ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2023-06-14
    Description: At the end of the summer 2021, an increase in CO2 emissions at Vulcano brought to an increase in the alert level and, as a consequence, to the upgrade of the monitoring activities by increasing the number of instruments deployed and the rate of the surveys. One of the new devices installed was a geodetic GNSS mobile network for a Real-Time and High-Frequency monitoring of ground deformation, to increase the detail with respect to the existing permanent network. The mobile stations were initially installed at the northern base of the La Fossa crater, where the highest values of soil degassing were recorded. Two stations were co-located with gravimeters, in order to compare and integrate the data. Afterwards, the mobile GNSS array has been re-configured, to investigate the mud pool area. Thus, four stations were installed around the degassing area, one of them being in the same site of the gravimeter. Data has been acquired at 1 Hz rate and are used for the weekly reporting to Civil Protection. It was the first experience of a RT and HF GNSS mobile network in this area and it was the occasion for testing its performance, as well as different approaches for the RTK positioning in order to find the most suitable for the ongoing phenomena. Furthermore, direct data communication and archiving in the institutional database have been implemented for immediate querying from the control room tools. We report the experiences collected during the installation phase, site selection, RTK approaches and ground motion.
    Language: English
    Type: info:eu-repo/semantics/conferenceObject
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2021-03-01
    Description: Un affascinante percorso attraverso il racconto, le testimonianze, i documenti testuali, iconografici e video, che consente di immergersi, indietro nel tempo, nelle realtà virtuali delle città fantasma in Sicilia, i cui resti sono visitabili con la tecnica di navigazione interattiva QuickTime™ Virtual Reality. La navigazione avviene attraverso tre differenti percorsi tematici: - il Tempo, la memoria recuperata attraverso documenti e testimonianze dirette; - lo Spazio, il territorio letto attraverso le immagini; - la Sismicità, la causa naturale ed i provvedimenti legislativi per limitarne gli effetti.Per ogni insediamento è stata realizzata una “scena” virtuale, utilizzando la tecnica di navigazione interattiva QTVR™. Essa mostra i paesi abbandonati come appaiono oggi, consentendone la visita attraverso numerosi punti di osservazione. Ogni nodo rappresenta un punto di ripresa da cui viene effettuata una serie di immagini con copertura circolare di 180°-360°. Sono disponibili diversi materiali di approfondimento (documenti testuali, iconografici e video), recuperati attraverso una ampia ricerca bibliografica, che mostrano gli insediamenti abbandonati com’erano nel passato, consentendo di ricostruirne la storia, conoscere gli effetti del terremoto che ne ha causato la distruzione ed analizzare le vicende legate all’abbandono. Un complesso documento multimediale offerto a chi vive in un’area ad elevato rischio sismico come la Sicilia, in particolare al mondo della scuola – insieme ad altri prodotti formativi realizzati dal progetto EDURISK – per non perdere la memoria e riscoprire un importante carattere del proprio territorio segnato profondamente, in molte sue parti, dai terremoti.
    Description: Il DVD propone un viaggio multimediale attraverso le tracce lasciate dai terremoti distruttivi del passato nel territorio, nella storia e nella società della Sicilia, alla riscoperta di 17 località abbandonate a seguito dei terremoti del 1693, 1783 e 1968 in Val di Noto, Val Demone e Valle del Belice. Terremoti e città fantasma in Sicilia è uno strumento divulgativo innovativo realizzato dal progetto EDURISK, finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile, per l’educazione ai rischi sismico e vulcanico. Il progetto propone strumenti e itinerari formativi per il mondo della scuola finalizzati alla riduzione del rischio, per imparare a convivere, consapevolmente, con terremoti ed eruzioni vulcaniche.
    Description: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sezione di Catania
    Description: Published
    Description: open
    Keywords: Sicilia ; Città abbandonate ; Terremoto 1693 ; Terremoto 1968 ; Terremoto 1783 ; Documentazione storica ; multimedia ; 05. General::05.03. Educational, History of Science, Public Issues::05.03.99. General or miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: web product
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2012-02-03
    Description: The 2006 eruption of Mt. Etna (Italy): new multidisciplinary approach implemented by the UFSO staff of INGV Catania Section S. Mangiagli, M. Neri, E. Pecora, D. Reitano, A. Amantia, E. Biale, M. D’Agostino, M. La Via and O. Torrisi Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Catania, P. Roma, 2 - 95125, Catania Italy (mangiagli@ct.ingv.it, reitano@ct.ingv.it) During the latest (2006) eruptive activity of Mount Etna (Sicily - Italy) multidisciplinary instrumental networks and observations produced useful and significant data in order to understand the eruptive dynamics of this volcano. In this context, the staff of the INGV Catania Section Department called Unità Funzionale Sala Operativa (UFSO) actively participates in national and European research projects dealing with the development and use of new systems with high technological content useful, in particular, during eruptions or seismic crises. Another aspect of this work is represented by the development of software for the supervisory and automatic control of the working systems. For example during the last few weeks of 2006, ash-rich columns several km in height, and consequent fallout characterized the eruption of Mt Etna and severely hampered the functioning of the nearby International Airport of Catania. Therefore, for a better evaluation of real time systems a new dedicated web site has been realized, improving the availability of fundamental data for the Italian Department of Civil Defence (DPC). The DPC staff, using also INGV scientific data, releases daily bulletins to Italian government authorities. Multidisciplinary data are collected and well represented in risk maps. Moreover, various algorithms have been implemented and used to make simulations of eruptive clouds from Mt. Etna. All realized maps also use wind forecasts at different altitude and different scenarios are available in a new software able to plot different parameters like, for example, temperature and wind speed/direction in different isobaric levels, precipitation rate and total cloud cover.
