ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il diritto al nome appartiene oggi a pieno titolo al catalogo dei diritti della personalità. Come tale, non solo è uno strumento identificativo della persona, ma costituisce anche una parte essenziale e irrinunciabile della sua identità. In quanto diritto fondamentale, il nome è oggetto di protezione da parte di vari strumenti giuridici che, ad esempio, riconoscono il diritto di ogni persona a vedersi attribuito un nome e a poter preservare per tutta la vita l’identità così costituita attraverso di esso. Proprio per la sua pregnanza, il nome risulta però essere spesso anche oggetto di interessi contrapposti non sempre conciliabili, profilando questioni di notevole interesse giuridico; si pensi alla questione dall’attribuzione di un nome proprio non corrispondente al sesso, all’attribuzione di nomi propri ridicoli o vergognosi, o ancora all’annosa questione della trasmissione del cognome materno, sulla quale l’Italia rappresenta la “maglia nera” dell’Unione Europea.
    Keywords: KJ-KKZ ; diritto ; law ; name ; nome ; identità
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: In quale misura la musica, ed in particolare l’opera lirica, può accrescere la consapevolezza dell’identità del giurista di oggi, chiamato quotidianamente a districarsi tra normative sempre più tecniche? Questo volume, che raccoglie contributi di giuristi, storici e artisti che lavorano nel mondo delle rappresentazioni liriche, cerca proprio di dare una risposta a questa delicata domanda. Dopo la breve introduzione di Mario Riberi (dal programmatico titolo La musica sveglia il giurista) il contributo del Maestro Stefano Poda (corredato da una appendice fotografica che presenta alcune delle sue più importanti creazioni internazionali) apre il volume proponendo un vero e proprio “manifesto” sull’estetica delle rappresentazioni operistiche evidenziando come, nella valutazione delle messe in scena, il concetto di “modernità” venga spesso frainteso da pubblico e addetti ai lavori. I successivi saggi sviluppano invece il rapporto tra diritto ed opera lirica confrontandosi con il tema della Giustizia e delle sue rappresentazioni nel teatro musicale.
    Keywords: KJ-KKZ
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: La partecipazione del prof. Christian von Bar, promotore dello studio accademico alla base del Draft Common Frame of Reference, a un incontro organizzato a Torino il 7 ottobre 2016 è stata lo stimolo che ha dato vita a questo lavoro volto a indagare il ruolo della giurisprudenza nell’interpretazione e nell’armonizzazione del diritto privato europeo. Anche per queste ragioni siamo particolarmente grati al Professore per aver accettato di scrivere la prefazione al volume. Il Quaderno si divide in due sezioni: nella prima, intitolata L’armonizzazione e l’uniformazione del diritto privato europeo, si affronta il tema del rapporto tra le corti UE, le corti nazionali e le autorità amministrative e quello del contributo che il progetto del Draft Common Frame of Reference ha dato al processo di armonizzazione del diritto privato europeo; la seconda sezione, invece, è dedicata al ruolo che, nel suddetto processo di armonizzazione, hanno giocato le Corti; particolare rilievo a questo riguardo hanno assunto prima la comparazione giuridica e in seguito proprio il DCFR. In questa sezione si dimostra come, in molti altri paesi europei, il ricorso alle soluzioni prospettate dal Draft abbia contribuito in modo decisivo all’evoluzione giurisprudenziale del diritto privato nazionale.
    Keywords: KJ-KKZ
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: L’indagine, di carattere esegetico, è dedicata all’evoluzione del crimen ambitus nell’età imperiale di Roma antica (I-VI secolo d.C.), epoca nella quale tale reato politico ha perduto in larga misura la sua essenziale connotazione repubblicana, riconoscibile nell’uso, in occasione delle votazioni popolari dei magistrati cittadini, di mezzi di propaganda elettorale contra legem. L’adattamento di tale figura di reato al nuovo sistema di governo ha determinato in particolare una sua estensione alle nomine dei burocrati appartenenti all’amministrazione imperiale, con lo scopo di punire quei casi in cui l’insediamento in un ufficio fosse l’esito di pratiche corruttive (suffragia) volte ad aggirare le regole previste per gli avanzamenti di carriera, le quali privilegiavano il merito, l’anzianità di servizio e l’osservanza di tempi stabiliti per la progressione.
    Keywords: KJ-KKZ
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    facet.materialart.
    Unknown
    Ledizioni
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: “Quest’opera raccoglie alcuni scritti di dottorandi e neo-dottorati in Diritti e Istituzioni dell’Università degli Studi di Torino, seguendo il fil rouge dei concetti di “Limiti e Diritto”. La scelta di questo tema nasce dalla necessità di riunire contributi in materie giuridiche differenti, le quali hanno in comune la natura pubblicistica, ma ciascuna con declinazioni pratiche eterogenee. Si passa, infatti, dalla filosofia del diritto al diritto amministrativo, dalla prospettiva internazionalistica al diritto penale”. (Dal testo)
    Keywords: KJ-KKZ
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il volume raccoglie una serie di scritti sulla responsabilità internazionale, tutti volti a rispondere ad una generale domanda: come si comportano le regole secondarie del diritto internazionale di fronte ad una realtà giuridica e fattuale profondamente mutata rispetto a quella esistente al tempo della loro codificazione? È una realtà che esige un ripensamento di obblighi internazionali già esistenti, se non addirittura l’elaborazione di nuove regole. L’esistenza di nuovi – o rinnovati – regimi rende urgente interrogarsi sulle regole di definizione, di attribuzione e di accertamento della responsabilità internazionale derivante dalla loro violazione. Il volume è diviso in tre parti: la prima parte ha ad oggetto la ricostruzione di obblighi internazionali nei contesti più problematici dell’attuale realtà internazionale, tra cui lo sviluppo di nuove tecnologie, il cyberspazio, il cambiamento climatico e i grandi flussi migratori; la seconda parte si concentra sull’elemento soggettivo dell’illecito e guarda in particolar modo alle difficoltà che emergono in tema di attribuzione nel contesto di esperienze di gestione delle crisi internazionali attraverso forme di ibridazione tra pubblico e privato o di cooperazione tra più soggetti internazionali; la terza e ultima parte prende in esame le conseguenze dell’illecito e le questioni relative all’accertamento della responsabilità, al fine di valutare l’efficacia delle norme internazionali rispetto ad illeciti di particolare gravità o complessità.
    Keywords: KJ-KKZ
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...