ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: INGV
    Description: Published
    Description: 5.9. TTC - Sistema web
    Description: open
    Keywords: info ; sito web ; 05. General::05.09. Miscellaneous::05.09.99. General or miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Il museo dell'Osservatorio Vesuviano, rinnovato nel 2000, nasce con l’obiettivo di informare la popolazione sui fenomeni vulcanici, sui pericoli connessi e sulla sorveglianza dei vulcani attivi in aree ad alto rischio; è situato nella sede storica dell’Osservatorio Vesuviano, il primo Osservatorio vulcanologico del mondo, attualmente sezione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il percorso museale ha inizio con la presentazione delle diverse tipologie eruttive e dei fenomeni a esse associati e quindi dei pericoli per l’uomo e i manufatti. Si ripercorre la storia eruttiva del Somma-Vesuvio soffermandosi sulle eruzioni più note del 79 d.C. e del 1944, e sulle metodologie adottate dai vulcanologi per ricostruire la storia eruttiva di un vulcano attraverso lo studio dei suoi prodotti. Inoltre, sono esposti i prodotti delle eruzioni effusive ed esplosive, e i minerali che si formano in ambiente vulcanico. Il percorso è arricchito da documenti storici di notevole interesse vulcanologico quali: la carta vulcanologica di Henry James Johnston-Lavis e il volume “Campi Flegrei” di William Hamilton (in visione la riproduzione anastatica). Un altro tema portante della mostra riguarda il monitoraggio dei vulcani attivi. Sono esposti gli strumenti scientifici storici utilizzati per la sorveglianza, tra cui il primo sismografo del mondo costruito nel 1856 da Luigi Palmieri, direttore dell’Osservatorio Vesuviano dal 1855 al 1896. Una sala ospita monitor collegati in tempo reale alla sezione “segnali sismici” del sito web dell’Osservatorio Vesuviano. Si propongono inoltre filmati tratti da modelli fisico-matematici di simulazioni di eruzioni esplosive per la definizione degli scenari attesi in caso di eruzione. Infine, si affronta il problema del rischio mediante pannelli informativi sul piano Nazionale di emergenza al fine di promuovere atteggiamenti adeguati in caso di necessità. Gli strumenti utilizzati sono video, pannelli, webcam, internet. Nel rapporto sono presentati i dati statistici relativi al pubblico del museo nell’anno 2005.
    Description: INGV - Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano
    Description: Published
    Description: 5.8. TTC - Formazione e informazione
    Description: open
    Keywords: museum ; visitor ; 05. General::05.03. Educational, History of Science, Public Issues::05.03.99. General or miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Immediatamente dopo l’evento di M 5.8 verificatosi in Abruzzo in prossimità dell’Aquila il 6 aprile 2009 alle ore 03:33 (ora locale) il sito web dell’Osservatorio Vesuviano (INGV) ha registrato un improvviso aumento degli accessi che, con diverse modulazioni, è perdurato per tutto il mese di aprile. Contemporaneamente numerose richieste di informazioni sono pervenute all’indirizzo di posta info@ov.ingv.it. L’Osservatorio Vesuviano non ha prodotto sul proprio sito documenti specifici sull’evento maggiore né sulla sequenza dell’Aquilano, rimandando con un link alla pagina del portale nazionale. Dall’analisi delle statistiche degli accessi e dalle mail ricevute emerge che l’incremento degli accessi è stato determinato dalla consultazione dei “Segnali Sismici in Tempo Reale” in linea sul sito dal 2000. Dalla lettura delle mail si rileva che l’applicazione riscuote grande consenso presso gli utenti ed è recepita come un segnale di affidabilità e trasparenza dell’operato dell’intero Istituto.
    Description: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano
    Description: Published
    Description: 1.1. TTC - Monitoraggio sismico del territorio nazionale
    Description: 5.10. TTC - Sistema web
    Description: open
    Keywords: sisma ; aquila ; web ; statistics ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.06. Surveys, measurements, and monitoring
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...