ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2020-02-28
    Description: SISMIKO è un gruppo operativo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) che coordina tutte le Reti Sismiche Mobili INGV
    Description: Published
    Description: Lecce
    Description: 3T. Sorgente sismica
    Description: 4T. Sismicità dell'Italia
    Description: 8T. Sismologia in tempo reale
    Description: 1SR TERREMOTI - Sorveglianza Sismica e Allerta Tsunami
    Description: 2SR TERREMOTI - Gestione delle emergenze sismiche e da maremoto
    Description: 3SR TERREMOTI - Attività dei Centri
    Keywords: SISMIKO ; 2016 ; Amatrice-Norcia seismic sequence ; (central Apennines) ; Italy
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Conference paper
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2023-07-20
    Description: SISMIKO is the operational task force at the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia aiming at the rapid deployment of temporary seismic stations in the area hit by a significant earthquake or a seismic sequence causing concern and interest with impact on people. Decreasing the average distance between the seismic stations improves network detection, accuracy of the earthquake locations, shakemaps and strong motion parameters. The data acquired by SISMIKO are available, without any constraints, to the entire scientific community through the EIDA portal Italy node, which assures a high level of data quality. A national diffusion of the preconfigured seismic stations in different headquarters and a ready acquisition system, guarantee rapid response after an earthquake and allow the immediate acquisition of the data as soon as each seismic station is installed. An international FDSN network code is registered in advance and a five char codification for the station names is applied to request the ISC station codes (T〈emergency identifier〉〈headquarter identifier〉). The last emergency (no. 17) in 2022 was caused by an earthquake of Mw 5.5 in the Costa Marchigiana region, where we installed eight stations of the Y1 network the same day as the mainshock (DOI: 10.13127/SD/TBLKBA-3U6). We present the organization and the objectives of the SISMIKO operational group and the analysis of the dataset of the latest seismic sequence carried out by the seismic surveillance service, the Italian Seismic Bulletin (BSI) and SISMIKO.
    Description: Published
    Description: Berlin
    Description: 8T. Sismologia in tempo reale e Early Warning Sismico e da Tsunami
    Description: 1SR TERREMOTI - Sorveglianza Sismica e Allerta Tsunami
    Description: 2SR TERREMOTI - Gestione delle emergenze sismiche e da maremoto
    Description: 1IT. Reti di monitoraggio e sorveglianza
    Keywords: SISMIKO ; Reti sismiche di pronto intervento ; Temporary seismic network ; Realtime seismology ; 04.06. Seismology
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Poster session
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2022-12-13
    Description: Il 09 novembre 2022 alle ore 06:07 UTC (07:07 ora italiana) un terremoto di magnitudo ML 5.7 (MW 5.5) è stato localizzato dal sistema di sorveglianza sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). L'epicentro è stato localizzato nel Mar Adriatico ad una distanza di circa 30 km dalla costa marchigiana in provincia di Pesaro e Urbino, a circa 31 km dalla città di Fano e 35 km dal capoluogo di provincia Pesaro. Il mainshock è stato seguito da una replica di ML 5.2 a un minuto di distanza. I due terremoti sono stati ben avvertiti in tutta la regione Marche, e anche in tutto il centro Italia fino a Roma e nelle regioni del nord Italia. Il Presidente dell’INGV, come previsto nel Protocollo di Ente per le emergenze sismiche e da maremoto, ha prontamente convocato l’Unità di Crisi e attivato tutti i Gruppi Operativi. Tra questi SISMIKO, che coordina le reti sismiche mobili INGV in emergenza, si è attivato immediatamente preparando la strumentazione necessaria per l’installazione di una rete sismica temporanea e per l’integrazione dei dati in acquisizione nel sistema di monitoraggio e sorveglianza sismica dell’INGV. Parallelamente alle attività di coordinamento e gestione dell’emergenza sono state attivate tutte le procedure inerenti la divulgazione (report, siti web, ecc) e l’analisi dei dati preliminari. La rete temporanea in emergenza è stata installata nelle prime 24 ore dalla scossa principale ad integrazione della rete sismica permanente dell’INGV in area epicentrale. La rete temporanea di SISMIKO, costituita da 8 stazioni sismiche trasmesse in tempo reale, ha permesso di migliorare il monitoraggio dell’evoluzione della sequenza, abbassando la soglia di detezione degli eventi sismici in area epicentrale e consentendo quindi una migliore localizzazione da parte del servizio di sorveglianza sismica nazionale. La gestione dell’emergenza sismica è avvenuta a pochi giorni di distanza dall’ esercitazione nazionale denominata “EXE Sisma dello Stretto 2022” svoltasi dal 4 al 6 Novembre 2022 nel territorio della Regione Calabria e della Regione Sicilia. L’esercitazione è stata coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile. Le attività svolte durante EXE 2022 sono state per l’istituto, e in particolare per SISMIKO, propedeutiche per il buon esito di tutte le azioni messe in campo dall’INGV sin dai primi minuti dall’accadimento del mainshock del 9 Novembre.
