ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Ihre E-Mail wurde erfolgreich gesendet. Bitte prüfen Sie Ihren Maileingang.

Leider ist ein Fehler beim E-Mail-Versand aufgetreten. Bitte versuchen Sie es erneut.

Vorgang fortführen?

Exportieren
  • 1
    facet.materialart.
    Unbekannt
    In:  Journal of Structural Geology, pp. 1838-1855, vol. 27, no. 10
    Publikationsdatum: 2005
    Schlagwort(e): TF II ; Task Force II ; New tectonic causes of volcano failure
    Standort Signatur Erwartet Verfügbarkeit
    BibTip Andere fanden auch interessant ...
  • 2
    Publikationsdatum: 2006
    Schlagwort(e): TF II ; Task Force II ; New tectonic causes of volcano failure
    Standort Signatur Erwartet Verfügbarkeit
    BibTip Andere fanden auch interessant ...
  • 3
    Publikationsdatum: 2006
    Schlagwort(e): TF II ; Task Force II ; New tectonic causes of volcano failure
    Standort Signatur Erwartet Verfügbarkeit
    BibTip Andere fanden auch interessant ...
  • 4
    Publikationsdatum: 2017-04-04
    Beschreibung: While the seismicity of the Southern Alps is high in the Eastern sector, corresponding to the Veneto and Friuli regions, it decreases towards West up to the Adda River. In the sector between the Lessini Mts. and Eastern Friuli the damaging earthquakes are clustered in a well defined seismic belt, where seismogenic sources responsible for earthquakes with Mw 6 have been defined in recent works. In contrast, the knowledge of the Southalpine sector West of this area is sparser; the area experienced some earthquakes with Mw〉5.5 and varied events with 4.8≤Mw≤5.5 the distribution of which is, apparently, random. For the area roughly defined by the basins of the Adda River to the West and the middle Adige River to the East, this paper reappraises the background knowledge of the earthquakes occurred before 1700. The investigation and the results are presented according to two successive periods, up to 1995 and from 1995 on. In the research performed up to 1995, the most important achievements concerned two different aspects: i) the assessement of several “fake quakes”, some of which were the object of paradigmatic case-histories; ii) the resizing and relocation of several, presumed damaging earthquakes. Though this round of investigation changed significantly the picture of the seismicity with respect to the Seventies, the research continued. For the period from 1995 on, the discussion focuses on the reliability of the available information; material that received little or no consideration before, new historical findings and comments to the seismological interpretation as in the most recent literature are also presented. This part includes also the discussion of archaeoseismological evidence of damage related to past earthquakes.
    Beschreibung: Published
    Beschreibung: 93-129
    Beschreibung: 3.10. Sismologia storica e archeosismologia
    Beschreibung: reserved
    Schlagwort(e): historical seismology ; Adda and Middle Adige River Basins ; Southern Alps ; archaeoseismology ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.05. Historical seismology
    Repository-Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Materialart: book chapter
    Standort Signatur Erwartet Verfügbarkeit
    BibTip Andere fanden auch interessant ...
