ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Ischia Island  (3)
  • 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.02. Earthquake interactions and probability  (1)
  • 1
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Risorgenza e collasso laterale del Monte Epomeo, Isola d’Ischia Il Monte Epomeo (787 m a.s.l.), ubicato nel settore centrale dell’isola d’Ischia, mostra lo smantellamento del settore meridionale, depositi di debris e franamenti diffusi che testimoniano la natura instabile del monte. A seguito dell’eruzione ignimbritica del Tufo Verde dell’Epomeo (55.000 anni), che genera una struttura calderica (10x7 km2), inizia la risorgenza della caldera fino alla formazione del Monte Epomeo. Il sollevamento, generato dall’intrusione di un laccolite fino a circa 1 km di profondità, avrebbe determinato una forte instabilità gravitativa del blocco risorgente e prodotto uno o più collassi laterali. Questi hanno lasciato una struttura a ferro di cavallo, tipica di processi da “avalancing”, aperta verso sud, e depositi con topografia “hummocky” estesi a sud dell’Epomeo e rilevati recentemente da esplorazioni sul fondo marino. Il processo che ha generato il collasso e la formazione di un avalanche caldera è stato esaminato attraverso l’analisi della dinamica e dei caratteri geologici, geomorfologici e strutturali dell’area. Attualmente l’isola è caratterizzata da una fase di stasi della risorgenza testimoniata da una condizione di moderata stabilità dei versanti dell’Epomeo. Quanto osservato indicherebbe una bassa dinamica endogena nell’isola.
    Description: REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ;PROVINCIA DI SASSARI;COMUNE DI SASSARI;Univ.di Cagliari,Dip.di Scienze della terra;Univ.di Sassari,Istituto diScienze Geolog e Mineral.;Univ.di Siena,Centro di Geotecnologie
    Description: Published
    Description: Sassari
    Description: 3.5. Geologia e storia dei sistemi vulcanici
    Description: 5.1. TTC - Banche dati e metodi macrosismici
    Description: open
    Keywords: Ischia Island ; flank collapse ; resurgence caldera ; avalanche caldera ; 04. Solid Earth::04.04. Geology::04.04.09. Structural geology ; 04. Solid Earth::04.08. Volcanology::04.08.08. Volcanic risk
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Conference paper
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: L’isola d’Ischia, ubicata nel Golfo di Napoli, è formata da rocce vulcaniche di età compresa tra 150.000 anni e l’attuale; ultima eruzione 1301-1302. Durante questo periodo l’attività eruttiva è stata suddivisa in un ciclo antico e un ciclo recente la cui transizione è segnata dal Tufo Verde dell’Epomeo (55.000 anni), prodotto da un’eruzione ignimbritica accompagnata dal collasso calderico le cui dimensioni risultano approssimativamente di 10x7km2. L’ipotesi della risorgenza della parte centrale dell’isola, condivisa da diversi autori, prevede in generale una variazione di volume di un corpo magmatico superficiale. Viene qui proposto un meccanismo di risorgenza generato dall’intrusione di un laccolite del diametro di circa 10 Km, fino a circa 1 km di profondità. E’ stato utilizzato un modello di deformazione della crosta caratterizzato da due diverse fasi: bending e sollevamento a pistone del piano calderico, con un’evoluzione che prevede fratture nelle rocce di copertura e ulteriore risalita del blocco centrale lungo piani sub verticali corrispondenti al valore massimo degli sforzi di taglio. Questi rappresentano le faglie ai bordi dell’Epomeo responsabili della sismicità dell’isola (es. terremoto del 1883). Il modello proposto, vincolato dai dati geologici, geofisici e geochimici, imposti nelle condizioni al contorno nella soluzione al problema delle deformazioni del suolo, è coerente con le diverse fasi di risorgenza della caldera e dell’attività eruttiva, nonché con l’entità del sollevamento del Monte Epomeo.
    Description: REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA,PROVINCIA DI SASSARI,COMUNE DI SASSARI,Università di Sassari Istituto di Scienze Geologico-Mineralogiche,Dipartimento di Scienze della Terra Università di Cagliari, Università di Siena Centro di Geotecnologie
    Description: Published
    Description: Sassari
    Description: 5.1. TTC - Banche dati e metodi macrosismici
    Description: open
    Keywords: caldera resurgence ; Ischia Island ; laccolith ; 04. Solid Earth::04.08. Volcanology::04.08.08. Volcanic risk
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Conference paper
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Rank-ordering analysis is applied to the intertimes between seismic events recorded in the Apennine belt between 40–42° N and 14–16° E from the 15th century onwards. It shows a power law capable of governing the intertimes between 1529 and 368 months and another power law which approximates a random simulation, for the intertimes shorter than 368 months. Only the first power law allows the computation of the return period of major events. Earthquakes with the same energy that are aligned according to different power laws imply the presence of two different populations, indicating, in turn, that the physics of seismic phenomena in the region examined is not straightforward, that the stress is probably not unidirectional and that it acts on a non-isotropic medium. The most probable estimated intertime value for the next event is found to be equal to 60 ± 20 years.
    Description: Published
    Description: 263-278
    Description: partially_open
    Keywords: Historical seismicity ; Apennine chain ; Seismotectonics ; Power laws ; Earthquake prediction ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.02. Earthquake interactions and probability ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.05. Historical seismology
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Format: 436 bytes
    Format: 433786 bytes
    Format: text/html
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: In this study we provide a general structural picture of Ischia island shallow crust to model the processes occurring at shallow depth, by using geological, geophysical, historical seismicity data and analytical structural models of the island (PENTA & CONFORTO, 1951; CUBELLIS & LUONGO, 1998; CUBELLIS et alii, 2004; CARLINO et alii, 2006; PAOLETTI et alii, 2009; VEZZOLI et alii., 2009; SBRANA et alii, 2009). These studies support the hypothesis of the presence of a shallow laccolith, which is responsible of the resurgence of Mt. Epomeo, following the Green Tuff eruption, volcanic activity and seismicity...
    Description: Published
    Description: Pisa
    Description: 3.5. Geologia e storia dei vulcani ed evoluzione dei magmi
    Description: 3.6. Fisica del vulcanismo
    Description: open
    Keywords: Ischia Island ; laccolith ; magma feeding ; resurgence caldera ; 04. Solid Earth::04.04. Geology::04.04.06. Rheology, friction, and structure of fault zones ; 04. Solid Earth::04.04. Geology::04.04.09. Structural geology ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.03. Earthquake source and dynamics ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.05. Historical seismology
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Extended abstract
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...