ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Ledizioni  (221)
  • UNICApress  (57)
  • Italian  (278)
  • Polish
  • Undetermined
Collection
Language
Years
  • 1
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: Come un Sommo Gourmet, William Shakespeare è attento ai temi dell’alimentazione e pronto a combinare gli ingredienti del pianto e del riso, della commedia e della tragedia con i sapori più piccanti dell’eros e delle sue molte tavole imbandite. Basti pensare alle allegre crapule di Falstaff, il grasso cinghiale divorato dai triumviri di Antony and Cleopatra, il ricco ma fugace banchetto che appena s’intravede in The Tempest, oltre alle numerose altre scene in cui il cibo è metafora importante e portante dei molteplici sensi del testo. Nella cucina del bardo si sono inoltre formati autori che in modo cannibalesco hanno attinto a piene mani a ingredienti e sapori per cucinare testi inediti, succulenti o rivoltanti. Dai lecca-lecca dei burlesque ottocenteschi, passando per il grano dei Coriolanus di Bertold Brecht e Günter Grass, gli ingredienti shakespeariani lievitano misteriosamente e in modi sorprendenti nella dieta mediterranea di Franco Zeffirelli e Kenneth Branagh oltre che negli allegri brindisi del Falstaff verdiano.
    Keywords: food ; cuisine ; literature ; Shakespeare ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: “Tra cielo e mare” è un romanzo d’amore e d’avventura che non fa trasparire di essere stato scritto più di cento anni fa. I temi sono sempre attuali e trattati con uno stile semplice, ma non banale, che coinvolge il lettore nella narrazione, senza lasciare spazio ai tempi morti.
    Keywords: PN1-6790 ; bic Book Industry Communication::D Literature & literary studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: Published
    Description: This volume reports, in brief, the experience of the students enrolled in the XXXIII cycle of the PhD courses at the University of Cagliari. The contributions are grouped by course and are preceded by a presentation of the coordinators of each PhD program. In two pages each student gives the reader an idea of his/her personal experience and of the results of his/her research.
    Keywords: PhD ; University ; Research ; Students ; thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects::GP Research and information: general
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: I saggi raccolti in questo volume propongono una riflessione a piú voci, e da diversi punti di vista, su aspetti teorico-metodologici, tematici e stilistici relativi ai luoghi del racconto in senso geografico, storico-letterario, simbolico, metaletterario o retorico, analizzati in piú testi e autori di differenti aree linguistiche e culturali, nell’ambito della narrativa breve dal Medioevo a Cervantes. Il volume comprende saggi di Beatrice Barbiellini Amidei, Johannes Bartuschat, Renzo Bragantini, Sandra Carapezza, Claude Cazalé Bérard, Alfonso D’Agostino, Maria Rosso, Luca Sacchi, Patrizia Serra, Richard Trachsler.
    Keywords: theoretical-methodological ; thematic and stylistic aspects relating to places ; places of the story in a geographical ; historical-literary ; symbolic ; metaliterary or rhetorical sense ; Middle Ages ; Cervantes ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general::DSBB Literary studies: ancient, classical and medieval
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-11-15
    Description: Published
    Description: A partire dalla descrizione del progetto Insegnare e apprendere nelle pluriclassi. Un percorso di ricerca-formazione che ha coinvolto il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Umanistiche Sociali e della Formazione (S.U.S.e F.) dell’Università degli Studi del Molise e l’Istituto Omnicomprensivo G. Spataro con sede a Gissi (CH) negli anni scolastici 2020-21 e 2021-2022, il volume si propone di riflettere, in chiave di sostenibilità, sui processi di insegnamento e apprendimento che avvengono nelle pluriclassi, sia come modello didattico, sia come sistema-ambiente dedicato allo sviluppo delle competenze. Il testo si organizza in due parti: la prima presenta uno sfondo teorico sul tema della didattica delle pluriclassi con una riflessione sulle prospettive future, nella seconda vengono restituite le proposte didattiche progettate e sperimentate dagli insegnanti della scuola primaria durante il percorso di formazione. Destinatari privilegiati del testo sono gli operatori della scuola e le studentesse e gli studenti di Scienze della Formazione Primaria interessati ad approcciarsi alla complessa e affascinante realtà delle pluriclassi.
    Keywords: bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JN Education::JNT Teaching skills & techniques
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Cesare De Lollis fu uno dei più importanti filologi romanzi italiani fra Otto e Novecento. Formatosi all’interno della scuola storica, visse in prima persona la crisi culturale e metodologica di inizio secolo, mettendo in discussione il metodo dei maestri e avvicinandosi all’estetica crociana. La sua concezione della filologia romanza lo portò a uscire dai confini del Medioevo e a inoltrarsi nella Modernità, con uno sguardo intrinsecamente comparato alle tradizioni letterarie dei paesi romanzi (Italia, Francia e Spagna in particolare). Il volume offre un’approfondita indagine sui più importanti campi di studio del filologo abruzzese, rintracciando continuità e discontinuità di un percorso critico complesso e variegato.
    Keywords: PQ1-3999
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: A partire dalla metà del Trecento, una gran parte dei temi narrativi della grande letteratura europea, ma anche molti materiali folclorici, storici e religiosi, furono tradotti in versi nelle ottave canterine. Tra i cantari antichi, databili cioè entro il XIV secolo, la Guerra di Troia è un esempio del tutto singolare, per le sue ampie dimensioni e per la sua dipendenza da fonti scritte. Quasi un poema, pur nelle vesti di un cantare, essa è prova del grande impatto che ebbero, non solo presso il pubblico dei mercanti, ma anche presso uditorî piú vasti, materie fortunatissime come quella troiana, che a partire dal Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure (XII secolo) si sono spinte dal centro alla periferia della letteratura romanza medievale.
    Keywords: PN1-6790 ; literature ; Trojan War ; medieval romance literature ; bic Book Industry Communication::D Literature & literary studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Nell’affascinante mondo della cultura open, dopo software open source, standard aperti, open access e open content, il fenomeno dei dati aperti rappresenta l’ultima frontiera e forse anche quella attualmente più strategica. Alla fine degli anni 2000 si è infatti aperto il dibattito sull’importanza della disponibilità e libera diffusione di dati “crudi” (anche e soprattutto da parte del settore pubblico) così da poter aumentare il potenziale informativo e comunicativo della conoscenza condivisa figlia della rivoluzione digitale. Ci si è presto accorti che la possibilità di raccogliere, gestire e riutilizzare quantità di dati sempre maggiori e sempre più dense di correlazioni porta la necessità di alcune riflessioni di carattere sia giuridico che tecnologico. In questo libro, in ottica divulgativa, si cerca di presentare le principali questioni emergenti, tracciando un quadro normativo completo e fornendo alcune essenziali linee guida.
    Keywords: P ; open content ; open access ; open source ; digital revolution ; open data ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-03-27
    Description: Recurring in 2020 the 400th year since the founding of the University of Cagliari, the Authors have the dual ambition to make a scientific-cultural contribution to the University's celebrations and to enhance the role of Anatomy and its teaching in society and in the medical events that have accompanied the evolution of healthcare and medical culture in Cagliari and Sardinia.
    Description: Published
    Description: Ricorrendo nel 2020 il 400° anno dal privilegio regio di fondazione dell’Università degli Studi di Cagliari, gli Autori hanno la duplice ambizione di dare un contributo scientifico-culturale alle celebrazioni dell’Ateneo e di valorizzare il ruolo dell’Anatomia e del suo insegnamento nella società e nelle vicende medico-sanitarie che hanno accompagnato l’evoluzione della sanità e della cultura medica a Cagliari e in Sardegna.
    Keywords: anatomy ; anatomical theatre ; medicine ; bic Book Industry Communication::M Medicine::MB Medicine: general issues::MBX History of medicine
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    Publication Date: 2022-07-01
    Description: Il volume è dedicato al rapporto tra alimentazione, cultura e società nell’Africa contemporanea. Ricercatori di diverse discipline (geografia, letteratura, antropologia, economia) si confrontano con operatori della cooperazione internazionale per approfondire le criticità nell’accesso al cibo in Africa e analizzare le risorse materiali e immateriali che le società africane attivano in questo settore. Una particolare attenzione è dedicata alle strategie delle comunità locali in ambito agricolo e alimentare: in un contesto globale caratterizzato da forti squilibri, la dimensione locale costituisce un’importante opportunità per garantire un’alimentazione sufficiente e di qualità, conservando e valorizzando l’ambiente e le culture africane.
    Keywords: africa ; food ; crisis ; culture ; French ; Québec ; bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GT Interdisciplinary studies::GTG General studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 11
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: L’Enciclopedia Sociologica dei Luoghi (ESL) si pone come occasione di ricerca e riflessione sul ruolo che i luoghi hanno avuto in passato e hanno tutt’ora nel dare forma alle città e segnare i destini dei suoi abitanti e fruitori. Il volume offre chiavi di lettura e coordinate teoriche, nonché presentazioni di casi utili a sviluppare ricerche situate, riducendo il livello di indifferenza nei confronti dei contesti spaziali che spesso caratterizza le ricerche sociologiche. Il termine enciclopedia sembra il più adatto a trasmettere l’idea di un lavoro in grado di toccare tanti luoghi: da quelli riguardanti i trasporti a quelli relativi il tempo libero, da quelli riferiti alla sicurezza pubblica a quelli inerenti il consumo, e via dicendo.
    Keywords: HT51-1595 ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JF Society & culture: general::JFS Social groups::JFSC Social classes
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 12
    Publication Date: 2022-06-28
    Description: Published
    Description: Il volume intende diffondere e facilitare la conoscenza e l’approfondimento di un tema che negli ultimi anni ha alimentato conversazioni e discussioni nei contesti giuridici, governativi e morali, sia in Italia sia all’estero: l’impatto delle nuove tecnologie sul trattamento sanitario. La costante crescita dell’uso di dispositivi sempre più evoluti in ambito medico-sanitario ha aperto gli scenari a vantaggi inimmaginabili fino a pochi anni fa, ma ha anche suscitato un dibattito sia etico sia giuridico, soprattutto sull’utilizzo dei sistemi di Intelligenza Artificiale in relazione al trattamento di dati particolari come quelli sanitari. L’impiego dell’IA e degli altri strumenti in ambito medico deve sempre essere a supporto di obiettivi ed esigenze personali per ciascun paziente. Un approccio frenetico e privo di bilanciamenti ad un tema così delicato non può che trasformare in una barriera i preziosi mezzi di cui disponiamo. Etica, responsabilità e consapevolezza, ora più che mai, giocano un ruolo centrale in questa costante e delicata evoluzione.
    Keywords: bic Book Industry Communication::M Medicine::MB Medicine: general issues::MBF Medical bioinformatics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 13
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: «Caro amico, ti scrivo questa lettera di mia mano»: così affermano gli autori medievali le cui testimonianze sono qui raccolte e analizzate. In un mondo in cui la maggioranza degli intellettuali non scriveva di proprio pugno ma componeva dettando a un segretario, l’ambito epistolare rappresenta uno dei contesti in cui la pratica dell’autografia e la sua rinnovata valorizzazione si svilupparono, anticipando la loro diffusione in età moderna. Le lettere contengono spesso informazioni sulle circostanze e le motivazioni della scrittura, offrendosi dunque come una fonte particolarmente indicata per indagarle. L’analisi dei riferimenti a casi di autografia epistolare all’interno di lettere latine scritte tra l’inizio dell’XI secolo e la metà del XIII consente di esplorare la consapevolezza che gli autori stessi avevano dei possibili usi e vantaggi dell’autografia, da inquadrarsi più in generale nella loro concezione della scrittura.
    Keywords: writing ; Middle Ages ; handwriting ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general::DSBB Literary studies: ancient, classical and medieval
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 14
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: l volume raccoglie saggi dedicati alla tradizione gnomica nelle letterature germaniche medievali. Dopo un primo contributo che illustra i principali filoni della ricerca fraseologica e paremiologica, le trattazioni approfondiscono l’elemento didascalico affrontando questioni linguistiche, letterarie e socio-culturali in diversi generi testuali, alcuni orientati a contenuti gnomici, come indovinelli, codici giuridici, raccolte di massime e proverbi, altri di carattere epico, elegiaco o mistico. Gli studi toccano le aree di lingua inglese, tedesca, nederlandese e frisone, nei periodi antico e medio, con contatti e riferimenti anche all’area nordica. I numerosi microtesti gnomici mostrano una grande capacità di diffusione e penetrazione in diversi ambiti culturali, sia circolando singolarmente che inseriti in testi più ampi. Stilemi e contenuti ricorrono in tutte le aree linguistiche europee, evidenziando lo stretto legame fra il mondo germanico e la tradizione sapienziale classica e biblico-cristiana.
    Keywords: PT1-4897
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 15
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Nelle raccolte Storie naturali, Vizio di forma e Lilít e altri racconti, così come anche nelle storie scritte negli ultimi anni di vita, è evidente l’intento di Levi di servirsi dei miti per dare forza alle proprie narrazioni: non solo ama giocare con i miti tradizionali, ne crea anche di alternativi, facendo convergere la tradizione greco-romana, quella ebraica e la fantascienza di cui era avido lettore. Prometeo, il Golem, Lilít e il centauro: sono queste le figure che ritornano in molti racconti e che per la loro origine mitica sono la porta d’accesso ad un universo di significati antropologicamente pregnante, arricchitosi nel corso di varie elaborazioni storiche. Grazie alla densità semiotica di questi simboli Levi può presentare la propria etica in forma narrativa senza correre eccessivi rischi di semplificazione, esplorando ambiguità e dilemmi della condizione umana. È tempo di rileggere questi racconti d’invenzione. Potrebbero rivelarsi resistenti al tempo tanto quanto i protocolli di Auschwitz.
    Keywords: P ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 16
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: Published
    Description: Studi e ricerche hanno evidenziato gli effetti positivi della biblioteca scolastica in condizione professionale sulla qualità degli apprendimenti e sul successo formativo. Un ampio numero di innovative biblioteche scolastiche stanno sperimentando modelli organizzativi nuovi, strategie di intervento efficaci e profili professionali dalle molteplici e trasversali competenze. Queste tematiche globali sono state approfondite nel Seminario internazionale “La biblioteca scolastica e le sue figure professionali: concetti in trasformazione”, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre e dall’IFLA School Libraries Section Standing Committee con AIB, Biblioteche di Roma, Forum del Libro, IASL, IBBY Italia e la collaborazione di MLOL Scuola e OCLC, svoltosi virtualmente il 2 aprile 2020. Le quattro sessioni hanno inteso offrire esiti di ricerca, riflessioni teoriche ed esperienze pratiche per aiutare quanti sono impegnati a vario titolo nello sviluppo delle biblioteche scolastiche a generare nuove idee e, allo stesso momento, a favorire l’innalzamento della qualità dei servizi e delle attività sia in presenza sia a distanza. Il volume è strutturato in quattro parti: 1. Migliorare i risultati dell’apprendimento degli studenti: il ruolo della biblioteca scolastica; 2. Spazi bibliotecari scolastici innovativi; 3. Leggere tra carta e digitale; 4. Migliorare la biblioteca scolastica e le sue figure professionali: il ruolo delle istituzioni e delle associazioni, precedute dall’introduzione di Massimiliano Fiorucci, Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, e di Joanne Plante, Presidente dell’IFLA School Libraries Section. Nel complesso i contributi di ricerca e quelli professionali fanno emergere l’apporto dato dalle biblioteche scolastiche all’apprendimento, allo sviluppo delle competenze di lettura e di quelle informative e globali degli studenti, all’attuazione del curricolo in modo più motivante ed efficace, alla formazione del cittadino responsabile e attivo, capace di pensiero critico e creativo e di decisioni consapevoli.
