ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • thema EDItEUR::P Mathematics and Science  (16)
  • Ledizioni  (14)
  • UNICApress  (2)
  • Italian  (15)
  • English  (1)
  • en
  • Undetermined
Collection
Language
  • Italian  (15)
  • English  (1)
  • en
  • Undetermined
  • Spanish  (4)
Years
  • 1
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Nell’affascinante mondo della cultura open, dopo software open source, standard aperti, open access e open content, il fenomeno dei dati aperti rappresenta l’ultima frontiera e forse anche quella attualmente più strategica. Alla fine degli anni 2000 si è infatti aperto il dibattito sull’importanza della disponibilità e libera diffusione di dati “crudi” (anche e soprattutto da parte del settore pubblico) così da poter aumentare il potenziale informativo e comunicativo della conoscenza condivisa figlia della rivoluzione digitale. Ci si è presto accorti che la possibilità di raccogliere, gestire e riutilizzare quantità di dati sempre maggiori e sempre più dense di correlazioni porta la necessità di alcune riflessioni di carattere sia giuridico che tecnologico. In questo libro, in ottica divulgativa, si cerca di presentare le principali questioni emergenti, tracciando un quadro normativo completo e fornendo alcune essenziali linee guida.
    Keywords: P ; open content ; open access ; open source ; digital revolution ; open data ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Nelle raccolte Storie naturali, Vizio di forma e Lilít e altri racconti, così come anche nelle storie scritte negli ultimi anni di vita, è evidente l’intento di Levi di servirsi dei miti per dare forza alle proprie narrazioni: non solo ama giocare con i miti tradizionali, ne crea anche di alternativi, facendo convergere la tradizione greco-romana, quella ebraica e la fantascienza di cui era avido lettore. Prometeo, il Golem, Lilít e il centauro: sono queste le figure che ritornano in molti racconti e che per la loro origine mitica sono la porta d’accesso ad un universo di significati antropologicamente pregnante, arricchitosi nel corso di varie elaborazioni storiche. Grazie alla densità semiotica di questi simboli Levi può presentare la propria etica in forma narrativa senza correre eccessivi rischi di semplificazione, esplorando ambiguità e dilemmi della condizione umana. È tempo di rileggere questi racconti d’invenzione. Potrebbero rivelarsi resistenti al tempo tanto quanto i protocolli di Auschwitz.
    Keywords: P ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-04-04
    Keywords: P ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Fra il 1250 e il 1256 Giordano Ruffo, nobile calabrese al servizio dell’imperatore Federico II, portava a compimento in latino il De medicina equorum, l’opera che segna la rinascita della trattatistica veterinaria medievale. Essa godette di una diffusione talmente ampia da potersi ritenere un vero e proprio best seller, la cui fortuna si evince dal numero di testimoni superstiti censiti, ben 189 (173 manoscritti e 16 a stampa) in 8 varietà linguistiche differenti: latino, italoromanzo, francese, occitanico, catalano, gallego, ebraico e tedesco. A fronte di una tradizione così ricca e articolata, il trattato risulta poco studiato. Manca l’edizione critica del testo latino e sono pochissime, solo cinque, le traduzioni edite: tale situazione editoriale rende assai difficoltosa l’identificazione dei percorsi che hanno caratterizzato la diffusione romanza e non romanza dell’opera e problematica l’individuazione delle famiglie dei testimoni. Il volume intende fare il punto della situazione sulla frastagliata tradizione testuale del De medicina equorum: dopo aver fornito dettagliate informazioni su Giordano Ruffo e il suo trattato, si presentano i dati ricavati dalla collazione di un campione di codici e i risultati di un minuzioso censimento dei testimoni manoscritti e a stampa che tramandano l’opera e delle edizioni moderne ad essa relative.
