ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Il progetto MEM si prefigge lo scopo primario di dare vita ad una rete di rilevamento dei campi elettromagnetici nella banda 0.001 Hz – 100 kHz. Il progetto coinvolge diversi partner istituzionali quali la Regione Abruzzo,la Regione Molise (ARPA), l’INGV, l’Università di Ferrara, l’Università di Tirana, l’Istituto geofisico di Belgrado, e mira ad avere un impatto proprio nella diffusione dei risultati delle ricerche sia nell’ambiente scientifico sia al pubblico. La realizzazione di una rete di monitoraggio permanente costituisce lo strumento di base per conoscere l’ambiente elettromagnetico in cui viviamo. Il carattere innovativo di questo progetto è individuabile nell’approccio scelto per affrontare il complesso problema di rappresentare la distribuzione spaziale e temporale dei campi elettromagnetici, in tutta la banda di interesse, attraverso parametri indicativi che includono la localizzazione e la caratterizzazione delle sorgenti naturali e artificiali che concorrono alla formazione del rumore di fondo ambientale, mediante l’interferometria a larga banda. Questa tecnica consiste nella combinazione di osservazioni simultanee del campo elettromagnetico ambientale effettuate in più stazioni di misura distribuite sulla superficie terrestre. Le misure interferometriche consentono di ottenere informazioni dettagliate sulla struttura delle sorgenti elettromagnetiche. Nella cavità Terra-ionosfera sono presenti una quantità di segnali naturali e artificiali prodotti da un numero enorme di sorgenti il cui spettro si estende per oltre dodici decadi nel dominio della frequenza e di 14 nel dominio dell’energia. Questa estesa variabilità prevede la realizzazione di apparati strumentali di misura molto sofisticati; è naturale quindi che il principale obiettivo concreto del progetto è la costituzione di 3 osservatori permanenti nell’Italia Centrale e la realizzazione di un sito WEB del progetto (http://www.progettomem.it). Questo sito sarà il supporto operativo e strutturato per la diffusione delle informazioni e dei risultati delle attività svolte in seno al progetto. L’esperienza maturata nei primi due anni di attività durante i quali è stata sviluppata la tecnologia necessaria per la realizzazione dei 3 osservatori permanenti ha avuto come ricaduta produttiva l’industrializzazione della strumentazione di misura da parte di un’azienda italiana (vedi appendice1). La tecnologia sviluppata si presta ad essere impiegata anche in altri ambiti della ricerca in particolare nel campo della prospezione elettromagnetica dell’interno delle Terra con le tecniche di Magneto Tellurica (MT) e Geomagnetic Deep Sounding (GDS). Uno dei temi del progetto è la messa a punto di modelli e strategie per giungere alla separazione del segnale prodotto dalle sorgenti interne alla Terra, dal fondo elettromagnetico presente sulla superficie terrestre. Nella cavità Terra-ionosfera sono presenti una quantità di segnali naturali e artificiali prodotti da un numero enorme di sorgenti il cui spettro si estende per oltre 12 decadi nel dominio della frequenza e di 14 decadi nel dominio dell’energia. In sintesi i temi sviluppati in questo progetto possono essere sintetizzati in quattro punti: 1) sviluppo tecnologico; 2) indagini sulle manifestazioni elettromagnetiche di origine interna alla Terra; 3) caratterizzazione del rumore elettromagnetico di fondo; 4) studio dei fenomeni elettromagnetici che hanno origine nella magnetosfera, nella ionosfera e nella cavità Terra-ionosfera.
    Description: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
    Description: Published
    Description: open
    Keywords: monitoraggio ambientale ; campi elettromagnetici ; normative di protezione sanitaria ; 01. Atmosphere::01.02. Ionosphere::01.02.05. Wave propagation ; 05. General::05.07. Space and Planetary sciences::05.07.02. Space weather ; 05. General::05.08. Risk::05.08.01. Environmental risk
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: It is well known that a 3D ray tracing algorithm furnishes the ray’s coordinates, the three components of the wave vector and the calculated group time delay of the wave along the path. The latter quantity can be compared with the measured group time delay to check the performance of the algorithm. Simulating a perfect reflector at an altitude equal to the virtual height of reflection, the virtual time delay is assumed as a real time delay. For a monotonic electronic density profile we find a very small relative difference between the calculated and the virtual delay for both analytic and numerical 3D electronic density models.
    Description: REGIONE ABRUZZO, PROVINCIA DELL'AQUILA, COMUNE DELL'AQUILA, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA, DIPARTIMENTO DI FISICA (UNIVERSITA' DELL'AQUILA), EPS, ENEA, ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE (INFN), CNISM, CNR, ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA, DMD, SPRINGER, EPL, EPJ B, McGRAW HILL, CAEN, LECROY, AMETEK, ASSING, BCC ROMA, CRISEL INSTRUMENTS, CANTINA TOLLO, WOLFRAM MATHEMATICA ADALTA DISTRIBUTORE UFFICIALE PER L'ITALIA, MICRON FOUNDATION, VACUUM SCIENCE, FLAMAR, REALE MUTUA ASSICURAZIONI AGENZIA DELL'AQUILA, ORTEC, PI, PERKIN ELMER, 2M STRUMENTI, LASER OPTRONIC, TAYLOR&FRANCIS GROUP, HAMAMATSU, FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA DELL'AQUILA.
    Description: Submitted
    Description: L’Aquila, Italia
    Description: 3.9. Fisica della magnetosfera, ionosfera e meteorologia spaziale
    Description: open
    Keywords: Ray tracing algorithm ; Radio wave propagation ; Ionospheric models ; 01. Atmosphere::01.02. Ionosphere::01.02.05. Wave propagation
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Oral presentation
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: It is well known that a 3D ray tracing algorithm furnishes the ray’s coordinates, the three components of the wave vector and the calculated group time delay of the wave along the path. The latter quantity can be compared with the measured group time delay to check the performance of the algorithm. Simulating a perfect reflector at an altitude equal to the virtual height of reflection, the virtual time delay is assumed as a real time delay. For a monotonic electronic density profile we find a very small relative difference between the calculated and the virtual delay for both analytic and numerical 3D electronic density models.
    Description: Submitted
    Description: Istanbul, Turkey.
    Description: 3.9. Fisica della magnetosfera, ionosfera e meteorologia spaziale
    Description: open
    Keywords: Ray tracing algorithm ; Radio wave propagation ; Ionospheric models ; 01. Atmosphere::01.02. Ionosphere::01.02.05. Wave propagation
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Poster session
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: It is well known that a 3D ray tracing algorithm furnishes the ray’s coordinates, the three components of the wave vector and the calculated group time delay of the wave along the path. The latter quantity can be compared with the measured group time delay to check the performance of the algorithm. Simulating a perfect reflector at an altitude equal to the virtual height of reflection, the virtual time delay is assumed as a real time delay. For a monotonic electronic density profile we find a very small relative difference between the calculated and the virtual delay for both analytic and numerical 3D electronic density models.
    Description: Published
    Description: 1600-1605
    Description: 3.9. Fisica della magnetosfera, ionosfera e meteorologia spaziale
    Description: JCR Journal
    Description: partially_open
    Keywords: Ray tracing algorithm ; Radio wave propagation ; Ionospheric models ; 01. Atmosphere::01.02. Ionosphere::01.02.05. Wave propagation
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...