ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • UNICApress  (57)
  • Accademia University Press  (52)
  • Italian  (109)
  • Danish
Collection
Language
Years
  • 1
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: According to a well-established Italian university tradition, the verification of learning of a subject belonging to the cultural area of the 'STEM disciplines' involves passing a written test and an oral test. While the latter is intended as verification of the acquisition of both the conceptual foundations and the theoretical formalism of the discipline, the written test is intended to verify problem solving skills according to the "knowing means knowing how to do" paradigm, of whose formative validity the authors of this manual are convinced supporters. Usually there are many very good textbooks that cover the theoretical part, while there are chronically few textbooks that propose problems at the right level of complexity, also offering detailed and commented solutions. This is particularly true for those disciplines corresponding to the last year of the three-year cycle of a Bachelor's degree. In order to at least partially fill this gap, a textbook is proposed here that brings together a rich and varied series of problems (with solutions and comments) in the physics of atoms, molecules and crystalline solids. These topics, which constitute an indispensable body of knowledge in modern physics, represent the core of the discipline 'Structure of Matter', as defined by the Italian university taxonomy.
    Description: Published
    Description: Secondo una consolidata tradizione universitaria italiana, la verifica dell’apprendimento di una materia appartenente all’area culturale delle “discipline STEM” prevede il superamento di una prova scritta e di una prova orale. Mentre quest’ultima è intesa come verifica di acquisizione tanto dei fondamenti concettuali quanto del formalismo teorico della disciplina, la prova scritta intende verificare le capacità di problem solving secondo il paradigma “sapere significa saper fare”, della cui validità formativa gli Autori di questo manuale sono convinti sostenitori. Usualmente esistono molti validissimi manuali che coprono la parte teorica, mentre è cronicamente scarso il numero di manuali che propongano problemi al giusto livello di complessità, offrendone anche la dettagliata e commentata soluzione. Questo è particolarmente vero per quelle discipline che corrispondono all’ultimo anno del ciclo triennale di una laurea di primo livello. Al fine di colmare almeno parzialmente questa lacuna, qui viene proposto un manuale che raccoglie una ricca e variegata serie di problemi (con soluzioni e commenti) di fisica degli atomi, delle molecole e dei solidi cristallini. Questi argomenti, che costituiscono un irrinunciabile corpus di conoscenze in fisica moderna, rappresentano il cuore della disciplina “Struttura della Materia”, come definita dalla tassonomia universitaria italiana.
    Keywords: physics ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PH Physics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-01-17
    Description: For several years now, the University of Cagliari has been committed to the adoption of policies in the field of sustainability that have been translated into strategic goals to be achieved through concrete actions consistent with the Goals of the UN 2030 Agenda and the related National and Regional Strategy on Sustainable Development. Especially in recent years, there has been a growing focus on integrated management of the environmental and social impacts of sustainability arising from the many activities that are carried out daily by the University, which produce an impact both in terms of ecological footprint and social spillovers. In fact, sustainability is a value that cuts across all of the University's activities. The purpose of this document is to describe the most significant steps taken in recent years by the University along the complex path of sustainable development, to give evidence of the efforts made to achieve the goals but also the aspects that still need to be strengthened.
    Description: Published
    Description: Da diversi anni ormai l’Università di Cagliari è impegnata nell’adozione di politiche nel campo della sostenibilità che si sono tradotte in obiettivi strategici da raggiungere attraverso azioni concrete coerenti con gli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030 e con la relativa Strategia nazionale e regionale sullo Sviluppo sostenibile. Soprattutto negli ultimi anni è stata crescente l’attenzione verso una gestione integrata degli impatti ambientali e sociali della sostenibilità derivanti dalle molteplici attività che quotidianamente vengono realizzate dall’Università, le quali producono un impatto sia in termini di impronta ecologica sia di ricadute a livello sociale. La sostenibilità è infatti un valore trasversale a tutte le attività dell’Ateneo. Scopo di questo documento è descrivere i passi più significativi compiuti in questi anni dall’Ateneo lungo il complesso percorso dello sviluppo sostenibile, per dare testimonianza degli sforzi profusi per raggiungere gli obiettivi ma anche degli aspetti che devono essere ancora rafforzati.
    Keywords: sustainability ; greeneconomy ; sustainable development ; bic Book Industry Communication::R Earth sciences, geography, environment, planning::RN The environment
    Language: Italian
    Format: image/png
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-01-16
    Description: For several years now, the University of Cagliari has been committed to the adoption of policies in the field of sustainability that have been translated into strategic goals to be achieved through concrete actions consistent with the Goals of the UN 2030 Agenda and the related National and Regional Strategy on Sustainable Development. Especially in recent years, there has been a growing focus on integrated management of the environmental and social impacts of sustainability arising from the many activities that are carried out daily by the University, which produce an impact both in terms of ecological footprint and social spillovers. In fact, sustainability is a value that cuts across all of the University's activities. The purpose of this document is to describe the most significant steps taken in recent years by the University along the complex path of sustainable development, to give evidence of the efforts made to achieve the goals but also the aspects that still need to be strengthened.
    Description: Published
    Description: Da diversi anni ormai l’Università di Cagliari è impegnata nell’adozione di politiche nel campo della sostenibilità che si sono tradotte in obiettivi strategici da raggiungere attraverso azioni concrete coerenti con gli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030 e con la relativa Strategia nazionale e regionale sullo Sviluppo sostenibile. Soprattutto negli ultimi anni è stata crescente l’attenzione verso una gestione integrata degli impatti ambientali e sociali della sostenibilità derivanti dalle molteplici attività che quotidianamente vengono realizzate dall’Università, le quali producono un impatto sia in termini di impronta ecologica sia di ricadute a livello sociale. La sostenibilità è infatti un valore trasversale a tutte le attività dell’Ateneo. Scopo di questo documento è descrivere i passi più significativi compiuti in questi anni dall’Ateneo lungo il complesso percorso dello sviluppo sostenibile, per dare testimonianza degli sforzi profusi per raggiungere gli obiettivi ma anche degli aspetti che devono essere ancora rafforzati.
    Keywords: sustainability ; greeneconomy ; sustainable development ; bic Book Industry Communication::R Earth sciences, geography, environment, planning::RN The environment
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-01-16
    Description: The text is a guided itinerary in the knowledge and interpretations now critically acquired, but also in those in need of further investigation, dedicated to the Sardinian eighteenth century, one of the most significant centuries of the confrontation between tradition and innovation, between preservation and reformism, that Sardinian history can number. This is the first volume in the "Sardiniae memoria" series, a series of textbooks on Sardinia, designed to be usable by both university students and high school seniors.
    Description: Published
    Description: Il testo è un itinerario guidato nelle conoscenze e interpretazioni ormai criticamente acquisite, ma anche in quelle che necessitano di ulteriori indagini, dedicate al Settecento sardo, uno tra i secoli più significativi del confronto fra tradizione e innovazione, tra conservazione e riformismo, che la storia sarda possa annoverare. È il primo volume della collana “Sardiniae memoria”, una serie di manuali sulla Sardegna, concepiti per essere fruibili sia dagli studenti universitari che da quelli degli ultimi anni delle superiori.
    Keywords: Sardinia ; eighteenth century ; history ; bic Book Industry Communication::H Humanities::HB History
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: The text is a guided itinerary in the knowledge and interpretations now critically acquired, but also in those in need of further investigation, dedicated to the Sardinian eighteenth century, one of the most significant centuries of the confrontation between tradition and innovation, between preservation and reformism, that Sardinian history can number. This is the first volume in the "Sardiniae memoria" series, a series of textbooks on Sardinia, designed to be usable by both university students and high school seniors.
    Description: Published
    Description: Il testo è un itinerario guidato nelle conoscenze e interpretazioni ormai criticamente acquisite, ma anche in quelle che necessitano di ulteriori indagini, dedicate al Settecento sardo, uno tra i secoli più significativi del confronto fra tradizione e innovazione, tra conservazione e riformismo, che la storia sarda possa annoverare. È il primo volume della collana “Sardiniae memoria”, una serie di manuali sulla Sardegna, concepiti per essere fruibili sia dagli studenti universitari che da quelli degli ultimi anni delle superiori.
    Keywords: Sardinia ; eighteenth century ; history ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: Love for a woman is the theme that engages Italian poets more than any other from the 13th to the late 16th century, and the phenomenon has no counterpart in cultures related to our own. What must be the reason for such success? This study offers an explanation: the Provençal troubadours linked erotic love to a moral problematic, and the Italians, starting with the poets of the Sicilian school, preserved this link but problematised it in a new way, and the same happened with the Siculo-Tuscan poets, the Stilnovists and even Dante, in whom love becomes a scientific and philosophical and theological problem. But enfin Pétrarque vint, and set the story of his love as a 'spiritual exercise', discovering conscience and will as indispensable factors in a heroic struggle towards wisdom and then towards salus eterna. And it was the model that won over generations of 'heroic' love poets. These in turn brought variations: in the 15th century, poetry became a source of 'fame', and in the 16th century, it prompted contemplation of divine beauty. Meanwhile, the natural and indispensable eros in love emerged. Marino wrote a 'song of kisses', and the Adonis was a poem centred on erotic love: thus love's link to morality died, and a new one was born, linking venereal love to aesthetics.
    Description: Published
    Description: L’amore per una donna è il tema che più di ogni altro impegna i poeti italiani dal Duecento al tardo Cinquecento, e il fenomeno non ha corrispettivi nelle culture affini alla nostra. A cosa sarà dovuto tanto successo? Questo studio offre una spiegazione: i trovatori provenzali legarono l’amore erotico ad una problematica morale, e gli italiani, a cominciare dai poeti della scuola siciliana, conservarono questo legame ma lo problematizzarono in modo nuovo, e lo stesso accadde con i poeti siculo-toscani, con gli stilnovisti e persino con Dante, nei quali l’amore diventa un problema scientifico e filosofico e teologico. Ma enfin Pétrarque vint, e impostò la storia del suo amore come un “esercizio spirituale”, scoprendo la coscienza e la volontà come fattori indispensabili in una lotta eroica verso la saggezza e poi verso la salus eterna. E fu il modello che conquistò generazioni di poeti “eroi” dell’amore. Questi a loro volta apportarono delle varianti: nel ’400, la poesia diventò fonte di “fama”, e nel ’500 spingeva a contemplare la bellezza divina. Nel frattempo emerse l’eros naturale e indispensabile nell’amore. Marino scrive una “canzone dei baci”, e l’Adone è un poema incentrato sull’amore erotico: muore così il legame dell’amore con la morale, e ne nasce uno nuovo che lega l’amore venereo all’estetica.
    Keywords: poetry ; italian poetry ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DC Poetry
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: This volume collects the results of the University of Cagliari's two-year research project "Trafficking between languages: idioms in contact in pre-unitary Sardinia," funded under the three-year agreement between the Fondazione di Sardegna and Sardinian Universities (Year 2020). The main objective of the research was to examine the linguistic contact between Sardinian, Italian and Castilian in the textual production of Sardinia, captured at the time of the transition from Iberian domination to Savoy rule. The synchronic chronological scope is identified mainly in the Sardinian eighteenth century, with some encroachment into the early nineteenth century, but the perspective framework rests on the cross-cultural and multilingual dynamics of the seventeenth century. The perimeter of investigation consists of a wide repertoire of texts written in Sardinian, Italian and Spanish, manuscript and printed, not only of a literary nature: it is a production as abundant and heterogeneous as ever, ranging from legal-administrative documentation to didactic literature, in which the new progressive spirit of the Enlightenment flows, up to treatises of a historiographic, lexicographic and historical-linguistic slant, in which reflection on the question of language takes shape.
    Description: Published
    Description: Il volume raccoglie i risultati del progetto di ricerca biennale dell’Università di Cagliari «Trafficking between languages»: idioms in contact in pre-unitary Sardinia, finanziato nell’ambito della Convenzione triennale tra la Fondazione di Sardegna e gli Atenei Sardi (annualità 2020). La ricerca ha avuto come obiettivo principale la disamina del contatto linguistico tra sardo, italiano e castigliano nella produzione testuale di Sardegna, colta nel momento del trapasso dalla dominazione iberica al governo sabaudo. L’ambito cronologico sincronico è individuato prevalentemente nel Settecento sardo, con qualche sconfinamento nel primo Ottocento, ma il quadro prospettico poggia sulle dinamiche interculturali e multilingui del Seicento. Il perimetro d’indagine è costituito da un ampio repertorio di testi redatti in sardo, in italiano e in spagnolo, manoscritti e a stampa, di carattere non solo letterario: si tratta di una produzione quanto mai abbondante ed eterogenea che spazia dalla documentazione giuridico-amministrativa alla letteratura didascalica, in cui scorre il nuovo spirito progressista dell’Illuminismo, sino alla trattatistica di taglio storiografico, lessicografico e storico-linguistico, in cui prende forma la riflessione sulla questione della lingua.
    Keywords: languages ; Mediterranean sea ; pre-unitary Sardinia ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: Published
    Description: This volume reports, in brief, the experience of the students enrolled in the XXXIII cycle of the PhD courses at the University of Cagliari. The contributions are grouped by course and are preceded by a presentation of the coordinators of each PhD program. In two pages each student gives the reader an idea of his/her personal experience and of the results of his/her research.
    Keywords: PhD ; University ; Research ; Students ; thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects::GP Research and information: general
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-03-27
    Description: Recurring in 2020 the 400th year since the founding of the University of Cagliari, the Authors have the dual ambition to make a scientific-cultural contribution to the University's celebrations and to enhance the role of Anatomy and its teaching in society and in the medical events that have accompanied the evolution of healthcare and medical culture in Cagliari and Sardinia.
    Description: Published
    Description: Ricorrendo nel 2020 il 400° anno dal privilegio regio di fondazione dell’Università degli Studi di Cagliari, gli Autori hanno la duplice ambizione di dare un contributo scientifico-culturale alle celebrazioni dell’Ateneo e di valorizzare il ruolo dell’Anatomia e del suo insegnamento nella società e nelle vicende medico-sanitarie che hanno accompagnato l’evoluzione della sanità e della cultura medica a Cagliari e in Sardegna.
    Keywords: anatomy ; anatomical theatre ; medicine ; bic Book Industry Communication::M Medicine::MB Medicine: general issues::MBX History of medicine
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: The great Scientist Giovanni Lilliu, as well as the most important archaeologist of the last century, was also a lively intellectual, attentive to numerous issues that also exuded archeology, themes strongly linked, however, to the culture and language of his beloved Sardinia. His wealth of interests, his love of complexity, is reflected in the present volume, in which various scholars, especially archaeologists but not only, wanted not only to remember the Master, but also to take up the themes treated by him, often deepening them in the light of the new discoveries and research.
    Description: Published
    Description: Il grande Maestro Giovanni Lilliu, oltre che il più importante Archeologo del secolo scorso, fu anche un vivace intellettuale, attento a numerose tematiche che esulavano anche dall’archeologia, tematiche legate fortemente, però, alla cultura ed alla lingua della sua amata Sardegna. Questa ricchezza di interessi, questo amore per la complessità, è rispecchiata nel presente volume, in cui vari studiosi, soprattutto archeologi ma non solo, hanno voluto non soltanto ricordare il Maestro, ma anche riprendere le tematiche da Lui trattate, spesso approfondendole alla luce delle nuove scoperte e ricerche.
    Keywords: Giovanni Lilliu ; Sardinia ; archeology ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 11
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-04-18
    Description: Dwelling can be conceived as making sense of a portion of space or as a condition of possibility of human existence; besides, there exist innumerable situations d’habiter, that is, the particular modalities with which human groups settle in specific places or with which individuals organise their lives. In any case, as dwelling precisely involves the very essence of mankind, it constitutes a crossroads in which various fields of knowledge and several practices enter in a dialogue, up to the point of re-discussing their status on different levels, from the anthropological one to the more specifically methodological or procedural one. The contributions of this volume try to reflect on the meaning of dwelling, involving philosophical and architectural discourse, historical and ethno-anthropological investigation, the contributions of geography, the artistic experience and the literary and cinematographic horizons.
    Description: Published
    Description: L’abitare può essere concepito come conferimento di senso di una porzione di spazio o come la condizione di possibilità dell’esistenza umana; d’altro canto, appaiono innumerevoli le situations d’habiter, cioè le modalità particolari con le quali i gruppi umani si insediano in luoghi specifici o con le quali i singoli individui ordinano le loro vite. In ogni caso, proprio perché coinvolge l’essenza stessa del genere umano, l’abitare costituisce un crocevia nel quale si confrontano svariati saperi e diverse pratiche, fino a giungere a ridiscutere il loro statuto su diversi piani, da quello antropologico a quello più propriamente metodologico o procedurale. Nell’ottica di un dialogo fecondo tra discipline, i contributi di questo volume vogliono provare a riflettere sul senso dell’abitare, coinvolgendo il discorso filosofico e architettonico, l’indagine storica ed etnoantropologica, gli apporti della geografia, l’esperienza artistica e gli orizzonti letterari e cinematografici.
