ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • FedOA - Federico II University Press  (4)
  • Accademia University Press  (2)
  • Italian  (6)
Collection
Language
  • Italian  (6)
Years
  • 1
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: The Royal Mineralogical Museum of the University of Naples Federico II can be a MAB in essence, a place where archive, library and museum coexist; for decades it was led by an illustrious mineralogist, Professor Arcangelo Scacchi, geologist and volcanologist, who also assumed the position of Rector of the University for several terms.Through the documents drawn up by the director and the correspondence held with exponents of the academic and institutional world and carefully preserved, it is possible to reconstruct not only the more than two hundred year history of the museum, but also its rich bibliographic heritage. Above all, of this, of the interweaving of purchases of minerals and books, of the studies for conservation and the idea of​​forming a "specialized" library for the use of mineralogists and of the conspicuous documentation purchased by the mineralogist for the university library, the current University Library of Naples, deals with the sources used.The transcription of the unpublished archival documents preserved both in the archives of the Royal Mineralogical Museum of the University of Naples Federico II and in the State Archives of Naples constitutes the heart of the work; especially the numerous book catalogues can shed light on the relationships of the nineteenth-century academic world.Over the years, especially in recent decades, several studies have had the mineralogy museum as their object, but perhaps for the first time the emphasis is on the library.
    Description: Published
    Description: Il Real Museo Mineralogico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II può essere un MAB in nuce, un luogo in cui coesistono archivio, biblioteca e museo; per decenni è stato condotto da un illustre mineralogista, il professore Arcangelo Scacchi, geologo e vulcanologo, che assurse anche alla carica di Rettore dell’Università per più mandati. Attraverso i documenti redatti dal direttore e alla corrispondenza intrattenuta con esponenti del mondo accademico e istituzionale e conservati con cura è possibile ricostruire non solo la storia più che bicentenaria del museo, ma anche il suo ricco patrimonio bibliografico. Soprattutto di questo, dell’intreccio di acquisti di minerali e di libri, degli studi per la conservazione e l’idea di formare una biblioteca “specializzata” ad uso dei mineralogisti e della cospicua documentazione comprata dal mineralogista per la biblioteca dell’università, l’attuale Biblioteca Universitaria di Napoli, trattano le fonti utilizzate. La trascrizione degli inediti documenti d’archivio conservati sia nell’archivio del Real Museo Mineralogico federiciano che nell’Archivio di Stato di Napoli costituisce il cuore del lavoro; soprattutto i numerosi cataloghi di libri possono illuminare sui rapporti del mondo accademico ottocentesco. Nel corso degli anni, soprattutto negli ultimi decenni, diversi studi hanno avuto come oggetto il museo di mineralogia, ma forse per la prima volta l’accento è posto sulla biblioteca.
    Keywords: Mineralogical Museum of Naples, Arcangelo Scacchi, Mineralogy, Scientific museums, University of Naples Federico II, Academic libraries, Documents ; thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects::GL Library and information sciences / Museology::GLZ Museology and heritage studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-02-01
    Description: Quali rapporti ha l’etica con la medicina? Quali principi possono offrire un fondamento razionale alla deontologia professionale del medico, nella società pluralista contemporanea? Ha senso oggi parlare di beni che la medicina è chiamata a servire? Che criteri possono guidare il medico nella valutazione delle proprie azioni dal punto di vista etico? Esiste una differenza tra aspetto etico e aspetto giuridico nella decisione di che cosa è giusto fare? Che cos’è la responsabilità nella professi...
    Keywords: medical ethics ; bioethics ; éthique médicale ; bioéthique
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: La battaglia di Caporetto (24 ottobre - 9 novembre 1917) ha rappresentato un trauma nella storia italiana del Novecento. Ancor oggi, nel linguaggio comune, la parola Caporetto è sinonimo di disastro. In quella battaglia i soldati della 2a Armata vengono respinti dagli austriaci e dai tedeschi al di qua dell'Isonzo e del Tagliamento fino al Piave, mentre i Comandi militari li accusano di diserzione e tradimento. Cento anni dopo, questo volume affronta, in un'ottica pluridisciplinare e interdisciplinare, e alla luce della nozione di “trauma”, gli aspetti storici, politici e militari della disfatta. Esso fa largo spazio anche alle testimonianze dei soldati-scrittori la cui esperienza di quei giorni acquista senso se inserita in una dimensione collettiva e storica. Le stratificazioni temporali - relative tanto alla lettura storiografica, militare e politica quanto agli scritti memoriali e letterari - costituiscono un fattore importante per la riappropriazione di un evento che tocca la storia e l'identità italiane. Nel processo di rievocazione del trauma, la rappresentazione dello choc subìto tiene conto sia dell'immediatezza del vissuto che della simbolizzazione retrospettiva. Questo volume intende allora studiare i meccanismi attraverso i quali il ricordo del trauma di Caporetto prende forma nel linguaggio autobiografico o finzionale inteso anche come espressione terapeutica e luogo della resilienza.
