ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Articles  (2)
  • 05. General::05.02. Data dissemination::05.02.99. General or miscellaneous  (1)
  • 05. General::05.07. Space and Planetary sciences::05.07.02. Space weather  (1)
Collection
  • Articles  (2)
Publisher
Years
  • 1
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Molto è noto delle particolarissime condizioni che rendono l'Antartide un laboratorio veramente speciale per tante discipline. Tuttavia, per le Scienze della Terra il continente antartico ha un doppio interesse. Oltre ad essere un luogo poco conosciuto dove avvengono processi straordinari ed unici per il nostro pianeta, esso occupa anche una posizione privilegiata per la registrazione di dati geofisici. Questi dati sono essenziali per la comprensione globale di molti processi fisici e ci aiutano dunque a capire come la Terra "funziona" nel suo insieme. L'Antartide è, quindi, un luogo di osservazione cruciale per la conoscenza del pianeta in cui viviamo. I processi geofisici presentano variazioni su lunghi periodi. Di conseguenza, la registrazione di lunghe e ininterrotte serie temporali è un impegno basilare per gli osservatori geofisici. Come noi traiamo vantaggio dalle registrazioni della declinazione del campo magnetico fatte dai marinai del XVIII secolo, dalle cronologie degli effetti dei terremoti trovate in archivi storici e dalle informazioni sul tempo e sulle temperature dell'aria scritte negli antichi almanacchi, così dobbiamo impegnarci per acquisire ed allo stesso tempo conservare le registrazioni strumentali secondo i migliori livelli consentiti dalla tecnologia odierna. Seguendo queste considerazioni, il programma antartico Italiano - in modo simile ai programmi di altre nazioni - si sta prodigando in uno sforzo continuo nel mantenimento e nel miglioramento degli osservatori geofisici permanenti. Forse alcune di queste attività non forniscono dati con forte impatto immediato, ma la loro vera importanza si evidenzierà certamente in futuro. Il funzionamento degli osservatori geofisici antartici è anche un obbligo verso le prossime generazioni, per metterle in condizione di comprendere quello che a noi sfugge ancora.
    Description: PNRA
    Description: Published
    Description: 1.7. Osservazioni di alta e media atmosfera
    Description: 3.9. Fisica della magnetosfera, ionosfera e meteorologia spaziale
    Description: open
    Keywords: Antartide ; Osservatori permanenti ; PNRA ; 01. Atmosphere::01.03. Magnetosphere::01.03.99. General or miscellaneous ; 03. Hydrosphere::03.03. Physical::03.03.05. Instruments and techniques ; 05. General::05.02. Data dissemination::05.02.99. General or miscellaneous ; 05. General::05.04. Instrumentation and techniques of general interest::05.04.99. General or miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2022-05-30
    Description: Ground-based dual-frequency GPS observations can be used to create images of electron density.This is well established for the Arctic ionosphere; here one of the first results is presented for the Antarctic. In this study, the GPS receivers in the Antarctic are supplemented with another GPS receiver onboard CHAMP. The aim of the study is to demonstrate the technique for investigating geophysical events, for example, an ionospheric disturbance period on 11 February 2004. The images have been validated by in-situ measurements from DMSP and CHAMP satellites, as well as Super Dual Auroral Radar Network (SuperDARN) convection patterns, which are able to confirm the location, presence, and transportation of large-scale plasma patches. This study indicates that although the convection still dominates in the high-latitude ionosphere, soft precipitation within the polar cap may play a role in the evolution of the polar patches. It also illustrates the potential for future multi-instrument studies of the Antarctic.
    Description: Published
    Description: 1757-1765
    Description: 1.7. Osservazioni di alta e media atmosfera
    Description: 3.9. Fisica della magnetosfera, ionosfera e meteorologia spaziale
    Description: JCR Journal
    Description: reserved
    Keywords: GPS imaging ; Antarctic ionosphere ; Multi-instrument approach ; Ionospheric disturbance ; 01. Atmosphere::01.02. Ionosphere::01.02.02. Dynamics ; 01. Atmosphere::01.02. Ionosphere::01.02.04. Plasma Physics ; 05. General::05.07. Space and Planetary sciences::05.07.01. Solar-terrestrial interaction ; 05. General::05.07. Space and Planetary sciences::05.07.02. Space weather
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...