  • 5
    Publikationsdatum: 2017-04-04
    Beschreibung: The description of the seismicity of the European region is today fragmented into an increasing number of earthquake archives, databases, and catalogs related to individual countries or even to part of them. Therefore, the compilation of a comprehensive, European earthquake history requires dealing with a puzzle of partially overlapping, only partially public catalogs, the background of which is compiled according to varied schemes. One of the consequences is that earthquakes in the frontier areas are often interpreted in a conflicting way by the catalogs of the bordering countries. In the framework of the European Commission (EC), 2006–2010 Network of Research Infrastructures for European Seismology (NERIES) Project, the task of Networking Activity 4 (NA4) was defined precisely to conceive and develop solutions to bridge over these differences. NA4 promoted the cooperation among existing national online archives, and contributed establishing new regional online archives compiled according to common standards. As a result, a first release of the distributed European archive of historical earthquake data, for the time-window 1000–1899 and for the large earthquakes, was published in 2010. Special attention was devoted to retrieve the earthquake background information, that is, the results of historical earthquake investigation—referenced to as studies in the following -in terms of a paper, a report, a book chapter, a map, etc. As the most useful studies are those supplying a set of macroseismic data points (MDPs)- that is a list of localities (name and coordinates) with a macroseismic intensity assessment and the related macroseismic scale—a dedicated effort was addressed to make such data available. The Archive of Historical Earthquake Data (AHEAD) distributed archive was improved and updated in the frame of the 2010–2012 EC Project Seismic Hazard Harmonization in Europe (SHARE), Task 3.1 European earthquake database, with the contribution of a number of European institutions. For the time window 1000–1899, it was AHEAD (AHEAD Working Group) that supported the compilation of the SHARE European Earthquake Catalog (SHEEC; Stucchi et al., 2013). This paper describes the AHEAD portal (http://www.emidius.eu/AHEAD/; last accessed March 2014), and how it was conceived to network the local components of the distributed archive. Although local historical macroseismic databases usually supply one set of information for each earthquake, at a European scale an earthquake still might be described by several studies, available from different archives. The AHEAD portal inventories and gives access to multiple sets of information concerning each earthquake, and allows users to get comprehensive information about individual earthquakes, providing the answers to the following questions: 1. which sets of earthquake parameters (time, location, magnitude, magnitude type, maximum intensity, etc.) are available for each earthquake? 2. what is the background information, or supporting material, upon which each set of earthquake parameter determination is based?
    Beschreibung: Published
    Beschreibung: 727-734
    Beschreibung: 2T. Tettonica attiva
    Beschreibung: 3T. Pericolosità sismica e contributo alla definizione del rischio
    Beschreibung: 4IT. Banche dati
    Beschreibung: JCR Journal
    Beschreibung: restricted
    Schlagwort(e): earthquakes ; earthquake catalogue ; historical seismology ; seismicity ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.05. Historical seismology ; 05. General::05.02. Data dissemination::05.02.02. Seismological data
    Repository-Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Materialart: article
    Standort Signatur Erwartet Verfügbarkeit
    BibTip Andere fanden auch interessant ...
  • 6
    Publikationsdatum: 2018-03-16
    Beschreibung: Le informazioni che derivano dagli studi di sismologia storica, spesso sinteticamente espresse e omogenizzate in termini di intensità macrosismica, sono in realtà molto più articolate e sono presentate da diversi studi con modalità, quantità e formati molto differenti. Ad esempio si passa dal database CFTI (Catalogo dei Forti Terremoti Italiani; Guidoboni et al., 2007), che fornisce parametri, dati macrosismici, bibliografie e commenti testuali su alcuni forti terremoti, alle semplici tabelle delle intensità dei terremoti recenti (1980-2005) raccolte nel Bollettino Macrosismico dell’Istituto Nazionale di Geofisica (ING), poi INGV, passando per raccolte di studi (ad es. Molin et al., 2008; Camassi et al., 2011), articoli scientifici su