    Keywords: Dwelling ; Ecologism ; Cultural heritage ; Geometrical spaces ; bic Book Industry Communication::R Earth sciences, geography, environment, planning::RP Regional & area planning
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 12
    Publication Date: 2024-04-11
    Description: The conception of sustainability, in land governance, goes beyond environmental protection in that, beyond the environmental profile, it includes the economic and social profile. It therefore highlights the need to make the requirements of economic development compatible with those of natural resource protection, equity and social progress. With this in mind, the Region of Sardinia has approved the Regional Strategy for Sustainable Development (SRSvS), as a declination of the National Strategy, consistent with the United Nations 2030 Agenda. This volume presents and discusses the results of the research developed during the SOSLabs Research Laboratory of the SOSLabs1 Project, conducted, at the University of Cagliari, under the call issued in 2019 by the Directorate General for Sustainable Development, Environmental Damage and Relations with the European Union of the then Ministry of the Environment and Protection of Land and Sea (now the Ministry of Environment and Energy Security). The outcomes are based on a methodological approach that integrates SRSvS into the practice of spatial and urban planning in the municipal and metropolitan context, through a model in which plan construction is permeated by assessment. Strategic Environmental Assessment (SEA) is taken as the scientific and technical reference, by virtue of its being deeply innervated in the plan process, almost identifying itself with the plan itself, both in the preparatory and implementation phases. The methodology of integrating SRSvS into the planning and evaluation process is applied, experimentally, to two urban plans: the Preliminary Municipal Plan of the Municipality of Cagliari and the Plan of the Tepilora Regional Nature Park.
    Description: Published
    Description: La concezione della sostenibilità, nel governo del territorio, va oltre la tutela dell’ambiente in quanto, oltre il profilo ambientale, include quelli economici e sociali. Si evidenzia, quindi, la necessità di rendere compatibili le esigenze dello sviluppo economico con quelle della tutela delle risorse naturali, e dell’equità e del progresso sociale. In quest’ottica, la Regione Sardegna ha approvato la Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile (SRSvS), quale declinazione della Strategia nazionale, in coerenza con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il volume presenta e discute i risultati di una ricerca sviluppata durante lo svolgimento del Laboratorio di ricercaazione SOSLab1 del Progetto SOSLabs, condotto, presso l’Università di Cagliari, nell’ambito del bando emanato nel 2019 dalla Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, per il Danno Ambientale e per i Rapporti con l’Unione Europea dell’allora Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare (oggi Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica). Gli esiti si basano su un approccio metodologico che integra la SRSvS nella prassi della pianificazione territoriale e urbanistica nel contesto comunale e metropolitano, tramite un modello in cui la costruzione del piano è permeata dalla valutazione. Si assume quale riferimento scientifico e tecnico la valutazione ambientale strategica (VAS), in virtù del suo essere profondamente innervata nel processo di piano, quasi ad identificarsi con il piano stesso, sia nelle fasi preparatorie, che attuative. La metodologia di integrazione della SRSvS nel processo di pianificazione e valutazione è applicata, sperimentalmente, a due piani urbanistici: il Piano urbanistico comunale preliminare del Comune di Cagliari e il Piano del Parco naturale regionale di Tepilora.
    Keywords: sustainable development ; park planning ; thema EDItEUR::T Technology, Engineering, Agriculture, Industrial processes::TQ Environmental science, engineering and technology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 13
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Divided into three sections, it hosts contributions on translation, literature and language in Latin America. "Mediation, Writing and Society" is built around reflection on the cultural and social application of the mediation network and the origin of the creative process from forays into the writer's worktable. "Literature and Plot" explores the theme of warp in a cultural, historical, and personal point of view, while "Translation and Practice" concerns the experiential application of this discipline.
    Description: Published
    Description: Diviso in tre sezioni, ospita contributi su traduzione, letteratura e lingua in America Latina. "Mediazione, scrittura e società" è costruita attorno alla riflessione sull’applicazione culturale e sociale della rete di mediazione e sull’origine del processo creativo a partire da incursioni nel tavolo da lavoro dello scrittore. "Letteratura e trama" esplora il tema dell’ordito in senso culturale, storico e personale, mentre "Traduzione e prassi" riguarda l’applicazione esperienziale di questa disciplina.
    Keywords: Translation ; Latin America ; Literature ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics::CF Linguistics::CFP Translation and interpretation ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 14
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: This volume contains the Proceedings of the Conference held on Oct. 7-8, 2022, at the Department of Humanities, Languages and Cultural Heritage of the University of Cagliari, as a conclusion of a two-year Research Project. The idea of dedicating a Research Project to artistic-craft production arose from years of fieldwork in both archaeological and art-historical disciplines, which have increasingly highlighted how much the long tradition of craftsmanship of which Sardinia is proud, which is expressed in artifacts made of ceramics, glass, metal, stone, wood and fabric, even at first glance reveals a transmission of technical and artistic 'knowledge' that is kept alive through the centuries.
    Description: Published
    Description: Il volume contiene gli Atti del Convegno tenuto nei giorni 7-8 ottobre 2022, presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell'Università di Cagliari, a conclusione dello svolgimento del Progetto biennale di ricerca omonimo. L’idea di dedicare alla produzione artistico-artigianale un Progetto di ricerca è scaturita da anni di lavoro sul campo sia nel settore delle discipline archeologiche sia storico-artistiche, che hanno evidenziato sempre più quanto la lunga tradizione artigianale di cui la Sardegna va fiera, che si esprime in manufatti in ceramica, vetro, metallo, pietra, legno e tessuto, anche solo ad un primo sguardo riveli una trasmissione di ‘saperi’ tecnici e artistici che si mantiene viva attraverso i secoli.
    Keywords: Sardinian craftsmanship ; University of Cagliari ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHB General and world history
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 15
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-03-29
    Description: At a historical juncture such as the one we are currently experiencing, where anti-Semitic tendencies and behaviors are re-emerging both politically and culturally, also thanks to the power of social channels, the contributions of this notebook intend to reflect on the ideal, political and cultural motivations of Jewish prejudice and persecution in history, starting from the ideal assumptions that have inspired discriminatory and violent behaviors throughout the centuries, from the classical world to the contemporary age. From philosophy to history, from literature to philology, from the history of books to the history of ideas and culture, the book is intended to be a guiding teaching tool for students, lower and high school teachers, and citizens in general who want to understand the reasons for one of the oldest and most dangerous prejudices in human history.
    Description: Published
    Description: Il presente volume raccoglie i contributi presentati nel seminario Antigiudaismo e antisemitismo dall’età antica all’età contemporanea: un percorso di riflessione fra filosofia e storia, organizzato in via telematica a causa della pandemia da Covid-19 dal corso di laurea in Filosofia con il patrocinio dell’Università degli Studi di Cagliari, della Facoltà di Studi Umanistici e del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali tra il dicembre 2020 e il gennaio 2021. In un frangente storico quale quello che stiamo vivendo, dove riemergono tendenze e comportamenti antisemiti tanto a livello politico che culturale anche grazie alla potenza dei canali social, i contributi di questo quaderno intendono riflettere sulle motivazioni ideali, politiche e culturali del pregiudizio e della persecuzione ebraica nella storia partendo dai presupposti ideali che hanno ispirato comportamenti discriminatori e violenti nel corso dei secoli, dal mondo classico all'età contemporanea. Attraverso una riflessione che spazia dalla filosofia alla storia, dalla letteratura alla filologia, dalla storia del libro a quella delle idee e della cultura, il libro vuole rappresentare uno strumento didattico di guida per gli studenti, i docenti delle scuole inferiori e superiori e in generale i cittadini che vogliono comprendere le ragioni di uno dei pregiudizi più antichi e pericolosi della storia dell’umanità.
    Keywords: anti-semitic ; prejudice ; persecution ; discrimination ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 16
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-08-08
    Description: This volume represents an account of the conference "Media, languages, communication: scenarios of the present and the future," which took place in Cagliari, Italy, on October 13 and 14, 2022. The conference was jointly organized by the University of Cagliari, the Cagliari Hospital-University Hospital, and the University of Rome "Tor Vergata," with the intention of bringing together academics and professionals, philosophers, sociologists, linguists, as well as journalists, graphic designers, and game designers, to discuss some key issues in the landscape on communication scenarios. Each chapter of the text focuses on one of the issues addressed in the panels, with some additions necessary to make the volume usable. Overall, the importance of relationship, languages and media with respect to the effects of communication in social, educational, public and cultural communication is shown.
    Description: Published
    Description: Il volume rappresenta un resoconto della conferenza “Media, linguaggi, comunicazione: scenari del presente e del futuro”, che si è svolta a Cagliari il 13 e 14 Ottobre 2022. La conferenza è stata organizzata in collaborazione dall’Università di Cagliari, dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, e dalla Università di Roma “Tor Vergata”, con l’intento di mettere a confronto su alcuni temi fondamentali del panorama sugli scenari della comunicazione accademici e professionisti, filosofi, sociologi, linguisti, ma anche giornalisti, grafici, game designer. Ciascun capitolo del testo si focalizza su una delle tematiche affrontate nei panel, con alcune integrazioni necessarie a rendere fruibile il volume. Nel complesso viene mostrata l’importanza della relazione, dei linguaggi e dei media rispetto agli effetti della comunicazione in ambito sociale, educativo, della comunicazione pubblica e culturale.
    Keywords: communication ; media ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JF Society & culture: general::JFD Media studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 17
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-03-27
    Description: This volume collects part of the lectures and key-notes given at the 2020 edition of the International Smart City School: imagination, planning, governance and tools. The year's theme, "energies of and for the city," was addressed, as in the school's founding idea, from a multidisciplinary perspective by delving into both possible policy scenarios and more strictly technical aspects. Thus emerges a vision of a city that, to orient its development in terms of smartness, sustainability and resilience, must necessarily combine nature and technology, economy and culture, social cohesion and entrepreneurship, innovation and tradition. In this framework, the Sustainable Development Goal's (SDG's) outlined in the United Nations 2030 Agenda and the ways cities can contribute to their achievement occupy a prominent place. Indeed, the technologies available today make it possible to achieve these goals as well as to respond effectively to the challenges that cities, in their capacity as the main attractors of the world's population, will face thanks to their ability to succeed, when properly implemented, in interpreting the new themes of economic development (circularity, sharing, openess) in a way that ensures equal opportunities for all, intergenerationally and intragenerationally.
    Description: Published
    Description: Il volume raccoglie una parte delle lezioni e le key-note tenute in occasione della edizione 2020 della International Smart City School: imagination, planning, governance and tools. Il tema dell’anno, “energie della e per la città”, è stato affrontato, come nell’idea fondante della scuola, in chiave multidisciplinare approfondendo sia gli aspetti legati alla costruzione di scenari di policy che quelli più strettamente tecnici. Emerge così una visione di città che, per orientare il proprio sviluppo in termini di smartness, sostenibilità e resilienza, deve necessariamente coniugare, natura e tecnologia, economia e cultura, coesione sociale e imprenditorialità, innovazione e tradizione. In questo quadro occupano un posto di rilievo i Sustainable Development Goal’s (SDG’s) delineati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e le strade che le città possono percorrere per contribuire al loro raggiungimento. Le tecnologie oggi disponibili consentono, infatti, di raggiungere questi obiettivi nonché di rispondere efficacemente alle sfide che le città, nella loro veste di principali attrattori della popolazione mondiale, si troveranno ad affrontare grazie alla loro capacità di riuscire, laddove correttamente implementate, ad interpretare i nuovi temi dello sviluppo economico (circularity, sharing, openess) in modo da garantire uguali opportunità per tutti, a livello sia intergenerazionale che intragenerazionale.
    Keywords: smart city ; sustainable development ; urban planning ; ICT ; bic Book Industry Communication::R Earth sciences, geography, environment, planning::RP Regional & area planning::RPC Urban & municipal planning
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 18
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Collection of writings on Salvatore Mannironi's life (1901-1971). Founder of the People's Party after World War I, lawyer and journalist in the 1920s and 1930s in Nuoro, stronghold of the antifascism of an educated and courageous professional bourgeoisie. Mannironi, in the post-World War II period, would be one of the most active members of the Commission of 75 in the Constituent Assembly, later a Christian Democratic parliamentarian for five terms in the House and Senate, undersecretary of key ministries, and finally a minister. Private correspondence, articles, records of the repressive apparatuses during the regime, and parliamentary reports composed a picture that transcends the individual biography by revealing the commitment of the new ruling class, that would build the foundations of the Italian republican democracy by opening it to regional autonomy.
    Description: Published
    Description: Raccolta di scritti sulla biografia di Salvatore Mannironi (1901-1971). Fondatore del Partito popolare nel primo dopoguerra, avvocato e giornalista negli anni Venti e Trenta nella Nuoro roccaforte dell’antifascismo di una borghesia professionale colta e coraggiosa. Mannironi, nel secondo dopoguerra, sarà componente tra i più attivi della commissione dei 75 nell’Assemblea Costituente, successivamente parlamentare della Democrazia cristiana per cinque legislature, alla Camera e al Senato, sottosegretario di fondamentali ministeri, infine ministro. L’epistolario privato, gli articoli giornalistici, le schede degli apparati repressivi durante il regime, i resoconti parlamentari hanno composto un quadro che travalica la singola biografia svelando l’impegno della nuova classe dirigente che costruirà le basi della democrazia repubblicana aprendola alle autonomie regionali.
    Keywords: politics ; antifascism ; People's party ; Sardinia ; Nuoro ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JP Politics & government ; bic Book Industry Communication::B Biography & True Stories::BG Biography: general ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JP Politics and government ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose::DNB Biography: general
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 19
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: In the field of Sardinian literature, the volume collects the best of Giovanni Pirodda's articles and shows his rare ability to combine a synthetic overview - capable of bold diachronic weavings from which crucial literary facts emerge, in the constant tension between canon and deviation from it - with the author's portrait and the precise analysis of his texts. Pirodda's reflections have unquestionably qualified the critical vicissitudes of the leading figures in contemporary Sardinian literature, such as Grazia Deledda, Antioco Casula, Giuseppe Dessì and Salvatore Satta.
    Description: Published
    Description: In materia di letteratura sarda, il volume raccoglie il meglio della produzione saggistica di Giovanni Pirodda e dà conto della sua rara capacità di coniugare la sintetica visione d’insieme ‒ capace di ardite tessiture diacroniche dalle quali emergono i fatti letterari cruciali, nella tensione costante fra canone e deviazione ‒ con il ritratto d’autore e l’analisi puntuale dei testi. Le sue riflessioni, l’immersione nelle opere cui danno adito a beneficio del lettore, hanno indiscutibilmente qualificato la vicenda critica dei personaggi di spicco nella letteratura contemporanea isolana, quali sono Grazia Deledda, Antioco Casula, Giuseppe Dessì e Salvatore Satta.
    Keywords: Sardinian Literature ; Grazia Deledda ; Salvatore Satta ; Giuseppe Dessì ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 20
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: This volume contains the Proceedings of the Conference held on October 19 and 20, 2022, in Cagliari, Italy, at the Boscolo Lecture Hall of the Institute of History of Mediterranean Europe of the National Research Council (CNR-ISEM) to illustrate the results achieved during the conduct of a two-year research project "Cities between sea and lagoon: from Santa Gilla to Cagliari. Archaeological, geological, historical, settlement and social aspects, funded under Regional Law Aug. 7, 2007, No. 7: "Promotion of scientific research and technological innovation in Sardinia. basic research projects," presented by CNRISEM (PI Marcello Verga, succeeded by Maria Grazia Mele), together with the University of Cagliari (coordin. of Research Unit No. 1 Rossana Martorelli). The Project examined the current territory of Cagliari from a "between sea and lagoon" reading perspective, tracing the historical events and the geological and archaeological phenomena of the various settlements, from the Judicial citadel of Sancta Caecilia, Ilia, Ygia, on the shores of the Santa Gilla Lagoon, to the Castel di Castro/Caller with its Appendices of medieval and modern times. Following the same time frame, the Proceedings of the Conference sees the light of day in two parts, the first of which focuses on the historical-urban affairs of the buried and almost forgotten Sancta Caecilia, Sancta Ygia. The second, on the other hand, deals with Cagliari in the modern age, focusing on the political-institutional, economic, social and settlement aspects of the port district, which was more linked to the lagoon and the sea, as with other cities of the Hispanic Monarchy.
    Description: Published
    Description: Il volume contiene gli Atti del Convegno tenuto il 19 e 20 ottobre 2022, a Cagliari, presso l’aula Boscolo dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISEM) per illustrare i risultati conseguiti durante lo svolgimento di un progetto biennale di ricerca “Città tra mare e laguna: da Santa Gilla a Cagliari. Aspetti archeologici, geologici, storici, insediativi e sociali, finanziato nell’ambito della Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7: “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”. progetti di ricerca di base”, presentato dal CNRISEM (PI Marcello Verga, al quale è succeduta Maria Grazia Mele), insieme all’Università di Cagliari (coord. dell’Unità di Ricerca n. 1 Rossana Martorelli). Il Progetto ha esaminato l’attuale territorio di Cagliari in una prospettiva di lettura “tra mare e laguna”, ripercorrendo gli eventi storici e i fenomeni geologici e archeologici dei vari abitati, dalla cittadella giudicale di Sancta Caecilia, Ilia, Ygia, sulle sponde della Laguna di Santa Gilla, al Castel di Castro/Caller con le sue Appendici di età medievale e moderna. Seguendo la medesima scansione temporale, gli Atti del Convegno vedono la luce in due parti, di cui la prima si concentra sulla vicenda storico-urbanistica della sepolta e quasi dimenticata Sancta Caecilia, Sancta Ygia. La seconda invece, tratta di Cagliari in età moderna, focalizzando l’attenzione sugli aspetti politico-istituzionali, economici, sociali e insediativi del quartiere portuale, maggiormente legato alla laguna e al mare, come per altre città della Monarchia ispanica.
    Keywords: Sardinia ; archeology ; geology ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology::NKL Landscape archaeology
    Language: Italian
    Format: application/octet-stream
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 21
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: This book is designed to explain, in the simplest way possible, the Theories of Special and General Relativity to students who are approaching them for the first time. The contents of these two theories are now part of the cultural background needed by every physicist and mathematician, and, in particular, they constitute an indispensable body of knowledge for anyone involved in physics, astrophysics and cosmology.
