the master's degree course in Architecture - Architectural Design (MAPA/ACTA), at the Department of Architecture of the University of Naples "Federico II". The common theme is "THE NEW MIES MEMORIAL LIBRARY" and the case study is the Illinois Institute of Technology Campus in Chicago, USA. The pretext of this research pertains to an international architectural design competition with the theme of the "New Mies Memorial Library". The legacy of the major "masters" of Modern architecture has always represented a test ground to confront and experiment and, in this sense, the purpose of this research is to broaden the cultural and methodological boundaries that directly affect the reasons and possibilities of the architectural project on this paradigmatic production of the Modern. The projects, with the support of expert professors in and technology disciplines, develop possible design responses, starting from the analysis of the specific conditions of the place, particularly the current North American Campus, to look at the architectural project, in this exemplary case, as the result of a conscious knowledge, open to dialogue and capable of implementing an adequate reflection.
    Description: Published
    Description: La pubblicazione raccoglie gli esiti dell’attività di ricerca didattica sviluppate nell’ambito delle tesi di laurea in Progettazione Architettonica ed Urbana, discusse negli anni accademici 2020/21, nel corso quinquennale a ciclo unico (Arc5UE) e nel corso di laurea magistrale in Architettura- Progettazione Architettonica (MAPA/ACTA), del Dipartimento di Architettura della Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Il tema comune è “THE NEW MIES MEMORIAL LIBRARY” e il caso studio l’Illinois Institute of Technology Campus di Chicago, Usa. Il pretesto di questa ricerca afferisce ad un concorso internazionale di progettazione architettonica sul tema della “New Mies Memorial Library”. L’eredità dei grandi “maestri” dell’architettura Moderna rappresenta da sempre terreno di confronto e di sperimentazione e, in tal senso, la finalità di tale ricerca è quella di ampliare i confini culturali e metodologici che investono direttamente le ragioni e le possibilità del progetto di architettura su questa paradigmatica produzione del Moderno. I progetti, con il supporto delle discipline di storia e tecnologia dell’architettura, sviluppano, a partire dall’analisi delle specifiche condizioni del luogo, in particolare quella dell’attuale Campus Nord Americano, possibili risposte progettuali, guardando al progetto di architettura, in questo esemplare caso, come risultato di un sapere consapevole, aperto al dialogo e capace di mettere in opera una adeguata riflessione.
    Keywords: Modern, Architecture, interpreting, existing ; thema EDItEUR::A The Arts::AM Architecture
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 41
    Publication Date: 2024-03-30
    Description: Published
    Description: Questo volume si propone di esplorare le specificità della disciplina in tema di privacy e protezione dei dati personali, offrendo un approccio olistico che fa dell’interdisciplinarità e della comparazione le necessarie chiavi di lettura per comprendere i fenomeni in atto. Fornire al giurista gli strumenti fondamentali per conoscere tali materie non è solo importante per introdurlo ad un ambito così innovativo del diritto, ma diviene essenziale per consentire l’acquisizione di una corretta consapevolezza sui rischi che la società dell’informazione porta con sé.
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 42
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: The feudal lordship of Southern Italy and in Southern Italy is a long-lasting historiographic theme, which has taken on new life in recent years. The rethinking of the interpretative categories of the medieval lordship, a series of in-depth analyses of the late-medieval rural societies and the characteristics of the feudal powers, the detailed reconstructions of their forms of administration and management, the investigations into the semantics of representations have allowed the overcoming of that historiographic paradigm of a Southern baronial class which was internally homogeneous and monolithic in its orientations. Aiming to follow this path, this book puts a case study forth: the lordship of the Orsini, counts of Nola, between Terra di Lavoro and Principato Ultra (1293-1528). Using a wide variety of sources (documentary, literary, iconographic and architectural), the author reconstructs how the Orsini were able to entrench themselves within this territory, exposing their network of relationships with Nola’s most prominent families, and analysing the processes of their self-representation through artistic patronage.
    Description: Published
    Description: La signoria feudale del Mezzogiorno e nel Mezzogiorno è un tema storiografico di lunga durata, che in anni recenti ha ripreso nuova linfa. Il ripensamento delle categorie interpretative del fenomeno signorile basso-medievale, una serie di approfondite analisi delle società rurali tardo-medievali e dei caratteri dei poteri feudali, le circostanziate ricostruzioni delle loro forme di amministrazione e di gestione, le indagini sulla semantica delle rappresentazioni e sul loro grado di pervasività hanno consentito il superamento di quel paradigma storiografico di una feudalità regnicola omogenea al proprio interno e monolitica nei suoi orientamenti. Inserendosi in questo dibattito, il volume propone un caso di studio: la signoria degli Orsini di Nola tra la Terra di Lavoro e il Principato Ultra (1293-1528). Attraverso l’esame di una varietà di fonti (documentarie, narrative, iconografiche e architettoniche), con particolare attenzione al secondo Quattrocento, l’Autore riflette sulle forme del radicamento del potere orsiniano, sui suoi rapporti con le élites della contea, sui processi di autorappresentazione. In tal modo egli offre un rilevante contributo allo studio dei signori e delle corti signorili nel Regno di Sicilia.
    Keywords: Middle-Ages ; 14th-16th century ; Kingdom of Sicily ; Orsini ; lordship ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 43
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: Alimentando un filone di ricerca inaugurato qualche anno fa nell’ambito dei Seminari Balmas, e che intende esplorare pratiche ed effetti della lettura dei testi letterari, i saggi presentati in questo volume scelgono di collocarsi nel campo d’azione dello scrittore, per osservare le strategie con cui egli attira il lettore in un legame di empatia assai più stringente di una semplice affinità intellettuale. Che sia il complice che sostiene e legittima un’impresa trasgressiva, lo spirito eletto che risponde all’appello di una comunità ideale, o l’essere sensibile che allevia la sofferenza d’un’anima che gli si offre senza reticenze, il lettore amico è il sogno segreto d’ogni scrittore, anche il più elitario e sprezzante, o il più disperatamente chiuso in sé. Incontrare lo sguardo di qualcuno che accoglie, comprende, condivide è fare l’esperienza del perfetto amore: ed è paradossalmente l’atto di lettura – il meno tangibile dei congiungimenti – che può realizzare quest’utopia. Per inseguirla gli autori utilizzano, ciascuno a suo modo – al mutare dei contesti storicoculturali, e dei sostrati biografici in cui la creazione prende forma – gli espedienti di cui è provvista la loro arte: dalle scintillanti seduzioni dello stile alle allusioni nascoste, agli enigmi, ai messaggi criptati; dalle più sofisticate formulazioni retoriche all’invettiva, al grido, all’impudica esposizione di sé stessi.
    Keywords: Balmas seminars ; act of reading ; effects of reading literary texts ; writer-reader relationship ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 44
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: La celebre battuta di Gide che apre questo volume si propone di indagare il complesso rapporto fra etica, estetica e rappresentazione, ma riformulando l’aforisma in forma interrogativa: “Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri?”. È proprio così? È ancora così? Ma è, in fin dei conti, davvero sempre stato così? Cercare di rispondere a questa domanda vuol dire riflettere non solo sul valore estetico delle opere, ma anche sulla liceità o sulla pericolosità delle rappresentazioni; significa chiedersi se la cosa di cui si parla conta e qual è il significato etico del come è condotta la rappresentazione, è organizzata la forma; significa anche riflettere su alcune complesse problematiche che sempre più spesso sono al centro dei dibattiti contemporanei: la relazione fra autorialità e opera, fra scrittura e mercato, il canone, la visibilità, il ruolo pedagogico della letteratura, la funzione delle istituzioni, della censura fino ai dibattiti sulla cancel culture, sul politicamente corretto, sulla cultura woke, sull’appropriazione culturale, su un certo moralismo di ritorno, sul ruolo ideologicamente orientato del culturalismo, le relazioni fra la voce letteraria di una soggettività subalterna e i criteri di attribuzione del valore estetico.
    Keywords: relationship between ethics ; aesthetics and representation ; relationship between authorship and work ; relationship between writing and market ; pedagogical role of literature ; function of institutions ; censorship ; cancel culture ; woke culture ; ideologically oriented role of culturalism ; subaltern subjectivity ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 45
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2023-01-13
    Description: The book is about the outcomes of the three second year Architectural Design Studios of the Bachelor degree course in Science of Architecture of the Department of Architecture of the Federico II University of Naples held during the academic year 2021/22. The three ateliers took as their year theme, the construction of a school building within the modern housing quarters in the suburbs of the city of Naples. In particular, Course A – Prof. Federica Visconti – worked on Rione Luzzatti in Poggioreale and the Barra quarters (Rione d’Azeglio, Rione Cavour and Parco Azzurro), and Courses B and C – Prof. Anna Maria Puleo and Prof. Tommaso Fantini, respectively – focused only on Rione Luzzatti sharing the goal of knowing the settlement principles of the existing in order to design Spaces of Education. On the basis of these premises, the book is not limited to being a simple collection of students’ projects but aspires to offer the entire academic community (and not only) an additional condition of possibility of comparison.
    Description: Published
    Description: La pubblicazione documenta gli esiti dei tre corsi di Laboratorio di Progettazione architettonica del II anno del Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura del Dipartimento di Architettura della Università di Napoli “Federico II” tenuti durante l’anno accademico 2021/22. I tre ateliers hanno assunto come tema d’anno la costruzione di un edificio scolastico all’interno dei quartieri di edilizia residenziale moderna nella periferia della città di Napoli. In particolare, il corso A – prof. Federica Visconti – ha lavorato sul Rione Luzzatti a Poggioreale e sui quartieri di Barra (Rione d’Azeglio, Rione Cavour e Parco Azzurro) e i corsi B e C – rispettivamente prof. Anna Maria Puleo e prof. Tommaso Fantini – si sono concentrati solo sul Rione Luzzatti condividendo l’obiettivo di conoscere i principi insediativi dell’esistente per progettare Spazi della formazione. Assunte queste premesse, il volume non si limita ad essere una semplice collazione dei progetti degli allievi ma ambisce ad offrire a tutta la comunità accademica (e non solo) una ulteriore condizione di possibilità del confronto.
    Keywords: Naples ; Rione Luzzatti ; Barra quarters ; school building ; urban project ; Architecture
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 46
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: This study of Christoph Sigwart's (1830-1904) most ambitious philosophical work focuses on a model of transcendental logic. A model that does not conform to the Kantian one because it renounces attributing universality and necessity to the laws that establish a priori the transcendental conditions of knowledge. This model entails a different meaning of "transcendental" and "a priori" free of the need for special epistemic status. Woven into the very contingency that marks the results of empirical sciences, the ensuing logic of knowledge can provide an adequate critique of the mobility of these results. The choice to explore this possibility in the form of an analysis of Sigwart's Logik (1904) is motivated by the conviction that this work, freed from the constraints of the 20th-century debate, can offer an alternative to the dismissal of the project of a transcendental epistemology. But the Logik is also an access to the lively German post-Kantian laboratory that, at the turn of the twentieth century, produced a model of scientific philosophy that profoundly influenced the following epistemological debate. Hence, this study also aims to introduce the reader to the main epistemological issues addressed by Sigwart and the Kantian tradition to which Sigwart belongs.
    Description: Published
    Description: Questo studio sull'opera filosofica più ambiziosa di Christoph Sigwart (1830-1904) si concentra su un'idea di logica della conoscenza. Un'idea che non si conforma al modello kantiano, perché rinuncia ad attribuire universalità e necessità alle leggi che definiscono a priori le condizioni trascendentali della conoscenza. Un'idea che sviluppa un diverso significato di "trascendentale" e "a priori", privo dell'esigenza di uno statuto epistemico speciale rispetto a quello richiesto dalle altre scienze empiriche. Intrecciata nella stessa contingenza che caratterizza i risultati di queste scienze, una tale logica della conoscenza può approntare critiche adeguate alla mobilità di questi risultati. La scelta di esplorare questa possibilità proprio attraverso un'analisi della Logik (1904) è motivata dalla convinzione che questo lavoro, smarcato dalle pastoie del Novecento, sia in grado di offrire, oggi, un'alternativa alla dismissione del progetto di un'epistemologia in prospettiva trascendentale. Ma quest'opera è anche un accesso dimenticato al vivace laboratorio postkantiano che, nella Germania a cavallo tra XIX e XX secolo, produce un modello di filosofia scientifica che ha influenzato profondamente il successivo dibattito epistemologico. Questo studio si propone, quindi, anche di introdurre il lettore ai principali temi epistemologici affrontati da Sigwart e dalla tradizione kantiana a cui Sigwart appartiene.