    Description: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
    Description: Published
    Description: 4T. Sismicità dell'Italia
    Description: 1SR TERREMOTI - Sorveglianza Sismica e Allerta Tsunami
    Description: 2SR TERREMOTI - Gestione delle emergenze sismiche e da maremoto
    Description: 1IT. Reti di monitoraggio e sorveglianza
    Keywords: SISMIKO ; Rete sismica mobile ; Seismic networks temporary ; Seismic emergency ; Emergenza sismica ; 05.04. Instrumentation and techniques of general interest ; 04.06. Seismology
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Publication Date: 2022-12-01
    Description: SISMIKO è uno dei Gruppi Operativi di emergenza sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) con la principale missione di installare, nel più breve tempo possibile, una rete sismica temporanea in tempo reale ad integrazione di quella permanente nell’area colpita da un forte terremoto e/o da una sequenza sismica [Moretti et al., 2012; 2016]. SISMIKO nasce formalmente nel 2015 ed è il frutto della convergenza di reti sismiche mobili gestite da diversi gruppi all’interno delle singole Sezioni e sedi dell’Ente. Ognuna di queste reti risente della propria storia, risponde ad esigenze territoriali diverse ed è caratterizzata da vari gradi di coinvolgimento nella gestione della Rete Sismica Nazionale (RSN) [Michelini et al., 2016; Margheriti et al., 2020]. Questa eterogeneità si riflette anche in differenze nel sistema di acquisizione dati delle stazioni gestite dal GO. Grazie ad una attenta predisposizione e configurazione della propria strumentazione, oggi SISMIKO ha la possibilità e le competenze per integrare in poche ore una rete temporanea trasmessa in tempo reale nel sistema di acquisizione dati sismologici attivo presso la sede INGV di Roma, contribuendo in maniera significativa al servizio di monitoraggio e sorveglianza sismica del territorio colpito dall’emergenza [Margheriti et al., 2020]. Nel corso del 2020, facendo seguito al piano di rinnovo e omogeneizzazione del parco strumentale dedicato GO avviato nel 2019 (co­finanziato nell’ambito della Convenzione tra INGV e il Dipartimento di Protezione Civile vigente), è stato deciso di sviluppare un sistema di acquisizione dati in tempo reale unificato per tutte le stazioni di SISMIKO, indipendente dalle singole sedi di appartenenza. Questa nuova logica ha diversi vantaggi, e in primis quello di rendere possibile il completo interscambio del personale presso le varie sedi INGV nella gestione dell’acquisizione dati, aspetto fondamentale durante una emergenza.
