ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Geochemistry  (1)
  • Percorsi formativi; rischio sismico; scienze polari  (1)
  • 1
    Publication Date: 2021-11-25
    Description: Il presente lavoro raccoglie alcune esperienze di Progetti di Alternanza Scuola Lavoro (d’ora in poi ASL) realizzati dall’INGV negli anni scolastici dal 2015 al 2019 e dedicati al rischio sismico, alle scienze polari ed agli strumenti per la divulgazione scientifica. Le esperienze descrivono il lavoro realizzato da un gruppo di ricercatori INGV con competenze in diversi ambiti disciplinari (sismologia, geologia, vulcanologia fisica dell’atmosfera, psicologia) e in alcuni casi le attività sono state svolte in collaborazione con ricercatori di altri enti. Il gruppo di lavoro è composto da ricercatori che da molti anni dedicano parte del loro tempo-lavoro alle attività di divulgazione scientifica, ai progetti educativi, alla didattica della scienza. In una parola a quella che oggi rappresenta, per gli enti di ricerca, la “Terza missione”, ovvero l’insieme di tutte le attività finalizzate a creare una connessione bidirezionale tra il mondo della ricerca e la società. Ciò che ha caratterizzato l’approccio dei ricercatori INGV ai progetti ASL, sia nella fase di progettazione che di realizzazione, è la finalità di consentire agli studenti di vivere un’esperienza reale ed immersiva in un contesto di lavoro. E quindi l’opportunità di sperimentare capacità e abilità che caratterizzano il contesto organizzativo (diritti, doveri, responsabilità, impegni, regole), diversamente dal mondo della scuola. Il secondo aspetto al quale ci si è riferiti nella realizzazione dei progetti è quello di consentire agli studenti di esplorare, in particolare il contesto delle attività lavorative connesse al mondo della ricerca. Da questo punto di vista gli studenti hanno potuto acquisire conoscenze in ambiti tematici specifici, hanno avuto modo di sperimentare metodi e tecniche proprie del mondo della ricerca e di acquisire capacità e abilità trasversali come il lavoro in gruppo. Il contributo è organizzato in tre capitoli in relazione ai temi affrontati nei progetti. Nel primo sono riportate le schede dei tre progetti dedicate al tema Terremoto; nel secondo vengono descritti i due progetti dedicati alla Divulgazione Scientifica e nel terzo un progetto sulle Scienze Polari. Per rendere maggiormente fruibile la lettura, ogni progetto viene descritto attraverso una scheda sintetica che evidenza le caratteristiche principali: titolo, referenti INGV, studenti partecipanti, periodo, descrizione delle attività, obiettivi e considerazioni sull’esperienza. Nel capitolo conclusivo viene proposto un bilancio delle esperienze realizzate, evidenziando punti di forza e aree di miglioramento dei progetti, con la finalità di condividere suggerimenti ed idee per tracciare percorsi formativi maggiormente efficaci nel futuro.
    Description: Published
    Description: 119-131
    Description: 2TM. Divulgazione Scientifica
    Description: N/A or not JCR
    Keywords: Percorsi formativi; rischio sismico; scienze polari ; 05.09. Miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2022-12-01
    Description: An accurate survey of old and new datasets allowed us to probe the nature and role of fluids in the seismogenic processes of the Apennines mountain range in Italy. New datasets include the 1985–2021 instrumented seismicity catalog, the computed seismogenic thickness, and geodetic velocities and strains, whereas data from the literature comprise focal mechanism solutions, CO2 release, Moho depth, tomographic seismic velocities, heat flow and Bouguer gravity anomalies. Most of the inspected datasets highlight differences between the western and eastern domains of the Apennines, while the transition zone is marked by high geodetic strain, prevailing uplift at the surface and high seismic release, and spatially corresponds with the overlapping Tyrrhenian and Adriatic Mohos. Published tomographic models suggest the presence of a large hot asthenospheric mantle wedge which intrudes beneath the western side of the Apennines and disappears at the southern tip of the southern Apennines. This wedge modulates the thermal structure and rheology of the overlying crust as well as the melting of carbonate-rich sediments of the subducting Adriatic lithosphere. As a result, CO2-rich fluids of mantle-origin have been recognized in association with the occurrence of destructive seismic sequences in the Apennines. The stretched western domain of the Apennines is characterized by a broad pattern of emissions from CO2-rich fluids that vanishes beneath the axial belt of the chain, where fluids are instead trapped within crustal overpressurized reservoirs, favoring their involvement in the evolution of destructive seismic sequences in that region. In the Apennines, areas with high mantle He are associated with different degrees of metasomatism of the mantle wedge from north to south. Beneath the chain, the thickness and permeability of the crust control the formation of overpressurized fluid zones at depth and the seismicity is favored by extensional faults that act as high permeability pathways. This multidisciplinary study aims to contribute to our understanding of the fluid-related mechanisms of earthquake preparation, nucleation and evolution encouraging a multiparametric monitoring system of different geophysical and geochemical observables that could lead the creation of a data-constrained and reliable conceptual model of the role of fluids in the preparatory phase of earthquakes in the Apennines.
    Description: The INGV Earthquake Department Strategic Project FURTHER “The role of FlUids in the pReparaTory pHase of EaRthquakes in Southern Apennines”
    Description: Published
    Description: 104236
    Description: 1T. Struttura della Terra
    Description: 2T. Deformazione crostale attiva
    Description: 3T. Fisica dei terremoti e Sorgente Sismica
    Description: 4T. Sismicità dell'Italia
    Description: 9T. Geochimica dei fluidi applicata allo studio e al monitoraggio di aree sismiche
    Description: JCR Journal
    Keywords: CO2 Earth degassing ; Earthquakes ; Mantle wedge ; Subduction ; Apennines ; 04.06. Seismology ; Geochemistry ; 04.03. Geodesy
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...