ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Venezia  (17)
  • 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.99. General or miscellaneous  (4)
  • 03. Hydrosphere::03.02. Hydrology::03.02.99. General or miscellaneous  (3)
  • 1
    Publication Date: 2015-10-11
    Description: Published
    Description: 6A. Monitoraggio ambientale, sicurezza e territorio
    Description: open
    Keywords: Venezia ; Cartografia Geologica ; Progetto CARG ; Stratigrafia ; Banca Dati ; 04. Solid Earth::04.04. Geology::04.04.99. General or miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: book
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Dopo un breve richiamo all’abbassamento del suolo di Venezia, il lavoro illustra gli studi più recenti sulla subsidenza del comprensorio lagunare dove agiscono diversi fattori valutabili su scala regionale. E’noto che alla perdita altimetrica totale avvenuta a Venezia nel secolo scorso (ca 23 cm) hanno contribuito, con diversa incidenza, la subsidenza geologica, la subsidenza indotta dai pompaggi di acque artesiane e l’innalzamento del livello del mare. Nell’ultimo decennio si sono approfonditi ed ampliati gli studi del processo subsidenziale riguardo alle sue cause quali: a) le componenti naturali a breve ed a lungo termine, ovvero la consolidazione dei depositi recenti e la neotettonica; b) l’eustatismo; c) l’influenza di potenziali sfruttamenti dei giacimenti gassiferi offshore; e d) la subsidenza geochimica dovuta all’ossidazione dei suoli organici ed alla salinizzazione dei terreni argillosi che interessa in modo particolare il bacino scolante meridionale, incidendo sull’abbassamento del suolo con tassi che raggiungono anche 2 cm/anno. Per l’analisi delle cause della subsidenza, per le conseguenze sull’ambiente e per gli sviluppi metodologici, la ricerca si è ampliata a livello regionale, dapprima verso il comprensorio meridionale Veneziano-Padovano, dove, per le caratteristiche geomorfologiche del territorio largamente bonificato ed in buona parte oggi sotto il livello del mare, la subsidenza in atto induce un serio impatto ambientale e socio-economico. In seguito gli studi hanno interessato le aree nord-orientali della Provincia di Venezia, dove il confronto spazio-temporale dei rilievi altimetrici 2000/1993 aveva evidenziato, tra l’altro, un aumento dei tassi di subsidenza nei settori litorali a vocazione turistica di Cavallino-Jesolo-Caorle (ca 4 mm/anno). Si presentano infine i risultati di un metodo originale di monitoraggio integrato, elaborato per ottimizzare le informazioni derivanti dalle livellazioni, GPS, Interferometria SAR convenzionale e su riflettori permanerti, in grado di fornire mappe sinottiche dei movimenti del suolo su scala regionale ad alta risoluzione spaziale (pixel 20 × 20m) e precisione verticale millimetrica.
    Description: Published
    Description: Piacenza, Italy
    Description: 6A. Monitoraggio ambientale, sicurezza e territorio
    Description: open
    Keywords: Subsidenza ; Venezia ; Intrusione salina ; reti di monitoraggio ; InSAR ; Pianura costiera Veneta ; 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.06. Measurements and monitoring
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Conference paper
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Geomorpholgical variations have been naturally occurring in the Lagoon of Venice since its formation. In recent times, however, complex morphodynamic changes, caused by natural processes and by the direct or indirect impact of man activities have been recognised. Moreover, there remains a lack of knowledge concerning sediment erosion, re-suspension, transport and sedimentation, sea-lagoon balance and the role played by the hydrodynamics. A detailed study of the Scanello salt marsh area, in the Northern part of the Venice Lagoon, was carried out, in order to better understand the erosion-transport-sedimentation processes and the hydrodynamics interaction. Understanding the role that the hydrodynamics plays in the erosion, transportation and deposition of sediments in this test area, is essential to the understanding the morphological variations, that are presently occurring in the Venice Lagoon and morphological and environmental restorations required. A 2D hydrodynamic finite element model was used to provide the circulation field of the entire Venice basin. Results obtained by different simulations allowed the investigation of the main hydrodynamic features of the Scanello area.