    Keywords: D1-2009 ; Twentieth century ; italian history ; war ; Caporetto ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: The church of Sant'Eligio Maggiore (or al Mercato) is the first Angevin religious building of Naples. Its current configuration is the result of numerous stratifications which, have completely rewritten several times on the remains of the structures of the past, making today difficult, if not impossible, the reading of some construction phases of the architectural palimpsest. The main objective of the research was the construction and experimentation of a methodology that would facilitate the understanding of Neapolitan medieval buildings. With a multidisciplinary approach, comparing the information coming from the digital survey, from the archival, iconographic and bibliographic data, it was possible to clarify some aspects relating to the late medieval construction phases, the modern age renovations and the contemporary restorations of the church, with significant advances in knowledge.
    Description: Published
    Description: La chiesa di Sant’Eligio Maggiore (o al Mercato) è il primo edificio religioso angioino partenopeo. La sua attuale configurazione è frutto di numerose stratificazioni che, di fatto, hanno più volte completamente riscritto sui resti delle strutture del passato, rendendo oggi difficile, se non impossibile, la lettura di alcune fasi costruttive del palinsesto architettonico. La ricerca ha avuto come obiettivo principale la costruzione e la sperimentazione di una metodologia che facilitasse la comprensione degli edifici medievali napoletani. Con un approccio multidisciplinare al tema, confrontando le informazioni provenienti dal rilievo digitale, dai dati d’archivio, iconografici e bibliografici, è stato possibile precisare alcuni aspetti relativi alle fasi costruttive tardomedievali, ai rifacimenti di età moderna e ai restauri di età contemporanea della chiesa, con significativi avanzamenti della conoscenza.
    Keywords: medieval architecture ; Angevin churches ; restoration ; digital survey ; stratifications ; thema EDItEUR::A The Arts::AM Architecture
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: Paul Ricoeur, in his philosophical itinerary throughout the 20th century, analysed the major ontological, moral and linguistic issues that animated the philosophical, social and political debate in Europe. In this investigation, the French philosopher has always been confronted with the philosophy of Spinoza, whom he saw as a philosopher of life and man in his complex and sometimes mysterious situation. This approach is central to the question of the phenomenological search for the meaning of being in the world and with others.
    Description: Published
    Description: Paul Ricoeur, nel suo percorso filosofico che attraversa tutto il Novecento, ha analizzato le maggiori problematiche ontologiche, morali e linguistiche che hanno animato il dibattito filosofico e sociale e politico dell’Europa. In questa indagine, il filosofo francese si è sempre confrontato con la filosofia di Spinoza, da lui visto come filosofo della vita e dell’uomo nella sua situazione complessa e talora misteriosa. Tale impostazione è centrale nella questione della ricerca fenomenologica del senso dell’essere al mondo e con gli altri.
    Keywords: Vita, ermeneutica, dono, identità, memoria ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: In the last years, institutional repositories of preprints and scholarly publications have become a peak experience in the digital library environment, enabling the involvement of authors and scientific communities in a free and shared access to the results of research, and to its circulation trough the web. This volume collects a series of essays, both published and unpublished, that Antonella De Robbio wrote with respect to the issue of scientific information, and to the reply given by the Open Access Movement (OAI). The collection aims to a double purpose: first, to fill the gap in the lacking Italian bibliography concerning Open Archives; second, to take stock of the difficult situation of the Open Access Movement, and of the hope of its advocates that this movement could promote a democratic and immediate circulation of scientific knowledge.
    Keywords: TK7885-7895 ; Catalogue ; Metadata ; Interoperability
    Language: Italian
    Format: application/octet-stream
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...