ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2021-11-25
    Description: Il presente lavoro raccoglie alcune esperienze di Progetti di Alternanza Scuola Lavoro (d’ora in poi ASL) realizzati dall’INGV negli anni scolastici dal 2015 al 2019 e dedicati al rischio sismico, alle scienze polari ed agli strumenti per la divulgazione scientifica. Le esperienze descrivono il lavoro realizzato da un gruppo di ricercatori INGV con competenze in diversi ambiti disciplinari (sismologia, geologia, vulcanologia fisica dell’atmosfera, psicologia) e in alcuni casi le attività sono state svolte in collaborazione con ricercatori di altri enti. Il gruppo di lavoro è composto da ricercatori che da molti anni dedicano parte del loro tempo-lavoro alle attività di divulgazione scientifica, ai progetti educativi, alla didattica della scienza. In una parola a quella che oggi rappresenta, per gli enti di ricerca, la “Terza missione”, ovvero l’insieme di tutte le attività finalizzate a creare una connessione bidirezionale tra il mondo della ricerca e la società. Ciò che ha caratterizzato l’approccio dei ricercatori INGV ai progetti ASL, sia nella fase di progettazione che di realizzazione, è la finalità di consentire agli studenti di vivere un’esperienza reale ed immersiva in un contesto di lavoro. E quindi l’opportunità di sperimentare capacità e abilità che caratterizzano il contesto organizzativo (diritti, doveri, responsabilità, impegni, regole), diversamente dal mondo della scuola. Il secondo aspetto al quale ci si è riferiti nella realizzazione dei progetti è quello di consentire agli studenti di esplorare, in particolare il contesto delle attività lavorative connesse al mondo della ricerca. Da questo punto di vista gli studenti hanno potuto acquisire conoscenze in ambiti tematici specifici, hanno avuto modo di sperimentare metodi e tecniche proprie del mondo della ricerca e di acquisire capacità e abilità trasversali come il lavoro in gruppo. Il contributo è organizzato in tre capitoli in relazione ai temi affrontati nei progetti. Nel primo sono riportate le schede dei tre progetti dedicate al tema Terremoto; nel secondo vengono descritti i due progetti dedicati alla Divulgazione Scientifica e nel terzo un progetto sulle Scienze Polari. Per rendere maggiormente fruibile la lettura, ogni progetto viene descritto attraverso una scheda sintetica che evidenza le caratteristiche principali: titolo, referenti INGV, studenti partecipanti, periodo, descrizione delle attività, obiettivi e considerazioni sull’esperienza. Nel capitolo conclusivo viene proposto un bilancio delle esperienze realizzate, evidenziando punti di forza e aree di miglioramento dei progetti, con la finalità di condividere suggerimenti ed idee per tracciare percorsi formativi maggiormente efficaci nel futuro.
    Description: Published
    Description: 119-131
    Description: 2TM. Divulgazione Scientifica
    Description: N/A or not JCR
    Keywords: Percorsi formativi; rischio sismico; scienze polari ; 05.09. Miscellaneous
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2024-01-29
    Description: The ionospheric equivalent slab thickness (𝜏), defined as the ratio of the vertical total electron content (vTEC) to the ionospheric F2‑layer electron density maximum (NmF2), is a parameter providing useful information on the shape of the vertical electron density profile. However, the use of this information is of difficult practical application in empirical ionosphere models, such as the NeQuick, because by design they do not explicitly include 𝜏 as a modelling parameter. In this work, we investigated the opportunity of using measured 𝜏 values to improve the empirical modelling of the ionosphere vertical electron density profile by NeQuick. Measured 𝜏 values were obtained through NmF2 observations and vTEC measurements obtained between 2001 and 2019 by an ionosonde and a ground-based GNSS receiver, respectively, co‑located at Rome ionospheric station (41.8° N, 12.5° E; Italy). NeQuick 𝜏 was obtained as the ratio between modelled NmF2 and vTEC values, the latter calculated by integration of the vertical profile. As a first step, 𝜏 values modelled by NeQuick were compared with corresponding values measured at Rome station to highlight diurnal, seasonal, and solar activity differences. Then, measured 𝜏 values were ingested in NeQuick through a three-parameter assimilation procedure which first assimilates F2‑layer peak characteristics to constrain the F2‑layer anchor point, and then assimilates vTEC to optimize the F2‑layer shape through the NeQuick F2‑layer thickness parameter, namely B2bot. The assimilation procedure provides information on how the NeQuick B2bot has to be modified to match measured 𝜏 values, and then on how the shape of the F2‑layer profile has to be changed accordingly. Our results highlight that, in many cases, the NeQuick B2bot has to be increased to match observations, which has implications on the modelling of the NeQuick bottomside and topside effective scale heights.
    Description: Published
    Description: PA528
    Description: OSA3: Climatologia e meteorologia spaziale
    Description: JCR Journal
    Keywords: Ionospheric equivalent slab thickness ; NeQuick model ; Ionosphere modelling ; Data assimilation ; Effective scale height ; 01.02. Ionosphere
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...