    Description: INGV, Sezione Catania
    Description: Published
    Description: Vienna, Austria
    Description: 1.5. TTC - Sorveglianza dell'attività eruttiva dei vulcani
    Description: 5.5. Attività di Sala Operativa
    Description: open
    Keywords: Mmultidisciplinary approach ; Etna 2006 ; 04. Solid Earth::04.08. Volcanology::04.08.06. Volcano monitoring ; 05. General::05.06. Methods::05.06.99. General or miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Poster session
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Eastern Sicily in Italy is well-known as a high seismic and volcanic risk area. From a monitoring point of view, a team/unit of people has been created (UFSO) with the task of managing all the activities connected to the faultless operation of the Working Room that is the strategic centre during periods of routine operations or in the case of emergency. Among the primary activities of monitoring and surveillance, the management of the video camera network located on the main Sicilian active volcanoes represents a major goal. This task is achieved by means of permanent, visible and infrared cameras together with similar mobile systems, in order to observe each phenomenon related to the volcanic activity. The expert staff can therefore make decisions, in real time, from useful information in order to understand the phenomena in action. With the aim of maximizing the results and performance of all the networks, the UFSO is attentive to the planning and realization of hardware and software systems that are always available in the mobile van unit. In this context, the staff actively participates in national and European research projects dealing with the development and use of new systems with high technological content. Another aspect of the work, moreover, is represented by the development of supervisory control software, namely software providing automatic control of the working systems. Such algorithms allow to immediately and remotely signal to the duty-personnel states of alert of several modules, indicating, when possible, the probable failure causes.
    Description: Published
    Description: Vienna
    Description: open
    Keywords: Monitoring System ; automatic control ; mobile systems ; supervisory control software ; 04. Solid Earth::04.08. Volcanology::04.08.06. Volcano monitoring
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Poster session
    Format: 452526 bytes
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Il laser scanner, o laser a scansione terrestre (TLS), è uno strumento di rilievo non distruttivo che permette di misurare una grande quantità di punti (milioni) distribuiti sulle superfici fisiche osservate. Per ogni punto si ottengono le coordinate geometriche cartesiane x, y e z e un valore d’intensità, generalmente fornito nell’intervallo [0, 255], cioè nella scala di grigi. L’intensità è una variabile strettamente correlata alla rugosità dei materiali e alle condizioni di umidità al momento del rilievo e, in certi casi, fornisce indicazioni sullo stato di alterazione delle superfici [Pesci e al., 2007; Franceschi et al., 2009]. Il risultato di una singola scansione, cioè la nuvola di punti, è quindi composto dall’insieme delle coordinate e delle intensità (x, y, z, I) di tutti i punti misurati nello stesso sistema di riferimento. I sistemi laser a scansione terrestre (TLS) sono ormai largamente diffusi ed utilizzati nelle più diverse applicazioni. Essi vengono impiegati per rilievi sia ambientali, (per esempio in aree di dissesto idrogeologico o in aree vulcaniche e montane), che architettonici, principalmente in ambiente urbano, e sono ancora molti altri i campi di applicazione. Per esempio: nel rilievo del territorio, grazie alla rapida acquisizione di una elevata quantità punti, è facile la creazione di sezioni, curve di livello e volumetrie; in ambito geologico, anche nelle zone inaccessibili, il sistema permette di definire dei precisi modelli di riferimento (DEM) per lo studio della stabilità dei versanti ed il monitoraggio dei fenomeni di dissesto [Pesci et al., 2011a]; in architettura, grazie all’alta risoluzione ed alla possibilità di integrare l’informazione TLS all’informazione ottenuta dalle immagini digitali (RGB) di fotocamere calibrate è possibile ottenere modelli molto accurati e dettagli morfologici per il restauro, la progettazione, etc..(vedi per esempio: www.centrorestaurovenaria.it). In particolare, è possibile associare ad ogni punto sia il valore di intensità nella scala di grigi, sia il contenuto di colore dell’immagine acquisita (RGB) ed utilizzare una informazione più completa per lo studio della superficie in esame [Pesci et al., 2010]. Il laser scanner ILRIS-ER, che è la versione più potente del modello ILRIS-3D (www.optech.ca) ha delle precise specifiche tecniche fornite nelle brouchure ufficiali (Fig.1) della casa madre Optech (inc), ma riassumendo al massimo si isolano 3 parametri fondamentali: portata, divergenza e passo di campionamento.