    Keywords: Christoph Sigwart ; Neokantianism ; Transcendental logic ; Scientific philosophy ; Naturalization ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 47
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: «Estro furioso» is the title of one of the twelve short-stories making up the index of Gesù, fate luce, the second book by Domenico Rea published in 1950; three years after its 'official' debut, always with a collection of short narrative texts, in prose: Spaccanapoli. And, again, the expression “Estro furioso” could now be used: as a ‘sample’ of style - or as a possible outline of shared reading - in the five chapters (Domenico Rea as contemporary writer; Domenico Rea, poet and novelist; Domenico Rea between national and regional publishing; Domenico Rea among History, Anthropology, Journalism and Photography; Domenico Rea between the Old and the New Continent: the language, the literature) thematic containers of fifteen essays of this volume dedicated to Domenico Rea. The authors of the essays are scholars from various Italian and foreign universities, journalists, experts in the world of photography and publishing.
    Description: Published
    Description: L’«Estro furioso» è il titolo di uno dei dodici racconti che compongono l’indice di Gesù, fate luce, il secondo libro di Domenico Rea pubblicato nel 1950, a tre anni di distanza dal suo esordio ‘ufficiale’ – sempre una raccolta di testi brevi narrativi, in prosa – con Spaccanapoli. E, di nuovo, potrebbe adesso servire l’espressione «estro furioso»: a mo’ di ‘campione’ di stile o come possibile traccia di lettura condivisa nei cinque capitoli (Domenico Rea nostro contemporaneo; Domenico Rea, poeta e romanziere; Domenico Rea, l’editoria nazionale e l’editoria campana; Domenico Rea tra Storia, Antropologia, Giornalismo e Fotografia; Domenico Rea tra Vecchio e Nuovo Continente: la lingua, la letteratura) contenitori tematici di quindici saggi del presente volume dedicato a Domenico Rea. Gli interventi critici sono firmati da studiosi provenienti da atenei italiani e stranieri, da giornalisti, da esperti del mondo della fotografia e dell’editoria.
    Keywords: Estro Furioso ; Domenico Rea ; Naples ; novel ; contemporary literature ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 48
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: The church of Sant'Eligio Maggiore (or al Mercato) is the first Angevin religious building of Naples. Its current configuration is the result of numerous stratifications which, have completely rewritten several times on the remains of the structures of the past, making today difficult, if not impossible, the reading of some construction phases of the architectural palimpsest. The main objective of the research was the construction and experimentation of a methodology that would facilitate the understanding of Neapolitan medieval buildings. With a multidisciplinary approach, comparing the information coming from the digital survey, from the archival, iconographic and bibliographic data, it was possible to clarify some aspects relating to the late medieval construction phases, the modern age renovations and the contemporary restorations of the church, with significant advances in knowledge.
    Description: Published
    Description: La chiesa di Sant’Eligio Maggiore (o al Mercato) è il primo edificio religioso angioino partenopeo. La sua attuale configurazione è frutto di numerose stratificazioni che, di fatto, hanno più volte completamente riscritto sui resti delle strutture del passato, rendendo oggi difficile, se non impossibile, la lettura di alcune fasi costruttive del palinsesto architettonico. La ricerca ha avuto come obiettivo principale la costruzione e la sperimentazione di una metodologia che facilitasse la comprensione degli edifici medievali napoletani. Con un approccio multidisciplinare al tema, confrontando le informazioni provenienti dal rilievo digitale, dai dati d’archivio, iconografici e bibliografici, è stato possibile precisare alcuni aspetti relativi alle fasi costruttive tardomedievali, ai rifacimenti di età moderna e ai restauri di età contemporanea della chiesa, con significativi avanzamenti della conoscenza.
    Keywords: medieval architecture ; Angevin churches ; restoration ; digital survey ; stratifications ; thema EDItEUR::A The Arts::AM Architecture
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 49
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2023-04-18
    Description: The Covid-19 pandemic changed our lives forever. Our certainties have been questioned by having found ourselves living through something more similar to a film than reality, something that none of us could ever have imagined would happen. Our kids went through this period, which has not ended yet, with their customary joy, but also with the sadness of those who feel they have missed moments that will never return. They have expressed all this in diary pages that have been collected and published in this book and in some of them is quoted a phrase that had gone viral on the Internet: “Remember that our grandparents were ordered to go to war, while they are asking us to stay on the couch”.
    Description: Published
    Description: La pandemia di Covid-19 ha cambiato per sempre le nostre vite. Tutte le nostre certezze sono state messe in discussione dall’esserci trovati a vivere qualcosa di più simile a un film che alla realtà, qualcosa che nessuno di noi avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe potuto succedere. I nostri ragazzi hanno attraversato questo periodo, non ancora concluso, con la loro effervescenza, ma anche con la grande tristezza di chi sente di aver perso alcuni momenti che non torneranno più. Lo hanno raccontato scrivendo pagine di diario che sono state raccolte e pubblicate in questo volume, in alcune delle quali si cita una frase divenuta virale: “Ricordiamoci che ai nostri nonni fu ordinato di andare in guerra, a noi stanno chiedendo di stare sul divano”
    Keywords: Arcobaleni ; nuvole ; diario ; pandemia ; studenti di scuole ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 50
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: A spectral and haunting figure, Oswald Spengler, with his main work (The Decline of the West) reappears on the scene every time the present is experienced as a moment of crisis or political, ideological, cultural transition. Even in our own time, there are references, researches, and articles that, although in different ways, all seem to be connected by a worried regard for his diagnoses. In the two parts of this study, is made an attempt to show, however, why Spengler cannot be evoked (or dismissed) as the anti-West. Rather, it is a matter of pointing out how the mimetic blurring with the positions of the alleged prophet of doom, in the name of the West's self-love and its exceptionalism, risks confirming the prognosis of the decline, testifying to the misery, or impotence, of the critique aimed at opposing its fulfilment.
    Description: Published
    Description: Figura spettrale e inquietante, Oswald Spengler, con la sua opera principale (Il Tramonto dell'Occidente) ricompare sulla scena ogni volta che il presente è vissuto come momento di crisi o di transizione politica, ideologica, culturale. Pure nel nostro tempo non mancano richiami, ricerche, articoli che, sebbene in modi diversi, sembrano tutti accomunati dall'ascolto preoccupato delle sue diagnosi. Nelle due parti di questo studio, si prova a mostrare, tuttavia, perché Spengler non possa essere evocato (o scongiurato) come l’anti-Occidente. Si tratta di rimarcare, piuttosto, come il confondersi mimetico con le posizioni del presunto profeta di sventura, in nome dell’amor proprio dell’Occidente e della sua eccezionalità, rischi di confermare la prognosi del tramonto, attestando la miseria, o l’impotenza, della critica volta a contrastarne il compimento.
    Keywords: Storia della filosofia ; Oswald Spengler ; Occidente ; Crisi ; Democrazia ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 51
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: Published
    Description: Nel presente volume l’autrice affronta le attuali e complesse tematiche dell’identità e dell’appartenenza in alcuni scrittori della letteratura italiana dell’Istria. Mettendo in evidenza le modalità, i punti di vista e le prospettive con cui sono state trattate le tematiche di identità e appartenenza dagli autori istriani Pier Antonio Quarantotti Gambini, Franco Vegliani e Fulvio Tomizza, e dallo scrittore sloveno naturalizzato americano Louis Adamič, incluso nell’analisi in quanto precursore del multiculturalismo, l’autrice valuta la rilevanza e l’attualità delle proposte degli scrittori presi in esame, sottolineando alcuni aspetti che emergono dalle loro opere e tenendo conto della composizione delle società contemporanee e delle prospettive odierne dell’identità. Gli autori presi in esame in questo volume possono essere definiti precursori di tematiche attuali, e per certi versi delicate, in riferimento a società complesse: il pluralismo linguistico e culturale, l’ibridismo, le identità incerte, l’incontro e lo scontro di culture, il bisogno di conciliazione, il dialogo interculturale.
    Keywords: thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general::DSBH Literary studies: c 1900 to c 2000
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 52
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: This volume addresses one of the most debated topics in the historiography of the Spanish Monarchy in the Early Modern Age: its political nature. It examines the most interesting aspects of the Hispanic polycentric model, which presents the Monarchy as a political entity composed of several interconnected units that not only interacted with the king, but also with each other. These connections contributed to the modulation of Court politics and the generation of new forms of collaboration, competition and negotiation. The analysis of four case studies, involving individuals, families and power groups that managed to move within or on the margins of institutional channels, between the Italian and Iberian territories of the Monarchy, allows us to interpret this political entity as something more than the simple juxtaposition of kingdoms under a single king. The result was a State capable of strengthening itself also through the interactions that took place between the local and global spheres thanks to the presence of an articulated system of networks.
    Description: Published
    Description: Il volume affronta uno dei temi più dibattuti nella storiografia sulla Monarchia spagnola in età moderna: la sua natura politica. Sono presi in esame gli aspetti più interessanti del modello policentrico ispanico, che presenta la Monarchia come un’entità politica composta da diverse unità interconnesse, che non solo interagivano con il re, ma anche tra loro, contribuendo alla modulazione della politica di Corte e alla generazione di nuove forme di collaborazione, competizione e negoziazione. L’analisi di quattro casi di studio, che riguardano individui, famiglie e gruppi di potere che riescono a muoversi all’interno o ai margini dei canali istituzionali, tra i territori italiani e iberici della Monarchia, consente di interpretare questa entità politica come qualcosa di più della semplice giustapposizione di regni sotto un unico re. Ne risulta uno Stato capace di rafforzarsi anche attraverso le interazioni che si realizzavano fra l’ambito locale e quello globale grazie alla presenza di un articolato sistema di reti.
    Keywords: Hispanic Monarchy ; Polycentrism ; Merchant Networks ; Negotiation ; Conflict ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 53
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-09-01
    Description: Published
    Description: Le situazioni emergenziali – dagli eventi climatici estremi alle crisi umanitarie, economiche e sanitarie – possono rivitalizzare e, al tempo stesso, trasformare il campo del volontariato. Favorendo l’attivazione di individui con un profilo più eterogeneo da quelli che sono soliti mettersi in gioco attorno a specifiche istanze, possono sollecitare la nascita di nuove realtà e di nuovi approcci per affrontare bisogni emergenti, aprendo ad opportunità inedite di innovazione sociale ed a possibili forme di ibridazione tra volontariato ed attivismo. Il volume restituisce gli esiti di una ricerca basata su numerose interviste a volontari impegnati a fornire supporto a migranti in diverse condizioni di bisogno in un arco di tempo delimitato da due crisi: la “crisi dei rifugiati” del 2015 e la crisi pandemica del 2020. Lo studio mostra che i volontari possono giocare un ruolo importante nel favorire traiettorie di avanzamento, autonomia ed inclusione. Attraverso relazioni che si affiancano e, al contempo, si distinguono da quelle professionali, contribuiscono ad animare diverse visioni e pratiche di cura, mediando l’accesso a risorse di particolare rilievo e contribuendo così a rinegoziare i confini della cittadinanza sociale. Queste forme di aiuto, solidarietà e sostegno rendono quello dell’impegno a favore dei – e con i – migranti un campo complesso, articolato e plurale, attraversato da molteplici trasformazioni, in cui le crisi hanno lasciato tracce persistenti.
    Keywords: migration ; immigrazione ; rifugiati ; italia ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JF Society & culture: general::JFF Social issues & processes::JFFD Refugees & political asylum
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 54
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: The videogame is the emblematic contemporary medium that invite to think about man's new ways of making knowledge and experience of the world. Video-gaming means for the user to access the writing of a spatial narrative, consisting of virtual environments to navigate, actions to perform, and multimedia representations to interact with. Today, the videogame is also beginning to be adopted in museum institutions, which are experimenting innovative languages in order to actualize their own way of telling the artworks and collections, offering more interactive experiences appropriate for new cultural audiences. To ignore this new narrative mode would mean for museums to create a barrier towards a large audience and, consequently, to hinder the cultural and communicative action they are called upon to provide. The videogame, in fact, can become a tool capable of increasing museum accessibility: the digital one, through the use of everyday technologies; the cognitive one, by reducing the sense of cultural inadequacy and emotional detachment for those audiences, especially younger ones, who do not identify with traditional methods of cultural transmission and who are stimulated by experiences guided by factors such as discovery, free exploration, interaction and immersion; and the physical-perceptual one, as it is capable of creating new forms of relationship between virtual game space and physical museum space. The book therefore reflects on the need to deal more methodically and systematically with the spatial narrative model used in the new medium, making visual procedural maps for its aware use in both Entertainment Games and Cultural Games. The research analyzes the virtual game space as a device for organizing narrative elements that can activate important parts of the player's interpretive process, as a tool for constructing museum-related stories and creating innovative experiences of Cultural Heritage fruition.