    Description: Published
    Description: Questo libro è stato ideato per un corso che spieghi, nella maniera più semplice possibile, le Teorie della Relatività Ristretta e Generale a studenti che si accostano ad esse per la prima volta. I contenuti di queste due teorie fanno ormai parte del bagaglio culturale necessario ad ogni fisico e ad ogni matematico e, in particolare, esse costituiscono un insieme di conoscenze indispensabili per chiunque si occupi di fisica, astrofisica e cosmologia.
    Keywords: General relativity ; Special relativity ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PH Physics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 22
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-03-27
    Description: After the Covid-19 pandemic, environmental rebalancing became the vital limit for humans in the third millennium. The inevitable global scenario, where perhaps accidents have crossed, can be looked at from another horizon, as a mosaic of local operations on the environment. The design research by the Faculty of Engineering and Architecture of the University of Cagliari, in concert with the University of Applied Arts in Vienna, and funded by the Autonomous Region of Sardinia, configures, with inland areas at its core, a fundamental perspective of the Regional Policies for a carbon-neutral Sardinia in the next 30 years.
    Description: Published
    Description: Dopo la pandemia da Covid-19 il riequilibrio ambientale costituisce il limite vitale per gli uomini del terzo millennio. L’inevitabile scenario globale, dove forse gli incidenti si sono incrociati, può essere guardato da un altro orizzonte, come un mosaico di operazioni locali sull’ambiente. La ricerca progettuale della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari, di concerto con l’Università delle Arti Applicate di Vienna, e finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna, configura, con fulcro le aree interne, una prospettiva fondamentale delle Politiche Regionali per una Sardegna a CO2 zero nei prossimi trent’anni.
    Keywords: Sardinia ; envrinomental law ; regional policies ; environmental rebalancing ; bic Book Industry Communication::R Earth sciences, geography, environment, planning::RP Regional & area planning
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 23
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-03-30
    Description: Over the past three decades, there has been a growing interest in the link between severe visual disorders (low vision and blindness) and the presence of autism spectrum disorders. Starting from an approach that focuses on the centrality of the person and adopts a biopsychosocial perspective, the text aims to investigate this comorbidity, proposing research questions, theoretical reflections, and intervention insights. In particular, the text focuses on the following themes: the importance of sensitive and specific diagnostic tools and pathways for the early detection of visual impairment from the earliest stages of development in people with autism spectrum disorders; the importance of specific intervention approaches that take into account the distinctiveness related to this comorbidity and allow supporting and promoting the developmental potential of people with this comorbidity; and the importance of informing and training, through a collaborative and person-centered approach, family members, caregivers, teachers, educators, pedagogues and other professionals in the field of inclusion.
    Description: Published
    Description: Nel corso degli ultimi trent’anni si è assistito ad un crescente interesse nei confronti del legame tra i disturbi visivi gravi (ipovisione e cecità) e la presenza di disturbi dello spettro autistico. Partendo da un approccio che si focalizza sulla centralità della persona ed adotta un’ottica biopsicosociale, il testo intende indagare questa comorbidità, proponendo quesiti di ricerca, riflessioni di natura teorica e spunti di intervento. In particolare il testo si focalizza sui seguenti temi: l’importanza di strumenti e percorsi diagnostici sensibili e specifici per la rilevazione precoce dei disturbi visivi sin dalle prime fasi dello sviluppo in persone con disturbi dello spettro autistico, l’importanza di approcci di intervento specifici che tengano conto della peculiarità legate a questa comorbidità e consentano di sostenere e promuovere il potenziale di sviluppo delle persone che presentano questa comorbidità, l’importanza di informare e formare, araverso un approccio collaborativo e centrato sulla persona, familiari, caregivers, insegnanti, educatori, pedagogisti ed altri professionisti nel campo dell’inclusione.
    Keywords: autism ; visual disorder ; comorbidity ; bic Book Industry Communication::M Medicine
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 24
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-11
    Description: Published
    Description: Il presente volume di Impianti motori a vapore e a gas è il frutto di una rielaborazione del testo di “Appunti alle lezioni di Sistemi energetici”, che per anni è stato un valido supporto didattico per gli allievi del corso di laurea in Ingegneria Meccanica dell’Università di Cagliari. Il volume contiene tutti gli argomenti trattati nell’insegnamento di Sistemi energetici, sviluppati ed esposti con giusto approfondimento, e fornisce allo studente uno strumento completo ed esauriente utile per lo studio della materia e per la preparazione all’esame.
    Keywords: mechanical engineering ; energy systems ; thema EDItEUR::T Technology, Engineering, Agriculture, Industrial processes::TG Mechanical engineering and materials::TGB Mechanical engineering
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 25
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-03-28
    Description: This volume illustrates the research, teaching and third mission experiences undertaken by the University of Cagliari in the field of preservation, redevelopment and enhancement of historic military heritage with particular regard to the activities carried out within the institutional framework of the collaboration agreement signed with the Ministry of Defense in 2018. The studies, conducted on a wide and heterogeneous heritage, introduce and exemplify some of the many strands of research that the series intends to accommodate, opening towards interdisciplinary comparison and collaboration with other scientific communities involved nationally in similar research contexts.
    Description: Published
    Description: Il volume illustra le esperienze di ricerca, didattica e terza missione avviate dall'Università degli Studi di Cagliari nell'ambito della conservazione, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio militare storico con particolare riguardo alle attività svolte nel quadro istituzionale dell'accordo di collaborazione sottoscritto con il Ministero della Difesa nel 2018. Gli studi, condotti su un patrimonio ampio ed eterogeneo, introducono ed esemplificano alcuni tra i molti filoni di ricerca che la collana intende accogliere, aprendo verso il confronto interdisciplinare e la collaborazione con le altre comunità scientifiche coinvolte in ambito nazionale in analoghi contesti di ricerca.
    Keywords: military heritage ; defense ; bic Book Industry Communication::R Earth sciences, geography, environment, planning::RP Regional & area planning::RPC Urban & municipal planning ; bic Book Industry Communication::H Humanities::HB History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 26
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: This volume is the result of an extensive archival research, and contains the analysis of 120 notarial documents useful for the reconstruction of seventeenth-century Sardinian private libraries. These are mainly post-mortem inventories through which it is possible to detect the consistency and characteristics of the library collections in use by people of different social backgrounds and professional roles. The collected materials make the repertory a valuable tool for scholars of book history and cultural history.
    Description: Published
    Description: Frutto di una lunga ricerca d’archivio, il volume contiene l’edizione e lo studio di 120 documenti notarili utili per la ricostruzione delle biblioteche private nella Sardegna del Seicento. Si tratta principalmente di inventari post mortem attraverso i quali è possibile rilevare la consistenza e le caratteristiche dei fondi librari in uso a personaggi diversi per estrazione sociale e ruolo professionale. I materiali raccolti fanno del repertorio uno strumento prezioso per gli studiosi di storia del libro e di storia della cultura.
    Keywords: libraries ; archives ; biblioteconomics ; Sardinia ; thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects::GL Library and information sciences / Museology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 27
    Publication Date: 2023-03-21
    Description: Published
    Description: In una nota a piè di pagina dell’introduzione al Descent of Man, Charles Darwin commenta i contributi meno conosciuti sul tema dell’evoluzione umana. La nota integra la discussione sulle opere di «eminenti naturalisti e filosofi, come Wallace, Huxley, Lyell, Vogt, Lubbock, Büchner, Roll», citando due studiosi italiani: Giovanni Canestrini, autore di «uno scritto molto curioso sui caratteri rudimentali», e Francesco Barrago.
    Keywords: Barrago ; Darwin ; evolutionism ; bic Book Industry Communication::M Medicine ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 28
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-10-03
    Description: In recent decades, university degree programs have undergone a partial shift in their meaning and orientation, seeing an increase in the prominence of the professionalizing aspects of the training imparted. This partial shift in the direction of training has also entailed greater interaction with the world of work, with a view to an education in which the centrality of male and female students and the building of germinal foundations for their future were fundamental criteria. In this regard, the experience of curricular internships of first professional training was initiated and gradually increased in some degree programs. This occurred significantly in the three-year and specialized, later and still called master's degrees, of the educational and pedagogical field. The present volume aims to witness and analyze the specificity of these internships, as they developed in the courses of the relevant degrees at the University of Cagliari, in the period before the pandemic and during it. To do so, the theoretical-practical frame of reference is first outlined, and then the various actors involved, faculty, students and graduates, and representatives of the internship host institutions, are given the floor to narrate their experiences and to read and evaluate their main strengths and weaknesses.
    Description: Published
    Description: Negli ultimi decenni, i corsi di laurea universitari hanno conosciuto una parziale modifica del loro senso e orientamento, vedendo crescere il rilievo degli aspetti professionalizzanti della formazione impartita. Questo spostamento parziale della direzione formativa ha comportato anche una maggiore interazione con il mondo del lavoro, nell’ottica di una formazione in cui la centralità di studenti e studentesse e della costruzione di basi germinali per il loro futuro risultassero criteri fondamentali. A tale riguardo, in alcuni corsi di laurea è stata avviata e progressivamente incrementata l’esperienza di tirocini curricolari di prima formazione professionale. Ciò è avvenuto in maniera significativa nelle triennali e specialistiche, in seguito e tuttora denominate magistrali, dell’ambito educativo e pedagogico. Con i commi 594-601 della legge 205 del 2017, tali corsi sono stati anche formalmente riconosciuti come deputati alla formazione rispettivamente degli educatori sociopedagogici e dei pedagogisti. Il presente volume intende testimoniare e analizzare la specificità di questi tirocini, per come si sono sviluppati nei percorsi delle relative lauree dell’Università di Cagliari, nel periodo precedente la pandemia e durante la stessa. Per fare ciò, viene delineato dapprima il quadro teorico-pratico di riferimento, e successivamente viene data la parola ai diversi attori coinvolti, docenti, studenti e laureati, rappresentanti degli enti ospitanti i tirocini, affinché narrino le esperienze e ne leggano e valutino i principali punti di forza e debolezza.
    Keywords: psychology ; pedagogy ; internships ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JM Psychology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 29
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-04-17
    Description: This volume addresses the issue of knowledge, management and enhancement of public real estate assets, within an ambitious perspective of urban regeneration consistent with the principles underlying an accessible city of proximity.
    Description: Published
    Description: Il volume affronta il tema della conoscenza, della gestione e della valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, all’interno di un’ambiziosa prospettiva di rigenerazione urbana coerente con i principi alla base della città accessibile e di prossimità.
    Keywords: real estate ; city of proximity ; regeneration ; bic Book Industry Communication::R Earth sciences, geography, environment, planning::RP Regional & area planning::RPC Urban & municipal planning
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 30
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-06-05
    Description: This volume contains the Proceedings of the Conference held on October 19 and 20, 2022, in Cagliari, Italy, at the Boscolo Lecture Hall of the Institute of History of Mediterranean Europe of the National Research Council (CNR-ISEM) to illustrate the results achieved during the conduct of a two-year research project "Cities between sea and lagoon: from Santa Gilla to Cagliari. Archaeological, geological, historical, settlement and social aspects, funded under Regional Law Aug. 7, 2007, No. 7: "Promotion of scientific research and technological innovation in Sardinia. basic research projects," presented by CNRISEM (PI Marcello Verga, succeeded by Maria Grazia Mele), together with the University of Cagliari (coordin. of Research Unit No. 1 Rossana Martorelli). The Project examined the current territory of Cagliari from a "between sea and lagoon" reading perspective, tracing the historical events and the geological and archaeological phenomena of the various settlements, from the Judicial citadel of Sancta Caecilia, Ilia, Ygia, on the shores of the Santa Gilla Lagoon, to the Castel di Castro/Caller with its Appendices of medieval and modern times. Following the same time frame, the Proceedings of the Conference sees the light of day in two parts, the first of which focuses on the historical-urban affairs of the buried and almost forgotten Sancta Caecilia, Sancta Ygia. The second, on the other hand, deals with Cagliari in the modern age, focusing on the political-institutional, economic, social and settlement aspects of the port district, which was more linked to the lagoon and the sea, as with other cities of the Hispanic Monarchy.
    Description: Published
    Description: Il volume contiene gli Atti del Convegno tenuto il 19 e 20 ottobre 2022, a Cagliari, presso l’aula Boscolo dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISEM) per illustrare i risultati conseguiti durante lo svolgimento di un progetto biennale di ricerca “Città tra mare e laguna: da Santa Gilla a Cagliari. Aspetti archeologici, geologici, storici, insediativi e sociali, finanziato nell’ambito della Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7: “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”. progetti di ricerca di base”, presentato dal CNRISEM (PI Marcello Verga, al quale è succeduta Maria Grazia Mele), insieme all’Università di Cagliari (coord. dell’Unità di Ricerca n. 1 Rossana Martorelli). Il Progetto ha esaminato l’attuale territorio di Cagliari in una prospettiva di lettura “tra mare e laguna”, ripercorrendo gli eventi storici e i fenomeni geologici e archeologici dei vari abitati, dalla cittadella giudicale di Sancta Caecilia, Ilia, Ygia, sulle sponde della Laguna di Santa Gilla, al Castel di Castro/Caller con le sue Appendici di età medievale e moderna. Seguendo la medesima scansione temporale, gli Atti del Convegno vedono la luce in due parti, di cui la prima si concentra sulla vicenda storico-urbanistica della sepolta e quasi dimenticata Sancta Caecilia, Sancta Ygia. La seconda invece, tratta di Cagliari in età moderna, focalizzando l’attenzione sugli aspetti politico-istituzionali, economici, sociali e insediativi del quartiere portuale, maggiormente legato alla laguna e al mare, come per altre città della Monarchia ispanica.
    Keywords: Sardinia ; archeology ; geology ; bic Book Industry Communication::H Humanities::HD Archaeology::HDL Landscape archaeology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 31
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: This volume presents the outcomes of a research, still in progress, on the contribution of Egle Renata Trincanato (1910-1998) to the discipline of Restoration. The study is part of a broader research carried out within the Chair of Restoration at the University of Cagliari, coordinated by Caterina Giannattasio, aimed at integrating the state of the art with the contribution of female figures who have worked in the field of cultural heritage intervention. The investigation presented here was conducted from the exploration of the archival fund kept at the Project Archive of the IUAV in Venice. The intention is to frame the scholar's thought in the context of the Second Postwar period, at a time when the issue of safeguarding the historic city is at the center of national and international debate. Trincanato, interweaving expertise in reading the urban fabric, a commitment to city preservation and a keen sensitivity to social issues, plays a crucial role in declining the discipline of Restoration to the urban scale.
    Description: Published
    Description: Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro. Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale. L’indagine qui presentata è stata condotta a partire dall’esplorazione del fondo d’archivio conservato presso l’Archivio Progetti dello IUAV di Venezia. L’intento è quello di inquadrare il pensiero della studiosa nel contesto del Secondo Dopoguerra, in un momento in cui il tema della salvaguardia della città storica è al centro del dibattitto nazionale e internazionale. Trincanato, intrecciando le competenze nella lettura del tessuto urbano, l’impegno nella tutela della città e la spiccata sensibilità per i temi sociali, svolge un ruolo cruciale nella declinazione alla scala urbana della disciplina del Restauro.
    Keywords: restoration ; Egle Renata Trincanato ; thema EDItEUR::A The Arts::AM Architecture
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 32
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: The content of this volume correspond to the desire to highlight the history of the re-founding of the University of Cagliari in the eighteenth century, through the publication of a series of documents related to the reform of university teaching, investigated both through the voice of one of the University's first and most illustrious professors, Liberato Fassoni, and in relation to the theme of book circulation and in particular to the bibliographic presences that characterize the eighteenth-century collection of the Scolopi Library. The investigations carried out show how unitary plots and connecting threads between the Library's layout and its most direct users can be reconstructed. On the occasion of the celebrations of the four hundredth anniversary of the founding of the University of Cagliari, it is worth emphasizing the importance of the sources presented, which show how articulate and complex the history of the University is and how much the eighteenth-century experience still offers.
    Description: Published
    Description: I contributi contenuti in questo volume corrispondono alla volontà di illuminare la storia della rifondazione dell’Università degli Studi di Cagliari nel Settecento con la pubblicazione di una serie di documenti relativi alla riforma degli insegnamenti universitari, indagata sia attraverso la voce di uno dei primi e più illustri docenti dell’Ateneo, Liberato Fassoni, che in relazione al tema della circolazione libraria e in particolare alle presenze bibliografiche che caratterizzano il fondo settecentesco della Biblioteca degli Scolopi. Le indagini portate avanti mostrano come possano essere ricostruite trame unitarie e fili di connessione tra l’impianto della Biblioteca e i suoi più diretti fruitori. In occasione delle celebrazioni dei quattrocento anni dalla fondazione dell’Università degli Studi di Cagliari, vale sottolineare l’importanza delle fonti presentate che dimostrano quanto sia articolata e complessa la storia dell’Ateneo e quanto l’esperienza settecentesca offra ancora spunti di studio e di approfondimento.
    Keywords: biblioteconomics ; libraries ; Sardinia ; thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects::GL Library and information sciences / Museology::GLM Library and information services
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 33
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-03-30
    Description: This volume collects the results of the activities of the Hub for International Gramscian Studies (GramsciLab) and stems from the need, shared among colleagues from different scientific areas but united by specialization in historical-political and linguistic studies in specific area contexts, to proceed to a broader 'mapping' of the diffusion of Antonio Gramsci's thought. The focus is on countries in Asia, Africa and Latin America, where analyses and reflections on some important Gramscian analytical categories have been developing for decades with increasing vigor and surprising results, often little known, especially in Italy (not only for linguistic difficulties).