    Description: Published
    Description: Venice, Italy
    Description: 6A. Monitoraggio ambientale, sicurezza e territorio
    Description: open
    Keywords: Scanello salt marsh area ; Lagoon of Venice ; hydrodynamics ; 2D hydrodynamic finite element model ; Morphology ; Erosion ; Transport, ; Sedimentation. ; 03. Hydrosphere::03.02. Hydrology::03.02.99. General or miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Conference paper
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Vengono riportate le analisi granulometnche, ottenute mediante l'analizzatore d'immagini (I.A.) , di 140 campioni di sabbia, prelevati da 18 sondaggi a carotaggio continuo terebrati lungo il cordone litorale veneziano. Queste analisi sono state eseguite per contribuire allo studio sedimentologico dei terreni incoerenti con lo scopo, unitamente ad altre indagini multidisciplinari, di ricostruire le varie fasi evolutive tardo pleistoceniche ed oloceniche dell 'area litorale veneziana. L'utilizzo dell 'I.A. e' nato dall 'esigenza di determinare le variazioni della granulometria di campioni rappresentati da livelli sabbiosi a volte molto sottili e spesso con quantita' minime di materiale a disposizione, sui quali successivamente o contemporaneamente dovevano essere eseguite altre indagini mineralogiche e geochimiche. L'I.A., oltre ad offrirei queste possibilita', ha anche permesso la determinazione di altri paramentri morfologici quali il grado di allungamento e di arrotondamento di ogni grano di sabbia, non ottenibile con il metodo di setacciatura tradizionale. L'analisi granulometrica delle sabbie eseguito con l 'LA. non solo ci fornisce dati paragonabili a quelli ottenibili con i metodi tradizionali, ma presenta anche il vantaggio di poter essere eseguito congiuntamente allo studio mineralogico e chimico effettuato mediante un microscopio elettronico a scansione (SEM) o una microsonda elettronica (EMP).
    Description: Istituto per lo Studio della Dinamica delle Grandi Masse - Consiglio Nazionale delle Ricerche
    Description: Published
    Description: 6A. Monitoraggio ambientale, sicurezza e territorio
    Description: open
    Keywords: analisi granulometnche ; Image Analysis ; sabbie ; litorale veneziano ; Venezia ; Olocene ; Pleistocene ; caranto ; 04. Solid Earth::04.04. Geology::04.04.99. General or miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Le livellazioni geometriche sono state nel secolo scorso l’unico metodo di rilievo altimetrico che abbia consentito di misurare con precisione l'entità della subsidenza “moderna” dell’area costiera nord adriatica. Solo alla fine degli anni 1990 è stata istallata una rete per misure GPS in differenziale (DGPS) e in continuo (CGPS). Nell’ultimo decennio inoltre, l'utilizzo del radar ad apertura sintetica (SAR) su vettori satellitari ha consentito lo sviluppo e l’affinamento dell’analisi interferometrica differenziale (InSAR) e dell’analisi interferometrica su riflettori persistenti (IPTA) che si sono dimostrati di estrema efficacia per lo studio dei movimenti verticali del suolo. Nel caso della pianura costiera Veneta, sono stati utilizzati i satelliti ERS-1/2 ed ENVISAT dell’Agenzia Spaziale Europea, rispettivamente per il periodo 1992-2005 e 2003-2009, ed il satellite TerraSAR-X dell’Agenzia Spaziale Tedesca, per il biennio 2008-2009. Oggi si dispone di una densità di dati SAR che, data la risoluzione spaziale dei satelliti tra 20 e 3 m, è maggiore di circa 2 ordini di grandezza nelle l’analisi a scala regionale e più di 3 ordini per analisi locali rispetto alle misure tradizionali su capisaldi. Ciò ha permesso la mappatura dei movimenti del suolo a scala “regionale” (100×100 km2), locale (10×10 km2) e puntale al livello di singole strutture. Le serie di dati SAR sono stati calibrati e validati con le misure altimetriche di livellazione, DGPS e CGPS nella rete di monitoraggio ISES-IRMA. Grazie all’elevata densità di informazioni, all’ottima risoluzione spaziale e accuratezza verticale millimetrica del monitoraggio SAR è emersa una dinamica verticali del territorio costiero Veneto diversa da quanto ottenibile utilizzando le sole tecniche di livellazione tradizionale. L’immagine attuale indica che il processo subsidenziale si esplica con una forte variabilità spaziale, sia a scala regionale che locale. L’analisi integrata dei dati altimetrici e delle numerose nuove informazioni sul sottosuolo, recentemente acquisite nell’ambito di una serie di ricerche condotte dagli Autori, ha permesso la caratterizzazione delle componenti dei movimenti verticali del suolo della pianura costiera Veneta in funzione della profondità alla quale agiscono e la loro distribuzione areale.
