ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • 2020-2024  (1)
Collection
Years
Year
  • 1
    Publication Date: 2023-01-27
    Description: La campagna “Terremoto, parliamone insieme”. Un forte terremoto genera sempre un grande bisogno di informazione e conoscenza da parte dei cittadini: sulle caratteristiche del fenomeno fisico e i suoi effetti, sui comportamenti corretti da adottare in situazioni di rischio, sulle iniziative messe in campo per superare l’emergenza. Questo bisogno è particolarmente rilevante in occasione di sequenze sismiche di lunga durata e che hanno un certo livello di complessità: l’informazione, in tutti i suoi aspetti, influisce in modo notevole sulla capacità delle singole persone e delle comunità coinvolte nell’affrontare la situazione di emergenza. Per questa ragione, così come in occasione della sequenza sismica aquilana nel 2009 (Nostro et al., 2012), a seguito degli eventi di maggio 2012 in Emilia Romagna (20 maggio 2012 ore 02:03 UTC, ML 5.9, 29 maggio 2012 ore 07:00, ML 5.8; ore 10:55 ML 5.3; 11:00 ML 5.2) è stata realizzata la campagna “Terremoto, parliamone insieme”, una lunga e complessa iniziativa formativa e informativa, che fra maggio e agosto 2012, ha coinvolto la popolazione, in parte presente nei campi di accoglienza, gli amministratori locali, il personale della scuola, gli operatori dei servizi sanitari e sociali dei comuni colpiti dal terremoto. Questa iniziativa è stata organizzata e gestita dal Dipartimento della Protezione Civile (DPC), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la Regione Emilia Romagna in collaborazione con la Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS), il Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia Romagna, le amministrazioni locali e le organizzazioni di volontariato di protezione civile presenti sul territorio. Immediatamente dopo il terremoto del 20 maggio si è costituito un gruppo di lavoro che ha individuato le problematiche che questa emergenza presentava ed ha elaborato una strategia di comunicazione adeguata ed efficace. L’obiettivo è stato quello di fornire, in modo condiviso e coordinato, le informazioni essenziali di carattere scientifico e operativo, per consentire alle persone di comprendere al meglio la situazione, favorendo una interazione positiva con l’organizzazione di protezione civile e l’adozione di comportamenti finalizzati alla riduzione del rischio durante la complessa fase di emergenza. L’iniziativa è stata pubblicizzata tramite i siti web del DPC (www.protezionecivile.gov.it), dell’INGV (www.ingv.it), di ReLUIS (www.reluis.it), del Progetto EDURISK (www.edurisk.it) e sul blog INGVTerremoti (ingvterremoti.wordpress.com, Pignone et al., 2012). Nei primi giorni di giugno 2012, una nota informativa è stata inviata dal DPC ai Centri di Coordinamento Provinciale (CCP) delle province di Bologna, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Mantova al fine di raggiungere in modo capillare i sindaci dei Comuni maggiormente colpiti. Analoga informativa è stata inviata anche alle Aziende delle Unità Sanitarie Locali (AUSL) delle stesse province sia per fornire un servizio agli operatori coinvolti nella gestione dell’emergenza sia per creare una collaborazione con gli operatori del territorio in occasione di tali incontri.
    Description: Published
    Description: Potenza
    Description: 4T. Sismicità dell'Italia
    Description: 4SR TERREMOTI - Preparazione alla comunicazione in emergenza
    Description: 5SR TERREMOTI - Convenzioni derivanti dall'Accordo Quadro decennale INGV-DPC
    Description: 3TM. Comunicazione
    Keywords: terremoto ; comunicazione del rischio
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Conference paper
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...