ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2022-04-28
    Description: This book depicts the results of a research project in northern China, where an international and interdisciplinary team of researchers from Italy, Germany and China has applied a broad range of methodology in order to answer basic and applied research questions and derive comprehensive recommendations for sustainable water management and wetland restoration. The project primarily focused on ecosystem services, e.g. the purification of water and biomass production. In particular, the ecosystem function and use of reed (Phragmites australis) and the perception as well as the value of water as a resource for Central Asia's multicultural societies was analysed.
    Keywords: progetto ; purification ; klärung ; asien ; forschung ; schilf ; biomass ; sedimentazione ; energia ; ecosystem ; asia ; development ; energie ; energy ; ökosystem ; ricerca ; project ; research ; sviluppo ; ambiente ; entwicklung ; reed ; umwelt ; biomasse ; sistema ecologico ; canna palustre ; projekt ; environment ; resource ; biomassa ; China ; Phragmites ; Sustainability ; Wetland ; bic Book Industry Communication::R Earth sciences, geography, environment, planning::RN The environment
    Language: English
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Crisi, emergenze, catastrofi. I fatti dell’11 settembre 2001 hanno inaugurato un millennio in cui sembrano intensificarsi guerre e conflitti, pandemie, emergenze ecologiche, e il nuovo disordine mondiale genera impoverimento e disuguaglianze, esaspera paure personali e collettive. Con un approccio interdisciplinare che non trascura cenni storici, antropologici e sociologici, il libro propone l’analisi di un ampio ventaglio di opere realizzate da artisti di vari paesi del mondo nell’ultimo quindicennio su emergenze e crisi planetarie. Una produzione “deterritorializzata”, in cui la pratica e l’etica del cinema del reale sono recuperate in modo innovativo, tra le estetiche incerte degli smartphone e l’eredità del cinema sperimentale e della videoarte in dialogo col digitale.
    Keywords: PN1560-1590 ; art ; crisis ; cinema ; aesthetics
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento il sistema dei media e il sapere neuroscientifico vivono un comune destino di epocale modernizzazione: da un lato, il cinema si afferma rapidamente come la più popolare esperienza comunicativa e spettacolare dell’Occidente, dall’altro gli sviluppi della ricerca neurologica, psicologica e psichiatrica consolidano la conoscenza dei fenomeni percettivi e mentali. Anche in Italia, così come in Francia, in Germania e negli Stati Uniti, le scienze della mente si mostrano da subito interessate a studiare il cinema e i suoi spettatori. Il nuovo medium è quindi posto al centro di una riflessione scientifica poliforme ma tutt’altro che occasionale: psicologi come Mario Ponzo, Agostino Gemelli, Sante De Sanctis e Cesare Musatti, neurologi come Giuseppe D’Abundo e Liborio Lojacono, fisiologi come Carlo Foà e Mariano Luigi Patrizi, psichiatri come Giuseppe Vidoni, Guglielmo Mondio e Fabio Pennacchi, studiano gli aspetti percettivi ed emozionali della ricezione spettatoriale, il ruolo assunto nella visione in sala dall’illusione di realtà, dalla memoria e dall’attenzione, i problematici effetti psichici e sociali prodotti dal cinema, ma anche le sue promettenti potenzialità pedagogiche. Il presente volume, corredato da un’antologia di testi d’epoca, si propone di offrire un contributo lla conoscenza e allo studio di queste riflessioni della comunità scientifica italiana, maturate in un periodo decisivo non solo per la storia delle scienze psichiche e per la storia del cinema ma anche, e soprattutto, per la problematica costruzione della moderna soggettività novecentesca.
    Keywords: PN1560-1590 ; scienze della mente ; cinema
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: The first volume of the Bibliografia Ladina covers the entire Ladin Literature from the beginnings up to 1945. A total of 1072 entries, including manuscripts and parts of text, is ordered by authors and contains additional information regarding the date of their origin, the place and date of publication, the publication history, the idiom as well as the digital availability of the individual texts. Several indices (e.g. of the incipits) are included. Thus, this bibliography can either be used as a supplement to the first volume of the Geschichte der ladinischen Literatur (The History of Ladin Literature – Scripta Ladina Brixinensia III/1) or as an independent research tool.