    Description: Published
    Description: PALAZZO LOREDAN, 5-6 NOVEMBRE 2009, VENEZIA, Italy
    Description: 6A. Monitoraggio ambientale, sicurezza e territorio
    Description: open
    Keywords: Land subsidence ; Deep and shallow components ; Natural and anthropogenic factors ; Intraplate processes ; Spatial variability ; North Adriatic coastland ; Ground surface dynamics ; 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.99. General or miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Conference paper
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Il Progetto ISES (Intrusione Salina E Subsidenza) nasce nel 1999 per iniziativa congiunta della Provincia di Venezia e del CNR-ISDGM con lo scopo di approfondire gli studi relativi ai processi di intrusione di acque saline nel sottosuolo e di subsidenza che coinvolgono in modo assolutamente preoccupante molte aree del bacino scolante meridionale della laguna di Venezia. ISES è finanziato dalle Province di Venezia e Padova; dal Comune di Chioggia; dal CNR; dal Magistrato alle Acque di Venezia; dai Consorzi di Bonifica Adige-Bacchiglione, Bacchiglione-Brenta, e Delta Po-Adige ed è patrocinato dall’Autorità di bacino del Fiume Adige e dal Consorzio di Bonifica Polesine-Adige Canal Bianco. L’area di studio ISES appartiene dunque al bacino scolante meridionale, ma per quanto concerne l’altimetria è stato possibile quotare e analizzare l’intera rete di livellazione che si estende nel territorio.
    Description: Published
    Description: Venezia, Italia
    Description: 6A. Monitoraggio ambientale, sicurezza e territorio
    Description: open
    Keywords: Progetto ISES ; Intrusione Salina ; Subsidenza ; Venezia ; Padova ; Chioggia ; 05. General::05.08. Risk::05.08.02. Hydrogeological risk
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Conference paper
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Venezia, la sua laguna ed il territorio circostante sono un patrimonio artistico, storico, culturale ed ambientale tra i più noti al mondo. Il fragile equilibrio, tipico delle lagune, è per Venezia particolarmente vulnerabile; essa infatti risulta modellata da un forte contributo antropico, iniziato secoli or sono con le note deviazioni fluviali, ed è oggi esposta ad azioni antropiche di particolare rilevanza, quali quelle derivanti dalla presenza della zona industriale di Marghera che s'affaccia proprio sulla laguna. Questo delicato equilibrio è legato al particolare assetto geologico-territoriale dell'area veneziana. In questa relazione, forzatamente molto schematica in quanto sintetizza decenni di studi ed indagini a livello sia scientifico che tecnico-applicativo, si vuole indicare l'insostituibile apporto della geologia anche in un'area urbana, quale quella Veneziana. Questo "complesso urbano" è composto da una serie di centri: insulari (centro storico, Murano, Burano, Torcello, ecc.), litorali (Lido, Chioggia, Jesolo), di terraferma ed industriali (Mestre, Scorzè, Marghera, Malcontenta, Fusina, ecc.). Altra caratteristica del complesso veneziano è l'interazione dei vari centri urbani che, malgrado la dislocazione geografica, interagiscono nelle varie problematiche geoambientali con strette relazioni causa-effetto. Questa nota, frutto della collaborazione tra Enti di Ricerca, Pubbliche Amministrazioni e Liberi Professionisti, evidenzia la necessità di lavorare in modo sinergico per affrontare al meglio le complesse tematiche geologico-ambientali che si riscontrano in questo tipo di studi.