    Description: Published
    Description: Questo volume raccoglie i risultati delle attività del Laboratorio di studi internazionali gramsciani (GramsciLab) e nasce dall'esigenza, condivisa fra colleghe e colleghi di diverse aree scientifiche, ma accomunati dalla specializzazione in studi storico-politici e linguistici in determinati contesti d'area, di procedere a una più ampia 'mappatura' della diffusione del pensiero di Antonio Gramsci. L'attenzione è rivolta a Paesi dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina, dove le analisi e le riflessioni su alcune importanti categorie analitiche gramsciane si sviluppano da decenni con sempre più vigore e sorprendenti risultati, spesso poco noti, soprattutto in Italia (anche, ma non solo, a causa delle difficoltà linguistiche).
    Keywords: Antonio Gramsci ; Gramscian thought ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 34
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: The aim of the conference, in line with previous initiatives, was to stimulate discussion among researchers who, in their respective disciplinary fields (physics, engineering, biology, medicine, epidemiology), actively contribute to the development of knowledge in the field of bioelectromagnetism and the interaction between electromagnetic fields and biosystems. Contributions cover the following, but not exclusive, topics: i) study of the effects of electromagnetic fields in vivo, in vitro, on humans (laboratory and/or epidemiological studies), ii) exposure/dosimetry, iii) biomedical applications, iv) interaction mechanisms, and v) food engineering.
    Description: Published
    Description: L’obiettivo del convegno, in linea con le precedenti iniziative, è stato quello di stimolare il confronto tra i ricercatori che, nei rispettivi settori disciplinari (fisica, ingegneria, biologia, medicina, epidemiologia), contribuiscono attivamente allo sviluppo delle conoscenze nell’ambito del bioelettromagnetismo e delle interazione tra campi elettromagnetici e biosistemi. I contributi riguardano le seguenti, ma non esclusive, tematiche: i) studio degli effetti dei campi elettromagnetici in vivo, in vitro, sull’uomo (studi di laboratorio e/o epidemiologici), ii) esposizione/dosimetria, iii) applicazioni biomedicali, iv) meccanismi di interazione e v) food engineering.
    Keywords: bioelectromagnetism ; biomedical application ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PH Physics::PHK Electricity, electromagnetism and magnetism ; thema EDItEUR::M Medicine and Nursing::MQ Nursing and ancillary services::MQW Biomedical engineering
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 35
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: The seminar held in December 2021, of which this volume is an outcome, made it possible to place the figure of the Emperor of the French in a multidisciplinary research context and to carry out a cultural policy action aimed at not forgetting historical events, with a response approach to controversies related to the political correct approach and the spread of cancel culture.
    Description: Published
    Description: Il seminario svoltosi a dicembre del 2021, di cui il volume è frutto, ha permesso di collocare la figura dell’imperatore dei francesi in un contesto di ricerca multidisciplinare e di realizzare un'azione di politica culturale mirata a non dimenticare le vicende storiche, con un approccio di risposta alle controversie legate al politically correct approach e alla diffusione della cancel culture.
    Keywords: Napoleon ; cancel culture ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 36
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Questo libro è un’analisi del teatro di narrazione, un’estetica e un genere di rappresentazione italiano che rivisita eventi storici di rilevanza nazionale da prospettive locali, attingendo al ricco rapporto tra esperienze personali e resoconti storici. Con l’ausilio di ricerche presso gli archivi privati dei principali narratori – artisti che sono sia autori che interpreti della loro opera – la tesi di Juliet Guzzetta è che la pratica insegni al pubblico che la gente comune non è semplicemente testimone della storia bensì partecipe della sua creazione. Il teatro di narrazione è emerso in Italia all’epoca delle proteste degli operai e degli studenti, del terrorismo interno e del progresso sociale degli anni Settanta. Sviluppando lo stile del teatro politico di Dario Fo e Franca Rame, influenzati da Jerzy Grotowski e Bertolt Brecht, e sulla scia delle tradizioni dell’improvvisazione a ruota libera autore-attore della commedia dell’arte, i narratori hanno creato una nuova forma di teatro popolare che è cresciuta di importanza negli anni Novanta e continua a ottenere consensi. Guzzetta delinea la storia del teatro di narrazione, ne contestualizza le origini – sia politiche che intellettuali – e attribuisce un ruolo centrale ai contributi di Teatro Settimo, un gruppo teatrale che precedenti studi hanno trascurato. Analizza inoltre gli esperimenti di questo genere in televisione e nei media. Primo libro in inglese interamente dedicato all’argomento, e ora tradotto in italiano, Il teatro di narrazione utilizza letture attente e un’ampia varietà di fonti primarie al fine di analizzare le tecniche utilizzate dai narratori per rifare la storia – un procedimento che rivela come la storia stessa sia un teatro di narrazione.
    Keywords: Italian storytelling theatre ; historical accounts ; local perspectives ; 1970s ; political theatre ; Teatro Settimo ; thema EDItEUR::A The Arts::AT Performing arts::ATD Theatre studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 37
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-04-17
    Description: This volume contains the main findings from the two-year project "Students' mobility in Sardinia. A comparative analysis of the tertiary education supply in Sardinia." The study of Sardinian student mobility is part of a more general line of research on student mobility that has involved researchers from several Italian universities since 2014.
    Description: Published
    Description: Il volume contiene le principali evidenze emerse dal progetto biennale “Students’ mobility in Sardinia. A comparative analysis of the tertiary education supply in Sardinia”. Lo studio della mobilità degli studenti sardi si colloca all’interno di una linea di ricerca più generale sulla mobilità studentesca che dal 2014 vede coinvolti i ricercatori di diverse università italiane.
    Keywords: students' mobility ; Sardinia ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 38
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Rather, the "scraps" collected in this volume are "fragments" understood in the Petrarchan sense, as flakes of an organic whole, as moments that give a sense of what time is. Petrarch is an accessible author because he is flat and elegant, but he is actually scholarly without being ostentatious about it, so it is surprising every time one discovers a web of literary allusions behind dimly presented data. Each "remnant" bears witness to these occasional discoveries, to readings that seek not allegorical "supersense" but the scholarly undercurrent of this writing. An early section points to the "solitary life" as the matrix of this familiarity and intimacy with ancient texts. Another and more extensive section identifies specific "sources" on points where one would not suspect their presence. Another group concerns Petrarch's fortunes, that is, the different readings of his work given in different environments and eras. Finally, an essay on the "private" world of the author, who fights against superstitions but does not feel completely freed from them. Thus not an "organic" book in the traditional sense, and yet a unified work in that it is devoted to the reconstruction of a style of work and the various ways of enjoying it.
    Description: Published
    Description: Gli “scampoli” raccolti in questo volume sono piuttosto dei “frammenti” intesi nell’accezione petrarchesca, come scaglie di un complesso organico, come attimi che danno la percezione di cosa sia il tempo. Petrarca è un autore accessibile perché piano ed elegante, ma in realtà è dottissimo senza farne ostentazione, per cui sorprende ogni volta che si scopre una trama di allusioni letterarie dietro a dati presentati in modo dimesso. Ogni “scampolo” è la testimonianza di queste occasionali scoperte, di letture che non cercano il “soprasenso” allegorico, ma il sottofondo erudito di questa scrittura. Una sezione iniziale indica nella “vita solitaria” la matrice di questa familiarità e intimità con i testi antichi. Un’altra sezione e più estesa individua “fonti” specifiche su punti dove non se ne sospetterebbe la presenza. Un altro gruppo riguarda la fortuna di Petrarca, ossia le diverse letture della sua opera date in ambienti e in epoche diverse. Infine un saggio sul mondo “privato” dell’autore che combatte contro le superstizioni ma non si sente del tutto affrancato da queste. Quindi non un libro “organico” nel senso tradizionale, e tuttavia un lavoro unitario in quanto dedicato alla ricostruzione di uno stile di lavoro e ai vari modi di fruirlo.
    Keywords: Petrarca ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 39
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: The University of Cagliari is a multidisciplinary university. The research reports in this volume represent this feature, showing the many different aspects of the studies taking place in the University. A complex and diverse world that illustrates very well the potential of the University of Cagliari. The research was made possible thanks to the contribution of the Fondazione di Sardegna, which pursues purposes of public interest and social utility, promoting the Sardinian socio-economic development.
    Description: Published
    Description: L’Università degli studi di Cagliari è un'Università multidisciplinare e, in linea con tale caratteristica, i resoconti delle ricerche contenuti in questa pubblicazione rappresentano i molteplici aspetti degli studi che si svolgono nell’Ateneo. Un mondo complesso e variegato che illustra molto bene le potenzialità dell’Ateneo di Cagliari. Le ricerche sono state rese possibili grazie al contributo della Fondazione di Sardegna, che persegue finalità di interesse pubblico e di utilità sociale, promuovendo lo sviluppo socio-economico della Regione Sardegna.
    Keywords: research ; University of Cagliari ; multidisciplinary ; thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects::GP Research and information: general
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 40
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: With his Manualetto, Giovanni Lupinu offers a nimble tool for students and enthusiasts who want to delve into Sardinian linguistics studies. The approach of the work is essentially historical and the organization of the subject traditional: in the first part, after providing a brief genealogical framework of Sardinian and discussing the linguistic Romanization of the island, there is a section on historical phonetics that aims to account for the elements that, from this perspective, mainly contribute to the dialectal fragmentation of the Sardinian-speaking domain; this is followed by more essential hints on morphology. The second part of the work deals with the (external) history of the language, following the model made canonical by Max Leopold Wagner: it starts from the pre-Latin substratum and goes all the way to linguistic Italianization in relatively recent times, leaving room as well for sociolinguistic considerations.
    Description: Published
    Description: Col suo Manualetto, Giovanni Lupinu offre uno strumento agile a studenti e appassionati che vogliano addentrarsi negli studi di linguistica sarda. L’impostazione del lavoro è di tipo essenzialmente storico e l’organizzazione della materia tradizionale: nella prima parte, dopo aver fornito un breve inquadramento genealogico del sardo e aver discusso della romanizzazione linguistica dell’isola, si ha una sezione di fonetica storica che mira a dar conto degli elementi che, da questa prospettiva, concorrono principalmente alla frammentazione dialettale del dominio sardoromanzo; seguono cenni più essenziali di morfologia. Nella seconda parte dell’opera si affronta la storia (esterna) della lingua, seguendo il modello reso canonico da Max Leopold Wagner: si parte dal sostrato prelatino e si arriva sino all’italianizzazione linguistica in tempi relativamente recenti, lasciando spazio pure a considerazioni di carattere sociolinguistico.
    Keywords: linguistics ; sardinian ; morphology ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics::CF Linguistics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 41
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: Research, along with teaching, has characterized since its birth, and continues to characterize, the life of Italian universities. This volume aims to retrace, through some of the most important researchers who have carried out their research in the University of Cagliari, the 400 years since its founding, to highlight the great vitality but also the difficulties it has gone through.
    Description: Published
    Description: La ricerca, insieme all’insegnamento, ha caratterizzato fin dalla nascita, e continua a caratterizzare, la vita delle Università italiane. Questo volume vuole ripercorrere, attraverso alcuni dei ricercatori più importanti che hanno svolto le loro ricerche nell’Ateneo cagliaritano, i 400 anni dalla sua fondazione, per testimoniare la grande vitalità ma anche le difficoltà attraversate dal nostro Ateneo.
    Keywords: Research ; University of Cagliari ; Sardinia ; thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 42
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: This first issue of the "Quaderni del LUDiCa" series recounts the first edition of LUDiCa, the University of Cagliari's digital humanities lab. A narrative developed by the students who were protagonists both of the first phase of the lab (Bottega Digitale), in which they experienced for the first time the intersection between digital tools and humanities studies, and of the Digital and Public History Summer Camp, held in the Municipality of Nuraminis, in collaboration with the local municipal administration, associations and citizens.
    Description: Published
    Description: Questo primo numero della collana "Quaderni del LUDiCa" racconta la prima edizione del LUDiCa, il laboratorio di umanistica digitale dell'Università di Cagliari. Un racconto sviluppato dagli studenti e dalle studentesse che sono stati protagonisti sia della prima fase del laboratorio (Bottega Digitale), in cui hanno per la prima volta sperimentato l'intersezione tra strumenti digitali e studi umanistici, sia del Campo Estivo di Storia digitale e pubblica, svoltosi nel Comune di Nuraminis, in collaborazione con la locale amministrazione comunale, associazioni e semplici cittadini.
    Keywords: umanistica digitale ; bottega digitale ; humanities ; digital tools ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 43
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: This volume collects the publications of Prof. Antonio Melis, Dean of the Department of Mathematics and Computer Science, on the occasion of his 93rd birthday. The anastatic reprint of the papers, which cover the period from 1955 to 1999, is part of the series of other publications that UNICApress has promoted for the 400th anniversary from the founding of the University of Cagliari. Research in the field of Mathematical Physics and the teaching of Rational Mechanics at the Faculties of Sciences and Engineering are where Professor Melis' passion for Mathematics and teaching came to life.
    Description: Published
    Description: Il volume raccoglie le pubblicazioni del Prof. Antonio Melis, Decano del Dipartimento di Matematica e Informatica, in occasione del suo 93-esimo compleanno. La ristampa anastatica dei lavori, che coprono il periodo dal 1955 al 1999, si inserisce nella linea di altre pubblicazioni dell’Ateneo che UNICApress ha promosso per i 400 anni dalla fondazione dell’Università degli Studi di Cagliari. La ricerca nel settore della Fisica Matematica e l’insegnamento di Meccanica Razionale presso le Facoltà di Scienze MM.FF.NN. e di Ingegneria sono i luoghi dove la passione del Professor Melis per la matematica e per l’insegnamento hanno preso vita.
    Keywords: anastatic reprint ; antonio melis ; mathematical physics ; fluid mechanics ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 44
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: The teaching of science subjects in Italian universities has undergone profound changes with the introduction of the 1999 reform of the autonomy of universities and the consequent introduction of course credits, which has forced degree programs to significantly reduce the number of lecture hours that can be delivered. This has induced if not forced many professors to simplify content, heavily reducing the exemplifications that can be offered and also, often, foregoing the deductive rigor that many disciplines might require. This text is the result of an attempt to present the fundamentals of statistical mechanics to Italian master's degree students by employing an axiomatic approach. The reader is guided through a theory-building process that helps him or her understand its main conceptual junctures, stimulating interest and critical thinking. Shying away from formalism, the volume is intended as a compromise between the need to keep the teaching load proportionate to the hours of classes given and the mathematical skills of the students, while at the same time ensuring sufficient examples of applications of the theory to appreciate its relevance and predictive potential.
    Description: Published
    Description: L'insegnamento delle materie scientifiche nelle università italiane ha subito profondi cambiamenti con l'introduzione della riforma dell'autonomia didattica degli atenei del 1999 e con la conseguente introduzione del credito formativo universitario, che ha costretto i corsi di laurea ad una significativa contrazione del numero di ore di lezione erogabili. Questo ha indotto se non costretto molti docenti ad una semplificazione dei contenuti, riducendo pesantemente le esemplificazioni proponibili e anche, spesso, rinunciando al rigore deduttivo che molte discipline potrebbero richiedere. Questo testo è il risultato del tentativo di presentare i fondamenti della meccanica statistica agli studenti delle lauree magistrali italiane impiegando un approccio assiomatico. Il lettore viene guidato in un percorso di costruzione della teoria che lo aiuta a comprenderne i principali snodi concettuali, stimolandone l’interesse e lo spirito critico. Rifuggendo da eccessi formali, il volume si propone come un compromesso tra la necessità di mantenere il carico didattico dell’insegnamento proporzionato alle ore di lezione impartite e alle competenze matematiche degli studenti, garantendo allo stesso tempo esempi di applicazioni della teoria sufficienti per apprezzarne la rilevanza e le potenzialità predittive.
    Keywords: statistical mechanics ; physical chemistry ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 45
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: This volume contains the Proceedings of the Conference held on October 19 and 20, 2022, in Cagliari, Italy, at the Boscolo Lecture Hall of the Institute of History of Mediterranean Europe of the National Research Council (CNR-ISEM) to illustrate the results achieved during the conduct of a two-year research project "Cities between sea and lagoon: from Santa Gilla to Cagliari. Archaeological, geological, historical, settlement and social aspects, funded under Regional Law Aug. 7, 2007, No. 7: "Promotion of scientific research and technological innovation in Sardinia. basic research projects," presented by CNRISEM (PI Marcello Verga, succeeded by Maria Grazia Mele), together with the University of Cagliari (coordin. of Research Unit No. 1 Rossana Martorelli). The Project examined the current territory of Cagliari from a "between sea and lagoon" reading perspective, tracing the historical events and the geological and archaeological phenomena of the various settlements, from the Judicial citadel of Sancta Caecilia, Ilia, Ygia, on the shores of the Santa Gilla Lagoon, to the Castel di Castro/Caller with its Appendices of medieval and modern times. Following the same time frame, the Proceedings of the Conference sees the light of day in two parts, the first of which focuses on the historical-urban affairs of the buried and almost forgotten Sancta Caecilia, Sancta Ygia. The second, on the other hand, deals with Cagliari in the modern age, focusing on the political-institutional, economic, social and settlement aspects of the port district, which was more linked to the lagoon and the sea, as with other cities of the Hispanic Monarchy.
