ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Ledizioni  (221)
  • Fondazione Università Ca' Foscari  (153)
  • Publications de l’École française de Rome  (21)
  • Italian  (395)
Collection
Language
Years
  • 1
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: Come un Sommo Gourmet, William Shakespeare è attento ai temi dell’alimentazione e pronto a combinare gli ingredienti del pianto e del riso, della commedia e della tragedia con i sapori più piccanti dell’eros e delle sue molte tavole imbandite. Basti pensare alle allegre crapule di Falstaff, il grasso cinghiale divorato dai triumviri di Antony and Cleopatra, il ricco ma fugace banchetto che appena s’intravede in The Tempest, oltre alle numerose altre scene in cui il cibo è metafora importante e portante dei molteplici sensi del testo. Nella cucina del bardo si sono inoltre formati autori che in modo cannibalesco hanno attinto a piene mani a ingredienti e sapori per cucinare testi inediti, succulenti o rivoltanti. Dai lecca-lecca dei burlesque ottocenteschi, passando per il grano dei Coriolanus di Bertold Brecht e Günter Grass, gli ingredienti shakespeariani lievitano misteriosamente e in modi sorprendenti nella dieta mediterranea di Franco Zeffirelli e Kenneth Branagh oltre che negli allegri brindisi del Falstaff verdiano.
    Keywords: food ; cuisine ; literature ; Shakespeare ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: “Tra cielo e mare” è un romanzo d’amore e d’avventura che non fa trasparire di essere stato scritto più di cento anni fa. I temi sono sempre attuali e trattati con uno stile semplice, ma non banale, che coinvolge il lettore nella narrazione, senza lasciare spazio ai tempi morti.
    Keywords: PN1-6790 ; bic Book Industry Communication::D Literature & literary studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: I saggi raccolti in questo volume propongono una riflessione a piú voci, e da diversi punti di vista, su aspetti teorico-metodologici, tematici e stilistici relativi ai luoghi del racconto in senso geografico, storico-letterario, simbolico, metaletterario o retorico, analizzati in piú testi e autori di differenti aree linguistiche e culturali, nell’ambito della narrativa breve dal Medioevo a Cervantes. Il volume comprende saggi di Beatrice Barbiellini Amidei, Johannes Bartuschat, Renzo Bragantini, Sandra Carapezza, Claude Cazalé Bérard, Alfonso D’Agostino, Maria Rosso, Luca Sacchi, Patrizia Serra, Richard Trachsler.
    Keywords: theoretical-methodological ; thematic and stylistic aspects relating to places ; places of the story in a geographical ; historical-literary ; symbolic ; metaliterary or rhetorical sense ; Middle Ages ; Cervantes ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general::DSBB Literary studies: ancient, classical and medieval
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-11-15
    Description: Published
    Description: A partire dalla descrizione del progetto Insegnare e apprendere nelle pluriclassi. Un percorso di ricerca-formazione che ha coinvolto il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Umanistiche Sociali e della Formazione (S.U.S.e F.) dell’Università degli Studi del Molise e l’Istituto Omnicomprensivo G. Spataro con sede a Gissi (CH) negli anni scolastici 2020-21 e 2021-2022, il volume si propone di riflettere, in chiave di sostenibilità, sui processi di insegnamento e apprendimento che avvengono nelle pluriclassi, sia come modello didattico, sia come sistema-ambiente dedicato allo sviluppo delle competenze. Il testo si organizza in due parti: la prima presenta uno sfondo teorico sul tema della didattica delle pluriclassi con una riflessione sulle prospettive future, nella seconda vengono restituite le proposte didattiche progettate e sperimentate dagli insegnanti della scuola primaria durante il percorso di formazione. Destinatari privilegiati del testo sono gli operatori della scuola e le studentesse e gli studenti di Scienze della Formazione Primaria interessati ad approcciarsi alla complessa e affascinante realtà delle pluriclassi.
    Keywords: bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JN Education::JNT Teaching skills & techniques
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Cesare De Lollis fu uno dei più importanti filologi romanzi italiani fra Otto e Novecento. Formatosi all’interno della scuola storica, visse in prima persona la crisi culturale e metodologica di inizio secolo, mettendo in discussione il metodo dei maestri e avvicinandosi all’estetica crociana. La sua concezione della filologia romanza lo portò a uscire dai confini del Medioevo e a inoltrarsi nella Modernità, con uno sguardo intrinsecamente comparato alle tradizioni letterarie dei paesi romanzi (Italia, Francia e Spagna in particolare). Il volume offre un’approfondita indagine sui più importanti campi di studio del filologo abruzzese, rintracciando continuità e discontinuità di un percorso critico complesso e variegato.
    Keywords: PQ1-3999
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: Il volume, muovendo dall’analisi dello stile architettonico promosso in Deccan dalla dinastia dei Bahmani (1347-1527), intende offrire uno spaccato della complessità sociale, religiosa e culturale della regione. L’identificazione di modelli e vocabolari eletti consente di ridefinire ‘scontri’, ‘incontri’ e sincretismi tra le diverse identità presenti, consolidatesi e rimodellatesi nel tempo proprio attraverso un reciproco guardarsi. Lo scenario tratteggiato e la condivisione di spazi e riti rivelano l’inapplicabilità delle categorie che generalmente dominano gli studi sul subcontinente indiano anche in ambito storico-artistico, ridisegnando la geografia sacra della regione e i rapporti tra le comunità coinvolte.
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: A partire dalla metà del Trecento, una gran parte dei temi narrativi della grande letteratura europea, ma anche molti materiali folclorici, storici e religiosi, furono tradotti in versi nelle ottave canterine. Tra i cantari antichi, databili cioè entro il XIV secolo, la Guerra di Troia è un esempio del tutto singolare, per le sue ampie dimensioni e per la sua dipendenza da fonti scritte. Quasi un poema, pur nelle vesti di un cantare, essa è prova del grande impatto che ebbero, non solo presso il pubblico dei mercanti, ma anche presso uditorî piú vasti, materie fortunatissime come quella troiana, che a partire dal Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure (XII secolo) si sono spinte dal centro alla periferia della letteratura romanza medievale.
    Keywords: PN1-6790 ; literature ; Trojan War ; medieval romance literature ; bic Book Industry Communication::D Literature & literary studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Nell’affascinante mondo della cultura open, dopo software open source, standard aperti, open access e open content, il fenomeno dei dati aperti rappresenta l’ultima frontiera e forse anche quella attualmente più strategica. Alla fine degli anni 2000 si è infatti aperto il dibattito sull’importanza della disponibilità e libera diffusione di dati “crudi” (anche e soprattutto da parte del settore pubblico) così da poter aumentare il potenziale informativo e comunicativo della conoscenza condivisa figlia della rivoluzione digitale. Ci si è presto accorti che la possibilità di raccogliere, gestire e riutilizzare quantità di dati sempre maggiori e sempre più dense di correlazioni porta la necessità di alcune riflessioni di carattere sia giuridico che tecnologico. In questo libro, in ottica divulgativa, si cerca di presentare le principali questioni emergenti, tracciando un quadro normativo completo e fornendo alcune essenziali linee guida.
    Keywords: P ; open content ; open access ; open source ; digital revolution ; open data ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: Il presente volume consiste in una miscellanea di studi su vari temi del mondo classico offerta da amici, colleghi, ed ex-allievi, a Ettore Cingano, Professore Ordinario di Letteratura Greca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, in occasione del suo settantesimo compleanno. I contributi qui presentati coprono, con approcci metodologici variegati, una vasta area della cultura classica: dall’epica arcaica e la lirica arcaica e tardo-arcaica alla storia degli studi e alla ricezione antica e moderna della classicità, dalla poesia latina alla storia politica e del pensiero, dalla poesia ellenistica alla prosa imperiale, dalla linguistica alla metrica.
    Keywords: Evenius,Glaucus of Rhegium,Platon curapalates,Epigram,Latin Literature,Apollonios Malakos,Ass,Lyric poetry,Augustus,Poetry and religion,Herodotus,Poseidippus,Intertextuality,Didactic poetry,Hesiod,Theognis,Ancient reception,Early Greek hexameter poetry,Civil wars at Rome,Aphrodite,Metric-rhythmic variation,Corinna,Hecataeus of Miletus,Freud,Ancient readership,Hexameter,Pragmatics,Enunciation,Tragic irony,Delphic verse oracles,Magic,Alcibiades,Romance,Moirai,Oracular poetry,Epicleseis,Hellenistic,Anthropology,Homeric Hymns,Textual history,Alcman,Antigone,Hedylus,Lyric Poetry,Atalanta,Amphiaraus,Antinoupolis,Etymology,Codex,Aristophanes,Garland,Priapus,Aelian,Alexandrian scholarship,Narrative,Aeschines,Eschatology,Ritual,Dionysus,Cleopatra,Erotodidaxis,Etymologica,Epic,Programmatic,Local traditions,Pindar,Sexual meaning,Volcanism,Caesarion,Iphigenia,Dictys of Crete,Pythian Apollo,Eratosthenes’ Catasterismoi,PSI X 1174,Aspasia,Sacrifice,Ausonius,Second stasimon,Sublime,Greek Popes,Virgil,Human error,Hyginus’ Astronomica,Hesiodic Catalogue of Women,Prometheus Bound,Sicily,Socrates,Perioikoi,Pope John VII,Eumenides,Callimachus,Catalogue of Women,Poetic allusivity,Poetry,Verbal adjectives,Cyprus,Homeric hymn,Collection,Byzantine poetry,Asclepiades,Ps,μάχλος,Christian poetry,Ancient scholarship,Didymus,Dares the Phrygian,Epitaphs of animals,Ancient exegesis of comedy,Typhonomachy,Funerary epigram,Theban saga,Aristophanic scholia,Carmina Latina Epigraphica 1395,Odyssey,Text and image,Corinthian vases,Critical editions,Oxyrhynchus,Aeschylus,Curse,Plato,Commentary,Sophocles,Audience,Greek Poetry,Hermes,impersonation,Adespota,Aristocracy,Roman epic and politics,Greek Literature,Knowledge,Linguistics,Elegy,A personal anthology of modern Greek poems (from D,Frazer,Homeric model,Euphronius,Athenaeus,Venus,Boeotian dialect,Heraclides of Pontus,Carthage and Alexandria in the Aeneid,Metaphors,Antiatticist,Kitharōidia,Fragmentary poetry,Comparatives,Prose,Greek epigram,Byzantine Rome,Xenophon,Authorship,Ancient Rhetoric,Epiploke,Narratology,Aulōidia,Epithets,Longinus,Book,Tragedy,Second Sophistic,Papyrology,Trojan War,Mount Etna,Body doubles,Plutarch’s De musica,Reperformance,Inscribed Greek verse,Solon,Strabo,Rhodes,Ibycus,Heracles,Homer,Lexicography,The Greek West,Pyrwias,Folklore,Iliad,Melampous,Herodicus,Cyrene,Dancers,μαχλοσύνη,Late Latin epigrams,Parthenopaeus
    Language: English , Italian , French
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    Publication Date: 2022-07-01
    Description: Il volume è dedicato al rapporto tra alimentazione, cultura e società nell’Africa contemporanea. Ricercatori di diverse discipline (geografia, letteratura, antropologia, economia) si confrontano con operatori della cooperazione internazionale per approfondire le criticità nell’accesso al cibo in Africa e analizzare le risorse materiali e immateriali che le società africane attivano in questo settore. Una particolare attenzione è dedicata alle strategie delle comunità locali in ambito agricolo e alimentare: in un contesto globale caratterizzato da forti squilibri, la dimensione locale costituisce un’importante opportunità per garantire un’alimentazione sufficiente e di qualità, conservando e valorizzando l’ambiente e le culture africane.
    Keywords: africa ; food ; crisis ; culture ; French ; Québec ; bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GT Interdisciplinary studies::GTG General studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 11
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: L’Italia, l’altrove è una riflessione su come il cinema e la letteratura sulla migrazione ci invitano a ripensare gli spazi e i luoghi non come elementi stabili e immutabili, ma in termini di mobilità. Analizzando alcuni luoghi (la stazione Termini e i ponti nella letteratura sugli italiani americani), la costruzione di spazi nazionali in termini trans-nazionali (l’Italia e gli Stati Uniti d’America), e due modalità di attraversare lo spazio (camminare e guidare), questo intervento si propone di ripensare la cultura, l’identità nazionale, ma soprattutto quello spazio che consideriamo come «nostro» in maniera più inclusiva.
    Keywords: Representation,Place,Migration,Space,Mobility
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 12
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: Strategy-making takes place in webs of socio-material practices, where agency is mediated by artifacts and actors continuously reframe the way on which they give sense to their actions and objectives. Despite agency still depends on human actors, material artifacts can play a critical role in these ensembles of practices making strategizing always open to transformation. The practices associated with the strategy formation encompass conflicting people mental models, distributed knowledge and materiality for the development of a systematic, coherent and coordinated strategic process. The activities that qualify strategy-making are multifaceted and include a more or less deliberative and routinized individual decision-making and the conscious or unconscious exploration of emerging patterns. According to a cognitive approach to strategy-making, what strategists decide is largely influenced by their different perceptual filters, which are unique, as they were formed through the specific ways of engaging with the world, and by the construction of shared meanings. This consideration puts scholars to elaborate about the use of visual artifacts to frame strategic thinking and conceptualize a shared strategic orientation. The unfolding character of strategizing process stimulates to better understand the knowledge production process that explains the epistemic nature of the process itself. In particular, it has been demonstrated that the use of visual representations supports the knowledge production during the innovation processes as it facilitate the abstraction and the concretization of innovation practices. The potential benefits of using visual representations for fostering strategizing process have not yet been analysed extensively. Few case studies reflecting on the crucial role of visual representation in the strategy process and decisions in complex setting. This study aims to fill these gaps and explores how strategy maps shape the strategic practices within Ca’ Foscari University of Venice. The Italian University setting is a complex research field as it is a multivoiced domain and a rapidly changing one. A recent reform is stimulating a radical change in the management policies making the strategy processes a pluralistic and uncertain work.
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 13
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: L’Enciclopedia Sociologica dei Luoghi (ESL) si pone come occasione di ricerca e riflessione sul ruolo che i luoghi hanno avuto in passato e hanno tutt’ora nel dare forma alle città e segnare i destini dei suoi abitanti e fruitori. Il volume offre chiavi di lettura e coordinate teoriche, nonché presentazioni di casi utili a sviluppare ricerche situate, riducendo il livello di indifferenza nei confronti dei contesti spaziali che spesso caratterizza le ricerche sociologiche. Il termine enciclopedia sembra il più adatto a trasmettere l’idea di un lavoro in grado di toccare tanti luoghi: da quelli riguardanti i trasporti a quelli relativi il tempo libero, da quelli riferiti alla sicurezza pubblica a quelli inerenti il consumo, e via dicendo.
