ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2020-11-20
    Description: The seismic sequence of the Umbria-Marche Apennines was a dramatic moment for the population involved; at the same time, it provided a unique occasion for the Italian scientific community and for the national civil protection to assess their respective abilities in understanding and managing the event. Furthermore, macroseismology (including historical seismology) has knowingly confronted important methodological problems, such as the procedures for assigning macroseismic intensity, the use of the macroseismic scale, the impossibility of distinguishing the effects of earthquakes following closely in both space and time, within such a complex sequence. Starting from the analysis of the problems that were faced after the 1997/98 Umbria- Marche earthquakes, as during the following seismic crises over the last 10 years, we propose some considerations on the lessons we have learnt from that seismic sequence.
    Description: Published
    Description: 331-342
    Description: 5.1. TTC - Banche dati e metodi macrosismici
    Description: JCR Journal
    Description: open
    Keywords: Macroseismology ; Macroseismic scales ; Intensity ; 1997 Earthquake ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.05. Historical seismology
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2020-11-16
    Description: On April 6th 2009 a Mw=6.3, Imax=9-10 earthquake struck the Abruzzi region of Central Italy (http://portale.ingv.it/highlights/view?set_language=en). We find similarities in some peculiar characteristics of the 2009 sequence and of some historical events occurred in the area, in particular in 1461 and 1762. We observe strong analogies in the distribution of the intensities and in the areas of the strongest effects produced by these shocks, as well as in the temporal evolution.
    Description: Published
    Description: 1008–1013
    Description: 4T. Sismicità dell'Italia
    Description: JCR Journal
    Description: reserved
    Keywords: L'aquila earthquake ; predecessors ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.05. Historical seismology
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2015-05-28
    Description: In May-June 2012 the Po Valley (Northern Italy) was struck by an earthquake sequence whose strongest event occurred on 20 May (Mw 5.9). The intensity values (Imax 7-8 EMS98) assessed through macroseismic field surveys seemed inappropriate to describe the whole range of effects observed, especially those to monumental heritage, that suffered very heavy damage and destruction. The observed intensities in fact were significantly lower than those we could have expected after a Mw 5.9 event for Italy. As magnitude-intensity regressions are mainly based on historical earthquakes data, we handle this issue going back in time and debating the following hypotheses: a) the 2012 Emilia earthquake sequence shows lower intensity values than expected because the affected urban context is more heterogeneous and much less vulnerable than in the past; b) some historical earthquakes, especially those that occurred centuries ago and are provided with little information, could show a tendency to be overestimated in intensity, and consequently in magnitude. In order to give consistency to such hypotheses we have introduced, as a test, a dual historical reading of the 2012 Emilia earthquake sequence as if it had occurred in the past: the first reading refers to a period prior to the introduction of concrete in buildings assessing the intensity on traditional masonry buildings only. A further historical reading, assessed by using information on monumental buildings only, was performed and it can be roughly referred to the XVI-XVII centuries. In both cases intensity values tend to grow significantly. The results could have a relevant impact when considered for seismic hazard assessments if confirmed on a large scale.
    Description: Published
    Description: 371-387
    Description: 3T. Pericolosità sismica e contributo alla definizione del rischio
    Description: JCR Journal
    Description: open
    Keywords: mcs scale ; EMS98 ; Emilia 2012 ; historical seismology ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.05. Historical seismology
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    facet.materialart.
    Unknown
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Si tratta della quarta Geopagina della collana del TTC "Formazione e Informazione"
    Description: Quando vi erano pochi strumenti per registrare e misurare i terremoti, alla fine dell'Ottocento, i sismologi stimavano la grandezza di un terremoto osservandone gli effetti, come ad esempio il crollo di un comignolo o la caduta di un ponte. Il sismologo Giuseppe Mercalli fu tra i primi a classificare i terremoti in base ai loro effetti definendo una scala dell’intensità o degli effetti Macrosismici.