    Description: Published
    Description: Il volume contiene gli Atti del Convegno tenuto il 19 e 20 ottobre 2022, a Cagliari, presso l’aula Boscolo dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISEM) per illustrare i risultati conseguiti durante lo svolgimento di un progetto biennale di ricerca “Città tra mare e laguna: da Santa Gilla a Cagliari. Aspetti archeologici, geologici, storici, insediativi e sociali, finanziato nell’ambito della Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7: “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”. progetti di ricerca di base”, presentato dal CNRISEM (PI Marcello Verga, al quale è succeduta Maria Grazia Mele), insieme all’Università di Cagliari (coord. dell’Unità di Ricerca n. 1 Rossana Martorelli). Il Progetto ha esaminato l’attuale territorio di Cagliari in una prospettiva di lettura “tra mare e laguna”, ripercorrendo gli eventi storici e i fenomeni geologici e archeologici dei vari abitati, dalla cittadella giudicale di Sancta Caecilia, Ilia, Ygia, sulle sponde della Laguna di Santa Gilla, al Castel di Castro/Caller con le sue Appendici di età medievale e moderna. Seguendo la medesima scansione temporale, gli Atti del Convegno vedono la luce in due parti, di cui la prima si concentra sulla vicenda storico-urbanistica della sepolta e quasi dimenticata Sancta Caecilia, Sancta Ygia. La seconda invece, tratta di Cagliari in età moderna, focalizzando l’attenzione sugli aspetti politico-istituzionali, economici, sociali e insediativi del quartiere portuale, maggiormente legato alla laguna e al mare, come per altre città della Monarchia ispanica.
    Keywords: Sardinia ; archeology ; geology ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology::NKL Landscape archaeology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 46
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-07-14
    Description: Described by his contemporaries as one of the most celebrated men of his time, Alexander von Humboldt (1769-1859) was one of the most admired figures of the 19th century. A younger brother of Wilhelm, Alexander was both and at the same time a botanist, naturalist, explorer and geographer. In 1799 he embarked with Aimé Jacques Alexandre Bonpland (1773-1858) on a voyage that took them first to Tenerife, then to Venezuela, Colombia, Cuba, Ecuador, Peru and Mexico. The fruit of this and other adventurous voyages is a substantial literary and scholarly output, which in this volume is investigated together with the many facets of the figure of Humboldt and the many influences of his work and thought in the fields of history, geography, literature and linguistics.
    Description: Published
    Description: Descritto dai suoi contemporanei come uno degli uomini più celebri della sua epoca, Alexander von Humboldt (1769-1859) è stato uno dei personaggi più ammirati del XIX secolo. Fratello minore di Wilhelm, Alexander fu insieme e nello stesso tempo botanico, naturalista, esploratore e geografo. Nel 1799 si imbarcò insieme ad Aimé Jacques Alexandre Bonpland (1773-1858) in un viaggio che li condusse prima a Tenerife, quindi in Venezuela, Colombia, Cuba, Ecuador, Perù e Messico. Frutto di questo e di altri avventurosi viaggi è una nutrita produzione letteraria e scientifica che in questo volume viene indagata unitamente alle numerose sfaccettature della figura di Humboldt e ai molteplici influssi della sua opera e del suo pensiero in ambito storico, geografico, letterario e linguistico.
    Keywords: Von Humboldt ; evolutionism ; geography ; bic Book Industry Communication::R Earth sciences, geography, environment, planning::RG Geography
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 47
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-04-17
    Description: The text is a guided itinerary in the knowledge and interpretations now critically acquired, but also in those in need of further investigation, dedicated to the Sardinian eighteenth century, one of the most significant centuries of the confrontation between tradition and innovation, between preservation and reformism, that Sardinian history can number. This is the first volume in the "Sardiniae memoria" series, a series of textbooks on Sardinia, designed to be usable by both university students and high school seniors.
    Description: Published
    Description: Il testo è un itinerario guidato nelle conoscenze e interpretazioni ormai criticamente acquisite, ma anche in quelle che necessitano di ulteriori indagini, dedicate al Settecento sardo, uno tra i secoli più significativi del confronto fra tradizione e innovazione, tra conservazione e riformismo, che la storia sarda possa annoverare. È il primo volume della collana “Sardiniae memoria”, una serie di manuali sulla Sardegna, concepiti per essere fruibili sia dagli studenti universitari che da quelli degli ultimi anni delle superiori.
    Keywords: Sardinia ; eighteenth century ; history ; bic Book Industry Communication::H Humanities::HB History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 48
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Divided into three sections, the volume combines contributions about translation, literature and language in Latin America. "Literature and Translation" is built around the post-1960 generation of authors with forays into the children's genre, "microcuento" and the revision process. "Translation and Culture" delves into literary and publishing history through different translation strategies and in an axis linking Cuba and Italy, while "Language and Dissemination" refers to the dissemination of specialized information and the hybrid discursive genre of digital reviews.
    Description: Published
    Description: Articolato in tre sezioni, combina contributi circa traduzione, letteratura e lingua in America Latina. "Letteratura e traduzione" è costruita attorno alla generazione di autori post 1960 con incursioni nel genere per ragazzi, "microcuento" e processo di revisione. "Traduzione e cultura" approfondisce la storia letteraria ed editoriale attraverso diverse strategie traduttive e in un asse che vincola Cuba e Italia, mentre "Lingua e divulgazione" si riferisce alla diffusione di informazioni specialistiche e al genere discorsivo ibrido delle recensioni digitali.
    Keywords: Translation ; Latin America ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics::CF Linguistics::CFP Translation and interpretation ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 49
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-10-12
    Description: Recent events related to the spread of Covid-19 impose increasingly pressing reflections on the promotion of health, long and good life and the organization of interventions aimed at the prevention of diseases. It is now well-established that health promotion takes the form of individual and collective daily actions that enable each individual to live in a condition of well-being and good quality of life, even in the presence of possible pathologies; an important role in this area is played by the concept of diet in a broad sense that includes not only nutrition but that biopsychosocial interweaving of lifestyles, physical activity, nutrition and relationality. Despite this seemingly widespread awareness, we are witnessing a gap between progressive increases in life expectancy worldwide and healthy life expectancy; the progressive aging of the population is associated with an increasing prevalence of "noncommunicable diseases," which just happen to have at their base a central role of diet, in that broad sense just described. Europe, Italy and Sardinia in particular represent privileged observers because on the one hand they are characterized by a faster aging of the populationbut also by a progressive dietary transition that greatly influences the spread of noncommunicable diseases especially in some of the most exposed segments of the population.
    Description: Published
    Description: I recenti eventi legati alla diffusione della Pandemia da Covid-19 impongono sempre più pressanti riflessioni sulla promozione della salute, della lunga e buona vita e sull’organizzazione di interventi mirati alla prevenzione delle patologie. È ormai assodato che la promozione della salute si concretizzi in azioni quotidiane individuali e collettive che consentono ad ogni singola persona di vivere in una condizione di benessere e buona qualità di vita, anche in presenza di eventuali patologie; un ruolo importante in questo ambito venga svolto dal concetto di dieta in senso lato che comprende non solo l’alimentazione ma quell’intreccio biopsicosociale tra stili di vita, attività fisica, alimentazione e relazionalità. Nonostante questa consapevolezza apparentemente diffusa, assistiamo ad uno scarto tra progressivo aumento dell’aspettativa di vita a livello mondiale e aspettativa di vita in salute; il progressivo invecchiamento della popolazione si associa ad una sempre maggiore diffusione di “patologie non trasmissibili”, che guarda caso hanno alla loro base proprio un ruolo centrale della dieta, in quel senso ampio appena descritto. L’Europa, l’Italia e la Sardegna in particolare rappresentano degli osservatori privilegiati perchè da un lato si caratterizzano per un più veloce invecchiamento della popolazione (frutto dell’intreccio tra variabili genetiche, costituzionali, sanitari e scelte comportamentali) ma anche da una progressiva transizione alimentare che influenza notevolmente la diffusione di patologie non trasmissibili soprattutto in alcune fasce più esposte della popolazione.
    Keywords: longevity ; health ; bic Book Industry Communication::M Medicine::MB Medicine: general issues
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 50
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-03-22
    Description: Through the adoption of the Gender Equality Plan, the University of Cagliari proposes itself as a strategic agent for the promotion of the European founding principle of gender equality, in its dual capacity as a place of socialization aimed at combating inequalities and applying the equity principles of substantive citizenship, and as a work organization characterized by diversities that can translate into the risk of inequalities in the distribution of positions and progression along professional paths. Indeed, the way scientific knowledge is generated is not disconnected from the overall structural system, which reproduces gender inequalities within research organizations. Research activity that is not free of gender stereotypes can fuel discrimination and limit equal opportunity within the organizations themselves. The undergraduate and postgraduate research and education sector has a distinctive educational mission, necessitating specific actions to overcome gender gaps. Gender Equality Plans fit into this view as key tools for generating structural changes in educational organizations and achieving the bridging of gender gaps. UNICA's Gender Equality Plan was developed under the Horizon 2020 project SUPERA - Supporting the promotion of equality in research and academia (grant agreement no. 787829 ). More information is available at www.superaproject.eu.
    Description: Published
    Description: Attraverso l’adozione del Piano di uguaglianza di genere, l’Università degli Studi di Cagliari si propone quale agente strategico di promozione del principio fondativo europeo della parità di genere, nella sua duplice veste di luogo di socializzazione volto al contrasto delle disuguaglianze e all’applicazione dei principi di equità della cittadinanza sostanziale, e di organizzazione lavorativa caratterizzata da diversità varie che possono tradursi in rischio di disuguaglianze nella distribuzione delle posizioni e nella progressione lungo i percorsi professionali. Il modo in cui la conoscenza scientifica viene generata, infatti, non è disgiunto dal sistema strutturale globale, che riproduce disuguaglianze di genere all’interno delle organizzazioni di ricerca. Un’attività di ricerca non libera da stereotipi di genere può alimentare discriminazioni e limitare le pari opportunità all’interno delle organizzazioni stesse. Il settore della ricerca e dell’istruzione universitaria e postuniversitaria ha una missione formativa peculiare, che rende necessarie azioni specifiche volte a superare i divari di genere. I Piani per l’uguaglianza di genere si inseriscono in questa ottica come strumenti chiave per generare cambiamenti strutturali nelle organizzazioni formative e conseguire il superamento dei divari tra uomini e donne. Il Piano di uguaglianza di genere di UNICA è stato sviluppato nell’ambito del progetto Horizon 2020 SUPERA – Supporting the promotion of equality in research and academia (grant agreement n. 787829 ). Maggiori informazioni sono disponibili al link www.superaproject.eu.
    Keywords: gender equality ; gender gap ; inequalities ; diversity ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JF Society & culture: general::JFS Social groups::JFSJ Gender studies, gender groups
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 51
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-02-27
    Description: This volume collects the publications of Prof. Antonio Melis, Dean of the Department of Mathematics and Computer Science, on the occasion of his 93rd birthday. The anastatic reprint of the papers, which cover the period from 1955 to 1999, is part of the series of other publications that UNICApress has promoted for the 400th anniversary from the founding of the University of Cagliari. Research in the field of Mathematical Physics and the teaching of Rational Mechanics at the Faculties of Sciences and Engineering are where Professor Melis' passion for Mathematics and teaching came to life.
    Description: Published
    Description: Il volume raccoglie le pubblicazioni del Prof. Antonio Melis, Decano del Dipartimento di Matematica e Informatica, in occasione del suo 93-esimo compleanno. La ristampa anastatica dei lavori, che coprono il periodo dal 1955 al 1999, si inserisce nella linea di altre pubblicazioni dell’Ateneo che UNICApress ha promosso per i 400 anni dalla fondazione dell’Università degli Studi di Cagliari. La ricerca nel settore della Fisica Matematica e l’insegnamento di Meccanica Razionale presso le Facoltà di Scienze MM.FF.NN. e di Ingegneria sono i luoghi dove la passione del Professor Melis per la matematica e per l’insegnamento hanno preso vita.
    Keywords: anastatic reprint ; antonio melis ; mathematical physics ; fluid mechanics ; bic Book Industry Communication::P Mathematics & science
    Language: Italian
    Format: application/octet-stream
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 52
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: The volume contains the proceedings of the conference “Giornate di Studi in onore di Maria Luisa Frongia”, held at the University of Cagliari on 6 and 8 June 2016. The essays look at a plurality of topics in a predominantly interdisciplinary perspective, embracing an arc chronological, geographical and historical-critical particularly wide. The horizon of studies is suggested and inspired by the interests of Maria Luisa Frongia, professor of History of Contemporary Art.
    Description: Published
    Description: Il volume raccoglie gli Atti delle “Giornate di Studi in onore di Maria Luisa Frongia”, tenutesi all’Università degli Studi di Cagliari il 6 e 8 giugno 2016. I saggi affrontano una pluralità di temi in un'ottica prevalentemente interdisciplinare, abbracciando un arco cronologico, geografico e storico-critico particolarmente ampio. Il vasto orizzonte degli studi è suggerito e ispirato dagli interessi scientifici di Maria Luisa Frongia, docente di Storia dell’arte contemporanea.
    Keywords: Painting ; contemporary art ; thema EDItEUR::A The Arts::AB The arts: general topics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 53
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: The Report analyzes the university careers of Sardinian students matriculated between 2010 and 2020 in a three-year or single-cycle degree program. Using microdata from the National Student Registry integrated with other sources, two junctures of university life are considered: the school-university transition and career outcomes after four years from matriculation considering the events graduation, dropout, change of course/university, and continuation of studies in a master's degree program. Data on university careers were treated according to two perspectives of analysis. In the first, data on Sardinian students are used to compare the characteristics of those enrolled in a Sardinian university with those who decided to matriculate in another region. In the second, the characteristics of students enrolled in a Sardinian university are compared with those enrolled in other Italian universities. The comparisons are made considering different characteristics of the students such as gender, educational background with reference to the type of high school attended and graduation grade, family socioeconomic background, and characteristics of the areas of origin.
    Description: Published
    Description: Il Rapporto analizza le carriere universitarie degli studenti sardi immatricolati tra il 2010 e il 2020 in un corso di laurea triennale o a ciclo unico. Utilizzando i microdati dell’Anagrafe Nazionale Studenti integrati con altre fonti vengono considerati due snodi della vita universitaria: la transizione scuola-università e gli esiti delle carriere dopo quattro anni dall’immatricolazione considerando gli eventi laurea, abbandono degli studi, cambio di corso / ateneo e la prosecuzione degli studi in un corso di laurea magistrale. I dati sulle carriere universitarie sono stati trattati secondo due prospettive di analisi. Nella prima i dati sugli studenti sardi sono utilizzati per confrontare le caratteristiche degli immatricolati in un ateneo sardo con quelle di chi ha deciso di immatricolarsi in un’altra regione. Nella seconda, le caratteristiche degli studenti iscritti in un ateneo sardo sono confrontate con quelle degli iscritti nelle altre università italiane. I confronti sono fatti considerando diverse caratteristiche degli studenti come il genere, il background scolastico con riferimento alla tipologia della scuola superiore frequentata e il voto di diploma, il contesto socioeconomico familiare e le caratteristiche delle aree di provenienza.
    Keywords: sociology ; University ; mobility ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JH Sociology and anthropology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 54
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: Virtual skeletal anthropology is of interest for research, education, and communication, particularly in the museum setting. Through images, movies and text, this contribution illustrates the actions and tools required for the creation of 3-D skull models using ultra close range digital photogrammetry (UCR-DP) technique. The procedure is used in the Skeletal Anthropology Laboratory associated with the Sardinian Museum of Anthropology and Ethnography of the University of Cagliari and involves the realization of some steps in cloud mode, freely accessible for study purposes. The protocol is designed for the skull, but can be modified should it be applied to other artifacts (e.g., long bones). Videos describing the procedure in full can be accessed at: https://cinema.dh.unica.it/video-tutorial-3D.
    Description: Published
    Description: L’Antropologia scheletrica virtuale è di interesse per la ricerca, la didattica e la comunicazione, in particolare nell’ambito museale. Attraverso immagini, filmati e testi, questo contributo illustra le azioni e gli strumenti necessari per la realizzazione di modelli 3D di cranio con tecnica ultra close range digital photogrammetry (UCR-DP). La procedura viene utilizzata nel Laboratorio di Antropologia scheletrica associato al Museo Sardo di Antropologia ed Etnografia dell’Università degli Studi di Cagliari e prevede la realizzazione di alcune fasi in modalità cloud, liberamente accessibili per motivi di studio. Il protocollo è disegnato per il cranio, ma può essere modificato qualora lo si applichi ad altri reperti (es. ossa lunghe). I filmati che descrivono integralmente la procedura sono accessibili all’indirizzo: https://cinema.dh.unica.it/video-tutorial-3D.
    Keywords: skeletal anthropology ; UCR-DP ; thema EDItEUR::V Health, Relationships and Personal development
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 55
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: The book engages with the dense literary substratum that nourishes the work of singer-songwriter Fabrizio De André in order to bring out the unmistakable stylistic trait and the operational methods in which the writing of a great narrator in verses finds full expression.
    Description: Published
    Description: Il canzoniere di Fabrizio De André può anche essere contemplato alla luce dell’affollato viavai di personaggi mossi da quella grande forza che governa il più vasto mondo della narrativa: il desiderio, inteso come distanza da colmare, il quale agisce alla stregua della gravità ma entro i più vaghi confini dell’universo della finzione. Per ciascuno di loro l’autore ha distillato il ricordo perfetto che definisce, insieme alla storia di una vita, la direzione ultima della loro esistenza. A volte capita che le variegate traiettorie delle figure implicate s’intersechino, mentre in altre circostanze, per una sorta di affinità elettiva, pare vogliano tanto squisitamente combaciare da apparire una congiuntura narratologicamente rilevante. Se le singole voci del canzoniere sono in grado di allacciare scambievolmente un dialogo che innesca un significato ulteriore, allora possiamo forse cogliere in esso non solo le significative corrispondenze di un macrotesto, ma i segnali che derivano dalla struttura biologica di un unico corpo organico.