    Keywords: HT51-1595 ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JF Society & culture: general::JFS Social groups::JFSC Social classes
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 14
    Publication Date: 2022-06-28
    Description: Published
    Description: Il volume intende diffondere e facilitare la conoscenza e l’approfondimento di un tema che negli ultimi anni ha alimentato conversazioni e discussioni nei contesti giuridici, governativi e morali, sia in Italia sia all’estero: l’impatto delle nuove tecnologie sul trattamento sanitario. La costante crescita dell’uso di dispositivi sempre più evoluti in ambito medico-sanitario ha aperto gli scenari a vantaggi inimmaginabili fino a pochi anni fa, ma ha anche suscitato un dibattito sia etico sia giuridico, soprattutto sull’utilizzo dei sistemi di Intelligenza Artificiale in relazione al trattamento di dati particolari come quelli sanitari. L’impiego dell’IA e degli altri strumenti in ambito medico deve sempre essere a supporto di obiettivi ed esigenze personali per ciascun paziente. Un approccio frenetico e privo di bilanciamenti ad un tema così delicato non può che trasformare in una barriera i preziosi mezzi di cui disponiamo. Etica, responsabilità e consapevolezza, ora più che mai, giocano un ruolo centrale in questa costante e delicata evoluzione.
    Keywords: bic Book Industry Communication::M Medicine::MB Medicine: general issues::MBF Medical bioinformatics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 15
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: «Caro amico, ti scrivo questa lettera di mia mano»: così affermano gli autori medievali le cui testimonianze sono qui raccolte e analizzate. In un mondo in cui la maggioranza degli intellettuali non scriveva di proprio pugno ma componeva dettando a un segretario, l’ambito epistolare rappresenta uno dei contesti in cui la pratica dell’autografia e la sua rinnovata valorizzazione si svilupparono, anticipando la loro diffusione in età moderna. Le lettere contengono spesso informazioni sulle circostanze e le motivazioni della scrittura, offrendosi dunque come una fonte particolarmente indicata per indagarle. L’analisi dei riferimenti a casi di autografia epistolare all’interno di lettere latine scritte tra l’inizio dell’XI secolo e la metà del XIII consente di esplorare la consapevolezza che gli autori stessi avevano dei possibili usi e vantaggi dell’autografia, da inquadrarsi più in generale nella loro concezione della scrittura.
    Keywords: writing ; Middle Ages ; handwriting ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general::DSBB Literary studies: ancient, classical and medieval
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 16
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: l volume raccoglie saggi dedicati alla tradizione gnomica nelle letterature germaniche medievali. Dopo un primo contributo che illustra i principali filoni della ricerca fraseologica e paremiologica, le trattazioni approfondiscono l’elemento didascalico affrontando questioni linguistiche, letterarie e socio-culturali in diversi generi testuali, alcuni orientati a contenuti gnomici, come indovinelli, codici giuridici, raccolte di massime e proverbi, altri di carattere epico, elegiaco o mistico. Gli studi toccano le aree di lingua inglese, tedesca, nederlandese e frisone, nei periodi antico e medio, con contatti e riferimenti anche all’area nordica. I numerosi microtesti gnomici mostrano una grande capacità di diffusione e penetrazione in diversi ambiti culturali, sia circolando singolarmente che inseriti in testi più ampi. Stilemi e contenuti ricorrono in tutte le aree linguistiche europee, evidenziando lo stretto legame fra il mondo germanico e la tradizione sapienziale classica e biblico-cristiana.
    Keywords: PT1-4897
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 17
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Nelle raccolte Storie naturali, Vizio di forma e Lilít e altri racconti, così come anche nelle storie scritte negli ultimi anni di vita, è evidente l’intento di Levi di servirsi dei miti per dare forza alle proprie narrazioni: non solo ama giocare con i miti tradizionali, ne crea anche di alternativi, facendo convergere la tradizione greco-romana, quella ebraica e la fantascienza di cui era avido lettore. Prometeo, il Golem, Lilít e il centauro: sono queste le figure che ritornano in molti racconti e che per la loro origine mitica sono la porta d’accesso ad un universo di significati antropologicamente pregnante, arricchitosi nel corso di varie elaborazioni storiche. Grazie alla densità semiotica di questi simboli Levi può presentare la propria etica in forma narrativa senza correre eccessivi rischi di semplificazione, esplorando ambiguità e dilemmi della condizione umana. È tempo di rileggere questi racconti d’invenzione. Potrebbero rivelarsi resistenti al tempo tanto quanto i protocolli di Auschwitz.
    Keywords: P ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 18
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: Il volume raccoglie una serie di contributi presentati nel convegno omonimo svoltosi presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari nell’ottobre 2014; in essi si affronta il tema della rappresentazione dell’alterità negli scritti di autori e autrici del XIX e XX secolo. Il carattere poliedrico e sfaccettato della letteratura di viaggio assume in questa raccolta particolare pregnanza: i saggi, dal carattere marcatamente interdisciplinare, si incentrano infatti sia su testi attribuibili alla letteratura odeporica nell’accezione più tradizionale del termine, sia su opere che ricorrono alla nozione di viaggio in senso metaforico. Attraversa l’intera raccolta il tentativo di discutere e problematizzare il rapporto, talvolta controverso, con ciò che viene considerato l’altro da sé, a partire da una eterogeneità di voci e punti di vista.
    Keywords: Landscape,Celati,Tourist,Travel writing,Argentina,Atzeni,Italian women travellers,Visualization,Othering,Italian novel in 2000,Travel literature,Food,Female character,Zanzotto,African colonies,Journalism,Traveller,Travel Literature,Italian Postcolonial Literature,Identity,Travel,Narration,USSR,Travels and landscapes,Vittorio Sereni,Journey,Otherness,XXth century italian poetry,XXth century Italian poetry,Time,Languages
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 19
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: This volume, which collects the proceedings of the international study day Intersections. New Perspectives for Public Humanities, aims at shedding light on the often complicated and chaotic ‘texture’ of public humanities in order to foster a less marginal place for this field of study. The choice to focus the analysis on a selection of case studies that includes history, cultural heritage, archaeology, and literature leads to redesigning a profile whose main feature is to create bridges between specialised knowledge domains and large audiences and identifying methods and models that can make humanistic knowledge ‘actionable’ in our society.
    Keywords: Brain computer interface,History,Research,Public,Cultural heritage,Media art,Entertainment,Sustainability,Fascism,Discipline,Learning,Bolzano,Pandemic crisis,Diversity,Environmental humanities,Inclusion,De-fascistization,Public humanities,Contemporary literature,Public archaeology,Digital,Museology,Public history,20th century,Citizen science,Museum,Trieste,Teaching,Virtual heritage,Mental health,Museums,Women artists,Cultural landscape,Communities,Dissemination,University,Knowledge design,Landscape archaeology,Public History,Digital technologies,Public engagement,Venice,Digital humanities,Intersections,Architecture,Creative industries,Venice lagoon,Italy,Wellbeing,Women writers,Young people,Literary canons,Water management,Citizen-science,Collections,Cultural heritage management
    Language: English , Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 20
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: Published
    Description: Studi e ricerche hanno evidenziato gli effetti positivi della biblioteca scolastica in condizione professionale sulla qualità degli apprendimenti e sul successo formativo. Un ampio numero di innovative biblioteche scolastiche stanno sperimentando modelli organizzativi nuovi, strategie di intervento efficaci e profili professionali dalle molteplici e trasversali competenze. Queste tematiche globali sono state approfondite nel Seminario internazionale “La biblioteca scolastica e le sue figure professionali: concetti in trasformazione”, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre e dall’IFLA School Libraries Section Standing Committee con AIB, Biblioteche di Roma, Forum del Libro, IASL, IBBY Italia e la collaborazione di MLOL Scuola e OCLC, svoltosi virtualmente il 2 aprile 2020. Le quattro sessioni hanno inteso offrire esiti di ricerca, riflessioni teoriche ed esperienze pratiche per aiutare quanti sono impegnati a vario titolo nello sviluppo delle biblioteche scolastiche a generare nuove idee e, allo stesso momento, a favorire l’innalzamento della qualità dei servizi e delle attività sia in presenza sia a distanza. Il volume è strutturato in quattro parti: 1. Migliorare i risultati dell’apprendimento degli studenti: il ruolo della biblioteca scolastica; 2. Spazi bibliotecari scolastici innovativi; 3. Leggere tra carta e digitale; 4. Migliorare la biblioteca scolastica e le sue figure professionali: il ruolo delle istituzioni e delle associazioni, precedute dall’introduzione di Massimiliano Fiorucci, Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, e di Joanne Plante, Presidente dell’IFLA School Libraries Section. Nel complesso i contributi di ricerca e quelli professionali fanno emergere l’apporto dato dalle biblioteche scolastiche all’apprendimento, allo sviluppo delle competenze di lettura e di quelle informative e globali degli studenti, all’attuazione del curricolo in modo più motivante ed efficace, alla formazione del cittadino responsabile e attivo, capace di pensiero critico e creativo e di decisioni consapevoli.
    Keywords: thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects::GL Library and information sciences / Museology::GLM Library and information services
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 21
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: Il Dottorato di ricerca in Storia Antica e Archeologia, oggi confluito in quello in Scienze dell’Antichità in convenzione con Udine e Trieste, ha rappresentato, a Ca’ Foscari, un momento importante di crescita del settore antichistico con la formazione di un gruppo di giovani studiosi attivi e apprezzati in diversi settori, in Italia e all’estero. Questo volume riunisce i contributi di due seminari sviluppati dai dottorandi su temi comuni, uno relativo al ruolo delle élites, l’altro a quello del sacro, tra antichità e medioevo. È una testimonianza del lavoro svolto e curato dai dottorandi, un momento di formazione che ritrova oggi nel nuovo dottorato la sua tradizione.
    Keywords: Elite culture,Sanctuary,Élites,Altino,Sleeping Cupid,Pherse,Eurasian steppes,Funerary rituals,Corinthian, Corinthian,Etruscan mirror,Minoan Palace,Iconography,Bacchic child,Metus,Coeli,Medusa,Palazzo Pitti,Thesmophorion,Iron Age,Monumental build- ings,Kurgan,Dionysus,Social complexity,Mysteries,Religious Studies,Crete,Scythians,Status-symbol,Cristiano Grottanelli,Inscriptions,Malia,Gela,Sacrifice,Production and consumption,Elite groups,Greece,Protopalatial sites,Menerva,Religious beliefs,Roma,Early Helladic period,Deposits,Perseo,Antiquity,Prosopography,Epigraphy,Iconology,Kotylai,Instrumenta inscripta,Necropolis,Roman sculpture,Orientalia
    Language: English , Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 22
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: Italian Sign Language (LIS) has been studied and taught in universities for more than twenty years. Some university research projects result in dissertations, which often remain confined to university databases. This edited volume aims at giving prominence and visibility to particularly deserving theses developed in the Master’s Program in Language Sciences at Ca’ Foscari University of Venice. The selected contributions delve into some under-investigated linguistic phenomena in LIS and explore interlinguistic and intermodal contact phenomena between LIS and Italian.
    Keywords: Focus marking,Referential links,Idiomatic expressions,Bimodal bilingualism,Cross-linguistic influence,Italian Sign Language (LIS),Signers,Italian Sign Language,Reference tracking,Iconicity,Deaf Culture,Non-manual markers (NMMs),Idioms,Referential chains,Signs,Spoken Italian,Sign languages,Deaf signing children,Coverbal gestures,Multimodality,Mouthing
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 23
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: Il presente volume raccoglie i saggi di Speranza Cerullo, Luciano Formisano, Claudio Lagomarsini, Paolo Maninchedda, Paolo Squillacioti e Riccardo Viel dedicati al tema del falso e della falsificazione nella tradizione letteraria italiana e romanza e nella società contemporanea, nati intorno all’esperienza della Summer School di Urbino del luglio 2019 dedicata a questo tema. L’evento urbinate, terza edizione del ciclo Costruire l’Europa, ha concluso il progetto che per tre anni ha posto a denominatore comune delle sue riflessioni un tema da sempre caro alla filologia romanza: l’idea di un’Europa vista nei suoi fondamenti culturali, letterari e linguistici.
    Keywords: falso e falsificazione nella tradizione letteraria italiana ; Summer School di Urbino del luglio 2019 ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 24
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: Theodor Mommsen aveva ventisette anni nel 1844, quando giunse la prima volta in Italia, dando inizio alla straordinaria avventura epigrafica che l’avrebbe condotto a pubblicare le Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae (1852) e quindi alla progettazione del Corpus Inscriptionum Latinarum. Marie-René de La Blanchère (Tours, 17 febbraio 1853 - Parigi, 30 maggio 1896) ne aveva ventisei nel ’79, al momento dell’arrivo presso la neonata École française de Rome con l’obiettivo di indagare le antichità della regione pontina: iniziava allora una contrastata (e per certi versi drammatica) vicenda di vita e di ricerca, il cui principale frutto resta il “saggio di storia locale” su Terracine (1884), preceduto e seguito da importanti contributi sul Latium adiectum e l’Africa romana; nel 1885 l’Autore si sarebbe trasferito in Tunisia, dove divenne protagonista della vasta opera di studio e salvaguardia delle antichità locali, culminata nella fondazione del Museo del Bardo. Questo libro raccoglie gli atti del convegno internazionale Dalle terre pontine all’Africa romana: Marie-René de La Blanchère, archeologo, epigrafista, orientalista (San Felice Circeo, 3-4 giugno 2016), organizzato dall’École francaise de Rome e dal Comune di San Felice Circeo (LT) in sinergia con la Soprintendenza archeologica del Lazio Meridionale, con “Sapienza” Università di Roma e l’Università della Tuscia di Viterbo. Nel ripercorrere le tappe della carriera scientifica di La Blanchère, il volume – arricchito dalla prima bibliografia sistematica degli scritti dell’Autore – affronta alcuni momenti chiave della politica culturale della Francia di fine Ottocento, sullo sfondo della virtuosa competizione tra le istituzioni archeologiche europee in Italia, soffermandosi in particolare sulle tappe della ‘scoperta’ delle antichità del Lazio meridionale, negli anni in cui si compiva la titanica impresa dei volumi IX e X del CIL (1883).
    Keywords: D1-2009 ; H1-99 ; Africa del Nord ; Terracina ; Maghreb ; Antichità ; archeologia ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 25
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Nonostante sia presente nelle Indicazioni Nazionali, l’insegnamento della geometria solida è spesso messo in secondo piano nella comune pratica didattica per le sue difficoltà concettuali e gli ampi prerequisiti teorici. Questo volume vuole offrire una proposta di didattica costruttiva della geometria solida fondata sull’uso degli ZOMETOOL, un innovativo strumento didattico adatto a costruire figure sia bidimensionali che tridimensionali. La metodologia adottata è quella del laboratorio di matematica, guidato da schede, in modo da stimolare la discussione tra gli studenti nei singoli gruppi, puntando sia sulla leva motivazionale data dalla scoperta, sia sulla costruzione autonoma dei significati matematici. Nel volume sono presentate le attività proposte negli anni scolastici 2013/14 e 2014/15 in diverse scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino e sono analizzati i risultati degli studenti e le criticità emerse in corso d’opera. Tale lavoro si configura dunque come strumento per guidare l’insegnante nella realizzazione in classe delle attività e per fornire suggerimenti utili alla progettazione di nuovi percorsi di apprendimento.
