ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Bononia University Press
  • Italian  (15)
  • English  (3)
Collection
Language
Years
  • 1
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: Published
    Description: "Durante l’infanzia e l’adolescenza il nostro corpo è soggetto a grandi trasformazioni che, in particolare durante la pubertà, possono essere improvvise e repentine. I fattori che determinano la crescita somatica, le variazioni della composizione corporea e i ritmi della maturazione fisica sono sia genetici, dunque associati ai caratteri ereditari, sia ambientali, legati alla qualità dell’alimentazione, all’inquinamento e agli stili di vita. Questo studio si focalizza sulla relazione tra crescita dei ragazzi in età scolare, abitudini alimentari, propensione alla pratica motoria e sportiva e fattori socio-economici. Ne emerge un quadro interpretativo estremamente utile, anche alla luce dell’esiguità di ricerche di questo genere nel panorama italiano. Federico Spiga è Dottore di ricerca in Scienze dello sviluppo e del movimento umano presso la Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie dell’Università di Bologna. Docente di Antropometria ed Ergonomia presso l’Università di Bologna, è autore di pubblicazioni relative allo studio della composizione corporea e alla percezione dell’immagine corporea in relazione all’età, al genere, al gruppo etnico di appartenenza, all’attività fisica e allo stile di vita."
    Keywords: thema EDItEUR::W Lifestyle, Hobbies and Leisure::WJ Lifestyle and personal style guides
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-04-11
    Description: Beginning with an overview of distributed generation technologies, as well as of the state of the art of District Heating (DH) networks, this book provides an insight on methods and strategies for the optimal design and management of the smart energy networks. First of all, an in-depth analysis on the thermal distribution networks is discussed, presenting a tool for the design and analysis of traditional DH and introducing the new concept of smart DH, with an in-depth analysis of the thermal prosumer role. In detail, the integration of distributed heat generators (e.g., solar thermal panels and cogenerators) into existing DH networks and the resulting thermodynamic effects are discussed. In addition, different possibilities for the design ex novo of such smart DH prosumers are presented. In addition, a focus on the optimization of the energy systems scheduling within complex (smart) energy networks is investigated, presenting a new software based on genetic algorithms and providing two case studies.
    Description: Published
    Keywords: ecology ; industrial design ; thema EDItEUR::T Technology, Engineering, Agriculture, Industrial processes::TH Energy technology and engineering
    Language: English
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Published
    Description: Adria nasce come emporio e almeno dal tardo Arcaismo assume la fisionomia di una città etrusca per cultura e per lingua. Gli scavi condotti in città per oltre due secoli hanno restituito una ricca documentazione epigrafica che conta 212 iscrizioni etrusche e centinaia di graffiti. Nel panorama degli studi su Adria, il ruolo dell’epigrafia appare così assai rilevante. Rilevanza confermata nel quadro dell’Etruria padana, dove il nucleo adriese è al secondo posto per quantità dopo quello di Spina, e compete anche con alcune fra le più importanti città dell’Etruria propria. Ma l’aspetto forse più importante risiede nella continuità, dato che le attestazioni più antiche risalgono al VI sec. a.C. e le più recenti a cavallo di II e I sec. a.C., restituendo così lo spaccato di una comunità sopravvissuta al crollo del sistema padano nel IV sec. a.C. Questa ricca documentazione è confluita nell’edizione del Corpus Inscriptionum Etruscarum, IV, I, 1. Non consentendo la prassi redazionale dell’opera approfondimenti critici, si è ritenuto opportuno offrire a corredo del fascicolo un testo di analisi epigrafica delle iscrizioni etrusche, valorizzando l’insieme delle informazioni che il singolo oggetto iscritto porta con sé, dunque non solo il testo, ma anche il supporto e il contesto di rinvenimento, essenziali per una soddisfacente interpretazione. Le iscrizioni sono dunque fondamentali per uno studio complessivo e diacronico dell’Adria preromana, in quanto grazie a queste è possibile avviare una riflessione sulla società e sulle pratiche che questa adottava nel confrontarsi con il sacro e con la morte.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Publication Date: 2024-03-30
    Description: Published
    Description: L’eccessiva durata dei procedimenti giurisdizionali è problema ampiamente noto all’interno degli ordinamenti giuridici contemporanei, così come è noto il livello di insoddisfazione del cittadino, la cui richiesta di tutela ottiene spesso risposta tardiva. Per far fronte a questa distorsione in termini di garanzia ed attuazione del diritto, molti ordinamenti hanno cominciato a sperimentare tecniche di tutela diverse o alternative rispetto a quella di matrice giudiziaria. Il volume, attraverso lo studio di tali tecniche comunemente definite di ADR (alternative dispute resolution, in particolare conciliazione e arbitrato) ricostruisce i principi generali della risoluzione alternativa delle controversie e, analizzando alcuni istituti tradizionali del diritto amministrativo, ad essa riconduce la nozione stessa di amministrazione giustiziale, ridefinendone le caratteristiche ed i confini.
