ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2024-01-18
    Description: The book collects contributions from computer scientists, jurists, philosophers, and sociologists capable of photographing the multidisciplinary approach required to understand NFTs completely and is divided into two sections. The first is dedicated to introducing the IT concepts necessary to understand the functioning of NFTs and to delve into the market dynamics from a legal perspective, starting from the economic sustainability and the techniques used to influence prices. Specific ones, such as the possibility of giving the NFTs as collateral or implementing their requisition, are added to these aspects. The second section examines the nature and use of artistic and fashion NFTs and their possible use in the Metaverse. The section opens with a philosophical reflection on the evolution of the very concept of a work of art and an artist in light of the development of NFTs. Then, it focuses on the legal and sociological aspects.
    Description: Published
    Description: Il volume raccoglie contributi di informatici, giuristi, filosofi e sociologi capaci di fotografare la multidisciplinarietà di approccio necessaria per una piena comprensione degli NFTs. La prima parte è dedicata ad un’introduzione ai concetti informatici necessari per comprendere il funzionamento degli NFTs e ad approfondire, in un’ottica giuridica, le dinamiche di mercato a partire dalla natura e sostenibilità economica delle piattaforme che li commercializzano, dalle tecniche utilizzate per influenzare i prezzi fino alla possibilità di dare gli NFTs in garanzia o attuarne il sequestro. La seconda esamina la natura e l’utilizzo degli NFTs artistici e della moda e la loro possibile fruizione nel Metaverso. La sezione si apre con una riflessione di natura filosofica sull’evoluzione del concetto di opera d’arte e di artista alla luce dello sviluppo degli NFTs per poi soffermarsi sugli aspetti giuridici e sociologici.
    Keywords: NFT ; Crypto Art ; Fashion ; Metaverse ; Gaming ; bic Book Industry Communication::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2022-06-30
    Description: The book aims to reconstruct, with a interdisciplinary approach in a comparative methodology, the evolution of Bolivian institutions, from independence to the present days, in the light of the indigenous element as a legal interpretative parameter. After a first denial and a forced assimilation, the indigenous element was integrated into the institutions until it became central to the construction of an alternative constitutionalism to the Western model. The dissertation outlines three Latin American constitutional cycles. For each constitutional cycle, the common lines and the differences with Western constitutionalism are analysed, referring to the importance attributed to the indigenous element, since to a detailed analysis of intercultural and multinational constitutionalism of the 2009 Bolivian constitution. The indigenous element is fundamental because it becomes a source of national law, thus giving rise to a plural juridical model that starts from the community, and the traditional and ancestral culture of the indigenous people. It also challenges the Western individual constitutionalism, only founded on the supremacy of human rights.
    Description: Published
    Description: La monografia si propone di ricostruire, con un taglio interdisciplinare nella metodologia comparata, l’evoluzione delle istituzioni boliviane, a partire dall’indipendenza fino ai giorni nostri, alla luce dell’elemento indigeno come parametro interpretativo-normativo. Dopo una prima negazione e un’assimilazione forzata, l’elemento indigeno è stato integrato nelle istituzioni fino a diventare centrale per la costruzione di un costituzionalismo alternativo al modello occidentale. La trattazione delinea tre cicli costituzionali latino-americani. Per ogni ciclo costituzionale, sono analizzate le linee comuni ai diversi Stati e le differenze con il costituzionalismo occidentale, in riferimento all’importanza attribuita all’elemento indigeno, fino ad un’analisi dettagliata del costituzionalismo interculturale e multinazionale della carta boliviana del 2009. In essa, l’elemento indigeno è fondamentale perché diventa fonte stessa del diritto nazionale, facendo sorgere, così, un modello giuridico plurale che parte dalla comunità, dalla tradizione e dalla cultura ancestrale degli indigeni e contesta il costituzionalismo individuale di matrice occidentale, fondato unicamente sulla supremazia dei diritti umani.