    Keywords: QA1-939 ; matematica ; zoometrol ; geometria ; bic Book Industry Communication::P Mathematics & science
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 26
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: This book brings together forty-five contributions from students and former students of the Faculty of Law at the University of Trento, who have been given a single "lighthouse", the title: "The university we would like". In a personal way, each of them tackled a theme that was close to their hearts. The contents were then organised into six sections: "University and values"; "Community"; "University and growth"; "Students"; "University and transitions"; "Relations". Reading it can provide a snapshot of the existing university and the university that could exist, seen through the eyes of those who live it or have lived it, showing both confirmed and betrayed expectations and identifying the most "felt" problems. Reading it, on the other hand, can also show how the university must recover spontaneity and curiosity, freely consulting the people who attend it. There are things to say, there are people who are willing and able to say them. The book is aimed at students, lecturers, members of decision-making bodies at different levels, and anyone with an interest in university issues and the opinions of students and former students. But it is also aimed at those high school students who are curious to know more about the university and its dynamics, seen from personal perspectives based on experience.
    Description: Published
    Description: Questo libro raccoglie quarantacinque contributi di studenti ed ex studenti della facoltà di giurisprudenza dell’università di Trento, cui è stato dato un unico “faro”, quello del titolo: “L’università che vorremmo”. In modo personale ognuno di loro ha affrontato un tema che aveva a cuore. I contenuti sono poi stati organizzati in sei sezioni: “Università e valori”; “Comunità”; “Università e crescita”; “Studenti”; “Università e transizioni”; “Relazioni”. Leggerlo può dare uno spaccato dell’università esistente e dell’università che potrebbe esistere, visto dagli occhi di chi la vive o l’ha vissuta, mostrando sia conferme che aspettative tradite ed individuando i problemi più “sentiti”. Leggerlo, d’altra parte, può anche mostrare come l’università debba recuperare spontaneità e curiosità, consultando in modo libero le persone che la frequentano. Ci sono cosa da dire, ci sono persone che sono disponibili a dirle, e lo sanno fare. Il libro è rivolto a studenti, docenti, membri degli organi decisori, ai diversi livelli, e a chi abbia interesse per le tematiche universitarie e per le opinioni di studenti ed ex studenti. Ma è rivolto anche a quegli studenti delle scuole superiori che sono curiosi di sapere di più sull’università e sulle sue dinamiche, viste da prospettive personali fondate sull’esperienza.
    Keywords: Università ; Studenti ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JN Education::JNM Higher & further education, tertiary education::JNMN Universities ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JN Education::JNM Higher education, tertiary education
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 27
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: Quali altre parole vi aspettate che aggiunga? è una raccolta di saggi dedicata alla memoria di Alfredo Cadonna (1948-2020), filologo, traduttore e studioso delle religioni della Cina. Gli undici capitoli di questo volume, tutti a opera di suoi allievi, propongono la traduzione annotata di brani appartenenti a varie epoche e a differenti tradizioni religiose e cosmologiche, e rappresentativi di generi letterari e registri linguistici diversi. I testi qui raccolti includono scritti della Cina arcaica, brani di letteratura a tema religioso composti da funzionari letterati dell’Impero, varie tipologie di opere del Taoismo e del Buddhismo medievali e tardo imperiali ed esempi delle loro espressioni più moderne.
    Keywords: Awakening of Faith,Nortern Dipper,Poetry,Astronomy,Cosmology,Geography,Ge Hong,Spirits,Suchness,Chan,Min Yide,Neidan,Chinese religions,Shamanism,Nüdan,Zutang ji,Kan huatou,Guoyu,Longevity,China,Chinese Literature,Daoism,Critical phrase,Longmen Daoism,Wei Qumou (749-801),Daoist alchemy,Dhyāna pāramitā,Female alchemy,Heavenly Transcendent,Immortality,Caodong Chan,Qing dynasty,Baojing sanmei,Fengshui,Hanlongjing,Tiantai,Zhi,Enlightenment,Buddhist meditation,Self-cultivation,Yang Yunsong,Zhiyi (538-97),Tōzan Ryōkai,Tang Dynasty,Mythology,Tathāgatagarbha,Liu Yiming,Laiguo (1881-1953),Chan Buddhism,Beidou,Mind,Human nature,Alfredo Cadonna,Internal Alchemy,Buddhism
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 28
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Il volume offre una nuova edizione del Libret de bos ensenhamens di Raimon de Cornet e ne approfondisce l’esegesi e l’indagine sulle fonti. Ne emerge l’immagine di un testo complesso, che assomma precetti di chiara natura religiosa, norme morali piú generiche e regole pratiche per la vita quotidiana: quindi, come in altri componimenti dell’autore, il ruolo di primo piano assegnato all’elemento religioso – che costituisce un indiscusso punto di contatto con Guiraut Riquier – non è disgiunto da attenzione e sensibilità per le esigenze piú propriamente umane e sociali.
    Keywords: Libret de bos ensenhamens ; Raimon de Cornet ; norme morali ; religione ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics::CB Language: reference and general::CBX Language: history and general works ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 29
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Preziosa testimonianza di quanto il lavoro poetico e l’impegno intellettuale di Vittorio Sereni abbiano segnato profondamente il percorso letterario del nostro Novecento, e di quanto siano tuttora capaci di promuovere adesioni non effimere e riflessioni non scontate, i saggi che costituiscono questo volume ne approfondiscono la conoscenza e ne rinnovano, nel centenario della nascita, la memoria.
    Keywords: PN1-6790 ; literature ; twentieth century
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 30
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: Da molti anni le narrazioni sulla Shoah si diffondono sempre più. Esistono motivazioni etiche per questa crescente attenzione. Ma forse non sono le sole. Questo libro indaga le strutture narrative sottese a queste storie per verificare se rispondano alle esigenze dei lettori. Ne emerge un quadro preoccupante nel quale l’inaspettata liaison tra romance e Shoah rischia di trasformare la narrazione storica di un evento tragico – e tragico fino all’ineffabile – in un genere letterario prossimo all’intrattenimento. Il volume affronta questioni teoriche – la ricezione, il romance, il postmoderno – e casi specifici tratti dalla grande letteratura su questi temi – Primo Levi, Littell, Vollman, Cercas - per interrogarsi su cosa siano le narrazioni sulla Shoah oggi e cosa rischino di diventare, dopo l’ultimo testimone.
    Keywords: Narratology,Comparative Studies,Ethics,Postmemory,Romance,Contemporary Literature,Storytelling,Postmodernism,Holocaust
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 31
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Spesso poco note, talvolta ancora inedite, le testimonianze di pittura rupestre medievale del Lazio e della Campania settentrionale sono numerose, come dimostrano le quarantadue schede del catalogo, corrispondenti ai monumenti presi in esame. L’ampio raggio di indagine ha permesso di enucleare due differenti tipologie di ambienti: la cavità artificiale, in corrispondenza del substrato tufaceo, utilizzata il più delle volte per esigenze funzionali, e la grotta naturale, fin dalla preistoria associata all’universo del sacro. Particolare attenzione è stata rivolta ai fenomeni religiosi che hanno concorso allo sviluppo dei santuari, quali la devozione all’arcangelo Michele, l’eremitismo e la venerazione delle reliquie. Queste ultime sono la causa della sopravvivenza dei santuari ubicati all’interno delle catacombe, luoghi di culto che molto hanno in comune con l’universo rupestre. Quanto alle tematiche di ambito artistico, il ricco corpus di dipinti ha consentito di soffermarsi sul dialogo fra roccia e immagine, sui diversi contesti della produzione pittorica campano-laziale fra VI e XIII secolo, sui problemi conservativi.
    Keywords: NX1-820 ; Latina ; Avellino ; Gerusalemme ; testimonianze pittoriche ; Rieti ; Roma ; Frosinone ; pittura rupestre ; grotte ; Viterbo ; thema EDItEUR::A The Arts
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 32
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: Published
    Description: Il volume offre un incrocio di sguardi critici sulle rotte percorse dall’opera dantesca nelle letterature straniere. A settecento anni dalla sua morte, la voce di Dante continua a oltrepassare confini permeando immaginari lontani, in un incedere di evocazioni, traduzioni, interpretazioni e riscritture. I venti saggi qui presentati tratteggiano un itinerario di esplorazione delle tracce dantesche nelle tradizioni letterarie di Albania, Svezia, Francia, Cuba, Polonia, Stati Uniti, Germania, Argentina, Danimarca, Scozia, Inghilterra e Messico. Le diverse latitudini abbracciate si articolano in una raccolta di studi che dall’epoca moderna confluisce nell’estremo contemporaneo, calibrando nuovi orizzonti e prospettive nello sconfinato territorio della critica dantesca. Gli autori e le autrici illuminano storie di ricezione, riletture e dialoghi intertestuali nei quali la memoria della Commedia si riconfigura in un’inesauribile pluralità di scritture, di cui si intende consegnare in queste pagine uno sguardo di carattere esplorativo e non antologico. La parola di Dante attraversa lingue e universi letterarioculturali senza tradirsi ma conoscendo nuove fioriture: confermandosi una parola necessaria, profetica e viva.
    Keywords: dante ; divina commedia ; letteratura italiana ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSC Literary studies: poetry and poets
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 33
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: Published
    Description: Gli strumenti tecnologici sono parte integrante della vita quotidiana e proprio per tale ragione è bene che vengano utilizzati in modo sicuro e consapevole. Lo scopo di questa introduzione all’educazione civica digitale è rendere consapevoli gli utenti dell’importanza della sicurezza informatica. È fondamentale conoscere i pericoli che si possono nascondere dietro il progresso tecnologico, “e liberarci dal malware”. Questo quaderno, co-finanziato da Cassa Rurale di Ledro – Banca di Credito Cooperativo –, è utile per capire meglio temi come ad esempio cybersecurity e privacy, divenuti ormai indispensabili nel mondo digitale.
    Keywords: malware ; sicurezza digitale ; privacy ; thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects::GL Library and information sciences / Museology::GLF IT, Internet and electronic resources in libraries
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 34
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: L’approccio al Medioevo, lungo più di un millennio e tutt’altro che unitario e coerente, continua a oscillare tra le due contrapposte immagini che Illuminismo e Romanticismo ci hanno consegnato. Da un lato, il Medioevo del fanatismo religioso, delle superstizioni, dello scontro fra chiesa e stato; un Medioevo oscuro, barbaro, oppressivo. Dall’altro il Medioevo della sincera devozione religiosa, delle grandi espressioni artistiche, dell’affermazione della libertà dei popoli contro la tirannia dell’Impero romano; un Medioevo luminoso, raffinato, fantasioso. Per incontrare in modo meno stereotipato il Medioevo occorre aprirsi ai linguaggi del passato, che a un esame attento rivelano dimensioni inaspettate. Se proviamo ad ascoltare le voci che ci giungono da quel tempo lontano, riusciamo forse a comprendere meglio anche il senso di quello che le attuali operazioni di riuso del Medioevo – dei vari Medioevi – cercano di dirci, non solo riguardo a quel periodo storico in sé, ma anche su noi stessi, oggi.
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 35
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: Le borgate nate in epoca fascista rappresentano una pagina fondamentale della storia di Roma contemporanea. Additate come i luoghi più malfamati della città, specchio dei suoi contrasti socio-economici e urbanistici, in esse può riassumersi il modo disordinato in cui la capitale è cresciuta e si è sviluppata. Avamposti dell’espansione edilizia del secondo dopoguerra, le borgate hanno costituito il luogo d’approdo per migliaia di famiglie dalle molteplici provenienze. Argomento fino a oggi poco dissodato, il processo di popolamento della periferia romana è affrontato in questo libro per mezzo di nuove fonti archivistiche, con cui è stato possibile verificare ipotesi di studio di recente acquisizione. Sullo sfondo, la storia del più importante Istituto di case popolari italiano svoltasi durante il ventennio, un periodo nel quale l’ente, fiancheggiatore delle politiche urbanistiche e abitative del fascismo per la capitale e, seppur a fasi alterne, organo edilizio del Governatorato, fu impegnato nella costruzione di intere parti di città e in quella di un vasto esperimento pedagogico di educazione fascista nei suoi caseggiati, contribuendo anch’esso all’instaurazione di un sistema dalle caratteristiche totalitarie.
    Keywords: D1-2009 ; JA1-92 ; fascismo ; Storia sociale ; Roma ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 36
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: Come definire la letteratura della migrazione? Attraverso una serie di casi di studio che vanno dalla Turchia alla Cina, passando per l’Armenia e l’Iran, Orienti migranti: tra letteratura e traduzione analizza ‘zone di contatto’ a metà tra più lingue e paesi, allo scopo di delineare un modello di letteratura al contempo locale e globale e che considera il migrante un tropo ricorrente della contemporaneità. Il volume è così l’occasione per intraprendere un viaggio dell’immaginazione verso est, verso un altrove linguistico e letterario che – in fin dei conti – non è poi così lontano.
    Keywords: Family identity,Garod,Language,Armenian,Ethnic identity,Qing,Memory,Migration literature,William Saroyan,City,Cosmopolitan dimension,Qiu Xiaolong,Identity,Sinophone writing,Armenian-American cultural blend,Crime fiction,Migration
    Language: English , Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 37
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: Questa ricerca esplora la possibilità, anche in grazia di un percorso di aggiornamento relativo alle acquisizioni delle discipline storico-economiche, archeologiche e linguistiche degli ultimi decenni, di de-strutturare la costruzione ideologica delle fonti antiche sul donatismo; si è tentato di superare la deformazione prospettica operata da Ottato di Milevi e da Agostino, individuando l’attribuzione di senso e significato che agli avvenimenti diedero i protagonisti diretti. Ciò ha portato al riconoscimento di elementi della costruzione identitaria donatista finora rimasti al margine della ricostruzione storiografica, e a una più approfondita conoscenza dei metodi di “normalizzazione” impiegati dalla catholica dopo la Conlatio cartaginese del 411.