singoli terremoti e/o aree, volumi monografici su singoli terremoti, etc. Di conseguenza, ai fini della compilazione di un catalogo di terremoti il più possibile completo e affidabile, quale il Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani CPTI e il relativo Database Macrosismico Italiano DBMI, per ogni terremoto considerato è necessario un set di dati di riferimento tra i molteplici che possono esistere per uno stesso evento. Questa selezione deve essere il frutto di un rigoroso e approfondito confronto dei diversi set di dati disponibili e del relativo background informativo, che parte prima di tutto dalla loro identificazione e comporta successivamente la loro analisi. Per rispondere soprattutto a queste esigenze, nel corso degli anni gli autori di CPTI e DBMI hanno individuato, raccolto, inventariato e archiviato diversi studi storico macrosismici, sia quelli utilizzati nelle successive versioni del catalogo e del database, sia quelli a loro alternativi. La Convenzione B2-2016 tra INGV e il Dipartimento di Protezione Civile ha fornito l’occasione e le risorse per la creazione e la pubblicazione di un portale web adatto alla consultazione organica da parte della comunità sismologica di tutto il materiale raccolto, organizzato in una nuova banca dati denominata ASMI (Archivio Storico Macrosismico Italiano), e oggi liberamente accessibile all’indirizzo http://emidius.mi.ingv.it/ASMI/. La struttura di ASMI e il suo portale web si rifanno a quelli del portale europeo AHEAD (Archive of Historical Earthquake Data; http://emidius.eu/AHEAD; Locati et al., 2014; Rovida e Locati, 2015), che considera i terremoti di area europea nel periodo 1000-1899 e costituisce oggi il nodo europeo dedicato ai terremoti storici nell’ambito di EPOS (Locati et al., 2013). ASMI è lo strumento che permette l’accesso ai diversi studi macrosismici e dati parametrici alternativi esistenti per ciascun terremoto e costituisce lo strumento di base per la raccolta, l’omogeneizzazione, il confronto e la validazione dei dati per la compilazione del Database Macrosismico Italiano (DBMI) e del Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (CPTI), come mostrato in Fig. 1. La differenza sostanziale tra ASMI e CPTI/DBMI è che per ogni evento considerato ASMI contiene e rende disponibili uno o più studi, che forniscono una panoramica sulla molteplicità delle informazioni disponibili, mentre DBMI e CPTI contengono il frutto dell’analisi, della selezione e dell’elaborazione di tale molteplicità attraverso un unico record per terremoto. Un’altra fondamentale differenza è che CPTI e DBMI vengono aggiornati con scadenze pluriennali, mentre ASMI è aggiornato continuamente, ogniqualvolta viene pubblicato un nuovo studio. La versione attuale di ASMI consente l’accesso diretto e integrato alle informazioni relative a 5784 terremoti nella finestra temporale dal 461 a.C. al 2014 nell’area italiana, e comprende tutti i 4584 terremoti (tra il 1000 e il 2014) contenuti in CPTI15 (Rovida et al., 2016), 909 terremoti al di sotto delle soglie energetiche di CPTI15 (intensità 5 e/o magnitudo 4.0), oltre alle tracce di 88 terremoti avvenuti prima dell’anno 1000 e 202 record di terremoti considerati falsi. ASMI rende disponibili i dati e le informazioni contenute in 340 fra singoli studi macrosismici o raccolte di studi, bollettini e rilievi macrosismici diretti, database macrosismici, cataloghi parametrici e strumentali. ASMI contiene un totale di 5757 set di dati di intensità riferiti a 3996 terremoti, 3212 dei quali costituiscono DBMI15 (Locati et al., 2016), per un totale di circa 512’972 dati di intensità, 122’701 dei quali contenuti in DBMI15. ASMI può essere consultato per terremoto o per studio. L’accesso per terremoto permette di selezionare il singolo terremoto di interesse da un elenco, che può essere filtrato per anno o intervallo temporale, per numero di dati di intensità (se presenti) o per soglia di magnitudo, oppure da una mappa, sia interrogando direttamente il simbolo di un epicentro, sia definendo un’area circolare o poligonale di interesse. In questo modo si accede a tutte le informazioni derivate da tutti gli studi censiti e disponibili: i parametri definiti da CPTI15 (se contiene il terremoto selezionato) e da vari altri cataloghi alternativi e/o precedenti, gli studi archiviati che trattano il terremoto selezionato, compreso quello utilizzato in DBMI15, e i loro eventuali dati studi macrosismici. Il contenuto di ciascuno studio è inoltre presentato e reso disponibile a seconda delle caratteristiche dello studio stesso. L’accesso per studio avviene invece attraverso l’elenco bibliografico