    Keywords: thema EDItEUR::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-30
    Description: Published
    Description: Attraverso l’analisi critica e dialettica del dibattito costituzionale più recente in tema di orientamento sessuale, l’autore analizza i principi ritenuti fondamentali per la costruzione di una società democratica e aperta a stili di vita differenti. Egli dimostra come le argomentazioni legali siano pesantemente condizionate dalla pressione di tabù sessuali, di paradigmi culturali sessisti, di tradizioni radicate che assurgono al ruolo di veri e propri miti sociali. Da più parti continuano infatti a sostenersi visioni discriminatorie (socialmente costruite) soprattutto in tema di rapporti sessuali consentiti, famiglia, matrimonio, filiazione, e spesso ci è possibile grazie all'utilizzo di contestate – e pur tuttavia diffuse – prassi d’interpretazione costituzionale che, secondo logiche solo in apparenza coerenti e razionali, considerano la tradizione o la storia come parametro normativo ultimo di definizione dei limiti dei diritti fondamentali e/o dell’ammissibilità di nuovi diritti, così ostacolando l’emersione di un vero e proprio diritto fondamentale al libero orientamento sessuale. L’obiettivo della ricerca è duplice e circolare: da un lato si vuole offrire un fondamento logico, razionale e convincente capace di giustificare le politiche pubbliche e costituzionali che salvaguardano le minoranze sessuali stigmatizzate e storicamente discriminate. Dall'altro si vuole dimostrare come le valutazioni interpretative e il diritto delle società aperte al nuovo e al diverso influenzino le credenze di persone appartenenti a culture chiuse e tradizionaliste in merito agli orientamenti sessuali considerati come anormali, o immorali, o comunque devianti, affinché i loro rispettivi sistemi possano sostenere, anche emotivamente, la ragionevolezza e desiderabilità del cambiamento politico e costituzionale. Un processo duplice e circolare, dunque, che gradatamente anela all'affermazione di un paradigma normativo "sessualmente" decostruito e garantista per tutti.
    Keywords: thema EDItEUR::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Published
    Description: "Le persone con dislessia evolutiva hanno caratteristiche specifiche di apprendimento che le portano ad avere difficoltà di lettura permanenti e, in modo più evidente, nelle prime fasi di scolarizzazione. In passato tali difficoltà si imputavano, erroneamente, alla pigrizia dell’alunno e al suo scarso impegno, provocando ricadute emotive sullo studente e la sua famiglia. La Legge 170/2010 ha finalmente riconosciuto dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e, negli ultimi anni, sono stati emanati diversi provvedimenti al fine di garantire a tutti gli studenti che presentano difficoltà non ordinarie la piena partecipazione alla vita scolastica e di offrire adeguate e personalizzate risposte pedagogiche. È dunque fondamentale che gli insegnanti sappiano prontamente riconoscere i segnali di DSA, non certo per formulare diagnosi, ma per mettere in atto interventi di potenziamento didattico e, in caso di certificazione clinica, strumenti, misure, strategie specifiche e inclusive per favorire la realizzazione delle potenzialità e l’autonomia nello studio. Il volume, con uno sguardo pedagogico e didattico, approfondisce le problematiche legate alla dislessia, presentando le risorse a disposizione di studenti e insegnanti, gli strumenti compensativi e le forme di individualizzazione dei processi di insegnamento/apprendimento. Enrico Angelo Emili è ricercatore in Didattica e pedagogia speciale presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Autore e curatore di numerose pubblicazioni (tra le ultime, Linguaggi per una scuola inclusiva, Leggere l’inclusione. Albi illustrati per tutti e per ciascuno) e coautore di strumenti didattici (tra gli ultimi, la serie SuperQuaderno per matematica e italiano, Albero dei verbi). Collabora a diversi progetti di ricerca sulla sperimentazione di mediatori didattici, ausili e tecnologie nella didattica inclusiva, ed è curatore del sito www.inclusione.it."