    Keywords: D1-2009 ; torino ; storia ; muscae ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 38
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-30
    Description: Il volume raccoglie sette saggi legati tra loro da un doppio filo conduttore, identificabile nella tipologia dei materiali oggetto di indagine, libri e scritture, e nella collocazione storico-geografica, l’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo. I contributi abbracciano temi legati alla descrizione e catalogazione di manoscritti e libri antichi, alla storia del libro e delle biblioteche, alla storia dell’editoria, raccolti con l’intento di approfondire quanto già noto o di far luce per la prima volta su alcuni aspetti della circolazione e dell’uso dei libri nei tre secoli indicati e nell’area geografica individuata
    Keywords: cataloging ; old books ; story of the book ; southern Italy ; XVI and XVIII century ; thema EDItEUR::K Economics, Finance, Business and Management::KN Industry and industrial studies::KNT Media, entertainment, information and communication industries::KNTP Publishing industry and journalism::KNTP1 Publishing and book trade
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 39
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: A inizio Novecento l’espansione del movimento socialista rappresentava un serio motivo d’allarme per la Chiesa cattolica, che in esso vedeva l’espressione e il veicolo di un processo di secolarizzazione interpretato come essenzialmente anticristiano. Questo volume investiga i caratteri dell’antisocialismo cattolico e le modalità concrete del suo manifestarsi, svolgendo un’analisi comparativa fra il caso dell’Italia e quello della Germania guglielmina.
    Keywords: Comparative history,Catholic antisocialism,German Catholicism,Italian Catholicism,Case study research,Secularisation ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 40
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: OTTO SAGGI E UNA TESTIMONIANZA. Di questo è composto Tabucchi o del Novecento, raccolta di studi e interventi con cui un gruppo di specialisti ha voluto rendere omaggio alla memoria dello scrittore, dell’intellettuale e del portoghesista Antonio Tabucchi (1943-2012). L’opera narrativa analizzata dalla prospettiva teorica degli italianisti o letta nelle pieghe della sua ricezione europea (in special modo, iberica), l’opera traduttiva nella sua dorsale brasiliana o declinata come impraticabile autotraduzione.
    Keywords: PN1-6790 ; bic Book Industry Communication::D Literature & literary studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 41
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: Il volume che qui vede la luce costituisce il secondo capitolo del progetto METra (Mapping Epic in Tragedy – Epica e tragedia greca: una mappatura) e contiene i contributi presentati durante il Seminario Internazionale METra 2, tenutosi a Verona nel giugno 2022. Proseguendo sulle direttrici di ricerca i cui esiti sono ora disponibili in METra 1 (Lexis Supplementi 11, 2022), questa seconda raccolta indaga ulteriori aspetti dell’eredità omerica ed epica in tragedia. Come nel volume precedente, i saggi propongono approcci disciplinari diversificati: dallo studio metrico, linguistico e stilistico all’intertestualità, dalla ricerca dell’allusione alla riflessione sull’eventuale persistenza, tra Grecia arcaica e classica, di sistemi culturali ed etico-religiosi, senza trascurare il dialogo con la modernità.
    Keywords: Persians,Aeschylus’ Libation Bearers,Parodos,Metaphor,Oratio recta,Tragic formularity,Aristocratic ideology,Epics,Funeral ideology,Modern epic,Dactylo-epitrites,Ancient Greek Thought,Anapaests,God’s will,Intertextuality,Dactyls,Gods,Homeric poems,Trojan Women,Dialogue,Ethics,Nikos Kazantzakis,Odyssey,War,τις-Rede,Aeschylus,Greek tragedy,Ajax,Epic lexicon,Tragedy and polis,Sophocles,Euripides,Funeral lament,Athena’s name,Epic language,Homer,Autocitation,Iliad,Performance,Reciprocity,Agency,Hecuba,Ulysses,Andromache,Helen,Lyric Poetry,Kunstsprache,Greek prayers,Drama,Funeral rite,Fragments,Attic tragedy
    Language: English , Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 42
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: ‘Volontà’ discende, etimologicamente, da voluntas. Ma nell’accezione di voluntas non è più avvertita la plurivocità terminologica presente nella lingua greca. Di conseguenza la teoria dell’azione ampiamente affrontata nel contesto del pensiero classico (si pensi, tra gli altri, alle Etiche aristoteliche) ne ha risentito, finendo per risolversi, in ambito romano, in un quadro concettuale semplificato. I saggi qui raccolti hanno consentito di mettere a fuoco un vero e proprio nuovo paradigma articolato. Al suo interno si colloca una rinnovata concezione di ‘volontà’: quella che si dispiega nella moderna interpretazione dell’‘atto volontario’ e del ‘volontarismo’ tout-court.
    Keywords: Cynicism,Boulesis,Weakness of assent (asthenês sunkatathesis),Stoic psychology,Choice,Fate,Passion,Masculinity,Lucan,Power,Seneca,Original sin,Sponte,Uoluntas,Strength,Virtus,Mens,Augustine,Fortuna,Tragedy,Events,Anger,Action,Cicero,βούλησις,Audacia,Voluntas,Stoicism,Odysseus,Desire,Heracles,Will,Prohairesis,De ira,Temeritas,Historia naturalis,Epibole,Heroes,Officium,Socrates,Velleitas,Impulse,Responsibility,Gods
    Language: English , Italian , French
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 43
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: There is part of the children’s population who experiences, in the language- acquisition field, an unparalleled and unique phenomenon: they are youngsters who arrive in Italy through international adoption. When they arrive, they are effectively legal citizens. However, at first Italian appears to be a foreign language which, gradually, is going to become a second language and, eventually, is going to turn into a second mother tongue. This process is extremely fast but it is also painful even because, along the way, the biological mother tongue is notched and replaced by the new adopted language. Often, these youngsters display to have linguistic and communicative disorders caused, on the one hand, by the pre-adoptive conditions and, on the other hand, by the urgency to organize the new language. It is a peculiar and evocative process which entails the intersection of bonds, languages and cultural worlds which are normally distant and divergent. The choice of adoption – with its permanent traits – challenges the family, the siblings and the newcomer. Several studies have already deepened the psychological consequences which an adoption may imply, but little is known about the linguistic-communicative aspects. This publication aims to approach the linguistic and acquisitional data of the adoptive experience, in relation to the primary mother tongue and the new-secondary mother tongue. A field research, conducted in the province of Mantua, allowed us to hand out a questionnaire, to the adoptive parents, regarding the linguistic process which has affected their children once they have come in contact with our language. A reasoned vocabulary of the linguistic terms related to adoption supplies additional and operational information to teachers, educators and parents
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 44
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Digitalizzazione pervasiva e iperconnessione ci rendono automaticamente cittadini più informati e partecipi? La Rete deve essere neutrale o “indirizzata” per il nostro bene? Il diritto alla riservatezza va asservito all’interesse superiore? Le infrastrutture digitali sono diritti o merci? La conoscenza deve essere accessibile a tutti? E la tecnologia: trasparente o oscura? La Cittadinanza Digitale è possibile? Risponderemo a queste ed altre domande rivolgendoci a chi inizia a rendersi conto che la piena consapevolezza sugli aspetti tecnologici sottostanti i processi sociali, politici ed economici è importante. Ci aggrapperemo a questa consapevolezza costruendo un quadro, pur a tratti tecnico, delle tecnologie connesse alla Cittadinanza Digitale. I nostri lettori ideali sono in particolare gli studenti, gli attivisti politici, gli accademici, gli amministratori pubblici, i policy makers, i professionisti delle tecnologie (ad esempio gli sviluppatori) e i politici, categorie che tradizionalmente ricoprono ruoli di “influenza” sociale, politica e tecnologica e che quindi potrebbero e dovrebbero indirizzare la società verso il bene comune.
    Keywords: TK7885-7895
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 45
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il volume affronta aspetti poco indagati del romanzo e del saggio spagnoli del periodo compreso tra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni Ottanta del Novecento. Lo studio di evoluzioni e mutazioni in questo arco di tempo delle due modalità di scrittura prese in esame ha permesso di mettere in luce un’insospettabile rete di scambi tra opere all’apparenza diverse e a volte lontane nel tempo e inoltre di ripensare in un’ottica più flessibile le frontiere tra generi e sottogeneri. L’immagine particolare della modernità letteraria spagnola si arricchisce poi ripercorrendo l’altra importante linea dialogica che è possibile scorgere tra la letteratura alta e la nascente produzione di consumo. Il quadro è quello di un’estrema vivacità culturale e di una costante apertura alla sperimentazione formale e alla critica sociale.
    Keywords: PQ1-3999
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 46
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: Atti del IV Congresso della società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa DILLE (Università Ca’ Foscari Venezia, 2-4 febbraio 2017). Il fenomeno dell’internazionalizzazione è sempre più presente in ogni sfera della vita economica, sociale e culturale del paese. In ambito educativo, l’internazionalizzazione è associata a nuove condizioni culturali e linguistiche, nuove esigenze e problemi, e i suoi effetti sono ad ampio raggio, dal momento che il fenomeno produce un impatto importante sull’educazione linguistica, sui programmi formativi per gli studenti, sulla formazione dei docenti, sull’erogazione di corsi. Dietro lo sfondo della crescente natura internazionale del sistema educativo, i contributi presentati al Congresso hanno esplorato le implicazioni per l’insegnamento/apprendimento delle lingue e per l’educazione linguistica in generale.
    Keywords: Language teaching,Multilingualism,Text meaning,Resilience,Italian as FL/SL,Discourse community,Internationalisation,Foreign university students,Language Policy,Second generation,Multiculturalism,Plurilingual communication,Academic vocabulary,CEFR,Academic Italian,Reading,Italian,Students’ perception,Interculturality,Higher Education,Italian language,Arabic,ICC,Reading skills,Linguistic and Intercultural Needs,Longitudinal studies,Authentic video,Ethnicization,Intercultural skills,Academic writing,ICT,Italian for academic purposes,Intercultural education,Italian as L2,Simplification,Study abroad,Non-formal learning,Plurilingualism,International classroom,Writing approach,Culture,Vocabulary acquisition,Lecturing styles,Listening comprehension,Multiethnic classroom,Teacher training,Language testing,Non-native speaker,Second Language,French/Spanish/German,English-Taught Programs,Key competences,Integration,Assessing initial preparation,International students,Migrant students,Italian dialects,Blogging,Competencies,Student perceptions,Proverbs,Malta,Content subject teacher,Museum learning,Oral intercomprehension didactic methods,Urban context,Literature,Mitigation,Teaching foreign languages,Self-assessment,Bilingualism,Placement test,Sociolinguistics,CLIL,Education,Higher education,Erasmus,L2 Italian,Minority language university students,Certificate in “Italian Language Teaching” DILS-PG,Academic language,EMI,Candidates,Language proficiency,Applied linguistics,Language for academic purposes,English-as-a-Foreign-Language,Bilingual education,Interlinguistic strategies,Intercomprehension among related languages,Cooperative language learning and teaching,Categorization analysis,Internationalization,Learner autonomy,Content and Language integrated learning,Literacy,Academic discourse,",Heritage language,Pragmatic competence,ICLHE,Testing academic language proficiency,Non-professional mediation,Young learners,Intercultural communicative competence assessment,Italian as a Second Language,Knowledge,Method,University students’ communicative skills,Linguistic repertoires,Teachers Training,Incidental learning,Rhetoric,Linguistic diversity,Teacher Training,Carinthia,Student mobility,Integrated curriculum,Austria,Team teaching,Intercultural communicative competence,Linguistic and cultural diversity,Language education,School,Language teacher profile,Heteroglossia,Italian L2,Scholarly interaction,Internationalization of research,Language awareness,Learners,Intercomprehension,English-medium instruction,European policies,Child language brokering,Interaction studies,Methodological innovation,Subtitles,ETP,Intercultural language education,Text,Alphabetization,Language Testing,Linguistic Landscape,International classes,Conversation analysis,Teachers training,Intercultural learning,Language competences,Romance languages teaching,Scaffolding,Intercultural communication,Skills,Immigrant languages
    Language: English , Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 47
    Publication Date: 2024-03-31
    Description: Questo libro presenta i risultati della ricerca-azione “Sostenere l’inserimento lavorativo delle fasce deboli dei disabili della Provincia di Bolzano”, promossa e finanziata dalla Provincia Autonoma di Bolzano a valere sul suo Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2007- 2013, obiettivo Occupazione e Competitività. Lo studio è stato condotto dalla cooperativa sociale Independent L. Onlus e dalla società Laboratorio per lo Sviluppo Economico Regionale Srl (LaSER), e ha visto l’impegno di un gruppo di ricerca composto da Alessandro Ceredi (con funzioni di coordinamento operativo), Francesco Gagliardi e Stefano Boffo (con compiti di supervisione scientifica), Heide Ulrike Avi, Davide Baldassari, Enzo Dellantonio, Thomas Emmenegger, Monica Fontana, Sandra Funaro, Daniela Gallegati, Lorella Molteni, Cristina Oteri, Barbara Pietrini, Francesco Pirone, Alexandra Prast, Priscilla Ritter, Marina Setti. La ricerca è stata monitorata e periodicamente valutata da un Comitato scientifico composto da Antonio Sebastiani, Mauro Chiarel e Lorenzo Torresini.
    Keywords: QP1-981 ; thema EDItEUR::M Medicine and Nursing::MF Pre-clinical medicine: basic sciences::MFG Physiology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 48
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-04-04
    Keywords: P ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 49
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: This book investigates the transmission of Sumerian literature to Syria and Anatolia (i.e. the Western periphery) during the Late Bronze Age. Sumerian is the most ancient language so far documented and remained for about three millennia the language of culture in Mesopotamia for its association with scribal education. With the end of the Old Babylonian period, Sumerian literary and lexical texts were disseminated to regions outside Mesopotamia. The volume, however, is not limited to the documentation stemming from peripheral sites but also includes a comprehensive study of contemporary Mesopotamian sources, i.e. Middle Babylonian and Middle Assyrian. Sumerian literature is best known through the Old Babylonian texts, to which countless studies were dedicated, while the subsequent period is poorly known and has been neglected by scholars for the scarcity of sources. Nevertheless, the Late Bronze Age is extremely important for the Sumerian literature because the process of selection and modification of texts that ended up in the first millennium canonization started in this period. Therefore, this book aims at filling a gap in our comprehension of the history of Sumerian literature. The primary objective of this book is the identification of the tradition of texts discovered in the Western periphery in comparison with second and first millennium Mesopotamian sources. The subject has been approached from different perspectives, taking into account philological, cultural, and historical aspects.
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 50
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Il volume offre una sintesi generale e un’analisi critica della documentazione disponibile (diretta e indiretta) relativa ai santuari fenici e punici chiamati tofet, esaminando le diverse proposte interpretative e cercando di prospettare nuove strade e di introdurre nuovi elementi. Dopo le prime scoperte archeologiche della seconda metà del XIX sec. e, soprattutto, dopo la scoperta del tofet di Cartagine nel 1921, questi santuari sono stati considerati il teatro di sacrifici umani, in connessione con le narrazioni di alcuni autori di lingua greco-romana e con la tradizione biblica relativa a Molek/Moloch. A queste ipotesi interpretative si sono affiancate, a partire dalla fine degli anni ’80 del secolo scorso, alcune tesi volte a negare in tutto o in parte l’ipotesi del sacrificio : esse considerano i bambini dei tofet morti per cause naturali e deposti in questi santuari per questioni iniziatico-rituali o come mezzo di comunicazione tra il fedele e la divinità. Il dibattito resta aperto : l’esame complessivo della documentazione non permette attualmente di « uscire dal limbo », cioè di prendere una posizione definitiva sull’argomento, ma soltanto di fissare alcuni punti fermi, escludere alcune opzioni e proporre delle ipotesi.