    Description: Der erste Band der Bibliografia ladina erfasst das gesamte ladinische Schrifttum von den Anfängen bis 1945. Die insgesamt 1072 Einträge, darunter auch Manuskripte und Textteile, sind nach Autoren geordnet und enthalten ergänzende Angaben zum Entstehungszeitpunkt, zum Erscheinungsort und -datum, zur Veröffentlichungsgeschichte, zum Idiom sowie zur digitalen Verfügbarkeit der einzelnen Texte. Mehrere Indizes, u.a. der Incipits, erschließen die Bibliographie und machen sie sowohl zur notwendigen Ergänzung des ersten Bandes der Geschichte der ladinischen Literatur (Scripta Ladina Brixinensia III/1), der demselben Zeitraum gewidmet ist, als auch zum eigenständigen Forschungsinstrument.
    Keywords: language minority ; ladinistik ; sprachforschung ; ladinistica ; forschung ; ladin ; ricerca ; linguistics ; linguistica ; research ; sprachwissenschaft ; ricerca linguistica ; linguistik ; minoranze etniche ; philology ; sprachminderheiten ; language research ; Brasilien ; Cortina d’Ampezzo ; Gadertal ; Gröden ; Judenspanisch ; Österreich ; Volkslied ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics
    Language: German , Italian
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Tra la crisi di fine secolo e la Prima guerra mondiale il cinema diventa anche in Italia un’esperienza sociale diffusa, capace di attirare spettatori di ogni età, genere e classe. Negli stessi anni la scuola italiana prova a rinnovarsi, e la riflessione pedagogica vive una fase di maturazione critica, sviluppando un confronto intenso e profondamente radicato nella società. La scuola che si vede vuole raccontare l’intreccio tra queste due stagioni per molti aspetti straordinarie nella storia dei media e dell’educazione in Italia. La possibilità che le immagini animate assumano un ruolo decisivo nell’azione educativa alimenta un confronto febbrile, animato da ministri giolittiani, massoni, sacerdoti progressisti, liberali conservatori, radicali repubblicani, gesuiti, socialisti, giovani maestre, direttori didattici, professori universitari, giornalisti, economisti ecc. I numerosi interventi sul tema (di cui si propone una rappresentativa selezione) mettono a fuoco i problemi cruciali di un paese che sta costruendo la sua strada verso la modernità, ma non solo: dal dibattito emerge anche una riflessione profonda sul cinema, attenta a raccordare la funzione sociale del medium con la ricerca delle sue specificità espressive.
    Keywords: PN1560-1590 ; scuola ; istruzione pedagogia ; cinema
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    facet.materialart.
    Unknown
    Edizioni Kaplan
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: La straordinaria avventura di cinquant’anni di vita della videoarte viene qui raccontata con la formula di un manuale agile che cerca di coniugare processi storici con analisi linguistiche, guidando il lettore a scoprirne i protagonisti, le tendenze, le estetiche.
    Keywords: PN1560-1590 ; video art ; aesthetics
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    facet.materialart.
    Unknown
    Edizioni Kaplan
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: La produzione degli ultimi trentacinque anni di Jean-Luc Godard è qui articolata lungo quattro percorsi di riflessione, orientabili anche secondo una linea cronologica. Nell’ordine: l’interrogazione sul mistero della creazione artistica (Si salvi chi può... la vita, Passion), la scomposizione dell’immagine nei suoi materiali (Prénom Carmen, Je vous salue, Marie), il ripiegamento verso la Storia e il tempo perduto (Histoire[s] du cinéma, Allemagne 90 neuf zéro, Nouvelle Vague; De l’origine du XXIème siècle) e una meditazione sulla difficoltà di raccontare una storia nei luoghi della Storia (Liberté et patrie, Éloge de l’amour, Film socialisme, Adieu au langage).