degli studi considerati. Selezionando uno studio è possibile vederne i dettagli e scaricare lo studio stesso o accedervi tramite link alla risorsa originaria e visualizzare, sia in mappa sia in elenco, i terremoti provenienti dallo studio considerati in ASMI. Al fine di rendere più facilmente fruibile il background informativo di ASMI relativo a ciascun terremoto agli utilizzatori di CPTI15 e DBMI15, è presente un link per passare da un sito all’altro, da CPTI15-DBMI15 ad ASMI e anche viceversa. Il portale di ASMI rende oggi disponibile il 70% degli studi considerati (Fig. 2), il 66% come studio originale in formato PDF, il 4% come risorsa web esterna, come ad esempio nel caso di CFTI4med (Guidoboni et al., 2007) e SisFrance (BRGM-EDF- IRSN/SisFrance, 2014). Il 25% degli studi non può essere reso accessibile direttamente, poiché consiste in articoli pubblicati su riviste scientifiche o in volumi o parti di essi protetti da copyright. Per questi 50 casi, come per tutti gli altri, sono forniti i riferimenti bibliografici completi compreso, se disponibile, il link alla risorsa web che rende disponibile lo studio. Per il 2% dei casi, nonostante sia stato reperito lo studio originale, questo è risultato mancante di alcune parti, generalmente riguardanti pochi terremoti; non è stato al momento possibile recuperare 5 rapporti inediti molto datati, che corrispondono a un altro 2% dei casi. Poiché le tipologie e i formati degli studi che forniscono dati sui terremoti del passato sono molto diversificate e difficilmente classificabili in modo univoco, le modalità con cui è stato possibile rendere disponibili gli studi attraverso il portale sono varie (Fig. 3). Il contenuto di 7 studi recenti (Albini et al., 2003; Molin et al., 2008; Caracciolo et al., 2009; Camassi et al., 2011b, 2012, 2015; Castelli et al., 2016) che complessivamente trattano 1075 terremoti presenti in DBMI15, pari al 33% del totale, e 1370 (20%) in ASMI, e che sono organizzati come schede descrittive sui singoli terremoti, è stato reso consultabile direttamente dall’interfaccia di ASMI, vale a dire senza la necessità di scaricare i file PDF (comunque disponibili). Questo passaggio delle informazioni da una struttura testuale tradizionale a una strutturazione delle informazioni in un database relazionale ha permesso l’individuazione, e quindi una maggiore fruibilità, di informazioni aggiuntive rispetto ai soli dati di intensità, come dettagliato nel seguito. Una grande quantità di terremoti (1992 in ASMI, di cui 677 in DBMI15) deriva da database e cataloghi disponibili sul web, mentre la quantità di terremoti derivati da articoli e volumi con copyright è piuttosto limitato (1084 in ASMI, solo 154 in DBMI15). Infine, gli studi incompleti riguardano 144 terremoti in DBMI15, 259 in ASMI e quelli mancanti del tutto solo 7 e 11, rispettivamente. Per numerosi casi uno studio vero e proprio non è disponibile, e le conoscenze sul terremoto consistono unicamente nel record derivato da un catalogo parametrico o da uno strumentale, come nel caso di 1372 terremoti (prevalentemente molto recenti) contenuti in CPTI15. ASMI contiene anche 26’892 record derivati da cataloghi parametrici e strumentali, per il 44% dei quali viene fornito un link al dato originale quando questo è disponibile sul web. Per 3289 casi i record parametrici in ASMI sono invece estratti da articoli scientifici, il cui testo è liberamente consultabile per il 18% dei terremoti, mentre per il 27% i testi sono protetti da copyright. Il 3% delle sorgenti di dati parametrici non è al momento disponibile. Il contenuto complessivo di ASMI in termini di dati e studi costituisce un notevole patrimonio informativo sulla sismicità italiana, che va ben al di là del semplice dato di intensità e costituisce la traccia dell’evoluzione della ricerca e dell’approfondimento della conoscenza su ciascun terremoto, spesso accompagnato da descrizioni puntuali degli effetti in ciascuna località interessata dall’evento e dalla raccolta e valutazione critica delle relative fonti storiche.
    Beschreibung: Dipartimento della Protezione Civile
    Beschreibung: Published
    Beschreibung: Trieste, Italia
    Beschreibung: 3T. Storia Sismica
    Beschreibung: 4T. Sismologia, geofisica e geologia per l'ingegneria sismica
    Beschreibung: 4IT. Banche dati
    Schlagwort(e): historical seismology ; seismicity ; 04. Solid Earth ; 04.04. Geology ; 04.06. Seismology ; 05.02. Data dissemination
    Repository-Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Materialart: Extended abstract
    Standort Signatur Erwartet Verfügbarkeit
    BibTip Andere fanden auch interessant ...
