ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: We document quantitatively observations of quasi-Love waves obtained at permanent (Italian National Seismic Network) and temporary seismic stations deployed in Italy between 2003 and 2006 (Retreat, CAT/SCAN projects). We analyzed large earthquakes with source parameters that favor quasi-Love wave generation within this time-span, including the Sumatra–Andaman earthquake of 12/26/04. The presence or the absence of the quasi-Love phase is compared to the smoothed anisotropic pattern defined by the numerous SKS splitting measurements obtained in peninsular Italy, and to the Italian upper mantle structure as defined by seismic tomography. The large-scale anisotropic features, responsible for shear-wave splitting and documented also by Pn and surface-wave anisotropy, generally display the correct geometry to explain the scattered quasi-Love waves. Quasi-Love observations do not demand a tilted-axis anisotropic geometry. We argue instead for anisotropy with laterally-variable horizontal symmetry axis in the upper mantle below the Italian peninsula.
    Description: Published
    Description: 26-38
    Description: 1T. Geodinamica e interno della Terra
    Description: JCR Journal
    Description: restricted
    Keywords: Seismic anisotropy ; Quasi-Love ; Italy ; 04. Solid Earth::04.01. Earth Interior::04.01.02. Geological and geophysical evidences of deep processes ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.07. Tomography and anisotropy ; 04. Solid Earth::04.07. Tectonophysics::04.07.06. Subduction related processes
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2017-04-04
    Description: Il progetto AlpArray (PI E. Kissling, Seismology and Geodynamics ETH) è un’iniziativa europea di collaborazione interdisciplinare sismologica e geodinamica, il cui obiettivo principale è quello di migliorare la comprensione della struttura profonda e della geodinamica delle Alpi (la catena montuosa più studiata al mondo) tramite l’acquisizione, l’analisi e l’interpretazione di dati sismologici di alta qualità. Per ottenere delle immagini di estremo dettaglio della crosta e del mantello, AlpArray propone la realizzazione di una rete sismica a maglia il più possibile omogenea (massima distanza inter- stazione 52 km, backbone network), tramite la condivisione dei dati delle reti permanenti esistenti e l’installazione, da parte di ciascun paese partecipante, di numerose stazioni sismiche temporanee a larga banda (BB). Il progetto prevede l'installazione di circa 250 stazioni sismiche in tutta Europa, in particolare in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Bosnia, Ungheria, Slovenia e Polonia. I dati confluiranno all’interno dell’archivio europeo denominato European Integrated Data Archive (EIDA). Considerata l’estensione geografica dell’area, i partecipanti combineranno le infrastrutture esistenti per l’acquisizione dei dati, il loro trattamento, l’applicazione delle tecniche più avanzate di imaging e l’interpretazione e modellazione dei risultati, in uno sforzo transnazionale ad una scala mai realizzata prima in Europa. Si tratta quindi di un’occasione fondamentale per lo scambio di competenze tecniche e scientifiche all’avanguardia. L’INGV, oltre a condividere i dati delle proprie stazioni permanenti nell’area di interesse, si occupa della installazione e della manutenzione sul territorio italiano di 20 nuove stazioni-BB temporanee i cui dati verranno trasmessi in tempo reale (partecipando così alla realizzazione del backbone) e coadiuva l’ETH nella ricerca dei siti italiani per altrettante stazioni svizzere e nella loro manutenzione ordinaria. L’acquisizione di una mole notevole di nuovi dati permetterà di raffinare le conoscenze sulla struttura e la composizione della litosfera e del mantello al di sotto dell’area alpina: Queste conoscenze sono anche utili ai fini della modellazione geodinamica. Il potenziamento del monitoraggio sismico aiuterà ad individuare e studiare in maggior dettaglio le aree sismogenetiche della regione alpina.
    Description: Published
    Description: Trieste
    Description: 1T. Geodinamica e interno della Terra
    Description: open
    Keywords: AlpArray ; seismic network ; Rete sismica ; Alpi ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.03. Earthquake source and dynamics ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.06. Surveys, measurements, and monitoring ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.07. Tomography and anisotropy
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Poster session
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...