    Description: Published
    Description: ll videogioco è il medium emblematico della contemporaneità che invita a riflettere sulle nuove modalità dell’uomo di fare conoscenza ed esperienza del mondo. Video-giocare significa per l’utente accedere alla scrittura di una narrazione spaziale, fatta di ambienti virtuali da navigare, azioni da compiere e rappresentazioni multimediali con cui interagire. Il videogioco inizia oggi ad essere accolto anche nelle istituzioni museali che stanno sperimentando linguaggi innovativi al fine di attua¬lizzare il proprio modo di raccontare le opere e le collezioni, offrendo esperienze più interattive e adatte ai nuovi pubblici culturali. Disinteressarsi di questa nuova modalità narrativa significherebbe per i musei creare una barriera nei confronti di un vasto pubblico e, di conseguenza, ostacolare l’azione culturale e comunicativa che sono chiamati a svolgere. Il videogioco, infatti, può divenire uno strumento in grado di incrementare l’accessibilità museale: quella digitale, attraverso l’uso di tecnologie d’uso quotidiano; quella cognitiva, riducendo il senso di inadeguatezza culturale e di distacco emotivo per quei pubblici, specialmente più giovani, che non si riconoscono nei metodi tradizionali di trasmissione culturale e che sono stimolati da esperienze guidate da fattori quali la scoperta, la libera esplorazione, l’interazione e l’immersione; quella fisico-percettiva, in quanto capace di creare nuove forme di relazione tra spazio virtuale di gioco e spazio fisico museale. Il volume riflette pertanto sull’esigenza di occuparsi con maggiore metodologia e sistematicità del modello narrativo spaziale utilizzato nel nuovo medium, costruendo delle mappe procedurali visive per un suo uso consapevole sia negli Entertainment Games sia nei Cultural Games. La ricerca analizza lo spazio virtuale di gioco come mezzo per organizzare elementi narrativi in grado di innescare parti importanti del processo interpretativo del giocatore, come strumento per costruire storie legate al museo e creare esperienze innovative di fruizione del patrimonio culturale.
    Keywords: Virtual Space, Narrative Space, Digital Drawing, Cultural Heritage, Cultural Video Games ; thema EDItEUR::A The Arts
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 55
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: If “back to the things themselves” is the motto of phenomenology, this volume aims to return to perception, over 75 years after Maurice Merleau-Ponty's Phenomenology of Perception. In this book, phenomenology discovered perception for the first time, primarily understood as bodily perception. Since then, philosophy has never ceased investigating its meaning, not only in the various philosophical domains (epistemology, aesthetics and even moral theory), but also – and increasingly – from a multidisciplinary perspective that links the problem of perception to questions pertaining to anthropology and human geography (the topic of situationality in space), cognitive psychology (the body schema and the perception of the external world), and semiotics (perception as a means of expression). This volume, therefore, presents the natural continuation of a collective reflection on the perceptive turn made by Merleau-Ponty, and on how this takes on a new social meaning, a new epistemological and cultural value that prompts us once again to ask the following question: what about perception today?
    Description: Published
    Description: Se “ritornare alle cose stesse” è il motto della fenomenologia, in questo volume ci si propone, a più di 75 anni di distanza dalla svolta operata da Maurice Merleau-Ponty nel suo Fenomenologia della percezione, di ritornare alla percezione. Per la prima volta, in quel testo, la fenomenologia scopriva la percezione, che è in primo luogo percezione corporea. Da allora la filosofia non ha smesso di interrogarne il significato, non solo nei vari domini filosofici (nella teoria della conoscenza, nell’estetica e persino nella morale), ma anche, e sempre di più, in un’ottica multidisciplinare che lega il problema della percezione a questioni antropologiche e di geografia umana (il tema della situazionalità nello spazio), di psicologia cognitiva (lo schema corporeo e la percezione del mondo esterno), o di semiotica (la percezione come mezzo espressivo). Questo volume rappresenta dunque il naturale proseguimento di una riflessione collettiva attorno alla svolta percettiva operata da Merleau-Ponty, e su come quest’ultima accolga su di sé un rinnovato significato sociale, un nuovo valore epistemologico e culturale che spinge ancora una volta a porci la seguente domanda: che ne è della percezione oggi?
    Keywords: Merleau-Ponty ; Phenomenology ; Contemporary French Philosophy ; Perception ; Embodied Cognition ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 56
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: Published
    Description: Il poeta veneziano Girolamo Molin (1500 – 1569) rappresenta una delle voci più signi ficative della scena lagunare di pieno Cinquecento. Particolarmente vicino a Domenico Venier e in contatto con pressoché tutti i principali esponenti della scena culturale veneta del periodo, Molin è autore di una poesia in cui la solida assimilazione dei modelli lirici, soprattutto Bembo e Trissino, convive con un sapiente recupero della tradizione classica. In un raffi nato equilibrio tra sostenuta compostezza stilistica e sperimentalismo delle forme, le sue Rime (1573), pubblicate postume e scandite per blocchi tematici e metrici, danno voce a un discorso lirico capace di spaziare oltre le misure più consuete del petrarchismo cinquecentesco. La malinconica rifl essione esistenziale, l’intenzione di assaporare appieno le gioie amorose nonché il forte impegno civile sono solo alcuni dei temi più ricorrenti della poesia moliniana, da leggere in costante dialogo con le coeve proposte liriche dei suoi sodali. L’edizione, corredata di un’ampia introduzione, intende approfondire l’esperienza poetica di Molin in relazione alla vivace cornice della Venezia cinquecentesca, vero e proprio mosaico di cenacoli, tipografi e e accademie, e interpretarla alla luce delle principali trame di infl uenza che, da Pietro Bembo a Torquato Tasso, ne hanno contraddistinto il panorama letterario.
    Keywords: thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 57
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: This book contains the papers of the conference Napoli e le corti vicereali nell’età spagnola, held on 14th May 2021 by remote, to celebrate the completion of the series I cerimoniali della corte di Napoli, edited over the last ten years by Attilio Antonelli and sponsored by the Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio for the City of Naples.The essays analyse the Spanish courts present in Italy between Naples, Milan, Cagliari and Palermo. Particular attention is devoted to festivals, ceremonies, performances and sacred and musical events. The book, with an introduction by Giovanni Muto, contains essays by Carlos José Hernando Sánchez, Lina Scalisi, Nicoletta Bazzano, Cinzia Cremonini, Verónica Gallego Manzanares and Ida Mauro, Ángel Rivas Albaladejo, Elisa Novi Chavarria, and Dinko Fabris.
    Description: Published
    Description: Il volume contiene le relazioni del convegno Napoli e le corti vicereali nell’età spagnola, tenutosi il 14 maggio 2021 da remoto, per celebrare il completamento della collana I cerimoniali della corte di Napoli, curata negli ultimi dieci anni da Attilio Antonelli e patrocinata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli.I saggi analizzano le corti spagnole presenti in Italia tra Napoli, Milano, Cagliari e Palermo. Una particolare attenzione è dedicata a feste, cerimonie, spettacoli, nonché a rappresentazioni ed eventi sacri e musicali. Il volume, con un'introduzione ai lavori di Giovanni Muto, contiene gli scritti di Carlos José Hernando Sánchez, Lina Scalisi, Nicoletta Bazzano, Cinzia Cremonini, Verónica Gallego Manzanares e Ida Mauro, Ángel Rivas Albaladejo, Elisa Novi Chavarria, Dinko Fabris.
    Keywords: Spanish Naples, Court, Ceremonies, Spanish Italy, Viceregno ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 58
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: It truly would be a mistake to associate Domenico Rea with the critical cliché of the "rediscovered writer." Important bibliographic "clues" (works by and about Rea, have been consistently published in recent decades), which would inevitably direct us towards the mammoth 'proof' of the Meridiano, edited by the late Francesco Durante in 2005. Specific names need not be mentioned here, as they are mostly indicated and discussed in the essays in this volume. Instead, it is important to highlight the corollary derived from this preliminary evidence. If this is the case, if Rea's writing has continued to be read and discussed in different forms and ways over the years, then the question is not so much one of, so as to say - give Rea what is Rea's. Rather, the problem becomes one of verifying the methods, timing, and critical formulas of this continuity. In other words, a reflection on the production of the Neapolitan writer - and setting the ambitious goal of being 'wide-ranging' - must bring to light unfounded spaces, unpublished and rare materials so as to reconstruct friendships and intellectual relationships, to reason as to the longevity of his work and its internal relationships. In recent years, the activities of the 'National Committee for the celebrations of the centenary of his birth', established by Ministerial Decree 220, 17 June 2021, and chaired by Pasquale Sabbatino, have focused on these objectives. Starting from the opening conference "Domenico Rea and Italian Twentieth Century" (Naples, November 9-11, 2021), the proceedings of which are published here, an attempt has been made to transform this centenary into a broader "critical occasion".
    Description: Published
    Description: Sarebbe davvero un errore associare alla figura di Domenico Rea il cliché critico dello ‘scrittore da riscoprire’. A dimostrare l’evidenza di tale errore ci sarebbero importanti ‘indizi’ bibliografici (‘opere di’ e ‘opere su’ Rea, edite con continuità negli ultimi decenni), i quali inevitabilmente ci condurrebbero verso la ‘prova’ mastodontica del Meridiano curato dal compianto Francesco Durante e risalente al 2005. Inutile fare nomi specifici, che sono per lo più indicati e discussi nei saggi di questo volume. Preme invece esplicitare il corollario, che deriva da tale preventiva evidenza. Se le cose stanno così, ovvero se la scrittura di Rea ha continuato in forme e modi diversi nel corso di questi anni a essere letta e discussa, allora la questione non è tanto quella – per dir così – di dare a Rea quel che è di Rea. Il problema diviene piuttosto verificare i modi, i tempi e le formule critiche di tale continuità. Insomma una riflessione sulla produzione dello scrittore napoletano, che si ponga l’ambizioso obiettivo di essere ‘ad ampio raggio’, deve provare a riportare alla luce spazi insondati, materiali inediti e rari, a ricostruire legami amicali e relazioni intellettuali, a ragionare sul tempo lungo della sua opera e sui suoi rapporti interni. A questi obiettivi ha puntato, nel corso degli ultimi anni, l’attività del ‘Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Domenico Rea’, istituito con D.M. 220 il 17 giugno 2021 e presieduto da Pasquale Sabbatino. A partire dal Convegno d’apertura Domenico Rea e il Novecento italiano (Napoli, 9-11 novembre 2021), di cui qui si pubblicano gli Atti, si è provato a trasformare tale centenario in una più generale ‘occasione critica’.
    Keywords: Domenico Rea, Italian twentieth-century literature, Naples, realism ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 59
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni | Bites
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: Published
    Description: Tragedia fra le più fortunate del Seicento italiano, caduta in oblio dopo la condanna arcadica alla letteratura barocca, recuperata nel secondo dopo guerra da Benedetto Croce e incensata da Giovanni Getto, che la considerava il «capolavoro del barocco», l’Aristodemo del padovano Carlo de’ Dottori è un testo che merita indubbiamente un’aggiornata messa a fuoco dal punto di vista critico e filologico. La presente edizione si propone di gettare nuova luce sulla complessa vicenda editoriale che caratterizza la stesura di questa tragedia, pubblicando per la prima volta integralmente la versione del testo riportata nel manoscritto padovano (Biblioteca del Seminario di Padova, codice 668), offrendo in un apparato evolutivo le numerose varianti della princeps del 1657 e della stampa del 1670. Nell’introduzione e nel commento si propone inoltre una nuova interpretazione del testo, che sottolinea la rilevanza dei modelli moderni di Tasso e Marino accanto a quelli classici dichiarati dall’autore, decifra alcune allusioni alla situazione politica contemporanea della repubblica di Venezia, ed enfatizza una certa prossimità dell’Aristodemo, nella versione del manoscritto padovano, con la teologia giansenista.