    Keywords: thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects::GL Library and information sciences / Museology::GLM Library and information services
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 17
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: The great Scientist Giovanni Lilliu, as well as the most important archaeologist of the last century, was also a lively intellectual, attentive to numerous issues that also exuded archeology, themes strongly linked, however, to the culture and language of his beloved Sardinia. His wealth of interests, his love of complexity, is reflected in the present volume, in which various scholars, especially archaeologists but not only, wanted not only to remember the Master, but also to take up the themes treated by him, often deepening them in the light of the new discoveries and research.
    Description: Published
    Description: Il grande Maestro Giovanni Lilliu, oltre che il più importante Archeologo del secolo scorso, fu anche un vivace intellettuale, attento a numerose tematiche che esulavano anche dall’archeologia, tematiche legate fortemente, però, alla cultura ed alla lingua della sua amata Sardegna. Questa ricchezza di interessi, questo amore per la complessità, è rispecchiata nel presente volume, in cui vari studiosi, soprattutto archeologi ma non solo, hanno voluto non soltanto ricordare il Maestro, ma anche riprendere le tematiche da Lui trattate, spesso approfondendole alla luce delle nuove scoperte e ricerche.
    Keywords: Giovanni Lilliu ; Sardinia ; archeology ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 18
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: Il presente volume raccoglie i saggi di Speranza Cerullo, Luciano Formisano, Claudio Lagomarsini, Paolo Maninchedda, Paolo Squillacioti e Riccardo Viel dedicati al tema del falso e della falsificazione nella tradizione letteraria italiana e romanza e nella società contemporanea, nati intorno all’esperienza della Summer School di Urbino del luglio 2019 dedicata a questo tema. L’evento urbinate, terza edizione del ciclo Costruire l’Europa, ha concluso il progetto che per tre anni ha posto a denominatore comune delle sue riflessioni un tema da sempre caro alla filologia romanza: l’idea di un’Europa vista nei suoi fondamenti culturali, letterari e linguistici.
    Keywords: falso e falsificazione nella tradizione letteraria italiana ; Summer School di Urbino del luglio 2019 ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 19
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Nonostante sia presente nelle Indicazioni Nazionali, l’insegnamento della geometria solida è spesso messo in secondo piano nella comune pratica didattica per le sue difficoltà concettuali e gli ampi prerequisiti teorici. Questo volume vuole offrire una proposta di didattica costruttiva della geometria solida fondata sull’uso degli ZOMETOOL, un innovativo strumento didattico adatto a costruire figure sia bidimensionali che tridimensionali. La metodologia adottata è quella del laboratorio di matematica, guidato da schede, in modo da stimolare la discussione tra gli studenti nei singoli gruppi, puntando sia sulla leva motivazionale data dalla scoperta, sia sulla costruzione autonoma dei significati matematici. Nel volume sono presentate le attività proposte negli anni scolastici 2013/14 e 2014/15 in diverse scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino e sono analizzati i risultati degli studenti e le criticità emerse in corso d’opera. Tale lavoro si configura dunque come strumento per guidare l’insegnante nella realizzazione in classe delle attività e per fornire suggerimenti utili alla progettazione di nuovi percorsi di apprendimento.
    Keywords: QA1-939 ; matematica ; zoometrol ; geometria ; bic Book Industry Communication::P Mathematics & science
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 20
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-04-18
    Description: Dwelling can be conceived as making sense of a portion of space or as a condition of possibility of human existence; besides, there exist innumerable situations d’habiter, that is, the particular modalities with which human groups settle in specific places or with which individuals organise their lives. In any case, as dwelling precisely involves the very essence of mankind, it constitutes a crossroads in which various fields of knowledge and several practices enter in a dialogue, up to the point of re-discussing their status on different levels, from the anthropological one to the more specifically methodological or procedural one. The contributions of this volume try to reflect on the meaning of dwelling, involving philosophical and architectural discourse, historical and ethno-anthropological investigation, the contributions of geography, the artistic experience and the literary and cinematographic horizons.
    Description: Published
    Description: L’abitare può essere concepito come conferimento di senso di una porzione di spazio o come la condizione di possibilità dell’esistenza umana; d’altro canto, appaiono innumerevoli le situations d’habiter, cioè le modalità particolari con le quali i gruppi umani si insediano in luoghi specifici o con le quali i singoli individui ordinano le loro vite. In ogni caso, proprio perché coinvolge l’essenza stessa del genere umano, l’abitare costituisce un crocevia nel quale si confrontano svariati saperi e diverse pratiche, fino a giungere a ridiscutere il loro statuto su diversi piani, da quello antropologico a quello più propriamente metodologico o procedurale. Nell’ottica di un dialogo fecondo tra discipline, i contributi di questo volume vogliono provare a riflettere sul senso dell’abitare, coinvolgendo il discorso filosofico e architettonico, l’indagine storica ed etnoantropologica, gli apporti della geografia, l’esperienza artistica e gli orizzonti letterari e cinematografici.
    Keywords: Dwelling ; Ecologism ; Cultural heritage ; Geometrical spaces ; bic Book Industry Communication::R Earth sciences, geography, environment, planning::RP Regional & area planning
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 21
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: This book brings together forty-five contributions from students and former students of the Faculty of Law at the University of Trento, who have been given a single "lighthouse", the title: "The university we would like". In a personal way, each of them tackled a theme that was close to their hearts. The contents were then organised into six sections: "University and values"; "Community"; "University and growth"; "Students"; "University and transitions"; "Relations". Reading it can provide a snapshot of the existing university and the university that could exist, seen through the eyes of those who live it or have lived it, showing both confirmed and betrayed expectations and identifying the most "felt" problems. Reading it, on the other hand, can also show how the university must recover spontaneity and curiosity, freely consulting the people who attend it. There are things to say, there are people who are willing and able to say them. The book is aimed at students, lecturers, members of decision-making bodies at different levels, and anyone with an interest in university issues and the opinions of students and former students. But it is also aimed at those high school students who are curious to know more about the university and its dynamics, seen from personal perspectives based on experience.
    Description: Published
    Description: Questo libro raccoglie quarantacinque contributi di studenti ed ex studenti della facoltà di giurisprudenza dell’università di Trento, cui è stato dato un unico “faro”, quello del titolo: “L’università che vorremmo”. In modo personale ognuno di loro ha affrontato un tema che aveva a cuore. I contenuti sono poi stati organizzati in sei sezioni: “Università e valori”; “Comunità”; “Università e crescita”; “Studenti”; “Università e transizioni”; “Relazioni”. Leggerlo può dare uno spaccato dell’università esistente e dell’università che potrebbe esistere, visto dagli occhi di chi la vive o l’ha vissuta, mostrando sia conferme che aspettative tradite ed individuando i problemi più “sentiti”. Leggerlo, d’altra parte, può anche mostrare come l’università debba recuperare spontaneità e curiosità, consultando in modo libero le persone che la frequentano. Ci sono cosa da dire, ci sono persone che sono disponibili a dirle, e lo sanno fare. Il libro è rivolto a studenti, docenti, membri degli organi decisori, ai diversi livelli, e a chi abbia interesse per le tematiche universitarie e per le opinioni di studenti ed ex studenti. Ma è rivolto anche a quegli studenti delle scuole superiori che sono curiosi di sapere di più sull’università e sulle sue dinamiche, viste da prospettive personali fondate sull’esperienza.
    Keywords: Università ; Studenti ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JN Education::JNM Higher & further education, tertiary education::JNMN Universities ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JN Education::JNM Higher education, tertiary education
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 22
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Il volume offre una nuova edizione del Libret de bos ensenhamens di Raimon de Cornet e ne approfondisce l’esegesi e l’indagine sulle fonti. Ne emerge l’immagine di un testo complesso, che assomma precetti di chiara natura religiosa, norme morali piú generiche e regole pratiche per la vita quotidiana: quindi, come in altri componimenti dell’autore, il ruolo di primo piano assegnato all’elemento religioso – che costituisce un indiscusso punto di contatto con Guiraut Riquier – non è disgiunto da attenzione e sensibilità per le esigenze piú propriamente umane e sociali.
    Keywords: Libret de bos ensenhamens ; Raimon de Cornet ; norme morali ; religione ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics::CB Language: reference and general::CBX Language: history and general works ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 23
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Preziosa testimonianza di quanto il lavoro poetico e l’impegno intellettuale di Vittorio Sereni abbiano segnato profondamente il percorso letterario del nostro Novecento, e di quanto siano tuttora capaci di promuovere adesioni non effimere e riflessioni non scontate, i saggi che costituiscono questo volume ne approfondiscono la conoscenza e ne rinnovano, nel centenario della nascita, la memoria.
    Keywords: PN1-6790 ; literature ; twentieth century
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 24
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: Published
    Description: Il volume offre un incrocio di sguardi critici sulle rotte percorse dall’opera dantesca nelle letterature straniere. A settecento anni dalla sua morte, la voce di Dante continua a oltrepassare confini permeando immaginari lontani, in un incedere di evocazioni, traduzioni, interpretazioni e riscritture. I venti saggi qui presentati tratteggiano un itinerario di esplorazione delle tracce dantesche nelle tradizioni letterarie di Albania, Svezia, Francia, Cuba, Polonia, Stati Uniti, Germania, Argentina, Danimarca, Scozia, Inghilterra e Messico. Le diverse latitudini abbracciate si articolano in una raccolta di studi che dall’epoca moderna confluisce nell’estremo contemporaneo, calibrando nuovi orizzonti e prospettive nello sconfinato territorio della critica dantesca. Gli autori e le autrici illuminano storie di ricezione, riletture e dialoghi intertestuali nei quali la memoria della Commedia si riconfigura in un’inesauribile pluralità di scritture, di cui si intende consegnare in queste pagine uno sguardo di carattere esplorativo e non antologico. La parola di Dante attraversa lingue e universi letterarioculturali senza tradirsi ma conoscendo nuove fioriture: confermandosi una parola necessaria, profetica e viva.
    Keywords: dante ; divina commedia ; letteratura italiana ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSC Literary studies: poetry and poets
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 25
    Publication Date: 2024-04-11
    Description: The conception of sustainability, in land governance, goes beyond environmental protection in that, beyond the environmental profile, it includes the economic and social profile. It therefore highlights the need to make the requirements of economic development compatible with those of natural resource protection, equity and social progress. With this in mind, the Region of Sardinia has approved the Regional Strategy for Sustainable Development (SRSvS), as a declination of the National Strategy, consistent with the United Nations 2030 Agenda. This volume presents and discusses the results of the research developed during the SOSLabs Research Laboratory of the SOSLabs1 Project, conducted, at the University of Cagliari, under the call issued in 2019 by the Directorate General for Sustainable Development, Environmental Damage and Relations with the European Union of the then Ministry of the Environment and Protection of Land and Sea (now the Ministry of Environment and Energy Security). The outcomes are based on a methodological approach that integrates SRSvS into the practice of spatial and urban planning in the municipal and metropolitan context, through a model in which plan construction is permeated by assessment. Strategic Environmental Assessment (SEA) is taken as the scientific and technical reference, by virtue of its being deeply innervated in the plan process, almost identifying itself with the plan itself, both in the preparatory and implementation phases. The methodology of integrating SRSvS into the planning and evaluation process is applied, experimentally, to two urban plans: the Preliminary Municipal Plan of the Municipality of Cagliari and the Plan of the Tepilora Regional Nature Park.
    Description: Published
    Description: La concezione della sostenibilità, nel governo del territorio, va oltre la tutela dell’ambiente in quanto, oltre il profilo ambientale, include quelli economici e sociali. Si evidenzia, quindi, la necessità di rendere compatibili le esigenze dello sviluppo economico con quelle della tutela delle risorse naturali, e dell’equità e del progresso sociale. In quest’ottica, la Regione Sardegna ha approvato la Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile (SRSvS), quale declinazione della Strategia nazionale, in coerenza con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il volume presenta e discute i risultati di una ricerca sviluppata durante lo svolgimento del Laboratorio di ricercaazione SOSLab1 del Progetto SOSLabs, condotto, presso l’Università di Cagliari, nell’ambito del bando emanato nel 2019 dalla Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, per il Danno Ambientale e per i Rapporti con l’Unione Europea dell’allora Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare (oggi Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica). Gli esiti si basano su un approccio metodologico che integra la SRSvS nella prassi della pianificazione territoriale e urbanistica nel contesto comunale e metropolitano, tramite un modello in cui la costruzione del piano è permeata dalla valutazione. Si assume quale riferimento scientifico e tecnico la valutazione ambientale strategica (VAS), in virtù del suo essere profondamente innervata nel processo di piano, quasi ad identificarsi con il piano stesso, sia nelle fasi preparatorie, che attuative. La metodologia di integrazione della SRSvS nel processo di pianificazione e valutazione è applicata, sperimentalmente, a due piani urbanistici: il Piano urbanistico comunale preliminare del Comune di Cagliari e il Piano del Parco naturale regionale di Tepilora.
    Keywords: sustainable development ; park planning ; thema EDItEUR::T Technology, Engineering, Agriculture, Industrial processes::TQ Environmental science, engineering and technology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 26
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: Published
    Description: Gli strumenti tecnologici sono parte integrante della vita quotidiana e proprio per tale ragione è bene che vengano utilizzati in modo sicuro e consapevole. Lo scopo di questa introduzione all’educazione civica digitale è rendere consapevoli gli utenti dell’importanza della sicurezza informatica. È fondamentale conoscere i pericoli che si possono nascondere dietro il progresso tecnologico, “e liberarci dal malware”. Questo quaderno, co-finanziato da Cassa Rurale di Ledro – Banca di Credito Cooperativo –, è utile per capire meglio temi come ad esempio cybersecurity e privacy, divenuti ormai indispensabili nel mondo digitale.
    Keywords: malware ; sicurezza digitale ; privacy ; thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects::GL Library and information sciences / Museology::GLF IT, Internet and electronic resources in libraries
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 27
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: Le borgate nate in epoca fascista rappresentano una pagina fondamentale della storia di Roma contemporanea. Additate come i luoghi più malfamati della città, specchio dei suoi contrasti socio-economici e urbanistici, in esse può riassumersi il modo disordinato in cui la capitale è cresciuta e si è sviluppata. Avamposti dell’espansione edilizia del secondo dopoguerra, le borgate hanno costituito il luogo d’approdo per migliaia di famiglie dalle molteplici provenienze. Argomento fino a oggi poco dissodato, il processo di popolamento della periferia romana è affrontato in questo libro per mezzo di nuove fonti archivistiche, con cui è stato possibile verificare ipotesi di studio di recente acquisizione. Sullo sfondo, la storia del più importante Istituto di case popolari italiano svoltasi durante il ventennio, un periodo nel quale l’ente, fiancheggiatore delle politiche urbanistiche e abitative del fascismo per la capitale e, seppur a fasi alterne, organo edilizio del Governatorato, fu impegnato nella costruzione di intere parti di città e in quella di un vasto esperimento pedagogico di educazione fascista nei suoi caseggiati, contribuendo anch’esso all’instaurazione di un sistema dalle caratteristiche totalitarie.