    Keywords: Fabrizio De André ; Singer-songwriter ; Italo Calvino ; thema EDItEUR::A The Arts::AV Music
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 56
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Indagare la dimensione dell’animalità nella storia degli studi teatrali implica la pluridisciplinarietà che è parte della nuova teatrologia, da sempre in dialogo con le scienze umane (antropologia, sociologia, semiotica) e con le neuroscienze. L’intento di questa raccolta di saggi è quello di iniziare a tracciare una storia del teatro come storia mista umana e non-umana – per la quale si rende necessario un dialogo con le scienze naturali, in particolar modo con l’etologia e con la zooantropologia, e di riattraversare in modo fruttuoso l’intera storia dei generi performativi, all’interno dei quali le performance interspecie si rivelano come una pratica originaria e costitutiva. In questo senso l’ottica sperimentale e multidisciplinare dei Critical Animal Studies risulta il terreno comune attraverso cui sono organizzati i contributi che compongono il volume e che spaziano dalla teoria della performance, all’etnoscenologia, dalla zooantropologia alla zoosemiotica, dalla filosofia all’etologia, senza tralasciare il punto di vista degli artisti della scena contemporanea.
    Keywords: animality in the history of theatrical studies ; human and non-human theater history ; interspecies performance ; Critical Animal Studies ; ethnoscenology ; zooanthropology ; zoosemiotics ; philosophy of ethology ; thema EDItEUR::A The Arts::AT Performing arts::ATD Theatre studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 57
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: The research, conducted on a sample of 822 preschool, primary and secondary school teachers in the Sardinian regional territory, aims to investigate risk factors (resistance to change, sexism, traditionalist attitude in parenting) and protective factors (perceived self-efficacy, social and moral norms regarding gender equality, positive attitude toward gender diversity) in the adoption of inclusive teaching practices. Standardized self-report survey instruments are used, administered via an online platform during March-May 2022. Relationships between variables were investigated by bivariate correlation analysis, linear regression and mediation models. The results allow for evidence of a significant relationship between self-efficacy, teachers' moral norms, and adoption of inclusive educational practices, but these relationships are negatively mediated by resistance to change (fear and stress in the affective component, protests and objections against change toward equality).
    Description: Published
    Description: La ricerca, condotta su un campione di 822 insegnanti delle scuole dell'infanzia, primaria e scuola secondaria di primo grado del territorio regionale sardo, ha l'obiettivo di indagare fattori di rischio (resistenza al cambiamento, sessismo, atteggiamento tradizionalista nell'educazione genitoriale) e fattori protettivi (percezione di autoefficacia, norme sociali e morali riguardo la parità di genere, atteggiamento positivo verso la diversità di genere) nell'adozione delle pratiche di didattica inclusiva. Sono utilizzati strumenti di indagine self report standardizzati, somministrati tramite piattaforma online nel periodo marzo-maggio 2022. Le relazioni tra le variabili sono state indagate tramite un'analisi di correlazione bivariata, regressione lineare e modelli di mediazione. I risultati permettono di evidenziare una relazione significativa tra autoefficacia, norme morali delle insegnanti e adozione delle pratiche educative inclusive, ma queste relazioni sono negativamente mediate dalla resistenza al cambiamento (paura e stress nella componente affettiva, proteste e obiezioni contro il cambiamento verso la parità).
    Keywords: gender equality ; gender gap ; school ; teachers ; thema EDItEUR::Y Children’s, Teenage and Educational
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 58
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: This "rambling among rare texts" collects research done almost all in the last five years, and having in common the "erudite" register, typical of works that explore little-visited when not exactly unknown areas, and that compulse rare texts, distributed over a wide time span, between the Middle Ages and the threshold of the nineteenth century. They also share in common a certain desire for freedom from the great theses of our period that insist on social and civic engagement, assigning to literature the task of revealing the ills of our world and offering remedies to improve it; but they also move away from formalist research that focuses on functions and forgets values altogether. Research, then, for the pleasure of research. But it is not irresponsible hedonism: the author seeks to ascertain historical facts, to reconstruct traditions worthy of being known and valued. If anything, it is the hedonism of historical and philological research that, if not advancing theses, at least reevaluates the existence of forgotten works that now, placed back in their historical context, acquire the value of buried treasures brought to light. It is an exhibition of "rarities" and unusual explorations that, thanks to the kind of historical-philological analysis practiced by the author, surprise on every page and help one understand that even scholarly research provides pleasures and surprises that are by no means unexpected.
    Description: Published
    Description: Questo “vagabondaggio fra testi rari” raccoglie ricerche fatte quasi tutte nell’ultimo lustro, e aventi in comune il registro “erudito”, tipico dei lavori che esplorano zone poco visitate quando non proprio sconosciute, e che compulsano testi rari, distribuiti in un ampio arco di tempo, fra il Medioevo e le soglie dell’Ottocento. Li accomuna anche un certo desiderio di libertà dalle grandi tesi del nostro periodo che insistono sull’impegno sociale e civile assegnando alla letteratura il compito di rivelare i mali del nostro mondo e di offrire rimedi per migliorarlo; ma si allontanano anche dalle ricerche formaliste che s’incentrano sulle funzioni e dimenticano del tutto i valori. Ricerca, dunque, per il piacere della ricerca. Ma non è un edonismo irresponsabile: l’autore cerca di appurare fatti storici, di ricostruire tradizioni degne di essere conosciute e valutate. Semmai è l’edonismo della ricerca storica e filologica che, se non avanza tesi, rivaluta almeno l’esistenza di opere dimenticate e che ora, ricollocate nel loro contesto storico, acquistano il valore dei tesori sepolti e riportati alla luce. È una mostra di “rarità” e di esplorazioni inconsuete che, grazie al tipo di analisi storico-filologica praticata dall’autore, sorprendono ad ogni pagina e aiutano a capire che anche la ricerca erudita procura piaceri e sorprese affatto impreviste.
    Keywords: books ; history ; rare texts ; thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 59
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: This volume collects the main results of an internal work of the FAMI-PRIMA Project, Regional Plan for Strengthening the Labor Integration of Migrants 2018-2020. Through a partnership with Anci Sardegna, the Autonomous Region of Sardinia (RAS), and the Sardinian Agency for Active Employment Policies (ASPAL), the project aims to foster better socio-work integration of applicants and holders of humanitarian, subsidiary and political asylum protection through the survey of the skills, competencies and capacities declared by themselves. Through the generous collaboration of linguistic-cultural mediators, a questionnaire capable of highlighting some socio-demographic characteristics of migrants, the universe of services used on the spot, and their desires regarding professional placement in the different segments of the Italian labor market was administered in the different provinces of the Island. The author elaborated, analyzed and commented on the research results by translating the skills declared by migrants according to the dictionary of the ISTAT CP2011 Classification of Occupations. Thus, the elements of continuity, but also those of rupture and novelty that characterize the migratory phenomenon in the island's labor market were highlighted, returning to policy makers the factual possibility of designing vocational training courses in line with the detected skills.
    Description: Published
    Description: Il volume raccoglie i principali risultati di un lavoro interno al Progetto FAMI-PRIMA, Piano Regionale di rafforzamento dell’integrazione lavorativa dei migranti 2018-2020. Attraverso un partenariato con Anci Sardegna, Regione Autonoma della Sardegna (RAS) e l’Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro (ASPAL), il progetto intende favorire un migliore inserimento socio-lavorativo dei richiedenti e titolari di protezione umanitaria, sussidiaria e asilo politico attraverso la rilevazione degli skills, competenze e delle capacità dichiarate dagli stessi soggetti. Attraverso la generosa collaborazione dei mediatori linguistico-culturali, nelle diverse province dell’Isola è stato somministrato un questionario capace di evidenziare alcune caratteristiche socio-anagrafiche dei soggetti migranti, l’universo dei servizi usufruiti in loco, e i loro desiderata in ordine al collocamento professionale nei diversi segmenti del mercato del lavoro italiano. L’autore ha elaborato, analizzato e commentato i risultati della ricerca traducendo le competenze dichiarate dai migranti secondo il dizionario della Classificazione delle professioni Istat CP2011. Si sono dunque messi in evidenza gli elementi di continuità, ma anche quelli di rottura e novità che caratterizzano il fenomeno migratorio nel mercato del lavoro isolano, restituendo ai policy makers la possibilità fattiva di progettare corsi di formazione professionale in linea con le competenze rilevate.
    Keywords: immigration ; Sardinia ; sociology ; economics ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JH Sociology and anthropology ; thema EDItEUR::K Economics, Finance, Business and Management::KC Economics::KCF Labour / income economics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 60
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: In poco più di vent’anni, Stefano Massini ha prodotto e continua ad oggi, a produrre una singolare quantità di testi drammatici, riscritture e adattamenti teatrali che propone personalmente o attraverso la firma di regie nazionali e internazionali. La presente pubblicazione è una indagine attraverso questo primo identificato corpus; una preventiva analisi strutturale che vuole offrire uno sguardo non tanto tassonomico quanto esemplificativo e strumentale di una modalità drammaturgica che si è spinta bel oltre i confini continentali. Forma, poetica e stile i tre macro-approcci attraverso cui si muove lo scandaglio di questa caccia al “punto di fuga” di una scrittura teatrale in cui complessità e semplicità rappresentano una istanza univoca e necessaria; una drammaturgia eterogenea e vasta di cui – linearmente – si è qui tentato di mettere in luce dinamica espressiva e funzionamento narrativo.
    Keywords: Stefano Massini ; theatrical corpus ; theatrical writing ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 61
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-04-08
    Description: Quantunque la riflessione sull’importanza di perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile si sia ampliata e potenziata in epoca relativamente recente, da ben più tempo le tradizioni religiose nello sviluppo plurisecolare delle loro dottrine e prassi, ciascuna secondo il proprio peculiare ordine assiologico, promuovono i valori che presiedono alla cura del creato, alla dignità della persona, al bene comune. Il contributo che le religioni possono offrire agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite coinvolge non solo il piano pratico, ma soprattutto quello di comprensione critica, nel senso di offrire motivazioni forti per una presa di coscienza seria e un coinvolgimento autentico, per dare sostanza e sostegno etico e spirituale a un nuovo modello culturale di sviluppo integrale che promuova nella complessità degli aspetti ecologici e antropologici, e quindi anche religiosi, il rispetto di tutti gli esseri viventi; lo sfruttamento responsabile delle risorse naturali; il consolidamento di relazioni sociali improntate alla solidarietà, all’inclusione e alla promozione delle persone; l’impostazione dei rapporti produttivi e commerciali secondo modalità autenticamente umane. Il rapporto tra religioni e sviluppo sostenibile viene analizzato in merito a tre ambiti del programma d’azione: “Ambiente e alimentazione (obiettivi 2, 12 e 15 Agenda ONU 2030)”; “Comunità umane solidali e inclusive (obiettivi 4, 10, 11 e 16 Agenda ONU 2030)”; “Vita umana, lavoro e sviluppo tecnologico (obiettivi 3, 8 e 9 Agenda ONU 2030)”. Per ogni settore sono individuati alcuni obiettivi strategici e su questi traguardi riflettono, in primo luogo gli esperti sotto il profilo scientifico, per illustrare il significato e i contenuti dei singoli obiettivi, e in secondo luogo gli studiosi o i rappresentanti delle diverse tradizioni religiose, per precisare il valore attribuito a questi obiettivi dalla dottrina confessionale e sottolineare il contributo che intende dare per la loro promozione.
    Keywords: religioni ; sviluppo sostenibile ; bic Book Industry Communication::H Humanities::HR Religion & beliefs::HRA Religion: general::HRAM Religious issues & debates::HRAM2 Religion & politics ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QR Religion and beliefs::QRA Religion: general::QRAM Religious issues and debates::QRAM2 Religion and politics
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 62
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-06-10
    Description: “Persona” è un concetto chiave nella cultura occidentale. La ricca sedimentazione di significati che si è verificata nel corso dei secoli guadagna ulteriore spessore nel confronto con altre idee fondamentali come “soggettività”, “identità”, “relazione”. Questa raccolta di saggi esplora il concetto di persona attraverso diverse discipline, come la semiotica, la filosofia, l’antropologia, la pedagogia, la storia delle religioni. A un primo nucleo di contributi in cui prevale la riflessione teorica (con saggi di Ugo Volli, Carlo Capello, Emanuele Fadda, Sara Nosari), segue una seconda parte dedicata all’interpretazione delle idee di grandi pensatori, tra cui Paolo di Tarso, Karol Wojtyła e Gaspard Koenig, con saggi di Stefano Traini, Francesco Galofaro e Gianmarco Giuliana. Infine, la terza parte si concentra sull’analisi di casi pratici, dai videogiochi agli “spettri digitali” lasciati dalle persone dopo la loro morte, dalle app per interagire con Babbo Natale al fenomeno della persona collettiva nello star system, fino alla codifica dello status di personaggi religiosi, in particolare la Vergine, nelle testimonianze delle apparizioni (con saggi di Marco Papasidero, Davide Sisto, Alessandro Agnese, Eleonora Chiais).
    Keywords: person ; subjectivity ; identity ; relationship ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JH Sociology & anthropology::JHM Anthropology
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 63
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Trasversalmente, arte orale è ogni genere artistico che faccia uso della voce: antico o moderno; occidentale o extra-occidentale; popolare o autoriale; non scritto (nell’accezione consolidata della “tradizione orale”) oppure anche scritto; non mediato oppure mediato dalla tecnologia audiovisiva; in tempo reale o differito; in loco o a distanza; linguistico o anche non linguistico; genere puro (poesia, vocalizzo extraverbale) o misto (teatro, melologo, canzone). E in generale è forma significante ma insieme anche materiale presenza, sonora e corporea. Questo volume raccoglie gli atti di un convegno svoltosi nel maggio 2019 presso l’Università IULM di Milano, che alle ordinarie sessioni accademiche affiancava anche “sessioni performative” artistiche. La prospettiva è necessariamente interdisciplinare: l’oralità è trattata come l’elemento comune che caratterizza arti diverse quali la poesia, la musica e il teatro, nonché le loro storiche commistioni (ad esempio il canto epico, la poesia lirica), fino a fenomeni contemporanei come il rap, il poetry slam, la vocal performance art. Sono convocati a dialogare studiosi di differente estrazione: estetica, teoria letteraria, poesia contemporanea, metrica, linguistica, (etno)musicologia, storia del teatro, performance studies. L’interazione dei vari punti di vista consente di affrontare l’oralità nella sua valenza trasversale e, al tempo stesso, negli aspetti specifici propri di ciascuna espressione artistica.
    Keywords: oral art ; poetry ; music ; performance ; oral tradition ; IULM of Milan ; theater ; rap ; poetry slam ; vocal performance art ; performance studies ; thema EDItEUR::A The Arts
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 64
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Chi è stata Molly Picon, cosa ha rappresentato per il teatro yiddish e per il teatro americano? Il volume prende avvio da questi interrogativi. Percorrendo la biografia dell’attrice è possibile individuare alcuni snodi importanti: l’identità americana e la mameloshen, l’autorialità e il ruolo della performance attoriale. Il contesto storico-sociale e la geografia sono stati di fondamentale importanza: agli inizi del Novecento lo Yiddish Theater District, nel Lower East Side di New York, è stato il laboratorio attivissimo nel quale Molly ha forgiato la propria identità artistica sulla base di due istanze: preservare e diffondere l’identità culturale e linguistica yiddish ed esaltare la funzione sociale ed educativa del teatro attraverso il divertimento. Grande attrice atipica, Molly è stata anche autrice di copioni e ha collaborato con alcuni grandi compositori. L’attrice ha anche permesso al teatro yiddish di aggiornarsi attraverso l’inserimento della lingua inglese negli spettacoli rivolti alle nuove generazioni di ebrei e a un pubblico più vasto. È stata insomma, lungo quasi tutto il XX secolo, una grande operatrice culturale, una interprete creativa dei vari media cui si è applicata.
    Keywords: yiddish theater ; Molly Picon ; mameloshen ; New York ; thema EDItEUR::A The Arts::AT Performing arts::ATD Theatre studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 65
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: L’Autunno caldo, segnato dalle grandi lotte per il rinnovo dei contratti di numerose categorie di lavoratori, costituisce il culmine di una stagione di mobilitazioni che modificò profondamente gli assetti economici e sociali in Italia. Oltre a evidenziare un diverso equilibrio di potere tra industriali e organizzazioni dei lavoratori, quel ciclo di lotte mise in primo piano una classe operaia giovane e combattiva, portatrice di rivendicazioni e di desideri volti a contrastare un «Miracolo» che non era alla portata di tutti. Il presente volume nasce dalle riflessioni del convegno «1969-2019 – 50 anni di Autunno caldo: tra storiografia, eredità e testimonianza» organizzato all’Université Grenoble Alpes e all’Université Paris Nanterre tra il 15 e il 18 ottobre 2019, e dà largo spazio sia a storici e specialisti affermati, che a giovani ricercatori impegnati nello studio della stagione di lotta degli anni Sessanta e Settanta italiani. I saggi ripercorrono i dibattitti interni alla Sinistra, la nascita dei gruppi extraparlamentari, le conquiste giuridiche dei lavoratori, prendendo anche in considerazione la circolazione delle idee e delle lotte al di là del triangolo industriale e al di fuori della fabbrica. Il volume invita più generalmente a riflettere sulle tracce lasciate dall’Autunno caldo nell’immaginario individuale e collettivo di varie generazioni fino ai giorni nostri
    Keywords: workers' struggles ; 1969 ; extra-parliamentary groups ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHD European history
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 66
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Il decimo volume delle Metamorfosi dei Lumi è dedicato a indagare il complesso fenomeno dell’emergenza del sentimento negli anni del Tournant des Lumières (1780-1820). Nonostante il Settecento sia sempre ricordato come il secolo della ragione, esso avvertì al contempo dolorosamente i limiti della razionalità stessa, intavolando un’inedita discussione sulla dimensione passionale. Precedentemente condannato come un fattore di turbamento della ragione, un malcelato residuo di animalità, il sentimento diventa la chiave di volta non solo della riflessione etica tardo settecentesca (caratterizzata dal fiorire della morale sentimentalista in opposizione al razionalismo cartesiano), ma anche il cuore di una nuova retorica incentrata sul patetico e di una riflessione politica che individua nella natura passionale dell’essere umano uno dei tratti dirimenti della sua socievolezza.