    Keywords: thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 60
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Annotation: in order to correctly display the file use the player downloadable at the URL: https://heyzine.com/flip-book/66fbb742b3.html The Voci digital book is based on the 2022 exhibit that took place in Naples, Italy. With a Fulbright Scholar Award, and the collaboration of the University Federico II and the Assessorato alle pari opportunità del Comune di Napoli, art-based research culminated in the creation of a video installation. Filmed interviews were presented on 14 video monitors creating a multi-layered conversation about domestic violence, particularly during the Covid-19 lockdowns in Italy. It included the voices of survivors of domestic violence and the advocates who help them, psychologists, researchers, and abusers themselves. The immersive installation was accompanied by a panel discussion that was open to the public.
    Description: Published
    Description: Nota: per visualizzare correttamente il file bisogna usare il lettore scaricabile all'URL: https://heyzine.com/flip-book/66fbb742b3.html Il libro digitale ‘Voci’ ha diretta origine dalla mostra organizzata con la Università Federico II e l’Assessorato alle pari opportunità del Comune di Napoli nel Dicembre 2022 a Napoli. Grazie ad una borsa di studio Fulbright, la ricerca art-based per questo progetto ha raggiunto l’apice nell’organizzazione di un’installazione video. Le video-interviste sono state presentate su 14 schermi, creando una conversazione multilivello sulla violenza domestica, in particolare durante il lockdown da Covid-19 in Italia. Essa comprendeva le voci delle donne sopravvissute alla violenza domestica e di psicologhe e ricercatrici che le avevano sostenute e quelle degli stessi autori di violenza. La video-mostra, aveva un effetto intenso, immersivo e coinvolgente, ed è stata seguita da un dibattito aperto al pubblico.
    Keywords: domestic violence ; art ; video ; Naples ; installation ; thema EDItEUR::A The Arts ; thema EDItEUR::V Health, Relationships and Personal development ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 61
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: Il volume intende ricordare la figura e l’opera della prima Direttrice del Museo di Fisica dell’Università di Napoli Federico II, attraverso i suoi lavori sugli strumenti scientifici della collezione napoletana, riconosciuta essere tra le più importanti esistenti, sia per consistenza sia per rilevanza storica e scientifica. Vengono qui riproposti al pubblico, in ristampa anastatica digitale, gli introvabili Le macchine del re. La collezione Reale nel Museo del Dipartimento di Scienze Fisiche a cura di E. Schettino e R. Spadaccini e la serie di opuscoli su La collezione degli antichi apparecchi dell’Istituto di Fisica, oltre ad un inedito e prezioso rapporto di attività su La collezione degli strumenti di Fisica scritto nel 1990 da E. Ragozzino, R. Rinzivillo ed E. Schettino. Brevi note sul profilo biografico, umano e scientifico di Edvige Schettino introducono e completano il volume.
    Description: Published
    Description: This volume remembers the figure and work of the first Director of the Physics Museum of the University of Naples Federico II, through her works on the scientific instruments of the Neapolitan collection. This is recognized to be among the most important in existence, both in terms of consistency and historical and scientific relevance. Here, in a digital anastatic reprint, the hard-to-find Le macchine del re. La collezione Reale nel Museo del Dipartimento di Scienze Fisiche (The King’s machines: The Royal collection in the Museum of the Department of Physical Sciences), edited by E. Schettino and R. Spadaccini, and the series of booklets on La collezione degli antichi apparecchi dell’Istituto di Fisica (The collection of ancient instruments of the Institute of Physics) are re-proposed to the public, as well as an unpublished and valuable activity report on La collezione degli strumenti di Fisica (The collection of physics instruments) written in 1990 by E. Ragozzino, R. Rinzivillo and E. Schettino. Brief notes on the biographical, human and scientific profile of Edvige Schettino introduce and complete the volume.
    Keywords: Edvige Schettino, Storia della Fisica, Strumentazione scientifica, Museo di Fisica ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PH Physics::PHF Materials / States of matter
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 62
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Siddhartha, the novel by Hermann Hesse from 1922, has gained worldwide popularity. Set in India during the 5th century BC, this story of a boy who questions his father's house and the tradition in which he was raised, and who seeks his own path amidst complete upheavals of self-conception and the world, finds its relevance in the models of subjectivity it presents for a reading between empathy and distance. The construction of new identities based on interiority aims to strengthen individuals who face the loss of identity in modern industrialized societies driven by economic rationality, where they experience alienation and isolation even in digital social interactions. Siddhartha's sincere and profound search for self leads him to experience different aspects of subjectivity, which, in addition to the characters and events narrated, instil confidence in oneself and the ability to face the future through its aesthetic structure. The analysis and interpretation of the text, through a process of close reading, is designed to introduce readers to this dimension of the text, catering not only to beginners studying German literature.
    Description: Published
    Description: Siddhartha, il romanzo di Hermann Hesse del 1922, ha conosciuto una delle più ampie diffusioni a livello mondiale. Ambientato nell’India del V secolo a.C., questa storia di un ragazzo che contesta la casa paterna e la tradizione nella quale è cresciuto, e che ricerca la propria strada tra rovesciamenti completi della concezione dell’Io e del mondo, trova la sua attualità nei modelli di soggettività che propone ad una lettura tra empatia e distanza. La costruzione di nuove identità basate sull’interiorità tende a rafforzare il singolo che affronta la perdita di identità nelle moderne società industrializzate e organizzate dalle razionalità economiche, dove sperimenta l’estraniamento e l’isolamento nella società di massa che permea finanche le socialità digitali. La ricerca sincera e profonda del se che conduce Siddhartha, fa sperimentare delle impostazioni della soggettività che nella lettura oltre alle figure e eventi narrati rafforza attraverso la struttura estetica la fiducia in se stessi e nella capacità di poter affrontare il futuro. L’analisi e l’interpretazione del testo in un procedimento di ‘close reading’, pensato anche, ma non solo per studenti agli inizi dello studio della germanistica, tentano di introdurre in questa dimensione del testo.
    Keywords: Hermann Hesse, Siddhartha, Literature and modern society, Ancient India and modern literature, German literature, Literature of the 20th century ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 63
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Every civilization has developed different forms of knowledge and techniques to manage and exploit water, an essential element for human life, but also to defend itself from the threats that can derive from it. In preindustrial times, the need to manage such a precious commodity led to the development of different technologies, the construction of infrastructures, the creation of special judiciaries, but it also fuelled conflicts between subjects who claimed privileged or exclusive access to water resources. In addition, the risks posed by the proximity of waterways or lake basins often led societies to develop prevention techniques and practices. This range of issues is at the heart of the essays collected in this volume, which examine various medium and large cities located in Central Western Europe - from the Rhine Valley to the Iberian Peninsula, from Paris to Palermo - between the fourteenth and the nineteenth centuries.
    Description: Published
    Description: Ogni civiltà ha sviluppato saperi e tecniche per gestire e sfruttare l’acqua, elemento essenziale per la vita umana, ma anche per difendersi dalle minacce che possono derivare dalla convivenza con essa. In età preindustriale, la necessità di gestire un bene così prezioso ha condotto allo sviluppo di tecnologie, alla costruzione d’infrastrutture, alla creazione di magistrature apposite, ma ha anche alimentato conflitti tra soggetti che pretendevano un accesso privilegiato o esclusivo alle risorse idriche. Inoltre, i rischi derivanti dalla prossimità di corsi d’acqua o di bacini lacustri hanno spesso indotto le società a sviluppare tecniche e pratiche di prevenzione. Questo spettro di problemi è al centro dei saggi raccolti in questo volume, che studiano varie città medie e grandi dell’Europa centro-occidentale – dalla Valle del Reno alla Penisola iberica, da Parigi a Palermo – tra il XIV e il XIX secolo.
    Keywords: Environmental History ; Early Modern and Modern History ; Commons ; Water supplies ; Floods ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 64
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2023-10-05
    Description: Two exploring hands, two eyes that can only imagine. If there is something truly universal in this world, that everyone should be granted access to, that is art in all its forms. Yet, the accessibility of art to people with visual impairment has been for a long time mostly intended as the elimination of architectural barriers; however, it is necessary to work on the sensory, experiential and cognitive aspects, in order to allow blind people to truly access and enjoy artworks, paving the way to the right – for everyone - to live the aesthetic experience. In an inclusive perspective, the book proposes a methodological-didactic approach for all for the ‘translation’ of perspective-based paintings into a language which can be accessed by visually impaired users. Communicating such works to a non-sighted audience does not only mean to render them into a tactically explorable three-dimensional form: Renaissance perspective-based paintings embody different values, symbolic messages and meanings which are strictly linked to the application of perspective and whose acknowledgment does not pass through the eyes but through understanding and intellect. The proposed methodological approach works on two fronts: firstly, the search for the figurative equivalent of perspective space; secondly, the research on the aesthetic equivalent, which includes the former and completes it, allowing access to the actual aesthetic experience. Therefore, an augmented and inclusive communication of the artwork must include a well-structured didactic apparatus in order to convey not only the visual qualities of the work translated into tactile form but also all the meanings connected to it, including the possible multisensory stimuli it can evoke. Such kind of representational and communication strategies are beneficial to a generic audience as well, providing the opportunity to experience an alternative way to ‘enter’ the work of art. In particular, the multisensory experience fully reflects the most authentic spirit of inclusion as it adds ‘feeling’ to the artistic experience, so that sighted people find out they can ‘see more’, and better. Research methodology is based on the traditional methods of descriptive geometry (reverse perspective, accelerated solid perspective) and Information and Communication Technologies (3D modeling, 3D printing) and it was applied to two case studies, The Feast of Herod in the versions by Benozzo Gozzoli and Filippo Lippi.
    Description: Published
    Description: Due mani che esplorano, due occhi che possono solo immaginare. Se c’è qualcosa di universale al mondo, a cui tutti dovrebbero avere il diritto di accedere, quella è l’arte, in tutte le sue forme. Eppure, l’accessibilità all’arte da parte di persone con disabilità visiva è stata per lungo tempo generalmente associata al superamento delle barriere architettoniche; tuttavia, per consentir loro una reale fruizione dei beni artistici e aprire la strada verso il diritto all’esperienza estetica per tutti, è necessario affrontarne l’accessibilità dal punto di vista sensoriale, esperienziale e cognitivo. Il testo propone un approccio metodologico-didattico for all per la ‘traduzione’ dei dipinti fondati sull’uso della prospettiva in un linguaggio accessibile a fruitori con disabilità visiva, in un’ottica inclusiva. Comunicare tali opere a un pubblico non vedente non significa solo restituirne una forma tridimensionale apticamente esplorabile: il dipinto prospettico di epoca rinascimentale porta con sé un corpus di valori, di messaggi simbolici e di significati legati all’applicazione della prospettiva, il cui apprezzamento non passa solo per gli occhi, ma attraverso intelletto e conoscenza. Si propone un approccio metodologico che lavora su due fronti: in primis, la ricerca dell’equivalente rappresentativo dello spazio prospettico; in secondo luogo, la ricerca dell’equivalente estetico, che include il primo e lo completa, consentendo di accedere all’esperienza estetica vera e propria. Pertanto, la comunicazione aumentata ed inclusiva del bene deve prevedere un apparato didattico ben strutturato per veicolare non soltanto le qualità visive dell’opera tradotte in forma tattile ma tutti i significati ad esso connessi, compresi i possibili stimoli multisensoriali che è in grado di evocare. Si forniscono così strategie rappresentative e comunicative utili anche al largo pubblico, che ha l’occasione di sperimentare un modo alternativo e coinvolgente di relazionarsi con l’opera d’arte. L’esperienza multisensoriale, in particolare, incarna appieno lo spirito più autentico dell’inclusione, aggiungendo il ‘sentire’ all’esperienza artistica, così che anche il vedente scopra di ‘vedere di più’. La metodologia proposta si basa sui metodi tradizionali della geometria descrittiva (restituzione prospettica, prospettiva solida accelerata) e le Information and Communication Technologies (3D modeling, 3D printing) e viene applicata a due casi studio, il Banchetto di Erode nelle versioni di Benozzo Gozzoli e Filippo Lippi.
    Keywords: visual impairment, perspective, multisensory approach, painting, inclusion ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JK Social services & welfare, criminology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 65
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: Published
    Description: Il volume intende seguire lo sviluppo degli studi dedicati al tema della topografia dell’aldilà dantesco dal XIV al XX secolo. Dopo una fase iniziale, in cui l’argomento non interessò gli antichi esegeti nella Commedia, fu Piero Bonaccorsi a interrogarsi per primo sull’assetto degli spazi infernali (e purgatoriali), seguito poi – fra Quattro e Cinquecento – da intellettuali di rilievo, da Antonio Manetti a Galileo Galilei. Nei due secoli successivi il dibattito subì una significativa contrazione, ma non si interruppe del tutto, come dimostrano – finora inediti – i contributi minori di Alfonso Gioia e Benedetto Buonmattei. Col secondo Ottocento il tema divenne oggetto d’indagine solo entro più ristretti circuiti di amatori. In questa nuova primavera del dibattito, l’apertura della discussione a specialisti di altri settori (geografi, ,economisti, orientalisti) e il trattamento del tema in una prospettiva non strettamente filologica hanno determinato il moltiplicarsi di ricostruzioni opinabili, con le quali la diatriba topografica si è presto inevitabilmente estinta.