    Keywords: P ; D1-2009 ; De medicina equorum ; Giordano Ruffo ; philology ; tradition ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Il rapporto di Elio Vittorini con il proprio romanzo Uomini e no (Bompiani, 1945) è stato senza dubbio problematico e caratterizzato da continui ripensamenti e revisioni. Questo volume spiega le ragioni della complessa relazione tra autore e testo, a partire dai primi momenti della genesi del romanzo, documentati da carte autografe inedite, conservate nel Fondo Elio Vittorini del Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano e qui studiate per la prima volta, insieme ai materiali di lavorazione redazionale della prima edizione. La ricostruzione delle ulteriori trasformazioni del testo è testimoniata poi dalle successive stampe e da altri documenti archivistici inediti che ne spiegano il progetto letterario e editoriale. Il percorso tracciato copre dunque un arco cronologico che va dal 1944 al 1966 – anno della morte dell’autore e dell’ultima edizione riconducibile alla sua volontà – e racconta quali siano state le ragioni poetiche, etiche e politiche che hanno avviato la scrittura del romanzo e che hanno motivato le successive continue rielaborazioni. L’analisi ravvicinata dei materiali testuali permette di entrare nel laboratorio di scrittura dell’autore, di spiegare le radicali modifiche per la seconda edizione del 1949, per concludersi poi sulle revisioni compiute per le ultime edizioni Mondadori del 1965 (Oscar) e 1966 (I Narratori). La diacronia di un romanzo, per raccontare una tappa cruciale del lavoro letterario di Elio Vittorini e per rileggere i giudizi critici su Uomini e no a partire dall’autenticità storica e filologica del testo.
    Keywords: P ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Composto al volgere del secolo XI, l’Elucidarium di Onorio Augustodunense godette di un’enorme fortuna nel corso di tutto il Medioevo. I manoscritti dell’originale latino sono centinaia, e altrettanto eccezionale è il numero di versioni nelle varie lingue europee. In ambito italiano si contano una traduzione dal francese, conservata da una trentina di codici, e tre volgarizzamenti dal latino, uno milanese, uno bolognese e uno bergamasco. Di quest’ultimo, tramandato da un unico manoscritto della metà del XV secolo, si offre qui per la prima volta l’edizione critica. Lo studio che la correda ne ricostruisce la genesi entro l’ambiente delle confraternite laiche che nella Bergamo quattrocentesca collaborarono strettamente con gli ordini mendicanti. All’interesse che ne consegue sul piano storico documentario si assomma quello linguistico, trattandosi di un testimone importante del volgare impiegato nella cittadina orobica, aperto agli usi delle scriptae sovramunicipali padane ma ancora poco permeabile all’influsso del toscano in via di affermazione.
    Keywords: P ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: This volume collects the publications of Prof. Antonio Melis, Dean of the Department of Mathematics and Computer Science, on the occasion of his 93rd birthday. The anastatic reprint of the papers, which cover the period from 1955 to 1999, is part of the series of other publications that UNICApress has promoted for the 400th anniversary from the founding of the University of Cagliari. Research in the field of Mathematical Physics and the teaching of Rational Mechanics at the Faculties of Sciences and Engineering are where Professor Melis' passion for Mathematics and teaching came to life.
    Description: Published
    Description: Il volume raccoglie le pubblicazioni del Prof. Antonio Melis, Decano del Dipartimento di Matematica e Informatica, in occasione del suo 93-esimo compleanno. La ristampa anastatica dei lavori, che coprono il periodo dal 1955 al 1999, si inserisce nella linea di altre pubblicazioni dell’Ateneo che UNICApress ha promosso per i 400 anni dalla fondazione dell’Università degli Studi di Cagliari. La ricerca nel settore della Fisica Matematica e l’insegnamento di Meccanica Razionale presso le Facoltà di Scienze MM.FF.NN. e di Ingegneria sono i luoghi dove la passione del Professor Melis per la matematica e per l’insegnamento hanno preso vita.