    Keywords: D1-2009 ; JA1-92 ; fascismo ; Storia sociale ; Roma ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 28
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Divided into three sections, it hosts contributions on translation, literature and language in Latin America. "Mediation, Writing and Society" is built around reflection on the cultural and social application of the mediation network and the origin of the creative process from forays into the writer's worktable. "Literature and Plot" explores the theme of warp in a cultural, historical, and personal point of view, while "Translation and Practice" concerns the experiential application of this discipline.
    Description: Published
    Description: Diviso in tre sezioni, ospita contributi su traduzione, letteratura e lingua in America Latina. "Mediazione, scrittura e società" è costruita attorno alla riflessione sull’applicazione culturale e sociale della rete di mediazione e sull’origine del processo creativo a partire da incursioni nel tavolo da lavoro dello scrittore. "Letteratura e trama" esplora il tema dell’ordito in senso culturale, storico e personale, mentre "Traduzione e prassi" riguarda l’applicazione esperienziale di questa disciplina.
    Keywords: Translation ; Latin America ; Literature ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics::CF Linguistics::CFP Translation and interpretation ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 29
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: Questa ricerca esplora la possibilità, anche in grazia di un percorso di aggiornamento relativo alle acquisizioni delle discipline storico-economiche, archeologiche e linguistiche degli ultimi decenni, di de-strutturare la costruzione ideologica delle fonti antiche sul donatismo; si è tentato di superare la deformazione prospettica operata da Ottato di Milevi e da Agostino, individuando l’attribuzione di senso e significato che agli avvenimenti diedero i protagonisti diretti. Ciò ha portato al riconoscimento di elementi della costruzione identitaria donatista finora rimasti al margine della ricostruzione storiografica, e a una più approfondita conoscenza dei metodi di “normalizzazione” impiegati dalla catholica dopo la Conlatio cartaginese del 411.
    Keywords: D1-2009 ; torino ; storia ; muscae ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 30
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-30
    Description: Il volume raccoglie sette saggi legati tra loro da un doppio filo conduttore, identificabile nella tipologia dei materiali oggetto di indagine, libri e scritture, e nella collocazione storico-geografica, l’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo. I contributi abbracciano temi legati alla descrizione e catalogazione di manoscritti e libri antichi, alla storia del libro e delle biblioteche, alla storia dell’editoria, raccolti con l’intento di approfondire quanto già noto o di far luce per la prima volta su alcuni aspetti della circolazione e dell’uso dei libri nei tre secoli indicati e nell’area geografica individuata
    Keywords: cataloging ; old books ; story of the book ; southern Italy ; XVI and XVIII century ; thema EDItEUR::K Economics, Finance, Business and Management::KN Industry and industrial studies::KNT Media, entertainment, information and communication industries::KNTP Publishing industry and journalism::KNTP1 Publishing and book trade
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 31
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: OTTO SAGGI E UNA TESTIMONIANZA. Di questo è composto Tabucchi o del Novecento, raccolta di studi e interventi con cui un gruppo di specialisti ha voluto rendere omaggio alla memoria dello scrittore, dell’intellettuale e del portoghesista Antonio Tabucchi (1943-2012). L’opera narrativa analizzata dalla prospettiva teorica degli italianisti o letta nelle pieghe della sua ricezione europea (in special modo, iberica), l’opera traduttiva nella sua dorsale brasiliana o declinata come impraticabile autotraduzione.
    Keywords: PN1-6790 ; bic Book Industry Communication::D Literature & literary studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 32
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Digitalizzazione pervasiva e iperconnessione ci rendono automaticamente cittadini più informati e partecipi? La Rete deve essere neutrale o “indirizzata” per il nostro bene? Il diritto alla riservatezza va asservito all’interesse superiore? Le infrastrutture digitali sono diritti o merci? La conoscenza deve essere accessibile a tutti? E la tecnologia: trasparente o oscura? La Cittadinanza Digitale è possibile? Risponderemo a queste ed altre domande rivolgendoci a chi inizia a rendersi conto che la piena consapevolezza sugli aspetti tecnologici sottostanti i processi sociali, politici ed economici è importante. Ci aggrapperemo a questa consapevolezza costruendo un quadro, pur a tratti tecnico, delle tecnologie connesse alla Cittadinanza Digitale. I nostri lettori ideali sono in particolare gli studenti, gli attivisti politici, gli accademici, gli amministratori pubblici, i policy makers, i professionisti delle tecnologie (ad esempio gli sviluppatori) e i politici, categorie che tradizionalmente ricoprono ruoli di “influenza” sociale, politica e tecnologica e che quindi potrebbero e dovrebbero indirizzare la società verso il bene comune.
    Keywords: TK7885-7895
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 33
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il volume affronta aspetti poco indagati del romanzo e del saggio spagnoli del periodo compreso tra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni Ottanta del Novecento. Lo studio di evoluzioni e mutazioni in questo arco di tempo delle due modalità di scrittura prese in esame ha permesso di mettere in luce un’insospettabile rete di scambi tra opere all’apparenza diverse e a volte lontane nel tempo e inoltre di ripensare in un’ottica più flessibile le frontiere tra generi e sottogeneri. L’immagine particolare della modernità letteraria spagnola si arricchisce poi ripercorrendo l’altra importante linea dialogica che è possibile scorgere tra la letteratura alta e la nascente produzione di consumo. Il quadro è quello di un’estrema vivacità culturale e di una costante apertura alla sperimentazione formale e alla critica sociale.
    Keywords: PQ1-3999
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 34
    Publication Date: 2024-03-31
    Description: Questo libro presenta i risultati della ricerca-azione “Sostenere l’inserimento lavorativo delle fasce deboli dei disabili della Provincia di Bolzano”, promossa e finanziata dalla Provincia Autonoma di Bolzano a valere sul suo Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2007- 2013, obiettivo Occupazione e Competitività. Lo studio è stato condotto dalla cooperativa sociale Independent L. Onlus e dalla società Laboratorio per lo Sviluppo Economico Regionale Srl (LaSER), e ha visto l’impegno di un gruppo di ricerca composto da Alessandro Ceredi (con funzioni di coordinamento operativo), Francesco Gagliardi e Stefano Boffo (con compiti di supervisione scientifica), Heide Ulrike Avi, Davide Baldassari, Enzo Dellantonio, Thomas Emmenegger, Monica Fontana, Sandra Funaro, Daniela Gallegati, Lorella Molteni, Cristina Oteri, Barbara Pietrini, Francesco Pirone, Alexandra Prast, Priscilla Ritter, Marina Setti. La ricerca è stata monitorata e periodicamente valutata da un Comitato scientifico composto da Antonio Sebastiani, Mauro Chiarel e Lorenzo Torresini.
    Keywords: QP1-981 ; thema EDItEUR::M Medicine and Nursing::MF Pre-clinical medicine: basic sciences::MFG Physiology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 35
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-04-04
    Keywords: P ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 36
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il diritto al nome appartiene oggi a pieno titolo al catalogo dei diritti della personalità. Come tale, non solo è uno strumento identificativo della persona, ma costituisce anche una parte essenziale e irrinunciabile della sua identità. In quanto diritto fondamentale, il nome è oggetto di protezione da parte di vari strumenti giuridici che, ad esempio, riconoscono il diritto di ogni persona a vedersi attribuito un nome e a poter preservare per tutta la vita l’identità così costituita attraverso di esso. Proprio per la sua pregnanza, il nome risulta però essere spesso anche oggetto di interessi contrapposti non sempre conciliabili, profilando questioni di notevole interesse giuridico; si pensi alla questione dall’attribuzione di un nome proprio non corrispondente al sesso, all’attribuzione di nomi propri ridicoli o vergognosi, o ancora all’annosa questione della trasmissione del cognome materno, sulla quale l’Italia rappresenta la “maglia nera” dell’Unione Europea.
    Keywords: KJ-KKZ ; diritto ; law ; name ; nome ; identità
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 37
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: “La crescente rilevanza dell’azione esterna dell’Unione europea, determinata anche dall’ampliamento costante delle competenze dell’Unione in questo ambito, ha comportato un considerevole ridimensionamento della vita di relazione internazionale degli Stati membri. In molti settori del diritto internazionale, l’Unione si è progressivamente sostituita ai propri Stati nella gestione delle relazioni con i Paesi terzi. […] La scelta del tema trattato in questo lavoro nasce dunque da due considerazioni, l’una di metodo, l’altra di merito. La prima coincide con l’avvertita necessità di tentare una ricostruzione delle forme di interazione tra diritto dell’Unione e accordi internazionali degli Stati membri secondo uno schema unitario, che tenga in debita considerazione le pertinenti norme di diritto internazionale. […] Quanto alle considerazioni di merito, risulta oggi più evidente di un tempo che l’accrescimento delle competenze attribuite all’Unione europea, tanto di quelle interne che di quelle esterne, solleva sempre più frequentemente profili cruciali di coordinamento tra attività dell’Unione e obblighi internazionali degli Stati membri. Le forme di interazione tra le due fonti sono le più varie e pongono problemi applicativi di rilevante complessità”. (Dall’introduzione)
    Keywords: K1-7720 ; bic Book Industry Communication::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 38
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Nel 2017 cadeva il centenario della nascita di Franco Fortini (10 settembre 1917 – 28 novembre 1994). Certamente Franco Lattes, in arte Fortini, nato a Firenze, ma vissuto a Milano per quasi cinquant’anni, fino alla morte, è stato uno dei massimi protagonisti del Novecento letterario e culturale, italiano e non solo: come critico letterario, saggista militante a 360°, traduttore da più lingue (memorabili, fra le molte altre, le traduzioni delle poesie di Brecht, del Faust di Goethe, di La fugitive di Proust), poeta fra i maggiori del secolo, narratore, ma anche insegnante, consulente editoriale, persino autore di canzoni e copywriter. È quasi impossibile trovare altri intellettuali che, come lui, abbiano saputo affrontare la realtà del mondo e della cultura a 360°, passando, sempre con lucidissima intelligenza e competenza profonda, da raffinate indagini su testi letterari a saggi sulle dinamiche politiche e sociali del XX secolo, dalla poesia alla narrativa, dal lavoro editoriale a quello nella scuola e nell’università. Il volume che avete sotto gli occhi raccoglie gli Atti del convegno Franco Fortini e le istituzioni letterarie, tenutosi all’Università degli Studi di Milano il 24 e 25 ottobre 2017, organizzato, con il coordinamento scientifico di Edoardo Esposito, Luca Daino, Laura Neri e di chi scrive, dal Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici e dal Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e Studi Interculturali, con la collaborazione della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e del Centro APICE di Unimi. La scadenza del centenario ha fortunatamente mostrato una persistente attenzione all’opera di Fortini, generando numerose iniziative in suo onore: come, oltre a quella milanese, il convegno dell’Università di Torino Franco Fortini: leggere e scrivere poesia, quello dell’Università di Siena su Franco Fortini e la traduzione, quello dell’Università di Padova Fortini ’17 e altre ancora. (Dalla Premessa di Gianni Turchetta)
    Keywords: PN1-6790 ; literature ; analysis ; poetry ; bic Book Industry Communication::D Literature & literary studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 39
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Cosa cambia nelle abitudini di lettura di chi sceglie di leggere un ebook? In che modo l’editoria affronta i cambiamenti che il digitale porta con sé? Qual è il ruolo del web nel determinare queste trasformazioni? A queste ed altre domande un gruppo di undici book bloggers, riuniti in occasione di LibrInnovando 2011, tenta di rispondere in questo libro. A partire da un’idea di Marco Giacomello, gli autori offrono riflessioni e ricerche originali, utili tanto al lettore incuriosito dalle possibilità della lettura digitale quanto al professionista – l’editore, l’autore, il libraio – che si trova a vivere i mutamenti dell’editoria. Ma se cambiano i libri, cambia anche il modo di fare e diffondere cultura in Italia: l’ebook apre nuove possibilità di condivisione e socializzazione del sapere, che bisogna, criticamente, saper cogliere. Questo volume, parlando senza eccessivi tecnicismi e sempre con un profondo rispetto del lettore, sviluppa alcuni punti nodali e indica delle strade percorribili.
    Keywords: PN1-6790 ; eBook ; digital ; changes in publishing ; publishing
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 40
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: «Sono sicuro che, 3000 anni fa, molte persone criticavano il papiro e rimpiangevano l’antico supporto in pietra: sono sereno sull’avvenire del libro e sulla sua digitalizzazione». Così lo scrittore statunitense R. Banks rende misura del cambio progressivo e sofferto degli strumenti di conoscenza: l’affiancamento dei documenti digitali alle pubblicazioni cartacee è stato rapidamente percepito anche dal variegato mondo universitario, lasciando tuttavia non pochi dubbi agli utenti che in esso vi operano. Di che cosa si parla quando si menziona l’Open Access? Come e con che costi possono circolare i testi? Come questi vengono percepiti da chi li gestisce, da chi li distribuisce e da chi li legge? I contributi di questa miscellanea, rivolti soprattutto al pubblico di fruitori delle riviste umanistiche, forniscono alcune risposte a tali domande. Si dispongono in un ampio ventaglio di riflessioni, di diverso tenore e argomento, per discutere di uno strumento di pubblicazione innovativo e sempre più diffuso, ma ancora in via di definizione ed accettazione.
    Keywords: H1-99 ; bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 41
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Il contributo propone l’edizione critica del prosimetro di Giovanni Maria Parente Gloriosissimi Geminiani Vita corredato da undici silografie: il testo è contenuto in un incunabolo uscito a Modena l’11 marzo 1495 presso lo stampatore Domenico Rococciola. L’incunabolo, che si conserva presso la Biblioteca Estense di Modena con segnatura α. J. 7. 9 (1), rappresenta uno dei rari esemplari superstiti della tiratura del 1495. L’opera si configura come la più ampia attestazione narrativa in volgare di un interesse verso la storia e il culto di san Geminiano, vescovo di Modena nel IV secolo. Analizzandone il contesto storico-letterio, culturale e linguistico, si riconosce nella Gloriosissimi Geminiani Vita del Parente un testo di produzione locale a carattere popolare, che attinge alle forme e ai generi letterari della tradizione del Trecento e del Quattrocento, uno strumento di devozione rivolto in particolare agli illitterati, anche per l’alternarsi delle immagini alla prosa e ai versi.
