ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Questo studio nasce da una ricerca iniziata dapprima dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia poi proseguita in un progetto multidisciplinare finanziato dal Centro Nazionale delle Ricerche, L'obiettivo è stato di tentare una ricostruzione delle deformazioni verticali della crosta terrestre e delle oscillazioni eustatiche del livello del mare avvenute durante il tardo Olocene (2000/3000 anni B.P.), mediante indagini multidisciplinari scientifico-umanistiche su siti archeologici posti lungo le coste del Mediterraneo. E’ noto che gli antichi livelli del mare siano rappresentati su gran parte delle coste della Terra da elementi geomorfologici relativi alle sue fasi di stazionamento durante i periodi interglaciali . Le linee di costa pleistoceniche sono spesso dislocate a varie quote e in modo differenziale, fornendo quindi indicazioni sull’eustatismo e sulla attività tettonica . In Italia ciò è evidente lungo tutte le coste e in particolare in Calabria meridionale, zona tra le più sismiche del Mediterraneo. Nel breve termine dalle strutture archeologiche osservabili è possibile desumere sia l’antico livello medio del mare che le deformazioni verticali subite dalla crosta terrestre nelle aree indagate. I primi tentativi di questi studi vennero proposti a partire dagli anni ’70, in aree archeologiche costiere prevalentemente di epoca romana, alle quali venne riconosciuto un ruolo fondamentale per la valutazione della risalita del mare nel tardo Olocene discostandosi anche di alcuni metri dall’attuale livello medio del Mediterraneo. Questo studio è stato perseguito utilizzando metodi multidisciplinari integrando le osservazioni altimetriche desunte dai rilievi archeologici con quelle delle Scienze della Terra che caratterizzano l’ambiente dove risiede l’area archeologica indagata. I dati archeologici sono stati compenetrati con dati geofisici, geodetici, mareografici, geologici e geomorfologici di nuova realizzazione .
    Description: Published
    Description: 115-126
    Description: 3.3. Geodinamica e struttura dell'interno della Terra
    Description: reserved
    Keywords: livello del mare ; archeologia ; geofisica ; 03. Hydrosphere::03.03. Physical::03.03.01. Air/water/earth interactions
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: book chapter
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Calabria is one of the most complex regions of the Mediterranean basin, which experienced large earthquakes and uplift and is still undergoing to active tectonics. Along its coasts, are located several archaeological sites of roman and pre-roman age, that can be used as powerful indicators of the relative vertical movements between land and sea since their construction. In this paper we show and discuss data on the relative sea-level change as estimated from maritime archaeological indicators of the last ~2.3 ka BP existing along the Tyrrhenian and Ionian coasts of Calabria.
    Description: Published
    Description: 3A. Ambiente Marino
    Description: JCR Journal
    Description: open
    Keywords: sea level change ; archeological sites ; 03. Hydrosphere::03.03. Physical::03.03.01. Air/water/earth interactions
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...