    Keywords: archeologia punica ; Fenicia ; tofet fenici e punici ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 51
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Il volume contiene l’edizione critica dell’anonimo volgarizzamento della Brevis introductio ad dictamen, uno dei più diffusi trattati di ars dictaminis del Trecento, opera del maestro bolognese Giovanni di Bonandrea. Il testo, conservato da un solo codice, il quattrocentesco Riccardiano 2323, stilisticamente è modesto, ma risulta assai interessante sotto l’aspetto linguistico, in quanto testimonia della ristretta circolazione del lessico dell’ars in volgare. L’edizione è accompagnata da un’introduzione, che esamina le modalità di traduzione e i problemi attributivi e di datazione, da un commento e da un glossario dei termini grammaticali, retorici e metrici.
    Keywords: Ars dictaminis,Medieval translation,Textual studies,Rhetoric,Giovanni di Bonandrea ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 52
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il diritto al nome appartiene oggi a pieno titolo al catalogo dei diritti della personalità. Come tale, non solo è uno strumento identificativo della persona, ma costituisce anche una parte essenziale e irrinunciabile della sua identità. In quanto diritto fondamentale, il nome è oggetto di protezione da parte di vari strumenti giuridici che, ad esempio, riconoscono il diritto di ogni persona a vedersi attribuito un nome e a poter preservare per tutta la vita l’identità così costituita attraverso di esso. Proprio per la sua pregnanza, il nome risulta però essere spesso anche oggetto di interessi contrapposti non sempre conciliabili, profilando questioni di notevole interesse giuridico; si pensi alla questione dall’attribuzione di un nome proprio non corrispondente al sesso, all’attribuzione di nomi propri ridicoli o vergognosi, o ancora all’annosa questione della trasmissione del cognome materno, sulla quale l’Italia rappresenta la “maglia nera” dell’Unione Europea.
    Keywords: KJ-KKZ ; diritto ; law ; name ; nome ; identità
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 53
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: “La crescente rilevanza dell’azione esterna dell’Unione europea, determinata anche dall’ampliamento costante delle competenze dell’Unione in questo ambito, ha comportato un considerevole ridimensionamento della vita di relazione internazionale degli Stati membri. In molti settori del diritto internazionale, l’Unione si è progressivamente sostituita ai propri Stati nella gestione delle relazioni con i Paesi terzi. […] La scelta del tema trattato in questo lavoro nasce dunque da due considerazioni, l’una di metodo, l’altra di merito. La prima coincide con l’avvertita necessità di tentare una ricostruzione delle forme di interazione tra diritto dell’Unione e accordi internazionali degli Stati membri secondo uno schema unitario, che tenga in debita considerazione le pertinenti norme di diritto internazionale. […] Quanto alle considerazioni di merito, risulta oggi più evidente di un tempo che l’accrescimento delle competenze attribuite all’Unione europea, tanto di quelle interne che di quelle esterne, solleva sempre più frequentemente profili cruciali di coordinamento tra attività dell’Unione e obblighi internazionali degli Stati membri. Le forme di interazione tra le due fonti sono le più varie e pongono problemi applicativi di rilevante complessità”. (Dall’introduzione)
    Keywords: K1-7720 ; bic Book Industry Communication::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 54
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Nel 2017 cadeva il centenario della nascita di Franco Fortini (10 settembre 1917 – 28 novembre 1994). Certamente Franco Lattes, in arte Fortini, nato a Firenze, ma vissuto a Milano per quasi cinquant’anni, fino alla morte, è stato uno dei massimi protagonisti del Novecento letterario e culturale, italiano e non solo: come critico letterario, saggista militante a 360°, traduttore da più lingue (memorabili, fra le molte altre, le traduzioni delle poesie di Brecht, del Faust di Goethe, di La fugitive di Proust), poeta fra i maggiori del secolo, narratore, ma anche insegnante, consulente editoriale, persino autore di canzoni e copywriter. È quasi impossibile trovare altri intellettuali che, come lui, abbiano saputo affrontare la realtà del mondo e della cultura a 360°, passando, sempre con lucidissima intelligenza e competenza profonda, da raffinate indagini su testi letterari a saggi sulle dinamiche politiche e sociali del XX secolo, dalla poesia alla narrativa, dal lavoro editoriale a quello nella scuola e nell’università. Il volume che avete sotto gli occhi raccoglie gli Atti del convegno Franco Fortini e le istituzioni letterarie, tenutosi all’Università degli Studi di Milano il 24 e 25 ottobre 2017, organizzato, con il coordinamento scientifico di Edoardo Esposito, Luca Daino, Laura Neri e di chi scrive, dal Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici e dal Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e Studi Interculturali, con la collaborazione della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e del Centro APICE di Unimi. La scadenza del centenario ha fortunatamente mostrato una persistente attenzione all’opera di Fortini, generando numerose iniziative in suo onore: come, oltre a quella milanese, il convegno dell’Università di Torino Franco Fortini: leggere e scrivere poesia, quello dell’Università di Siena su Franco Fortini e la traduzione, quello dell’Università di Padova Fortini ’17 e altre ancora. (Dalla Premessa di Gianni Turchetta)
    Keywords: PN1-6790 ; literature ; analysis ; poetry ; bic Book Industry Communication::D Literature & literary studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 55
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Cosa cambia nelle abitudini di lettura di chi sceglie di leggere un ebook? In che modo l’editoria affronta i cambiamenti che il digitale porta con sé? Qual è il ruolo del web nel determinare queste trasformazioni? A queste ed altre domande un gruppo di undici book bloggers, riuniti in occasione di LibrInnovando 2011, tenta di rispondere in questo libro. A partire da un’idea di Marco Giacomello, gli autori offrono riflessioni e ricerche originali, utili tanto al lettore incuriosito dalle possibilità della lettura digitale quanto al professionista – l’editore, l’autore, il libraio – che si trova a vivere i mutamenti dell’editoria. Ma se cambiano i libri, cambia anche il modo di fare e diffondere cultura in Italia: l’ebook apre nuove possibilità di condivisione e socializzazione del sapere, che bisogna, criticamente, saper cogliere. Questo volume, parlando senza eccessivi tecnicismi e sempre con un profondo rispetto del lettore, sviluppa alcuni punti nodali e indica delle strade percorribili.
    Keywords: PN1-6790 ; eBook ; digital ; changes in publishing ; publishing
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 56
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: «Sono sicuro che, 3000 anni fa, molte persone criticavano il papiro e rimpiangevano l’antico supporto in pietra: sono sereno sull’avvenire del libro e sulla sua digitalizzazione». Così lo scrittore statunitense R. Banks rende misura del cambio progressivo e sofferto degli strumenti di conoscenza: l’affiancamento dei documenti digitali alle pubblicazioni cartacee è stato rapidamente percepito anche dal variegato mondo universitario, lasciando tuttavia non pochi dubbi agli utenti che in esso vi operano. Di che cosa si parla quando si menziona l’Open Access? Come e con che costi possono circolare i testi? Come questi vengono percepiti da chi li gestisce, da chi li distribuisce e da chi li legge? I contributi di questa miscellanea, rivolti soprattutto al pubblico di fruitori delle riviste umanistiche, forniscono alcune risposte a tali domande. Si dispongono in un ampio ventaglio di riflessioni, di diverso tenore e argomento, per discutere di uno strumento di pubblicazione innovativo e sempre più diffuso, ma ancora in via di definizione ed accettazione.
    Keywords: H1-99 ; bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 57
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: Questo libro presenta uno studio sulle rappresentazioni di genere nel linguaggio dei telegiornali italiani con un approccio interdisciplinare che integra l'analisi linguistica con l'analisi dei media. La prima parte fornisce una panoramica del quadro teorico e di ricerca su “lingua e genere” e “media e genere”, con una breve presentazione dei modelli teorici internazionali e una rassegna commentata dello stato dell'arte a livello nazionale, che evidenzia convergenze e nozioni condivise nella prospettiva comune del “genere” nei due ambiti disciplinari. La seconda parte presenta un’analisi delle rappresentazioni femminili e maschili nei telegiornali italiani, che esplora sia le variazioni di genere nel discorso delle fonti delle notizie, sia la tematizzazione di donne e uomini nei contenuti delle notizie, basandosi su un corpus linguistico. I risultati mostrano un quadro complesso: il linguaggio giornalistico italiano diffonde ancora attivamente rappresentazioni asimmetriche e stereotipate, caratterizzandosi così come androcentrico e sessista, ma mostra anche segni di innovazione rispetto al passato. In particolare, i risultati mostrano che un linguaggio giornalistico più consapevole del genere veicola rappresentazioni più gender-fair.
    Keywords: Gender representations,Language,Sexism,Gender stereotypes,Corpus analysis,Television news
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 58
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Il contributo propone l’edizione critica del prosimetro di Giovanni Maria Parente Gloriosissimi Geminiani Vita corredato da undici silografie: il testo è contenuto in un incunabolo uscito a Modena l’11 marzo 1495 presso lo stampatore Domenico Rococciola. L’incunabolo, che si conserva presso la Biblioteca Estense di Modena con segnatura α. J. 7. 9 (1), rappresenta uno dei rari esemplari superstiti della tiratura del 1495. L’opera si configura come la più ampia attestazione narrativa in volgare di un interesse verso la storia e il culto di san Geminiano, vescovo di Modena nel IV secolo. Analizzandone il contesto storico-letterio, culturale e linguistico, si riconosce nella Gloriosissimi Geminiani Vita del Parente un testo di produzione locale a carattere popolare, che attinge alle forme e ai generi letterari della tradizione del Trecento e del Quattrocento, uno strumento di devozione rivolto in particolare agli illitterati, anche per l’alternarsi delle immagini alla prosa e ai versi.
    Keywords: incunabolo α. J. 7. 9 (1) ; attestazione narrativa in volgare ; san Geminiano ; produzione locale a carattere popolare ; Trecento e del Quattrocento ; illitterati ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics::CB Language: reference and general::CBX Language: history and general works ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 59
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-02-01
    Description: Questo eBook è il primo rapporto di ricerca sulla dieta mediale dei giovani studenti universitari. La ricerca si occupa di indagare i loro consumi culturali, osservare da vicino la familiarità degli studenti con i piu innovativi strumenti tecnologici, monitorare le abitudini di consumo di contenuti e prodotti culturali, verificare la frequenza e le modalità principali con cui gli studenti si collegano a Internet, analizzare la conoscenza e l’utilizzo di piattaforme e strumenti del web 2.0.
    Keywords: P87-96 ; digital
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 60
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-12-21
    Description: Se si domanda a una persona di buon senso «a chi appartiene la scienza?», la risposta più probabile è: «a tutti!». Dietro il velo di una risposta istintiva e (apparentemente) superficiale si nasconde la storia dell’eterno conflitto tra apertura e chiusura della conoscenza, tra pubblicità e segretezza. Un conflitto che assume connotati peculiari nell’era digitale. All’alba dell’era di Internet una parte della comunità scientifica ha coltivato la speranza di potenziare il discorso scientifico e l’uso pubblico della ragione creando una Rete democratica delle menti. Questa speranza oggi appare minacciata dalla mercificazione della conoscenza e dalle forze che mirano ad accentrare il potere decisionale nelle mani di pochi. La scienza sembra sempre più in crisi. L’apertura può curare la crisi in cui versa la scienza? Cosa significa “scienza aperta”? Le risposte contenute nel libro sono parziali e attengono al dilemma evocato nel suo titolo: diritto d’autore o proprietà intellettuale?
    Keywords: T58.5-58.64 ; open access ; OA ; university ; culture ; bic Book Industry Communication::K Economics, finance, business & management::KN Industry & industrial studies::KNT Media, information & communication industries::KNTX Information technology industries
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 61
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Sia all'interno del dibattito accademico che della retorica politica si discute molto di sicurezza urbana. Ciononostante, resta ancora da esplorare in che modo la “sicurezza urbana” possa differen­ziarsi da altre forme di sicurezza. Questo volume serve a porre le basi per analisi e studi futuri che abbiano l'obiettivo specifico di comprendere se, e quando, i contesti cittadini influenzino il fenomeno della sicurezza, al punto tale da doverla declinare nella sua accezione “urbana”. Gli autori dei saggi hanno cercato di rispondere ad una o più delle seguenti domande: in che modo il contesto urbano determina le espressioni più visibili e quelle meno facilmente individuabili di fenomeni quali criminalità, violenza, disordine e conflitto? Quali sono gli attori sociali che, all'interno delle città, influenzano maggiormente le pratiche di controllo per contrastare o diminuire tali fenomeni? Quali conflitti sociali emergono come conseguenza diretta delle pratiche di controllo dispiegate dentro le città? Nel fare ciò, ogni saggio prende in considerazione le specificità delle città in analisi per spiegare come queste determinano ed influenzano tali pratiche di controllo.
    Keywords: H1-99 ; city ; safety ; Hórisma ; sociology ; space
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 62
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Come Adolfo Venturi e Corrado Ricci, Alessandro Baudi di Vesme (1854-1923) appartenne all’ultima generazione di studiosi e funzionari autodidatti che lavorò, tra Otto e Novecento, al delicato processo di affermazione della disciplina storico-artistica in Italia. Storico direttore della Regia Pinacoteca di Torino e primo soprintendente alle gallerie e agli ggetti d’arte del Piemonte e della Liguria, Vesme affiancò ai propri impegni istituzionali un’intensa attività di studio della cultura figurativa locale con uno sguardo privilegiato sulle vicende della pittura del Quattro e Cinquecento, in pieno allineamento agli indirizzi del dibattito storiografico europeo di quegli anni. Sottese da una prospettiva di riabilitazione culturale volta a riscattare la regione subalpina dal novero delle periferie dell’arte, quelle indagini diedero vita a un progetto di edizione filologica delle fonti che ancora oggi è considerato il riferimento documentario per eccellenza nell’ambito della storia delle arti in Piemonte: le Schede Vesme, pubblicate postume tra il 1963 e il 1982. Il volume ripercorre il profilo critico e professionale del loro estensore attraverso il filo dell’interazione reciproca tra i piani di ricerca e le iniziative di tutela da lui promosse, rapportando e legittimando le sue esperienze individuali alla luce del confronto con gli interlocutori italiani e stranieri e le istanze, i metodi e le peculiarità del contesto piemontese.