    Keywords: thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSC Literary studies: poetry and poets
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 66
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: Edoardo Esposito, già docente di Letterature comparate e di Teoria della letteratura, raccoglie in questo volume alcuni dei saggi rappresentativi del suo percorso di attraversamento e del suo modo di intendere la letteratura del Novecento.
    Keywords: twentieth-century literature ; poetic text ; modernism ; intertextuality in Verga ; Gadda ; Pasolini ; Fortini ; translations ; Montale and Yeats ; Sereni and Pound ; Spoon River Anthology ; style from translation ; Roman Jakobson ; Einaudi editions ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 67
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Sarah Lias Ceide is a research associate at the German Historical Institute (DHI) in Rome. She received her PhD from the University of Naples Federico II within the doctoral program in Historical, Archeological and Artistic Sciences. Her research interests concentrate on German-Italian contemporary history, with a focus on Cold War Studies, Intelligence History, and the history of Italy’s “Second Republic”.
    Description: Published
    Description: :Sarah Lias Ceide è ricercatrice all’Istituto Storico-Germanico (DHI) di Roma. Ha ottenuto il titolo di dottoressa di ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nell’ambito del dottorato di ricerca in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla storia tedesca e italiana dell’età contemporanea, con focus sui Cold War Studies, l’Intelligence History e la storia della “seconda Repubblica” italiana.
    Keywords: espionage, Intelligence History, Cold War, German-Italian relations, anticommunism ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 68
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: The aim of this publication is to discuss the revolutions phenomenon and its multi-faceted development on a large geographic scale and a long-term perspective. The 25 essays included concern studies from territorial legislation and administration studies to political debates; from conspiracy strategies to economic, cultural, social, religious, communicational and artistic matters. Such papers are to be considered an effort to synthetize the most recent historiographic perspectives, result of wide and inclusive academic discussions about the great turmoil of 1789-1849. The purpose is to provide new contributions to the current international debate on the revolutionary and counterrevolutionary movements of that period.
    Description: Published
    Description: Il volume si propone di tematizzare il fenomeno rivoluzionario su una vasta scala geografica, in una prospettiva di lunga durata e nella sua pluralità di sviluppi. Il ventaglio degli oggetti di studio dei venticinque saggi raccolti va dalla legislazione e amministrazione territoriale alle discussioni politiche, dalle strategie cospirative alle questioni di carattere economico, culturale, sociale, religioso, comunicativo e artistico. Frutto di un confronto ampio e inclusivo intorno al grande subbuglio degli anni 1789-1849, la miscellanea ha costituito per le autrici e per gli autori un’occasione per fare il punto sui più recenti indirizzi storiografici, nel tentativo di offrire un ulteriore contributo al vivace dibattito internazionale sulle rivoluzioni e le contro-rivoluzioni di quel movimentato periodo
    Keywords: Rivoluzioni ; Stato ; comunicazione ; religioni ; mercato ; Revolutions ; State ; communication ; religions ; market ; thema EDItEUR::N History and Archaeology ; thema EDItEUR::3 Time period qualifiers::3M c 1500 onwards to present day
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 69
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: This volume, dedicated to Edoardo Massimilla on his 60th birthday, aims to contribute to the reconstruction of the reception and "refraction" of Max Weber's work in European philosophical culture. This historiographical study seeks to address the complexity of the issues and problems touched by Weber's reflections-from important methodological questions to polemics on science and politics as a profession, from the sociology of rationalization to the polytheism of values-and to assess their strong influence on twentieth-century philosophies. The volume also aims to examine the dense network of sources and interlocutors of Weber's thought by drawing a representative picture of its historical-problematic genesis.
    Description: Published
    Description: Questo volume, dedicato ai sessant’anni di Edoardo Massimilla, intende fornire un contributo alla ricostruzione della recezione e “rifrazione” dell’opera di Max Weber nell’ambito della cultura filosofica europea. Questa ricognizione storiografica prova a misurarsi con la complessità di temi e problemi incrociati dalla riflessione weberiana ‒ dalle grandi questioni metodologiche alla polemica sulla scienza e sulla politica come professione, dalla sociologia della razionalizzazione fino al politeismo dei valori ‒ e a valutarne il potente impatto sulle filosofie del Novecento. Il volume intende inoltre indagare la fitta trama di fonti e interlocutori del pensiero weberiano fornendo un quadro rappresentativo della sua genesi storico-problematica.
    Keywords: sociology, values, neokantism ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 70
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: Come un Sommo Gourmet, William Shakespeare è attento ai temi dell’alimentazione e pronto a combinare gli ingredienti del pianto e del riso, della commedia e della tragedia con i sapori più piccanti dell’eros e delle sue molte tavole imbandite. Basti pensare alle allegre crapule di Falstaff, il grasso cinghiale divorato dai triumviri di Antony and Cleopatra, il ricco ma fugace banchetto che appena s’intravede in The Tempest, oltre alle numerose altre scene in cui il cibo è metafora importante e portante dei molteplici sensi del testo. Nella cucina del bardo si sono inoltre formati autori che in modo cannibalesco hanno attinto a piene mani a ingredienti e sapori per cucinare testi inediti, succulenti o rivoltanti. Dai lecca-lecca dei burlesque ottocenteschi, passando per il grano dei Coriolanus di Bertold Brecht e Günter Grass, gli ingredienti shakespeariani lievitano misteriosamente e in modi sorprendenti nella dieta mediterranea di Franco Zeffirelli e Kenneth Branagh oltre che negli allegri brindisi del Falstaff verdiano.
    Keywords: food ; cuisine ; literature ; Shakespeare ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 71
    Publication Date: 2022-02-17
    Description: The Committee for Equal Opportunities, Well-being at Work and against Discriminations of the University Federico II stages an annual photographic contest addressed to its scholars, students and employees. This catalogue collects all the pictures sent and the motivations of the award by Jury: every picture contains a tale about academic life (and not only) during the past two years, in so evocative way as only images can do.
    Description: Published
    Description: Il Comitato Unico di Garanzia dell'Ateneo Federico II lancia ogni anno un contest fotografico riservato alla comunità universitaria. Il volume raccoglie le foto che hanno partecipato e le motivazioni della Giuria per le vincitrici: tutte raccontano i due anni trascorsi e offrono uno spaccato di vita, che solo le immagini riescono a rendere con tanta immediatezza.
    Keywords: pandemic ; academic life ; contest ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 72
    Publication Date: 2022-07-01
    Description: Il volume è dedicato al rapporto tra alimentazione, cultura e società nell’Africa contemporanea. Ricercatori di diverse discipline (geografia, letteratura, antropologia, economia) si confrontano con operatori della cooperazione internazionale per approfondire le criticità nell’accesso al cibo in Africa e analizzare le risorse materiali e immateriali che le società africane attivano in questo settore. Una particolare attenzione è dedicata alle strategie delle comunità locali in ambito agricolo e alimentare: in un contesto globale caratterizzato da forti squilibri, la dimensione locale costituisce un’importante opportunità per garantire un’alimentazione sufficiente e di qualità, conservando e valorizzando l’ambiente e le culture africane.
    Keywords: africa ; food ; crisis ; culture ; French ; Québec ; bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GT Interdisciplinary studies::GTG General studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 73
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: This work arises from the presentations held during the research seminar of the Italian Society for the Study of Contemporary History (SISSCO) titled Ruling classes and spaces in the contemporary period. Asymmetries between centres and peripheries, continuities and discontinuities. The Italian case (1861-2015), organized between the end of 2016 and the beginning of 2017 and coordinated by the Centro di ricerca “Guido Dorso” per lo studio del pensiero meridionalistico. The volume is conceived as a test for the vitality of a field of study of historiography on contemporary Italy: that on the various sectors of the country’s elite from Risorgimento to present days. This effort has been made through direct discussion between scholars, paying particular attention to the territorial diversities and the political and institutional changes. The work offers a rich and multifaceted collection of essays, focusing on different geographical areas and segments of the Italian ruling classes, based on different methodological approaches and various sources.
    Description: Published
    Description: Quest’opera nasce a partire dagli interventi presentati nel corso del seminario di ricerca della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) dal titolo Classi dirigenti e territori in età contemporanea. Asimmetrie tra centri e periferie, continuità e discontinuità. Il caso italiano (1861-2015), organizzato tra fine 2016 e inizio 2017, con il coordinamento del Centro di ricerca “Guido Dorso” per lo studio del pensiero meridionalistico di Avellino. Il volume è stato concepito come un’opportunità per saggiare la vitalità di un settore specifico della storiografia relativa all’Italia contemporanea: quello degli studi dei vari segmenti della classe dirigente del nostro Paese dal Risorgimento ai nostri giorni, attraverso un confronto diretto tra ricercatori, con un’attenzione alle peculiarità territoriali e alle fratture politico-istituzionali vissute nel corso della vicenda unitaria. Il lavoro offre al lettore un quadro ricco e variegato di ricerche sia per i differenti focus su territori e settori delle classi dirigenti italiane, sia per i differenti approcci proposti e le tipologie di fonti utilizzate dagli autori.
    Keywords: Ruling classes, Contemporary Italy, Spaces, Professional and political networks ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 74
    Publication Date: 2022-06-28
    Description: Published
    Description: Il volume intende diffondere e facilitare la conoscenza e l’approfondimento di un tema che negli ultimi anni ha alimentato conversazioni e discussioni nei contesti giuridici, governativi e morali, sia in Italia sia all’estero: l’impatto delle nuove tecnologie sul trattamento sanitario. La costante crescita dell’uso di dispositivi sempre più evoluti in ambito medico-sanitario ha aperto gli scenari a vantaggi inimmaginabili fino a pochi anni fa, ma ha anche suscitato un dibattito sia etico sia giuridico, soprattutto sull’utilizzo dei sistemi di Intelligenza Artificiale in relazione al trattamento di dati particolari come quelli sanitari. L’impiego dell’IA e degli altri strumenti in ambito medico deve sempre essere a supporto di obiettivi ed esigenze personali per ciascun paziente. Un approccio frenetico e privo di bilanciamenti ad un tema così delicato non può che trasformare in una barriera i preziosi mezzi di cui disponiamo. Etica, responsabilità e consapevolezza, ora più che mai, giocano un ruolo centrale in questa costante e delicata evoluzione.
    Keywords: bic Book Industry Communication::M Medicine::MB Medicine: general issues::MBF Medical bioinformatics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 75
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: «Caro amico, ti scrivo questa lettera di mia mano»: così affermano gli autori medievali le cui testimonianze sono qui raccolte e analizzate. In un mondo in cui la maggioranza degli intellettuali non scriveva di proprio pugno ma componeva dettando a un segretario, l’ambito epistolare rappresenta uno dei contesti in cui la pratica dell’autografia e la sua rinnovata valorizzazione si svilupparono, anticipando la loro diffusione in età moderna. Le lettere contengono spesso informazioni sulle circostanze e le motivazioni della scrittura, offrendosi dunque come una fonte particolarmente indicata per indagarle. L’analisi dei riferimenti a casi di autografia epistolare all’interno di lettere latine scritte tra l’inizio dell’XI secolo e la metà del XIII consente di esplorare la consapevolezza che gli autori stessi avevano dei possibili usi e vantaggi dell’autografia, da inquadrarsi più in generale nella loro concezione della scrittura.
    Keywords: writing ; Middle Ages ; handwriting ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general::DSBB Literary studies: ancient, classical and medieval
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 76
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: Il presente volume raccoglie i saggi di Speranza Cerullo, Luciano Formisano, Claudio Lagomarsini, Paolo Maninchedda, Paolo Squillacioti e Riccardo Viel dedicati al tema del falso e della falsificazione nella tradizione letteraria italiana e romanza e nella società contemporanea, nati intorno all’esperienza della Summer School di Urbino del luglio 2019 dedicata a questo tema. L’evento urbinate, terza edizione del ciclo Costruire l’Europa, ha concluso il progetto che per tre anni ha posto a denominatore comune delle sue riflessioni un tema da sempre caro alla filologia romanza: l’idea di un’Europa vista nei suoi fondamenti culturali, letterari e linguistici.