    Keywords: bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JP Politics & government::JPA Political science & theory ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JP Politics and government::JPA Political science and theory
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Published
    Description: "La rabbia è una delle risposte emotive più frequenti agli eventi che affrontiamo ogni giorno, quasi un leitmotiv che ci accompagna mentre compiamo molte delle nostre scelte, fondamentali o trascurabili che siano. È allora importante capire quali possano essere gli effetti di questa emozione sulle nostre valutazioni e decisioni, e in che modo essa influenzi le nostre reazioni quando ci troviamo a fronteggiare circostanze dalle potenziali conseguenze negative. Il volume prende in esame questi interrogativi illustrando i principali modelli teorici che descrivono il processo di decision-making e i risultati di alcuni studi sperimentali sulle relazioni che intercorrono fra rabbia, percezione del rischio e comportamenti. Elisa Gambetti è psicologo, psicoterapeuta, professore a contratto presso l’Università di Bologna e giudice onorario del Tribunale per i Minorenni dell’Emilia-Romagna. Svolge i suoi studi nell’ambito della psicologia generale e giuridica e i suoi interessi di ricerca sono rivolti in particolare al rapporto fra personalità, emozioni e decision-making, alla standardizzazione di test e questionari e alla psicologia della testimonianza. È autrice di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali."
    Keywords: bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JM Psychology ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JM Psychology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: "Abusive posts on social media target women engaged in online conversation with words and images that affirm patriarchal ideologies and fixed gender identities, to maintain cyberspace as a man’s world. This book investigates online misogyny as a pervasive yet little-researched form of hate speech. By focusing on six cases of cyber harassment directed at women in Australia, Italy, and the United States, this qualitative analysis reveals specific discursive strategies along with patterns of escalation and mobbing that often intertwine gender-based harassment with racism, homotransphobia, xenophobia, and ageism. The author provides a taxonomy of negative impacts on targets that integrates findings across cases and indicates pathways from hate speech to harms. The study suggests an urgent need for effective measures against the threat posed by misogynistic hate speech to individuals and to an open, respectful forum for online communication. Beatrice Spallaccia is Research Fellow and Adjunct Professor at the University of Bologna (Department of Interpreting and Translation, Forlì Campus). In 2017 she completed an International PhD (University of Bologna – Monash University) with a thesis on online misogyny. Her academic research focuses on gendered hate speech, anti-gender discourses in Europe, and the translation of LGBTQ-themed literature for young readers."
    Description: Published
    Keywords: bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JP Politics & government::JPA Political science & theory ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JP Politics and government::JPA Political science and theory
    Language: English
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Published
    Description: "“Scuola di base” è un’espressione utilizzata diffusamente per richiamare l’esigenza di una visione integrata dei primi segmenti di istruzione, a più riprese interessati da interventi di riforma e da processi di cambiamento. Ipotizzare scenari di trasformazione della scuola di base, nelle pratiche e nella normativa, significa assumere una prospettiva che connetta il tema dell’apprendimento, nelle sue diverse sfaccettature, alla dimensione organizzativa della scuola. Il volume giunge a trattare questioni relative alla scuola di base a partire da un perimetro più vasto, ovvero da domande di fondo sull’apprendere e l’insegnare, e attraverso l’esame del concetto di ambiente di apprendimento – costrutto a cui ricondurre l’insieme degli elementi che regolano lo svolgimento del processo di insegnamento/apprendimento – sviluppa riflessioni sull’innovazione sostenibile della scuola di base nella sua dimensione strategica, l’istituzione scolastica. Valentina Giovannini è docente di scuola primaria e formatrice, attualmente Tutor organizzatore del Tirocinio nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria dell’Università di Firenze. Laureata in Scienze politiche e Dottore di Ricerca in Scienze pedagogiche, è autrice di contributi su riviste scientifiche e divulgative che hanno per oggetto le pratiche dell’insegnamento all’interno della cornice più ampia della scuola come organizzazione e comunità professionale."
    Keywords: bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JP Politics & government::JPA Political science & theory ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JP Politics and government::JPA Political science and theory
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: Published
    Description: Il volume analizza le vivaci cronache della Marca Trevigiana, con particolare attenzione al ruolo giocato in esse dalla figura di Ezzelino da Romano. In primo piano, le strutture letterarie nella scrittura storica medievale che hanno contribuito alla creazione di una tappa fondamentale per le origini della letteratura italiana. I testi dei cronisti affrontati non solo evidenziano quanto Ezzelino abbia ricoperto una posizione storica di rilievo assoluto, ma anche come una straordinaria stagione storiografica, intrecciata a originali procedure narrative, abbia concorso a delinearlo come feroce e astuto tiranno. L’ultima parte del volume si concentra sul mito di Ezzelino e sulla possibile ricezione delle cronache nella Commedia dantesca e in altri testi successivi, fino a Machiavelli.
    Keywords: philology ; medieval history ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general::DSBB Literary studies: ancient, classical and medieval
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...