    Keywords: Alessandro Baudi of Vesme ; history of the arts ; Piedmont ; thema EDItEUR::A The Arts::AM Architecture::AMD Architecture: professional practice
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 63
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: La ri-lettura delle Scritture ebraiche costituisce un elemento fondante del Cristianesimo, impegnato sin dai primordi nella reinterpretazione del prima alla luce del poi, mantenendo la lettera del testo ma ribaltandone il significato alla luce di una nuova funzione. Le Scritture ebraiche divennero così l’Antico Testamento, inscindibilmente legato al Nuovo Testamento quale antecedente storico e inesauribile fonte di prefigurazioni di Cristo e del messaggio evangelico. Nel processo di costruzione di un nuovo immaginario religioso, presto si comprese l’importanza della parallela costruzione di un immaginario visuale, partendo dalla rappresentazione di singoli episodi biblici per poi elaborare coerenti sequenze narrative. L’intensa sperimentazione iconografica di età paleocristiana offrì all’alto-medioevo e poi all’età romanica un ricco corpus di temi e schemi da selezionare, rielaborare ed arricchire, ogni volta in funzione del contesto materiale, dello spazio liturgico e dei significati da veicolare. Coprendo un ampio arco cronologico, il volume affronta tali questioni mediante affondi tematici di storici dell’arte e filologi di diversa provenienza e formazione, ma accomunati da metodologie contestuali e interdisciplinari. Il focus è sulla penisola italiana, ma con significative aperture all’Oltralpe franco-germanico, alla Scandinavia, alla Penisola iberica, all’Oriente bizantino, facendo emergere un intreccio socio-politico-culturale che restituisce un’Europa medievale interconnessa.
    Keywords: arte medievale cristiana ; arte paleocristiana ; Bibbia ; iconografia biblica ; pittura murale medievale ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 64
    Publication Date: 2024-03-23
    Keywords: NX440-632 ; thema EDItEUR::A The Arts::AG The Arts: treatments and subjects::AGA History of art
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 65
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: Il libro dei cammelli errabondi e di quelli che li radunano è composto da 175 domande di tema filologico, letterario, etico, filosofico, scientifico, di costume e dalle relative risposte. Ha la forma di un dialogo fra il letterato al-Tawḥīdī e il filosofo Miskawayh elaborato alla fine del X secolo nel clima creato dall’ambientazione della filosofia e della scienza greca nella cultura arabo islamica. Da questa opera, di cui viene presentata qui la prima traduzione integrale in una lingua europea, emerge il ritratto di un ambiente multiculturale, intellettualmente curioso e aperto, in cui è lecito per esempio, interrogarsi sul rapporto tra ragione e legge religiosa, o sul perché distruggere è più agevole che costruire, uccidere più semplice che far vivere. Se un senso ultimo si deve cercare nell’interrogare i testi, è proprio quello della conoscenza di un passato che aiuti ad aprirsi con coscienza critica al presente, perché «la gente osteggia ciò che non conosce».
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 66
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: […] la vita a Parigi non si descrive, puoi conoscerla solo vivendola […], le parole non servono ad alcunché quando si tratta di Parigi. Piuttosto: vai alle Piramidi – non credo tu ci sia mai stato – ed entra nella grande Piramide. Là ti sentirai mancare i sensi. Ti sentirai soffocare, e il tuo corpo si coprirà di sudore. Sentirai come se stessi portando il peso di quel mastodontico edificio addosso, e avrai la sensazione di esserne schiacciato. Poi esci dal profondo di quella piramide e incontra la luce e l’aria aperta. Sappi che la vita in Egitto è la vita dentro alla Piramide, mentre la vita a Parigi è la vita dopo che sei riemerso da laggiù.
    Keywords: Autobiographical writing,Modern Arabic novel,Ṭāhā Ḥusayn,Egyptian novel
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 67
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: L’esplorazione dell’arte armena iniziò nel diciannovesimo secolo grazie a storici dell’arte francesi, russi, tedeschi, finlandesi, austriaci e armeni e continuò nel ventesimo secolo prevalentemente con studiosi russi, armeni, ucraini, americani e italiani, che hanno portato all’attenzione del largo pubblico, non solo dei ricercatori, il patrimonio artistico di un territorio che supera i confini dell’attuale Armenia, e investe un’area definita Subcaucasia, termine con il quale si intende il territorio che dal Caucaso meridionale trapassa negli altopiani iranico e anatolico. L’interesse per l’arte armena, dai manoscritti miniati, ai khachkar, alle architetture, è cresciuto negli ultimi vent’anni conferendo a queste testimonianze una dimensione globale. Il volume illustra le caratteristiche, i temi e i metodi dei vari percorsi di ricerca emergenti dalle diverse tradizioni storiografiche tracciando così una mappa che aiuta ad orientarsi tra i fenomeni artistici e culturali di questo complesso territorio, fornendo diverse chiavi per comprenderli e ragionamenti utili per le future indagini scientifiche.
    Keywords: Research,Silverwork,Anatolia,Armenia,Armenian-Islamic ‘syncretism’,Bronze Age archaeology,Illustrated manuscripts,Seljuk and Ilkhanid architecture,Study trips,Armenian-Georgian architectural relationship,Armenian-Georgian cultural ties,Replica,Preservation,Armenian architecture,CSDCA Centro Studi e Documentazione sulla Cultura ,Caucasus,Icons,Armenian art,Repatriation movement,Cultural Ecology,Nakhchivan,Megalithic art,South Caucasus archaeology,Iran,Heritage,Monumentality,Milan Polytechnic University,Nikolay Brunov,Early Modern Armenian Studies,Cross-stones,Historiography,Historiograhy,Wall paintings,Textiles,Romania,CSDCA - Centro Studi e Documentazione Cultura Arme,History of art,Aleksej Nekrasov,Armenian history,Khachkar,Medieval architecture,Yovnatʽanean family,Varazdat Harutyunyan,Medieval art,Medieval Armenian art and Soviet Union,Photography,Adriano Alpago Novello,Armenian prehistory,Mikhail Babentchikov,Julfa,Dragon-stones,Architecture,Etchmiadzin cathedral,Middle Ages,Destruction,Alexey Lidov
    Language: English , Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 68
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: El volumen recoge los trabajos de un grupo de hispanistas de universidades italianas y otro de italianistas de universidades españolas comprometidos con la investigación de la traducción literaria, tanto desde el punto de vista teórico como práctico, que centran su interés en el problema de la variación lingüística. En textos de distintas épocas, desde el Medioevo y el Renacimiento hasta el siglo XXI, se analizan distintos problemas de traducción que plantea el paso del español al italiano, del italiano al español e incluso del italiano al catalán, poniendo de relieve cómo el diálogo entre España e Italia sigue siendo un tema de gran actualidad.
    Keywords: Alas de fuego,Literary translation Spanish-Italian,Polyphony,Tabucchi,Laura Gallego,Fantasy,Multilingualism,Register,Spanish and peninsular varieties,〈p〉Translation,Fables,Linguistic variation,Ricard Permanyer,Colloquial language,Don Quixote,Spanish translation into Italian,Miguel de Cervantes,Young adult literature,Verbal games,Translation,Theatre,Polysystem,Sicilian dialect,Baricco,Reception of Italian Literature,Leopardi,Italian translation into Spanish,Literary Translation,Adaptation in verse,Camilleri,Canti,Literature,Italian translation into Catalan,Odo of Cheriton,Libro de los Gatos,Dialect,Moralisation,Translation strategies
    Language: Italian , Spanish
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 69
    Publication Date: 2024-04-08
    Description: Published
    Description: Gli studi raccolti in questo volume puntano a mettere in luce la relazione strutturale e lo scambio reciproco tra diversi campi del sapere nella cultura di età ellenistica. Se oggi si va affermando uno specialismo settoriale sempre più rigido, nello spazio culturale che nacque dalle conquiste di Alessandro Magno e influenzò il mondo romano discipline come la filosofia, la filologia e le diverse scienze non conoscevano confini definiti ma vivevano di uno scambio ininterrotto e fecondo, che la ricerca stenta ancora a valorizzare. I saggi ospitati in questo volume, a cui hanno contribuito sia studiosi affermati sia giovani ricercatori, analizzano casi esemplari di questo fenomeno. Figure poliedriche di scienziati e filosofi come Eratostene di Cirene e Diogene di Babilonia vengono qui accostate a riflessioni sulla nascita della filologia, sulla trasmissione e il commento dei testi filosofici e sul delicato statuto di ambiti di ricerca come la meccanica. Oltre a valorizzare gli sforzi critici sinora compiuti per affermare una visione complessiva dei saperi in gioco, ci si interroga anche sulla causa della fine, più o meno traumatica, del modello culturale ellenistico.
    Keywords: bic Book Industry Communication::H Humanities::HP Philosophy::HPC History of Western philosophy::HPCA Western philosophy: Ancient, to c 500 ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy::QDH Philosophical traditions and schools of thought::QDHA Ancient Greek and Roman philosophy
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 70
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: ATTI del WORKSHOP di TARANTO 23/24 Luglio 2012 Nell’Unione Europea, la scarsa qualità dell’aria è la prima causa ambientale di morte prematura e presenta un costo in termini di vite umane più elevato di quello degli incidenti stradali. L’inquinamento dell’aria è causa, inoltre, di perdita di giorni di lavoro e di elevati costi sanitari e sociali, poiché colpisce in misura maggiore le fasce di popolazione più vulnerabili (bambini, anziani, asmatici e soggetti svantaggiati dal punto di vista socioeconomico). L’emissione e la concentrazione d’inquinanti nell’aria, se da un lato sono certamente collegate a fenomeni di scala nazionale ed extra-nazionale, dall’altro mostrano una rilevante variabilità locale che è legata a scelte economico–produttive oltre che ad aspetti sociali e ad altre componenti ambientali. In questa prospettiva, la lotta all’inquinamento e la prevenzione dei rischi per la salute sono intimamente legate e costituiscono sicuramente una priorità da perseguire a livello locale, nazionale e internazionale, attraverso politiche mirate che sappiano trovare il giusto equilibrio tra il rispetto dei parametri di stabilità economica e i costi per la collettività derivanti dall’impatto degli inquinanti sulla salute; esse rappresentano inoltre, allo stesso tempo, anche un impegno che coinvolge tutti, sia a livello istituzionale, sia a livello di singoli cittadini. In questo senso, sono molto promettenti i recenti sviluppi tecnologici (APP su smartphone), che consentono i contributi della cittadinanza attiva al monitoraggio della qualità dell’aria.
    Keywords: GE1-350 ; puglia ; arpa ; ilva ; inquinamento ; bic Book Industry Communication::K Economics, finance, business & management::KC Economics::KCN Environmental economics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 71
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: Il rapporto tra violenza domestica, stabilità sociale e famigliare è stato il leitmotiv che ha accompagnato i documenti ufficiali dell’iter legislativo culminato nel testo della legge contro la violenza domestica della Repubblica Popolare Cinese nel 2016. In Cina, il dibattito sul tema degli abusi sulle donne è stato avviato con la Fourth World Conference on Women tenutasi a Pechino nel 1995. Il volume si propone di riflettere sugli strumenti normativi, in particolare il divorzio e il sistema degli ordini di protezione, e sulle specificità di tali istituti nel limitare e prevenire gli abusi domestici, restituendone un’analisi socio-culturale, giuridica e linguistica.
    Keywords: Domestic violence,China,Divorce,Protection order,Law
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 72
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: The Jesuit textual production from the sixteenth century leaves no doubt that the Japanese evangelising enterprise was publicised as the epitome of success. Francisco Cabral, third superior of the mission, who had initially shared this judgement, in time began fearing that the mission was, instead, doomed to failure. As he perceived the loosening of the internal ties of the Society of Jesus, and the salvation of the catechumens as more and more independent of that of the Jesuits, Cabral concluded that God had abandoned the mission. This study, using little-known manuscript sources, examines Cabral’s attitudes towards his confreres and the Japanese people, to illuminate how particular salvation mechanics could define early modern Catholic missions.
    Keywords: History of Catholicism in Japan,Early modern Catholicism,Catholic soteriology,Early modern Jesuit missions,Japanese Jesuit mission
    Language: English , Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 73
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: Il volume raccoglie saggi dedicati alla tradizione gnomica nelle letterature germaniche medievali. Dopo un primo contributo che illustra i principali filoni della ricerca fraseologica e paremiologica, le trattazioni approfondiscono l’elemento didascalico affrontando questioni linguistiche, letterarie e socio-culturali in diversi generi testuali, alcuni orientati a contenuti gnomici, come indovinelli, codici giuridici, raccolte di massime e proverbi, altri di carattere epico, elegiaco o mistico. Gli studi toccano le aree di lingua inglese, tedesca, nederlandese e frisone, nei periodi antico e medio, con contatti e riferimenti anche all’area nordica. I numerosi microtesti gnomici mostrano una grande capacità di diffusione e penetrazione in diversi ambiti culturali, sia circolando singolarmente che inseriti in testi più ampi. Stilemi e contenuti ricorrono in tutte le aree linguistiche europee, evidenziando lo stretto legame fra il mondo germanico e la tradizione sapienziale classica e biblico-cristiana.
    Keywords: culture ; Germanic philology ; gnomics ; tradition ; University of Milan ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 74
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: Il “benessere” è un concetto che riveste un ruolo centrale nelle riflessioni di molteplici discipline: dalla matematica alla sociologia, dal diritto tributario alla filosofia del diritto. I saggi di questo volume traggono spunto dalle relazioni presentate da giovani studiosi in occasione di seminari svoltisi durante l’anno accademico 2013/2014 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e forniscono uno sguardo d’insieme su alcune tra le più significative prospettive dalle quali il tema del benessere si presta a essere affrontato.
    Keywords: B1-5802 ; Hórisma ; sociology ; welfare ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 75
    Publication Date: 2024-04-09
    Description: L’esplosione del mercato legato alla telefonia mobile, all’automazione, la domotica, ai sistemi di infotainment e guida automatica, alla progettazione di droni e stampanti 3D hanno portato alla ribalta l’interesse per le tecnologie “embedded”. Negli ultimi anni vi è stato un progressivo aumento nella domanda di competenze in questo settore, sia in ambito professionale/industriale sia per le comunità di appassionati e principianti. Questo testo offre un percorso didattico per coloro che hanno già competenze informatiche di base e vogliono iniziare un percorso multidisciplinare di introduzione ai sistemi embedded. Si inizia con le conoscenze basilari di elettronica ed hardware per poi passare alle nozioni per muovere i primi passi dal punto di vista del software, in modo semplice, pratico e sintetico.