  • 7
    Publikationsdatum: 2018-03-20
    Beschreibung: The Italian Parametric Earthquake Catalogue (CPTI) represents the most extensive and reliable source of parameters for earthquakes in Italy and surrounding areas. Since its first introduction in 1999, CPTI benefits from the results of the 30-years-long Italian tradition in historical earthquake research that, still today, keeps on providing a wealth of studies and macroseismic data. Such data have been collected, homogenized and made available through several releases of the related macroseismic database (DBMI). In 2016, the fourth release of CPTI and DBMI, has been finalized. They provide the most advanced and updated sets of macroseismic and instrumental data and parameters, and cover the time-span 1000-2014 with earthquakes with maximum intensity I ≥ 5 or magnitude Mw ≥ 4.0. The catalogue lists 4574 events, 70% of which accompa- nied by intensity data points (about 125’000 as a whole). Macroseismic data derive from 185 studies, 54 of them are new with respect to the previous version CPTI11. Parameters related to historical earthquakes are completely re-assessed, and magnitudes from macroseismic data are derived with new intensity-to-Mw relationships. Such relationships are based on the same dataset that contributes updated instrumental magnitudes to the catalogue. Either Mw from moment tensor solutions or proxies calculated with new published conversion relationship are considered. If available, both macroseismic and instrumental parameters are provided, together with a set of “preferred ones”, which consist of a selection between the macroseismic and the instrumental epicentres, and the weighted average of the macroseismic and instrumental magnitudes.
    Beschreibung: Published
    Beschreibung: Trieste, Italy
    Beschreibung: 3T. Storia Sismica
    Beschreibung: 4T. Sismologia, geofisica e geologia per l'ingegneria sismica
    Beschreibung: 4IT. Banche dati
    Schlagwort(e): seismicity ; historical seismology ; earthquake catalogue ; seismic history ; 05.02. Data dissemination ; 04.04. Geology ; 04.06. Seismology
    Repository-Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Materialart: Abstract
    Standort Signatur Erwartet Verfügbarkeit
    BibTip Andere fanden auch interessant ...
  • 8
    Publikationsdatum: 2018-03-19
    Beschreibung: The importance of historical earthquake data is largely recognized by both seismologists and engineers, who use such data in a wide range of applications. At the European-Mediterranean scale, several databases dealing with historical earthquake data – mostly intensity data points – exist and are constantly maintained and updated, as well as national earthquake catalogues. In addition, a number of studies on historical earthquakes are published every year. Most of these activities are being performed at a national scale, depending on each country’s needs, and according to diverse methodologies. As a result, the earthquake history of Europe is today fragmented in a puzzle of different, only partially overlapping sets of data, which, at the continent scale, are not homogeneously collected and interpreted. This situation is particularly evident in the frontier areas, where historical earthquakes are often interpreted in a conflicting and/or partial way by the catalogues of the bordering countries. In addition, the background information upon which several historical catalogues are built is not published or not easily accessible. In recent years, a major effort was made to bridge over these gaps, by establishing cooperation among existing national databases, and creating new ones according to common standards. Particular attention was devoted to retrieve the earthquake background information, that is, the results of historical earthquake investigation in terms of a paper, a report, a book chapter, a map, etc. As most of the information on an historical earthquake can be summarized in a set of Macroseismic Data Points (MDPs) – i.e. a list of localities (name and coordinates) with a macroseismic intensity assessment and the related macroseismic scale – a dedicated effort was addressed to make such data publicly available. The described activities resulted in the European Archive of Historical Earthquake Data (AHEAD). The Archive is conceived as a pan-European common and open platform supporting the research activities in the field of historical seismology by (i) tracing back, preserving and granting access to the sources of data on the earthquake history of Europe (papers, reports, MDPs, and catalogues), and (ii) establishing relations among these data. AHEAD inventories multiple sets of information concerning each European earthquake in the time-window 1000–1899. The AHEAD web portal (http://www.emidius.eu/AHEAD/) gives access, as of today, to 4,722 earthquakes and the related background information as provided by 338 data sources. All these data can be queried by earthquake and by study, through a user-friendly web-interface. The distinguishing feature of AHEAD is to grant access not only to one study, but to all the available (published) data sources dealing with each individual earthquake, allowing researchers to take into account the different point of views and interpretations.
