ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • UNICApress  (57)
  • Rosenberg & Sellier  (48)
  • Italian  (105)
Collection
Language
Years
  • 1
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: Virtual skeletal anthropology is of interest for research, education, and communication, particularly in the museum setting. Through images, movies and text, this contribution illustrates the actions and tools required for the creation of 3-D skull models using ultra close range digital photogrammetry (UCR-DP) technique. The procedure is used in the Skeletal Anthropology Laboratory associated with the Sardinian Museum of Anthropology and Ethnography of the University of Cagliari and involves the realization of some steps in cloud mode, freely accessible for study purposes. The protocol is designed for the skull, but can be modified should it be applied to other artifacts (e.g., long bones). Videos describing the procedure in full can be accessed at: https://cinema.dh.unica.it/video-tutorial-3D.
    Description: Published
    Description: L’Antropologia scheletrica virtuale è di interesse per la ricerca, la didattica e la comunicazione, in particolare nell’ambito museale. Attraverso immagini, filmati e testi, questo contributo illustra le azioni e gli strumenti necessari per la realizzazione di modelli 3D di cranio con tecnica ultra close range digital photogrammetry (UCR-DP). La procedura viene utilizzata nel Laboratorio di Antropologia scheletrica associato al Museo Sardo di Antropologia ed Etnografia dell’Università degli Studi di Cagliari e prevede la realizzazione di alcune fasi in modalità cloud, liberamente accessibili per motivi di studio. Il protocollo è disegnato per il cranio, ma può essere modificato qualora lo si applichi ad altri reperti (es. ossa lunghe). I filmati che descrivono integralmente la procedura sono accessibili all’indirizzo: https://cinema.dh.unica.it/video-tutorial-3D.
    Keywords: skeletal anthropology ; UCR-DP ; thema EDItEUR::V Health, Relationships and Personal development
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: The research, conducted on a sample of 822 preschool, primary and secondary school teachers in the Sardinian regional territory, aims to investigate risk factors (resistance to change, sexism, traditionalist attitude in parenting) and protective factors (perceived self-efficacy, social and moral norms regarding gender equality, positive attitude toward gender diversity) in the adoption of inclusive teaching practices. Standardized self-report survey instruments are used, administered via an online platform during March-May 2022. Relationships between variables were investigated by bivariate correlation analysis, linear regression and mediation models. The results allow for evidence of a significant relationship between self-efficacy, teachers' moral norms, and adoption of inclusive educational practices, but these relationships are negatively mediated by resistance to change (fear and stress in the affective component, protests and objections against change toward equality).
    Description: Published
    Description: La ricerca, condotta su un campione di 822 insegnanti delle scuole dell'infanzia, primaria e scuola secondaria di primo grado del territorio regionale sardo, ha l'obiettivo di indagare fattori di rischio (resistenza al cambiamento, sessismo, atteggiamento tradizionalista nell'educazione genitoriale) e fattori protettivi (percezione di autoefficacia, norme sociali e morali riguardo la parità di genere, atteggiamento positivo verso la diversità di genere) nell'adozione delle pratiche di didattica inclusiva. Sono utilizzati strumenti di indagine self report standardizzati, somministrati tramite piattaforma online nel periodo marzo-maggio 2022. Le relazioni tra le variabili sono state indagate tramite un'analisi di correlazione bivariata, regressione lineare e modelli di mediazione. I risultati permettono di evidenziare una relazione significativa tra autoefficacia, norme morali delle insegnanti e adozione delle pratiche educative inclusive, ma queste relazioni sono negativamente mediate dalla resistenza al cambiamento (paura e stress nella componente affettiva, proteste e obiezioni contro il cambiamento verso la parità).
    Keywords: gender equality ; gender gap ; school ; teachers ; thema EDItEUR::Y Children’s, Teenage and Educational
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2024-04-11
    Description: The conception of sustainability, in land governance, goes beyond environmental protection in that, beyond the environmental profile, it includes the economic and social profile. It therefore highlights the need to make the requirements of economic development compatible with those of natural resource protection, equity and social progress. With this in mind, the Region of Sardinia has approved the Regional Strategy for Sustainable Development (SRSvS), as a declination of the National Strategy, consistent with the United Nations 2030 Agenda. This volume presents and discusses the results of the research developed during the SOSLabs Research Laboratory of the SOSLabs1 Project, conducted, at the University of Cagliari, under the call issued in 2019 by the Directorate General for Sustainable Development, Environmental Damage and Relations with the European Union of the then Ministry of the Environment and Protection of Land and Sea (now the Ministry of Environment and Energy Security). The outcomes are based on a methodological approach that integrates SRSvS into the practice of spatial and urban planning in the municipal and metropolitan context, through a model in which plan construction is permeated by assessment. Strategic Environmental Assessment (SEA) is taken as the scientific and technical reference, by virtue of its being deeply innervated in the plan process, almost identifying itself with the plan itself, both in the preparatory and implementation phases. The methodology of integrating SRSvS into the planning and evaluation process is applied, experimentally, to two urban plans: the Preliminary Municipal Plan of the Municipality of Cagliari and the Plan of the Tepilora Regional Nature Park.