    Keywords: incunabolo α. J. 7. 9 (1) ; attestazione narrativa in volgare ; san Geminiano ; produzione locale a carattere popolare ; Trecento e del Quattrocento ; illitterati ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics::CB Language: reference and general::CBX Language: history and general works ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 42
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-02-01
    Description: Questo eBook è il primo rapporto di ricerca sulla dieta mediale dei giovani studenti universitari. La ricerca si occupa di indagare i loro consumi culturali, osservare da vicino la familiarità degli studenti con i piu innovativi strumenti tecnologici, monitorare le abitudini di consumo di contenuti e prodotti culturali, verificare la frequenza e le modalità principali con cui gli studenti si collegano a Internet, analizzare la conoscenza e l’utilizzo di piattaforme e strumenti del web 2.0.
    Keywords: P87-96 ; digital
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 43
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-12-21
    Description: Se si domanda a una persona di buon senso «a chi appartiene la scienza?», la risposta più probabile è: «a tutti!». Dietro il velo di una risposta istintiva e (apparentemente) superficiale si nasconde la storia dell’eterno conflitto tra apertura e chiusura della conoscenza, tra pubblicità e segretezza. Un conflitto che assume connotati peculiari nell’era digitale. All’alba dell’era di Internet una parte della comunità scientifica ha coltivato la speranza di potenziare il discorso scientifico e l’uso pubblico della ragione creando una Rete democratica delle menti. Questa speranza oggi appare minacciata dalla mercificazione della conoscenza e dalle forze che mirano ad accentrare il potere decisionale nelle mani di pochi. La scienza sembra sempre più in crisi. L’apertura può curare la crisi in cui versa la scienza? Cosa significa “scienza aperta”? Le risposte contenute nel libro sono parziali e attengono al dilemma evocato nel suo titolo: diritto d’autore o proprietà intellettuale?
    Keywords: T58.5-58.64 ; open access ; OA ; university ; culture ; bic Book Industry Communication::K Economics, finance, business & management::KN Industry & industrial studies::KNT Media, information & communication industries::KNTX Information technology industries
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 44
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Sia all'interno del dibattito accademico che della retorica politica si discute molto di sicurezza urbana. Ciononostante, resta ancora da esplorare in che modo la “sicurezza urbana” possa differen­ziarsi da altre forme di sicurezza. Questo volume serve a porre le basi per analisi e studi futuri che abbiano l'obiettivo specifico di comprendere se, e quando, i contesti cittadini influenzino il fenomeno della sicurezza, al punto tale da doverla declinare nella sua accezione “urbana”. Gli autori dei saggi hanno cercato di rispondere ad una o più delle seguenti domande: in che modo il contesto urbano determina le espressioni più visibili e quelle meno facilmente individuabili di fenomeni quali criminalità, violenza, disordine e conflitto? Quali sono gli attori sociali che, all'interno delle città, influenzano maggiormente le pratiche di controllo per contrastare o diminuire tali fenomeni? Quali conflitti sociali emergono come conseguenza diretta delle pratiche di controllo dispiegate dentro le città? Nel fare ciò, ogni saggio prende in considerazione le specificità delle città in analisi per spiegare come queste determinano ed influenzano tali pratiche di controllo.
    Keywords: H1-99 ; city ; safety ; Hórisma ; sociology ; space
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 45
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Come Adolfo Venturi e Corrado Ricci, Alessandro Baudi di Vesme (1854-1923) appartenne all’ultima generazione di studiosi e funzionari autodidatti che lavorò, tra Otto e Novecento, al delicato processo di affermazione della disciplina storico-artistica in Italia. Storico direttore della Regia Pinacoteca di Torino e primo soprintendente alle gallerie e agli ggetti d’arte del Piemonte e della Liguria, Vesme affiancò ai propri impegni istituzionali un’intensa attività di studio della cultura figurativa locale con uno sguardo privilegiato sulle vicende della pittura del Quattro e Cinquecento, in pieno allineamento agli indirizzi del dibattito storiografico europeo di quegli anni. Sottese da una prospettiva di riabilitazione culturale volta a riscattare la regione subalpina dal novero delle periferie dell’arte, quelle indagini diedero vita a un progetto di edizione filologica delle fonti che ancora oggi è considerato il riferimento documentario per eccellenza nell’ambito della storia delle arti in Piemonte: le Schede Vesme, pubblicate postume tra il 1963 e il 1982. Il volume ripercorre il profilo critico e professionale del loro estensore attraverso il filo dell’interazione reciproca tra i piani di ricerca e le iniziative di tutela da lui promosse, rapportando e legittimando le sue esperienze individuali alla luce del confronto con gli interlocutori italiani e stranieri e le istanze, i metodi e le peculiarità del contesto piemontese.
    Keywords: Alessandro Baudi of Vesme ; history of the arts ; Piedmont ; thema EDItEUR::A The Arts::AM Architecture::AMD Architecture: professional practice
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 46
    Publication Date: 2024-03-23
    Keywords: NX440-632 ; thema EDItEUR::A The Arts::AG The Arts: treatments and subjects::AGA History of art
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 47
    Publication Date: 2024-04-08
    Description: Published
    Description: Gli studi raccolti in questo volume puntano a mettere in luce la relazione strutturale e lo scambio reciproco tra diversi campi del sapere nella cultura di età ellenistica. Se oggi si va affermando uno specialismo settoriale sempre più rigido, nello spazio culturale che nacque dalle conquiste di Alessandro Magno e influenzò il mondo romano discipline come la filosofia, la filologia e le diverse scienze non conoscevano confini definiti ma vivevano di uno scambio ininterrotto e fecondo, che la ricerca stenta ancora a valorizzare. I saggi ospitati in questo volume, a cui hanno contribuito sia studiosi affermati sia giovani ricercatori, analizzano casi esemplari di questo fenomeno. Figure poliedriche di scienziati e filosofi come Eratostene di Cirene e Diogene di Babilonia vengono qui accostate a riflessioni sulla nascita della filologia, sulla trasmissione e il commento dei testi filosofici e sul delicato statuto di ambiti di ricerca come la meccanica. Oltre a valorizzare gli sforzi critici sinora compiuti per affermare una visione complessiva dei saperi in gioco, ci si interroga anche sulla causa della fine, più o meno traumatica, del modello culturale ellenistico.
    Keywords: bic Book Industry Communication::H Humanities::HP Philosophy::HPC History of Western philosophy::HPCA Western philosophy: Ancient, to c 500 ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy::QDH Philosophical traditions and schools of thought::QDHA Ancient Greek and Roman philosophy
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 48
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: ATTI del WORKSHOP di TARANTO 23/24 Luglio 2012 Nell’Unione Europea, la scarsa qualità dell’aria è la prima causa ambientale di morte prematura e presenta un costo in termini di vite umane più elevato di quello degli incidenti stradali. L’inquinamento dell’aria è causa, inoltre, di perdita di giorni di lavoro e di elevati costi sanitari e sociali, poiché colpisce in misura maggiore le fasce di popolazione più vulnerabili (bambini, anziani, asmatici e soggetti svantaggiati dal punto di vista socioeconomico). L’emissione e la concentrazione d’inquinanti nell’aria, se da un lato sono certamente collegate a fenomeni di scala nazionale ed extra-nazionale, dall’altro mostrano una rilevante variabilità locale che è legata a scelte economico–produttive oltre che ad aspetti sociali e ad altre componenti ambientali. In questa prospettiva, la lotta all’inquinamento e la prevenzione dei rischi per la salute sono intimamente legate e costituiscono sicuramente una priorità da perseguire a livello locale, nazionale e internazionale, attraverso politiche mirate che sappiano trovare il giusto equilibrio tra il rispetto dei parametri di stabilità economica e i costi per la collettività derivanti dall’impatto degli inquinanti sulla salute; esse rappresentano inoltre, allo stesso tempo, anche un impegno che coinvolge tutti, sia a livello istituzionale, sia a livello di singoli cittadini. In questo senso, sono molto promettenti i recenti sviluppi tecnologici (APP su smartphone), che consentono i contributi della cittadinanza attiva al monitoraggio della qualità dell’aria.
    Keywords: GE1-350 ; puglia ; arpa ; ilva ; inquinamento ; bic Book Industry Communication::K Economics, finance, business & management::KC Economics::KCN Environmental economics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 49
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: Il volume raccoglie saggi dedicati alla tradizione gnomica nelle letterature germaniche medievali. Dopo un primo contributo che illustra i principali filoni della ricerca fraseologica e paremiologica, le trattazioni approfondiscono l’elemento didascalico affrontando questioni linguistiche, letterarie e socio-culturali in diversi generi testuali, alcuni orientati a contenuti gnomici, come indovinelli, codici giuridici, raccolte di massime e proverbi, altri di carattere epico, elegiaco o mistico. Gli studi toccano le aree di lingua inglese, tedesca, nederlandese e frisone, nei periodi antico e medio, con contatti e riferimenti anche all’area nordica. I numerosi microtesti gnomici mostrano una grande capacità di diffusione e penetrazione in diversi ambiti culturali, sia circolando singolarmente che inseriti in testi più ampi. Stilemi e contenuti ricorrono in tutte le aree linguistiche europee, evidenziando lo stretto legame fra il mondo germanico e la tradizione sapienziale classica e biblico-cristiana.
    Keywords: culture ; Germanic philology ; gnomics ; tradition ; University of Milan ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 50
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: Il “benessere” è un concetto che riveste un ruolo centrale nelle riflessioni di molteplici discipline: dalla matematica alla sociologia, dal diritto tributario alla filosofia del diritto. I saggi di questo volume traggono spunto dalle relazioni presentate da giovani studiosi in occasione di seminari svoltisi durante l’anno accademico 2013/2014 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e forniscono uno sguardo d’insieme su alcune tra le più significative prospettive dalle quali il tema del benessere si presta a essere affrontato.
    Keywords: B1-5802 ; Hórisma ; sociology ; welfare ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 51
    Publication Date: 2024-04-09
    Description: L’esplosione del mercato legato alla telefonia mobile, all’automazione, la domotica, ai sistemi di infotainment e guida automatica, alla progettazione di droni e stampanti 3D hanno portato alla ribalta l’interesse per le tecnologie “embedded”. Negli ultimi anni vi è stato un progressivo aumento nella domanda di competenze in questo settore, sia in ambito professionale/industriale sia per le comunità di appassionati e principianti. Questo testo offre un percorso didattico per coloro che hanno già competenze informatiche di base e vogliono iniziare un percorso multidisciplinare di introduzione ai sistemi embedded. Si inizia con le conoscenze basilari di elettronica ed hardware per poi passare alle nozioni per muovere i primi passi dal punto di vista del software, in modo semplice, pratico e sintetico.
    Keywords: T1-995 ; thema EDItEUR::T Technology, Engineering, Agriculture, Industrial processes::TB Technology: general issues
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 52
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: This volume contains the Proceedings of the Conference held on Oct. 7-8, 2022, at the Department of Humanities, Languages and Cultural Heritage of the University of Cagliari, as a conclusion of a two-year Research Project. The idea of dedicating a Research Project to artistic-craft production arose from years of fieldwork in both archaeological and art-historical disciplines, which have increasingly highlighted how much the long tradition of craftsmanship of which Sardinia is proud, which is expressed in artifacts made of ceramics, glass, metal, stone, wood and fabric, even at first glance reveals a transmission of technical and artistic 'knowledge' that is kept alive through the centuries.
    Description: Published
    Description: Il volume contiene gli Atti del Convegno tenuto nei giorni 7-8 ottobre 2022, presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell'Università di Cagliari, a conclusione dello svolgimento del Progetto biennale di ricerca omonimo. L’idea di dedicare alla produzione artistico-artigianale un Progetto di ricerca è scaturita da anni di lavoro sul campo sia nel settore delle discipline archeologiche sia storico-artistiche, che hanno evidenziato sempre più quanto la lunga tradizione artigianale di cui la Sardegna va fiera, che si esprime in manufatti in ceramica, vetro, metallo, pietra, legno e tessuto, anche solo ad un primo sguardo riveli una trasmissione di ‘saperi’ tecnici e artistici che si mantiene viva attraverso i secoli.
    Keywords: Sardinian craftsmanship ; University of Cagliari ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHB General and world history
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 53
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: La costruzione di nuovi stadi di proprietà dei club calcistici, secondo uno schema che li vede accompagnati da musei, ristoranti e negozi, costituisce oggi un modello di successo. L’idea è assai apprezzata e al centro di un vivace dibattito, nel quale prevalgono in genere opinioni ampiamente favorevoli. Ma cosa rappresenta questo modello nelle attuali società postmoderne? Come si rapporta alle loro logiche e alle loro linee di sviluppo? Cosa rappresenta nel sistema dei consumi delle nostre città? Questo libro offre alcune risposte analizzando l’emergere dello stadio di calcio contemporaneo, i rapporti tra stadi e politiche urbane, la trasformazione dei tifosi, la coerenza con le tendenze in atto nelle città post-industriali.
    Keywords: HT51-1595
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 54
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Negli ultimi tre anni l’Europa e il Nord America sono state colpite da un’ondata senza precedenti di attacchi terroristici, eseguiti da individui ispirati dall’ideologia jihadista. Chi sono gli autori di questi attentati? Sono nati e cresciuti in Occidente o sono rifugiati e migranti? Come si sono radicalizzati? Erano ben istruiti e integrati o, al contrario, vivevano ai margini della società? Hanno agito da soli? Quali erano le loro connessioni con lo Stato Islamico? Rispondere a questi e altri interrogativi è utile per comprendere la natura e la portata della minaccia e per riuscire a individuare soluzioni politiche adeguate, basate sull’evidenza empirica. Lo studio – il primo di questo tipo – mira ad analizzare il profilo demografico, le traiettorie di radicalizzazione e i legami con lo Stato Islamico degli individui che hanno compiuto attacchi di matrice jihadista in Europa e Nord America dalla proclamazione del sedicente Califfato nel giugno del 2014.
    Keywords: JZ2-6530 ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JP Politics & government::JPS International relations
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 55
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-03-29
    Description: At a historical juncture such as the one we are currently experiencing, where anti-Semitic tendencies and behaviors are re-emerging both politically and culturally, also thanks to the power of social channels, the contributions of this notebook intend to reflect on the ideal, political and cultural motivations of Jewish prejudice and persecution in history, starting from the ideal assumptions that have inspired discriminatory and violent behaviors throughout the centuries, from the classical world to the contemporary age. From philosophy to history, from literature to philology, from the history of books to the history of ideas and culture, the book is intended to be a guiding teaching tool for students, lower and high school teachers, and citizens in general who want to understand the reasons for one of the oldest and most dangerous prejudices in human history.
    Description: Published
    Description: Il presente volume raccoglie i contributi presentati nel seminario Antigiudaismo e antisemitismo dall’età antica all’età contemporanea: un percorso di riflessione fra filosofia e storia, organizzato in via telematica a causa della pandemia da Covid-19 dal corso di laurea in Filosofia con il patrocinio dell’Università degli Studi di Cagliari, della Facoltà di Studi Umanistici e del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali tra il dicembre 2020 e il gennaio 2021. In un frangente storico quale quello che stiamo vivendo, dove riemergono tendenze e comportamenti antisemiti tanto a livello politico che culturale anche grazie alla potenza dei canali social, i contributi di questo quaderno intendono riflettere sulle motivazioni ideali, politiche e culturali del pregiudizio e della persecuzione ebraica nella storia partendo dai presupposti ideali che hanno ispirato comportamenti discriminatori e violenti nel corso dei secoli, dal mondo classico all'età contemporanea. Attraverso una riflessione che spazia dalla filosofia alla storia, dalla letteratura alla filologia, dalla storia del libro a quella delle idee e della cultura, il libro vuole rappresentare uno strumento didattico di guida per gli studenti, i docenti delle scuole inferiori e superiori e in generale i cittadini che vogliono comprendere le ragioni di uno dei pregiudizi più antichi e pericolosi della storia dell’umanità.