    Description: Published
    Description: 5.8. TTC - Formazione e informazione
    Description: open
    Keywords: Intensità di un terremoto ; effetti di un terremoto ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.05. Historical seismology ; 05. General::05.03. Educational, History of Science, Public Issues::05.03.99. General or miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: web product
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: RIASSUNTO Il terremoto dell’8 settembre 1905 in Calabria è considerato uno degli eventi più forti della storia sismica italiana, ma paradossalmente, pur essendo abbastanza recente, anche uno dei terremoti la cui conoscenza è più lacunosa. Localizzazione, magnitudo e geometria della sorgente sono ancora sostanzialmente parametri poco vincolati. Il terremoto produsse una grande quantità di effetti ambientali, sui terreni e sulle acque, ed effetti “anomali” percepiti dalla gente, come rombi e fenomeni luminosi. Scopo del presente lavoro è di presentare in un unico repertorio la raccolta di tali osservazioni per fornire un quadro degli effetti associati all’evento. La raccolta è avvenuta selezionando le testimonianze contenute nelle fonti, preferibilmente coeve, che trattano del terremoto del 1905, catalogandole per tipologia e descrivendole. Il database finale è relativo ad osservazioni di effetti associati al terremoto in 122 località. Gli effetti geologici e quelli idrologici sono stati usati per calcolare empiricamente dei valori di magnitudo. Per ognuno dei fenomeni osservati abbiamo anche riassunto lo stato delle conoscenze nella letteratura scientifica, antica e contemporanea. ABSTRACT The September 8, 1905 Calabria (Southern Italy) earthquake belongs to a peculiar family of highly destructive seismic events, mostly occurred at the dawning of the instrumental seismology, for which location, geometry and size of the source are still substantially unconstrained. For instance, during the century-long period elapsed since the earthquake, previous Authors calculated magnitudes between M≤6.2 and M=7.9. In this paper we collected a remarkable dataset of environmental effects produced by the earthquake (more than 220 deeply reviewed observations at 122 different localities) retrieved in the coeval sources. Our data include ground effects (landslides, rock falls and lateral spreads), hydrological changes (streamflow variations, liquefaction, rise of water temperature and turbidity), earthquake lights, earthquake sounds. Finally, we define the magnitude of the event using some empirical relation between seismic parameters and distribution of ground effects and hydrological changes.
    Description: Published
    Description: 1-19
    Description: 3.10. Sismologia storica e archeosismologia
    Description: N/A or not JCR
    Description: open
    Keywords: calabria 1905 ; effetti ambientali ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.05. Historical seismology
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: The 8 September 1905 Calabria (Southern Italy) earthquake belongs to a peculiar family of highly destructive (I0=XI) seismic events, occurred at the dawning of the instrumental seismology, for which the location, geometry and size of the causative source are still substantially unconstrained. During the century elapsed since the earthquake, previous Authors identified three different epicenters that are more than 50 km apart and proposed magnitudes ranging from M≤6.2 to M=7.9. Even larger uncertainties were found when the geometry of the earthquake source was estimated. In this study, we constrain the magnitude, location and kinematics of the 1905 earthquake through the analysis of the remarkable environmental effects produced by the event (117 reviewed observations at 73 different localities throughout Calabria). The data used in our analysis include ground effects (landslides, rock falls and lateral spreads) and hydrological changes (streamflow variations, liquefaction, rise of water temperature and turbidity). To better define the magnitude of the event we use a number of empirical relations between seismic source parameters and distribution of ground effects and hydrological changes. In order to provide constraints to the location of the event and to the geometry of the source, we reproduce the coseismic static strain associated with different possible 1905 causative faults and compare its pattern to the documented streamflow changes. From the analysis of the seismically-induced environmental changes we find that: 1) the 1905 earthquake had a minimum magnitude M=6.7; 2) the event occurred in an offshore area west of the epicenters proposed by the historical seismic Catalogs; 3) it most likely occurred along a 100° N oriented normal fault with a left-lateral component, consistently with the seismotectonic setting of the area.
    Description: Published
    Description: 1787-1803
    Description: 3.10. Storia ed archeologia applicate alle Scienze della Terra
    Description: JCR Journal
    Description: open
    Keywords: environmental effects ; 1905 earthquake ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.01. Earthquake faults: properties and evolution ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.05. Historical seismology
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Questo lavoro presenta lo studio di revisione del terremoto che colpì la Media Valle dell’Aterno il 24 giugno 1958 con magnitudo pari a 5.0. Scopo della ricerca è quello di completare il quadro delle conoscenze su questo evento poco noto, ed inquadrarlo nel contesto della sismicità di area e in un possibile schema sismotettonico della Valle dell’Aterno. La revisione dei dati macrosismici ha contribuito a incrementare largamente il numero di località del piano quotato conosciuto dal Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani, portandolo da 14 a 223, ed a proporre nuovi parametri di sorgente del terremoto. L’intensità massima è lievemente diminuita rispetto a quanto noto finora, mentre risulta aumentato il numero delle località oltre la soglia del danno.