    Description: Published
    Description: La concezione della sostenibilità, nel governo del territorio, va oltre la tutela dell’ambiente in quanto, oltre il profilo ambientale, include quelli economici e sociali. Si evidenzia, quindi, la necessità di rendere compatibili le esigenze dello sviluppo economico con quelle della tutela delle risorse naturali, e dell’equità e del progresso sociale. In quest’ottica, la Regione Sardegna ha approvato la Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile (SRSvS), quale declinazione della Strategia nazionale, in coerenza con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il volume presenta e discute i risultati di una ricerca sviluppata durante lo svolgimento del Laboratorio di ricercaazione SOSLab1 del Progetto SOSLabs, condotto, presso l’Università di Cagliari, nell’ambito del bando emanato nel 2019 dalla Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, per il Danno Ambientale e per i Rapporti con l’Unione Europea dell’allora Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare (oggi Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica). Gli esiti si basano su un approccio metodologico che integra la SRSvS nella prassi della pianificazione territoriale e urbanistica nel contesto comunale e metropolitano, tramite un modello in cui la costruzione del piano è permeata dalla valutazione. Si assume quale riferimento scientifico e tecnico la valutazione ambientale strategica (VAS), in virtù del suo essere profondamente innervata nel processo di piano, quasi ad identificarsi con il piano stesso, sia nelle fasi preparatorie, che attuative. La metodologia di integrazione della SRSvS nel processo di pianificazione e valutazione è applicata, sperimentalmente, a due piani urbanistici: il Piano urbanistico comunale preliminare del Comune di Cagliari e il Piano del Parco naturale regionale di Tepilora.
    Keywords: sustainable development ; park planning ; thema EDItEUR::T Technology, Engineering, Agriculture, Industrial processes::TQ Environmental science, engineering and technology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-11
    Description: Published
    Description: Il presente volume di Impianti motori a vapore e a gas è il frutto di una rielaborazione del testo di “Appunti alle lezioni di Sistemi energetici”, che per anni è stato un valido supporto didattico per gli allievi del corso di laurea in Ingegneria Meccanica dell’Università di Cagliari. Il volume contiene tutti gli argomenti trattati nell’insegnamento di Sistemi energetici, sviluppati ed esposti con giusto approfondimento, e fornisce allo studente uno strumento completo ed esauriente utile per lo studio della materia e per la preparazione all’esame.
    Keywords: mechanical engineering ; energy systems ; thema EDItEUR::T Technology, Engineering, Agriculture, Industrial processes::TG Mechanical engineering and materials::TGB Mechanical engineering
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: La rivoluzione legata alla diffusione sempre più ampia delle tecnologie informatiche ha assunto i caratteri di una svolta epocale. E in questo volume il lettore non troverà una critica o una condanna della tecnica alla maniera di Heidegger e dei vari «pastori dell’Essere» che sulla sua linea si sono succeduti. Anzi, nella visione dell’autore, l’informatica offre una grande occasione all’umanità di entrare in una comunicazione generalizzata con se stessa, nel segno di un’integrazione possibile dell’intero genere umano. Ciò però a patto che la rivoluzione digitale sia accompagnata da una radicalizzazione dell’umanesimo, da una nuova antropologia che, in dialogo con una nuova tecnologia, metta a tema la costituzione di una «mente emozionale e materiale», capace di stringere insieme valore biologico-affettivo e valore logico-conoscitivo. Attraverso alcuni percorsi classici della filosofia (Spinoza, Kant, Hegel), mediante un recupero della psicoanalisi freudiana – al di fuori della recente volgarizzazione italiana di Lacan – e coniugando il discorso marxiano intorno alla tecnologia con un’analisi anti-heideggeriana della techne nella Grecia antica, il libro propone una propria via di uscita dall’impasse del tempo presente.
    Keywords: information technologies ; philosophy ; Heidegger ; digital revolution ; humanism ; anthropology ; emotional and material mind ; biological-affective value ; logical-cognitive value ; Spinoza ; Kant ; Hegel ; Freudian psychoanalysis ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: Questo libro chiude una trilogia i cui momenti precedenti sono dati da Un parricidio mancato (2004), dedicato a un’analisi critica eterodossa del rapporto del giovane Marx con i suoi numi tutelari Hegel e Feuerbach, e Un parricidio compiuto (2014), che trattava della relazione ormai risolta del Marx maturo con Hegel. Nei capitoli-saggi che compongono il nuovo volume, l’autore, ampliando il discorso attraverso una lettura attenta di Freud, una ripresa di Spinoza, e con un confronto con la stessa tradizione postidealistica e antiheideggeriana del pensiero italiano (è una perla il capitolo su un maestro dimenticato come Guido Calogero), mette capo a un’originale proposta teorica: quella di un’antropologia filosofica dell’emancipazione basata su una visione bio-psicoanalitica della relazione corpo-mente nell’essere umano. Il fine è di concorrere così alla costruzione di una nuova etica sociale materialistica, al di là del vecchio materialismo storico, capace di sfidare le seduzioni più allettanti dell’individualismo atomizzante del consumo e del mercato. Una prospettiva che interviene direttamente nell’odierna crisi generale della sinistra, mostrando come questa sia anzitutto di ordine teorico e poi anche politico.