    Keywords: Public Comparative Law ; Constitutions ; Constitutionalism ; Intercultural Constitutionalism ; Differential Constitutionalism ; Multinational Constitutionalism ; Legal Pluralism ; Indigenous Peoples ; Bolivia ; Latin-American Nuevo Constitucionalismo ; bic Book Industry Communication::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2023-03-23
    Description: The book was created as a study and support tool for the teaching and practical-laboratory activities of the three-year degree course in International Sciences and European Institutions (EIS) at the Department of International, Legal and Historical-Political Studies of the University of Milan and aims to offer a systematic overview of customs regulations, as a specific technical aspect within the broader context of the discipline of international trade. One of the main objectives is to make students, and all those who approach customs matters, perceive the absolute concreteness of the same, dwelling on the illustration of the main institutes, procedures and technical elements that form the basis of customs assessment. As a complement, the regulatory framework governing trade restrictions is then presented, with particular reference to the control of exports of dual goods, highlighting the delicate aspect of the related penalties and the strategic importance of a conscious and adequate approach to the discipline on the subject. From the overall picture, it clearly emerges how compliance in customs matters today represents a decisive factor in the qualification of trustworthy economic subjects, which is becoming increasingly important in the scenario of international trade relations. A number of in-depth materials are recalled and integrated in the text, to allow a more detailed analysis of specific aspects relating to the topics covered.
    Description: Published
    Description: Il volume nasce come strumento di studio e di supporto alle attività didattiche e pratico-laboratoriali nel corso di laurea triennale in Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) presso il Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli Studi di Milano e vuole offrire un quadro sistematico della normativa doganale, quale aspetto tecnico specifico all’interno del più ampio contesto della disciplina del commercio internazionale. Uno dei principali obiettivi è quello di far percepire agli studenti, e a tutti coloro che si approcciano alla materia doganale, l’assoluta concretezza della stessa, soffermandosi sull’illustrazione dei principali istituti, delle procedure e degli elementi tecnici che costituiscono la base dell’accertamento doganale. Ad integrazione, viene poi rappresentato il quadro normativo che regola le restrizioni commerciali, con particolare riferimento al controllo sulle esportazioni dei beni duali, segnalando il delicato aspetto delle connesse sanzioni e della strategica importanza di un consapevole e adeguato approccio alla disciplina in materia. Dal quadro complessivo emerge chiaramente come la compliance in materia doganale rappresenti oggi un fattore decisivo di qualificazione dei soggetti economici affidabili, che assume, nello scenario delle relazioni commerciali internazionali, una sempre crescente importanza. Sono richiamati e integrati nel testo alcuni materiali di approfondimento, per consentire un’analisi più dettagliata di specifici aspetti relativi agli argomenti oggetto di trattazione.
    Keywords: Customs ; Customs procedure ; Export control ; Dual use ; Custom simplification ; Compliance ; bic Book Industry Communication::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2023-02-07
    Description: Published
    Description: Il diritto del lavoro è da tempo soggetto a un processo di profonda trasformazione che coinvolge indistintamente tutti i paesi. La ragione principale di questi cambiamenti deve essere individuata nell’evoluzione inesorabile dei processi tecnologici che ha dato luogo a quella che viene solitamente definita come la quarta rivoluzione industriale. La diffusione della robotica, dell’automazione industriale, dell’intelligenza artificiale, delle piattaforme digitali sul web, delle applicazioni informatiche, delle stampanti 3D, delle nanotecnologie, degli algoritmi, dell’internet delle cose sta già producendo e sempre più continuerà a produrre un profondo cambiamento nella vita delle persone, nelle relazioni tra gli individui, nella società e, inevitabilmente, anche nel modo di lavorare. Non ci sono aspetti del diritto del lavoro che non siano coinvolti in questo processo di trasformazione: dalle relazioni sindacali alla qualificazione dei rapporti di lavoro, dalla salute e sicurezza del lavoratore alle forme di controllo del datore di lavoro. Il presente volume offre una compiuta analisi di queste complesse tematiche nell’ambito degli ordinamenti giuridici di Italia, Spagna e Brasile in modo da permettere un confronto, aggiornato alla luce degli ultimi sviluppi, tra le esperienze dei diversi paesi in merito all’impatto delle nuove tecnologie sulle regole del diritto del lavoro.
    Keywords: Diritto del lavoro ; Nuove tecnologie ; bic Book Industry Communication::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2023-08-29
    Description: In Latin America, and beyond, the indigenous question has raised a general call for radical democratization and decolonization, for greater justice and equity. This interdisciplinary collection of essays offers an updated overview of the situation and evolution of the rights of the indigenous peoples in that region, highlighting both the achievements and progress concerning individual national contexts, as well as the criticalities, contradictions and violations that has been characterizing the whole continent still today. These essays clearly show how the struggles of latin american indigenous peoples for the recognition and protection of specific cultural rights, new forms of autonomy and profound institutional transformations are contributing to redefine the language, theory and practice of human rights and modern State.