    Description: Published
    Description: 101-112
    Description: 3.10. Sismologia storica e archeosismologia
    Description: N/A or not JCR
    Description: reserved
    Keywords: macrosismica, Media Valle dell’Aterno, sismotettonica, sismicità storica ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.05. Historical seismology
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Nel 2007 gli autori hanno avviato un nuovo studio del forte terremoto avvenuto il 3 ottobre 1943 nell’Ascolano. Alcuni risultati preliminari dello studio furono presentati all’ultimo convegno del GNGTS, sotto il titolo Terremoti dimenticati o poco noti delle Marche meridionali: primi risultati di uno studio della finestra cronologica 1941-1943 (Tertulliani et al., 2007). Il terremoto del 3 ottobre 1943 è un evento recente ma la ricostruzione del suo impatto territoriale è più lacunosa e il suo inquadramento nel contesto sismogenetico dell’Appennino centrale meno certo di quanto ci si aspetterebbe per un terremoto di neanche settant’anni fa. Questa situazione è una diretta conseguenza della collocazione cronologica del terremoto stesso, avvenuto meno di un mese dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, al principio di quella che sarebbe stata la fase più atroce della Seconda Guerra Mondiale in territorio italiano. Ne deriva una serie di circostanze che hanno contribuito a indebolire, distorcere e – almeno in parte - occultare la percezione dell’estensione dell’area interessata dal terremoto e la corretta valutazione dei suoi effetti macrosismici. Ciò ha particolarmente compromesso la produzione di testimonianze documentarie degli effetti del terremoto sugli edifici, cioè delle fonti storiche fondamentali per analisi di comparazione con eventi moderni e per studi di pericolosità sismica. In estrema sintesi, il terremoto del 3 ottobre 1943 andò a sollecitare un patrimonio edilizio la cui vulnerabilità era - in molti casi - accentuata da scarsa manutenzione ed eventi bellici precedenti. Nell’immediatezza del post terremoto gli interventi statali furono – comprensibilmente - limitati a misure palliative delle più urgenti esigenze di sussistenza. Il rilievo dei danni (tranne alcuni precoci interventi dovuti all’iniziativa di singoli funzionari, fu condotto in maniera disomogenea e in larga misura solo dopo il passaggio del fronte (1944) se non addirittura a guerra finita, prendendo cioè in considerazione un quadro di effetti gravemente alterato dai successivi eventi bellici, dalle intemperie e dalla mancanza di interventi conservativi. Le difficoltà di comunicazione e la pressoché totale interruzione della stampa di giornali ridussero drasticamente la produzione di testimonianze sul risentimento dell’evento principale e sulla sequenza sismica (cartoline macrosismiche, corrispondenze giornalistiche locali). Un ulteriore fattore di disturbo alla “leggibilità” del danneggiamento deriva dal contesto sismico locale del decennio 1940-1950, caratterizzato da diversi eventi (anche di un certo rilievo ma non tutti registrati nei cataloghi parametrici), che contribuirono a offuscare il quadro complessivo degli effetti e la memoria storica dei testimoni locali (cfr. Tertulliani et al., 2006; 2008). I precedenti studi del terremoto del 3 ottobre 1943 (Raccichini, 1984; Raccichini et al., 1985; Boschi et al. 1997; Boschi et al. 2000; Guidoboni et al, 2007) facevano riferimento a una base documentale meno ampia di quella resa disponibile – negli ultimi anni – a seguito del versamento agli Archivi di Stato di cospicui fondi archivistici provenienti dalle sedi provinciali del Genio Civile, da Prefetture e da altre figure istituzionali (Regione Marche). A queste “nuove” fonti abbiamo fatto riferimento per approfondire la conoscenza del terremoto del 3 ottobre 1943, attraverso spogli sistematici e ancora in corso. In questa sede presentiamo uno stato di avanzamento dei lavori, con particolare riferimento al miglioramento quantitativo delle conoscenze (dati macrosismici di base) e ad alcune ipotesi preliminari per una ridefinizione dello scenario di danneggiamento. Per quanto ancora ben lungi dal poter proporre conclusioni definitive, i risultati ottenuti ci permettono di confidare nella possibilità di chiarire il ruolo di un evento sinora poco caratterizzato dal punto di vista sismogenetico (soprattutto in chiave