    Keywords: T1-995 ; thema EDItEUR::T Technology, Engineering, Agriculture, Industrial processes::TB Technology: general issues
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 76
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: Il volume presenta i risultati di una rierca internazionale sul fenomeno dei lavoratori vulnerabili (under24 e over55)
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 77
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: La costruzione di nuovi stadi di proprietà dei club calcistici, secondo uno schema che li vede accompagnati da musei, ristoranti e negozi, costituisce oggi un modello di successo. L’idea è assai apprezzata e al centro di un vivace dibattito, nel quale prevalgono in genere opinioni ampiamente favorevoli. Ma cosa rappresenta questo modello nelle attuali società postmoderne? Come si rapporta alle loro logiche e alle loro linee di sviluppo? Cosa rappresenta nel sistema dei consumi delle nostre città? Questo libro offre alcune risposte analizzando l’emergere dello stadio di calcio contemporaneo, i rapporti tra stadi e politiche urbane, la trasformazione dei tifosi, la coerenza con le tendenze in atto nelle città post-industriali.
    Keywords: HT51-1595
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 78
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Negli ultimi tre anni l’Europa e il Nord America sono state colpite da un’ondata senza precedenti di attacchi terroristici, eseguiti da individui ispirati dall’ideologia jihadista. Chi sono gli autori di questi attentati? Sono nati e cresciuti in Occidente o sono rifugiati e migranti? Come si sono radicalizzati? Erano ben istruiti e integrati o, al contrario, vivevano ai margini della società? Hanno agito da soli? Quali erano le loro connessioni con lo Stato Islamico? Rispondere a questi e altri interrogativi è utile per comprendere la natura e la portata della minaccia e per riuscire a individuare soluzioni politiche adeguate, basate sull’evidenza empirica. Lo studio – il primo di questo tipo – mira ad analizzare il profilo demografico, le traiettorie di radicalizzazione e i legami con lo Stato Islamico degli individui che hanno compiuto attacchi di matrice jihadista in Europa e Nord America dalla proclamazione del sedicente Califfato nel giugno del 2014.
    Keywords: JZ2-6530 ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JP Politics & government::JPS International relations
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 79
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: Il volume fotografa lo stato attuale della politica linguistica italiana in relazione con quella europea, concentrandosi su alcuni argomenti di particolare interesse. È diviso in tre parti: la prima parte offre le coordinate generali sulla politica linguistica, la seconda parte si concentra su alcuni ‘percorsi’ che si stanno avviando in Italia e, per ultimo, nella terza parte, si affrontano alcune delle s de che sta affrontando la glottodidattica italiana in questo secondo decennio del XXI secolo.
    Keywords: Teaching variety-models,educational linguistics,EFL in italian schools,Mixed abilities classes,Special Educational Needs,linguistica educativa,Language education,Internationally adopted individuals,glottodidattica,Language Policy,Multilingual learning approach,Legislation,Language Education,Italian Education System,PAS,Introduzione, politica linguistica,TFA,World English,Communicative intercultural competence,Linguistic proficiency,Italian Language Acquisition,Intercomprehension,European language policies,Italian Schools Language Policy,Europe, Italy,Didactics of Culture,flipped training,Interlinguistic Intercultural mediation,Italian professional training,formazione insegnanti,European Language Teaching Associations,edulinguistica,Italy,Foreing language Teaching,Common European Framework,Early foreing language learning,Foreign Language Teaching
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 80
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: Questo primo volume della serie Eurasiatica. Quaderni di Studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale riunisce diversi articoli dedicati al Caucaso e all’Asia Centrale. Sono regioni ampiamente distinte tra loro, ma unite al tempo stesso da numerosi vincoli storici, culturali, politici ed economici. E anche strettamente collegate alle aree circonvicine, in particolare all’Iran, alla Turchia e alla Russia. Il volume ha l’ambizione di rafforzare l’interesse scientifico verso delle regioni che oltre alla loro tradizionale importanza storico-culturale stanno assumendo una sempre più accentuata rilevanza politica ed economica.
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 81
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: I contributi raccolti nel presente volume delineano lo stato dell’arte delle ricerche di linguistica slava svolte recentemente nell’ambito della slavistica italiana. I saggi sono dedicati a temi di morfologia, sintassi, semantica, lessicologia, pragmatica, sociolinguistica e didattica delle lingue slave, in ottica contrastiva, sincronica o diacronica, secondo quadri teorici e approcci metodologici di scuole e tradizioni diverse. La grande varietà dei temi trattati dagli autori, non solo italiani, è la più viva testimonianza della vivacità e della ricchezza che oggi permeano lo studio delle lingue slave in Italia e non solo.
    Keywords: Current Relevance,Russian Heritage Speakers,Slovene,Deixis,Czech language,Transfer,Locational,Negative Concord,Verb,Discourse/pragmatic markers, ved', Russian-Italian,Spatial metaphor,Italian,Czech,Present gerund,Passive voice,Competing inflectional case endings,Pragmatics,Nominative case,Background knowledge,Russian Renarrative markers,Manuscripts,Indefinite article,Fixed expression,Contrastive interlanguage analysis,Verbal aspect,17th century,Aktionsart,Conjunction chot’,Supralexical prefixes,Russian,Macedonian,Semantic shift,Articles,Verbs of motion,Oblique case,Slovo,Variation,Morphosyntactic structure,Saturday Russian Schools,Phraseology,Language standardisation,Aspectual pairs,Metaphor,Meta-linguistic analysis,Bulgarian,Spatial prefixes,Dynamic modality,Italian verb ‘fare’,Negative polarity items,Zonal inclusion,Language Learning,Slovo, the prefix iz-/vy-,Female referent,Indefiniteness,Scalar semantics,Slovenian,Neologisms,Comitative,Imperfective general-factual (IGF),Resian,Ved',Derivation,Delimitatives,Areal distribution,Non-paradigmatic imperative forms,Subjunctive complements,Metonymy,Resumption,Russian as a foreign language,Linguistic gender,Word formation,Běžati,Verbal mood,Anglicism,L2 Russian,With-phrase,Alienable,Factual meaning,Location-possession,Polish,Derivational models,Heritage Languages,Nonce compounds,Semantics,Aspect,Dialects,Litoral dialect,Part-of-speech affiliation,Albanian,Natural gender,Contrastive Interlanguage Analysis,Syntactic idioms,Truthfulness,Vocabulary articles,Learner corpus,Grammaticalization,Romance languages,Syntactic environment,Corpus-based contrastive analysis,Evidentiality,Resultative constructions,Relative Introducers,Croatian,Morphosyntax,Ukrainian,Linguistic minorities,Verbal lexicon,Minimizers,Tense,Negative indefinites,Old-Russian language,Discourse/pragmatic markers,Bilingualism and Migration,Contrastive studies,Morphology,Slavic languages,Perfective,Language planning,Past gerund,Slavic aspect,Evaluation,Present participle,Secondary borrowing,Negation,Irrealis,Predicative possession,Syntax,Non-past,Actionality,Distance,Intensification,Internet linguistics,Support (light) verb constructions,Productivity,Gradual verbs,Russian-Italian contrastive analysis,Inalienable,Contemporary Russian,Corpus,Modal logic,Modality of strong obligation,Linguistic coding,Taboo words,Restrictive/non-restrictive,Vocative case,Emotion verbs,International recognition,The prefix iz-/vy-,Deadjectival verbs,Grammatical aspect,Clausal mood,Translation,Causation,Language Acquisition,Relative Clauses,Derogatory words,Intercomprehension,Slavonic,Mood and modality,Suffixation,Telicity,Parallel corpora,Prepositions,Analogy,Neologism,Causative verbs,Neosemy,Lexicography,Discontinuous past,Prefixes,Molise Slavic,Colloquial Slovenian,Iintensification,Early East Slavic language,Preposition,Semantic Roles,Numeral one,Mood and moality,Aorist,Perfect,Slavic languages (Serbian, Polish, Bulgarian),Etiquette formulas
    Language: Russian , English , Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 82
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Gran parte della produzione letteraria sulla camorra si sofferma sugli aspetti di controllo militare del territorio e sulle attività predatorie nella politica e nell’economia. Meno attenzione viene prestata ai fattori sociali di riproduzione dei gruppi di crimine organizzato. Gli aspetti di mutualità e solidarietà interna alle camorre non hanno mai ricevuto una sistematica e approfondita osservazione. Questa ricerca invece propone l’analisi degli elementi di legittimazione e di consenso dei gruppi di camorra nei territori in cui sono insediati. Il welfare e il suo doppio è un lavoro che si articola attraverso un ricco impianto che ricorre a metodologie quantitative ed etnografiche: un approccio situato al punto di incontro tra sociologia e antropologia nell’analisi delle politiche sociali, che utilizza documenti giudiziari inediti e di difficile reperibilità. Un impegnativo lavoro sul campo in territorio casertano ha permesso infatti di decifrare le forme di assistenza sociale presenti: quelle pubbliche e quelle mafiose. Ne emerge il panorama di un insieme criminale che assicura un’incredibile protezione nei confronti degli affiliati e delle loro famiglie, che concorre con le tutele offerte dal welfare pubblico. I risultati di questo studio mostrano però che è proprio nei territori più condizionati dalla presenza mafiosa che nascono nuove forme di lotta sociale. È qui, infatti – dove le infiltrazioni criminali interessano gli appalti dei servizi di welfare – che sono nate le più innovative azioni sociali in difesa delle categorie più deboli.
    Keywords: HT51-1595 ; doppio ; mafia ; welfare ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JF Society & culture: general::JFS Social groups::JFSC Social classes
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 83
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: This volume include essays originally delivered at the international workshop Italy, Europe, China: Economic, Political and Cultural Relations During the Cold War Years (1949-1971) held at the Department of Asian and African Studies of Ca’ Foscari University of Venice on 13th-14th February 2014 as well as invited research papers by two international outstanding scholars who have made valuable contributions to the study of China’s foreign policy and engagement in the ’50s and ’60s. The book illustrates recent trends in international research on China-Western Europe relations in the years of intense Cold War, complicating the long-held image of Mao-era China as sealed off from the outside world.
    Keywords: CCP,Ost-Ausschuss der Deutschen Wirtschaft,French foreign policy,Foreign experts,Devaluation,China’s Communist Youth League,Sino-Italian Relations,German business,Twentieth century,Foreign policy,Mao Zedong,Velio Spano,Chinese Communist Party,China,China-Italy relations,Review article,Federal Republic of Germany,Riots,People’s Republic of China,Cold war,Cold War,Cold War years,Mao era,East-West Trade,European residents,Word Federation of Democratic Youth,1949 China,Chinese scholars,Hong Kong,International economic relations,China National Import & Export Corporation,Chinese Committee for the Promotion of Internation,European students,United States,Bruno Bernini,ICP,Italy,Recognition,Sterling,China National Import &amp ; Export Corporation,PRC,COCOM
    Language: English , Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 84
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Cet ouvrage est fondé sur la constitution d’une série iconographique de 230 scènes représentant la Nativité du Christ, peintes à fresque et sur retable dans les régions centrales de la péninsule italienne entre 1250 et 1450. Il montre que le principal moteur de transformation de l’iconographie de cette scène narrative réside dans le motif de l’adoration, la représentation d’une ou plusieurs figures agenouillées priant et adorant l’Enfant nouveau-né. L’enquête sur l’apparition et le développement de ce motif, dès le début du Trecento, permet de réviser la genèse de l’Adoration des bergers et de l’Adoration de l’Enfant, d’élucider le rapport de la Nativité à l’Adoration des mages ainsi qu’à la Nativité de Marie, et de préciser les apports de la peinture hagiographique, de saint François d’Assise et de sainte Brigitte de Suède notamment, aux principales transformations de la scène. L’ouvrage propose une histoire iconographique de la Nativité du Christ où le nombre sans cesse croissant d’adoratrices et d’adorateurs dans la scène (Marie, Joseph, les anges, les bergers, l’âne et le bœuf, éventuellement les commanditaires) se présente comme des intercesseurs de statut variable, des relais dans l’image pour la prière des fidèles devant elle. Ces scènes, dont l’iconographie est progressivement habitée par les gestes de la dévotion, s’avèrent des sources visuelles aussi complexes que riches pour la recherche historique. En partant du cas Nativité/adoration dans la peinture italienne entre XIIIe et XVe siècles, on accède plus largement à tout un pan des évolutions spirituelles, esthétiques et sociales dans le rapport dévotionnel aux images.
    Keywords: storia dell'arte cristiana ; natività ; medio evo ; thema EDItEUR::A The Arts::AG The Arts: treatments and subjects::AGA History of art
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 85
    facet.materialart.
    Unknown
    Publications de l’École française de Rome
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: Indagare ‘Ippocrate’, la sua gestazione, la sua vitalità, significa allargare lo sguardo su ciò che lo ha preceduto e accompagnato, in Grecia e nelle culture circonvicine, su un mondo mediterraneo che è luogo di scambio di idee in forma di opere letterarie o di ‘scienza’, di filosofia, religione e magia, di antropologia e politica, diritto ed economia, secondo precisi meccanismi di diffusione dei testi, la loro geografia, il consolidarsi in corpora e canoni. A quella che chiamiamo ‘medicina ippocratica’ spetta, così, il posto d’onore per chi miri alla comprensione del fertilissimo ambiente del quinto e quarto secolo a.C., un ambiente ‘scientifico’, storico, letterario, filosofico. E ad essere illuminato da una migliore conoscenza di quel paradigma medico è anche il più vasto contesto sociale e culturale del mondo greco, un percorso che ha attraversato la storia dell’Occidente: gli sforzi che gli ippocratici hanno compiuto per la conoscenza del corpo umano, della sua struttura, funzionamento, interconnessione e della sua relazione con l’ambiente esterno, ebbero sull’intero edificio del sapere antico un impatto che sarebbe stato duraturo, e avrebbe inciso in profondità. Dal Sedicesimo Colloquio Internazionale Ippocratico, un volume che ribadisce la vivacità e la ricchezza degli studi ippocratici.
    Keywords: medicina greca ; medicina romana ; Ippocrate ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHC Ancient history
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 86
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: In un frammento pubblicato il 10 dicembre 1810 nei suoi «Berliner Abendblätter», Heinrich von Kleist sosteneva che “gli uomini si potrebbero dividere in due categorie: quelli che si intendono di metafore e quelli che si intendono di formule”. A due secoli di distanza, questo volume prende a prestito la coppia kleistiana “formula e metafora” per indagare le sorti dello scienziato come personaggio nelle letterature e culture di una contemporaneità intesa nel senso più ampio possibile. Lo scienziato – benefattore o criminale, saggio o irresponsabile, opportunista o pazzo, freddo calcolatore o debole strumento del potere, personaggio comico o tragico, drammatico o grottesco – è uno dei protagonisti della cultura contemporanea. Che si tratti di personalità storiche o di figure d’invenzione, alimentate da prototipi letterari e da stereotipi di varia matrice, uomini di scienza popolano le più varie opere di finzione da fine Ottocento a oggi: il volume ne indaga ventisei esempi, spaziando fra letteratura, teatro e cinema nei mondi di lingua francese, inglese, italiana, polacca, russa, spagnola, svedese e tedesca. Le molteplici declinazioni del personaggio-scienziato sono lo specchio più o meno deformato di eventi e problemi che hanno alimentato l’inesausto interrogarsi dell’intellettuale moderno sul rapporto fra scienza, arte e società. Al contempo, esse rivelano nelle loro radici il perdurare di antiche e moderne figurazioni mitologico-letterarie, trasformate da scrittori e artisti per interpretare consapevolmente il passato e il presente.