    Keywords: Tournant des Lumières ; sentiment ; eighteenth century ; sentimentalist morality ; the passionate nature of the human being ; thema EDItEUR::N History and Archaeology ; thema EDItEUR::3 Time period qualifiers::3M c 1500 onwards to present day
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 67
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: A due anni dalla fine del Centenario della Prima guerra mondiale, questo volume si interroga sull’eredità del primo trauma storico del Novecento, momento integrante di una memoria collettiva costruitasi nel corso degli ultimi cento anni, nonché evento fondatore della storia italiana ed europea. Sul piano storico, la questione della mitizzazione della Grande Guerra e della sua strumentalizzazione in alcuni momenti cruciali della storia nazionale viene vagliata alla luce del recupero del suo valore ideologico e immaginario, funzionale ad un racconto condiviso. Espressione del sacrificio e del dovere di patria, la Grande Guerra pone ancora oggi la questione del nesso fra la storiografia e una “politica della memoria” che ha spesso inficiato la rivisitazione dell’evento. Sul piano culturale, letterario e artistico, le testimonianze, le riscritture o le creazioni sulla Grande Guerra invitano a riflettere sul senso veicolato dalle forme – memorie, romanzi, poesia, arti visive – scelte per reinterpretare quello scontro che è stato anche un’occasione di coesione sociale e di elaborazione dell’identità nazionale. Questo volume affronta le questioni più scottanti dell’immediato dopoguerra, la memoria lunga del conflitto tra eredità e distanza critica, le rivisitazioni delle ragioni del conflitto o dell’esperienza del fronte e infine la costruzione delle numerose memorie politiche e celebrative. La Grande Guerra riletta come cartina di tornasole della storia patria e del suo divenire.
    Keywords: Great War ; First World War ; 1918 ; twentieth century Italian history ; experience from the front ; post-war ; political memories ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHD European history
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 68
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: In quale misura gli eventi del 1956 hanno costituito una cesura nella storia del XX secolo? Il volume si propone di riflettere – anche criticamente – sull’idea del 1956 come “anno spartiacque”, tenendo assieme ricostruzione storica e dibattito storiografico, e ponendo al centro il nesso tra le vicende nazionali e gli avvenimenti di portata internazionale che in quell’anno si sono susseguiti, dalle crisi interne al blocco sovietico allo scacco subìto in Egitto dal colonialismo anglo-francese. Dal XX Congresso del Pcus ai “fatti d’Ungheria”, dal ’56 polacco alla crisi di Suez, sono ripercorse – con particolare attenzione alle culture politiche – le conseguenze italiane ed europee di eventi e processi di portata globale.
    Keywords: 1956 ; Soviet bloc ; Anglo-French colonialism ; Europe ; Suez crisis ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 69
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il tempo del Carnevale rappresenta il momento “selvaggio” della fine dell’inverno e dell’inizio della nuova stagione, caratterizzato dall’irruzione di figure di confine, maschere animali, personaggi che richiamano il mondo dei morti e che portano con sé il germe della forza vitale, l’energia che produce il risveglio della natura e preannuncia la crescita e la fertilità dei nuovi raccolti. Questo mondo selvaggio si presenta sotto le forme di una contiguità tra l’uomo e l’animale: i travestimen...
    Keywords: Carnevale ; selvaggio ; animale ; antropologia ; umano ; rappresentazione ; uomo ; orso ; maschera
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 70
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: «Che cos'è l'Esistente? Che cosa penso quando penso l'Esistente?» Nel pieno sviluppo della filosofia positiva, l'Esposizione del 1844 getta nuova luce sulla Naturphilosophie di Schelling, mostrandone l'estrema rilevanza all'interno del percorso speculativo del filosofo.
    Keywords: B1-5802 ; philosophie ; Schelling ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 71
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-02-01
    Description: Quali rapporti ha l’etica con la medicina? Quali principi possono offrire un fondamento razionale alla deontologia professionale del medico, nella società pluralista contemporanea? Ha senso oggi parlare di beni che la medicina è chiamata a servire? Che criteri possono guidare il medico nella valutazione delle proprie azioni dal punto di vista etico? Esiste una differenza tra aspetto etico e aspetto giuridico nella decisione di che cosa è giusto fare? Che cos’è la responsabilità nella professi...
    Keywords: medical ethics ; bioethics ; éthique médicale ; bioéthique
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 72
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il volume, nato dall’esigenza di rivalutare l’esperienza teatrale simbolista affrancandola dall’annoso pregiudizio sulla sua anti-teatralità, propone una ricostruzione storico-biografica della figura di Lugné-Poe – attore, regista, direttore, nonché principale animatore del teatro simbolista francese – e del suo teatro, l’Œuvre, per riconoscerne i tentativi di sperimentazione scenica. Ripercorrendo la prima parte della vita del protagonista di questa affascinante stagione, lo studio traccia –...
    Keywords: drammaturgia ; Lugné-Poe ; storia del teatro
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 73
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: “L’età della storia”, così Foucault, in Les mots et les choses, definisce lo sconvolgimento dell’episteme occidentale avvenuto alla fine del Settecento e nei primi decenni dell’Ottocento che dà l’avvio all’era della modernità. Foucault teorizza il disfacimento del sapere classico e la conseguente mutazione dall’”ordine” alla “storia”: all’ordine del sapere classico, ai valori della tradizione, si è sostituita l’idea di progresso, nonché la visione frammentata di una realtà naturale molteplice, le cui variazioni sono legate allo scorrere del tempo. Il valore normativo della tradizione viene, d’altra parte, contestato, negli ultimi decenni del diciottesimo secolo, da vari sommovimenti politici che sconvolgono l’ordine tradizionale delle nazioni europee: la Rivoluzione americana crea un governo razionale fondato sul diritto naturale; la Rivoluzione francese recide traumaticamente i legami con i valori di una monarchia secolare; i suoi drammatici sviluppi, il Terrore, le guerre europee, il crollo dell’impero napoleonico impongono, nel corso degli anni, la consapevolezza concreta dell’incidere storico. Questa irruzione della dimensione storica nel mondo europeo è stata, nel biennio 2013-2015, al centro dei lavori del seminario “Metamorfosi dei Lumi” che presenta, nel suo ottavo volume, un insieme di articoli centrati sul processo di temporalizzazione che caratterizza il tournant des Lumières, nelle esperienze di vita e in tutti i settori dello scibile.
    Keywords: D1-2009 ; French revolution ; occidental episteme ; progress ; history ; American revolution ; napoleonic empire ; Foucault ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 74
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Quali possibilità di "riconoscersi" ha un popolo che ha perduto la propria pa­tria, che è sul punto di perdere la pro­pria lingua e che ovunque si stabilisca, in Europa, è considerato straniero, ves­sato e trattato in modo ostile, oppure, in America, costretto a un traumatico processo di omologazione? La lettera­tura, certo, la narrativa, i romanzi, i rac­conti: ma questo varrà solo per pochi acculturati. Bisognerà, quanto meno, che tale messe di ricordi, memorie, do­cumenti e affabulazioni, trovi il modo di farsi spettacolo, di rappresentarsi sui palcoscenici, offrendosi prima di tutto nella vivezza concreta dell’invenzione teatrale; poi, successivamente, nel cine­ma, nei film. Questo volume a più voci racconta per la prima volta con cura l’avventuroso rapporto tra il teatro yiddish e il cine­ma, intendendo con ciò il dialogo tra le due arti e le rispettive prospettive cri­tiche. Il tutto con riferimento ad alcu­ne decine di film che oggi si possono vedere in edizione restaurata.
    Keywords: PN1560-1590 ; theater ; Yiddish theater ; cinema
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 75
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Nel contesto dell’ampio rivolgimento politico e culturale che caratterizza il tardo Settecento europeo, il concetto di infinito, nella sua riconsiderazione in ambito matematico-scientifico, estetico-filosofico e poetologico, emerge come argomento particolarmente significativo all’interno di un dibattito che riguarda più in generale la crisi del principio basilare della filosofia settecentesca, ossia la fiducia nel principio regolativo della ragione. I saggi raccolti nel presente volume affrontano alcuni nodi tematici di questo dibattito, sulla base dell’analisi del concetto di infinito in autori particolarmente rappresentativi della cultura filosofica e letteraria francese, tedesca e italiana.
    Keywords: PN1-6790 ; Italian literature ; French literature ; German literature ; eighteenth-century philosophy ; concept of infinity
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 76
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il libro di Ala Zuskin Perelman sul padre è particolarmente importante perché sfida i miti che per lungo tempo hanno costituito la comprensione occidentale della cultura sovietica. Con il proprio tributo al padre, l’autrice ha creato una forma letteraria del tutto nuova; il protagonista, Veniamin Zuskin – semplice attore e uomo modesto e affascinante – incarna i tratti salienti della sua epoca, della sua arte e della sua gente. Joshua Rubinstein, Harvard University L’autrice è riuscita a trovare l’equilibrio ideale tra l’attenzione meticolosa ai dettagli tipica dello studioso e la sensibilità commovente di una figlia. Il tema del teatro yiddish è noto tra gli studi accademici e da oggi nessuno studio sull’argomento potrà fare a meno di questo testo. Gennady Estraikh, New York University. Una efficace e commovente biografia del padre, l’attore Veniamin Zuskin, basata sui ricordi, la storia famigliare e un’ammirevole ricerca documentaria. Jeffrey Veidlinger, University of Michigan
    Keywords: PN1560-1590 ; teatro yiddish
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 77
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: La Filosofia teoretica di Solov´ëv raccoglie tre articoli apparsi tra 1897 e 1899 sulla rivista moscovita Questioni di filosofia e psicologia diretta da Lopatin, amico d’infanzia dello stesso Solov´ëv. Questi articoli verranno successivamente indicati come i primi tre capitoli della «filosofia teoretica» e costituiscono il primo passo, l’impetus di un intero sistema della metafisica, rivolto a coloro che esigono il rigore del pensiero e sono capaci di uno sguardo intellettuale o speculativo. Solov´ëv pone qui in stretta connessione il problema gnoseologico e quello ontologico, esponendo l’identità della domanda sull’essere e di quella sulla verità attraverso l’interrogazione sulla natura ontologica del male.
    Keywords: B1-5802 ; philosophie ; Erkenntnislehre ; metaphysik ; Ontologie ; theoretische Philosophie ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 78
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Anziché in base a un intento di ricostruzione della loro evoluzione nel tempo, le teorie e le visioni che hanno descritto l’esperienza del teatro e delle arti performative, secondo la condizione peculiare dello spettatore, sono qui affrontate sulla base di un campionamento di momenti e posizioni di rilievo nelle diverse epoche e culture, dove la cronologia assume la funzione di riferimento e indice del mutare di circostanze sociale, economiche e religiose, entro le quali il fenomeno di tale e...
    Keywords: drammaturgia ; arti performative ; teatro
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 79
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: In quarant’anni di ininterrotta attività, Silvio d’Amico ha influenzato la scena italiana del Novecento come pochi altri uomini di teatro hanno saputo fare. A partire dai suoi esordi come critico ‘militante’ sulle pagine dell’«Idea Nazionale », ha perseguito con rara coerenza e costanza la sua battaglia per una scena rinnovata e contro il modello ottocentesco del Grande Attore e delle compagnie di giro. Per comprendere il suo percorso, culminato in una delle più resistenti egemonie culturali...
    Keywords: theatre ; critique de théâtre ; théâtre ; theatre criticism
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 80
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: «Il cammino proposto da Attisani conduce a mete inattese, che non configurano risposte teoriche, ma invitano e costringono a una trasformazione della postura consueta con la quale ci si confronta con un testo di “storia del teatro” (o con qualsiasi altro testo in senso lato). Da una parte, infatti, viene presentata una rilettura del “fare francescano” nella sua dimensione originariamente teatrale, liberandolo dal canone agiografico e restituendo il senso della sua “santità” a una pratica di...
    Keywords: teatro
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 81
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: La battaglia di Caporetto (24 ottobre - 9 novembre 1917) ha rappresentato un trauma nella storia italiana del Novecento. Ancor oggi, nel linguaggio comune, la parola Caporetto è sinonimo di disastro. In quella battaglia i soldati della 2a Armata vengono respinti dagli austriaci e dai tedeschi al di qua dell'Isonzo e del Tagliamento fino al Piave, mentre i Comandi militari li accusano di diserzione e tradimento. Cento anni dopo, questo volume affronta, in un'ottica pluridisciplinare e interdisciplinare, e alla luce della nozione di “trauma”, gli aspetti storici, politici e militari della disfatta. Esso fa largo spazio anche alle testimonianze dei soldati-scrittori la cui esperienza di quei giorni acquista senso se inserita in una dimensione collettiva e storica. Le stratificazioni temporali - relative tanto alla lettura storiografica, militare e politica quanto agli scritti memoriali e letterari - costituiscono un fattore importante per la riappropriazione di un evento che tocca la storia e l'identità italiane. Nel processo di rievocazione del trauma, la rappresentazione dello choc subìto tiene conto sia dell'immediatezza del vissuto che della simbolizzazione retrospettiva. Questo volume intende allora studiare i meccanismi attraverso i quali il ricordo del trauma di Caporetto prende forma nel linguaggio autobiografico o finzionale inteso anche come espressione terapeutica e luogo della resilienza.
    Keywords: D1-2009 ; Twentieth century ; italian history ; war ; Caporetto ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 82
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Elisa Leonzio ripercorre in questo volume il nesso che lega il problema pedagogico, il riferimento antropologico, il tema religioso, allo sviluppo della forma narrativa tardo-settecentesca, concentrandosi su alcuni nodi tematici presenti nella Unsichtbare Loge di Jean Paul, osservato come uno dei migliori esempi di romanzo in cui sia possibile misurare la portata della svolta cruciale dei modi della narrazione in lingua tedesca dell’ultimo trentennio del XVIII secolo, interpretabile come “messa in questione”, come “dialettica” dell’Illuminismo.
    Keywords: PN1-6790 ; anthropological novel ; 18th century ; Jean Paul ; pedagogy ; medicine ; Unsichtbare Loge ; German language ; bic Book Industry Communication::D Literature & literary studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 83
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: «Si tratta di dimostrare in tutto l’essere empiricamente dato, come suoi elementi, e certo come i suoi unici elementi, quei due principi, Volontà e Idea (o Rappresentazione), che con pari diritto sono sostenuti, in quanto attributi, da una sostanza individuale che è in essi identica» (Eduard von Hartmann).
    Keywords: B1-5802 ; idealism ; philosophy ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 84
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: A Odessa fu Jacob Adler, giovane campione di boxe e di ballo, a dare vita al primo teatro yiddish russo. Negli Stati Uniti Boris Thomashefsky, giovanissimo immigrato senza alcuna formazione specifica, fondò la prima compagnia yiddish professionale. Adler diventò un attore-mito con il soprannome di Grande Aquila, Thomashefsky fu il re dello shund, l’amato e disprezzato teatro- spazzatura. Per oltre un ventennio l’amicizia e la concorrenza tra i due diedero l’impulso più rilevante a un genere spettacolare al tempo stesso popolare e innovatore, capace di proporre in scena episodi biblici e scabrosi fatti di cronaca, controversie filosofiche e battaglie politiche. Le donne che i due incontrarono e che li affiancarono come attrici e compagne di vita furono altrettanto fondamentali nel determinare la fisionomia del teatro yiddish nella transizione dalla vecchia Europa a quella Amerike nella quale le più diverse etnie e culture cercavano di costruirsi un futuro di benessere e felicità. Sempre mescolando divertimento e commozione, risate e lacrime, il teatro yiddish realizzato durante pochi decenni tra il xix e il xx secolo da alcune centinaia di artisti straordinari non fu soltanto il principale elemento identitario di una comunità ma anche un incredibile laboratorio senza il quale il teatro contemporaneo sarebbe molto più povero.
    Keywords: PN1560-1590 ; shund ; Yiddish theater ; Russia
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 85
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il xxi secolo è destinato a diventare il “secolo di Grotowski” perché, come dimostrano i saggi raccolti in questo volume, in diversi paesi del mondo stanno nascendo nuove riflessioni e nuove pratiche del teatro all’insegna dell’incontro più che della rappresentazione e dello spettacolo e ciò soprattutto per merito del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards.