    Keywords: anti-semitic ; prejudice ; persecution ; discrimination ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 56
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-08-08
    Description: This volume represents an account of the conference "Media, languages, communication: scenarios of the present and the future," which took place in Cagliari, Italy, on October 13 and 14, 2022. The conference was jointly organized by the University of Cagliari, the Cagliari Hospital-University Hospital, and the University of Rome "Tor Vergata," with the intention of bringing together academics and professionals, philosophers, sociologists, linguists, as well as journalists, graphic designers, and game designers, to discuss some key issues in the landscape on communication scenarios. Each chapter of the text focuses on one of the issues addressed in the panels, with some additions necessary to make the volume usable. Overall, the importance of relationship, languages and media with respect to the effects of communication in social, educational, public and cultural communication is shown.
    Description: Published
    Description: Il volume rappresenta un resoconto della conferenza “Media, linguaggi, comunicazione: scenari del presente e del futuro”, che si è svolta a Cagliari il 13 e 14 Ottobre 2022. La conferenza è stata organizzata in collaborazione dall’Università di Cagliari, dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, e dalla Università di Roma “Tor Vergata”, con l’intento di mettere a confronto su alcuni temi fondamentali del panorama sugli scenari della comunicazione accademici e professionisti, filosofi, sociologi, linguisti, ma anche giornalisti, grafici, game designer. Ciascun capitolo del testo si focalizza su una delle tematiche affrontate nei panel, con alcune integrazioni necessarie a rendere fruibile il volume. Nel complesso viene mostrata l’importanza della relazione, dei linguaggi e dei media rispetto agli effetti della comunicazione in ambito sociale, educativo, della comunicazione pubblica e culturale.
    Keywords: communication ; media ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JF Society & culture: general::JFD Media studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 57
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-03-27
    Description: This volume collects part of the lectures and key-notes given at the 2020 edition of the International Smart City School: imagination, planning, governance and tools. The year's theme, "energies of and for the city," was addressed, as in the school's founding idea, from a multidisciplinary perspective by delving into both possible policy scenarios and more strictly technical aspects. Thus emerges a vision of a city that, to orient its development in terms of smartness, sustainability and resilience, must necessarily combine nature and technology, economy and culture, social cohesion and entrepreneurship, innovation and tradition. In this framework, the Sustainable Development Goal's (SDG's) outlined in the United Nations 2030 Agenda and the ways cities can contribute to their achievement occupy a prominent place. Indeed, the technologies available today make it possible to achieve these goals as well as to respond effectively to the challenges that cities, in their capacity as the main attractors of the world's population, will face thanks to their ability to succeed, when properly implemented, in interpreting the new themes of economic development (circularity, sharing, openess) in a way that ensures equal opportunities for all, intergenerationally and intragenerationally.
    Description: Published
    Description: Il volume raccoglie una parte delle lezioni e le key-note tenute in occasione della edizione 2020 della International Smart City School: imagination, planning, governance and tools. Il tema dell’anno, “energie della e per la città”, è stato affrontato, come nell’idea fondante della scuola, in chiave multidisciplinare approfondendo sia gli aspetti legati alla costruzione di scenari di policy che quelli più strettamente tecnici. Emerge così una visione di città che, per orientare il proprio sviluppo in termini di smartness, sostenibilità e resilienza, deve necessariamente coniugare, natura e tecnologia, economia e cultura, coesione sociale e imprenditorialità, innovazione e tradizione. In questo quadro occupano un posto di rilievo i Sustainable Development Goal’s (SDG’s) delineati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e le strade che le città possono percorrere per contribuire al loro raggiungimento. Le tecnologie oggi disponibili consentono, infatti, di raggiungere questi obiettivi nonché di rispondere efficacemente alle sfide che le città, nella loro veste di principali attrattori della popolazione mondiale, si troveranno ad affrontare grazie alla loro capacità di riuscire, laddove correttamente implementate, ad interpretare i nuovi temi dello sviluppo economico (circularity, sharing, openess) in modo da garantire uguali opportunità per tutti, a livello sia intergenerazionale che intragenerazionale.
    Keywords: smart city ; sustainable development ; urban planning ; ICT ; bic Book Industry Communication::R Earth sciences, geography, environment, planning::RP Regional & area planning::RPC Urban & municipal planning
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 58
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Gran parte della produzione letteraria sulla camorra si sofferma sugli aspetti di controllo militare del territorio e sulle attività predatorie nella politica e nell’economia. Meno attenzione viene prestata ai fattori sociali di riproduzione dei gruppi di crimine organizzato. Gli aspetti di mutualità e solidarietà interna alle camorre non hanno mai ricevuto una sistematica e approfondita osservazione. Questa ricerca invece propone l’analisi degli elementi di legittimazione e di consenso dei gruppi di camorra nei territori in cui sono insediati. Il welfare e il suo doppio è un lavoro che si articola attraverso un ricco impianto che ricorre a metodologie quantitative ed etnografiche: un approccio situato al punto di incontro tra sociologia e antropologia nell’analisi delle politiche sociali, che utilizza documenti giudiziari inediti e di difficile reperibilità. Un impegnativo lavoro sul campo in territorio casertano ha permesso infatti di decifrare le forme di assistenza sociale presenti: quelle pubbliche e quelle mafiose. Ne emerge il panorama di un insieme criminale che assicura un’incredibile protezione nei confronti degli affiliati e delle loro famiglie, che concorre con le tutele offerte dal welfare pubblico. I risultati di questo studio mostrano però che è proprio nei territori più condizionati dalla presenza mafiosa che nascono nuove forme di lotta sociale. È qui, infatti – dove le infiltrazioni criminali interessano gli appalti dei servizi di welfare – che sono nate le più innovative azioni sociali in difesa delle categorie più deboli.
    Keywords: HT51-1595 ; doppio ; mafia ; welfare ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JF Society & culture: general::JFS Social groups::JFSC Social classes
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 59
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: In un frammento pubblicato il 10 dicembre 1810 nei suoi «Berliner Abendblätter», Heinrich von Kleist sosteneva che “gli uomini si potrebbero dividere in due categorie: quelli che si intendono di metafore e quelli che si intendono di formule”. A due secoli di distanza, questo volume prende a prestito la coppia kleistiana “formula e metafora” per indagare le sorti dello scienziato come personaggio nelle letterature e culture di una contemporaneità intesa nel senso più ampio possibile. Lo scienziato – benefattore o criminale, saggio o irresponsabile, opportunista o pazzo, freddo calcolatore o debole strumento del potere, personaggio comico o tragico, drammatico o grottesco – è uno dei protagonisti della cultura contemporanea. Che si tratti di personalità storiche o di figure d’invenzione, alimentate da prototipi letterari e da stereotipi di varia matrice, uomini di scienza popolano le più varie opere di finzione da fine Ottocento a oggi: il volume ne indaga ventisei esempi, spaziando fra letteratura, teatro e cinema nei mondi di lingua francese, inglese, italiana, polacca, russa, spagnola, svedese e tedesca. Le molteplici declinazioni del personaggio-scienziato sono lo specchio più o meno deformato di eventi e problemi che hanno alimentato l’inesausto interrogarsi dell’intellettuale moderno sul rapporto fra scienza, arte e società. Al contempo, esse rivelano nelle loro radici il perdurare di antiche e moderne figurazioni mitologico-letterarie, trasformate da scrittori e artisti per interpretare consapevolmente il passato e il presente.
    Keywords: contemporary society ; literary criticism ; literature ; science ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 60
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-07-01
    Description: Gli anni ’90 del XX secolo hanno segnato un punto di non ritorno per la società e le lettere spagnole: la piena integrazione alla contemporaneità ha portato con sé l’asservimento alle leggi di mercato e l’affermarsi di un narrare aperto all’ibridazione tra linguaggi, insofferente alle distinzioni tra alta cultura e spettacolo popolare. In questo volume si prova a tracciare un bilancio ragionato di questo passaggio, smontando fenomeni generazionali discutibili e facendo dialogare tradizione e pop, in un confronto che coinvolge le traiettorie letterarie di Ray Loriga, Juan Bonilla e Juan Manuel de Prada, emblematiche per il loro snodarsi tra questi due estremi alla ricerca di una prosa laconica come un verso di canzone rock o esuberante di metafore, nel segno di una metaletteratura ludica o raffinata, tra cinema, musica, televisione e barocchismo.
    Keywords: cinema ; Música ; tradizione ; contemporaneità ; società spagnola ; lettere spagnole ; ibridazione di linguaggi ; pop ; Ray Loriga ; Juan Bonilla ; Juan Manuel de Prada ; prosa ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JH Sociology & anthropology::JHB Sociology
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 61
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Marialuisa Bignami, cui questo volume è dedicato, è una tra le più illustri studiose dell’utopia letteraria in Italia. In dialogo con la sua opera critica, il volume discute origini ed esiti del concetto di utopia nel panorama letterario e sociale occidentale, in particolare anglosassone.
    Keywords: PN1-6790 ; contemporaneità ; Letteratura ; critica letteraria ; bic Book Industry Communication::D Literature & literary studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 62
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Fra il 1250 e il 1256 Giordano Ruffo, nobile calabrese al servizio dell’imperatore Federico II, portava a compimento in latino il De medicina equorum, l’opera che segna la rinascita della trattatistica veterinaria medievale. Essa godette di una diffusione talmente ampia da potersi ritenere un vero e proprio best seller, la cui fortuna si evince dal numero di testimoni superstiti censiti, ben 189 (173 manoscritti e 16 a stampa) in 8 varietà linguistiche differenti: latino, italoromanzo, francese, occitanico, catalano, gallego, ebraico e tedesco. A fronte di una tradizione così ricca e articolata, il trattato risulta poco studiato. Manca l’edizione critica del testo latino e sono pochissime, solo cinque, le traduzioni edite: tale situazione editoriale rende assai difficoltosa l’identificazione dei percorsi che hanno caratterizzato la diffusione romanza e non romanza dell’opera e problematica l’individuazione delle famiglie dei testimoni. Il volume intende fare il punto della situazione sulla frastagliata tradizione testuale del De medicina equorum: dopo aver fornito dettagliate informazioni su Giordano Ruffo e il suo trattato, si presentano i dati ricavati dalla collazione di un campione di codici e i risultati di un minuzioso censimento dei testimoni manoscritti e a stampa che tramandano l’opera e delle edizioni moderne ad essa relative.
    Keywords: P ; D1-2009 ; De medicina equorum ; Giordano Ruffo ; philology ; tradition ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 63
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: JLIS, the Italian Journal of Library and Information Science, is an academic journal of international scope that aims to valorize the Italian research in the LIS field, and it welcomes contributions from young students and scholars. The journal board encourages authors (students, researchers, librarians, archivists) to contribute with interdisciplinary or innovative papers, hoping that they can use JLIS as a virtual space for theoretical elaboration on the radical transformations happening to cognitive processes of knowledge fruition, and to professional practices due to digital culture innovations. JLIS.it publishes one volume in two six-monthly issues, in June and December.
    Keywords: Z ; thema EDItEUR::U Computing and Information Technology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 64
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: L’esperienza della municipalizzazione delle case popolari nell’Italia giolittiana permette di focalizzare gli estremi di una parabola che approdò al riconoscimento delle problematiche abitative quale questione di interesse collettivo. La genesi dell’housing sociale si disperde pertanto nel complesso di iniziative che è stato possibile ricostruire nel supporto di uno straordinario corpus di documenti d’archivio, indagato nell’egida dei provvedimenti legislativi in materia di case popolari e municipalizzazione varati nel corso del 1903, vero e proprio termine spartiacque per gli sviluppi di tale vicenda. Sullo sfondo del combinato disposto scaturito dalle due normative si dipana infatti il filo rosso dell’intera narrazione, un viaggio che si muove attraverso frammenti di esperienze locali, riflessi di microstoria aggregati in un articolato mosaico fondato sul collante della municipalizzazione, lasciando trasparire il preludio di una fase di rottura in grado di liberare i prodromi dell’odierno welfare state.
    Keywords: DG11-999 ; edilizia popolare ; storia italiana ; giolitti
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 65
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Se si domanda a una persona di buon senso «a chi appartiene la scienza?», la risposta più probabile è: «a tutti!». Dietro il velo di una risposta istintiva e (apparentemente) superficiale si nasconde la storia dell’eterno conflitto tra apertura e chiusura della conoscenza, tra pubblicità e segretezza. Un conflitto che assume connotati peculiari nell’era digitale. All’alba dell’era di Internet una parte della comunità scientifica ha coltivato la speranza di potenziare il discorso scientifico e l’uso pubblico della ragione creando una Rete democratica delle menti. Questa speranza oggi appare minacciata dalla mercificazione della conoscenza e dalle forze che mirano ad accentrare il potere decisionale nelle mani di pochi. La scienza sembra sempre più in crisi. L’apertura può curare la crisi in cui versa la scienza? Cosa significa “scienza aperta”? Le risposte contenute nel libro sono parziali e attengono al dilemma evocato nel suo titolo: diritto d’autore o proprietà intellettuale?
    Keywords: open science ; democratic network of minds ; commodification of knowledge ; crisis of science ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PD Science: general issues::PDA Philosophy of science
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 66
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: La Moralitas Sancti Heustacii è esponente tra i più autorevoli del corpus dei Misteri alpini, pregevole repertorio di otto testi drammatici provenzali tardo-medievali redatti e successivamente messi in scena in alcuni villaggi nei dintorni di Briançon in una forbice cronologica assai ristretta (tra la fine del Quattrocento e l’inizio del secolo successivo) e in un’area sorprendentemente circoscritta. L’edizione critica che qui si presenta si fonda su «un ritorno al testo nella prospettiva di una nuova e rigorosa trascrizione, maggiormente attenta alla fenomenologia grafica del copista, integrata da indagini particolareggiate volte ad accertare, con piglio scientifico, veste linguistica, connotati metrico-stilistici [e] modelli di riferimento», e acquisisce un particolare rilievo soprattutto se raffrontata alla recente ristampa anastatica (Kessinger Publishing, 2010) della prima e, fino a ora, unica edizione della sacra rappresentazione (1883).