    Keywords: falso e falsificazione nella tradizione letteraria italiana ; Summer School di Urbino del luglio 2019 ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 77
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Il volume offre una nuova edizione del Libret de bos ensenhamens di Raimon de Cornet e ne approfondisce l’esegesi e l’indagine sulle fonti. Ne emerge l’immagine di un testo complesso, che assomma precetti di chiara natura religiosa, norme morali piú generiche e regole pratiche per la vita quotidiana: quindi, come in altri componimenti dell’autore, il ruolo di primo piano assegnato all’elemento religioso – che costituisce un indiscusso punto di contatto con Guiraut Riquier – non è disgiunto da attenzione e sensibilità per le esigenze piú propriamente umane e sociali.
    Keywords: Libret de bos ensenhamens ; Raimon de Cornet ; norme morali ; religione ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics::CB Language: reference and general::CBX Language: history and general works ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 78
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: Published
    Description: Il volume offre un incrocio di sguardi critici sulle rotte percorse dall’opera dantesca nelle letterature straniere. A settecento anni dalla sua morte, la voce di Dante continua a oltrepassare confini permeando immaginari lontani, in un incedere di evocazioni, traduzioni, interpretazioni e riscritture. I venti saggi qui presentati tratteggiano un itinerario di esplorazione delle tracce dantesche nelle tradizioni letterarie di Albania, Svezia, Francia, Cuba, Polonia, Stati Uniti, Germania, Argentina, Danimarca, Scozia, Inghilterra e Messico. Le diverse latitudini abbracciate si articolano in una raccolta di studi che dall’epoca moderna confluisce nell’estremo contemporaneo, calibrando nuovi orizzonti e prospettive nello sconfinato territorio della critica dantesca. Gli autori e le autrici illuminano storie di ricezione, riletture e dialoghi intertestuali nei quali la memoria della Commedia si riconfigura in un’inesauribile pluralità di scritture, di cui si intende consegnare in queste pagine uno sguardo di carattere esplorativo e non antologico. La parola di Dante attraversa lingue e universi letterarioculturali senza tradirsi ma conoscendo nuove fioriture: confermandosi una parola necessaria, profetica e viva.
    Keywords: dante ; divina commedia ; letteratura italiana ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSC Literary studies: poetry and poets
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 79
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: Published
    Description: Gli strumenti tecnologici sono parte integrante della vita quotidiana e proprio per tale ragione è bene che vengano utilizzati in modo sicuro e consapevole. Lo scopo di questa introduzione all’educazione civica digitale è rendere consapevoli gli utenti dell’importanza della sicurezza informatica. È fondamentale conoscere i pericoli che si possono nascondere dietro il progresso tecnologico, “e liberarci dal malware”. Questo quaderno, co-finanziato da Cassa Rurale di Ledro – Banca di Credito Cooperativo –, è utile per capire meglio temi come ad esempio cybersecurity e privacy, divenuti ormai indispensabili nel mondo digitale.
    Keywords: malware ; sicurezza digitale ; privacy ; thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects::GL Library and information sciences / Museology::GLF IT, Internet and electronic resources in libraries
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 80
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-30
    Description: Il volume raccoglie sette saggi legati tra loro da un doppio filo conduttore, identificabile nella tipologia dei materiali oggetto di indagine, libri e scritture, e nella collocazione storico-geografica, l’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo. I contributi abbracciano temi legati alla descrizione e catalogazione di manoscritti e libri antichi, alla storia del libro e delle biblioteche, alla storia dell’editoria, raccolti con l’intento di approfondire quanto già noto o di far luce per la prima volta su alcuni aspetti della circolazione e dell’uso dei libri nei tre secoli indicati e nell’area geografica individuata
    Keywords: cataloging ; old books ; story of the book ; southern Italy ; XVI and XVIII century ; thema EDItEUR::K Economics, Finance, Business and Management::KN Industry and industrial studies::KNT Media, entertainment, information and communication industries::KNTP Publishing industry and journalism::KNTP1 Publishing and book trade
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 81
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: The volume deals with the theme of the feudal question, crucial for the history of the Mezzogiorno, in a long eighteenth century, from the Austrian period to the beginning of nineteenth century. Historiographic debate, legal treaties, philosophical and economic writings, administrative documents, rules and disputes: around feudalism and the role of the feud in the processes of ennobling and social mobility there is a whole interweaving of government interventions, reflections, protests, sometimes rebellions. The feudal question is confirmed as a problematic node of reform policies, of civil and economic development projects of Sicilies in the context of European transformations, and of the historiographic tradition on and of the South. Not only that but, far from a mere polemical invention of the Enlightenment writers, it re-emerges as a constitutive dimension of the social, political and legal organization, although certainly far from representing southern history as a whole. Attempts at reform and resistance unfold throughout the century, from Charles of Bourbon and his minister Bernardo Tanucci up to the anti-feudal law of 1799 and the subversive laws of Giuseppe Bonaparte and Gioacchino Murat.
    Description: Published
    Description: Il volume affronta il tema della questione feudale, cruciale per la storia del Mezzogiorno, in un lungo Settecento, dal viceregno austriaco all’Ottocento preunitario. Dibattito storiografico, trattati giuridici, scritti filosofici ed economici, documenti amministrativi, norme e contestazioni: intorno alla feudalità e al ruolo del feudo nei processi di nobilitazione e di mobilità sociale è tutto un intreccio di interventi governativi, riflessioni, proteste, talora ribellioni. La questione feudale si conferma come nodo problematico delle politiche e dei dibattiti riformatori, dei progetti di sviluppo civile e economico delle Sicilie nel quadro delle trasformazioni e dei condizionamenti europei, e della stessa tradizione storiografica sul e del Mezzogiorno. Non solo ma, tutt’altro che mera invenzione polemica degli scrittori illuministi, riemerge come dimensione costitutiva dell’organizzazione sociale, politica e giuridica, anche se lontana, certo, dal rappresentare nel suo insieme la storia meridionale. Tentativi di riforma e resistenze si snodano lungo l’arco del secolo, da Carlo di Borbone e dal suo ministro Bernardo Tanucci via via fino alla legge antifeudale del 1799 e alle leggi eversive di Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat.
    Keywords: Questione feudale ; nobiltà ; riformismo borbonico ; Illuministi meridionali ; Decennio francese ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 82
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: The historiography of recent decades, based on the edition of numerous sources, has revised the issue of the spread of monastic reform in Southern Italy. In the face of the marginal influence of more widely established movements in Europe, there is instead the emergence of a plurality of experiences in search of an indigenous model of a hermitic and pastoral style. Among these, in its own right, should be inscribed the congregation of St. Mary of Gualdo. Through the analysis of a heterogeneous complex of surviving sources this work aims to reconstruct the genesis of the founding charism and the history of the religious family. Starting from the various hagiographic proposals produced for the founder, John of Tufara, the dynamics related to the institutionalization process will be probed. The support of the Apostolic See will facilitate, meanwhile, the balancing of relations with local bishops for religious organization and expansion, while monarchical authorities and local aristocracies will contribute to economic and patrimonial stabilization, up to the attempt to rise to monastic lordship. The proposed religious model, in addition to responding to the demands of ideals proper to the second revival of hermitism, is structured in a sensitive involvement in pastoral action, even contributing to the disappearance of the phenomenon of private churches. The yearning on the part of the laity to participate in the model of monastic life will find expression in the legal form of self-oblation, memorial practice, burial at the monastery, as well as in the activity of hospices linked to the monastic network and scattered along the pilgrimage routes to the shrine of the Archangel.Due to a series of concauses related to natural phenomena (plagues, earthquakes), internal crises of a religious nature, and finally the radical change in the economic system of the Aragonese age, the congregation will not succeed in remodeling its organization, thus heading toward the complete dissolution that will occur at the beginning of modernity.
    Description: Published
    Description: La storiografia degli ultimi decenni, sulla base dell’edizione di numerose fonti, ha provveduto a revisionare il tema della diffusione della riforma monastica nell’Italia Meridionale. A fronte del marginale influsso di movimenti più largamente affermatisi in Europa, si registra invece la nascita di una pluralità di esperienze alla ricerca di un modello autoctono di stampo eremitico e pastorale. Fra queste, a pieno titolo, va inscritta anche la congregazione di S. Maria del Gualdo. Attraverso l’analisi di un eterogeneo complesso di fonti superstiti questo lavoro si prefigge di ricostruire la genesi del carisma fondazionale e la storia della famiglia religiosa. Muovendo dalle diverse proposte agiografiche prodotte per il fondatore, Giovanni da Tufara, verranno sondate le dinamiche relative al processo di istituzionalizzazione. L’appoggio della Sede Apostolica faciliterà, intanto, l’equilibrio dei rapporti con i vescovi locali per l’organizzazione e l’espansione religiosa, mentre le autorità monarchiche e le aristocrazie locali contribuiranno alla stabilizzazione economica e patrimoniale, fino al tentativo di assurgere a signoria monastica. Il modello religioso proposto, oltre a rispondere alle esigenze di ideali propri della seconda rinascita dell’eremitismo, si struttura in un sensibile coinvolgimento nell’azione pastorale, contribuendo persino alla scomparsa del fenomeno delle chiese private. L’anelito da parte dei laici di partecipare al modello di vita monastica troverà espressione nella forma giuridica della oblazione di sé, nella prassi commemorativa, nella sepoltura presso il monastero, nonché nell’attività di ospizi legati alla rete monastica e disseminati lungo le vie di pellegrinaggio al santuario dell’Arcangelo. Per una serie di concause legate a fenomeni naturali (pestilenze, terremoti), a crisi interne di carattere religioso e infine al radicale mutamento del sistema economico di età aragonese la congregazione non riuscirà a rimodulare la propria organizzazione, avviandosi così verso il completo dissolvimento che sopraggiungerà all’inizio della modernità.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 83
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Il contributo propone l’edizione critica del prosimetro di Giovanni Maria Parente Gloriosissimi Geminiani Vita corredato da undici silografie: il testo è contenuto in un incunabolo uscito a Modena l’11 marzo 1495 presso lo stampatore Domenico Rococciola. L’incunabolo, che si conserva presso la Biblioteca Estense di Modena con segnatura α. J. 7. 9 (1), rappresenta uno dei rari esemplari superstiti della tiratura del 1495. L’opera si configura come la più ampia attestazione narrativa in volgare di un interesse verso la storia e il culto di san Geminiano, vescovo di Modena nel IV secolo. Analizzandone il contesto storico-letterio, culturale e linguistico, si riconosce nella Gloriosissimi Geminiani Vita del Parente un testo di produzione locale a carattere popolare, che attinge alle forme e ai generi letterari della tradizione del Trecento e del Quattrocento, uno strumento di devozione rivolto in particolare agli illitterati, anche per l’alternarsi delle immagini alla prosa e ai versi.
    Keywords: incunabolo α. J. 7. 9 (1) ; attestazione narrativa in volgare ; san Geminiano ; produzione locale a carattere popolare ; Trecento e del Quattrocento ; illitterati ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics::CB Language: reference and general::CBX Language: history and general works ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 84
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Come Adolfo Venturi e Corrado Ricci, Alessandro Baudi di Vesme (1854-1923) appartenne all’ultima generazione di studiosi e funzionari autodidatti che lavorò, tra Otto e Novecento, al delicato processo di affermazione della disciplina storico-artistica in Italia. Storico direttore della Regia Pinacoteca di Torino e primo soprintendente alle gallerie e agli ggetti d’arte del Piemonte e della Liguria, Vesme affiancò ai propri impegni istituzionali un’intensa attività di studio della cultura figurativa locale con uno sguardo privilegiato sulle vicende della pittura del Quattro e Cinquecento, in pieno allineamento agli indirizzi del dibattito storiografico europeo di quegli anni. Sottese da una prospettiva di riabilitazione culturale volta a riscattare la regione subalpina dal novero delle periferie dell’arte, quelle indagini diedero vita a un progetto di edizione filologica delle fonti che ancora oggi è considerato il riferimento documentario per eccellenza nell’ambito della storia delle arti in Piemonte: le Schede Vesme, pubblicate postume tra il 1963 e il 1982. Il volume ripercorre il profilo critico e professionale del loro estensore attraverso il filo dell’interazione reciproca tra i piani di ricerca e le iniziative di tutela da lui promosse, rapportando e legittimando le sue esperienze individuali alla luce del confronto con gli interlocutori italiani e stranieri e le istanze, i metodi e le peculiarità del contesto piemontese.