    Beschreibung: Published
    Beschreibung: 359-369
    Beschreibung: 3T. Storia Sismica
    Beschreibung: 4T. Sismologia, geofisica e geologia per l'ingegneria sismica
    Beschreibung: 4IT. Banche dati
    Schlagwort(e): historical seismology ; seismicity ; historical earthquakes ; 04.06. Seismology ; 05.02. Data dissemination
    Repository-Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Materialart: book chapter
    Standort Signatur Erwartet Verfügbarkeit
    BibTip Andere fanden auch interessant ...
  • 9
    Publikationsdatum: 2018-03-16
    Beschreibung: I dati utilizzati dai sismologi moderni sono recuperabili su Internet mediante l’accesso a piattaforme dedicate alla pubblicazione di dati. L’accesso alle banche dati non è mai diretto, ma vengono realizzate delle interfacce visuali basate su pagine Web più o meno evolute che guidano gli utenti alla ricerca di ciò che cercano. Solitamente queste interfacce offrono limitate funzionalità rispetto alle reali necessità di flessibilità dei ricercatori, costringendo spesso alla classica soluzione di scaricare grandi moli di dati per poi procedere all’estrazione di ciò che serve sul proprio PC in locale. Anche ASMI, l’Archivio Storico Macrosismico Italiano realizzato con il supporto della convenzione B2-2016 tra INGV e il Dipartimento della Protezione Civile, ha un portale Web di accesso ai dati (http://emidius.mi.ingv.it/ASMI) con un’interfaccia visuale che guida gli utenti alla navigazione dell’archivio tramite la ricerca di terremoti in tabella e su mappa, oppure tramite una ricerca per fonte del dato, detta “studio”. L’interfaccia visuale ha un certo grado di complessità nell’interazione con l’utente, offrendo la possibilità di disegnare a mano libera sulla mappa l’area di interesse per selezionare i terremoti, o di delimitarla tramite l’inserimento di coordinate geografiche, oppure ancora di applicare filtri ai dati quali l’anno del terremoto, la presenza o meno di dati di intensità macrosismica, e la magnitudo. In alternativa alle tradizionali pagine Web, negli ultimi anni si stanno diffondendo i “Web services”, ovvero servizi che avvicinano gli utenti alle banche dati, permettendo loro di inviare direttamente delle “query”, ovvero delle domande precise formulate componendo un elenco di parametri più o meno liberamente combinabili tra loro. Se da un lato la semplicità di utilizzo è inferiore, poiché queste domande vanno scritte in modo formalmente corretto per non ottenere un risultato nullo, dall’altro lato questi servizi offrono un grado di flessibilità non paragonabile alle classiche interfacce Web. Un altro fondamentale aspetto di questi servizi è che sono “Machine-actionable”, sono cioè utilizzabili a loro volta da altri servizi informatici per recuperare dati, e nei casi più evoluti, possono avere un flusso di dati bidirezionale, possono cioè sia inviare dati, sia riceverne. Anche per l’accesso ai dati di ASMI sono stati realizzati alcuni servizi, sia basati su standard consolidati, sia di carattere più sperimentale (http://emidius.mi.ingv.it/ASMI/services/). Il primo servizio realizzato è il WFS (Web Feature Service) secondo le specifiche OGC (Open Geospatial Consortium) per fornire accesso al CPTI15 (Rovida et al., 2016), la versione 2015 del Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani. Lo standard WFS è ormai consolidato, supportato dai maggiori sistemi GIS (es.: QGIS), richiesto dal Dipartimento della Protezione Civile, ed è pensato per la trasmissione di dati vettoriali. Il sistema permette, oltre a selezioni spaziali, anche di chiedere la trasmissione dei dati, in origine nel sistema di coordinate WGS-84, secondo un sistema di riferimento geografico deciso dall’utente. E’ inoltre possibile decidere il formato di codifica con il quale il servizio debba restituire il risultato; il formato predefinito è basato su XML e si chiama GML (Geographic Markup Language) in versione 3.2 o 2.1, ma è possibile anche richiedere la codifica in KML, Shapefile, GeoJSON. Il servizio basato sullo standard “FDSN event web service” supportato dall’International Federation of Digital Seismograph Networks (http://www.fdsn.org/webservices/) è pensato per consultare un catalogo di eventi, fornendo un elenco di parametri combinabili per una ricerca temporale, geografica e/o energetica. E’ disponibile la codifica dell’output nel formato ASCII (CSV), compatto ma che fornisce un numero ridotto di informazioni (solo localizzazione e magnitudo), o il formato GeoJSON, che ha il vantaggio di essere direttamente utilizzabile nei software GIS, o, ancora, il più flessibile e completo