    Keywords: PN1-6790 ; mystery ; moralitas ; sancti ; bic Book Industry Communication::D Literature & literary studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 67
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Il futuro è stato ieri, quando eravamo inseparabili da computer e smartphone, nel bene e nel male. Anche quando avremmo preferito farne a meno, perché sapevamo che potevano rivelarsi i nostri peggiori nemici. Gli scandali sulla sorveglianza globale di Internet erano solo la punta di un iceberg, le manipolazioni di massa erano solo l’inizio: eravamo tutti vulnerabili! Curiosità fuori luogo, truffe, furti d’identità e di dati, pornovendette, odiatori… Questo libro parte sempre da situazioni reali, racconta e spiega quali erano i comportamenti a rischio, come si potevano evitare le trappole. Propone trucchi facili da mettere in atto. Attraverso storie di vita comune impariamo a prestare attenzione ai dettagli, ai sottintesi, a ciò che «sta dietro» l’apparenza degli schermi. Per sottrarci alla nostra condizione di ingranaggi delle Megamacchine diventiamo curiose esploratrici, ampliamo il bagaglio del pensiero critico con storie del futuro che è stato ieri.
    Keywords: P87-96 ; hacker ; pedagogy ; media ; internet ; bic Book Industry Communication::A The arts::AP Film, TV & radio
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 68
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Perché l’Italia repubblicana non ha avuto un partito socialdemocratico paragonabile a quelli degli altri paesi europei? E cos’è stata, invece, la socialdemocrazia italiana? Che cultura politica ha espresso? Chi ne sono stati i portatori? A queste e altre domande cerca di rispondere questo libro, analizzando le origini del Partito Socialdemocratico Italiano e la sua storia nel primo periodo repubblicano (1947–1953). Muovendosi sul duplice binario della storia politica e della storia delle culture politiche, esso ricostruisce sia le convulse vicende dell’area socialista a destra del PSI sia l’evoluzione degli orizzonti dottrinari, delle strutture interpretative della realtà e dei modi di intendere l’agire politico che tale area espresse, focalizzando l’attenzione sulla molteplicità di attori, sensibilità e mentalità che in essa, per un breve periodo, si incontrarono. Sullo sfondo, stanno la guerra fredda e il brutale impatto che essa ebbe sul sistema politico italiano.
    Keywords: DG11-999 ; democrazia ; storia italiana ; Italia ; socialismo ; politica
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 69
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: In quale misura la musica, ed in particolare l’opera lirica, può accrescere la consapevolezza dell’identità del giurista di oggi, chiamato quotidianamente a districarsi tra normative sempre più tecniche? Questo volume, che raccoglie contributi di giuristi, storici e artisti che lavorano nel mondo delle rappresentazioni liriche, cerca proprio di dare una risposta a questa delicata domanda. Dopo la breve introduzione di Mario Riberi (dal programmatico titolo La musica sveglia il giurista) il contributo del Maestro Stefano Poda (corredato da una appendice fotografica che presenta alcune delle sue più importanti creazioni internazionali) apre il volume proponendo un vero e proprio “manifesto” sull’estetica delle rappresentazioni operistiche evidenziando come, nella valutazione delle messe in scena, il concetto di “modernità” venga spesso frainteso da pubblico e addetti ai lavori. I successivi saggi sviluppano invece il rapporto tra diritto ed opera lirica confrontandosi con il tema della Giustizia e delle sue rappresentazioni nel teatro musicale.
    Keywords: KJ-KKZ
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 70
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Collection of writings on Salvatore Mannironi's life (1901-1971). Founder of the People's Party after World War I, lawyer and journalist in the 1920s and 1930s in Nuoro, stronghold of the antifascism of an educated and courageous professional bourgeoisie. Mannironi, in the post-World War II period, would be one of the most active members of the Commission of 75 in the Constituent Assembly, later a Christian Democratic parliamentarian for five terms in the House and Senate, undersecretary of key ministries, and finally a minister. Private correspondence, articles, records of the repressive apparatuses during the regime, and parliamentary reports composed a picture that transcends the individual biography by revealing the commitment of the new ruling class, that would build the foundations of the Italian republican democracy by opening it to regional autonomy.
    Description: Published
    Description: Raccolta di scritti sulla biografia di Salvatore Mannironi (1901-1971). Fondatore del Partito popolare nel primo dopoguerra, avvocato e giornalista negli anni Venti e Trenta nella Nuoro roccaforte dell’antifascismo di una borghesia professionale colta e coraggiosa. Mannironi, nel secondo dopoguerra, sarà componente tra i più attivi della commissione dei 75 nell’Assemblea Costituente, successivamente parlamentare della Democrazia cristiana per cinque legislature, alla Camera e al Senato, sottosegretario di fondamentali ministeri, infine ministro. L’epistolario privato, gli articoli giornalistici, le schede degli apparati repressivi durante il regime, i resoconti parlamentari hanno composto un quadro che travalica la singola biografia svelando l’impegno della nuova classe dirigente che costruirà le basi della democrazia repubblicana aprendola alle autonomie regionali.
    Keywords: politics ; antifascism ; People's party ; Sardinia ; Nuoro ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JP Politics & government ; bic Book Industry Communication::B Biography & True Stories::BG Biography: general ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JP Politics and government ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose::DNB Biography: general
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 71
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: “Fare Open Access” affronta con approccio positivo e operativo il tema strategico della diffusione del sapere scientifico in ottica open. L’Open Access è diventato uno degli obiettivi chiave delle politiche dell’innovazione dell’Unione Europea e dei princi­pali paesi industrializzati; ed è fondamentale conoscerne i lineamenti teorici e le concrete potenzialità. Gli autori sono tutti professionisti attivi da molti anni in questo campo e hanno quindi il polso delle questioni emergenti e delle maggiori criticità non solo da un punto vista teorico-dottrinale. Ognuno di loro affronta da diverse prospettive il tema più generale della comunicazione scientifica e quello pratico di come fare Open Access nell’attuale panorama ormai fortemente volto al digitale. Il testo è completato da un’utile appendice con i documenti di riferimento, come i principali testi-manifesto e le norme attualmente in vigore a livello nazionale e internazionale.
    Keywords: Z ; open access ; digitale ; conoscenza ; open ; thema EDItEUR::U Computing and Information Technology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 72
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: In the field of Sardinian literature, the volume collects the best of Giovanni Pirodda's articles and shows his rare ability to combine a synthetic overview - capable of bold diachronic weavings from which crucial literary facts emerge, in the constant tension between canon and deviation from it - with the author's portrait and the precise analysis of his texts. Pirodda's reflections have unquestionably qualified the critical vicissitudes of the leading figures in contemporary Sardinian literature, such as Grazia Deledda, Antioco Casula, Giuseppe Dessì and Salvatore Satta.
    Description: Published
    Description: In materia di letteratura sarda, il volume raccoglie il meglio della produzione saggistica di Giovanni Pirodda e dà conto della sua rara capacità di coniugare la sintetica visione d’insieme ‒ capace di ardite tessiture diacroniche dalle quali emergono i fatti letterari cruciali, nella tensione costante fra canone e deviazione ‒ con il ritratto d’autore e l’analisi puntuale dei testi. Le sue riflessioni, l’immersione nelle opere cui danno adito a beneficio del lettore, hanno indiscutibilmente qualificato la vicenda critica dei personaggi di spicco nella letteratura contemporanea isolana, quali sono Grazia Deledda, Antioco Casula, Giuseppe Dessì e Salvatore Satta.
    Keywords: Sardinian Literature ; Grazia Deledda ; Salvatore Satta ; Giuseppe Dessì ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 73
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Uno studio complessivo e di lunga durata dedicato agli Hucpoldingi, un oggetto di ricerca fino a oggi di difficile inquadramento per gli studiosi. Accostati al supposto governo comitale della città di Bologna dall’erudizione ottocentesca, gli Hucpoldingi sono rimasti per lungo tempo ai margini delle ricostruzioni di storia politica del regno italico altomedievale proprio per l’ampiezza d’azione che caratterizzò il gruppo parentale per più di due secoli, dal IX all’XI. La dispersione geografica dei fondi documentari che attestano la loro azione li ha resi inafferrabili a lungo, nel loro insieme. La ricerca affronta la ricostruzione delle vicende politiche dei diversi membri della parentela, del loro patrimonio e delle clientele loro connesse nei vari settori del regno. Esamina infine gli elementi peculiari del gruppo, dai quali emergono i caratteri del loro potere, le strategie di memoria e le nozioni di autoconspevolezza comuni ai diversi individui.
    Keywords: DG11-999
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 74
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: LA DAME ESCOILLEE (NRCF,83) La Dame escoillee è un fabliau anonimo composto nel Nord della Francia intorno alla metà del Duecento: l’autore offre una versione per molti aspetti originale della celeberrima “Bisbetica domata”, un nucleo narrativo assai prolifico nella letteratura e nel folclore, dal quale trae spunto anche la nota commedia di William Shakespeare, The Taming of the Shrew. Il racconto antico-francese è per molti versi affine a un coevo Schwankmäre medio-alto tedesco, la Vrouwen Zuht di Sibote: entrambi gli autori tendono ad accentuare la valenza esemplare della vicenda narrata e ad attenuarne i risvolti comici, attuando trasformazioni profonde rispetto al nucleo narrativo di partenza. La rielaborazione in chiave misogina e moraleggiante proposta dai due racconti raggiunge il culmine nell’episodio conclusivo, tutto giocato sull’ambiguo confine tra violenza e ruse, scherzo e verità, realtà e finzione: se le altre ricorrenze del motivo tendono a fare della megera una figura essenzialmente comica ed esaltano perciò gli aspetti buffi e farseschi del nucleo narrativo di partenza, i due testi medievali si chiudono invece sulla terribile e brutale punizione della “Virago”, che viene appunto evirata e costretta finalmente mediante la violenza a sottomettersi al potere maschile che aveva osato sfidare. Di là dalle implicazioni antropologiche e psicologiche inquietanti sottese alla vicenda, rimane in primo piano il messaggio di cui il fabliau vuol essere portatore, principalmente rivolgendosi alla coeva società aristocratica chiamata a reggere e difendere lo status quo: l’immagine snaturata e mostruosa della “Dama castrata” si propone infatti come il rovescio del ritratto cortese della donna, la sua immagine grottesca spinta sino alle estreme conseguenze al fine di mettere in guardia gli uomini sposati rispetto alla necessità di mantenere ben saldo il confine tra realtà e finzione letteraria. Il libro offre anzitutto una nuova analisi delle procedure narrative, degli echi parodici di cui è intessuta l’architettura del racconto, dei procedimenti di riscrittura, degli effetti di dissonanza e risonanza creati dall’anonimo autore per dare maggior risalto al messaggio esemplare; viene inoltre proposta una nuova edizione critica del testo, fondata sulla classificazione di tutti e sei i testimoni, accompagnata da una traduzione in italiano, da osservazioni sulla lingua dell’autore e dei copisti, da note di commento e da un glossario.
    Keywords: PN1-6790 ; literature ; woman ; Dame escoillee ; analysis of narrative procedures ; bic Book Industry Communication::D Literature & literary studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 75
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: A jewel of Renaissance short fiction, the progenitor of the Moorish tale and one of the greatest examples of literary "maurophilia", El Abencerraje y la hermosa Xarifa is a novella with an Italianate style, set on the fifteenth-century frontier between the Christian kingdoms and that of Granada: it tells a story of high moral content, tinged with stoicism and senechism: The young Moor Abindarráez, a member of the noble and unhappy Granada family of the Abencerrajes, goes to visit his beloved Xarifa to join her in marriage, but on the way he is captured by the famous castellan Rodrigo de Narváez, who, however, having heard his story, leaves him temporarily free to go and marry, binding him to the promise to return immediately afterwards to give himself up. From military virtue to moral virtue, a contest of generosity and loyalty cements the friendship between the Christian knight and the pair of noble Moors, showing the way to mutual recognition based on high human values. In the fifties and sixties of the sixteenth century this story was rewritten three times (by different authors), whose philological relations are extremely complex: the book discusses the main theories on this subject, proposing a new vision, hopefully less hypothetical than the others, of the interweaving of tradition and accompanies the study with a new edition, closer to the original mises en page, of all the sixteenth-century texts involved.
    Description: Published
    Description: Gioiello della narrativa breve rinascimentale, capostipite del racconto moresco e uno dei maggiori esempî di “maurofilia” letteraria, El Abencerraje y la hermosa Xarifa è una novella di stile italianeggiante, ambientata sulla frontiera quattrocentesca tra i regni cristiani e quello di Granada: si racconta una vicenda di elevato tenore morale, venata di stoicismo e di senechismo: il giovane moro Abindarráez, appartenente alla nobile e infelice famiglia granadina degli Abencerrajes, va a trovare l’amata Xarifa per unirsi a lei in matrimonio, ma nel viaggio è catturato dal famoso castellano Rodrigo de Narváez, il quale però, udita la sua storia, lo lascia temporaneamente libero d’andare a sposarsi, vincolandolo alla promessa di tornare subito dopo a consegnarsi. Dalla virtus militare alla virtú morale, una gara di generosità e lealtà cementa l’amicizia fra il cavaliere cristiano e la coppia di nobili mori, mostrando la via del reciproco riconoscimento fondato su alti valori umani. Negli anni Cinquanta-Sessanta del XVI secolo questa vicenda ha conosciuto tre riscritture (d’autori diversi), le cui relazioni filologiche sono estremamente complesse: il libro discute le principali teorie al riguardo, proponendo una nuova visione, si spera meno ipotetica delle altre, degl’intrecci della tradizione e accompagna lo studio con una nuova edizione, piú vicina alle mises en page originali, di tutti i testi cinquecenteschi coinvolti.
    Keywords: Filologia romanza ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general::DSBB Literary studies: ancient, classical and medieval
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 76
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: This volume contains the Proceedings of the Conference held on October 19 and 20, 2022, in Cagliari, Italy, at the Boscolo Lecture Hall of the Institute of History of Mediterranean Europe of the National Research Council (CNR-ISEM) to illustrate the results achieved during the conduct of a two-year research project "Cities between sea and lagoon: from Santa Gilla to Cagliari. Archaeological, geological, historical, settlement and social aspects, funded under Regional Law Aug. 7, 2007, No. 7: "Promotion of scientific research and technological innovation in Sardinia. basic research projects," presented by CNRISEM (PI Marcello Verga, succeeded by Maria Grazia Mele), together with the University of Cagliari (coordin. of Research Unit No. 1 Rossana Martorelli). The Project examined the current territory of Cagliari from a "between sea and lagoon" reading perspective, tracing the historical events and the geological and archaeological phenomena of the various settlements, from the Judicial citadel of Sancta Caecilia, Ilia, Ygia, on the shores of the Santa Gilla Lagoon, to the Castel di Castro/Caller with its Appendices of medieval and modern times. Following the same time frame, the Proceedings of the Conference sees the light of day in two parts, the first of which focuses on the historical-urban affairs of the buried and almost forgotten Sancta Caecilia, Sancta Ygia. The second, on the other hand, deals with Cagliari in the modern age, focusing on the political-institutional, economic, social and settlement aspects of the port district, which was more linked to the lagoon and the sea, as with other cities of the Hispanic Monarchy.
