ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Fisheries
  • bic Book Industry Communication::M Medicine
  • Italian  (10)
  • 2020-2024  (10)
Collection
Keywords
Language
Years
  • 2020-2024  (10)
Year
  • 1
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-03-30
    Description: Over the past three decades, there has been a growing interest in the link between severe visual disorders (low vision and blindness) and the presence of autism spectrum disorders. Starting from an approach that focuses on the centrality of the person and adopts a biopsychosocial perspective, the text aims to investigate this comorbidity, proposing research questions, theoretical reflections, and intervention insights. In particular, the text focuses on the following themes: the importance of sensitive and specific diagnostic tools and pathways for the early detection of visual impairment from the earliest stages of development in people with autism spectrum disorders; the importance of specific intervention approaches that take into account the distinctiveness related to this comorbidity and allow supporting and promoting the developmental potential of people with this comorbidity; and the importance of informing and training, through a collaborative and person-centered approach, family members, caregivers, teachers, educators, pedagogues and other professionals in the field of inclusion.
    Description: Published
    Description: Nel corso degli ultimi trent’anni si è assistito ad un crescente interesse nei confronti del legame tra i disturbi visivi gravi (ipovisione e cecità) e la presenza di disturbi dello spettro autistico. Partendo da un approccio che si focalizza sulla centralità della persona ed adotta un’ottica biopsicosociale, il testo intende indagare questa comorbidità, proponendo quesiti di ricerca, riflessioni di natura teorica e spunti di intervento. In particolare il testo si focalizza sui seguenti temi: l’importanza di strumenti e percorsi diagnostici sensibili e specifici per la rilevazione precoce dei disturbi visivi sin dalle prime fasi dello sviluppo in persone con disturbi dello spettro autistico, l’importanza di approcci di intervento specifici che tengano conto della peculiarità legate a questa comorbidità e consentano di sostenere e promuovere il potenziale di sviluppo delle persone che presentano questa comorbidità, l’importanza di informare e formare, araverso un approccio collaborativo e centrato sulla persona, familiari, caregivers, insegnanti, educatori, pedagogisti ed altri professionisti nel campo dell’inclusione.
    Keywords: autism ; visual disorder ; comorbidity ; bic Book Industry Communication::M Medicine
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2023-03-21
    Description: Published
    Description: In una nota a piè di pagina dell’introduzione al Descent of Man, Charles Darwin commenta i contributi meno conosciuti sul tema dell’evoluzione umana. La nota integra la discussione sulle opere di «eminenti naturalisti e filosofi, come Wallace, Huxley, Lyell, Vogt, Lubbock, Büchner, Roll», citando due studiosi italiani: Giovanni Canestrini, autore di «uno scritto molto curioso sui caratteri rudimentali», e Francesco Barrago.
    Keywords: Barrago ; Darwin ; evolutionism ; bic Book Industry Communication::M Medicine ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2023-05-02
    Description: After providing a brief description of medicine in the Middle Ages, the work collects and examines the terms attested in three vernacular works by Boccaccio (Decameron, Corbaccio and Esposizioni sopra la Comedia) that can be classified in the medical lexicon. The aim of the paper is to verify the importance that this lexical sector has in Boccaccio’s vernacular production, by identifying possible differences (qualitative as well as quantitative) between the three works examined and, through the specific examination of a particular case (the sequence nodosa podagra), to show the usefulness of a more in-depth lexical analysis also to clarify Boccaccio’s sources.
    Keywords: lexicon ; medicinal language ; anatomic language ; Boccaccio ; bic Book Industry Communication::M Medicine
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Publication Date: 2022-06-02
    Description: The clinical-scientific report 2007-2009 of the Meyer Hospital is the annotated description of the activities stemming from the two elements that make up the 'mission' of the structure: health care and research. It has been structured in such a way that the integration between these two functions emerges as an essential element for the pursuit of hospital excellence. For those working in the hospital the work undoubtedly represents a useful stimulus for meditation and self-assessment regarding the activities performed; at the same time it also offers an ulterior tool for making the Meyer better known beyond the hospital itself.
    Keywords: bic Book Industry Communication::M Medicine
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    facet.materialart.
    Unknown
    FedOA - Federico II University Press
    Publication Date: 2022-02-11
    Description: One of the main challenges in the healthcare sector in recent years has concerned the effort to ensure the healthcare sustainability in view of demographic change. Due to the progressive increasing of aging and chronic conditions, it is necessary to employ treatment methods with increasingly advanced and costly technological and care requirements that the Italian Health System has to deal with both from a health and economic standpoint. This critical issue also emerged during the COVID-19 pandemic, proving the need to reconsider the management of chronic conditions, which is still too focused on a specialist and/or hospital perspective, to make it more suitable for responding to patients' care issues while respecting available economic resources. In this regard, Outcome Research is of great interest as a research area based on Real World Evidences (RWE). Indeed, analyses of evidence produced in a Real-World context can confirm or not the value of political decision-making to improve governance and the quality of health-services provided. The aim of this work is to provide a detailed snapshot of the prevalence of chronic diseases and related comorbidities in Campania Region. At the same time, it also aims to be an effective knowledge tool for decision-makers involved in the planning of health policies and strategies.