    Description: Published
    Description: In America Latina, e non solo, la questione indigena è portatrice di un’istanza generale di radicale democratizzazione e decolonizzazione, di maggiore giustizia ed equità. Questa raccolta interdisciplinare di saggi propone un quadro aggiornato della situazione e dell’evoluzione dei diritti dei popoli indigeni della regione, evidenziando tanto le conquiste e i progressi riguardanti le singole realtà nazionali, quanto le criticità, le contraddizioni e le violazioni che ancora oggi caratterizzano l’intero continente. Da questi saggi emerge con grande chiarezza come gli indigeni latinoamericani, attraverso le loro lotte per il riconoscimento e la tutela di specifici diritti culturali, di nuove forme di autonomia e di profonde trasformazioni istituzionali, stiano contribuendo a ridefinire il linguaggio, la teoria e la pratica dei diritti umani e dello Stato moderno.
    Keywords: Indigenous Peoples ; Latin American ; Indigenous Rights ; Plurinational State ; Legal Pluralism ; Land Rights ; Extractivism ; bic Book Industry Communication::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2022-09-08
    Description: The book is part of the multidisciplinary research project Languages ​​of notarial mediation from the Middle Ages to the Modern Age (LIMEN) of the University of Milan. It collects the point of view of jurists: it is a journey through time, which ranges from the origins of the notarial function to the exercise of it in our time. The book highlights the evolution of the role of the notary in different ages and cultural contexts, a role which has always guaranteed trust and impartiality in the drafting and conservation of legal documents. The collection offers a 'evolving' representation of the tasks of notaries, starting from the assumption that the recovery of historical, legal and cultural roots can provide a key for the understanding of today's profession as well as some points of reflection for the future.
    Description: Published
    Description: Il volume nasce nell’ambito del progetto di ricerca multidisciplinare Linguag­gi della mediazione notarile tra Medioevo ed Età Moderna (LIMEN) dell’Università degli Studi di Milano. Esso rappresenta un momento di confronto dedicato ai giuristi: un percorso diacronico, che spazia dalle origini della funzione notarile all’esercizio di essa nel nostro tempo. Si coglie, così, la varietà delle risposte che, in contesti cronologici e culturali variabili, mettono al centro un soggetto, il notaio, che dia garanzie di affidamento e di terzietà nella redazione e nella conservazione degli atti giuridici. La raccolta offre una raffigurazione ‘in movimento’ dei compiti dei notai, nel­la convinzione che il recupero delle radici storico-giuridiche e culturali possa fornire una chiave di lettura anche all’odierna pratica della professione, oltre a qualche spunto di apertura alle sollecitazioni del futuro.
    Keywords: history of the notary ; public trust ; certifications ; document ; instrumentum ; Notaries ; bic Book Industry Communication::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    facet.materialart.
    Unknown
    Milano University Press | Milano University Press
    Publication Date: 2022-08-08
    Description: This work provides the legal framework in which the Venetian book trade operated in the years 1527-1565. The repertoire documents the systematic use that authors and printers made of the privileges system to ensure exclusivity in the economic exploitation of a work and thus protect their work and investments. The archival and bibliographic sources collected in this volume testify to the entrepreneurial strategies implemented by authors and printers to innovate and diversify publishing production in order to create products capable of competing on foreign markets. The repertoire also traces the role of the Venetian State in promoting and protecting the local book industry in a context characterized by constant historical and political changes.
    Description: Published
    Description: Questa opera fornisce il quadro giuridico in cui operò il commercio librario veneziano negli anni 1527-1565. Il repertorio documenta il sistematico uso che autori e stampatori fecero del sistema dei privilegi per assicurarsi l’esclusività nello sfruttamento economico di un’opera e proteggere così il proprio lavoro e i propri investimenti. Le fonti archivistiche e bibliografiche raccolte in questo volume testimoniano le strategie imprenditoriali messe in atto da autori e stampatori per innovare e diversificare la produzione editoriale allo scopo di creare prodotti capaci di competere sui mercati esteri. Il repertorio traccia inoltre il ruolo dello Stato veneziano nel promuovere e proteggere l’industria libraria locale in un contesto caratterizzato da continui cambiamenti storici e politici.
    Keywords: Printing privilege ; Publishing innovations ; Renaissance ; Venice ; Book Trade ; bic Book Industry Communication::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...