di interpretazione sismotettonica, con inevitabili ricadute sugli studi di pericolosità sismica del territorio) e dal punto di vista storico-sociale, con la ricostruzione di un contesto di riferimento tanto vicino quanto poco noto e il recupero di importanti porzioni della memoria storica locale. Bibliografia Boschi E., Guidoboni E., Ferrari G., Valensise G. e Gasperini P., edd.; 1997: Catalogo dei forti terremoti in Italia dal 461 a.C. al 1980, voll. 2. ING-SGA, Bologna, 644 pp. http://storing.ingv.it/cft/ Boschi E., Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Valensise G. and Gasperini P. edd.; 2000: Catalogue of Strong Italian Earthquakes from 461 B.C. to 1980. Ann. Geofis., 43, 609-868. http://storing.ingv.it/cft/ CPTI Working Group; 2004: Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (versione 2004, CPTI04), Internet website INGV Sezione di Milano. http://emidius.mi.ingv.it/CPTI/ Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G. and Valensise G.; 2007. Catalogo dei forti terremoti 461 a.C.-1997. http://storing.ingv.it/cfti4med/ Raccichini S.; 1984: Considerazioni sul terremoto del 3 ottobre 1943 nel Piceno. Proposte e ricerche, 13, 96-100. Raccichini S., Stucchi M. and Calza W.; 1985: The Castignano Earthquake of October 3, 1943. In: Postpischl D., ed.; Atlas of isoseismal maps of Italian earthquakes. CNR-PFG, Quaderni de «La ricerca scientifica», 114, 2A, 144-145. Tertulliani A., Galadini F., Mastino F., Rossi A. e Vecchi M. ;2006: Studio macrosismico del terremoto del Gran Sasso del 5 settembre 1950, Il Quaternario, 19(2), 195 – 214. Tertulliani A., Rossi A., Castelli V., Vecchi M., Gottardi F.; 2007:Terremoti dimenticati o poco noti delle Marche meridionali: primi risultati di uno studio della finestra cronologica 1941-1943, 260 GNGTS, Roma. Tertulliani A., Rossi A., Castelli V., Vecchi M., Gottardi F.; 2008: Terremoti “dispersi” al confine tra Marche, Umbria e Lazio nel 1941-1943, Quaderni di Geofisica, 58.
    Description: Unpublished
    Description: Trieste
    Description: 3.10. Sismologia storica e archeosismologia
    Description: open
    Keywords: marche ; 1943 ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.05. Historical seismology
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Extended abstract
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Durante la seconda guerra mondiale un tratto della catena appenninica al confine tra Marche, Umbria e Lazio fu interessato da alcuni terremoti moderatamente dannosi, di cui non si trova quasi traccia nei cataloghi parametrici correnti. Il terremoto del 19 dicembre 1941, ben attestato da fonti storiche, non è stato mai registrato da alcun catalogo sismico. Quelli del 16 e 29 gennaio 1943 figuravano nei cataloghi parametrici di prima generazione [Carrozzo et al., 1973; Postpischl, 1985] ma sono scomparsi da quelli più recenti, compilati col metodo del declustering [Camassi e Stucchi, 1998; Gruppo di Lavoro CPTI, 1999-2004]. Il terremoto del 25 marzo 1943 figura nei cataloghi più recenti ma con parametri derivati da una base di dati macrosismici molto ristretta. Durante una ricerca (in corso) sul terremoto di Offida-Castignano del 3 ottobre 1943 sono stati raccolti dati storici che hanno permesso di ricostruire il campo macrosismico di questi terremoti “dispersi”, assegnare le intensità mediante la scala EMS98 e produrre le rispettive stringhe parametriche di sintesi. Questa esperienza ci ricorda che quella dell’incompletezza dei cataloghi sismici è una questione che non riguarda solo i secoli più remoti ma, a volte, anche periodi molto recenti.
    Description: Published
    Description: 1-23
    Description: 3.10. Sismologia storica e archeosismologia
    Description: N/A or not JCR
    Description: open
    Keywords: terremoti sconosciuti, cataloghi, seconda guerra mondiale ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.05. Historical seismology
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: no abstract
    Description: Published
    Description: trieste
    Description: 3T. Pericolosità sismica e contributo alla definizione del rischio
    Description: open
    Keywords: Pollino ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.05. Historical seismology
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Conference paper
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...