    Keywords: anastatic reprint ; antonio melis ; mathematical physics ; fluid mechanics ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Questo volume, alla sua seconda edizione, la prima in cartaceo, riporta e commenta i dati di un indagine Nielsen commissionata dal Centro per il Libro e la Lettura, oltre ad arrichirsi di alcune appendici sul futuro dei libri di testo, degli ebook in biblioteca (il digital lending) e sulle problematiche legate alla proprietà intellettuale. La crisi dei dati di vendita dei libri cartacei, che ha caratterizzato il 2012, che influsso avrà sul mercato editoriale? Quale sarà l’andamento del mercato editoriale digitale? Il volume esamina ed aiuta a capire le motivazioni della forte contrazione delle vendite, andando poi a toccare temi di fondamentale importanza per il settore editoriale, come i rapporti fra il digitale ed libri di testo, le biblioteche e la proprietà intellettuale.
    Keywords: P ; eBook ; copyright ; digital lending ; publishing ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: The teaching of science subjects in Italian universities has undergone profound changes with the introduction of the 1999 reform of the autonomy of universities and the consequent introduction of course credits, which has forced degree programs to significantly reduce the number of lecture hours that can be delivered. This has induced if not forced many professors to simplify content, heavily reducing the exemplifications that can be offered and also, often, foregoing the deductive rigor that many disciplines might require. This text is the result of an attempt to present the fundamentals of statistical mechanics to Italian master's degree students by employing an axiomatic approach. The reader is guided through a theory-building process that helps him or her understand its main conceptual junctures, stimulating interest and critical thinking. Shying away from formalism, the volume is intended as a compromise between the need to keep the teaching load proportionate to the hours of classes given and the mathematical skills of the students, while at the same time ensuring sufficient examples of applications of the theory to appreciate its relevance and predictive potential.
    Description: Published
    Description: L'insegnamento delle materie scientifiche nelle università italiane ha subito profondi cambiamenti con l'introduzione della riforma dell'autonomia didattica degli atenei del 1999 e con la conseguente introduzione del credito formativo universitario, che ha costretto i corsi di laurea ad una significativa contrazione del numero di ore di lezione erogabili. Questo ha indotto se non costretto molti docenti ad una semplificazione dei contenuti, riducendo pesantemente le esemplificazioni proponibili e anche, spesso, rinunciando al rigore deduttivo che molte discipline potrebbero richiedere. Questo testo è il risultato del tentativo di presentare i fondamenti della meccanica statistica agli studenti delle lauree magistrali italiane impiegando un approccio assiomatico. Il lettore viene guidato in un percorso di costruzione della teoria che lo aiuta a comprenderne i principali snodi concettuali, stimolandone l’interesse e lo spirito critico. Rifuggendo da eccessi formali, il volume si propone come un compromesso tra la necessità di mantenere il carico didattico dell’insegnamento proporzionato alle ore di lezione impartite e alle competenze matematiche degli studenti, garantendo allo stesso tempo esempi di applicazioni della teoria sufficienti per apprezzarne la rilevanza e le potenzialità predittive.
    Keywords: statistical mechanics ; physical chemistry ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: La ricezione di cultura tedesca in Italia, a partire dalla metà del diciottesimo secolo, prende corpo entro una rete sempre più ramificata di mediatori e strutture di mediazione. Accademie, università, case editrici e riviste segnano il perimetro entro il quale si dispiega l’attività di intellettuali animati da interessi molteplici, legati a una concezione transnazionale del proprio mestiere e spesso capaci di intercettare precocemente tendenze e movimenti ancora a uno stato iniziale, creando le condizioni per il loro incardinamento nella cultura italiana. Una circolazione di idee che accompagna lo sviluppo delle relazioni sociali e politiche fra i due Paesi, spesso fornendo incisivi strumenti di interpretazione per tensioni, conflitti e riavvicinamenti.
    Keywords: P ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...