    Description: Published
    Description: Una delle sfide che ha maggiormente segnato il dibattito pubblico degli ultimi anni ha riguardato lo sforzo di salvaguardare la sostenibilità dell’assistenza sanitaria in relazione al cambiamento demografico. Il progressivo invecchiamento della popolazione, nonché la tendenziale cronicizzazione delle malattie, richiede l’impiego di metodiche di cura con requisiti tecnologici-assistenziali sempre più avanzati e costosi, che in Italia gravano e mettono in difficoltà, sia da un punto di vista sanitario sia economico, il Sistema Sanitario Nazionale. Tale criticità è emersa anche durante la pandemia da COVID-19, comprovando la necessità di ripensare al modello di gestione della cronicità, ancora troppo centrato su una prospettiva specialistica e/o ospedaliera, per renderlo più idoneo a rispondere alle problematiche assistenziali dei pazienti nel rispetto delle risorse economiche disponibili. A questo proposito, può risultare di grande interesse l’Outcome Research, intesa come area di ricerca che si avvale della Real World Evidence (RWE), poiché dalle analisi delle evidenze prodotte nel mondo reale è possibile confermare o meno la validità delle decisioni politiche attuate al fine di migliorare la governance e la qualità dei servizi erogati. Questo lavoro intende proporre una fotografia dettagliata della prevalenza delle patologie croniche, e delle relative comorbidità, in Regione Campania ma, nel contempo, vuole anche essere un efficace strumento di conoscenze a disposizione di quei decisori impegnati nella programmazione delle politiche e delle strategie sanitarie.
    Keywords: Chronic conditions, Comorbidity, RWE, Multimorbidity clusters ; bic Book Industry Communication::M Medicine
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2023-12-21
    Description: È una nuova epoca per il movimento psicoanalitico lacaniano, da quando Jacques-Alain Miller ha lanciato con la movida Zadig una nuova scommessa del Campo freudiano. Essa ha preso avvio con diversi forum in Francia, poi con la conferenza di Madrid del 13 maggio 2017 e il 27 maggio 2017, con la conferenza tenuta a Torino nell’ambito del convegno nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, è stata coinvolta nel vortice anche l’Italia. Dopo la conferenza di maggio, è seguito a luglio, sempre a Torino, un seminario di politica lacaniana, iniziato con una conferenza di Jacques-Alain Miller sul tema “Eresia e ortodossia”, che insieme a tutti gli altri interventi di quella giornata di seminario, è raccolta in questo volume. La scommessa che ha dato il via a una nuova dimensione del Campo freudiano, è stata enunciata da Jacques-Alain Miller con le seguenti parole: “Ho un progetto: farci presenti, non soltanto nella clinica, nella psicologia individuale, come dice Freud, ma anche nella psicologia individuale in quanto collettiva, cioè nel campo politico. Non come un partito politico, ma in quanto psicoanalisti che possono portare qualcosa all’umanità in questo momento della o delle civiltà. Questo apporto, Lacan l’ha detto e ridetto, lo sperava, ma non è giunto a renderlo concreto. Non ha raggiunto l’apertura che è la nostra oggi. Non ha fatto questo passo, nonostante tutto il suo discorso converga su questo punto”.
    Keywords: R5-920 ; politica lacaniana ; Movida Zadig ; bic Book Industry Communication::M Medicine
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    Publication Date: 2023-12-21
    Description: Fin dai suoi esordi la psicoanalisi si è interessata ai conflitti e la sua storia è legata alle vicissitudini dell’impatto della guerra sui soggetti, nella forma specifica del trauma, nonché alla guerra come modalità del legame sociale. Questo volume raccoglie i contributi di psicoanalisti che si interrogano su quello che la guerra può insegnare alla psicoanalisi e su cosa la psicoanalisi può dire su di essa, provando a decifrarne le coordinate, e sul posto che essa ha nel discorso, cioè nella civiltà. La guerra infatti accompagna, e forse determina, lo sviluppo delle civiltà. Le sue forme si modificano e, oggi, essa appare nella forma del “senza limite”, conformemente alla modalità predominante nei nostri legami, configurando scenari inediti. Gli effetti sui soggetti, oggi come ieri, e il modo con cui questi possono essere trattati, sono ciò di cui si occupano gli analisti, orientati da Freud e da Lacan, considerando il trauma un fatto singolare, che non si presta a soluzioni universali, né tantomeno standardizzabili. Ma è compito degli psicoanalisti anche quello di delineare le coordinate fondamentali del nostro attuale “disagio della civiltà”, per poter contribuire alla lettura del posto che la guerra occupa nel nostro tempo, al di là di qualsiasi “facile ricetta” che si vorrebbe risolutiva.