formato XML codificato usando QuakeML (v1.2). Scegliendo il formato ASCII, un evento può essere associato solo ed esclusivamente a una localizzazione e una stima di magnitudo, che nel caso di ASMI coincide con i parametri dell’ultima versione di CPTI15. Viceversa, il formato QuakeML può associare all’evento più localizzazioni e più stime di magnitudo oltre a quella preferita. Grazie a questo servizio la molteplicità di informazioni che ASMI ha raccolto dai vari cataloghi e che ha associato a ciascun evento può essere codificata in QuakeML, purtroppo con la limitazione della perdita delle informazioni macrosismiche relative. Lo standard FDSN è nato infatti per consultare cataloghi di terremoti generati esclusivamente a partire da dati strumentali, e quindi non prevede la codifica delle più basilari informazioni macrosismiche associate, tra le principali, il numero di osservazioni macrosismiche disponibili, e la massima intensità macrosismica osservata. Gli autori sono coinvolti anche nel progetto H2020 EPOS IP (European Plate Observing System, Implementation Phase) nell’ambito dell’iniziativa AHEAD, l’European Archive of Historical Earthquake Data (Locati et al., 2013, 2014), il nodo europeo per i dati storico- macrosismici. Come per ASMI, anche AHEAD ha il problema di fornire un valido accesso ai propri dati macrosismici e per questo si sta contribuendo allo sviluppo di QuakeML v2.0 (Locati, 2014) che introduce il concetto di moduli tematici che si vanno ad aggiungere al modulo base della v1.2. Il modulo macrosismico è da considerarsi ancora in fase di sviluppo, nel senso che alcuni parametri potrebbero variare e le informazioni potrebbero essere codificate in modo leggermente diverso; ciò nonostante è l’unico standard disponibile per la codifica completa delle informazioni in AHEAD e ASMI. Il funzionamento del servizio ricalca precisamente le specifiche del servizio FDSN per gli eventi, con l’aggiunta di alcuni parametri specifici, tra cui la possibilità di includere nell’output le informazioni relative a tutti i set di MDP (Macroseismic Data Point) provenienti dagli studi archiviati, includendo i metadati delle pubblicazioni, il numero di osservazioni disponibili e l’intensità massima osservata, ovvero di includere o meno gli MDP e le località ad essi associate, al fine di mantenere compatto il file in uscita. Come per il servizio FDSN originale, anche questo servizio permette la codifica dell’output in diversi formati, e cioè ASCII, GeoJSON e XML, con la differenza che si usa QuakeML 2.0 al posto della versione 1.2, che era privo del supporto al modulo macrosismico. In aggiunta ai due servizi dedicati agli eventi, in ASMI sono in corso di sperimentazione due servizi aggiuntivi, uno dedicato ai metadati bibliografici, e l’altro dedicato alla consultazione delle località italiane per cui sono disponibili osservazioni macrosismiche. Il servizio dedicato agli studi considerati, e chiamato per questo “bibliografico”, offre parametri per la ricerca per autore, per titolo, per anno di pubblicazione, per identificativo DOI, e altri parametri tipicamente bibliografici. In aggiunta, è possibile fare una ricerca geografica, cioè possono essere indicati i parametri per delimitare un’area rettangolare o circolare e ottenere l’elenco delle pubblicazioni archiviate in ASMI, considerando gli epicentri dei terremoti o le osservazioni in essi riportati. Il servizio funziona con la medesima logica del servizio FDSN e permette una codifica dei dati in formato XML usando lo standard Dublin Core, in formato RDF sempre con lo standard Dublin Core e in formato BibTex, molto diffuso in ambito scientifico. L’ultimo servizio in corso di sperimentazione è quello che permette la consultazione del Gazetteer di ASMI, ovvero l’elenco delle località di riferimento a cui tutte le osservazioni macrosismiche sono ricondotte e omogenizzate prima di essere archiviate. E’ purtroppo raro che studi di differenti autori (o anche degli stessi autori) associno le stesse coordinate e lo stesso toponimo a una località, e l’adozione di un Gazetteer di riferimento permette di associare a ciascuna località censita un identificativo univoco, permettendo successivamente di poter recuperare quella località indipendentemente dalle coordinate geografiche o toponimo riportate nello studio originale. Questa associazione è alla base della consultazione delle storie sismiche di DBMI15 (Locati et al., 2016), cioè la ricostruzione di tutti i risentimenti dei terremoti in una data località. Come per gli altri servizi sono disponibili diversi formati di output: ASCII, GeoJSON, e XML.