    Description: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (ING)
    Description: Published
    Description: 1.3. TTC - Sorveglianza geodetica delle aree vulcaniche attive
    Description: open
    Keywords: Vulcani ; Laser Scanner Terrestre ; Monitoraggio ; DTM ; Fotogrammetria ; 04. Solid Earth::04.08. Volcanology::04.08.06. Volcano monitoring
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Il presente lavoro è stato realizzato con l’obiettivo di divulgare le conoscenze acquisite nell’ambito del monitoraggio delle aree vulcaniche attive italiane mediante sistemi laser scanner terrestri. Le sezioni INGV di Bologna, Roma, Napoli e Catania hanno lavorato congiuntamente sin dal 2007 per sperimentare queste strumentazioni e valutarne l’efficacia per lo studio delle variazioni superficiali in aree spesso caratterizzate da materiali a bassa riflettività e quindi non facili da rilevare. I primi esperimenti sono stati realizzati sul Vesuvio nel 2007 e la ripetizione delle misure ha permesso di ottenere una serie temporale di modelli digitali (DSM) che, analizzati e confrontati, hanno permesso di mappare i crolli di porzioni delle pareti vulcaniche, misurare con precisione le variazioni dei volumi in gioco e di ideare (work in progress) un sistema speditivo per riconoscere le frane attive ed eseguire in tempo reale il rilievo delle zone di interesse. Nonostante l’esperienza vesuviana sia l’unica, per la ricchezza del data-base utilizzato, che al momento ha portato alla produzione di vari lavori scientifici [Pesci et al., 2007; Pesci et al., 2008ab; Pesci et al., 2009; Pesci et al., 2011a], è importante sottolineare che moltissime esperienze sono state fatte in questo senso, in tutte le aree vulcaniche di interesse. Sebbene i dati acquisiti non siano ancora sufficienti per realizzare un lavoro completo, hanno permesso di ampliare la conoscenza sulla metodologia e strumentazione utilizzate, sulle caratteristiche morfologiche delle aree osservate e sulle criticità del rilievo in ambiente vulcanico. Con questo rapporto tecnico si vuole illustrare l’applicazione del sistema laser scanner per il rilievo del fianco settentrionale del cono della Fossa di Vulcano e i risultati preliminari. La Fossa è un piccolo edificio vulcanico formatosi in seguito a numerose eruzioni che hanno prodotto un cono di materiale piroclastico (cenere, tufi e lapilli) negli ultimi 6000 anni [Keller, 1980; De Astis et al., 2006]. Sebbene la maggior parte delle eruzioni sono avvenute nella parte centrale del cono, alcune hanno interessato il suo fianco settentrionale, formando una sorta di cratere eccentrico, chiamato “La Forgia Vecchia” che crea una forte depressione morfologica su quel versante. L’intero cono della Fossa è soggetto a un’intensa erosione e alterazione provocata dalla circolazione di fluidi idrotermali. Già in passato il fianco settentrionale del cono vulcanico è stato interessato da fenomeni di dissesto con una frana che, nel 1988, ha riversato in mare circa 2.105 m3 di roccia nella zona antistante al porto di Levante provocando anche un piccolo tsunami [Barberi et al., 1994; Tinti et al., 1999]. L’area sovrastante la Forgia Vecchia è affetta da un’evidente instabilità gravitativa, aggravata dalla presenza dello stesso cratere eccentrico che ne accentua la ripida morfologia e dalla presenza di un importante campo di fumarole che riscalda e altera i corpi rocciosi. Già all’inizio degli anni ’90 un forte incremento delle temperature e dell’intensità di emissione delle fumarole fu accompagnato da una significativa deformazione dell’intero versante sovrastante la Forgia Vecchia, con l’apertura di crack distensivi sul bordo craterico settentrionale, a corona del versante in movimento. Tale deformazione è fortemente correlata con l’andamento delle temperature alle fumarole, ed è stata interpretata come parzialmente dovuta all’espansione termoelastica del corpo roccioso che ha a sua volta aggravato l’incipiente instabilità del versante, innescando un ulteriore movimento verso valle [Bonaccorso et al., 2010].
    Description: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Description: Published
    Description: 1.3. TTC - Sorveglianza geodetica delle aree vulcaniche attive
    Description: restricted
    Keywords: Vulcani ; Monitoraggio ; Laser Scanner Terrestre ; DTM ; 04. Solid Earth::04.08. Volcanology::04.08.06. Volcano monitoring
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: INGV
    Description: Published
    Description: 5V. Sorveglianza vulcanica ed emergenze
    Description: open
    Keywords: Stazione video, Nicolosi, telecamera termica ; 04. Solid Earth::04.08. Volcanology::04.08.06. Volcano monitoring
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: INGV
    Description: Published
    Description: 5V. Sorveglianza vulcanica ed emergenze
    Description: open
    Keywords: Etna, stazioni video prossimali, telecamere ; 04. Solid Earth::04.08. Volcanology::04.08.06. Volcano monitoring
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...