    Keywords: Alessandro Baudi of Vesme ; history of the arts ; Piedmont ; thema EDItEUR::A The Arts::AM Architecture::AMD Architecture: professional practice
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 85
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: En este libro se recogen los resultados de diversas investigaciones dedicadas al estudio del género testimonial, en particular a sus huellas en el tiempo. Tanto la vigencia como la herencia dejada por el testimonio son el eje de los estudios que aquí se reúnen, para explorar sobre todo los modos y las formas que asume la transmisión de la memoria cuarenta años después del fin de la dictadura cívico-militar en la Argentina. Los resultados de este proceso de investigación, que es a la vez profunda reflexión y posicionamiento, se presentan en este libro a través de un recorrido que abarca tanto la escritura de testimonios directos y la narrativa de los Hijos, como las prácticas testimoniales y de denuncia realizadas a través de recursos cinematográficos, artísticos y museales. La experiencia traumática se narra también a partir de la primera persona en los cuatro dosieres que cierran el volumen, en que los testigos (Mario Villani, Marco Bechis, Alicia Kozameh, Nora Strejilevich) siguen entregándonos sus palabras y visiones en formatos variados, desde sus propios textos a las entrevistas y las imágenes.
    Keywords: culture ; spanish ; university ; University of Milan ; testimony ; Argentina ; dictatorship ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHK History of the Americas
    Language: Spanish
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 86
    Publication Date: 2024-04-08
    Description: Published
    Description: Gli studi raccolti in questo volume puntano a mettere in luce la relazione strutturale e lo scambio reciproco tra diversi campi del sapere nella cultura di età ellenistica. Se oggi si va affermando uno specialismo settoriale sempre più rigido, nello spazio culturale che nacque dalle conquiste di Alessandro Magno e influenzò il mondo romano discipline come la filosofia, la filologia e le diverse scienze non conoscevano confini definiti ma vivevano di uno scambio ininterrotto e fecondo, che la ricerca stenta ancora a valorizzare. I saggi ospitati in questo volume, a cui hanno contribuito sia studiosi affermati sia giovani ricercatori, analizzano casi esemplari di questo fenomeno. Figure poliedriche di scienziati e filosofi come Eratostene di Cirene e Diogene di Babilonia vengono qui accostate a riflessioni sulla nascita della filologia, sulla trasmissione e il commento dei testi filosofici e sul delicato statuto di ambiti di ricerca come la meccanica. Oltre a valorizzare gli sforzi critici sinora compiuti per affermare una visione complessiva dei saperi in gioco, ci si interroga anche sulla causa della fine, più o meno traumatica, del modello culturale ellenistico.
    Keywords: bic Book Industry Communication::H Humanities::HP Philosophy::HPC History of Western philosophy::HPCA Western philosophy: Ancient, to c 500 ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy::QDH Philosophical traditions and schools of thought::QDHA Ancient Greek and Roman philosophy
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 87
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: Il volume raccoglie saggi dedicati alla tradizione gnomica nelle letterature germaniche medievali. Dopo un primo contributo che illustra i principali filoni della ricerca fraseologica e paremiologica, le trattazioni approfondiscono l’elemento didascalico affrontando questioni linguistiche, letterarie e socio-culturali in diversi generi testuali, alcuni orientati a contenuti gnomici, come indovinelli, codici giuridici, raccolte di massime e proverbi, altri di carattere epico, elegiaco o mistico. Gli studi toccano le aree di lingua inglese, tedesca, nederlandese e frisone, nei periodi antico e medio, con contatti e riferimenti anche all’area nordica. I numerosi microtesti gnomici mostrano una grande capacità di diffusione e penetrazione in diversi ambiti culturali, sia circolando singolarmente che inseriti in testi più ampi. Stilemi e contenuti ricorrono in tutte le aree linguistiche europee, evidenziando lo stretto legame fra il mondo germanico e la tradizione sapienziale classica e biblico-cristiana.
    Keywords: culture ; Germanic philology ; gnomics ; tradition ; University of Milan ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 88
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: Experiencia artística y vital de la incomunicación, la de Felisberto Hernández (Montevideo 1902-1964), es, sobre todo, reflejo conjetural de la soledad, en cuanto desarraigo de lo sublime, y manifestación inconclusa del rotundo fracaso humano y estético, existencial y ético, de la que se premura por actualizar las lecturas, un grupo de sus lectores apasionados, amigos de su literatura, deslumbrados día tras día por esas grandes mentiras que revelan las más auténticas verdades, cual son las narradas por el gran montevideano. Afanosos por actualizar la lectura desde la perspectiva de medio siglo que ha transcurrido entre su ocultamiento definitivo del mundo de los mortales, a demostración de que el afán de Felisberto por no ser nada, por no representar a nadie es, quizá, el modo más trivial y denso, más auténtico y legal, de ser y estar en el mundo. Esta certidumbre lo condujo a inventar narraciones con un único objetivo: develar, desvelar y fabular el mundo en hechos estéticos perdurables. Tan duraderos que hoy mueven a interpretaciones y lecturas inéditas como las que se presentan en este libro, de escritores, críticos y académicos invitados por las Universidades de Milán y de Bérgamo convocados por las funambelescas y sabias ocurrencias de Felisberto. Para inventar con él cómo, sin proponérselo o sin saberlo, alteraba la percepción y la visión, desencadenaba al subconsciente, torturaba al inconsciente, agudizaba la irreversibilidad de la lógica, tergiversaba su ciudad y al ser. Al hacer visible lo invisible, liberando la mente de la jaula de lo real, que es espantoso y no maravilloso, tanto cuanto la desesperanza y el abismo, y con humor del más negro, Felisberto subvertía el orden antinatural de las cosas. Y lograba renovar su única y más auténtica verdad: la poesía: el más útil y versátil instrumento para hacer memoria, para atajar, hoy, el avance de la vulgaridad y la obscenidad de la in-cultura neo-liberal.
    Keywords: culture ; spanish ; university ; university of Milan ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general ; thema EDItEUR::L Law::LN Laws of specific jurisdictions and specific areas of law::LNC Company, commercial and competition law: general
    Language: Spanish
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 89
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: La violación de las más elementales reglas de la democracia y del estado de derecho, la tortura, la desaparición, el asesinato y las violaciones de género fueron prácticas corrientes de la historia de América Latina que vivió dictaduras cívico-militares en los años 70. Las transiciones políticas de los años 80-90 promovieron reformas institucionales para reforzar la democracia recuperada y procesos de justicia transicional en nombre de la verdad, memoria, justicia y reparación, las cuales se han tomado como modelo para el reciente proceso de paz en Colombia. El presente volumen recoge ensayos de estudiosos italianos y extranjeros que reconstruyen desde perpectivas socio-jurídicas estos procesos. Las formas de testimonio que se perfilan son obras diferentes de las de ‘literatura testimonial’ en el sentido estricto del término, porque surgen de las aulas judiciales y de los informes de las comisiones de verdad, y se imponen como verdades respaldadas por la actuación de la jurisprudencia, que las defiende de los asaltos del olvido y de la impunidad.
    Keywords: culture ; spanish ; university ; University of Milan ; Latin America ; dictatorship ; testimony ; politics ; democratic ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHK History of the Americas
    Language: Spanish
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 90
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: In un frammento pubblicato il 10 dicembre 1810 nei suoi «Berliner Abendblätter», Heinrich von Kleist sosteneva che “gli uomini si potrebbero dividere in due categorie: quelli che si intendono di metafore e quelli che si intendono di formule”. A due secoli di distanza, questo volume prende a prestito la coppia kleistiana “formula e metafora” per indagare le sorti dello scienziato come personaggio nelle letterature e culture di una contemporaneità intesa nel senso più ampio possibile. Lo scienziato – benefattore o criminale, saggio o irresponsabile, opportunista o pazzo, freddo calcolatore o debole strumento del potere, personaggio comico o tragico, drammatico o grottesco – è uno dei protagonisti della cultura contemporanea. Che si tratti di personalità storiche o di figure d’invenzione, alimentate da prototipi letterari e da stereotipi di varia matrice, uomini di scienza popolano le più varie opere di finzione da fine Ottocento a oggi: il volume ne indaga ventisei esempi, spaziando fra letteratura, teatro e cinema nei mondi di lingua francese, inglese, italiana, polacca, russa, spagnola, svedese e tedesca. Le molteplici declinazioni del personaggio-scienziato sono lo specchio più o meno deformato di eventi e problemi che hanno alimentato l’inesausto interrogarsi dell’intellettuale moderno sul rapporto fra scienza, arte e società. Al contempo, esse rivelano nelle loro radici il perdurare di antiche e moderne figurazioni mitologico-letterarie, trasformate da scrittori e artisti per interpretare consapevolmente il passato e il presente.
    Keywords: contemporary society ; literary criticism ; literature ; science ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 91
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-07-01
    Description: Gli anni ’90 del XX secolo hanno segnato un punto di non ritorno per la società e le lettere spagnole: la piena integrazione alla contemporaneità ha portato con sé l’asservimento alle leggi di mercato e l’affermarsi di un narrare aperto all’ibridazione tra linguaggi, insofferente alle distinzioni tra alta cultura e spettacolo popolare. In questo volume si prova a tracciare un bilancio ragionato di questo passaggio, smontando fenomeni generazionali discutibili e facendo dialogare tradizione e pop, in un confronto che coinvolge le traiettorie letterarie di Ray Loriga, Juan Bonilla e Juan Manuel de Prada, emblematiche per il loro snodarsi tra questi due estremi alla ricerca di una prosa laconica come un verso di canzone rock o esuberante di metafore, nel segno di una metaletteratura ludica o raffinata, tra cinema, musica, televisione e barocchismo.
    Keywords: cinema ; Música ; tradizione ; contemporaneità ; società spagnola ; lettere spagnole ; ibridazione di linguaggi ; pop ; Ray Loriga ; Juan Bonilla ; Juan Manuel de Prada ; prosa ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JH Sociology & anthropology::JHB Sociology
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 92
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: The book collects the results of the Laboratory of Final Synthesis of the Master Degree course in Architectural Design MAPA at DiARC Department of Architecture, structured around the co-participation of two disciplines, architectural design, taught in the course by Professor Renato Capozzi, and executive design, by Professor Erminia Attaianese. The Laboratory has taken on a call for competition articulated in two phases with the subject of the design of a building with a strong public vocation, with the aim of subjecting the students to a design experimentation based on the simulation of a real participation in a design competition. The roofed market of San Giovanni di Dio in the Monteverde district in Rome, has been the theme of the year for the students, producing ten answers, in which the students have respected both the qualitative and quantitative indications and the number of elaborated required, keeping together the complexity of the architectural project and its executive and constructive aspects. The book is completed by contributions by Carmelo Baglivo, Lorenzo Netti, Valerio Palmieri and Efisio Pitzalis, followed by conclusions by Francesco Costanzo and Federica Visconti
    Description: Published
    Description: Il volume raccoglie gli esiti del Laboratorio di Sintesi Finale del corso di Laurea Magistrale in Progettazione Architettonica MAPA presso il DiARC Dipartimento di Architettura, strutturato attorno alla compartecipazione di due discipline, la composizione architettonica e urbana, affrontata nel corso tenuto dal professore Renato Capozzi, e la progettazione esecutiva, affidata alla professoressa Erminia Attaianese. Il Laboratorio ha assunto un bando di concorso articolato in due fasi con oggetto la progettazione di un edificio a forte vocazione pubblica, con l’obiettivo di sottoporre agli allievi una sperimentazione progettuale basata sulla simulazione di una reale partecipazione ad un bando di concorso. Il mercato coperto a San Giovanni di Dio nel quartiere Monteverde a Roma, ha costituito il tema d’anno per gli studenti, producendo dieci risposte, in cui sono state rispettate sia le indicazioni qualitative e quantitative che il numero di elaborati richiesti, tenendo assieme la complessità del progetto di architettura e i suoi aspetti esecutivi e costruttivi. Completano il volume i contributi di Carmelo Baglivo, Lorenzo Netti, Valerio Palmieri e Efisio Pitzalis, seguiti dalle conclusioni di Francesco Costanzo e Federica Visconti
    Keywords: Mercato coperto, composizione architettonica, progettazione esecutiva, forma e figura, CAM ; Roofed market, architectural composition, executive design, form and figure, CAM ; thema EDItEUR::A The Arts
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 93
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Se si domanda a una persona di buon senso «a chi appartiene la scienza?», la risposta più probabile è: «a tutti!». Dietro il velo di una risposta istintiva e (apparentemente) superficiale si nasconde la storia dell’eterno conflitto tra apertura e chiusura della conoscenza, tra pubblicità e segretezza. Un conflitto che assume connotati peculiari nell’era digitale. All’alba dell’era di Internet una parte della comunità scientifica ha coltivato la speranza di potenziare il discorso scientifico e l’uso pubblico della ragione creando una Rete democratica delle menti. Questa speranza oggi appare minacciata dalla mercificazione della conoscenza e dalle forze che mirano ad accentrare il potere decisionale nelle mani di pochi. La scienza sembra sempre più in crisi. L’apertura può curare la crisi in cui versa la scienza? Cosa significa “scienza aperta”? Le risposte contenute nel libro sono parziali e attengono al dilemma evocato nel suo titolo: diritto d’autore o proprietà intellettuale?