    Keywords: R5-920 ; Freud ; Lacan ; guerre ; traumatisme ; psychanalyse ; bic Book Industry Communication::M Medicine
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    facet.materialart.
    Unknown
    Rosenberg & Sellier
    Publication Date: 2023-12-21
    Description: Sempre più spesso ci imbattiamo in giovani che manifestano nuove forme di disagio. Le classificazioni diagnostiche non mancano, anzi si aggiornano rapidamente e si moltiplicano in modo esponenziale sotto la categoria del “Disturbo di o della…”, che implicitamente rinvia alla necessità di trovare modi e mezzi per tacitarlo se non, addirittura, estirparlo. Genitori e Servizi sono spesso impotenti di fronte alle nuove forme del disagio contemporaneo, dove gli ideali che un tempo riuscivano in qualche modo a offrire delle soluzioni collettive o a temperarne l’angoscia hanno perso valore. Così il disagio si manifesta sempre più nella sua urgenza e l’unica soluzione possibile è la richiesta di interventi volti a “normalizzare” il comportamento del minore, interventi che spesso finiscono per acuire il disagio stesso e le modalità in cui ciascuno lo esprime. L’esperienza delle istituzioni che si rifanno alla psicoanalisi di Jacques Lacan rovesciano, invece, la prospettiva comune. Il disagio prima di tutto è una forma di appello, non un disturbo, e il comportamento che lo rivela è la parola, sebbene ridotta al torsolo, spesso mal formulata o espressa tramite agiti. Occorre ascoltarla nella sua declinazione singolare per farsi partner di ciascuno in modo unico, ritessendo relazioni di fiducia e sostenendo le invenzioni singolari che ognuno riesce a mettere in campo per trasformare il disagio in qualcosa d’altro. Quanto testimoniato in questo volume parte dalle esperienze di accoglienza di minori in diverse istituzioni, per introdurre una riflessione sul soggetto contemporaneo e abbozzare un discorso politico critico sulla spinta all’omologazione sempre più presente e offerta come l’unica possibile in una società che continua, invece, a dichiararsi democratica e globalizzata.
    Keywords: R5-920 ; unease ; Lacan ; young people ; psychoanalysis ; bic Book Industry Communication::M Medicine
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    Publication Date: 2023-12-21
    Description: Las instituciones públicas de asistencia han tenido y continúan teniendo, desde la Edad Media, un rol fundamental y activo en la configuración del espacio urbano, social, cultural, económico y político, puesto que son piezas clave para la reproducción de la propia idea de «comunidad» o de «ciudad». Por este motivo, su estudio histórico se ha convertido en un observatorio privilegiado, por la propia naturaleza de estos establecimientos, para capturar realidades imposibles de entrever desde otros escenarios de la ciudad. Este libro nace a partir de la celebración del V Simposio Internacional «Els Abrils de l’Hospital», cuyo leitmotiv fue «Historia y Etnografía Hospitalarias». El encuentro, que tuvo lugar en la Universitat Rovira i Virgili de Tarragona y en el Institut Pere Mata de Reus en 2016, tuvo por objeto poner en relación a estudiosos e investigadores de diferentes ámbitos y adscripciones para ayudar a visibilizar las potencialidades del estudio histórico de los hospitales haciendo porosos los límites entre la historia, las ciencias sociales y los estudios culturales.
    Keywords: R5-920 ; GN1-890 ; hospitales ; antropología médica ; bic Book Industry Communication::M Medicine
    Language: Italian , Catalan , Spanish
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    Publication Date: 2023-12-21
    Description: El libro que se presenta al lector es una guía de buenas prácticas para la atención de los problemas psicoemocionales de los adolescentes y jóvenes. La razón práctica de su elaboración es la infrautilización de los servicios profesionales por parte de este grupo de edad ante situaciones de depresión y ansiedad, principalmente; aunque también ante los malestares propios del ciclo vital. La razón más teórica, sin embargo, trasciende el objetivo específico para delinear un modo de investigación-participación propio de la salud mental colectiva.
    Keywords: R5-920 ; GN1-890 ; jóvenes ; antropologia médica ; salud mental ; bic Book Industry Communication::M Medicine
    Language: Italian , Catalan , Spanish
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...