    Keywords: B1-5802 ; bio-psycho-analysis ; materialism ; Freud ; post-idealism ; Spinoza ; philosophy ; ethics ; Marx ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: The aim of the conference, in line with previous initiatives, was to stimulate discussion among researchers who, in their respective disciplinary fields (physics, engineering, biology, medicine, epidemiology), actively contribute to the development of knowledge in the field of bioelectromagnetism and the interaction between electromagnetic fields and biosystems. Contributions cover the following, but not exclusive, topics: i) study of the effects of electromagnetic fields in vivo, in vitro, on humans (laboratory and/or epidemiological studies), ii) exposure/dosimetry, iii) biomedical applications, iv) interaction mechanisms, and v) food engineering.
    Description: Published
    Description: L’obiettivo del convegno, in linea con le precedenti iniziative, è stato quello di stimolare il confronto tra i ricercatori che, nei rispettivi settori disciplinari (fisica, ingegneria, biologia, medicina, epidemiologia), contribuiscono attivamente allo sviluppo delle conoscenze nell’ambito del bioelettromagnetismo e delle interazione tra campi elettromagnetici e biosistemi. I contributi riguardano le seguenti, ma non esclusive, tematiche: i) studio degli effetti dei campi elettromagnetici in vivo, in vitro, sull’uomo (studi di laboratorio e/o epidemiologici), ii) esposizione/dosimetria, iii) applicazioni biomedicali, iv) meccanismi di interazione e v) food engineering.
    Keywords: bioelectromagnetism ; biomedical application ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PH Physics::PHK Electricity, electromagnetism and magnetism ; thema EDItEUR::M Medicine and Nursing::MQ Nursing and ancillary services::MQW Biomedical engineering
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: La natura della libertà è in fondo la libertà della natura stessa, ossia la sua insopprimibile soggettività. Attorno a questa inestricabile relazione, illuminata e indagata a fondo dalla filosofia di Schelling, alcuni fra i più autorevoli interpreti contemporanei s’interrogano sull’impossibile sistema del sapere a cui il filosofo tedesco lavorò per tutta la vita, individuando proprio nella libertà quel fondamento necessario eppure apparentemente inattuabile. Il risultato è un quadro composito e aggiornato degli esiti in ambito teoretico, etico ed estetico della filosofia di Schelling, che oggi vive una rinascita di livello internazionale.
    Keywords: B1-5802 ; freedom ; nature ; philosophy ; Schelling ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: L’autore offre uno sguardo multidisciplinare, attingendo contributi dalla filosofia –in particolare dal pragmatismo americano e dall’ermeneutica continentale contemporanea- e innestandoli su un matrice sociologica. Di particolare rilievo sono la sua teoria circa l’origine dei valori, il tema dei diritti umani, le riflessioni sul ruolo della religione nella società contemporanea e sul significato moderno della guerra. Il volume è introdotto da un saggio di Ugo Perone, Direttore della Scuola di Alta Formazione filosofica.
    Keywords: B1-5802 ; hermeneutics ; pragmatism ; sociology ; contemporary values ; human rights ; war ; philosophy ; religion ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: Le lezioni tenute da John Dewey a Pechino nel 1919-1920, presentate qui per la prima volta in forma completa al pubblico italiano, costituiscono un documento prezioso per gettare luce su uno degli aspetti più intricati e intriganti, ma ancora meno discussi, dell’opera del filosofo americano, ovvero la sua filosofia sociale. Nelle lezioni in Cina, Dewey delinea un nuovo tipo di filosofia (“terza filosofia”), in grado non solo di capire le trasformazioni del presente, ma anche e soprattutto di farvi fronte e provare a orientarle. Per dimostrarsi all’altezza di tale compito, filosofe e filosofi devono allora abbandonare il cielo delle astrazioni concettuali e calarsi nella fitta trama dei conflitti sociali, imparare a decifrare le prospettive dei gruppi subalterni e oppressi, superare sia il desiderio di conservare lo status quo sia l’impulso di creare un ordine socio-politico completamente nuovo. Alla luce di queste considerazioni, anche la teoria politica deweyana, in particolare la sua visione della democrazia, ne risulta rinnovata e arricchita.
    Keywords: B1-5802 ; social conflict ; political theory ; social philosophy ; democracy ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...