    Description: Published
    Description: 1-26
    Description: 2SR TERREMOTI - Gestione delle emergenze sismiche e da maremoto
    Description: N/A or not JCR
    Keywords: SISMIKO ; Seiscomp. RTPD ; Acquisition system ; Realtime seismology ; 05.04. Instrumentation and techniques of general interest
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Publication Date: 2022-12-13
    Description: Da venerdì 4 novembre a domenica 6 novembre 2022, si è tenuta una esercitazione nazionale denominata “Exe Sisma dello Stretto 2022” in un'area del territorio della Regione Calabria e della Regione Sicilia caratterizzata da una elevatissima pericolosità sismica. L’esercitazione è stata indetta e coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile e aveva l’obiettivo di verificare la risposta operativa a un evento sismico significativo del Servizio Nazionale della Protezione Civile, di cui anche l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia fa parte. Durante le tre giornate, l’INGV ha avuto modo di testare tutte le procedure che l’Istituto ha codificato a partire da quelle del “Protocollo di Ente per le emergenze sismiche e da maremoto”. Dopo che INGV ha dato l’avvio all’intera esercitazione simulando il terremoto di magnitudo MW 6.2 (ML 6.0) alle ore 09:00 UTC in provincia di Reggio Calabria (5 km a SW dal comune di Laganadi), e ha, quindi, inviato il messaggio per il potenziale maremoto con un livello di allerta arancione; inoltre, il Presidente INGV ha prontamente convocato l’Unità di Crisi e attivato tutti Gruppi Operativi. Questi ultimi, nell’ambito dello scenario esercitativo, hanno verificato che i flussi di comunicazione interna e tutte le attività necessarie in emergenza sismica, presenti nei relativi protocolli operativi, risultassero rispettati. L’obiettivo primario dell’esercitazione è stato quindi quello di validare le attività previste e di aggiornare il personale afferente ai Gruppi Operativi stessi. Tra di essi, SISMIKO, che rappresenta il GO dedicato al coordinamento delle reti sismiche mobili INGV in emergenza, nelle settimane precedenti l’esercitazione ha predisposto tutte le attività che intendeva testare, descrivendole brevemente nel Documento d’impianto INGV e con maggior dettaglio in quello del Gruppo Operativo. A pochi giorni dalla chiusura dell’esercitazione, un terremoto di magnitudo ML 5.7 (MW 5.5) registrato alle ore 06:07 UTC del 09 novembre 2022 ha spostato l’attenzione dalla simulazione alla realtà.
    Description: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
    Description: Published
    Description: 4T. Sismicità dell'Italia
    Description: 2SR TERREMOTI - Gestione delle emergenze sismiche e da maremoto
    Description: 1IT. Reti di monitoraggio e sorveglianza
    Description: 4IT. Banche dati
    Keywords: SISMIKO ; Esercitazione ; Exercise ; Rischio Sismico Seismic risk ; Seismic risk ; 05.04. Instrumentation and techniques of general interest
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: SISMIKO is the operational group within the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia responsible for deploying a temporary seismic network as a rapid response to significant seismic events [Moretti et al., 2023; https://sismiko.ingv.it/]. The purpose of the temporary seismic network is to complement the RSNi (Rete Sismica Nazionale integrata) by reducing the inter-station distances of permanent stations, where necessary. SISMIKO has a distributed structure across various INGV headquarters nationwide and in recent years has equipped itself with a consistent set of around 50 seismo-accelerometric stations and an autonomous acquisition system. This system makes the acquired data available, without restrictions, to the entire scientific community through the Italy node of the European Integrated Data Archive (EIDA [Danecek et al., 2021]) portal, ensuring a high level of data quality. To ensure a rapid response following an earthquake and rapid integration of data collected by emergency stations, a codified procedure has been established. Through this procedure, the metadata of each station is pre-configured and the data flow coming from these stations is collected within an acquisition system [D'Alema et al., 2022]. This setting allows the rapid use, if necessary, of the data obtained by SISMIKO - after a quality control - by the seismologists on duty at the INGV Operations Room [Margheriti et al., 2021]. Today, over 100 INGV personnel join SISMIKO group: technicians, technologists and researchers from each of the headquarters distributed across the national territory. A new configuration in Activity Groups allows to coordinate the distributed personnel and to cover all the aspects in the preparation of the emergency such as the technical management of the instrumentation, the field operations, to maintain contacts with the INGV Crisis Unit and the other Operational Groups and to develop automatic procedures to analyse real time seismic data (Fig 1). Besides the operational aspects, in recent years SISMIKO has promoted the recovery of continuous data recorded by temporary seismic stations installed during past seismic sequences such as in L'Aquila 2009, Po Plain 2012 and Central Italy 2016. By reconstructing the complete station's metadata, it is now possible to distribute the data to the scientific community through the EIDA portal.
    Description: Unpublished
    Description: Ferrara
    Description: OST5 Verso un nuovo Monitoraggio
    Keywords: SISMIKO ; Emergency Group ; 04.06. Seismology
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Poster session
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...