    Description: Published
    Description: Il volume contiene gli Atti del Convegno tenuto il 19 e 20 ottobre 2022, a Cagliari, presso l’aula Boscolo dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISEM) per illustrare i risultati conseguiti durante lo svolgimento di un progetto biennale di ricerca “Città tra mare e laguna: da Santa Gilla a Cagliari. Aspetti archeologici, geologici, storici, insediativi e sociali, finanziato nell’ambito della Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7: “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”. progetti di ricerca di base”, presentato dal CNRISEM (PI Marcello Verga, al quale è succeduta Maria Grazia Mele), insieme all’Università di Cagliari (coord. dell’Unità di Ricerca n. 1 Rossana Martorelli). Il Progetto ha esaminato l’attuale territorio di Cagliari in una prospettiva di lettura “tra mare e laguna”, ripercorrendo gli eventi storici e i fenomeni geologici e archeologici dei vari abitati, dalla cittadella giudicale di Sancta Caecilia, Ilia, Ygia, sulle sponde della Laguna di Santa Gilla, al Castel di Castro/Caller con le sue Appendici di età medievale e moderna. Seguendo la medesima scansione temporale, gli Atti del Convegno vedono la luce in due parti, di cui la prima si concentra sulla vicenda storico-urbanistica della sepolta e quasi dimenticata Sancta Caecilia, Sancta Ygia. La seconda invece, tratta di Cagliari in età moderna, focalizzando l’attenzione sugli aspetti politico-istituzionali, economici, sociali e insediativi del quartiere portuale, maggiormente legato alla laguna e al mare, come per altre città della Monarchia ispanica.
    Keywords: Sardinia ; archeology ; geology ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology::NKL Landscape archaeology
    Language: Italian
    Format: application/octet-stream
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 77
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: This book is designed to explain, in the simplest way possible, the Theories of Special and General Relativity to students who are approaching them for the first time. The contents of these two theories are now part of the cultural background needed by every physicist and mathematician, and, in particular, they constitute an indispensable body of knowledge for anyone involved in physics, astrophysics and cosmology.
    Description: Published
    Description: Questo libro è stato ideato per un corso che spieghi, nella maniera più semplice possibile, le Teorie della Relatività Ristretta e Generale a studenti che si accostano ad esse per la prima volta. I contenuti di queste due teorie fanno ormai parte del bagaglio culturale necessario ad ogni fisico e ad ogni matematico e, in particolare, esse costituiscono un insieme di conoscenze indispensabili per chiunque si occupi di fisica, astrofisica e cosmologia.
    Keywords: General relativity ; Special relativity ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PH Physics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 78
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-03-27
    Description: After the Covid-19 pandemic, environmental rebalancing became the vital limit for humans in the third millennium. The inevitable global scenario, where perhaps accidents have crossed, can be looked at from another horizon, as a mosaic of local operations on the environment. The design research by the Faculty of Engineering and Architecture of the University of Cagliari, in concert with the University of Applied Arts in Vienna, and funded by the Autonomous Region of Sardinia, configures, with inland areas at its core, a fundamental perspective of the Regional Policies for a carbon-neutral Sardinia in the next 30 years.
    Description: Published
    Description: Dopo la pandemia da Covid-19 il riequilibrio ambientale costituisce il limite vitale per gli uomini del terzo millennio. L’inevitabile scenario globale, dove forse gli incidenti si sono incrociati, può essere guardato da un altro orizzonte, come un mosaico di operazioni locali sull’ambiente. La ricerca progettuale della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari, di concerto con l’Università delle Arti Applicate di Vienna, e finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna, configura, con fulcro le aree interne, una prospettiva fondamentale delle Politiche Regionali per una Sardegna a CO2 zero nei prossimi trent’anni.
    Keywords: Sardinia ; envrinomental law ; regional policies ; environmental rebalancing ; bic Book Industry Communication::R Earth sciences, geography, environment, planning::RP Regional & area planning
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 79
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Negli ultimi anni migliaia di foreign fighters sono partiti da più di 100 paesi per unirsi a gruppi armati, specialmente di matrice jihadista, in Siria e Iraq e in altri teatri di guerra. Il fenomeno ha interessato anche l’Italia, anche se in misura assai più ridotta rispetto ad altri paesi europei. I foreign fighters d’Italia sono, infatti, circa 130. Quali sono le caratteristiche socio-demografiche di questi individui? Dove risiedevano prima di partire? Facevano parte di network estremistici in Italia e in Europa? Quale ruolo hanno assunto nell’area del conflitto? Quanti sono già ritornati? Esistono profili comuni? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui questo Rapporto ISPI cerca di dare una risposta. Tramite un’analisi dettagliata dei profili dei foreign fighters legati all’Italia, sulla base di dati originali, vengono messe in evidenza, per la prima volta, le peculiarità dell’intero contingente nazionale, anche grazie al confronto con gli altri paesi occidentali.
    Keywords: JZ2-6530
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 80
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: L’inclusione ideale dell’Eugenio Onieghin di Aleksandr S. Puškin in versi italiani nell’opera in versi di Giovanni Giudici è per noi, e da tempo, un dato di fatto (posso testimoniare che solo ragioni esterne hanno fatto sì che I versi della vita, il «Meridiano» che raccoglie i suoi “Collected Poems”, non contenga l’«impresa di parole» alla quale il nostro poeta si dedicò per almeno un trentennio). In ciò, in fondo, al di là delle diversità di gusto dei lettori, sta la differenza tra il “nostro” (intendo generazionalmente) Eugenio Onieghin e l’Evgenij Onegin tradotto da Ettore Lo Gatto: l’appartenenza indiscussa del primo alla letteratura nella nostra lingua, il suo corrispondere a una «volontà di dire» (giusta la formula dantesca) autorale che è di natura sorgivamente poetica. Il libro di Sara Cerneaz ci mette ora, nei confronti dei suoi primi lettori (rispondano anche ai nomi di Folena e Contini), nella condizione incomparabilmente privilegiata di chi può assistere alle visitazioni, nell’officina del poema, di colei che Giudici chiamava «La Dama non cercata»: quella «che ebbe un tempo nome di Ispirazione». Comincia così, felicemente, una nuova fase nella vita dell’Eugenio Onieghin dentro la nostra letteratura. (Rodolfo Zucco)
    Keywords: PQ1-3999
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 81
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: According to a well-established Italian university tradition, the verification of learning of a subject belonging to the cultural area of the 'STEM disciplines' involves passing a written test and an oral test. While the latter is intended as verification of the acquisition of both the conceptual foundations and the theoretical formalism of the discipline, the written test is intended to verify problem solving skills according to the "knowing means knowing how to do" paradigm, of whose formative validity the authors of this manual are convinced supporters. Usually there are many very good textbooks that cover the theoretical part, while there are chronically few textbooks that propose problems at the right level of complexity, also offering detailed and commented solutions. This is particularly true for those disciplines corresponding to the last year of the three-year cycle of a Bachelor's degree. In order to at least partially fill this gap, a textbook is proposed here that brings together a rich and varied series of problems (with solutions and comments) in the physics of atoms, molecules and crystalline solids. These topics, which constitute an indispensable body of knowledge in modern physics, represent the core of the discipline 'Structure of Matter', as defined by the Italian university taxonomy.
    Description: Published
    Description: Secondo una consolidata tradizione universitaria italiana, la verifica dell’apprendimento di una materia appartenente all’area culturale delle “discipline STEM” prevede il superamento di una prova scritta e di una prova orale. Mentre quest’ultima è intesa come verifica di acquisizione tanto dei fondamenti concettuali quanto del formalismo teorico della disciplina, la prova scritta intende verificare le capacità di problem solving secondo il paradigma “sapere significa saper fare”, della cui validità formativa gli Autori di questo manuale sono convinti sostenitori. Usualmente esistono molti validissimi manuali che coprono la parte teorica, mentre è cronicamente scarso il numero di manuali che propongano problemi al giusto livello di complessità, offrendone anche la dettagliata e commentata soluzione. Questo è particolarmente vero per quelle discipline che corrispondono all’ultimo anno del ciclo triennale di una laurea di primo livello. Al fine di colmare almeno parzialmente questa lacuna, qui viene proposto un manuale che raccoglie una ricca e variegata serie di problemi (con soluzioni e commenti) di fisica degli atomi, delle molecole e dei solidi cristallini. Questi argomenti, che costituiscono un irrinunciabile corpus di conoscenze in fisica moderna, rappresentano il cuore della disciplina “Struttura della Materia”, come definita dalla tassonomia universitaria italiana.
    Keywords: physics ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PH Physics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 82
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: In Italia il secondo dopoguerra è stato segnato dal crollo irreversibile del sistema manicomiale pubblico e da una trasformazione radicale degli interventi assistenziali rivolti alle persone affette da minorazioni psichiche, fisiche e sensoriali. Le classi differenziali e speciali sono entrate progressivamente in crisi, così come gli istituti psicopedagogici, gli istituti d’istruzione per ciechi e per sordi e più in generale tutte le pratiche tendenti alla “separazione” tra individui sani e malati, tra “normali” e “subnormali”. Questo libro si orienta appunto all’analisi di quel grande cambiamento, delle sue conseguenze, delle ragioni culturali, sociali e politiche che lo hanno determinato, dei tempi e delle modalità con cui esso è avvenuto. L’indagine si concentra su un caso specifico – quello della psichiatria torinese tra gli anni Sessanta e Ottanta – ma non mancano incursioni in territori diversi – il mondo della scuola ad esempio – e in questioni e tematiche di più ampio respiro. Restringere il campo d’osservazione a una realtà particolare consente d’altro canto di affrontare nel concreto il dispiegarsi di quelle trasformazioni, scongiurando il rischio di discorsi troppo vaghi o generici. Senza dimenticare infine che l’implosione del manicomio ha avuto caratteristiche peculiari nei vari contesti locali in cui si è verificata, così come linee e tendenze diverse ha poi seguito il processo di costruzione di un’alternativa al vecchio modello assistenziale.
    Keywords: DG11-999 ; torino ; storia ; psichiatria
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 83
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-30
    Description: Si raccolgono in volume nove contributi di altrettante autrici dedicati a figure di tipografi, editori e librai minori attivi sul territorio italiano tra il XVI e il XIX secolo e a collezioni bibliografiche site in diverse zone del territorio nazionale. Le autrici affrontano temi legati alla nascita e ai passaggi di mano di alcune officine tipografiche, alla concessione delle licenze di stampa, agli acquisti, alla manifattura e alla diffusione di esemplari di specifiche raccolte, a polemiche sorte in merito alla vendita e alla diffusione di libri.
    Keywords: printers ; publishers ; minor booksellers ; Italy ; bibliographic collections ; printing licenses ; book manufacturing ; thema EDItEUR::K Economics, Finance, Business and Management::KN Industry and industrial studies::KNT Media, entertainment, information and communication industries::KNTP Publishing industry and journalism::KNTP1 Publishing and book trade
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 84
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Negli ultimi anni il settore logistico è stato attraversato da un lato da una significativa serie di scioperi, mobilitazioni e vertenze che hanno portato in luce i soggetti e i luoghi attraverso i quali quotidianamente vengono fatte circolare le merci; dall’altro, è emerso un importante corpus di studi che attraverso numerose discipline ha adottato la logistica come lente analitica cruciale per comprendere i processi di globalizzazione e le trasformazioni dei territori, i rapporti geopolitici e geoeconomici, le trasformazioni dei modi di produzione e le nuove frontiere del lavoro e del consumo. Il presente volume adotta la prospettiva logistica evidenziando il suo carattere prismatico, cercando di spingere l’analisi verso direzioni ancora parzialmente inesplorate.
    Keywords: HE1-9990
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 85
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Questo volume si inserisce nel discorso accademico e pubblico sullo studio del territorio con un contributo specifico: da un lato riporta in modo critico alcune esperienze di eccellenza, dall’altro offre approfonditi elementi di sfondo per comprendere il fenomeno nel suo complesso. La diffusione di nuove tecnologie e il mutevole scenario culturale e sociale ci obbligano a ripensare le tradizionali alleanze tra i soggetti presenti sul territorio (istituzioni, enti, privati…) per dare nuova forma ai servizi, al ruolo dei diversi attori, all’offerta formativa/creativa sia nei confronti dei ragazzi in età scolare, sia per i percorsi di formazione continua. Il libro descrive alcune esperienze che si sono sviluppate in un territorio specifico ovvero l’area Nord della città metropolitana di Milano, campo di studio privilegiato da diversi studiosi dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca in quanto territorio di appartenenza. Analisi locali quindi, accompagnate da uno sguardo più esteso su fenomeni che interessano più in generale l’Italia, come il caso della Dote Lavoro o la diffusione di inedite collaborazioni di ricerca e promozione della cultura (ecomusei, Fablab…), e sul ruolo che l’educazione, nelle sue varie declinazioni, può giocare nella promozione di nuovi percorsi di sviluppo sociale ed economico. Il dialogo tra dimensione locale e nazionale attraversa tutto il volume e lo rende uno strumento versatile per lo studio dei percorsi di innovazione territoriale in contesti anche molto differenti, fornendo una serie di spunti di riflessione e di linee guida per pianificare interventi concreti.
    Keywords: HT51-1595 ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JF Society & culture: general::JFS Social groups::JFSC Social classes
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 86
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-03-30
    Description: Over the past three decades, there has been a growing interest in the link between severe visual disorders (low vision and blindness) and the presence of autism spectrum disorders. Starting from an approach that focuses on the centrality of the person and adopts a biopsychosocial perspective, the text aims to investigate this comorbidity, proposing research questions, theoretical reflections, and intervention insights. In particular, the text focuses on the following themes: the importance of sensitive and specific diagnostic tools and pathways for the early detection of visual impairment from the earliest stages of development in people with autism spectrum disorders; the importance of specific intervention approaches that take into account the distinctiveness related to this comorbidity and allow supporting and promoting the developmental potential of people with this comorbidity; and the importance of informing and training, through a collaborative and person-centered approach, family members, caregivers, teachers, educators, pedagogues and other professionals in the field of inclusion.
    Description: Published
    Description: Nel corso degli ultimi trent’anni si è assistito ad un crescente interesse nei confronti del legame tra i disturbi visivi gravi (ipovisione e cecità) e la presenza di disturbi dello spettro autistico. Partendo da un approccio che si focalizza sulla centralità della persona ed adotta un’ottica biopsicosociale, il testo intende indagare questa comorbidità, proponendo quesiti di ricerca, riflessioni di natura teorica e spunti di intervento. In particolare il testo si focalizza sui seguenti temi: l’importanza di strumenti e percorsi diagnostici sensibili e specifici per la rilevazione precoce dei disturbi visivi sin dalle prime fasi dello sviluppo in persone con disturbi dello spettro autistico, l’importanza di approcci di intervento specifici che tengano conto della peculiarità legate a questa comorbidità e consentano di sostenere e promuovere il potenziale di sviluppo delle persone che presentano questa comorbidità, l’importanza di informare e formare, araverso un approccio collaborativo e centrato sulla persona, familiari, caregivers, insegnanti, educatori, pedagogisti ed altri professionisti nel campo dell’inclusione.
