ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • 1950-1954  (2)
Collection
Publisher
Years
Year
  • 1
    Electronic Resource
    Electronic Resource
    Springer
    Cell & tissue research 39 (1953), S. 94-120 
    ISSN: 1432-0878
    Source: Springer Online Journal Archives 1860-2000
    Topics: Biology , Medicine
    Notes: Sommario 1. E' stata studiata l'influenza, sulla tiroide di ratti albini adulti, di una dieta timica esclusiva. Le ricerche, eseguite in due tempi, sono state condotte su un complesso di 26 animali: di questi, 17 sono stati sottoposti alla dieta sperimentale per periodi vari da 6 a 132 giorni; 9 invece sono stati mantenuti nello stesso tempo, a scopo di controllo, ad una dieta standard, ben equilibrata nei suoi componenti. 2. Gli animali hanno dimostrato in complesso una buona tolleranza per la dieta timica, presentando una chiara tendenza ad aumentare il proprio peso nell'esperimento estivo, e mantenendo l'equilibrio ponderale in quello invernale. 3. Le tiroidi degli animali sottoposti a dieta timica si presentavano, alla dissezione, ingrossate ed iperemiche. Negli animali tenuti in esperimento in inverno, il peso assoluto della ghiandola è risultato aumentato in media di più del 50% rispetto ai controlli; ancora maggiore, e dell'ordine di circa il 70%, è stato l'aumento del peso della tiroide per 100 gr. di peso corporeo dell'animale. 4. Nei ratti sottoposti ad alimentazione timica in estate, lo studio istologico della tiroide ha rivelato segni di stimolazione funzionale, con prevalenza di fenomeni secretori, accompagnati da manifestazioni caratteristiche di attività proliferativa, sia amitotica che mitotica. 5. Nei ratti sperimentali del gruppo invernale, la tiroide ha presentato, nei primi giorni, fenomeni d'ipersecrezione colloide, cui è seguito rapidamente un riassorbimento del prodotto immagazzinato; contemporaneamente a questo riassorbimento, si sono riscontrati, da un lato, fenomeni d'iperplasia dell'epitelio follicolare e di quello interstiziale, dall'altro, fatti regressivi e desquamativi a carico di altre porzioni della ghiandola. Nei casi più tipici, si è osservato un totale rimaneggiamento della tiroide, con degenerazione massiva d'intere porzioni ghiandolari ed intensi fatti neoformativi in altre zone. La reazione proliferativodesquamativa è apparsa attenuata in due ratti tenuti a dieta timica per 4 mesi. 6. Nella tiroide di molti ratti alimentati con timo, specie per periodi prolungati, si è riscontrata la presenza, nelle cellule follicolari ed interstiziali, di un pigmento giallo, probabilmente da usura. Appare verosimile che l'azione stimolatrice ed iperplasizzante della dieta timica sia da attribuire alla ricchezza in composti nucleoproteici.
    Type of Medium: Electronic Resource
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 1953-01-01
    Print ISSN: 0302-766X
    Electronic ISSN: 1432-0878
    Topics: Biology , Medicine
    Published by Springer
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...