    Keywords: open science ; democratic network of minds ; commodification of knowledge ; crisis of science ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PD Science: general issues::PDA Philosophy of science
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 94
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: La determinación adoptada por los gobiernos de la región para conmemorar el inicio de los movimientos y guerras que condujeron a la mayor parte de los países que hoy llamamos Latinoamérica a alcanzar la independencia del yugo colonial, fue un acuerdo basado más en la coincidencia o cercanía de algunas fechas que en una simultaneidad estrictamente cronológica. Este volumen da cuenta de las anticipaciones, retrasos y continuidades de un proceso emancipatorio aún por completar; de la participación que en él tuvieron y tienen las mujeres, de sus liderazgos, vivencias, estrategias y perspectivas; así como de su representación por la literatura y el arte, y de su apreciación por la historiografía de más variada naturaleza o por quienes descubren las entretelas y la manipulación de estas efemérides. Los textos aquí reunidos se dividen en dos secciones: la primera agrupa a los que se relacionan con distintos momentos del proceso de emancipación latinoamericana y de sus mujeres; la segunda, sobre distintas escritoras italianas contemporáneas, está dedicada a Alba de Céspedes, autora de origen cubano que vivió entre Roma y París, y cuyo abuelo iniciara las guerras de independencia de la Isla en 1868. La valiosa concurrencia de firmas internacionales en esta miscelánea se debe al auspicio del Programa de Estudios de la Mujer de la prestigiosa institución cultural Casa de las Américas de Cuba, destinado a dar visibilidad a la trayectoria histórica y, a las manifestaciones culturales de las mujeres latinoamericanas y caribeñas, a promover el trabajo de sus artistas y escritoras contemporáneas, así como a discutir los temas teóricos correspondientes, y sus contextos de producción y recepción.
    Keywords: gender studies ; Latin America ; post-colonial literature ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JB Society and culture: general::JBS Social groups, communities and identities::JBSF Gender studies, gender groups::JBSF1 Gender studies: women and girls
    Language: Spanish
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 95
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: A jewel of Renaissance short fiction, the progenitor of the Moorish tale and one of the greatest examples of literary "maurophilia", El Abencerraje y la hermosa Xarifa is a novella with an Italianate style, set on the fifteenth-century frontier between the Christian kingdoms and that of Granada: it tells a story of high moral content, tinged with stoicism and senechism: The young Moor Abindarráez, a member of the noble and unhappy Granada family of the Abencerrajes, goes to visit his beloved Xarifa to join her in marriage, but on the way he is captured by the famous castellan Rodrigo de Narváez, who, however, having heard his story, leaves him temporarily free to go and marry, binding him to the promise to return immediately afterwards to give himself up. From military virtue to moral virtue, a contest of generosity and loyalty cements the friendship between the Christian knight and the pair of noble Moors, showing the way to mutual recognition based on high human values. In the fifties and sixties of the sixteenth century this story was rewritten three times (by different authors), whose philological relations are extremely complex: the book discusses the main theories on this subject, proposing a new vision, hopefully less hypothetical than the others, of the interweaving of tradition and accompanies the study with a new edition, closer to the original mises en page, of all the sixteenth-century texts involved.
    Description: Published
    Description: Gioiello della narrativa breve rinascimentale, capostipite del racconto moresco e uno dei maggiori esempî di “maurofilia” letteraria, El Abencerraje y la hermosa Xarifa è una novella di stile italianeggiante, ambientata sulla frontiera quattrocentesca tra i regni cristiani e quello di Granada: si racconta una vicenda di elevato tenore morale, venata di stoicismo e di senechismo: il giovane moro Abindarráez, appartenente alla nobile e infelice famiglia granadina degli Abencerrajes, va a trovare l’amata Xarifa per unirsi a lei in matrimonio, ma nel viaggio è catturato dal famoso castellano Rodrigo de Narváez, il quale però, udita la sua storia, lo lascia temporaneamente libero d’andare a sposarsi, vincolandolo alla promessa di tornare subito dopo a consegnarsi. Dalla virtus militare alla virtú morale, una gara di generosità e lealtà cementa l’amicizia fra il cavaliere cristiano e la coppia di nobili mori, mostrando la via del reciproco riconoscimento fondato su alti valori umani. Negli anni Cinquanta-Sessanta del XVI secolo questa vicenda ha conosciuto tre riscritture (d’autori diversi), le cui relazioni filologiche sono estremamente complesse: il libro discute le principali teorie al riguardo, proponendo una nuova visione, si spera meno ipotetica delle altre, degl’intrecci della tradizione e accompagna lo studio con una nuova edizione, piú vicina alle mises en page originali, di tutti i testi cinquecenteschi coinvolti.
    Keywords: Filologia romanza ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general::DSBB Literary studies: ancient, classical and medieval
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 96
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-30
    Description: Si raccolgono in volume nove contributi di altrettante autrici dedicati a figure di tipografi, editori e librai minori attivi sul territorio italiano tra il XVI e il XIX secolo e a collezioni bibliografiche site in diverse zone del territorio nazionale. Le autrici affrontano temi legati alla nascita e ai passaggi di mano di alcune officine tipografiche, alla concessione delle licenze di stampa, agli acquisti, alla manifattura e alla diffusione di esemplari di specifiche raccolte, a polemiche sorte in merito alla vendita e alla diffusione di libri.
    Keywords: printers ; publishers ; minor booksellers ; Italy ; bibliographic collections ; printing licenses ; book manufacturing ; thema EDItEUR::K Economics, Finance, Business and Management::KN Industry and industrial studies::KNT Media, entertainment, information and communication industries::KNTP Publishing industry and journalism::KNTP1 Publishing and book trade
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 97
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: According to Carlo Ginzburg, culture is not only the scholars’ knowledge, but it is also made of all the mixture of a population attitudes, beliefs and behaviours. In this sense, objects are one of the culture’s main expressions. Using materiality as a key, the volume analyses the history of the Neapolitan society during the Eighteenth century in some of its multiple articulations: aristocracy, law men, middle class, lower class. The idea of defining the strata of the ancien regime society is now considered unfeasible, partly because the criteria of definition and legitimation were multiple and different at the time: legal certifications, occupation, geographical origin, wealth. In this complicated universe, owning specific goods was part of the process of definition of the individual affiliation to a group, in terms of having a similar life style, as well as adopting the same ideals. The objects, inherited and annotated into inventories, useful to understand this phaenomenon, were not only precious dresses and jewels, but also iron spoons, lead cruxes, or glass beads. Despite their physical features, the value of these goods was not just economic; it stands also in the symbolic meaning they carried.
    Description: Published
    Description: La cultura, come ha affermato Carlo Ginzburg, non è solo la sapienza dei dotti, ma anche quel «complesso di atteggiamenti, credenze, codici di comportamento» che caratterizza una popolazione. Una delle sue espressioni fondamentali è costituita dagli oggetti. Utilizzando la materialità come chiave di accesso, il volume indaga la storia della società napoletana durante il Settecento in alcune delle sue molteplici articolazioni: aristocrazia, togati, ceto medio e popolo. L’idea di definire con precisione le componenti della società di antico regime si è ormai dimostrata utopistica, anche perché i criteri di definizione e di legittimazione erano allora molteplici e variegati: attestazioni giuridiche, occupazione, provenienza geografica, potere economico. In questo complicato universo, il possesso di specifici beni costituiva un elemento importante nel definire l’appartenenza degli individui a un gruppo, in quanto assunzione di un comune stile di vita, ma soprattutto in quanto condivisione di elementi ideali. Le ricchezze da cui è possibile cogliere queste dinamiche socio-culturali, lasciate in eredità e annotate negli inventari, non erano solo costituite da sontuosi gioielli o abiti sfarzosi; potevano essere anche cucchiai di ferro, crocifissi di piombo o perle di vetro colorato. Eppure, quali che fossero le loro caratteristiche, gli oggetti non avevano solo un valore economico, ma erano anche portatori di significati simbolici.
    Keywords: Material Culture ; Naples ; Social History ; Eighteenth Century ; Inventories ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 98
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2022-02-11
    Description: One of the main challenges in the healthcare sector in recent years has concerned the effort to ensure the healthcare sustainability in view of demographic change. Due to the progressive increasing of aging and chronic conditions, it is necessary to employ treatment methods with increasingly advanced and costly technological and care requirements that the Italian Health System has to deal with both from a health and economic standpoint. This critical issue also emerged during the COVID-19 pandemic, proving the need to reconsider the management of chronic conditions, which is still too focused on a specialist and/or hospital perspective, to make it more suitable for responding to patients' care issues while respecting available economic resources. In this regard, Outcome Research is of great interest as a research area based on Real World Evidences (RWE). Indeed, analyses of evidence produced in a Real-World context can confirm or not the value of political decision-making to improve governance and the quality of health-services provided. The aim of this work is to provide a detailed snapshot of the prevalence of chronic diseases and related comorbidities in Campania Region. At the same time, it also aims to be an effective knowledge tool for decision-makers involved in the planning of health policies and strategies.
    Description: Published
    Description: Una delle sfide che ha maggiormente segnato il dibattito pubblico degli ultimi anni ha riguardato lo sforzo di salvaguardare la sostenibilità dell’assistenza sanitaria in relazione al cambiamento demografico. Il progressivo invecchiamento della popolazione, nonché la tendenziale cronicizzazione delle malattie, richiede l’impiego di metodiche di cura con requisiti tecnologici-assistenziali sempre più avanzati e costosi, che in Italia gravano e mettono in difficoltà, sia da un punto di vista sanitario sia economico, il Sistema Sanitario Nazionale. Tale criticità è emersa anche durante la pandemia da COVID-19, comprovando la necessità di ripensare al modello di gestione della cronicità, ancora troppo centrato su una prospettiva specialistica e/o ospedaliera, per renderlo più idoneo a rispondere alle problematiche assistenziali dei pazienti nel rispetto delle risorse economiche disponibili. A questo proposito, può risultare di grande interesse l’Outcome Research, intesa come area di ricerca che si avvale della Real World Evidence (RWE), poiché dalle analisi delle evidenze prodotte nel mondo reale è possibile confermare o meno la validità delle decisioni politiche attuate al fine di migliorare la governance e la qualità dei servizi erogati. Questo lavoro intende proporre una fotografia dettagliata della prevalenza delle patologie croniche, e delle relative comorbidità, in Regione Campania ma, nel contempo, vuole anche essere un efficace strumento di conoscenze a disposizione di quei decisori impegnati nella programmazione delle politiche e delle strategie sanitarie.
    Keywords: Chronic conditions, Comorbidity, RWE, Multimorbidity clusters ; bic Book Industry Communication::M Medicine
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 99
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: Published
    Description: Esta monografía se plantea el análisis de los patrones temáticos y poéticos que definen la poesía de Shirley Campbell Barr y Mayra Santos Febres. Los resultados de la investigación permiten destacar los puntos de contacto entre la producción de ambas autoras, pero también delinean los vínculos que la producción de las dos poetas mantiene con la producción literaria del marco afrodescendiente. Al mismo tiempo, el estudio aclara los elementos por los cuales su poesía puede ser incluida en la reciente categoría analítica de ‘literatura de la afrodescendencia’.
    Keywords: thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general
    Language: Spanish
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 100
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: I contributi che formano questo volume nascono da un progetto congiunto del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici e del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Milano già intitolato Il dibattito delle riviste nell’età del modernismo, che ha avuto il suo culmine in due giornate di lavoro seminariale – il 28 gennaio 2015 e il 28 gennaio 2016 – cui hanno partecipato anche studiosi stranieri.
    Keywords: Europa ; novecento ; letteratura ; riviste ; modernismo ; Stati Uniti ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...