    Keywords: autism ; visual disorder ; comorbidity ; bic Book Industry Communication::M Medicine
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 87
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Da tempo la critica ariostesca va richiamando l’attenzione sui caratteri peculiari della prima edizione (1516) dell’Orlando Furioso, un «capolavoro assoluto» (Dionisotti) che va considerato per il suo valore autonomo, subito riconosciutogli dai lettori, e non solo in funzione dell’approdo finale del 1532. Questo volume, che raccoglie i contributi di otto specialisti di Ariosto e della cultura cinquecentesca, attivi in Italia e all’estero (Marco Dorigatti, Claudio Vela, Tina Matarrese, Neil Harris, Alberto Casadei, Anna Maria Cabrini, Eleonora Stoppino, Maria Pavlova), propone una riflessione mirata sulla princeps, sulla sua specifica fortuna e sull’attività dell’autore negli anni della prima elaborazione del poema, allargando lo sguardo al panorama culturale a lui contemporaneo.
    Keywords: PN1-6790 ; literature ; romance papers ; philology ; Ariosto ; Orlando Furioso ; bic Book Industry Communication::D Literature & literary studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 88
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-04-11
    Description: Published
    Description: Il presente volume di Impianti motori a vapore e a gas è il frutto di una rielaborazione del testo di “Appunti alle lezioni di Sistemi energetici”, che per anni è stato un valido supporto didattico per gli allievi del corso di laurea in Ingegneria Meccanica dell’Università di Cagliari. Il volume contiene tutti gli argomenti trattati nell’insegnamento di Sistemi energetici, sviluppati ed esposti con giusto approfondimento, e fornisce allo studente uno strumento completo ed esauriente utile per lo studio della materia e per la preparazione all’esame.
    Keywords: mechanical engineering ; energy systems ; thema EDItEUR::T Technology, Engineering, Agriculture, Industrial processes::TG Mechanical engineering and materials::TGB Mechanical engineering
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 89
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Sotto la spinta della retorica più aggressiva della nuova amministrazione degli Stati Uniti, il 2017 ha messo allo scoperto il peso sempre crescente che la tradizionale dinamica tra le grandi potenze sta riacquistando anche nel contesto internazionale del XXI secolo. Contrariamente alle previsioni e alle retoriche più ottimistiche del primo dopoguerra fredda, il “gioco tra grandi” ha riconquistato il centro della scena, spinto in parte dalla crescita e dalla rinnovata assertività di potenziali competitori globali degli Stati Uniti quali la Russia e la Cina, in parte dalla perdurante crisi del tessuto multilaterale della convivenza internazionale e, in parte ancora maggiore, dalla scomposizione del sistema regionale in arene sempre più autonome, all’interno delle quali cresce anche il peso delle rispettive grandi potenze locali. Il Rapporto ISPI 2018 si interroga su questo mutamento, controbilanciato solo in parte dalle buone notizie che, nel corso dell’ultimo anno, sono venute dall’economia internazionale. La prima parte del volume è dedicata al contesto globale, la seconda si domanda quale posto possa occupare l’Europa in un “mondo di grandi”, mentre la terza si rivolge come di consueto alla politica estera italiana.
    Keywords: JA1-92
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 90
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: La partecipazione del prof. Christian von Bar, promotore dello studio accademico alla base del Draft Common Frame of Reference, a un incontro organizzato a Torino il 7 ottobre 2016 è stata lo stimolo che ha dato vita a questo lavoro volto a indagare il ruolo della giurisprudenza nell’interpretazione e nell’armonizzazione del diritto privato europeo. Anche per queste ragioni siamo particolarmente grati al Professore per aver accettato di scrivere la prefazione al volume. Il Quaderno si divide in due sezioni: nella prima, intitolata L’armonizzazione e l’uniformazione del diritto privato europeo, si affronta il tema del rapporto tra le corti UE, le corti nazionali e le autorità amministrative e quello del contributo che il progetto del Draft Common Frame of Reference ha dato al processo di armonizzazione del diritto privato europeo; la seconda sezione, invece, è dedicata al ruolo che, nel suddetto processo di armonizzazione, hanno giocato le Corti; particolare rilievo a questo riguardo hanno assunto prima la comparazione giuridica e in seguito proprio il DCFR. In questa sezione si dimostra come, in molti altri paesi europei, il ricorso alle soluzioni prospettate dal Draft abbia contribuito in modo decisivo all’evoluzione giurisprudenziale del diritto privato nazionale.
    Keywords: KJ-KKZ
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 91
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Nella grande sfida per l’integrazione, le città europee sono in prima fila. La popolazione straniera nelle città è in costante aumento e già oggi supera il 30% a Berlino, Vienna e Londra. Le amministrazioni locali giocano dunque un ruolo sempre più importante nel gestire un’integrazione sempre più complessa. Integrare gli stranieri richiede infatti l’impegno di coordinamento di politiche che riguardano ambiti molto diversi: prima accoglienza, istruzione, mercato del lavoro, servizi sanitari, contrasto alla segregazione. Questo volume affronta il tema della crescente diversità urbana tentando di dare una risposta ad alcune questioni cruciali: a quali problemi vanno incontro le città nell’affrontare la sfida dell’integrazione? Come si possono valorizzare le esperienze di successo? E in che modo è possibile migliorare il dialogo tra le città, le regioni, i governi nazionali e le istituzioni europee?
    Keywords: JV1-9480 ; bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GT Interdisciplinary studies::GTF Development studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 92
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-03-28
    Description: This volume illustrates the research, teaching and third mission experiences undertaken by the University of Cagliari in the field of preservation, redevelopment and enhancement of historic military heritage with particular regard to the activities carried out within the institutional framework of the collaboration agreement signed with the Ministry of Defense in 2018. The studies, conducted on a wide and heterogeneous heritage, introduce and exemplify some of the many strands of research that the series intends to accommodate, opening towards interdisciplinary comparison and collaboration with other scientific communities involved nationally in similar research contexts.
    Description: Published
    Description: Il volume illustra le esperienze di ricerca, didattica e terza missione avviate dall'Università degli Studi di Cagliari nell'ambito della conservazione, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio militare storico con particolare riguardo alle attività svolte nel quadro istituzionale dell'accordo di collaborazione sottoscritto con il Ministero della Difesa nel 2018. Gli studi, condotti su un patrimonio ampio ed eterogeneo, introducono ed esemplificano alcuni tra i molti filoni di ricerca che la collana intende accogliere, aprendo verso il confronto interdisciplinare e la collaborazione con le altre comunità scientifiche coinvolte in ambito nazionale in analoghi contesti di ricerca.
    Keywords: military heritage ; defense ; bic Book Industry Communication::R Earth sciences, geography, environment, planning::RP Regional & area planning::RPC Urban & municipal planning ; bic Book Industry Communication::H Humanities::HB History
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 93
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: This volume is the result of an extensive archival research, and contains the analysis of 120 notarial documents useful for the reconstruction of seventeenth-century Sardinian private libraries. These are mainly post-mortem inventories through which it is possible to detect the consistency and characteristics of the library collections in use by people of different social backgrounds and professional roles. The collected materials make the repertory a valuable tool for scholars of book history and cultural history.
    Description: Published
    Description: Frutto di una lunga ricerca d’archivio, il volume contiene l’edizione e lo studio di 120 documenti notarili utili per la ricostruzione delle biblioteche private nella Sardegna del Seicento. Si tratta principalmente di inventari post mortem attraverso i quali è possibile rilevare la consistenza e le caratteristiche dei fondi librari in uso a personaggi diversi per estrazione sociale e ruolo professionale. I materiali raccolti fanno del repertorio uno strumento prezioso per gli studiosi di storia del libro e di storia della cultura.
    Keywords: libraries ; archives ; biblioteconomics ; Sardinia ; thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects::GL Library and information sciences / Museology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 94
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: “I contributi che formano questo volume nascono da un progetto congiunto del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici e del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Milano già intitolato Il dibattito delle riviste nell’età del modernismo, che ha avuto il suo culmine in due giornate di lavoro seminariale – il 28 gennaio 2015 e il 28 gennaio 2016 – cui hanno partecipato anche studiosi stranieri. Si è parlato, anzitutto, di riviste, di riviste del primo Novecento o della prima metà del Novecento, ed è stato questo l’ambito della nostra indagine perché, come è noto, è per lo più sulla stampa periodica che si vanno prima elaborando e poi manifestando – almeno nel periodo cui ci siamo riferiti – i fermenti di una letteratura che risente da una parte delle tensioni politiche e sociali che portano alla guerra mondiale o che immediatamente la seguono, e che dall’altra parte vuole essere espressione di quel rivolgimento spirituale e coscienziale che comincia con Nietzsche e con Freud e che dal simbolismo giunge al futurismo e alle varie manifestazioni che si sono volute raggruppare o tornano oggi ad essere riassunte appunto con il termine di ‘modernismo’. Attraverso le riviste abbiamo parlato di questo modernismo e dei documenti di una letteratura e di un’arte ‘d’avanguardia’ che era ancora alla ricerca della propria definizione e che proprio sui fogli periodici trovava una prima espressione e determinazione, un luogo di incontro, dove si manifestava la necessità di un dibattito e di un confronto”. (Dall’introduzione)
    Keywords: PN4699-5650
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 95
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: La Grande Galleria dei duchi di Savoia, inaugurata da Carlo Emanuele I nel 1608, si configurava come un complesso dispositivo architettonico, simbolico ed encomiastico all’interno del quale erano raccolti e ordinati oggetti eterogenei secondo un modello di organizzazione totalizzante della conoscenza coeva. Le diverse prospettive di ricerca, nel corso degli anni, si sono occupate della Grande Galleria prendendone in esame gli elementi costitutivi, ora distribuiti nelle diverse tipologie di fonti documentarie ad essa riconducibili. Il volume presenta la complessa questione della Grande Galleria discutendo, attraverso una prospettiva interdisciplinare, gli esiti delle diverse linee di studio e di ricerca, e, in particolare, proponendo un processo di analisi che pone al centro il documento più rilevante: l’inventario redatto dal bibliotecario di corte Giulio Torrini, con l’aiuto del figlio Bartolomeo e di altri collaboratori, a partire dai primi mesi del 1659. Il libro propone dunque la successione delle circa 950 sequenze di segni correlati alle unità documentarie localizzate nella quarta guardarobba, cui erano affidate le opere e i volumi riconducibili all’ambito della Philosophia. Queste sequenze di segni sono state correlate ad altre sequenze di segni, desunte da strumenti bibliografici successivi, che insistono sugli stessi referenti, cioè i libri nella loro concreta materialità bibliografica. Il percorso di ricostruzione bibliografica proposto si snoda attraverso una precisa sequenza di passi procedurali che hanno consentito di identificare l’unità documentaria attraverso riscritture diverse, passando dal modello di rappresentazione originario ad altri, progressivamente più dettagliati e analitici.
    Keywords: Great Gallery of the Dukes of Savoy ; Carlo Emanuele I ; inventory by Giulio Torrini ; 1659 ; Philosophia ; bibliographical reconstruction ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHD European history ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 96
    Publication Date: 2023-03-21
    Description: Published
    Description: In una nota a piè di pagina dell’introduzione al Descent of Man, Charles Darwin commenta i contributi meno conosciuti sul tema dell’evoluzione umana. La nota integra la discussione sulle opere di «eminenti naturalisti e filosofi, come Wallace, Huxley, Lyell, Vogt, Lubbock, Büchner, Roll», citando due studiosi italiani: Giovanni Canestrini, autore di «uno scritto molto curioso sui caratteri rudimentali», e Francesco Barrago.
    Keywords: Barrago ; Darwin ; evolutionism ; bic Book Industry Communication::M Medicine ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 97
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-10-03
    Description: In recent decades, university degree programs have undergone a partial shift in their meaning and orientation, seeing an increase in the prominence of the professionalizing aspects of the training imparted. This partial shift in the direction of training has also entailed greater interaction with the world of work, with a view to an education in which the centrality of male and female students and the building of germinal foundations for their future were fundamental criteria. In this regard, the experience of curricular internships of first professional training was initiated and gradually increased in some degree programs. This occurred significantly in the three-year and specialized, later and still called master's degrees, of the educational and pedagogical field. The present volume aims to witness and analyze the specificity of these internships, as they developed in the courses of the relevant degrees at the University of Cagliari, in the period before the pandemic and during it. To do so, the theoretical-practical frame of reference is first outlined, and then the various actors involved, faculty, students and graduates, and representatives of the internship host institutions, are given the floor to narrate their experiences and to read and evaluate their main strengths and weaknesses.
    Description: Published
    Description: Negli ultimi decenni, i corsi di laurea universitari hanno conosciuto una parziale modifica del loro senso e orientamento, vedendo crescere il rilievo degli aspetti professionalizzanti della formazione impartita. Questo spostamento parziale della direzione formativa ha comportato anche una maggiore interazione con il mondo del lavoro, nell’ottica di una formazione in cui la centralità di studenti e studentesse e della costruzione di basi germinali per il loro futuro risultassero criteri fondamentali. A tale riguardo, in alcuni corsi di laurea è stata avviata e progressivamente incrementata l’esperienza di tirocini curricolari di prima formazione professionale. Ciò è avvenuto in maniera significativa nelle triennali e specialistiche, in seguito e tuttora denominate magistrali, dell’ambito educativo e pedagogico. Con i commi 594-601 della legge 205 del 2017, tali corsi sono stati anche formalmente riconosciuti come deputati alla formazione rispettivamente degli educatori sociopedagogici e dei pedagogisti. Il presente volume intende testimoniare e analizzare la specificità di questi tirocini, per come si sono sviluppati nei percorsi delle relative lauree dell’Università di Cagliari, nel periodo precedente la pandemia e durante la stessa. Per fare ciò, viene delineato dapprima il quadro teorico-pratico di riferimento, e successivamente viene data la parola ai diversi attori coinvolti, docenti, studenti e laureati, rappresentanti degli enti ospitanti i tirocini, affinché narrino le esperienze e ne leggano e valutino i principali punti di forza e debolezza.
    Keywords: psychology ; pedagogy ; internships ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JM Psychology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 98
    facet.materialart.
    Unknown
    UNICApress | UNICApress
    Publication Date: 2023-04-17
    Description: This volume addresses the issue of knowledge, management and enhancement of public real estate assets, within an ambitious perspective of urban regeneration consistent with the principles underlying an accessible city of proximity.
    Description: Published
    Description: Il volume affronta il tema della conoscenza, della gestione e della valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, all’interno di un’ambiziosa prospettiva di rigenerazione urbana coerente con i principi alla base della città accessibile e di prossimità.
    Keywords: real estate ; city of proximity ; regeneration ; bic Book Industry Communication::R Earth sciences, geography, environment, planning::RP Regional & area planning::RPC Urban & municipal planning
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 99
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: I contributi che formano questo volume nascono da un progetto congiunto del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici e del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Milano già intitolato Il dibattito delle riviste nell’età del modernismo, che ha avuto il suo culmine in due giornate di lavoro seminariale – il 28 gennaio 2015 e il 28 gennaio 2016 – cui hanno partecipato anche studiosi stranieri.
    Keywords: Europa ; novecento ; letteratura ; riviste ; modernismo ; Stati Uniti ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 100
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il volume raccoglie sedici studi, di diritto romano ed in genere di argomento giusantichistico, dedicati a Pierluigi Zannini in occasione del suo «collocamento a riposo» da amici e colleghi dell’Università di Torino nonché da altre persone particolarmente legate a tale gruppo accademico.
    Keywords: K1-7720
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...