    Keywords: contemporary society ; literary criticism ; literature ; science ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 87
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: Nel 1968 fu pubblicata la prima edizione completa della Bibbia cattolica in lingua cinese. Gli autori della traduzione erano i membri dello Studium Biblicum Franciscanum Sinense, l’istituto biblico fondato nel 1945 a Pechino dal francescano Padre Gabriele Allegra, che aveva inaugurato il progetto e scelto i suoi primi collaboratori. Questo volume approfondisce la formazione e il ruolo dei francescani cinesi coinvolti nella traduzione e delinea l’attività degli stessi nella successiva fondazione della Vicaria e della Provincia francescana cinese (1970, 1989). Viene presentata in dettaglio la figura di Padre Ludovico Liu Xutang, membro dello Studio Biblico e primo Vicario nel 1970. La traduzione del volumetto Huainian Liu Xutang shenfu consente di vedere concretizzati gli impegni di Padre Liu nelle attività bibliche dello Studio, nell’erezione della Provincia Reginae Sinarum e nella ripresa dei contatti con i cattolici della Cina continentale, e offre al lettore una raccolta di testimonianze dirette sulla vita del francescano.
    Keywords: Missions in China,Chinese Bible,Liu Xutang,Sigao Shengjing,Studium Biblicum Version,Gabriele Allegra,Catholicism in China,Chinese Franciscans
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 88
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: La conoscenza della grammatica dei versi, che ha toccato il suo più alto livello speculativo con la teoria di al-Halıl ibn Ahmad nell’VIII secolo, è il cuore segreto della poesia araba – mai finora sistematicamente scrutato – di cui nel corso dei secoli si sono nutrite le sfide e le dispute dei poeti e dei loro critici. A partire dalla lettura dei trattati di metrica medievali, viene qui offerto il quadro storico della disciplina versificatoria e la ricostruzione dei suoi fondamenti tecnici, cui segue l’analisi di ciascuno dei sedici metri e infine l’esame dei modi in cui si compone la rima.
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 89
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-07-01
    Description: Gli anni ’90 del XX secolo hanno segnato un punto di non ritorno per la società e le lettere spagnole: la piena integrazione alla contemporaneità ha portato con sé l’asservimento alle leggi di mercato e l’affermarsi di un narrare aperto all’ibridazione tra linguaggi, insofferente alle distinzioni tra alta cultura e spettacolo popolare. In questo volume si prova a tracciare un bilancio ragionato di questo passaggio, smontando fenomeni generazionali discutibili e facendo dialogare tradizione e pop, in un confronto che coinvolge le traiettorie letterarie di Ray Loriga, Juan Bonilla e Juan Manuel de Prada, emblematiche per il loro snodarsi tra questi due estremi alla ricerca di una prosa laconica come un verso di canzone rock o esuberante di metafore, nel segno di una metaletteratura ludica o raffinata, tra cinema, musica, televisione e barocchismo.
    Keywords: cinema ; Música ; tradizione ; contemporaneità ; società spagnola ; lettere spagnole ; ibridazione di linguaggi ; pop ; Ray Loriga ; Juan Bonilla ; Juan Manuel de Prada ; prosa ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JH Sociology & anthropology::JHB Sociology
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 90
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Marialuisa Bignami, cui questo volume è dedicato, è una tra le più illustri studiose dell’utopia letteraria in Italia. In dialogo con la sua opera critica, il volume discute origini ed esiti del concetto di utopia nel panorama letterario e sociale occidentale, in particolare anglosassone.
    Keywords: PN1-6790 ; contemporaneità ; Letteratura ; critica letteraria ; bic Book Industry Communication::D Literature & literary studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 91
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: La metafora è una componente fondamentale di ogni linguaggio, e in particolare di quello poetico. Nel Medioevo si sviluppano ampie riflessioni sugli usi propri della lingua, gli ornamenti stilistici e i vari significati di un testo. Dante si appropria di queste elaborazioni teoriche per legittimare il proprio uso del linguaggio figurato e per dar vita a un articolato sistema di metafore che rinnovano la lingua, realizzano complesse strategie discorsive e istituiscono fitte reti di connessioni. Questo volume si propone di intrecciare una storia delle teorie medievali sul linguaggio figurato con un esame delle riflessioni dantesche e con un’analisi multifocale delle metafore della Commedia.
    Keywords: Figurative language,Metaphor,Linguistics,Dante,Stylistics,Medieval rhetoric ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 92
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Fra il 1250 e il 1256 Giordano Ruffo, nobile calabrese al servizio dell’imperatore Federico II, portava a compimento in latino il De medicina equorum, l’opera che segna la rinascita della trattatistica veterinaria medievale. Essa godette di una diffusione talmente ampia da potersi ritenere un vero e proprio best seller, la cui fortuna si evince dal numero di testimoni superstiti censiti, ben 189 (173 manoscritti e 16 a stampa) in 8 varietà linguistiche differenti: latino, italoromanzo, francese, occitanico, catalano, gallego, ebraico e tedesco. A fronte di una tradizione così ricca e articolata, il trattato risulta poco studiato. Manca l’edizione critica del testo latino e sono pochissime, solo cinque, le traduzioni edite: tale situazione editoriale rende assai difficoltosa l’identificazione dei percorsi che hanno caratterizzato la diffusione romanza e non romanza dell’opera e problematica l’individuazione delle famiglie dei testimoni. Il volume intende fare il punto della situazione sulla frastagliata tradizione testuale del De medicina equorum: dopo aver fornito dettagliate informazioni su Giordano Ruffo e il suo trattato, si presentano i dati ricavati dalla collazione di un campione di codici e i risultati di un minuzioso censimento dei testimoni manoscritti e a stampa che tramandano l’opera e delle edizioni moderne ad essa relative.
    Keywords: P ; D1-2009 ; De medicina equorum ; Giordano Ruffo ; philology ; tradition ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 93
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: JLIS, the Italian Journal of Library and Information Science, is an academic journal of international scope that aims to valorize the Italian research in the LIS field, and it welcomes contributions from young students and scholars. The journal board encourages authors (students, researchers, librarians, archivists) to contribute with interdisciplinary or innovative papers, hoping that they can use JLIS as a virtual space for theoretical elaboration on the radical transformations happening to cognitive processes of knowledge fruition, and to professional practices due to digital culture innovations. JLIS.it publishes one volume in two six-monthly issues, in June and December.
    Keywords: Z ; thema EDItEUR::U Computing and Information Technology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 94
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: Come può l’individuo trovare la strada dell’emancipazione se la modernità, che gliela prospetta, si rivela una gabbia? Se egli è irretito e non liberato dai progressi sociali, politici, economici e tecnico-scientifici, perso nel labirinto delle grandi città? Opere degli ultimi decenni dell’Ottocento di Ibsen, Bang, Strindberg, Obstfelder e Claussen mostrano l’acuta percezione del dilemma, ma invitano anche ad avventurarsi nella lettura dei segni del moderno: un percorso dall’esito incerto, ma che produce risultati decisivi per la letteratura. Eredi di Romanticismo, Realismo e Naturalismo, aperti agli orizzonti del Simbolismo, questi autori scandinavi inaugurano il Modernismo europeo.
    Keywords: City in literature,Sophus Claussen,Sigbjørn Obstfelder,Henrik Ibsen,Space in literature,August Strindberg,Herman Bang,Modernity in literature,Scandinavian literature
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 95
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: L’esperienza della municipalizzazione delle case popolari nell’Italia giolittiana permette di focalizzare gli estremi di una parabola che approdò al riconoscimento delle problematiche abitative quale questione di interesse collettivo. La genesi dell’housing sociale si disperde pertanto nel complesso di iniziative che è stato possibile ricostruire nel supporto di uno straordinario corpus di documenti d’archivio, indagato nell’egida dei provvedimenti legislativi in materia di case popolari e municipalizzazione varati nel corso del 1903, vero e proprio termine spartiacque per gli sviluppi di tale vicenda. Sullo sfondo del combinato disposto scaturito dalle due normative si dipana infatti il filo rosso dell’intera narrazione, un viaggio che si muove attraverso frammenti di esperienze locali, riflessi di microstoria aggregati in un articolato mosaico fondato sul collante della municipalizzazione, lasciando trasparire il preludio di una fase di rottura in grado di liberare i prodromi dell’odierno welfare state.
    Keywords: DG11-999 ; edilizia popolare ; storia italiana ; giolitti
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 96
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: Scrivere di Islam. Raccontare la diaspora è una riflessione sul nostro presente multireligioso, multiculturale, e multilingue. È il frutto di riflessioni personali e collaborative sulla necessità di ripensare la cultura e l’identità nazionale in maniera più diversa, inclusiva, e antirazzista. Se è vero che la letteratura può formare o mettere in discussione le comunità di cui ci sentiamo parte, interrogare il modo in cui i prodotti culturali sono realizzati e consumati può essere un’opportunità per ripensare il nostro senso di appartenenza e per mettere in discussione le categorie dicotomiche che spesso lo definiscono.
    Keywords: Points of view,Immigration literature,Islam in Europe,‘Minor’ literature,Multiculturalism,Collaboration,Memory,Transnational Italian Studies,Belonging,Translation,Islam,Islam in Italy,Religious coexistence,Cultural market,Diaspora,Hybridity,Diversity,Islamophobia
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 97
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Se si domanda a una persona di buon senso «a chi appartiene la scienza?», la risposta più probabile è: «a tutti!». Dietro il velo di una risposta istintiva e (apparentemente) superficiale si nasconde la storia dell’eterno conflitto tra apertura e chiusura della conoscenza, tra pubblicità e segretezza. Un conflitto che assume connotati peculiari nell’era digitale. All’alba dell’era di Internet una parte della comunità scientifica ha coltivato la speranza di potenziare il discorso scientifico e l’uso pubblico della ragione creando una Rete democratica delle menti. Questa speranza oggi appare minacciata dalla mercificazione della conoscenza e dalle forze che mirano ad accentrare il potere decisionale nelle mani di pochi. La scienza sembra sempre più in crisi. L’apertura può curare la crisi in cui versa la scienza? Cosa significa “scienza aperta”? Le risposte contenute nel libro sono parziali e attengono al dilemma evocato nel suo titolo: diritto d’autore o proprietà intellettuale?
    Keywords: open science ; democratic network of minds ; commodification of knowledge ; crisis of science ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PD Science: general issues::PDA Philosophy of science
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 98
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: Frutto di ricerche svolte in diversi Paesi europei, questo libro analizza il fenomeno del posting of workers in un’ottica internazionale e interdisciplinare, con particolare attenzione alle condizioni di lavoro, salute e sicurezza, alle questioni normative, agli illeciti, alle violazioni dei diritti dei lavoratori in distacco transnazionale. Da questa disamina ricca di documentazione, il posting of workers emerge come una nuova frontiera della svalorizzazione del lavoro, che estremizza tendenze caratteristiche delle trasformazioni del lavoro avvenute negli ultimi decenni a scala globale, in primis la precarizzazione e il dumping sociale.
    Keywords: Working conditions,European law,Health,Precarious work,Posting labour,Internal market,Labour exploitation,Collaboration,Non-European,European Labour Authority (ELA),Slovenia,Law applicable,Transnational labour market,Austria,Subcontracting,Wage dumping,Labour market,EU,Dumping,Occupational safety and health,The Aarhus Light Rail,Undeclared work,Belgium,Precariousness,Transnational posting of workers,Cross-border,The Copenhagen Metro,Free movement of workers,Freedom to provide services,European Union,Occupational Safety and Health (OSH),Posted work,Directive 96/71/EC,Trade Union,Rule enforcement,Precarity,Cross-border labour recruitment,Employment conditions,Labour migration,Language barriers,Exploitation,Inspection services,Outsourcing,Housing,Inspection activity,Construction sector,Directive 2014/67/EU,Labour flexibility,Posted workers,OSH,Atypical employment,Social dumping,Public works,Rule Enforcement,Posting of workers,Free provision of services,Third country nationals,Work transformation,Labour mobility,Italy,Applicable labour law regime,Unions,Bosnia and Herzegovina,Collective rights,Germany,Flexibility
    Language: English , Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 99
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: La Moralitas Sancti Heustacii è esponente tra i più autorevoli del corpus dei Misteri alpini, pregevole repertorio di otto testi drammatici provenzali tardo-medievali redatti e successivamente messi in scena in alcuni villaggi nei dintorni di Briançon in una forbice cronologica assai ristretta (tra la fine del Quattrocento e l’inizio del secolo successivo) e in un’area sorprendentemente circoscritta. L’edizione critica che qui si presenta si fonda su «un ritorno al testo nella prospettiva di una nuova e rigorosa trascrizione, maggiormente attenta alla fenomenologia grafica del copista, integrata da indagini particolareggiate volte ad accertare, con piglio scientifico, veste linguistica, connotati metrico-stilistici [e] modelli di riferimento», e acquisisce un particolare rilievo soprattutto se raffrontata alla recente ristampa anastatica (Kessinger Publishing, 2010) della prima e, fino a ora, unica edizione della sacra rappresentazione (1883).
    Keywords: PN1-6790 ; mystery ; moralitas ; sancti ; bic Book Industry Communication::D Literature & literary studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 100
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-02-22
    Description: In che modo Cipro, avamposto della dinastia tolemaica nel Mediterraneo orientale, entrò nell’orbita politica di Roma? L’isola, celebre in antico per le sue ricchezze, fu dichiarata proprietà del popolo romano nel 58 a.C. su iniziativa di P. Clodio Pulcro, che fece affidare a Catone Uticense il comando della missione incaricata di porre in atto la confisca. Si creò così un inusitato sodalizio fra il celebre tribuno della plebe e lo stoico aristocratico romano: i loro interessi trovarono un’importante convergenza nell’ambito di una vicenda in cui l’espansionismo romano si intersecò con il dibattito politico interno e lo scontro per l’affermazione delle grandi personalità del tempo. Il libro indaga l’episodio grazie al quale Cipro fu inserita in una rete strategica e commerciale di vasta scala: la base legale, le motivazioni, lo svolgimento e gli effetti della conquista sono indagati analiticamente, a partire da un ricco dossier di fonti antiche, alcune soltanto di recente scoperte o valorizzate dalla critica.
    Keywords: Cicero,Cato the Younger,Cyprus,Mediterranean History,Egypt,Ancient Historiography,Roman History,Roman Politics,Epigraphy,Pompey,Hellenistic History,Ptolemies,Caesar,Clodius,Papyrology
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...