    Keywords: PN1560-1590 ; theatre
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 86
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: Negli ultimi anni in Italia è ripresa l’emigrazione giungendo a superare, secondo le statistiche ufficiali, le centomila unità annue. L’attenzione dei media, nel denunciare i tagli alla ricerca, le cattive condizioni del mercato del lavoro e la mancanza di meritocrazia diffusa nel paese, si è focalizzata sulla perdita di giovani talenti verso l’estero. A lasciare l’Italia, però, non sono più solo lavoratori altamente specializzati, o cervelli in fuga, ma anche studenti, professionisti, tecnici, imprenditori, ricercatori, pensionati, cooperanti e altre figure, qualificate e non, che partono da ogni regione. Questo soggetto difficile da definire – emigranti, expat, cervelli in fuga? – non ha nemmeno una dimensione precisa. Come calcolare infatti il numero di chi si muove nell’Europa di Schengen o che attraversa frontiere con un visto turistico o di studio e che poi decide di fermarsi? Cosa differenzia la nuova emigrazione che alle guide dell’emigrante ha sostituito blog e social network, che al posto del telefono usa Skype, da quelle del secolo scorso? Rispetto alle migrazioni del passato cambiano anche le motivazioni, oltre alla ricerca di lavoro, si emigra per studiare, cercare una migliore qualità della vita o per amore. L’inchiesta del Centro Altreitalie intrecciando fonti diverse – statistiche, un questionario e interviste – traccia lo spaccato del nuovo e complesso fenomeno migratorio italiano.
    Keywords: D1-2009 ; Auswanderung ; Jugendarbeitslosigkeit ; italienische Gesellschaft ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 87
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: La vita nell’arte di Maurice Schwartz, sommo attore yiddish, è stata un con­tinuo combattimento su più fronti, un combattimento pieno di episodi drammatici e comici, di tragedie e di incidenti farseschi, condotto a capo di un piccolo esercito di attrici e attori impegnati nella "ricerca della felicità" attraverso la creazione teatrale e cine­matografica, sempre alle prese con ap­passionanti sfide artistiche e fatidiche questioni economiche o politiche. La vicenda si svolge dall’inizio del secolo scorso in Russia, a Londra e in America, continua con la Prima guerra mondia­le e l’"Età dell’oro" del teatro yiddish, si protrae fino alla Seconda guerra mon­diale e la Shoah, per concludersi con il sogno di un teatro yiddish in Israele. Schwartz e tutti gli altri protagonisti di quest’avventura - che per fortuna è ben documentata in tutti i suoi aspet­ti - sono qui presentati in un grande affresco epico. È un libro, questo, che almeno tutti gli uomini e le donne che portano la vita in scena o ne sono appassionati spetta­tori dovrebbero leggere.
    Keywords: PN1560-1590 ; Novecento ; teatro yiddish ; teatro
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 88
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Interprete acclamata di oltre cento pièce, prima regista donna in Polonia negli anni tra i due conflitti mondiali, traduttrice di Ibsen e Bataille in yiddish, direttrice e amministratrice dell’unico teatro yiddish al mondo retto su finanziamenti statali, Ida Kaminska è stata tra i pochi artisti a fare da ponte tra la prima e la seconda metà del xx secolo, lottando per ricostruire la vita culturale e spirituale del popolo ebraico dopo il suo feroce sradicamento. Muovendo dall’avventura pionieristica di Avrom Kaminski e Ester Rokhl Halpern alla fine dell’Ottocento il volume traccia un itinerario che incrocia altre leggendarie dinastie artistiche, quali i Turkow e i Rotbaum, ma ha per fulcro il teatro poetico e intimamente narrativo di Ida, culmine di un progetto che ha abbracciato un secolo e tre continenti. Attraverso queste pagine il lettore potrà accostarsi alla sua biografia d’attrice e in particolare alla genesi di due spettacoli da lei diretti e interpretati: la popolare commedia yiddish Mirele Efros e un’inedita e anti-brechtiana Madre Coraggio. Creazioni in cui Ida incarna la figura fragile e agguerrita della idishe mame: presenza luminosa nel paesaggio dello Yiddishland e archetipo di una natura melodrammatica nutrita di pietà.
    Keywords: PN1560-1590 ; Yiddish theater ; poetic theater
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 89
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il volume raccoglie i saggi presentati in occasione del convegno dal titolo Itinerari mediterranei fra IV e IX secolo: Città-capitale e Deserto-monastico (Genova, 11-12-13 novembre 2010), mettendo in dialogo i contributi di spessore scientifico elaborati da studiosi appartenenti a diverse aree e abbracciando l’articolato contesto del Mediterraneo nella Tarda Antichità e nell’Altomedioevo. Nel risalire alle origini dell’iconografia cristiana, è stato sottolineato il ruolo fondamentale svolto d...
    Keywords: civiltà dell'immagine ; deserto ; storia ; itinerari mediterranei ; convegno ; Medioevo ; antichità ; città ; mediterraneo
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 90
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Nel contesto del crescente interesse per le tematiche e la prospettiva di genere nell’esame dei movimenti di popolazione in ambito globale, il volume si propone di fornire un contributo allo sviluppo della storiografia sulle migrazioni femminili italiane attraverso undici casi studio basati su ricerche e fonti originali, preceduti da due ampie rassegne storiografiche. Partendo da conoscenze consolidate, questa raccolta di saggi apre nuove prospettive d’indagine, identificando elementi comuni ...
    Keywords: transnazionalismo ; migrazione femminile ; ricerca ; italia ; scienze sociali ; antropologia ; migrazione ; popolazione ; genere
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 91
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: L’invenzione del cinema, perfezionamento della fotografia, ha dato modo agli umani di vedere doppi realistici di corpi in azione, in realtà ombre, fantasmi, spettri, prima muti, poi parlanti, suscitabili a piacere a ogni proiezione, con il solo limite d’essere condannati a ripetere ogni volta gli stessi gesti, a pronunciare le stesse parole. Eppure questo limite non è solo una condanna, non è solo ripetizione, non ricalca necessariamente i sentieri dell’identico. Il cinema, in certi casi, è in grado di veicolare con le sue immagini qualcosa come una quintessenza, e quelle ombre, quegli spettri, quei doppi, sono in grado di dirci, sul nostro corpo, sul rapporto con il mondo, sui movimenti, sui gesti, sul tempo, sull’identità, sulla memoria, sul mito, qualcosa di rilevante anche sul piano filosofico. È quanto si spera risulti dalla lettura di queste note, avvertendo comunque che esse, nel loro andamento non sistematico, si appoggeranno a oggetti e soggetti filmici in apparenza eterogenei, da Pasolini a Orson Welles, da Rossellini a Bela Tarr, da Raul Ruiz a Bressane, da Tsai Ming Liang a Cronenberg, da Ejzenštejn a Godard, da Dreyer a Scorsese, da Fellini a Gianikian e Ricci Lucchi, da Chantal Akerman a Twin Peaks 3, non senza qualche rapido excursus teatrale, tra Artaud e Carmelo Bene.
    Keywords: PN1560-1590 ; post-cinema ; images ; movie ; philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 92
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il Re Lear di William Shakespeare andato in scena al Teatro Ebraico di Stato di Mosca (Goset) nel 1935 è un episodio fondamentale quanto poco conosciuto della cultura del Novecento. Gli attoriautori del Goset, in particolare Solomon Michoels nella magistrale interpretazione del vecchio re e Veniamin Zuskin, un Fool straordinario, guidati dal regista Sergej Radlov, realizzarono uno spettacolo da porre al vertice dell’arte scenica e attorica yiddish nella sua versione sovietica. In queste pagine si propone ai lettori di oggi la ricostruzione e l’analisi di una messinscena che ci permette di riflettere su un atto creativo e poetico talmente potente, per quanto basato su un “classico” inoffensivo, da innescare la feroce reazione del regime stalinista. L’esito della vicenda qui raccontata fu tragico, ma “rivedere” e riflettere su questa peculiare messinscena del testo shakespeariano permette di cogliere a distanza di tanti anni la straordinaria vitalità e attualità del “mistero del teatro”. In appendice è presentato per la prima volta in traduzione italiana il testo di Solomon Michoels Il mio lavoro sul “Re Lear” di Shakespeare, testimonianza di una cultura teatrale che a un secolo di distanza sembra prefigurare un teatro poetico ancora da venire.
    Keywords: PN1560-1590 ; Jewish state theater in Moscow ; Goset ; King Lear
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 93
    Publication Date: 2024-04-08
    Description: Cinquecento anni fa le persone vivevano in un mondo popolato di spiriti, sia buoni che malvagi: demoni e spiriti della foresta e del deserto, ma anche entità che minacciavano la vita quotidiana. Numerose erano anche le entità presenti sul fronte opposto, dominato da Dio, ma popolato da un’infinità di santi, spiriti benevoli, esseri protettori, e così via, che mescolavano disinvoltamente, soprattutto nel mondo popolare delle campagne, temi della religione cristiana dominante con elementi che traevano la loro origine dalle forme religiose pre-cristiane. I carnevali nascono in questo mondo e ne costituiscono parte integrante. Essi rivelano una concezione secondo la quale l’ordine sociale tiene a bada un caos primordiale, che costituisce sia il suo avversario sia la fonte di ogni energia. Lo sforzo necessario per tenere a bada il disordine e mantenere l’ordine della società umana era destinato ad estenuarsi, qualora tale ordine non venisse periodicamente immerso nuovamente nelle energie primordiali del caos per riemergere con forza rinnovata. I carnevali esprimevano tale concezione di un equilibrio precario che doveva essere periodicamente sconvolto e al tempo stesso ritemprato dall’irrompere delle forze del disordine. Nasce così il progetto che sta alla base di questo lavoro: il tentativo di costruire un percorso a ritroso, che porta ad attraversare tempi e civiltà del passato, alla ricerca di una genealogia dei motivi mitici e simbolici che sono identificabili nel sistema delle feste carnevalesche, ma che rivelano una serie di connessioni con molteplici aspetti del passato. Un esercizio di regressione attraverso il tempo, osservando come quei motivi si sono trasformati nel corso delle epoche e delle civiltà, che rivela trasformazioni e continuità, un intreccio complesso di somiglianze e di differenze.
    Keywords: BL1-50 ; carnival ; eligion ; Christianity ; spirituality ; bic Book Industry Communication::H Humanities::HR Religion & beliefs ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QR Religion and beliefs
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 94
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Come muore la gloriosa “Repubblica delle Lettere” del Settecento? In che modo, al confine tra Sette e Ottocento, la comunità dei gens de lettres cede il passo alla frammentazione del sapere e della curiosità intellettuale, alle diverse modalità di scrittura che annunziano l’età moderna? A questa ricerca è dedicato il sesto volume pubblicato dal Centro Studi Interdisciplinare Metamorfosi dei Lumi dell’Università di Torino, che raccoglie il frutto della riflessione collettiva svoltasi nell’ambito del centro durante gli anni accademici 2009 e 2010. Prendendo le mosse dagli sviluppi della filosofia nel corso del Settecento, si focalizza l’attenzione su due aspetti dell’evoluzione culturale del periodo di transizione tra illuminismo e modernità: il rapporto della scienza medica con la letteratura, e il sorgere di una nuova identità dei letterati.
    Keywords: PN1-6790 ; Republic of literatures ; writing ; modern age
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 95
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Con questo volume dedicato al teatro ebraico dalle origini al 1948 si viene a colmare una grave lacuna della pubblicistica non solo italiana. Secondo un luogo comune assai diffuso, l’antropologia e la cultura ebraiche sarebbero caratterizzate da un interdetto assoluto nei confronti del teatro. Qui si dimostra ampiamente che un’attenzione nei confronti del teatro – o per meglio dire dell’espressione performativa – tanto intensa quanto peculiare abbia caratterizzato tutta la storia dell’ebraismo. Dall’episodio biblico di Ester alle rappresentazioni carnevalesche del Purim e poi, a partire dalla metà dell’Ottocento, al teatro yiddish, la cultura ebraica è stata costantemente in dialogo con le varie forme della teatralità, sia adattando ai propri scopi modelli delle culture nazionali sia elaborandone di propri. L’excursus di questo volume si ferma all’altezza del 1948, spartiacque di una storia diversa, quella del nuovo Stato d’Israele, uno dei più importanti “esperimenti di modernità” del XX e XXI secolo. Verso la fine di questa prima parte il teatro ebraico incrocia il proprio destino con quello del teatro yiddish. Qui si dà il caso singolare di una civiltà che si è espressa, al momento dell’ingresso nella modernità, in due sistemi teatrali molto differenti, a partire dalla lingua, e spesso in contrasto tra loro. Ed è proprio in questo momento che – nell’intreccio tra impresa sionista, recupero dell’antica lingua e costruzione identitaria dell’Ebreo Nuovo – prende vita il teatro nazionale di Israele.
    Keywords: PN1560-1590 ; jüdisches theater ; Israel ; jiddisch
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 96
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Nei contributi qui presentati, vengono analizzati alcuni momenti e figure della vita e del dibattito politico in Italia, nel dodicennio che precede l’esplosione del 1968. Sono evidenziati – nella continuità delle diverse culture politiche – gli elementi di discontinuità, le incrinature, i dissensi, le eterodossie, le polemiche: tutto ciò che in qualche modo, può essere considerato un dato “preparatorio” del sommovimento di fine decennio.
    Keywords: JA1-92 ; Italie ; culture politique ; continuité ; 1968 ; rupture ; bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GT Interdisciplinary studies::GTJ Peace studies & conflict resolution
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 97
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: Nel corso del XX secolo l’Italia è stato uno dei paesi dell’Occidente in cui il confronto politico e la dialettica fra le classi sociali ha assunto la più marcata connotazione ideologica. Questo alto livello di ideologizzazione ha fatto sì che nelle culture politiche italiane si stratificassero molteplici concezioni e rappresentazioni della rivoluzione, all’interno delle quali occupano un ruolo centrale quelle della Rivoluzione russa e, in particolare, di quella bolscevica dell’ottobre 1917. Questo volume raccoglie una serie di ricerche sulle rappresentazioni della Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento. Le rappresentazioni del 1917, e quelle della forma di Stato e di governo nata dalla Rivoluzione rappresentano un punto di osservazione sull’evoluzione delle culture politiche, delle loro relazioni e contrapposizioni, della circolazione di idee e delle influenze reciproche. Dalla metà degli anni Venti fino al crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, gli eventi russi del 1917 e il “modello sovietico” diventano un termine di confronto, un esempio a cui ispirarsi o, comunque, un elemento imprescindibile per tutte quelle correnti politiche e culturali che cercano di elaborare una lettura (positiva o negativa, ideologica o più orientata all’analisi reale) della società di massa, del capitalismo fordista, del rapporto fra Stato e classi sociali e di quello fra interessi economici individuali e collettivi.
    Keywords: D1-2009 ; Soviet model ; Russian revolution ; 1991 ; 1917 ; Soviet Union ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 98
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: Nell’assoluta attualità dell’esistente, che precede ogni possibile concettualizzazione dell’essere, risiede quel contrasto apparentemente ineliminabile fra necessità e libertà che – in intima connessione al dissidio tra realismo e idealismo – sta alla base del progetto filosofico della modernità e della crisi che ne è seguita. Un contrasto essenziale senza esperire il quale non è possibile fare filosofia – prospettando le possibili vie d’uscita dalle molteplici forme del nichilismo contemporaneo –, e che costituisce l’attualità filosofica di Schelling, dalla quale occorre ancora oggi prendere avvio. «Certo un’esposizione dogmatica della filosofia potrebbe essere più comprensibile, ma lo scopo di chi vuole insegnare la filosofia non può mai essere quello di presentare i suoi risultati. Chi possiede i risultati, non possiede con ciò la filosofia stessa. Essi sono solo frutti colti dall’albero che marciscono tra le mani. Tra chi insegna meramente i risultati e chi invece insegna la filosofia vi è lo stesso rapporto che esiste tra chi distribuisce l’oro nella sua sostanza e chi dell’oro insegna direttamente la fabbricazione. La filosofia è la più alta alchimia spirituale. Dalle scorie produce il puro oro così come ciò che è afferrato dallo spirito del vero artista viene per così dire purificato attraverso il fuoco» (F.W.J. Schelling).
    Keywords: B1-5802 ; idealism ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 99
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Il settimo volume delle Metamorfosi dei Lumi è dedicato alla ricerca attorno al corpo emancipato dall’anima, che percorre tutto il Settecento e che costituisce lo snodo fondamentale del dibattito illuministico sulla natura e sull’uomo. I saggi raccolti illustrano alcuni aspetti di questa dinamica culturale che impone l’affermazione positiva del corpo, la sua libertà, la sua bellezza, ma che, con il passare degli anni, tende a stravolgere i fondamenti antropologici dell’Illuminismo. Negli ultimi decenni del Settecento, la denuncia del presupposto di leggibilità del mondo, per mezzo del razionalismo materialistico, pone l’individuo in un contesto spazio temporale non direttamente leggibile accentuando una soggettività in preda ad ansie metafisiche. La profonda dignità della dimensione corporea è ormai da ricercare in un’unità cosmica, tra corpo e natura concepita come organismo vivo. Di questa metamorfosi epistemologica che inaugura l’epoca moderna il corpo è soggetto privilegiato.
    Keywords: PN1-6790 ; körper ; natur ; mann ; seele ; bic Book Industry Communication::D Literature & literary studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 100
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Antonio Gramsci è oggetto non soltanto di studi e ricerche, ma anche di polemiche che negli ultimi anni hanno conosciuto una notevole recrudescenza, segnale in fondo di una inesausta vitalità del pensiero di uno degli autori italiani più studiati e tradotti a livello internazionale. Ma le polemiche testimoniano altresì che esistono momenti e vicende della biografia gramsciana, su cui ancora necessitano scavi documentari, ipotesi di lavoro, o semplici riletture di testi e documenti già noti. I...
    Keywords: fascismo ; Antonio Gramsci ; storia italiana ; marxismo ; partito comunista d'Italia ; politica italiana
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...