ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Dopo un breve richiamo all’abbassamento del suolo di Venezia, il lavoro illustra gli studi più recenti sulla subsidenza del comprensorio lagunare dove agiscono diversi fattori valutabili su scala regionale. E’noto che alla perdita altimetrica totale avvenuta a Venezia nel secolo scorso (ca 23 cm) hanno contribuito, con diversa incidenza, la subsidenza geologica, la subsidenza indotta dai pompaggi di acque artesiane e l’innalzamento del livello del mare. Nell’ultimo decennio si sono approfonditi ed ampliati gli studi del processo subsidenziale riguardo alle sue cause quali: a) le componenti naturali a breve ed a lungo termine, ovvero la consolidazione dei depositi recenti e la neotettonica; b) l’eustatismo; c) l’influenza di potenziali sfruttamenti dei giacimenti gassiferi offshore; e d) la subsidenza geochimica dovuta all’ossidazione dei suoli organici ed alla salinizzazione dei terreni argillosi che interessa in modo particolare il bacino scolante meridionale, incidendo sull’abbassamento del suolo con tassi che raggiungono anche 2 cm/anno. Per l’analisi delle cause della subsidenza, per le conseguenze sull’ambiente e per gli sviluppi metodologici, la ricerca si è ampliata a livello regionale, dapprima verso il comprensorio meridionale Veneziano-Padovano, dove, per le caratteristiche geomorfologiche del territorio largamente bonificato ed in buona parte oggi sotto il livello del mare, la subsidenza in atto induce un serio impatto ambientale e socio-economico. In seguito gli studi hanno interessato le aree nord-orientali della Provincia di Venezia, dove il confronto spazio-temporale dei rilievi altimetrici 2000/1993 aveva evidenziato, tra l’altro, un aumento dei tassi di subsidenza nei settori litorali a vocazione turistica di Cavallino-Jesolo-Caorle (ca 4 mm/anno). Si presentano infine i risultati di un metodo originale di monitoraggio integrato, elaborato per ottimizzare le informazioni derivanti dalle livellazioni, GPS, Interferometria SAR convenzionale e su riflettori permanerti, in grado di fornire mappe sinottiche dei movimenti del suolo su scala regionale ad alta risoluzione spaziale (pixel 20 × 20m) e precisione verticale millimetrica.
    Description: Published
    Description: Piacenza, Italy
    Description: 6A. Monitoraggio ambientale, sicurezza e territorio
    Description: open
    Keywords: Subsidenza ; Venezia ; Intrusione salina ; reti di monitoraggio ; InSAR ; Pianura costiera Veneta ; 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.06. Measurements and monitoring
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Conference paper
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Venezia, la sua laguna ed il territorio circostante sono un patrimonio artistico, storico, culturale ed ambientale tra i più noti al mondo. Il fragile equilibrio, tipico delle lagune, è per Venezia particolarmente vulnerabile; essa infatti risulta modellata da un forte contributo antropico, iniziato secoli or sono con le note deviazioni fluviali, ed è oggi esposta ad azioni antropiche di particolare rilevanza, quali quelle derivanti dalla presenza della zona industriale di Marghera che s'affaccia proprio sulla laguna. Questo delicato equilibrio è legato al particolare assetto geologico-territoriale dell'area veneziana. In questa relazione, forzatamente molto schematica in quanto sintetizza decenni di studi ed indagini a livello sia scientifico che tecnico-applicativo, si vuole indicare l'insostituibile apporto della geologia anche in un'area urbana, quale quella Veneziana. Questo "complesso urbano" è composto da una serie di centri: insulari (centro storico, Murano, Burano, Torcello, ecc.), litorali (Lido, Chioggia, Jesolo), di terraferma ed industriali (Mestre, Scorzè, Marghera, Malcontenta, Fusina, ecc.). Altra caratteristica del complesso veneziano è l'interazione dei vari centri urbani che, malgrado la dislocazione geografica, interagiscono nelle varie problematiche geoambientali con strette relazioni causa-effetto. Questa nota, frutto della collaborazione tra Enti di Ricerca, Pubbliche Amministrazioni e Liberi Professionisti, evidenzia la necessità di lavorare in modo sinergico per affrontare al meglio le complesse tematiche geologico-ambientali che si riscontrano in questo tipo di studi.
    Description: Published
    Description: Bologna, Italy
    Description: 6A. Monitoraggio ambientale, sicurezza e territorio
    Description: open
    Keywords: Subsidenza ; Intrusione salina ; Venezia ; 05. General::05.08. Risk::05.08.02. Hydrogeological risk
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Conference paper
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2019-11-14
    Description: Riassunto Attraverso l’indagine geoelettrica è stata eseguita una prima valutazione dell’estensione dell’intrusione salina marina e lagunare nel settore meridionale del comprensorio veneziano. Nel settore costiero, caratterizzato da dune e cordoni litoranei, è presente una falda freatica con acqua “dolce” fino ad una profondità di anche una decina di metri e l’intrusione salina coinvolge i terreni sottostanti fino ad oltre 70 metri. Nell’entroterra, la soggiacenza del territorio rispetto al livello marino, i pompaggi con idrovore e la rete idrografica pensile in comunicazione col mare sono fattori che riducono a pochi metri, ed in alcune zone annullano, lo spessore della falda dolce superficiale e consentono al cuneo salino di raggiungere la base dei terreni coltivati. Abstract A preliminary evaluation of the salt water intrusion in coastal aquifers of the southern Venetian region, is here made using geoelectical investigation. The results of the analyses show that the two dimensional extent of the saline contamination is mainly related to the geomorphology of this area. In the littoral sector, characterized by a mean ground elevation of two meters above mean sea level (sand dunes and paleolittoral strips), a phreatic fresh water body is present and salt water contamination involves aquifers and aquitards from 10 to 70 m deep. In the inland, the ground level is about 2-3 m below mean sea level; the water pumping in the reclaimed lands and the marine water seepage in the rivers during high tides are among the factors that seriously reduce the fresh water body and that allow salt water to contaminate the agricultural soils.
    Description: Istituto per lo Studio della Dinamica delle Grandi Masse – Consiglio Nazionale delle Ricerche
    Description: Published
    Description: 6A. Monitoraggio ambientale, sicurezza e territorio
    Description: open
    Keywords: Intrusione salina ; Venezia ; Chioggia ; 05. General::05.08. Risk::05.08.02. Hydrogeological risk
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...