    Beschreibung: Dipartimento della Protezione Civile
    Beschreibung: Published
    Beschreibung: Trieste, Italia
    Beschreibung: 3T. Storia Sismica
    Beschreibung: 4T. Sismologia, geofisica e geologia per l'ingegneria sismica
    Beschreibung: 4IT. Banche dati
    Schlagwort(e): web services ; data dissemination ; historical seismology ; seismicity ; macroseismic intensity ; 04. Solid Earth ; 04.04. Geology ; 04.06. Seismology ; 05.02. Data dissemination
    Repository-Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Materialart: Extended abstract
    Standort Signatur Erwartet Verfügbarkeit
    BibTip Andere fanden auch interessant ...
  • 10
    Publikationsdatum: 2018-03-20
    Beschreibung: AHEAD, the European Archive of Historical Earthquake Data (Locati et al., 2014), is a well-established Web portal providing data on the long-term seismic history of the Euro-Mediterranean region. Long before the release of AHEAD, a similar data archive for the Italian territory was established for the com- pilation of multiple releases of the Italian parametric earthquake catalogue (CPTI), and the related macroseismic intensity database (DBMI). If CPTI and DBMI are updated on a multiannual base, the underlying archive is continuously updated with newly released data from parametric catalogues, sets of macroseismic datapoints, and seismological studies. The archive was never made public, and therefore confined to an internal use only. As AHEAD, ASMI allows the user to compare all available (published) studies and their (possibly) different interpretation. Such a comparison is of fundamental importance for the selection of the input data for the compilation of a reliable seismic catalogue. The recent release of CPTI15 and DBMI15, the latest versions of the Italian catalogue and database, benefitted from a massive update and of the content of ASMI with data and studies recently published (up to 2015) regarding a large number of Italian earthquakes. The archive contains today more than 20’000 records on about 6’000 earthquakes in the time period 1000-2014, derived from more than 400 studies. Given such a major effort in updating the archive content, the working group decided that it was worth to finalize the archive structure and prepare a Web user interface for making such a wealth of data accessible and usable by everybody. ASMI has an additional level of complexity with respect to AHEAD, due to the longer time-window covering the entire XX century, and more detailed information on localities related to MDPs. These factors lead to additional data-types, relations, and requirements, that had to be implemented in the infrastructure, together with additional functionalities in the user interface for interacting with such new features. ASMI will represent the Italian node of AHEAD, and consequently the content related to the Italian peninsula will be the same in the shared time-window 1000-1899, while the period 1900-2014 will only be accessible via the ASMI Web portal.
    Beschreibung: Published
    Beschreibung: Trieste, Italy
    Beschreibung: 3T. Storia Sismica
    Beschreibung: 4T. Sismologia, geofisica e geologia per l'ingegneria sismica
    Beschreibung: 4IT. Banche dati
    Schlagwort(e): seismicity ; seismological data ; historical seismology ; historical earthquakes ; 04.04. Geology ; 04.06. Seismology ; 05.02. Data dissemination
    Repository-Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Materialart: Abstract
    Standort Signatur Erwartet Verfügbarkeit
    BibTip Andere fanden auch interessant ...
Schließen ⊗
Diese Webseite nutzt Cookies und das Analyse-Tool Matomo. Weitere Informationen finden Sie hier...