    Keywords: PN1560-1590 ; image ; Godard ; cinema
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Tra i testi letterari di cui il cinema si è nutrito figurano anche tre romanzi di Pier Antonio Quarantotti Gambini: L’onda dell’ incrociatore, La calda vita e La rosa rossa che hanno dato vita, rispettivamente, a Les Régates de San Francisco (1960) di Claude Autant-Lara, La calda vita (1964) di Florestano Vancini e La rosa rossa (1973) di Franco Giraldi. Nella pur vasta bibliografia sui rapporti tra cinema e letteratura queste trasposizioni non sono mai state adeguatamente esplorate. Eppure si tratta di momenti storiografici di grande interesse, in particolare se assunti come specifici casi di studio della controversa relazione tra le due forme di espressione. Cercando di vedere quanto la poetica dello scrittore filtri sullo schermo, l’analisi si allarga dal confronto testuale al quadro storico di riferimento. Ognuno di tali casi, benché unico, si offre come occasione per ripensare la complessa dinamica dell’adattamento cinematografico di opere letterarie.
    Keywords: PN1560-1590 ; film adaptation ; Quarantotti Gambino
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Nel cuore degli anni Trenta Rudolf Arnheim fu tra i principali animatori del dibattito italiano sul cinema. Le tracce di quella fugace ma intensa stagione, segnata da una rocambolesca fuga a causa delle leggi razziali, rischiavano di andare perdute. Questo volume riporta alla luce un consistente corpus di articoli e saggi apparsi sulle più importanti riviste specializzate dell’epoca, a testimonianza del signifi cativo ruolo che Arnheim ebbe nel panorama culturale del nostro paese e dell’importanza che la sua parabola italiana ricoprì nella maturazione del successivo lavoro. Ad emergere è un volto inedito di Arnheim, acuto osservatore della produzione cinematografi ca internazionale e ponderato divulgatore degli aspetti psicologici e tecnologici dell’arte delle immagini in movimento. Una voce autonoma, originale e diretta che ancora oggi può parlare agli studiosi e agli appassionati di cinema.
    Keywords: PN1560-1590 ; cinema italiano ; panorama culturale
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    facet.materialart.
    Unknown
    bu,press
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: This bibliographic documentation follows the two comprehensive bibliographies on the Rhaeto-Romance language, the Rätoromanische Bibliographie (Maria Iliescu / Heidi Siller-Runggaldier) and the Rätoromanische Bibliographie 1985-1997 (Heidi Siller-Runggaldier / Paul Videsott). All data contained in these works have been integrated in this bibliography and updated until 2010. The nearly 5000 entries that cover a period from 1729 to 2010 are newly arranged according to subject areas and chronologically increasing publication dates. Consequently, this bibliography becomes a sort of “reading book of the history of science" representing the state of the art of international Rhaeto-Romance studies.
    Description: Diese bibliographische Dokumentation knüpft an die beiden umfassenden Bibliographien zum Rätoromanischen, die Rätoromanische Bibliographie (Maria Iliescu/Heidi Siller-Runggaldier) sowie die Rätoromanische Bibliographie 1985-1997 (Heidi Siller-Runggaldier/Paul Videsott)an, deren Daten hier integriert und bis 2010 aktualisiert wurden. Durch die neue Anordnung der bibliographischen Daten nach Sachbereichen und chronologisch ansteigendem Publikationsdatum werden die knapp 5000 Einträge aus dem Zeitraum zwischen 1729 und 2010 zu einer Art „wissenschaftsgeschichtlichem Lesebuch“ zum state of the art der internationalen Rätoromanistik.
    Keywords: language minority ; ladinistik ; sprachforschung ; ladinistica ; forschung ; ladin ; ricerca ; linguistics ; linguistica ; research ; sprachwissenschaft ; ricerca linguistica ; bibliography ; language reseach ; linguistik ; minoranze etniche ; philology ; sprachminderheiten ; Bündnerromanisch ; Giovan Battista Pellegrini ; Judenspanisch ; Udine ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics
    Language: German , Italian
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...