ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
Collection
Years
  • 1
    Publication Date: 2021-06-03
    Description: The August 24, 2016 Amatrice earthquake (Ml 6.0) struck a region of the central Apennines (Italy) where several active faults were known since decades, most of which are considered the surface expression of seismogenic sources potentially able to rupture during earthquakes with M of up to 6.5-7. The current de-bate on which structure/s activated during the mainshock and the possibility that conterminous faults may activate in a near future urged us gathering all the data on surface geological evidence of fault activi-ty we collected over the past 15-20 years in the area. We then map the main tectonic structures of the 2016 earthquake epicentral and mesoseismal region. Our aim is to provide hints on their seismogenic potential, as possible contribution to the national Database of Individual Seismogenic Source (DISS) and to the Da-tabase of the active and capable fault ITaly HAzard from CApable faults (ITHACA).
    Description: Published
    Description: 1T. Deformazione crostale attiva
    Description: JCR Journal
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2021-06-03
    Description: Negli ultimi 20 anni l’Italia centrale è stata colpita da tre sequenze sismiche che hanno causato centinaia di vittime e ingentissimi danni all’edificato, a partire da quella umbro-marchigiana del 1997. La sequenza sismica di Colfiorito-Sellano del 1997 fu la prima in Italia ad essere studiata in modo approfondito attraverso diverse metodologie di analisi, geologiche, sismologiche e geodetiche. Successivamente, il crescente avanzamento tecnologico e l’integrazione di diverse discipline e tecniche di indagine ha poi reso quello del 2009 dell’Aquila il terremoto per faglia normale meglio studiato al mondo, fino alla sequenza sismica del 2016-2017. Quest’ultima ha determinato l’impegno di decine di gruppi di ricerca italiani ed esteri nella comprensione del processo sismogenetico che ha dato luogo alla più importante sequenza sismica, in termini energetici e di vastità di area coinvolta, degli ultimi cento anni di questo settore del territorio nazionale. L’analisi della letteratura scientifica prodotta a seguito di queste sequenze sismiche evidenzia tuttavia che ad oggi rimango alcuni nodi non sciolti, alcune incertezze e diversità di interpretazione sui processi sismogenetici che le hanno causate e, più ingenerale, sul quadro sismotettonico dell’Appennino centrale. Il presente contributo ha lo scopo di mostrare il quadro delle conoscenze relative alle tre sequenze sismiche in esame; attraverso l’interpretazione delle informazioni disponibili, acquisite sia prima che dopo gli eventi sismici, e a nuove analisi sui dati raccolti durante le tre sequenze, aiuta a fornire una chiave di lettura “neotettonica” della sismicità maggiore dell’Italia centrale, nonché nuove prospettive in termini di definizione del potenziale sismico associabile alle principali sorgenti sismogenetiche.
    Description: Unpublished
    Description: Roma
    Description: 4T. Sismicità dell'Italia
    Keywords: faglie attive ; sismotettonica
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Conference paper
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...