    Description: Published
    Description: Bologna, Italy
    Description: 6A. Monitoraggio ambientale, sicurezza e territorio
    Description: open
    Keywords: Subsidenza ; Intrusione salina ; Venezia ; 05. General::05.08. Risk::05.08.02. Hydrogeological risk
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Conference paper
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: The investigated area is the catchment located south of the Venice Lagoon, where multidisciplinary studies (ISES Project, Co.Ri.La. 3.10 Project)1 provided evidence of a phreatic aquifer contamination due to saltwater intrusion from the sea and the lagoon. The ground elevation of the territory, generally below the mean sea level up to -4 m, enhances the process especially in those sectors where land subsidence, mainly due to peat soil oxidation in close connection with the agricultural practices, is responsible for a subsidence rate varying between 1.5 and 2 cm/yr (Gambolati et al., 2005).
    Description: Published
    Description: Barcelona (Spain)
    Description: 6A. Monitoraggio ambientale, sicurezza e territorio
    Description: open
    Keywords: Saltwater intrusion ; Coastal hydrogeology ; Venice Lagoon catchment ; ISES Network ; 03. Hydrosphere::03.02. Hydrology::03.02.99. General or miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Conference paper
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    Publication Date: 2019-11-14
    Description: Riassunto Attraverso l’indagine geoelettrica è stata eseguita una prima valutazione dell’estensione dell’intrusione salina marina e lagunare nel settore meridionale del comprensorio veneziano. Nel settore costiero, caratterizzato da dune e cordoni litoranei, è presente una falda freatica con acqua “dolce” fino ad una profondità di anche una decina di metri e l’intrusione salina coinvolge i terreni sottostanti fino ad oltre 70 metri. Nell’entroterra, la soggiacenza del territorio rispetto al livello marino, i pompaggi con idrovore e la rete idrografica pensile in comunicazione col mare sono fattori che riducono a pochi metri, ed in alcune zone annullano, lo spessore della falda dolce superficiale e consentono al cuneo salino di raggiungere la base dei terreni coltivati. Abstract A preliminary evaluation of the salt water intrusion in coastal aquifers of the southern Venetian region, is here made using geoelectical investigation. The results of the analyses show that the two dimensional extent of the saline contamination is mainly related to the geomorphology of this area. In the littoral sector, characterized by a mean ground elevation of two meters above mean sea level (sand dunes and paleolittoral strips), a phreatic fresh water body is present and salt water contamination involves aquifers and aquitards from 10 to 70 m deep. In the inland, the ground level is about 2-3 m below mean sea level; the water pumping in the reclaimed lands and the marine water seepage in the rivers during high tides are among the factors that seriously reduce the fresh water body and that allow salt water to contaminate the agricultural soils.
    Description: Istituto per lo Studio della Dinamica delle Grandi Masse – Consiglio Nazionale delle Ricerche
    Description: Published
    Description: 6A. Monitoraggio ambientale, sicurezza e territorio
    Description: open
    Keywords: Intrusione salina ; Venezia ; Chioggia ; 05. General::05.08. Risk::05.08.02. Hydrogeological risk
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    facet.materialart.
    Unknown
    Istituto per lo Studio della Dinamica delle Grandi Masse - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Progetto ISES
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Published
    Description: 6A. Monitoraggio ambientale, sicurezza e territorio
    Description: open
    Keywords: Intrusione Salina ; Subsidenza ; Venezia ; Padova ; 05. General::05.08. Risk::05.08.02. Hydrogeological risk
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: book
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...